1
NNO LXXV
T«rre Pellice/ 2 Nä>T«mbr« 1945
N.
â
è
L’ ECO
Nulla sla uiù forte della vostra fsdel
. uiasap roreaea ° SETTIKANIILe DELLA
ABBOIfAlf BN TO
Malis fifi ai 31 áieembre . L. 75,
Ogni
L. —
, , » » — A » —
Warn ft# d’iadiriaaa saeta L. tre — La copia Lire TRE
C NI fiSA VALDiSE
MfiMrdhlfs alla r&osia «adc foste tavliatl
0 «Mis U: 1)
REDAZIONE: Via Sibaud.-'T > Babbi# Pallice'
’AMMINISTRAZIONE: Via Caris Aibsrto, 1 bis - Torre Psllice
COnUHIC/lTÛ
Riprendendo una consu^tud.ine che aveva
dato b.uoni risultati prima della guerra, la
Commissione distrettuale ha convocato gli
anziani e diaconi per un incontro, che avrà
luogo a Torre Pellice nell’aula deli’Asilo, gentilmente concessai domenica 11 novembre alle
ore 14.30, e a Pomaretto lunedì 12 novembre,
alle ore 9.30.
I maestri e le maestre Valdesi sono pure
invitati a un convegno che avrà luogo a Pomaretto giovedì 1° novembre, alle ore 9, e a
Torre Pellice alla Casa Valdese domenica
4 novembre, alle ore 14.30.
n Sovrintendente.
facoltà VaUtst li Teologia
1 corsi di qtwsto anno accademico s’inizieranno a una data che non é ancora possibile
precisare definitivàmente, ma che si spera sia
Ui primi di dicembre.
Urge pertanto che tutti gli studenti, che
non l’avessero fatto, notifichino il loro esatto indirizzo attuale, per le comunicazioni che
li riguardano.
E‘ altrettanto urgente che coloro 'i quali
intendono iscriversi al primo anno indirizzino al Decano della Facoltà (Via Pietro Cessa, 42 - Roma) la domanda in cui espongano
il loro' desiderio, corredandola con i documenti seguenti: a) atto di nascita; b) diploma di maturità classica o titolo di studi equipollente; c) attestato di moralità e formale
raccomandazione del Pastore della Comunità
cui lo studente appartiene; d) certificato medico di sana costituzione fisica.
Per il Consiglio:
Il Decano prof. Ernesto Comba.
« Que ta volonté soit faite... ».
Matthieu 6: 10.
Tôt OU tard, sonneint dans toute existenioe ces betunes où il ne reste qiu’à abdiquer devant te Tout-Puissant notre
volonté proipre, frappée d’inapuissanice,
paralysée, vaincue.
U lest des situations dans tesqueilles à
tous, croyants ou incroyants, n’iest offerte laucune autre possibilité que celle
de courber la tête sous l’invisible pression. d’une puissance qui nous diomine
ou nous brisie,
Moments où nous n’avons plus le
choix entre te oui et te non, et où il
faut bien dire oui à ila diouleur, oui à te
maladie, oui à te mort.
Face au mystère qui déborde de toutes pçirts' les vaines tentatives de nos
révoltes ou de nos désespoirs, la seule
ressoiuree du chrétien est dans 1a répétition virile et douteureuse du: « que ta
volonté soit faite ».
Il faut que te contraste entre 1% vo^
tenté de Dieu et te volonté de l’homme disparaisse et que oeluli-ci, parfois
après une longue éducation spirituelle,
parvienne à s’écrier: « O Dieu, que ta
volonté idevjenne la mienne, que ma
volonté se conforme à 1a tienne, que je
diminue pour que tu croisses, que je
meure à moi-même pour que tu vives
en moi ».
Mais la requête die l’oraison dominicale n’est ,pas qu’un acte de soumis,S-oin, elle est 'encore un appel à l’actioin.
La traduction douranite. « Ta volonté
soit faite » ne rend pas la vigriieur du
texte grec, La formule que nous .employons ainsi évoque simpleinient l’idée
d’un subordonné obéissant au maître
qui commandie.
I Mais Jésus veut nous entraîner à répéter après lui: Que ta volonté s’accomplisse, qu’elle devienne (c’est te traduction exaicite), qu’elle devienne une réalité. qu’ieilé prenne corps ici-bas.
Et pour que ce but se réalisie'Dieu
réclame la colteibaration de ces mêmes
créatures ignorantes, douloureuses et
pécberessies qu’il vient sauver. Exacte^ment l’attitude qu’adopta Jésus à l’égard des malades qu’il voulait guérir :
il s’iefforçait d’éveiller leur confiance
active. Mais iqiuand il ne ^parvenait pas
à exalter leur foi. il lui arrivait d’échouer dans son entreprise.
