1
(Torino)
fípett.
Blbllotsca Valioso
TO^HB^PELLICS
Settimanale
della Chiesa Valdese
"Gettate lungi da voi tutte le vostre trasgressioni per le quali avete peccato, e fatevi un cuor nuovo e uno spirito nuovo
Anno LXXX
Num. 18
— Abbonamento: Lire 600 per Tinterno, Lire 1000 per l'estero — Spedizione in abbonamento postale, 1° Grappo —
Cambio d'indirizzo L. 30 — Amministrazione: Claudiana - Torre Pcllice - C.C.P. 2-17557 Prezzo L> ddi
TORRE PELLICE. 5 Maggio 1950
- rr
n»
i !
'•f,
RENCONTRES
Amos 4: 12
/vB JJieii (loni parlii A.mos est le Tout-Puissant,
l'Eternel, le Roi des rois, resplendissant de gloire et
de majesté. Celui dont la sainteté a éhloiû Eaa'ie^
dans le temple, Gelai dont la gloire a passé devant
Moïse caché dans le creux du rocher, le Dieu dont
les anges ne prononcent le nom qu’en se voilant la
face avec leurs ailes, le, Dieu qui, malgré sa miséricorde cl son amour, ne tient point pour Înnocentj
celui qui est coupable et qui a le, pouvoir d’anéantir
G finie, comme II a le pouvoir de détruire le corps.
d'est devant ce Dieu, qui avait comblé de bénédictions son peuple, qui l'avait châtié à cause de son
mgmiiiude et de son id.ôlatrw et qui a désormais dé(idf de te traiter comme Sodome et Gomorrhe, c’est
devant te Dieu qu’il »a falloir maintenant comparaître... Aussi Arnos s'éarie-t-il : «Prépare-toi à la
rencontre de ton Dieu, ô Israël ! »
Ce. que le prophète disait jadis à son peuple, U
est une voix qui le répète aujourd’hui au mondiei, liai
VOIX qui fit treinbler le Sinaï, la voix qui se fit entendre au Jourdain et .tu Tabor, la voix par laquelle,
dans le grand jour du Seigneur, la terre sera boule-'
versée, les eiciix trembleront, «le soleil et la lune
s obscurciront, les étoiles tomberont du ciel et les
jHiissances des cieux seront ébranlées », cette voix
du à tous aujourd'hui : «Prépare-toi à la rencontre
de Ion Dieu ! ».
Celui qui Va évité et méprisé pendant la vie, le
irncoiiire. dans la mort. Dans la vie il aurait rencontré un Dieu miséricordieux et charitable; dans la
mort il renconire le Dieu offensé et irrité. Il se souvient alors des avertissements qu’il a négligés, des
app.els dont il s’est -moqué, des privilèges qu il n’a
pas utilisés... C’est une chose terrible que la vue
d'un nwrihond se, débattant sous les coups d'une
coHscie/nee qui le condamne, à la pensée qu'il va
rencontrer Dieu! La mort vient pour chacun; Ixi mort
viendra et dans la inort tu rencontreras Dieu! Sera.-l-Il là pour te regarder d'un oeil terrible ou bien
sera-l-ll là pour te rassurer avec .sa houlette et son
bâton'! Oh! que nous .devenions sages et que, nous
eonsidérious attentivement la ■perspective de cette
grande rencontre dans la mort.
Où cette rencontre doit-elle se produire! Tout
d’abord dans la prière: il faut rencontrer Dieu chaque jour à genoux. Combien sont-ils ceux qui renriinfrunt Dieu, dans la trière! ceux qui, loin de se
mc.ler par pur formalisme au peuple de Dieu, savent
SC Illettré en contact '.lirect, vivant, personnel avec
Celui (¡ui est-Esprit et Vie, lumière et amour, vérité
il sancìificaliaii? Que d'âmes, hélas!, marchent vers
lu toiiihc .sans avoir une seule fois rencontré Dieu!
lus unes sont rerouverles du manteau de leur propre jusiier: elles ne prient que du bout de leurs
lèvres fauiilirres au patois de, Canaan; les autres, jeluiit. ÌC vrasque, montrent par leur vie et leur conduite de, ne pas vouloir que « cet homme » règne sur
clics: d’autres évitent la face de VEternel se vantant avec impudence do ne pas craindre le jugement
à venir. Ces âmes passent leur vie, sans chercher à
rimcoiilier Dieu. Mais s'-udain un cri. retentit à leurs
oreilh’s : « Tu es poussière et tu retourneras dans la
jKinssièrc », ri dans la mort chacun rencontre Dieu.
En outre nous rencontrerons Dieu dans le jugement. Tous doivent mourir: le riche et le pauvre, le
grand et le petit, le sierviteur et le iiiaifre; le sépulcre
est la demeure (¡ui est réservée, à tous les vivants: les
rois dans leurs riches vêtements, le mendiant dans
ses haillons, le Saint qui a marché fidèlement avec
Dieu et le pécheur qui a vécu loin de Lui gisent côte
à côte jusqu’au jour d.u jugement. Alors ils rencontreront Dieu. Quelle rencontre glorieuse pour lies enfants de Dieu qui ont joui de ses faveurs pendant la
vie ei de sa présence réconfortante dans la sornbre
vallée de. tu mort! Avec quelle émotioii.ïls regarderont à Celui qu’ils ont aimé et quelle joie. remplira
leur coeur lorsqu’il leur dira: « Fene», vous quf
¿tes bénis de mon Père. . » {Matth. 25/34).
Mais quelle terrible rencontre pour les méchants I
Quelle détresse pour ceux qui ont repoussé pendant
leur vie les appels de lu miséricorde ■év'-'Dien-f- Quel
désespoir lorsqu’il leur dira: « Retirez-vous de moi,
iii-uiidits... » {Matth. 25/41).
Lu. vio est la saison que Dieu nous a donnée pour
notre préparation à l’éternité. Ce jour de grâce s’enfuit rapidement... « Prépare-toi à la rencontre de
ton Dieu ». Préparons nous MAINTENANT, en le
renconfrani tous le joiir.s dans la prière, en aUmenlu.nl, coimii.e. les vierges .sages, l'huile de iio.s lamves.
Préparons-nous MAÎNTENANT!
Ei puisque, romohe le, dit l’Apôtre, (2 Pierre
5/11), <,< iuutes ces choses doivent se dissoudre »,
préparons nous « par la sainteté de la conduite et
par la piété ». Préparons-nous comme l’Apôtre Paul
qui mourail chariue jour et qui pouvait dire : « Car
pour moi, je sers déjà ue libation, et le ruornent de
mon départ approche » (2 Tint. 4/6).
DAVID PONS
I fiori generati dallo Spirito
iLa primavera ritorna. Lo Spirito
di vita o di potenza infinita scuote
la terra dal sno torpore invernale e,
giovanidbsi dei raggi solari, tesse nel
suo seno la struttura di nuovi organismi, preparandole nei giardini,
nei campi e sui greppi erbosi, una
gentile avanguardia floreale che annunzia il prossimo trionfo.
prende ¡1 nome di grazia, vorrei in%itarvi a coltvarli con cura, per of'rirli a Dio sull’altare della carità.
Amore ed allegrezza
Non sorridete a questo accenno di
poesia. Se sapete, comprendere ed aniare la natura, siete ben preparati
a comprendere ed amare Dio. Nella
campagna voi ammirate la sua gloria e la sua sapienza, nel loro terrestre riflesso; nelle città, voi magnificate il suo nome con la mente e
tson la mano; e, come fiori spuntati
all’alba d’tui nuova) giorno, nel clitna dello Spirito, gli offrite l’omaggio della vostra adorazione coscien*
fe, preparandovi a portar frutti di
Opere buone per i’ trionfo del suo
tegno di giustizia e di pace. L’apostolo Paolo ci presenta una magnifica cesia di quei frutti maturati nel
clilfia dello Spirito. Ma siccome le
Opere buone sono il naturale sviluppo dei fiori belli spuntali nel giardino del cuore, sotlò l’alilo vivificante dello Spirito creatore, che
Il primo fiore dello Spirito è l’AMORE, che prelude alla ricca fiorilura di mite le altre virtù cristiane.
Infatti, qtiando Giovanni — il discepolo prediletto del Maestro — ha
tentalo di definire rarcana essenza
della Vita, egli ha dbtlo samplicerneiite: « Dio è amore ». Amare Dio
significa dunque amare tutto l’universo e tutte le creature in cui D divinità si manifesta. Ma il centro nel
(|uale questo amore vuole acquistare
un significato spirituale e morale è
il vostro cuore. Se cercate l’Esseie
che è la personificazione deH’Amore eterno, nel vostro cuore, ooncenIrando in esso tnlle le vostre facoltà
sentirete sbocciare a poco a poco il
fiore meraviglioso che riempirà della sua divina essenza tutta la vostra
vita.
La vera dimora di Dio, su questa
terra, è U cuore dell’uomo. Quando
riiomo si chiude nel dvtro guscio del
proprio egoismo, inebriandosi d’or
La Pace
Se voi cercate il fiore della pace
nei giardini degli altri, non lo troverete'mai e sarete delusi nella vostra ricerca; mentre gli altri verranno a cercarlo nel vostro e saranno ugualmente stupiti di non trovarlo.
Infatti il fiore della pace nasce nel
giardino del nostro cuore, quando vi
muore quello deiregoiamo; perchè i
due fiori nop possono convivere e
Diosperare. Finché cerchiamo la pace fuori di noi, nella struttura sociale ed economica, nei partili e nelle
alleanze politiche, nella protezione
dei-ivante dalla potenzia micidiale
delle armi, uMt la troveremo mai e
vivremo sempre penosamente in un
pesante clima di guerra latente, fra
gli individui, le classi sociali e le
nazioni.
Come la pioggia cade sulla terra e
nutre ogni specie di piante e di fiori, così l'miica Essenza spirituale della Vita tutto compenetra e tpUo vivifica. Cresciamo come il fiore, naturalmente, in quel clima dello Spirito.
Fino a che ci ostiniamo a vivere nel
vlima arroventalo del nostri àbsideri e delle nostre passionìi vivremo
in istato di guerra con noi stessi e
con gli uomini; e invece di progredire verso la pace ad opreremo il nostro tempo e le nostre facoltà a creare congegni di guerra, perdendo le
nostre energie in tentativi spasmodici; invece di sormontare le esistenti barriere ne creeremo delle nuove;
invece di elevare un canto dì pace e
di gioia sulle mouta|pa.e, staremo
sempre a piangere pèlle vallate.
Gli altri fiori
.oglio, d’invidia e d’odlio, le porte
del te.mpio dello Spirito rimangono
cldiise e la luce è nascosta.
I.’amore irradia la vita, l’armonia,
la l)ellezza e la gioia. Perciò acoanlo a quel fiore divino, nel cuore dell’uomo, iie spunta sempre un altro:
I ALLEGREZZA dell’anima. Vorrei chiamarla la giocondità seria;
perchè v’è anche in molli uomini lina serietà che non è punto gioconda
■ rè piacevole. Se coltivate la serietà
eoi! la .gioia che sgorga dalla presenza di Dio nel onore, allora quella
serietà si illumina di serena letizia
invece tli trasformarsi in morbosità
religiosa ed in goffe espressioni di
pielà.
Ma quando, nel giardino del vostro cuore, saranno spuntati quei
due primi fiori del cielo, subito ne
sboccieranno degli altri sotto il ha
• io vivificante del sole dello Spirito.
Il primo è un fiore assai raro, di cui
gli nomini bramano di assaporare il
frutto, senza saperlo coltivare nei loro giardliìii custoditi da siepi di filo
spinato. Si chiama: la PACE!
to. Infatti la temperanza è upa saggia moderazione neH’uso di tutte le
cose e nella manifestazione di tutti
i nostri sentimenti. Moderazione nel
mangiare e nel bere, pel vestire senza sfarzo, nei divertimenti intesi a
sollevare il corpo dalle fatiche del
lavoro. La temperanza crea Pcf^uilihrio di tutte le facoltà, ed insegna al
cristiano a vivere nel mondo senza
essere del mouidio.
« Contro tali Qose non c’è legge »,
dice l’apostolo a e quelli che non di
Cristo hanno crocifisso la carne con
le sue passioni », ma coltivano ne!
giardino del loro cuore i fiori ed i
fruiti dello Spirito, che creano il regno della felicità duratura.
G. Francesco Peyronel
... ferrò via dalla loro carne il
cuore di pielra e darò loro
un cuore di carne. (Ezechiele 11 : 19)
Due parole
Dopo la mia passeggiata sosto un
momento a guardare il iftàre meravigliosamente azzurro. Mi siedo sopra
una panca che alcune piante proteggono dal vento. Passano giovani iruebbriati di sole e di aria, bimbi rosei e
paffutelli. Passa anche una vecchia
signora. Gurva. Sola. La vedo tutti i
giorni. E’ sempre sola...
Chi avrà coltivato con amore, nel
giardino del cuore, il soave fiore della pace, vedrà pure spuntare lentamente il fiore idblla LONGANIMITÀ’, che è tanto necessario a chi
vuole vivere come fratello in mezzo
agli uomini. La longanimità è la madre spirituale della pazienza, della
fermezza d’animo che resiste eroicamente in mezzo alle tempeste della
vita, dominando i funesti ardori del
lisentimento e dell’ira. Perciò il
Maestro disse: « Bettti i monsueti,
perchè essi eredertowo Ui terra ».
E dalla medesima zolla fecondata
dai raggi dello Spirito spunteranno
i lenert fiori della BENIGNITÀ’,
della BONTÀ’ e (fella DOLCEZZA:
Ire virtù sorelle che pon appartengono ai deboli, ma ai forti. Perchè in
un mondo ancor tanto dominato dalringanno c dalla violenza, non è
davvero facile di praticare per impulso del cuore le virtù dei santi.
Ma quando il cuore è pieno del profumo vitale della benignità, ed è aperto alla visioiie di Dio, nessun essere ci appare troppo malvagio per
essere degno di cantminare al nostre
fianco sulla via che il Cristo ha bai
tuta portando la sua croce. Al mede
simo gruppo appartiene pure il fio
re piuttosto raro della FEDELTÀ’.
In un’epoca ip cui i solenni trattati
diventano carta da macero, nicuirc
la parola serve a nascondere il pensiero ed a tessere la rete degli inganni e delle frodi, la fedeltà sembra essere la virtù degli ingenui. Eppure senza fedeltà, la società umana
non può sussistere o progredire: le
leggi sostenute dalia forza sono un
triste surrogato della fedeltà e della
rettitudine della coscienza.
E finalmente ecco un ultimo fiore
che dovrebbe mancare nel giardino
di Ogni fedele discepolo del Maestro: la TEMPERiANZA! Paolo |o
nomina per ultimo, coirne se fosse destinato a rendere più perfetta l’armonia e la bellezza di tutti gli altri
fiori spuntati nel clima dello Spiri
Una folata di vento. La vecchia signora dal volto triste e dolce viene a
sedersi sulla mia panca. Ha un libro
in mano. Non legge. Ha dimenticato
gli occhiali a casa, e: Non posso più
andare in giro con questo vento » mi
dice e cominciamo a discorrere...':
« Prima abitavo a Milano, ma un bombardamento mi ha distrutto la casa.
Sono venuta a stabilirmi da mio figlio. Mia nuora mi ha accolta con un
gelido : « Foie conto di stabilirvi da
noi per sempre ! » Le, ho risposto
« Cara, dove dovrei andare, non ho
più casa. Cercherò di non darti fastidio ». Così esco tutti i giorni, con tutti i tempi per non esserle sempre fra
i piedi ».
— Ma avrà almeno un nipotino per
rallegrarla un po’ »!
S'i, un nipotino ce l’ha. Un bel ragazzo che frequenta la quinta g'innasiahe>. La nonna sospira. S'i, il nipoiino potrebbe con due parole affettuose farle dimenticare Vindifferenza del
figlio, le cattiverie della nuora. Due
lacrime lente scendono sulle vecchie
gote. Il nipotino potrebbe aUeviare il.
peso degli anni — sono tanti — e il
peso dei dolori sovrapposti l'uno all’altro... ma le parole affettuose non
le dice mai. « Non pretendo molto.
Non domando un bacio, non domando un fiore. Due parole soltanto per
non sentirmi un’estranea nella casa
ili mio figlio, per non provare quel
senso di vuoto, dii solitudine nel senso -più assoluto. Mi dicessie almeno :
« Ciao Nonna » quando va a scuola o
a giuocai'3 cogli amici ». Un brivido
scuote la vecchia signora. Il libro le
è caduto di mano. E’ il Cuore d,i De
Amicis. «Le piace quel libro?» —
« Tanto, risponde la vecchia Nonna,
ma vede, i ragazzi di oggi non sono
come i ragazzi di De Amicis. Allora
avevano un cuore i ragazzi, ora non
re rhanno più... hanno una pietra ».
Un’altra folata di vento. La Nonna
si è alzaia. « Fa freddo, dice, me nc
tomo a casa. Nessuno mi attende.
Oigi sarà tornato da scuole,... Non m.i
dirà neanche : « Ciao Nonna ». Son
soltanto due parole ! » Se ne va_________
Curva. Sola.
G. Tron
M.
2
'S^i' ' ‘
’^yj.
'í,í>
L’EOO DELLE VALLI VALDESI
c
:5i)ia Ï
Lno degli storici valdesi meno noti,
sebbene ingiustamente, è sein^a dubbio
Uiacomo -Brez p Lrezzi, che visse nel1 ultimo trentennio del XVllI secolo
e mori nel 1798, appena ventisettenne. in serra straniera, negli ospitali
_ ruesi Bassi. ? . ■, ’
Le causa deirimmc-ritato suo iniscolu sono varie. Oi pare che le
principali c- le più importanti possano
essere ic seguenti, cui accenneremo
orevemente.
'Innanzi tutto il fatto che l’opera
sua, data la breve vita dell’autore, rimase incompiuta, essendosi egh, nella parte effettivamente pubblicata
della óua opera, fermato alla guerra
sterminatrice del lüú5. Per cui J opera sua non aggiunge, si può dire, nulla di nuovo alle storie precedenti del
Oilles, del Léger, del Morland, non aveudo egli potuto trattare con particolari nuovi il periodo ohe dalle « PAtìt^UE PlEiVlÜNTESI » va fino alla
« iÜVULüZfüNE EEAJSiCEtìE »;
eioè gli eventi che culminano nel
« ÜLÜEiOSü E1MPATEÍÜ » e quelli successivi di tutto il 700, compresi
gli avvemmenti contemporanei all’autore.
Lo scrittore inoltre, per il suo carattere di indipendenza e per una certa sua giovanile baldanza e forse presunzione, non fu certo in odor di santità presso le Autorità ecclesiastiche
deirepoca sua, nostrane e strtmiere, e
fu costretto a pubblicare Poper.! sua
niediaiittì prenotazioni e a sue spese.
La quale opera pertanto si sparse molto più facilmente nei paesi protestanti esteri che nelle \’^alli valdesi dove,
su 320 prenotazioni complessive dell opera sua, ne troviamo registrale 32
soltanto.
Si aggiunga ancora il fatto ohe la
storia del Brez comparve anonima e
che essa e topera di uno scrittore assai
giovane, poco più che ventenne e di
poca esperienza ; -J che avrà verosiiiiilinente indisposto la « rispettabilità » dei suoi colleghi alle Valli, tutti
più anziani di lui.
Oltre a ciò, la morte inaspettata del
Brez, che in un certo senso si era fatto Teditore della propria opera, dovette bruscamente interrompere 1 organizzazione predisposta dall autore, non
solo per la continuazione, ma anche
per la vendita della sua storia.
Se a tutto questo aggiungiamo ancora la constatazione che la « Storia
dei V aldesi » del Brez apparve in pieno periodo rivoluzionario, e che la sua
pubblicazione avvìnne fra il fragore
delle armi ed alla vigilia dell’epopea
napoleoiii.?a che per vent’anni incendiò tutta l’Europa, ci rendiamo agevolmente conto come mai, nonostante le sue belle qualità di stile, la sua
chiarezza espositiva e la sua doeuraentazione precisa, l’opera del Brez
non sia stata da noi adeguatamente
conosciuta ed apprezzata • anche se
un avversario religiose di prim ordine,
come il vescovo di Pinerolo, Monsig.