Dieu réclamie doirc le consentement
réfléchi et volontaire <tea âmes; non pas
surtout l’ai^éslion par la croyance à un
certain ndtnbre de doctrines, mais l’adhé^on 'par la foi à un certain programme de via. l’adoption d’une attitude filiale orientée vers une vraie coopération
avec le Père.
Alors que, dans les religlions de l’antiquité. tes ‘requêtes offerteB aux dteux
étaient souvent dilatées par la ipeur ou'
par l’intérêt, la prière évangélique revêt une idignité inexprimable, un désin- ■
tèressiement siuinaturel.
« Que ta volonté, ô. Père, se réalise
omm ! Nous volici ‘pour l’aocomplir. Nous
voici pour devienir tes instrumients,
mievue enicorfe. tes serviteurs, tes confidents, tes enflants ».
C’ast te désir à nous tous, au moment
de la reprise des activités eciclésiastiqueB.
Parents et éducateurs pasteurs et
mc^niiteurs, anciens let membres d’Eglise, mous travaillons pour que la volonté de Dieu s’accomplisse en famille et
à l’école, à'rUnion comme dans les assemblées lecclésiastiques, dans te cadre
plus intime de la icommunàuté religieuse comme dans te vaste monde où 1a
volonté du Père doit aussi s’accomplir’
et aussi par notre moyen.
Diemianidier du bout des lèvres que la
volonté de Dteu devienne une réafité
dans la vie individuelle et dans te vie
collective et irefuser l’adioin que la requête implique, c’iest akxomplir un acte
stérile sinioini coupable, c’eât rejeter sur
d’iauitres te responsabilité qui nous incombe. Or, nous ne voulions pas nous
.soustraire à cette iresponsàMité et nous_
savons que notre v'ie aussi bien que la
vie de l’Eglise, idie la naltion et de l’humanité, séria radloalemenit transfoxmée
quand notre volonté icomm,une sera que
la volonlté du Père isodt faite su te terre
comme au ciiel. Alb. R.
::<:s::;::;:::::í:j::::í::-::::i:í::::::s:x::::íí::::í:x:..o::::o:í:a:::o::’Xx;:í:s:;
Le Semeur Vaudois
Nous avons lu avec le plus vif intérêt le
numéro 38 du Semeur Vaudois, journal de
l’Eglise Nationale Suisse, dédié *aux «ailiants frères des Vallées Vaudoises du Piémont, qui sortent meurtris des affreuses tribulations de la guerre ».
... C’est le compte rendu d’une visite Que le
rédacteur en chef du journal, M. le pasteur
Paul Métraux, vient de faire aux Vallées.
M. Métraux s'est fait l’écho dans son journal de ce qu’il v, vu et entendu chez nous ;
il l’a fait non seulement d’une manière complète et fort intéressante (plusieurs clichés
illustrent son exposé), mais aussi avec la plus
vive sympathie pour notre Eglise.
■A M. Métraux tôt à ses collaborateurs du
Semeur Vaudois l’expression de notre vive
reconnaissance. pir.
A PSOPOSIIO DI AUMOUA DËUË CfllËSË
Concordo ptenaimmte con quanto è
"sfàtó detto su 'queste argoménto dai Direttore del giornale nelte conclusione
dell’artiao'lo apparso sul numero del 12
ottobre: l’autonomia è più una mèta da
raggiungere che un fine, già conseguito.
E ritengo che il difietto maggiore 'del sistema sia da ricercarsi soipratutto nel
punto di partenza, cioè nei hteonoscimento delle autonomie. I 'nostri regolanieniti sono in merito, assolutamente inadeguati: perchè mi sembra che non sia
affatto fiufìicieinte, 'per dete'nninare la
capactità di autonomia di una comunità,
un diritto storico, oppure im dato numéro di membri di diiesa ed una determinata possibilità finanziaria. Questi
elementi vanno certamente 'presi in
considerazione, ma non bastano a garantire che la comunità sia vanamente in
grado di far fronte ai diritti letì ai doveri deirautonomia.