Charvaz, si diede la briga di prenderlo di mira e si impose lo scopo preciso, nell’opera sua sull’« Origine dei
\uldesi a, di confutarvi la teoria del
Brez, che era anche quella del Léger
o del Peyran.
Con altro articolo, cercheremo di
presentarlo brevemente ai nostri lettori, accennando all’cpera sua di storico diligente e coscienzioso : oggi
vorremmo mettere in rilievo il fatto
che egli lu il precursore quasi ignorato del Gilly, per la progettata fondazione di un Collegio alle Valli valdesi,
più di quarant’anni prima che il reverendo ministro inglese desse mano
alla attuazione del suo progetto che
fini poi, com’era previsto anche in
quello del Brez, coll a ssorbire completamente la vecchia Scuola latina, di
origine olandese, e 1 altra scuola latina sorta più tardi, come « preparatoria » alla preedente e come ad essa,
in qualche modo, annessa.
Progetto
per Un collegio alle Valli
La novità più interessante dell’opera del Brez è appunto il suo pr,..getto
per la istituzione di un Collegio alle
Valli Valdesi, che possiamo cosi riassumere : Data per l’autore la necessità di togliere gli studenti valdesi alle
influenze non sempre e non tut^ benefiche che essi trovavano nelle città
svizzere dov’essi studiavano, in gran
...,- l(iiy
parte spesati grazie alle borse di stuuio stabilite^ nelle varie Accademie
svizzere per'gli studenti valdes'; e
nata pure ohe una parte (« la plus
glande partie » scrive il Brez che non
era evidentemente ! bene' informato al
ngaardo) dei fondi che permettevano
ai distribuire annualmente le nove
pensioni o borse svizzere era di provenienza olandese, il Brez proponeva
che la somma complessiva rappresentata da quelle 9 borsa fosse trasferita,
coi beneplacito dei benefattori jiandesi, alle Valli stesse. In tal caso, alle
uue Scuole Latine allora già cs.stenti alle V alli per insegnare ai gi'vaiii
studenti la bugna latina e la greca c
gli elementi della religione, parchè
potessero poi seguire con profitto le
lezioni delle Aocadtuiie straniere, sarebbe bastato aggiungere due professori : uno per le lettere e la filo^fia,
l’altro par la parte rehgiosa, la morale, la preu’cazione o possibihnenle la
storia locale.
bissando a sette il numero degli
studenti da accettarsi nel Collegio, ed
ài quali si sarebbero assegnate 7 delle
y borse disponibili (numero sufficiento per pr.aparare i pastori necessari alle 13 Chiese delle Valli), si potevano
destinare le due borse rimanenti ai
due protesBori. Inoltre, le borse degli
studenti, essendo la vita alle Valli meno cara che in Svizzera, avrebbero
potuto essere alquanto diminuite, per
aumentare di altrettanto quelle destinate, agli insegnanti, •
Si potrebbe anche (aggiunge il ifrez
che non conosceva da vicino il lavoro
ohe già gravava sulle spalle dei pastori valdesi), prevedere di incaricare un
pastore titolare di una chiesa a iur.gele da professore, con una indennità pelli suo nuovo lavoro, pari a un terzo
della borsa; gli altri due terzi potrebbero servire a completare lo stipendio
dell’altro professore.
in caso di rifiuto ad effettuare questo trasferimento di borse dalla Sviz
zera alle \'alh, il Brez propone un altra soluzione del problema, che è la
seguente ; (p. 122)
Eidurue ad mia le due Scuole Latine ; dare il sussidio della scuola così
soppressa ai professorre di lettere e
liloBoiia ad incaricare un pastore, con
un modesto sussidio in sovrappiù,
deli’insegnamento della teologia. L’
vero che cosi facendo, gli studenti che
Studierebbero alle Vaih non avrebbero
ii godimento di alcuna borsa. Ma, chiarisce il Brez, le spese che essi incontrerebbero non sarebbero forse superiori alle spese c¿e i loro genitori sono
costretti ad inviare ogni anno a chi
studia m Svizzera, perchè le borse
non coprono mai tutte le spese' fu quanto alla distribuzione di questi studi, il Brez prevedeva ; per essere ammessi alla Scuola Latina, gli àluimi dovrebbero avere l’età di 13 o 14
¡limi e sapere ad, ogni rnodo leggere e
scrivere perfettamente; dovrebbero
passare 3 armi alla Scuoia Lathia,
poi 3 in lettere e.-iilosofia, 3 in teologia e 1 ad esereitarsi nella predicaziolo. Si accedeva cosi al pastorato a 24
anni e non prima.
'l’ale il progetto pei un Collegio alle
\'alli del giovane storico nostro, nei
quale egli poneva le sue più belle speranze. forse la sua morte inaspettata
impedì che esso fosse preso in considerazione dai benefattori della Chiesa Valdese o dalle Autorità della medesima. ¡'.sso verrà ripreso ed attuato,
senza grandi modificazioni, un quarantemiio più tardi, dal rev. Gilly,
assecondato dal generale Beckwith.
mente allo Valli ; « pour Vimttruetion ^
dt; la jeunesse en général et en partiüulier pour les jeunes gens qui se vouent à la prédication ». Anche se è vero, aggiunge egli, che « le grand nombre se conduit d’une manière irréprochable />; ma ci sono purtroppo « les
plus affligeantes exceptions ».
II fatto solo di un simile progetto
lascia presupporre un momento di grande liberta civile alle Valli, di cui cogliamo incidentalmente qualche cenno quando l’autore, alludendo ai suoi
tempi dice ohe i Valdesi « jouissent
heureusement d’une liberté de conscience que ne connurent jamais nos
ancêtres ». Non si prevedono opposizioni di sorta da parte del governo,
l'intervento del quale non si contempla in alcun modo. Le risorse finanziarie si sperano dall’estero, ed in modo particolare dai Paesi Bassi.
hi
ASTER.ISje,HI
4 *
Parole di un educatore^
agli educatori.
« fu sei un bugiardo! » « Sei un
pessimo alunno I » « Sei un aiinaocio! »
Ciò lihendo, in modo così afferma-tivo e reciso, voi inducete i vostri
Ianni a credere che essi non possono^^
fare a meno di mentire, a credere diJ
essere varamente perversi d’animo, di
non essere atti a far mai nulla di buono. .;
Se volete aiutarli ad essere sinceri
retti, diligenti, dovete aiutarli a seh*
tire che in realtà hanno l’animo beni
disposto alla sincerità, hanno un forp. f:
do di sentimenti retti, hanno deìlè^^
buone attitudini. >:-:M
im
Scopi dei Collegio
¡Scopo del progetto, come si è accennato, era quello di sottrarre i nostri giovani studenti dalle male influenze di città sti’àniere, ove prendevano facilmente un fare altezzoso, il gusto del lusso, della dissipazione e perfino dei vizi, per* formarli più sicura
Ma i tempi non erano maturi ed il
nobile progetto non ebbe alcuna attuaZ'one, anche per la prematura morte
del suo autore. E se la sua generosa
utopia non si potè realizzare per la nequizia o ha immaturità dei temyii, ciò
non toglie nulla alla nobiltà d’animo
od albi larghezza di spirito del Brez,
elle va ricordato i;on gratitudine da
tutti coloro che sono per il progresso
civile e spirituale, cosi degli individui
come dei popoli.
Non si misura sempre la grandezzii
(li un uomo dalla riuscita dei suoi progetti, ma anche dalla bontà dei medesimi e dalla generosità di chi li ha
ideati ed ha lottato per portarli alla
couosconza del pubblico ed ottenerne
bi pratica attuazione.
E sotto questo aspetto il Brez merita di iivere, da yiarte nostra, :i 150
aulii dalla sua morte, il ricoiioscim aii(,r postumo della bontà delle sue idee
e della nubiltà dei suoi propositi a favore della istruzione e della educazione dei suoi fratelli delle Valli.
Dite loro, per esempio, ad ogni ofi-' s
casione : « Come mai hai potuto dite
una bugia, tu che set stato, sinoràj
tanto sincero ? » « Cerche hai fatie,4
qaesto, tu che mi vuoi tanto benelri
P
« Questa volta ti sei dimostralo
ijUgente, ma son certo che ciò non ac--^
cadrà più ». Ed i vostri alunni si cotivinceranno di avere agito solo per itn.
pulaività, ma di essere buoni e diligenti per natura, e così lo diventeranno sempre più. M
M
§
T. G. Pons
' « Se non stai fermo nel banco ii
sospendo dalla scuola » « Stai zittoj^altrimenti scrivo una noia di biasimò
sui diario »' « Se non stai attento, ti
.mudo dal direttore » (f
L'alunno sta fermo, silenzioso, aftcnto, solo per timore del minacciate^
castigo, n.on per intima persuasione.^^
La sua disciplina è una disciplina este-t'
riore, non interiore; e -una disciplina
ini posta, non spontanea; e perciò, non
cjjicace, non duratura.
Il solo mezzo per infiuire sugli à-lunni e ottenere da loro la disciplina
interiore ( di meritare la loro stima. >E questa si ottiene soltanto con l’à^’^i
more e l'esempio.
Amate i vostri alunni e ricordate
sempre che i fatti educano e non già
le parole. E^jo Bonomi |
i
i
Associazione Insegnanti Cristiani Evangelici
ò
il''
Nella sala dell’Istituto Gonld di
Firenze, gentilmente cemeessa, è stato tenuto l’il aprile u. s. l’annunciato Convegno dell’A. I. C. E , a
cui presero parte Soci conveputi dalle Valli e da diverse altre Regioni
d’Italia.
E’ stata esaminata a lopdo la situazione della nostra Scuola d'I Stalo cui si tenta, lentamente ma gradualmeule, di sostituire scuole private, per lo più confessionali, e la
posizione deH’Iusegnante evangelico, che diventa sempre più delicata.
Si è cercato di tracciare una linea
programmatica per un’opera profonda, atta a difendere la libertà di
tosi ienza e i valori dello spirito.
11 Convegno si apre con una meditazione del Pastore Carlo Gay, che
ci invita a tener sempre presente,
nel nostro compito di educatori, le
parole del Salmista: « Il Umore dell’Eterno è il principio della scienza », onde guidane coloro che ci sono affidati ad essere figliuoli dì Dio
e insegnar loro che essj sono stati
posti nel mondo con lo scopo ben
preciso di glorifiicare il Creatore.
« Teniamo lontano il fanciullo, dice
il sig. Gay, dal pericolo della sommersione nel determinismo e portiamolo nella direzione dell’Eterno,
verso Colui che lo libera, che lo
aiuta a dominare la materia e. l Uniierso. Che la nostra professione
sia sempre una Vocazione, un appello al servizio di Dio ».
non può esistere. La pratica della libertà deve essere g-arantita dalla legge e non essere meaomajneute limitala. Diderot disse che quel ohe conia non è la parvenza della libertà
ma la realtà della libertà. Fondamento di questa libertà giuridica, è
la libertà diello spirito, della coscienza e della manifestazione <li
questa coscienza. Solò compito del
lo Stalo è di tutelare questa libertà
di diritto naturale, che deve iliveiilare diritto giuridico.
Scuola - Religione - Libertà
Il Prof. Silvio Pons ci presenta
(fuiiidi uno studio su: SCUOLA RFXIGIONE LIBERTA’.
Aristotele affermò che fondatnenlo delle istituzioni democratiche è
la libertà. Può essa esser il fondamento 'iella religione, della scuola e
della religione nella scuola (religione intesa come maestra di vita) ?
La Rivoluzione Láncese ha messo
in prima linea questo problema. Libertà ed uguagliane» assoluta d; diritti, una corollario dell’altro, devono essere rispettate da un governo
democratico; se, no, la costituzione
Passando dal campo dello Sialo a
quello della REUGIONE e della
PEDAGOGIA, è necessario che vi
sia libertà di insegnamento, liiiertà
del docente e libertà del diiscente. In
segnare alle anime la libertà di co
scienza è opera di pedagogia umana,
civile e divina; che senza di essa non
vi è possibilità di sviluppo sociale.
Può lo Stato non pensai'e a tutto
questo? La Scuola deve essere il
massimo semenzaio di questa verità.
Se vogliamo seminare nel mondo il
germe di tutte le libertà, è nell.i
Scuola die le dobbiamo seminare,
insegnando le nostre singole materie. La Scuola deve aprire lo spirito
alla necessità di libertà spirituale
perchè è da quest.» ohe ogni altr.i
procede. Dobbiamo formare l’uomo
libero, difendendo l’Io personale,
che sta sbocciando nel fanciullo, lo
inviolabile, sacro. Questa è vera
Scuola !
Possiamo avere in Italia una scuola libera secondo la nostra costituzione? Si può osservare se uno Stato è amante della libertà attraverso
un esame della sua legislazione scolastica. Si appartiene ad uno Stato
per nascila, ad una Chiesa per adesione: quindi la Chiesa non ha il diritto di insegnare a ehi a lei non
aderisce, nè di violentare la libertà
di ognuno. La difficoltà d¡ conciliare
f/ibertà e Religione nella scuola di
Stato è stata causa e radice di secolari dibattiti, ai quali il Coocordbto
ha tutt’allro che messo termine.
Il Convegno disiiite su quale po
trebbe essere la soluzione migliore
in Italia: Scuola agno.stica o Scuola
con pluralità d’insegnanieuto? Se !a
Scuola deve essere apartitica do
viebbe anche essere aconfessionale,
dicono i più; essa dovrebbe essere al
di sopra di ogni contesa. La respou
saltilità, nei riguardi dell’insegnumeiilo religioso, dovrebbe essere ricliiesia ai genitori, ai quali da Dio
è sialo dato l’obbligo di educare i
figli. L’ideale sarebbe di poter porlare l’Evangelo nella Scuola al di
sopra di ogni confessionalità. Per i
coileghi cattolici il programma è li
mitalo, ma per poi è illimitato!
Insegnami Progressisti, che si sol
tono uniti a noi nelle idee e negli
inieiili «li liberare la Scuola dalle
scorie die la oflciidono. i-.;
fi Convegno propone al Comitato
eeiUrale dell’AICE die si mandino-^
notiziari delle attività svolle ed e- y
veniuali Comunical i a tutti i princé ;
pali giornali evangelici d’Italia,
elle si coslilui.sr'aiio dei Gruppi ih
ogni Regione, die lavorino con unte
tu d’inteiili. Una prcgliiera del Paf=;
s.ore Colueei ebiude il Convegno,,
L. P.t
Scuola libera
Il Dr. Franco Girardel presenti
Un interessante studio, io cui esamina la posizione del cristiano di fron
te alle nuove correnti pedagogiche
di Scuola libera e attiva, che tendono ad ibolire i sistemi tradizionali.
Secondo questi ubimi, il bambino è
« tabula rasa » e Fadulto lo plasma
con informazioni, ordini e divieti,
dando ben poca importanza al fatto
re « amore », perchè si crede ebe
possa sminuire l’autorità del docente. L’atteggiamento di « ediucazione
nuova », invece, è basalo princijialmenle sidl’amore, e sul rispetto della personalità dell’alunno. L’unico
castigo d( ve essere il momentaneo
« retrait d amour » da parte dclTadulto, clic deve essere la guida, il
consigliere, il lievito che fa lievita
re la pasta. Questa tendenza è più
conforme alla coscienza dell’ediualori’ evangelico, ciie ha maggiore il
senso deila sua responsa.bilità e maggior ris(>ett.o per la libertà del fanciullo: libertà che non sia anarchia
infantile, ma libertà dello spirito,
libertà di conquista personale e non
passiva sottomissione airautorità delrad ulto.
La promessa
dello Spirito
E’ presente il Senatore Sapori,
docente all’Ateneo di Firenze, che
si interessa vivamente ai nostri problemi.
Portano il loro saluto al Convegno
il Direttore Marchetti, dell’Associazione nazionale per la difesa della
scuola, e il Prof. Fedi, del Comitato
Se alcuno ha sete, venga
a me e beva. Chi crede in me,
come ha detto la Scrittura, fiumi d’acqua viva sgorgheranno
dal suo seno. Or disse questo
dello Spirito, che dovevano ricevere quelli che crederebbero
in lui; poiché Io Spirito non
era ancora stato dato, perchè
Gesù non era ancora glorificato
W.
li
io pregherò il Padre, ed
Egli vi darà un altro Consolatore, perchè stia con voi in perpetuo, lo Spirito deila verità,
che il mondo non può ricevere,
perchè non lo vede e non Io
conosce. Voi non lo conoscete,
perchè dimora con voi, e sarà
in voi.
Egli v’è utile che io me ne
vada ; perchè, se non me ne
vo, non verrà a voi ti Consolatore ; ma se me ne vo, io ve
lo manderò. E quando sarà
venuto, convincerà il mondo
quanto al peccato, alla giustizia ed ai giudizio.
GESÙ'
3
b’EOO DELLE VAUjI VALDESI
Un mémorial hug\ienOt
à Cannes!
••
Jîjtrange histoire que l’aboutissement de ce projet entrepris en 1939
'par le regretté pasteur Jacques Pannier et que la guerre n’avait pas per;,niis de réaliser. Etrange aussi le fait
g de penser que ce furent des notabilités hollandaises de passage à Can^i.iies qui alertèrent l’Eglise Béformée
sur cette page des relations francoihollandaises au temps du « Eefuge ».
En efiet, les archives de la bibliothèque wallonne de Leyde relatent le
départ « pour affahes importantes »
%de pasteurs français quittant courageusement leur paroisse de Hollande
pour reprendre du service au sein des
«Eglises sous la Croix». Six d’enjtre eux furent arrêtés, enfermés à La
■ Bastille ou au donjon de Vincennes.
•'Et comme l’ambassadeur des Pays'Bas, le baron Hop, ne cessait d’intervenir pour leur libération, Louis
XI \ les fit transfère! dans les cellules du rort royal de l’île Sainte-Mari guerite, dans la baie de Cannes.
Bans doute n’est-il pas dans la ma" nière protestante de vouloir « exploi,iter » ou de monter en épingle l’héroisino de quelques-uns, martyrs au
milieu de beaucoup d’autres. Mais
devant le fait que plus de 150.000
itouristes visitent chaque année la
prison de Sainte-Marguerite, il a paru legrettable que seuls soient évoqués les souvenirs du Masque de Per
et de Bazaine, alors qu’avait été vé
ou là un drame de bien plus haute signification humaine. D’autant plus
que les fcrtifications servirent de sorte de camp de concentration pour des
centaines de « religionnaires » arrêtés
dans les Assemblées au Désert du
Languedoc et du Luberon.
Ce qui, en 1939, devait être une
simple plaque, timidement apposée
sur le mur extérieur de la prison, avec
les noms des six pasteurs martyrs
(on trouvera un mot sur chacun d’eux
dans l’Histoire abrégée des protestants de France, de J. Bastide) devait se transformer, par suite d’heureuses complications administratives,
en ce qui sera désormais appelé un
« Mémorial Huguenot ».
Du fait qu’ü s’agit de pasteurs
« rentrés clandestinement de Hollan ■
de », les cérémonies d’inauguration
auront une dominante franco-hollandaise, tout en souhaitant, avec praiitude, la présence de délégations des
divers pays du Befuge. Sa Majesté la
Beine Juliana, sur l’invitation qui lui
avait été adressée de venir, a titre
privé, affirmer les liens de la Mæson
d’Orange avec tout le passé huguenot,
a chargé son Exc. le baron Van Boetzelear,' ambassadeur des Pays-Bas à
Paris do venir la représenter; par ailleurs le bourgmestre de la grande ville universitaire de Leyde, avec diver
ses notabilités et pasteurs des Eglises
Wallonnes, se propose d’apportèr un
de mes premiers « motifs » devant enrichir le Mémorial, suivi d’un groupe
de jeunesse de Delft, et, peut-être do
la chorale de Arnhem.
Placée sous la présidence du pasteur
Marc Boegner, la cérém*me d'inauguration proprement dite comportera
un rassemblement le lundi aprèc-midi
sur les terrasses de la prison avec évocations historiques ou messages de
son Exe. Gabriel Puaux, président de
la Société du Protestantisme français,
du président M. Bcegner, de l’ambassadeur des Pays-Bas, des délégués
des Eglises Wallonnes et de toutes
autres sociétés ou églises huguenotes
représentées, avec la collaboration de
la chorale « Louange et Prière » de
l’Eglise Réformée de Nice, le tout devant être radiodifl’usé, soit directerneiit, soit sous forme différée.