Per decidere dunque sq una comunità può essere autonoma, bisogha prendere in. co!nsiderazi.one ben altri elemen-,
ti' e precíñiameinte bisogna .poter giudicare della maturità della sua vita eodesiastioa attraverso il’esame diell’attività
nel suo complesso, e 'partioolarmeinte per
quanto 'concerne le assemblee di chiese
ed il concistoro. La decisione di concedere rautonoiriia 'dovrebbe essier ipreceduta da parte degli organi icompetenti
(Commissi'oine distrettuale. Conferenza,
Tavola e Sinodo) da tm 'attento esame
dei documenti che 'Caompravino la maturità della chiesa: i verbali d'elle assemblee e del concistoro, la frequenza e
l’iefficacia delle loro convocazioni, le relazioni anìnue, la vitalità e l’attività deh
te scuola domenioale. del catechismo,
..Itll 'unicne giovanile, il rapporto tra i
miombri leteittori ed i membri comunicanti, e via dicendo; in una P'arola un
esame attento e completo di tutta la vita
della com,unità per tm discreto 'periodo
di .anni, e non soltanto del suo registro
dei membri comiAinicanti e del libro cassé. Anche questi etementi entreranno
però naturalmente a far parte dei orte
terii di decisione. Vi dovrebbe essere un
vero e proprio dibattito alte conferenza,
in cui i diaconi 'non esercitino la loro
ferisca circa l’esame da essa preventivamentìe fatto, te' 'comunità stessa esponga per mèzzo dei suoi delegali i motivi
che la inducono a chiedere l’autonomia;
e finalmente la Conferenza espri'ma il
suo parere, dopo aver preso in esame i
vari! documenti présentât' a sostegno
della richiesta'. U Sinodo, poi, sulla base
della relazione delà Oanferenza. e twJi
ta Topin’iOnie della Tavate^ ri^Triiiinf, a ’•
sua volta tuittó i dctettmeoaitì a decìde in
maniera inappellabile.
Tale esame dovrebbe .essere ipreparato con cura le discusso con grande atitenzione, con molta severità, e senza
nessun rigiuardo .a motivi idi ordine sentimentale e storico. Ñon solo, ma un
oo,ntrollo 'periodicoi dovrebbe essier fatto per vedere se te comunità continua
ad essere in grado di esercitare la propria autonomia: le visite di chiesa deh
le Oommissi'oni xiistettuaii dovrebbero
avere proprio questo scopo, dà controllare molto severamente se rautonomia
è in atto, ovvero se lassa è, una parola
ormai vuota di contenutoi per te comunità. Tali esami iperiodici dovrebbero
dare la 'possibilità al Sinlodo di revocare ogni anno la concessioné dedl’aU'tonomia, su proposta, della Tavola, se te
comunità non si presta più. non solo pier
ragioni finanziarie, a convalidarla.
Se un s'imite modo di procedere venisse .aipplicato, .potrebbe anche darsi che
nessuna laomunità si trovi in condizione di difendere vantaggüosamente ‘ila
propria autonomia: perchè evidentemenltle da questa punto di vista non
può essere autonoma la TOinunità che
non raggiunge una elevata percentuale
di membri elettori rispetto ai comunh
canti (ma in fondo perchè questa distinzione? tutti i membri di chiesa dorrebbero essere 'elettori, altrimenti non
meritanoi 'niemmieino di esser membri di
chiesia); non può essere lautonoma la
comunità in cui l’attività deU’assemblea
di chiesa è ridotta ad un paio di riunioni semidieiseirte al principio Od. alte
fine dell’anno; nè può esserlo una comunità il cui concistoro non funzioDi,
in cui gli anriani si contentino soltanto
di approvare le proposte. del pastor«,,
in cui i diaconi non esercitino la loro
caritatevole funzione, in icui tutti i
miembri non siano veramiente coUaboratori diretti ed efficaci del pasitore; e
nemmeno può esserlo te comunità in cui
le attività principali non funzionino oom
venientemente e che non dia prova in
tutti i campi, da quello della scuola domenicale a 'quello finanziario ed al problema dell’evangelizzazione, di avere
L’Ecriture, parlant de la justice de
foi, nous enseigne de nous détourner du
regard de nos œuvres,, pour regarder
.seulement la miséricoixie de Dieu et la
parfaite sainteté die Christ.
Colviin.
una salda coscienza ecdesdastìca ed uri
entusl^mo non finto.
Bisognerebbe allora affrontare ui»" rimedio 'O'oico': la isoppressione dì tutte le
aufanamiie tùttora esfetentì. e la sMeoè0r
siy a eoneeissione. di esse «a queJiie comunità .soltanto: che ad un. esame attento ed
accurato, fatto màgairi da uha iqjpoéìta
commisisionie sdnodiale, dlliiiiostirinioi dj aver
pieno diritto all'’autOT.omia, ¡senza riguardo nemm'eno per i 'diritti storici
delle parrocchie ddle Vallili. Un silnSIe
rimedio desterebbe ire le indignazione;
probabilmiente; ma potrebbe forse «ITeire una certa efticaloia: se non altro perchè le comunità, minaccàaté in uno dei
loro .'diritti e doveri, essenziaili, ai desterebbero forse ad .una più viva Gpnsapevotezza della loro esistenza eodesiiaistico, e sotto Tincubo oontìinuo di veder
soppressa la loro autonomia, à preoccuperebbero dii mantenerla viva letì efficiente.