Le lundi soir, au théâtre du Casino
municipal, représentation du drame
huguenot de Pierre Loti, « Judith Benaudiii » qui fait justement état du
secours de la Hollande aux persécutés
de France. Le mardi soir, au mêmd
théâtre, allocutions de MM. Boegner
et Puaux avec exécution de cantates
de J.-B. Bach, par la chorale de
Arnhem.
Inutile d’ajouter que l’Eglise de
Cannes sera heureuse en colÎaboration avec la ville de faciliter l’hébergement, à Pentecôte, de tous les
groupes de visiteurs qui s’annonceront au Fasteur Monod, Cannes ,3
Hue .le la Croix, suffisamment à
temps.
Ch. Monod
In viaggio con la Corale svizzera
A Susa . . .
I Nei primi giorni di Aprile il Fastoiv
Haidmcier scriveva all’Evangelista
sdì Susa « Carissimo Davite, arrivia,nio... » c la Comunità di Susa viveva
nell attesa, ed ecco il giorno 15, il tor3 pedone parte da Torinu con i coralisti
i accompagnati dai Fastori svixzeri
■ Uardmeiar ed Arsuffi e da due Fastori di Tonno, Dr. Eynard ed Arias. A
fS. Antonino di Susa è il Fastore Mattone che dà il primo benvenuto, si
scambiano brevi messaggi nella sua
sua l'hiesa e dopo un cordiale ricevimento, SI riparte per Susa.
In chiesa, tnenire T armonium
: inlonu Tirino di Lutero « Forte Rocca », Tevangelista Davite dà il benvenuto ai cari ospiti, esprime la riconoscenza della Chiesa di Susa per que,sta visita e la gioia della giornata, ricorda quanto la Svizzera ha fatto per
1 nostri padri negli anni oscuri delle
persecuzioni, quanto ha fatto in epoca Tecenin durante le ultime guerre,
ed afferma che oggi la Corale è ancora 6 sempre messaggera di pace e di
fratellanza nel nome di Cristo.
Segue il Fastore .Arsuffi che prende d suo testo nella Epistola ai Filipptsi 4 ; 4 « Rallegratevi del continuo
nel Signore ». Con poche frasi incisive, descrive la vita del credente nella
gioia in Cristo. Chi meglio della Corale può esprimere questa gioia nel servizio del Signore ?
Farla ancora il Pastore Eynard per
dare alcune notizie sulla storia e sull’opera di evangelizzazione della Chiesa di Susa. Dopo il canto di un inno
li Fastore Arias invoca la Divina benedizione.
ne di vendergli gloria sia col canto che
col lavoro.
Fer ultimo prende la parola il Fastore Eynard; legge nell’Evangelo di
Giovanni La conversazione di Gesù con
Nicodemo ed insiste sulla necessità di
una nuova nascita per poter entrare
nel Regno di Dio.
Il raccoglimento col quale sono stati accolti i messaggi, sempre applauditi, ha Incoraggiato il Pastore Eynard
Il far cantare da tutti, Corale e pubblico, l'inno 197, man mano che ne leggeva le sirofe. Egli invita tutti ad unirsi nella preghiera, e nel massimo
rnecogUmcnto ripete il Padre Nostro,
ed invoca la Divina benedizione.
Per ia Corale, che vuole ancora andare al Asti La sera stessa, si fa tardi,
pochi momenti ancora di fraterna comunione attorno ad un thè offerto
dalla comunità, e poi gU addii, non
senza aver cantato prima tutti insieme « Celebriamo il Signore ocrchè
Egli è buono e la sua benignità dura
,n eterno ».
... ad Aosta
II
ii” mezzo giorno, al ristorante 50
posti sono pronti. Dopo il pranzo il
torpedone porta i fratelli svizzeri al
ponto di Salbertrand, a noi tutti noto. Al pomeriggio ha luogo nel teatro
CIVICO, la manifestazione, annunziata
alla popolazione con manifesti murali.
Davanti ad un pubblico che occupa
tutta la platea e po.rte della galleria,
il Sig. Daviie presenta la Corale svizzera, e, via via, prima che vengano
cantati, legge gli inni italiani e la traduzione di quelli cantati in tedesco. I
canti sempre applauditi sono intercalati da tre messaggi; il primo è del Pastore Arias, che parla sull’armonia della vita cristiana e sulla necessità di
riferirsi sempre alla croce. Il secondo
è del Pastore Hardmeier il quale afferma che il sentimento di unione e di
amore si trova solo in Cristo, nella vita
vissuta per Lui e nella nostra vocazio
L'anno scorso, la Corale svizzera
visitò la Sicilia e prese benefico contatto con l’opera della Chiesa nostra
in quella lontana e promettente regione. Quest anno essa ha invece voluto
portare il suo messaggio fraterno alle
Chiese dei Nord d’Italia. E’ cosi che
le comunità di Trieste, Venezia, Torino, ed i gruppi minori di Ivrea, Chivasso, Asti, _Susa ad Aosta, hanno aviito il privilegio di entrare in comunione diretta con quei nostri cari fratelli.
Erano in numero di 44, guidati dal
pastore Hardmeier, coadiuvato, per
la parte spTituale, dal pastore Arsuffi di Murgenthal e, per la parte musicale dal professore Keller. Ho avuto
il piacere di accompagnarli nella loro
visita alla Valle d’Aosta. Il 17 u. s.
un lussuoso torpedone ci ha trasportati attraverso fertili pianure e strette
gole, dominate da ruderi di antichi e
pittoreschi castelli, fino ad Aosta,
(¿nivi ci ha accolti fraternamente la
comunità guidata dal pastore Bubilia.
Ci fermiamo poco però, perchè desideriamo spingerci più oltre.
Ecco d villaggio di La Balle, poi
Morgex, al disopra del quale si snoda la magnifica strada del Piccolo S.
Bernardo, e finalmente Courmayeur,
col bel tempietto valdese sulla piazza
yjrincipale.
Ma... la massa imponente del Monte Bianco ci chiama; l’anno scorso, a
questa stessa data, eravamo sull’Etna. Perchè, quest’anno non saliremo
LU uoce oeufi comuniTii’
" Innalzate
il vessil della Croce,,
Corato e Bari
liti lassù, sull'imponente ghiacciaio
. iic si riverbera al sole alpino? La decisione è tosto presa, tanto 'più che,
non molto distante da Courmàyeur,
u La Paiud, ci aspetta la funivia. In
poco più di mezz’ora, tutta la comitiva, con alpinismo a buon mercato, è
ti'uspui'tata a 3320 m. fino al Bifugio
Tonno, presso al Colle del Gigante.
Ivi, malgrado il freddo ìuteuso, la Corale alza al Creatore il suo inno, caldo di riconoscenza, che si ripercuote
di gola ,n gola. Come ci si sente vicini a Dio, lassù 1 Ma è tempo di tornare ad Aosta. La comunità ci offre una
cena succulenta, tutta permeata di
amor fratemo, ohe noi gustiamo im1 ne usameli te.
i’oi, tutti al tempio di Bue Croix de
V ille, dove, più ohe mai, sentiamo
quanto è dolce che i fratelli dimorino
insieme.
interpreti di questo sentimento di
fratellanza sono i l’astori Hardmeier,
Arsuffi e Bubilia; la Corale poi, dinanzi ad un’assemblea numerosa ed
attenta, canta, canta___ fino a tarda
ora.
L’indomani mattina, nuova adunanza in Chiesa; il sig. Bubilia, gentilmente, ci fa un po’ di storia; ci parla del passaggio di Calvino, reduce
da Ferrara, passaggio che il clero locale ha tramutato in.... fuga e, in ricordo del quale, fu eretta una croce.
Anche ■ correligionari di Calvino
liunno lasciato un ricordo lì presso ; il
tempio valdese, inaugurato nel 1856,
perenne testimonianza della potenza
del \'angelo.
Malgrado il tempc' piovigginoso,
facciamo un giro in città; ci portiamo
al teatro romano, costruito da Ottaviano Augusto; magnifiche le sculture in legno del Priorato di S. Orso;
ammiriamo in moido speciale gli stalli
dei canonici che sono un vero capolaM>ro di delicatezza.
Portandoci poi verso la Porta Praetmia, dove ci aspetta il nostro pullman, passiamo innanzi alla casa natia di Bant’Anselmo, vescovo di Can•erbury. Col cuore traboccante di riconoscenza verso ’ fratelli aostani e,
in modo speciale, verso i Signori Subii ia, si riprende la via del ritorno.
Facciamo ancora una fermata ad
Ivrea; nella pittoresca capitale del
Canavesatio, c’è anche una Chiesa
valdese, lampada die riluce nelle tenebre. Ci accoglie, commosso e sorridente, il Pastore Eivnira che ci accompagna nella piccola cappella, dove i
cuori si raccolgono in preghiera e si
canta ancora la nostra riconoscenza a
Dio.
Speranza Tran
Non si era mai vt rificato negli an'
nali della nostra storia dell’evangeiizzazionc che tanti « barba » giun
gesserò lutti in una volta in visita
alle Comunità delle Puglie. Una beneficiata insonuna per noi di vedere
giungere tre Pastori dalle Valli; E.
Geymet, P. Marauda e G. Bouchard.
Quest’ultimo, accompagnato dalla
sua gentile signora, ritornava in quel
campo (Corato) ebe troppo presto lo
aveva visto ripartire e con troppo
rammarico dopo gli anni di un’effit ace e benedetto lavoro.
Il 'Iempio a Corato si riempi come
nelle grandi occasioni per tre volte,
furono prese delle fotografie, nel
pomeriggio di domenica furono visitati gli ammalati al capezzale dei
quali i giovani cantarono gli inni
della fede, la sera di sabato ebbe luo
go un’Agape fraterna nella saia del
le attività.