Perch'è il cattivo funziomiamente delle autonomie dipende ben per metà dai
membri di chiesa ohe non ne hanno cosciienEa; e per metà dai concisteri che
si preccupano 'tatara sioarsaimente di «vh
luppare tale icosicàenza. Ci mi fa ricordare te frase dì quel paetoro, che ri-*
chiesto se non gli sembrasse opportuno avere assemblee di chieBa più ix&quentì, per eserciitare te comiunilA airesame ed alle iquisttani idei governo ecclelsiastioo, rispose che dine assiembliee
all’anino sono già troppe ! Una tale comunità idifiMlmenté .po'trà essere autonom,a, e ifa;eibbe mieglàio senz’altro a ri. tegianst„jQiel. più stiletto., jq. ..più ...Bngnwéo
epì copajiismo ! Neri Champ^mM.
^ |>dip<d1<d
Ho letto con molto interesis« l’articolo di G. Ribet sul numero 21 dii queis'to giornale, ma 'non mi sento d| condividere le sue opinioni e credo perciò
opportuno ¡rispondlere seccaido U mio
modesto punto di Vista. La quintìone è
d’altra parte moilto importante ed alttuale, e Ribet he ha parliaito evidautemienite anche per tastare il terreno, pier
suscitare forse una discussione in pro. posilo.
E’ un’idea ormai condivisa dalla maggioranza che Popolo Valdes* o Chiesa
Valdese siano la Stessa cosa: la quilstione è vecchia, è stata discussa e dibattuta per lungo tempro, -ina è pur sempre attuala ed io sono pronto ad accettarla. Va da sè che quando noi parliamo di Popolo Valdese', non alluidiaimio ad
una entità elnioa: noi intemdiaimo te Comunità dei membri della Chiesa Valdese siano eissi <|elle Valli propriamente
c.' di un qualsiasi centro dieiritalia, o an‘ ohe delTestero (America Nord e S.ud).
Questa Comunità, formata di qualche
d'eci'na d' migliaia di individui, è legata da un vincolo comune; superiore a
tutti gli altri: la comune confessione di
fede, o comune fede religiosa, che dir si
voglia, .di sditri vincol che poslsonic concorrere a legare maggiormeinlle i membri di questa comunità (ptarentete'. lingua francese, affinità di p>ensiero e di
ideali, ecc.),, sono complementari e non
indispensabili: se dlcmani, per ima mera
supijrosizione. tutti i Valdeiti delle. Valli
si 'spargessero p>er l’Italia, abbandonando
la sedie a'vita, sussisterebbe eivìidie!ritemente te Comunità Valdese, diciamo il
Popolo Valdese, legato solttamte più dal
vinicolo e dagli interesei religiosi.
Questa speciale figura diel Valdese,
caratter stioa. che rappreisenta. una piccola nazionalità nella grande nazione
ital ana ha ed avrà le leggi comiuni a tutte le minoranze: citiamo ad lesempio gli
ebrei. Perciò il « elvis valdlensis » (kahiamiamoilo così) in una prossibile futura
persecuzione, ad esempio, si sentirà evidenltlemente tale, molto prima di sentirsi cittadino italiano. Se dallo sitato
venissero emanate delle leggi restrittive nel campo religioso, il « civis valdensis » sarà tale soltanto s« anteporrà
1
2
f.:
• 1»: ' t >■
L’EGO DELL! VALU TALDISí
a¿ . juoi diovieiit <M. dMadiinioi itaiüaino le mié’
ceasitá ddla 9uv fede religiosa: e se in
tale CASO s%rÁ prlim cdttsúdino itaUano,
cesserà di eisaeite ^ civis valdeinsis ». e
perciò di essetre vaMese professíarbe.
Questo potrebbe essere un argomenito
diLmostrativo dell’idientiitá Popolo-Chíi?sa.
.. Popolo e C^óeisia sono d,uinque la stessa coaitt, ma uoMcamente per un fattoire
reldgiosD e mi* più. E «civis vaWlensis » si sxidcli'viidìe poi' in due tipi; quello
delle, Vaii ValidieBi e quello del resto v
d’ItaiBa. dIeU’evaingelizIaiziome. come si
Suol dire.