Ma il significato di questa visita
va indubbiamente oltre questi cenni di cronaca, avemmo chiara la sensazione che era un bene reciproco
che si riceveva; le Valli e l’Eyangelizzazione realizzavano l’unità del
lampo: il seminatore la gioia che la
fatica di mezzo secolo di lotte, di
predicazione fedele del messaggio
non era stata vana, mentre i fratelli
e le sorelle, i più vecchi e i più gio\aui sentivano che il Signore, che è
Colui che fa crescere, dopo che
li Paolo ha piantato ed Apollo ha inaifialo ». richiedeva di più, di più
di quanto ognuno ha saputo dare finora per r avvenire di questo Vangelo seminato con lacrime. E la gioia di tutti doveva essere di natura
intimamenté spirituale se ad un dato momento la commozione si leggeva negli occhi luccicanti.
più ohe una visita poiché essi hanno voluto darci anche una prova della loro arte e
ci hanno latto passare a tutti una deliziosa serata. I Pramollini sono loro molto
grati e desiderano esprimere loro un grazie riconoscente. Sì, grazio veramente di
tutto cuore e arrivederci, speriamo, molto
presto ancora.
A Buri ancora tre riunioni: un
Culto la mattino di domenica presieduto dal Pastore Geymet, due conferenze dei Pastori Marauda e Bouchard. Al momento del commiato
un vibrante messaggio dell’anziano
Laurora cui seguì il saluto del Pastore, indi un bel mazzo di fiori fu offerto da una bambina della Scuola
Domenicale alla signora Bouchard,
espressione di riconoscenza da parte nostra per quel profumo di riconoscenza dcU’amore cristiano che
essa con la sua venuta ci portava dal
le sorelle Valdesi.
Ai fini cvangelislici non si può parlare di una vera e propria campagna
sebbene tentammo d¡ darle questo
c arattere, ma all’jiltimo momento ci
fu negato il permesso di usare l’alto
parlante posto di già sulla porla dell’Oratorio. L’affluenzo del pubblico
è stata soddisfacente e poi dove mettere la gente?... I bimbi furono fatti
sfollare nella saletta attìgua.
Ai fini di quel bene spirituale che
eousisle nell’acqui&to di una più profonda coscienza vocazionale al servizio del Maestro, questa visita rappresenta una conquista ed una tappa in quella che è la maturità di una
Comunità vivente che mira con l’occhio della fede la biondeggiante
messe.
Ancora una volta grazie ai cari
colleghi delle Valli e grazie al Signore che li ha ispirati a venire e
possa la riconoscmza dei niistrì cuori essere intesa da ognuno come promessa di maggiore fedeltà e consacrazione a! Suo servizio. G. E. C.
Pramollo
Villasecca
Il dì delle Palme sono stati aggiunti alla Chiesa 13 nuovi membri : Genre Aldo
(Chiotti), Genre Italo (Bovile), Veyronel
Arltiro (Serre), Peyronel Oreste (Marcou),
l'oet httors (Pian i’aetto), lìostan ¡rimo
(Grossieri), Tiglielmo Raymond (Villaseocà), Vigiielmo Giorgio (Chiotti), Farua
Letizia (Tioasieri), tìounous Anita (Albarea), Pcgronel Suaetta (Pian Faettoi, fìostagno Ida ySagne), Tron Nella (Viilisecca).
Non ci atanebiamo ri ripetere a ciascuno di ossi da parto del Signore: « !'• nsa
a quel che t’ho fatto » ed alle tue promesse 1
11 giorno di Pasqua, al culto particolarmente attollato quest’anno, è stata battezzata Clot Erica di l.uigi (Combagaiiuo).
' « Non vietate a questi piccoli di v-nirc
a Me » dice il Signore
Il culto del 23 aprile è stato tenuto dai
Soci della <ì Pra del Torno » stud. B> rt e
Peyrot; quello del 30 aprile fu presieduto dal past. em. Arnaldo Comba. La gratitudine della Chiesa è assicurata a questi Fratelli per la loro visita.
La Banda Musicale di Pomarctto, alla
quale si onorano di appartenere ancne due
giovani dei Chiotti, oi ha recentemente
offerto una riuscitissima serata. Per la felice iniziativa che ha lasciato in tutti uno
spaccato sapore di « revenez-y ».. rinnoviamo a quei Fratelli i più vivi ringraziamenti.
Bobbio Pollice
Confermati. Il giorn.i del Venerdì Santo sono stati confermati nel Patto del loro
Battesimo i seguenti catecumeni ; Bonjóur Flora, Chauvìe l.Ana, Davit Margherita, Monrton Anna, Mondon Maiiiiocia,
Mondon Marietta, Mondon Maria, Artus
Guido, Bùiidon Davide, Davit Giovanni,
Durand Canton Silvio. Gönnet Mario,
Mondon Lmilio, l’ontet Paolo, He Paolo,
Heynaud Stefano. Uostagnol Giovanni,
lìostagnoi Giuseppe.
Le Madri, come di consueto, diedero il
benvenuto e formularcno auguri ai confermati, nel pomeriggio dello stesso giorno, in una intima e fraterna riunione.
La sera, l’Cnione Giovanile accolse nel
suo seno i nuovi membri, offrendo loro,
in ricordo di quel bel giorno, il distintivo
valdese.
Il Signcrc faccia di ognuno di quei giovani una pietra vivente della Sua Chiesa.
Il giorno di Pasqua il Tempio era gremito. Come erano belle quelle centinaia
di candide cuffie, e, quanto emozionanti
i momenti in cui circa 400 persone si sono avvicinate alla Sacra Mensa.
La l orale sotto la direzione della Sig.ra
Elena Geymonat, ha contribuito aU'edificazione doile anime coi' il canto di inni di
cireostan/.a, tanto il Venerdì Santo quanto
a Pasqua.
lialtesiini. Sono stati battezzati nel mese di marzo : Rivoira Elena di Giov. Davide e di Rivoira Maddalena, di Perlà;
Geymonat Nella di Giosuè e di Negrin
Anna, del Podio; Pontet Mirella di Giovanni e ii Gras Margherita, del Podio; la
domenica 30 aprile : Catalin Marco di Augusto Davide e di Bonicur Ivonne, di Vii
la; Charbonnier Dionigia di Attilio e di
Garnier Angela, di Villa; Negrin Liliana
di Stefano e di Bifulco Lucia, di Ruffa.
11 Signore accompagni con la sua grazia
quei cari {.argoli.
Nuovi focolari. Il 23 aprilo sono stati
uniti in matrimonio Beux Clemente dei
Pellenchi e Michelizza Noemi di Tartsento
(Udine). Molti amici o molti conoscenti
hanno preso parte alla cerimonia celebrata al termine del culto domenicale e si sono in seguito stretti intorno a questi due
giovani sposi per prendere parte alla loro
gioia 0 per porgere loro i voti augurali.
Ancora molte felicitazioni ed auguri di
ogni felicità e di ogni gioia nel Signore.
Matrimcni. Il 1' aprile, si sono uniti la
inutrimonui ; Davit Davide di Villar Pellioe e Favat Luigia, dei Giraudin; il 21)
dello stesso mese, Davit Giuseppe di Vi:
la c Davit -Atilde di Villa. Lo stesso giorno
il nostro Catalin Stefano sposava a Villar
Pollice Gönnet Susanna.
La pace del Signore riposi sui nuovi fo
colari.
Una graditissima visita oi è stata, fatta
nltimamento dai bravi artisti dell’Unione
Giovanile di 8. Germano. E’ stata anzi
Dipartenze. L'il aprile, si è spenta alla
Ferrera, aH’età di 6.5 anni, Bertinat Maria. Il 3 corr. una numerosa folla accom
pagnava all’ultima dimora terrena le spo
glie mortali di Michelin Salomon Maria,
degl' Alloeri, di anni 71. Questa nostra so
ìS'
4
:ír^r
L’ECJO "DELLE VALLI VALDESI
■fBBìmpiW.Ti
reUa oonobba grandi, aófferenze segli
mi mesi, sellare però sorretta'da ima in- "
oroUahile .'■iede ael suo Signore, al quii a]
anelava <ii unirsi più Intiibameillie, „„
Alle famiglie, colpite nei" loro affetti più
cari, esprimiamo la nostra smoera simpatia orìsti'ma.
Negli ultimi mesi ci hanno recato il
measaggio dell'Evangelo i pastori : Alberto Ricca, Gustavo BoucEard e i'raucesco
Lo Bue.
AUa Hlodrammatica dei Chabriols (Torre Pellice) rinnoviamo i nostri ringraziamenti per la bella serata offertaci, domenica 23 aprile.
Rodoretto
Nous avons eu la joie d’avoir pouf le Dimanche des Rameaux Mr. le pasteur
GiampiccoU qui présida le culte de confirmation des catéchumènes. Ainsi celui
qui les avait conduits, guidés, encouragés
et enseignés dans l’amour du Christ, put
leur adresser le message incisif et sérieux
que l’Eglise donne toujours en de telles
circonstances. Les catéchumènes suivants
furent confirmés : Breuza Olga et Barus
Aida des fontaines; puis Tron Eliana de
Campo Clôt. Ds sont entourés des prières
de tous et puissent-ils persévérer dans la
lecture de la Bible et la fréquentation du
culte. Dam un monde en ébulliti >n où
toutes les valeurs spirituelles font défaut,
seule la foi en Christ peut donner à un
jeune sa raison d’être.
Les cultes de la semaine sainte furent
fréquentés plus qu'à l’ordinaire et Je jour
de Pâques vit notre temple montagnard
comblé par les fidèles. Beaucoup s’approchèrent de la table sainte et reçurent la
paix et la joie qui en découlent. Toutefois
on se demande pourquoi tant d’autres s'en
abstiennent. Pentecôte nous rassemblera
bientôt autour de la même table. Puisse
le Seigneur de l’Eglise avoir la joie de
communier avec un plus grand nombre
de fidèles.
Nous ne voulons pas oublier non plus
que dans l'allégresse de Pâques nous avons donn.^ le baptême à la petite Clara
Tron di Einesto et Grill Césarine. Furent
parrain »t marraine : Stringarino Guerrino et Pous Alina. « L’ange de l'Etemel
campe autour de ceux qui le craignent et
les garantit » (Ps. 34 : 8).