Il, « d-ifia vaMenbds » aboirigieino, deBe
Valli, appartiene al Popolo Vaidi^e anche per via di altri legami oltre qudlo
religioso, culturale, sociale, ecc. Ma,
come abbiamo det*o. essi non seno indispensabili iper la sua funzione di « dvis
valdansis »: poltranno essere utili, ¡non lo
neghiamo, ma sono dei deaivati, e non
di più, del vincolo religioso.
E « civis valtìensis » del ¡resto d’Italia, a mio avviso, non avrà delle particoiai*! necessità cultùrali e sociali, diverse da cjuelle del resto degli italiana che
egli non .poIsBa soddisfare, qualora siano
salvaguaridate, beninteso, le sue prerogaitive di carattere religioso.
E’ a questo punto che noi vediamo
incrinato il ragionamento di Ribet : La
Tavola o il Sinodo, rappresentano sì la
Chiesa e per essa anche il ipopalo, ma lo
rappoesenitano © ne tutelano i suoi intereaai unicamente e solamente in relazione all* proporiietà prima icbe lo trasfornw'kif'clfiese. e cioè, ripettiamio, il vincelbbedi^ioe».'
Se domani la Tavola Valdese cdiiedesSM allo Stato delle franchigie culturali e sociaili, esorbiterebbe dal suo compito, finirebbe iper diventare o awiar*i « diventare una specie di potenza
’temporale. Se noi combattiamo il potere temporale della Chiesa Cattolica,
non è perchè ha questo nome, ma per
Ü iprincipió soltanto. Un tempo, fino a ’
poco più di un secolo fa, Chiesa e Popolo Vàldese ermio linichiusi nelle loro
vAlOi avite, rappresentaivano in modo
del tutto s{^iale una .partioolarità etmep. npi confini d’Italia: perciò nei SinòSi noi vodiiamo conivenìire dei rappresentanti laici che erano ad un tempo
« aindic et ancien » owero « anlcden et
consedUer » e vediamp quelle venerabili aisisemblee risolvere dei problemi che
oggi sarebbero giudicaitì ingerenze illegittime del potere spirituale in quello
temporale: diviorzi. testamenti, liti civili, scuole, eoe.
Con lo Statuto è avvenuto un fatto
fondamentale e lo Stato, dando la libertà di coscienza e di culto ai suoi cittadini. ha avocato a sè tutte quelle altre
funzkmd di sua apeo fica competenza. I
patti lateranenai hanno poi inuovamente
significato un paaao indietro, permettendo alla Chiesa Cattolica e di conseguenza anche alle altre, delle zone di interferenza nel potere dello stato (istruzione religiosa, matrimonio, ecc).
In ooinolusicKne, sarebbe assurdo che
la Tavola Valdese non si preoocupaisse
di tutelare i diritti religiosi di tutta una
minoranza, e dei suoi singoli aderenti :
l’ha fatto finora, come ha potuto, ufficialmieinite e privatamente; e quando diciamo diritti religioei. iitiendiamo naturalmente non solo il diritto dell’esdstenz«, ma M diaitto di uguaglianza, sia poi
ancora nel campo della stampa come
della propaganda, e per 'quanto riguarda Tistrùzione, il matrimonio, ecc. Il
complessio della 'legislazioaie delle minoranzle religiose inrtereissa in sostanza unicamenite 1« Tavola. Ma sarebbe altrettanto aasurdo e fuori che la Ta
vola si preoccupasse direttamente, di
fronte allo Stato, di otteneaic le franchigie culturali e sodali che in fondo
riguardano soltanto -una parte dei suoi
; questo significherebbe
procurarsi l’accusa di potere temporale
e andiie di razziamo, due accuse che volentieri lasciamo pesare su altri.
D accordo sulle franchigie culturali e
sodali iper le Valli VaMesi; ma fuori dal
dominio della Ohiesa Valdese. Esse rientnmo nelle particolari nfOcessità delle
valli alpine, e sono diverse da un* al1 altra: per le VaMi Valdesi sono particolarmente accentuate dal fattore religioso e linguistico: ma va-rnio risolte nelr ambito delle autonomie valigiane
aoonfeiKsdonali, E su. questo punto speriamo che si arrivi presto a qualoosa di
Augvsto Hugon,
BlSPOSm AD UNA IETÏÏRA
Ci è staita corteseanente inviata « Acqoia viva » che contiene una « lettera
aperta » in cui una sorella muove alcune osservaziioni al istermone pronunciato
al Culto d’iapertura det Sinodo.