^nars «mt -miiB ,-deyaaft Dieu
Paicèidies 1pprt|aine8 et M.r
de ViJJa 0M«feùfco- Ncms tief^ah^ons à Dieu' de 'bifnîr tout partî’anlîèrument ce nouveau foyer. « Je serai avec
toi : je ne te laisserai point et je ne t’abandonnerai point » (Job. 1: 5).
il nostro'basar ebbe luogo domenica 2
aprile. Molti erano gli indumenti confezionati dalle Madri, ma un po’ troppo pochi i compratori. Grazie a ohi diede molto
del suo tempo ed un po’ del suo danaro
per la riuscita della festa.
Gite. Circa 50 madri, han fatto ima gita
a Frali, la domenica 26 marzo. Esse han
partecipato al culto e, nel pomerìggio,
accompagnate dal Segretario della Gioventù, Pastore TuliTo 'Vinay, han visitato lo
belle dostruzioni di Agape. La Signora
Gìampiccoli, coadiuvata da alcune Madri
di Frali, ha offerto a tutti un’ottima tazza di thè. Grazie per Li vostra fraterna accoglienza.
Lé*21'mars,'toute la paroisse ainsi quede nombreux amis rendaient les derniers
adieux à l’ an de nos |(lus chers et vaillants
paroissiens M.r Breuza Pierre Henry. M.r
Brèuza était un des vaudois de la vieille
souche dont le courage et la force d’âme
sont un exemple. C’est après une longue
et cruelle maladie accompagnée de souffrances bien dures qu’il nous a quitté.
Nous Jcxprimons à la famille éprouvée
notre plus profonde sympathie chrétienne (Psaumes et cantiques n. 85).
S. Gertâtaxo Chisone
I giovani, circa 100 si sono recati a
Coazze, la domenica 16 aprile. La comitiva, ha sostato alcuni minuti a Giaveno
dinnanzi alla lapide che ricorda il martirio di 4 partigiani, di cui Vigna Giovaimi
di Bobbio. Dopo la deposizione di mazzi
di fiori, si è Ietto la Parola di Dio e pregato per la riconciliazione e la pace degliuomini.
A Coazze, oltre ai fratelli del luogo, erano ad aspettarci i giovani di Massello,
guidati dalla Sig.na Speranza Tron e dal
Pastore I.ebet. Dopo il culto, presieduto
dal Pastore Genre, si è scesi ai laghi di
.Avigliana, dove in lieta e sana allegria si
sono trascorse alcune ore.
Domenica 7 corr. alle ore 20,30, il Pastóre Doti. T. Salma terrà nel tempio una
conferenza su argomento di attualità.
Domenica Ì4 corr. alle ore 10,30 : Culto delta Domenica della Madre. Ore 14,80 :
Esame dei catecumeni di III Anno ed eKame di riparazióne dei catecumeni di I
i> II anno.
Villar t»ellice
1 nostri (.ateoumeni di 4» anno sono stati ammessi alla Chiesa nel corso di ima
•solenhe cerimonia il giorno di Venerdì
Santo; lii maggior parte col rito della
confermazione; alcuni con quello del battesimo. Dopo una professione individuale
della propria fède fatta con espressioni
quanto possibile personali, ricevettero ad
uno ad uno l’imposizione delle mani. La
predicazione dell’Evangelo ricordò loro le
parole di Gesù: «_Sii fedele fino alla morte, » e « fino alla morte saremo fedeli »
•cantarono i catecumeni dei quattro corsi.
La corale arricchì pure il culto con un coro di circostanza. All’usoita, abbracci e
strette di mano in quantità,-bella manifestazione li benvenuto e di amor fraterno.
I nuovi menibri della nostra Chiesa sono ; Geymonat Ida, Gönnet .Alb.jrtina,
Peyronel Marina, Tahnon Celina, .Armand
ügon Alessandro, Baridon Stefano, Barolin Roberto, Benecchio Guido, Berton
Davide, Charbonnler Francesco, Dahnas
Vielmino, Davit Silvano, Davit Stefano,
Dema Italo, Geymet Giorgio, Giraudin
Daniele, Mathieu Bruno, Michelin Salomon Enrico, Vemè xVttilio.
Pasqua. Culto solenne e felice sotto
molti aspetti : nove banchi dovettero esser
aggiunti a culto iniziato per far posto a
tutti i presenti, molti fratelli e sorelle ai
nceoatarouo alla Sacra Mensa e la lunghezza del servizio durato oltre due ore non
attenuò minimamente quello spirito di
gioia e. di fervore che è caratteristico alle
aasomblee dove il Signore è spiritualmente presente. Airinizio del culto era stato
ammesso alla chiesa il fratello Raffaele
Regali, catecumeno della comunità di Ivrea.
Happorfi fraterni con la chiesa dt Anyrogna. A Pasquetta, i nostri catecumeni,
guidati dal maestro Giov. Baridon e dalranziano Enrico Bouissa, si sono lecati
ad .\ngrogna per ■visitare i luoghi più interessanti dal punto di vista della nostra
Storia Valdese. là accolse e li informò
gontilniente il pastore di Angrogna.
Sabato sera 15 aprile alcuni giovani della riiiesa di Angrogna guidati dal loro Pastore hanno dato ima recita nella nostra
Sala Unionista. Pubblico numeros'), programma cttimo, affiatamento fraterno,
commiato ad ora piuttosto inoltrata.
La visita è stata restituita ad .Angrogna
sabato sera 29 aprile.
Valdese (S. U.)
Dalla tiiyiiorina Ida Gardtol abbiamo ricevuto ur.a lettera proveniente da Valdese. Ne stralciamo ana parte per l'interesse dei lettori del giornale e ringraziamo la
nostra corris-piindenie della sua gentile col
(Red.)
lahorazione.
Devo confessare ohe mai ho letto con
tanto interesse il nostro giornale delle Valli come da quando sono qui negli Stati Uniti e forse la causa è dovuta alla lontananza.
Il mio soggiorno a Valdese sta per terminare e mi rincresce molto lasciare questi luoghi, dove ho conosciuto oltre ai miei
parenti, tutti i Valdesi e porterò con me
un caro ricordo di loro tutti e delle loro
gentili Kicogliénze;. sarò per sempre riconoscente del bone eia- mi è stato fatto in
questo breve periodo di tempo e dia mai
potrò ricambiare. E’ passata anche la Pasi|im c il modo in cui viene celebrata questa data a Valdese, è imponente e mi ha
commossa.
Ho preso parte al servizio in Chiesa,
alle 5 del mattino; poi in corteo, al suono
dello campane, siamo saliti verso il cimitero, dove ci aspettava la Banda Musicale, suonando l’inno alla Fede.
Quando all'orizzonte spuntò il sole, il
lìev. Walter H. Styles, nuovo Pastore'
della Chiesa Presbiteriana Valdes', cominciò leggendo alcuni passi della Sacra’
Scrittura; poi ci siamo raccolti in preghiera davanti a quelle tombe, coperte di fiori, pensando alla Resurrezione di '’’risto,
non solo, ma al Suo sacrificio per noi e
per la nostra resurrezione..
Ida Oardiol
Missione HeangeUeticai- Per completare
il programma delle < attività evaugeiistiche
'dell’ansata, -per la nostra comumtà, il Pastore ha parteolpato ad una imssione evaugelistica di due settimane, nelle Puglie e
negli Abruzzi. Grazie alla distribuzione di
un itinerario stampato, la comunità ha
potuto seguile giorno per giorno la sua attività. Alcuni fratelli gli hanno espresso la
loro solidarietà a mezzo di corrispondenze
indirizzate alle varia tappe del suo viaggio.
Nelle due domeniche, di assenza egli è
stato sostituito dal maestro Giov. Baridon
e dal diacono sig. Cairus Stefano nella
predicazione, ad essi esprimiamo ancora
Ih riconoscenza della Chiesa.
11 resooonto della missione verrà dato
in forma solenne noi culto della prima domenica dopo Pentecoste, dai pastori Bouohard, Geymet c Marauda, i quah riferiranno in « équipe » cosi come in fraterna
collaborazione hanno lavorato nella loro
RlCORDjATEVI
dei carcerati
Benvenuto ai Catecumeni. La festa tra
dizioualc dei catecumeni ha avuto luogo
nel pomeriggio di domenica 16 aprile dinanzi all’Unione delle.Madri e con la collaborazione della U. C. D. G. e della Uuiouc Cadetta. Ottimo programma, valenti
le gentili attrici, sincero e puro l'affetto
che ha espresso il « benvenuto » ai nostri
nuovi fratelli in Cristo.
Nozze. Sabato 29 aprila abbiamo invoca
to la benedizione di ¡Dio sulle nozze della
nostra sorella Gönnet Susanna (Inverso
Sagne) col sig. Catalin Stefano di Bobbio
residente a Torino. Molti fiori in ohicsa
parlavano dell’affetto delle amiche della
sposa cosi come di simpatia parlavano un
coro di giovanette e un numeroso gruppo
di parenti ed .amici. Dal pulpito, abbiamo
loro ricordato l’apporto speciale dell’Evangelo alla vita di famiglia : ìa pace.
In qualunque casa sarete entrati dite ;
« Pace a questa casa ».
Selma Longo
Via IV Novembre 107, BOMA
Personalia
L(t famiglia del Pastore Giorgio Oiraidet di Trieste è stata allietata dalla nascita della piccola Hilda avvenuta il ‘2r> aprile a Trieste.
RINGRAZIAMENTO
Doni ricevuN'
dal Cassiere della Tavola Valdes«
Così esorta l’autore dell’Epistola agli
Ebrei. Ed un modo di ricordarsene, è
di procurare Urto dei libri ohe li aiutino a passare meglio il loro tempo, nutrendo la loro mente ed il loro cuore.
Ricevo spesso domande di libri, da
parte di carcerati, generalmertte libri
di studio.
Come fare? ComprarU?... Occorrerebbe un fondo a questo scopo.
Rtvolgersi alle nostre Biblioteche?..
Ma non sempre sono disposte a mettere i libri a disposizione. ^
Allora ì Ho pensato, se il Direttole non ha nulla in contrario, di rivolgere un appello ai lettori del nostro
giornale. Forse fra essi vi saranno persone disposte ad offrire in omaggio, o
a prestare per un certo tempo, quei
libri che via via saranno richiesti.
Con questa speranza ringrazio anticipatamènie.