Pur ooncordarido con la sostanza essenziale <tel sermone, la sorella fa alcune osservazioni di dettaglio. ■
Bsisa riconosce il fatto storico deli’esisterjza nella Chiesa Cristiania di una
epoca primitiva ricca idi manifestazioaii
esterdoori, visihili, dell’azione dello Spiri- ■
to Santo fra gli uomini. Questa bitéve
epoca è stata seguita da un lungo periodo di tempioi nel quale i doni miracolosi esterori, visibili, dello Spirito, sono
diminuiti eppoi scomparsi dalla vita
della Chiesa. ,
Esaminando questo fonidamiento storico, noi labbiamo espresso il ccnvinciimCnto che -ciò non significasse affatto ia
sce<mparsa del dono dello Spirito, ma
solo la scomparsa di certe manifestazioni esteriori, miracoloise: mentre che il
dono dello Spirito continuava ad .esser
dato ai credenti. « E normale prendeva
il posto dell’eccezionale ».
Qdel islegni visibili dello Spirito —
quelle lingue di ¡fuoco, quiel suono di
vento impetuoso, qpei carismi eccezionali cosi frequenti neM’epoca apostolica
— avevano, secondo fi notro modesto
parere, lo scopo di convincere i discepoli, agl’inizi, che si trattava proprio di
quello Spirito potente che Cristo aveva
promesso di mandare dopo la sua ascesa nella gloria dei cieli.
Però lo Spirito. ha continuato anche dopo la sciomparsa dei Segni visibili — ascendere e ad operare fra gk uo*miini con azione intensa, potantissinaa,
ed ha accompi^nato tutti gli sviluppi
del Cristìanesimio nel mondo.
Quiesta è la spiegazione delKncontestabile fa-tto stori'oo, che ci è parsa più
convincente.
La nostra sorella, invece, è convinta
che questa sparizione dei segni visibìli
dello Spiir.;to sia dovuta aH’infedeltà della Chiesa. Essa scrive: « Dimenticate voi
la tragedia dolorosa della Chiesa di Cristo? Cornei essa, ipiano piano, divenne
fedifraga, idolatra, apostata e vemle?
Come piotava Idc!l.o continuare ad effon-dene lo Spirito Santo in una Chiesa che
non aveva più di Cristiano che fi nome?
Fu Iddio a ritirare questi carismi perchè superflui, ovvero la degradazione
della Chieda a fermare Topera di Dio?».
Ci sembra che il giudizio portato sulla Chiesa Cristiana sia troppo aspro.
Come ammettere ohe, in ipoco tempo, la
Chiesa abbia fatto un così spaventevole
regresso da fermare completamente l’effusione dei doni deUo Spirito? Ciò non
corriispiDnde alla realtà àtorioa perdaè
antohe nei secoli ipost-apKKtolici ci sono,
nella Chiesa Cristiana, delle maniiflestazond maravighose della Grazia di Cristo.
Uno studio più acciuato dei documenti
dei :primi secoli, degli Atti dei Martìri,
degli scritti dei Padri della Chiesa, convinceirebbe ila 'Hiasltra sorella che anche
in q^i secoli c’erano tanti fedeli credieaiiti, degni quanto queUi deE’epoca
aj^tolioa. di esser chiamati figliuoli di
Dio: anche se paraJlelamiente ailila Chiesa fedele ai veriivano sviluppando quelle
manifestazioni d’idolatria e di apostasia
di cui parla -la nostra sorella.
Dovremmo ammettere — Se accettassimo (l’ipotesi semplicista della nostra sorella — ohe la Chiesa sia venuta a man-care completamente dopo il periodo
apostahaa: e ciò contro a tutte le pronaesse -del Signore. Altrimenti i doni visibili dello 'Spirito avrebbero dovuto
continuare a manifestarsi almeno sui residui di cristiani rimasti fedeli.
Inoltre la nostra sorella siembra convirita che noi dobbiamo chiedere, oggi,
non soltanto fi dono dello Spirito, lase: andò che il Signore lo mandi nella
f ornila che nella sua sapienza ritiiene
migliore: ma che noi dobbiamo' proprio
-pi’etendeine di ricevere lo Spirito nelle
stesse manifestazioni miraco-loBe eccezionali in cui venne mandato nell’epoca
primitiva: anche se S. Paolo non sembri considerare come essenziali quelle
manófesitazioni. (Vedi 1 Corinzi 14: 19).
Essa sembre crederle cl^ aU’infuori di
quelle manifestazioni esteriori, visibili,
non sia possibiLe ricevere lo Spirito
Santo.