I libri potranno essere indirizzati alla sottoscritta, che penserà a farli avere agli interessati.
Il l’astore di Angrogna {S. Lorenzo), Big. Edoardo Ainue e la sua signora hanno avuto la gioia di accogliere in casa loro una piccola bambina, di nome Gisella Paola, nata a
Torre Pellice net mese di aprile.
Alle due famiglie pastorali giunga
l’cspressione della nostra gioia e l'augurio cristiano ch/e la grazia dì Dio
sia sulle piccole creature venute a
rallegrare il loro focolare.
Uiiigra/ào vivamente tutti gli amici delI.' Missioni che ci aiutarono nella organizzazione deJifi « Giorn'ita Missionaria » col
prestito ilei locali, dei banchi, dei tavolini e (Ielle sedie. Un gi*azie particolare a
tiUtte le gentili persone chq hanno ooiitriImito con doni, col lavoro o con la loro
partecipazione alla buona riuscita della
Giornata ». B. L. C.
Ver Istituto Femminile Evangelico dt Fivenae , w' I '
Chiesa di Roma, Piazza Cavour L. KXXX).
Pe-ì Orfanotrofio di Torre Pellice :
Chiesa di Roma. Piazza Cavour 5000.
I m- Orfanotrofio di Pomaretto ;
Chiesa di Roma, Piazza Cavour 10000.
Per Rifugio Carlo Alberto :
Fam. Basso, Bastia L. 500; Chiesa di^
Roma, Piazza Cavour 5000.
t er risilo di San Germano : ... ^
Fam. Basso, Bastia L. 500; Chieda di\^
Roma, Piazza- Cavour 10000.
t in Asilo di Sicilia :
Novtàla Zampetti, Roma L. 12,500; Chieif
sa di Roma, Piazza Cavour lOOOO; Id dU
Napoli 5000.
Per Asilo Italia :
Novella Zampetti, Roma L. 12500; Chieii
sa di Roma, Piazza Cavour 10000. j
Per Casa delle Diaconesse :
Chiesa di Roma, Piazza Cavour JOOOO
Prima lista dei libri richiesti
t'ommentari, in particolare quello dello
Stewart sall’Ev. di S. Matteo — Esegesi
del Pentateuco — Storia del CristianesiFito — Storiu delle Religioni —- Loisy : Le
hrigini del Crisliancshno — Bauer : id.
id. — ,'l. Donini : id. id. — Straass : La
\ ila di Gesù — Il Buddismo — Plutone :
Il Fedone — Pascal : Pensieri — Critica
del materialismo storico e dialettico.—
l'n'opera sai Miracoli (nelle varie interprelazione ; naturalislich.e, patologiche, psicologiche, eco.) — Uno studio sulle Piaghe
d’Egitto — Crepuscolo e aurora di R.
Beiik —• Il sentiero di sangue di Caroli —
Dim Procopiu — Il gran conflitto (di Calderone) - Il divino piano dell’età — Cofi'è la messa.
La Famiglia Immovilli in rnemona dei
loro Cari ora col Signore :
Per Ospedale Valdese, Torre Pellice li;
lO(K); Casa delle Diaconesse 1000; Orbi
iic.R'ofio di Torre Pellice iGOO; Orfsnotio-s
in di Pomaretto lOGO; Rifugio Carlo .41^
lielto lOiM); Asilo di 8. Germano lOOu
.Asilo di Vittoria 1000; Asilo Italia di i’i :
ivnze UÌOO; Istituto Masehjb Gould Pe- ' ■
■slidozzi 1000; Istituto Femminile Evan- >
gelico di Firenze 1(K)0; Istituto di Vai!e-.-rv’
r.i'osia 1000; Asilo dei Vecchi di
8an Giovanni 1000.
Direttore Responsabile ; Ermanno Rostan '
Tip. Sidialpina s. p. a.
Torre Pellice ^
ORECCHI
NASO - GOLA
Dott. DANIELE ROCHAT
riceve in TOFFR P6llÌC6f viale
JFuhrmanl {presso Dr. Gardiol)
lunedì e venero^
dalle ore iO alle 12.
a Torino riceve gU altri giorni,
dalle ore 14,30 alle Ì6s in via
Berthollet, 36 {Ospedale Evan/
gelicdi.
Doit. Badalamenti
Medico Chirurgo Dentista
SPECIALISTA
TORRE PELLICE Via Arnaud, num. 1
ORARIO: Lunedì, dalle 16 alle 18
Venerdì dalle 9 alle 12
VENDESI in S. Germano, nelle udiacen- 5
ze del tempio, fabbricato civile di sei;
vani, L'alcoiil, cortile. Rivolgersi al Geom.
0, Tron.
VEND lisi piccola |,roprietà bella posizione. - Rivolgersi Paschetto - Inverso
Colletto - Torre Pellice.
VI’.NDKSI casa con terreno frutteti, vigneti e boKidii in località Combina. Inverso Porte. Rivolgersi Martinat Enii-;
lio, Invi'vso Porte o in Torre, Pidliee, •
Vili Arnaud 6.
ORÀRI O FERROVIARIO -TRANVIARIO^ AUTOMOBIL I S T ICO DE L PINERO L ESE
IN VIGORE DAL 6 MARZO 1950
TORINO-PINEROLO-TORRE PELLICE c viceversa
Torino
Airazea
Pi. erolo
Bricheraaio
Torre Pellice
4,50 I
5,32 I
6,38 I
6,531
6.20 I
7,10 I
7.38 1
8,01 I
8.20 I
7,55 I
8,461
9.08 I
9,261
I 12,28 I 13,10
I I 13,52
I I 13,07 I 14,20
9,35 I 12,48 I 13,24 I 14,42
I
ì 17,05 I I 18,20 I 18,30 | 21,35
I 17,51 I I 18,46 I 19,16 I 22,15
18,17 1 I 19,01 I 19,43 I 22,36
18,45 I 18,52 I 19,18 | 20,02 { 22,56
I 9,50 I 13,02 I
15,03 I
I 19,07 I 19,35 I 20,24 | 23,14
Torre Pellice
Bricheraaio
Pinerolo
Alraaca
Torino
4,35 1
4,501
5,18!
5,37 i
6,251
I
6,03 1
6,45 J
5,561
6.11 I
6,281
6,52 I
7,35 I
6,11 I
6,241
6.51 I
7,16 I
8.151
7,051
7.201
7.361
7,551
8.301
9,05 I 12,20 I I 13,13 I 16,26 | 19,42 |
9 19 I 12,34 I 12.« I 13,26 | 16,42 | 19,58 |
I I 13,03 I 13,40 I 17,03 | 20,22 |
. I I 13,20 I I 17,29 I 20,43 |
I I 14,20 1 14,301 18,20 1 21,351
BRICHERASIO'BAROE e viceversa
Bricher. 5,10 | 9,30 | 13,35 | 14,S> t 18,50 | 20,15
Barge 5,30 l 9,50 | 13,55 I 15,15 t 19,10 I 20,%
Barge 4.25 | 6,081 12,21 I 14,08 | 16,20 | 19,32
Brieher. 4,47 | 6,30 | 12,40 | 14,38 | 16,40 | 19,52
TRANVIA PINEROLO-VILLAR-PEROSA ARGENTINA e viceversa
Pinerolo
Peroaa
4,25 1 5,451 6,45 I 8,i5 | 10,15 111,301 12,40 | 14,40 1 17,20 I 19,15 |
5,45 I 6,37 I 7.40 I 9,10 | 11,20112,25 I 14 | 15,40 | 18,25 | 20,10 |
Peroaa
Pinerolo
4,45 1 5,55 I 7 I 8,20 I 9.« | 11,45 | 13 1 16 I 17,40 | 18J» I
6 I 6.45 I 7AS I 9,10 | 10,40 | KA'* ' 1*.!* I I '
Autoservizio e tranvia
PINEROLO-ORBASSANO TORINO c viccv.
Torino
(1) (2)
Pinerolo 6,15 | 7 | 12,55 I
Orbass. 7 | 7,40 ) 13,34 I
7,37 I 8,20 I 14,09
(1) (2)
6,20 I 7,10 I 14,20
7,04 I 7,46 I 14.5
7,44 I 8,26 I 15,36
(2) Festivo
18,10
18,50
19,29
Torino
Orbaa.
Pinerolo
(1) Periùte
18,15
18,55
19,35
Linea Automobilistica
TORRE-BOBBIO PELLICE e viceversa
Torre Pellice
Bobbio Penice
8,30
9
Bobbio Pellice 6,05 |
Torre Pelliée 6,35 I
(I) Solo a Venerdì
11,30
12
8
19,15
19,45
15,30
16
Ner giorni di mercoledì e sabato si effettua da Bobbio
a Pinerolo un autoservizio coi seguente orario ; Bobbio
Pellice 7,30 con arrivo a Pinerolo alle 8,20 ; partenza da
Pinerolo alle 12,35 con arrivo a Bobbio alle 13,30.
Autoservizio Sapav-Satfi
PINEROLO-AIRASCA-TORINO c viceversa
Orarlo giorni feriali Sapav-Safti
Pinerolo
Airasca
Torino
7,30 I 7,50 I 12 I 13,45 | 19
7,44 I 8,04 I 12,14 | 13,59 | 19,14
8,15 I 8,35 I 12,45 | 14,30 | 19,45
Torino
Airasca
Pinerolo
7 I 11,50 1 17,45 I 19
7,31 I 12,21 1 18,16 I 19,31
7.45 I 12,35 I 18,30 | 19,45
Pinerolo
ATasca
Torino
Orarlo giorni festivi Saftì-Sapav
7,30 I 13,45 I 19,50 Torino 11 | 18 25 | 23,55
I 13,59 I 20,04 Airasca 11,31 | 18,56 |
8,15 I 14,30 I 20,35 Pinerolo 11,45 | 19,10 | 0,35
Auto PEROSA-PERRERO-PRALI e viceversa
Perosa
Perrero
Prall Ohigo
9,20
9,50
10,50
(I)
17,35
18
20,20
20,50
0)
Prall Ohigo 14,20
Perrero 6,25 15,20 16,20
Perosa 6,50 15,45 16,50
(1) Feriale,
Il servizio da Perrero a Frali si effettua al mercoledì, sabato e domenica.
w