Eletta la nostra sorella che tutta la
storia del Criatiane®mo è negazione di
questa opinione. Studi la vita di tanti e
tanti grandi cristiani, anche moderni ;
uominà e donne che la nostra sorella
smtirà subito, col suo intuito spirituale, sono veri cristiani, rigenieamti dallo
Spirito-, consacrati, istrùmenti beniedetti idei Signore: eppure essi non hanno
ricevuto doni risibili esteri*qir!. dello Spirito. Io sono iqieiriJo càie la nostra sor^a
conosce etì ama tanti ottimi credenti
cjòd quali si sente omita spdritualmienltìe...
eppure -essi non hanno i doni miracolosi del iparlare in lingue strane, eoe.,
cosi comuni fra i cristiani primitivi.
Rifletta ancora la nostra sorella a ciò
' che acscadie oggi fra colora che preteardono di essere i soli cristiani fedeli © di
^ riiceiVere gli stessi doni leocezionaii. esteriori, che lo Spirito comunicava ai ciedeinlti dell’epoca primitiva. Ha essa mai
asaiistito alle adunanze ¡nelle quali, quei
fedeli inginocchiati sul pavimiento si ec' citavano col ripetere e ripetere grida
incompoete di .preghiiera, battendo i pugni terra, fino a cadere in vere crisi d’isterismo ed a provocare fenomeni
di autosuggeistione che sono purtroppo
as3ai comuni lanc-he nelle foli© di superstiziosi crediepti, poco evoluti,, di altre Chiese? Ha essa mai assisti-to alla
danza estatica di oentinaia di negri i
quali battendo le mani e gridando: «Alleluia », ipretendievano di attirare su d*
^sè i doni eccezionali, esteriori, dello
Spirito?
Cotede lei che il risultato di questo
m-odo d’agiro che viene defi'nito, nelTambiente dei Pentecostali, com,e la integrale attuazione della vita cristiana
apostolica, sia veramente Tideale religioso (al quale dobbiamo tendere?
Modestamente, e rtestanldo sul terreno della realtà, oreda che siano nel giusto itoristìani ¡più umili ed. equilibrati i
quali domandano bensì, con fervore, il
dono dello Spirito, ma lasciano che Dio
risponda alla loro preghiera nel modo
che Egli sa essere più utile ad essi, nei
tempi attuali. Non si precludono, con
ciò, affatto, le leventuali manifestazioni
eccezionali imiracolose dello Spirito,, qualora Dio le ritenesse utili e necessarie.
,Ma non si ipreitentìe d’insegnare a Dio
> ciò„ che la sua sapienza deve decidere,
per fi vero bene dei -sudi figliuoli. E non
si dimentica che i frutti essenziali dello
Spirito so(nio, secondo la Parola di Ek),
amore, allegrezza, pace, ecc; (Gal. 5: 22).
Ci pare, del resto,, che anehie se v’è
una certa diversità di vedute su akum
particolari, resta però l’armonia fondamentale con la nostra sorella, circa la
necessità di richiamare, in ogni tempo,
tutti i fedieli a non trascurare la richie'sta costante del dono indispensabile dello Spirito. Paolo Bosio.
COLLEGIO VALDESE
L’inaugurazione dielTanno scolastico
ha avuto luogo giovedì 25 ottobre, alle
ore 15, nella Casa Valdese, presenti i
prof^ori, una folla di studenti e un
numeroso pubblico. Presiede il ViceModeratore, pastore Roberto Nisbet, che
rivolge un messaggio pratico, semplice
e al tempo stesso denso dà peaisiero e
di elevate esortaziani. Tutti ci rallegriamo della fine della iguiertra, ma la vita,
anche in temipo di pace, è sempre un
combattimento che impegna TinteUigenza, la volontà ed ogni altra facoltà
umana.
La lotta per lo studio, per l’Onestà,
per la purezza in icui gli studenti sono
iinpegnalti non si concludie sempre in
vittoria, come ben sanno quelli qbe li
hanno preceduti e che iperciò li circondano della loro simpatìa. Ma la vittoria
ultima è cèrta e fi segreto per vinqere è
la fede. « Combatti fi buon combattimento della fede ».
Segue il prof. Aittilio Jalla, inoariicato della prolusione. L’argomento dei suo
discorso è la libertà. Definito fi concetto di questa che è un bene sacro. Taratore enumera le varie foime di Mbiertà e
ne ind-,ca i limiti e le condizioni.
Conclude citando le pairóle di Gesù:
« Se il Figliuolo vi farà litìeri, sareite veramente liberi ».
Il Preside deli’lstiitùto, prof. Adolfo
'Tron,, ri^raziati i Sinldaci di Torre Pellice e di Lusetma San Giovanni, presenti alla cerimona; legge i nomi di^li alunni prdmossi nell’ultimo anno scolastico.
Lo scoLaresca è stata eccezionalmente
numeroisa e, malgrado tutte le difficoltà
relative alla situazione bellica, rin lavoro serió e proficuo' è dtato compiuto.
Le lezioni del oorrente anno scolastico hanno avuto regalare inizia il 26 ottobre, alle ore 8. R.
Qronacà Valdese
ANGROGNA (Serre)
Sabato 27 ottobre bel Tempio del
Serre si sono uniti in matriraolnia Giovanni Chmivie (Buonancntte) e Anilta Rtuoira (Eygawd*')- H Signorie voglM alooompagnarie aob la bleaiedizione e
eircondare doistanltemente con la Sua
grazia quielsto nuovo fooolaire,
— E culto defia domenica 4 novembre ¡al Serre 'nel corsia del quale dare- ■
mo il nostro benvenuto ai reduci della
zona è fissato per le ora 14, e non per
le or)e 15 come è stato erroneamenlte
pubbHóato. e. a.
TORRE ÉELLICE
E’ 'stato celebrato il mlatrimonio del
signor Giovanniii Lorenzo Gallo e della
sig.a Maria, Alessandrina Gonnet. Rinnoviaino agli sposi Taugurio di molte
benedizioni nial Signore.
— Iddio ha richiamato da questo
mondo: la signora Elisa Rod^hé vedova
Charbonnier, all’età di 76 anni, e la signora Adeiìinia Ptxyronél m Fossetta alTetà di 70 anni. Il Signore spanda la
Sua coinsolazione sulle famiglie afflitte.
— Domenica prossima, 4 novembre,
alle ore 10.30,, culto (in lingua francese)
in memoria' dei nostri cari trapassati.
Sarà celebrata la Santa Cena.
VERCELLI
Una grave piardita ha subito la piccola comunità evangelica di Vercelli cofia
scomparsa del maestoo cav. Giuseppe
Romano, che Dio ha richiamato a Sè il
5 ottobre, in età di 83 anni, a pochi mesi
dalla dipartita della diletta sua consorte
Ersilia Rocchi. Oàtanlese. di nascita, l’estinto aveva compiuto gk studi muslcak alTAccademia di Santa Cecilia a Roma, ed all’arte della musica loonsaciò
con passione e 'competenza le sue energie. Oolnobbie TEvangelo in quella città,
e divenne un crdsltiano fervente e coscienzioso: la sua esistenza pro'ba, operosa e soffusa di ibcultà 'fu ■una 'oomítáratta
testimonianza vissuta. Trasfei itosi quarant'anni fa in Vercelli, era conosciutissimo negli 'ambienti artistici della provincia,, formò numeroBi allievi e fu per
lunghi anni, finché glielo 'permisero le
sue candizioni di salute, l’organista della chiesa 'evangelioa 'di Vercelli. Le sue
doti morali e le sue virtù lo fecero apprezzare da quanti ebbero occasione di
avvicinarlo. Sulla fine della sua laboriosa giortnata terrenia, egli accettò con
cristiana rasisegnazione le sofferenze di
una lunga malattia, alle quali gk furono di balsamo le Certezze della fede.
Allevò cristianamente le due figlie, insegnanti 'elementari, ed i tre figli, distinti professionisti. Ad essi giunga, insiemie alla manifestazione, di affetto e
di stima tributata alla memoria defi’Estinto dalla 'cittadinanza, Tespress.one di
fraterna simpatia e la parola di conforto della famiglia evangelica vercellese.
Radi«»
TORINO: ogni domenica dalle ore 14.15
alle 14.45.
MILANO: ogni domenica dalle ore 14.15
alle 14.30.
VENEZIA: ogni domenica dalle ore 14.30
alle 14.45.
FIRENZE: ogni domenica dalle ore 19.30 alle
19.50 (lunghezza onda m. 281).
ROMA: ogni domenica dalle ore 15 alle 15.15.
TRIESTE ^ ogni domenica dalle ore 19
alle 19,30.
d>» ^
J)oni in jŸiemorîa
In memoria del sig. PRIMO GUGLIELMO ;
Per il Rifugio Carlo Alberto, Lusema iSan
Giovanni: Dirigenti, Capi e Maestranze delle
Officine Carrozzeria Fiat Lingotto L. 3824.
In memoria dì PAOLO ROLAND:
Per TOrfanotroflo Femminile:
Laura Roland Jahier
Carlo, Mary, Alberto Roland
Elena e Ernesto Jervis
Anna e Cornelio Vinay
Maria Bruschettini Roland
Hilda Bruschettini Rolaind
/Cugini Bruschettini
Cristina' e Gianni Barberls
Eugenio, Alberta, Guido Jahier
L. lOOO,—
» 1000,—
» 500,—
» 500,—
» 500,—
» 500,—
» 500,—
» 500^"
» lOOQ.—