1
VALLI VALDESI
Prot.
ARMAND HÜGON AUGUSTO
Case Nueve
TORRE PELLICE
Settima naie
della Chiesa Valdese
Anno XCI — Num. 28
Un* copia Lira 30
{Eco: L. 1.300 per Tinterno
f 1 ono 1. .
L. 1.800 per resterò
Eco e La Luce: L. 2,0
L. 2.»
per rintemo | Spedii, «bb. postale - 1 Groppe
per l’estero } Cambio d’indiriaso lira 50
n
TORRE PiXLICE — 13 Luglio 1961
mmin. ClaodiMO Terre PelUce - C.C.P. 2-17S5?
Prière et piété
La forme classique de la prière, c’est la simple parole adressée à
Dieu, par laquelle le croyant lui expose ses besoins, ses joies ou ses peines, ses fautes ou ses efforts; par laquelle il le remercie ou simplement
l'adore et se remet entre ses mains. La valeur pédagogique de la prière
apprise et récitée ou même répétée, n’est pas niée; mais on souligne
l'idée que cette forme de la prière est pure pédagogie, préparation en
vue de la seule prière véritable, celle dont toute la valeur tient à sa spontanéité. Celui qui a connu la prière de simple abandon, que les mots les
plus humbles expriment, ou dont la traduction peut n’ètre qu’une exclamation, un soupir, une larme, n’en peut plus accepter d’autre. Il respecte toutes les formes de la prière; mais il s’étonne que le pénitent accepte de son confesseur quelle lui soit dosée comme une sorte de pensum, ou qu’elle soit mise en série à l’aide du rosaire et du chapelet. Cela
révèle à ses yeux une nation quantitative de la piété qui est non seulement
antipathique mais radicalement inassimilable. Que vingt Pater puissent
valoir plus que dix ou qu’un seul, si celui-ci est dit du fond du coeur,
c'('.st une affirmation qui n’a pour lui aucun sens, car il ne voit pas de
commune mesure entre le nombre et ta valeur dans le domaine de la
piété I
Sans doute, cette notion très haute et très pure de la prière et de la
vie spirituelle dans son ensemble, ne va pas sans difficultés; d’aucltm
l'accuseront d’être par trop ’’angélique" et de ne pas tenir un compte sufjisant de la faiblesse humaine. Il se peut que plusieurs, n'arrivant pas à
parler à Dieu comme ils le voudraient, se découragent et se désintéressent de toute vie intérieure; dédeignemt de recourir à la prière apprise
il ni leur paraît médiocre, ne sachant plus faire effort pour s’approprier
io prière des autres, ils en viennent à ne plus prier du tout.
Si réelles que puissent être de semblables défaillances, elles ne sont
l>as inhérentes à la piété protestante, et chacun peut s’en garder par une
pédagogie plus nuancée qui évite de confondre le jaillissement de l émotion avec l’expression verbale de la pensée. Le vreâ danger d une piété
qui s’hvpnotise sur la qualité du sentiment réside plutôt dans une fausse
notion de la pureté, notion négative trop répandue et d’ailleurs assez spécieuse. Pour purifier le sentiment religieux, ne suffit-il pas de le débarrasser de ses scories; et pour retrouver l’adoration en esprit, de supprimer tout ce qui est matériel? Pour rejoindre le pur Evangile, ne suffit-il
pas de renoncer aux supetié.tati.Qns,jijmtée^.£^ trgdiUon..J£clésiasUaue? Conception décevante, d'une vérité toute superficielle et apparente.
Comment ne voit-on pas que l’on réintroduit ainsi précisément cette nolion quantitative de la piété que la Réforme a repoussée avec raison?
Cette médication par amputations successives est visiblement puérile:
empêcher un homme de porter ses péchés devant le prêtre ne suffit pas
à le rendre capable de les porter devant Dieu.
Une notion aussi fausse de la pureté de sentiment chrétien explique
la création, dans le cours de la tradition protestante, de ce qu’il faut bien
appeler des formes pauvres de la piété: on en est venu à penser qu à
iarce d’éliminer la lettre on trouverait sûrement l’esprit, et qu’il suffirait
de rejeter les formes pour dégager l’essence. En réalité on n’aboutissait
ainsi qu’à une évaporation progressive de l’essence chrétienne elle-même,
car dans le domaine de la qualité, qui est celui de la vie chrétienne, le
progrès ne saurait être poursuivi par voie d’addition ou de suppression,
mais seulement par voie d’approfondissement.
Nous comprenons ainsi comment la piété protestante, qui est essentiellement orientée vers la conservation de la spontanéité religieuse, a
créé parfois des types d’un christianisme raide, sans harmonie intérieure,
des maniaques du scrupule, dépourvus, devant la vie morale, de liberté,
de naturel et de spontanéité; ce sont ceux qui ont excité la verve des iro. nistes, ou de littérateurs superficiels qui les ont condamnés et ne les valaient pas. Pauvres égarés qui n’ont aperçu que le côté négatif d'une
discipline par laquelle ils étaient cependant conviés à approfondir la joie
de leur communion avec Dieu! A force d’examiner, de soupeser tous les
mouvements de leur vie intérieure, ils se sont fait des âmes inquiètes, ils
ont eu peur de tout et d’abord d’eux-mêmes, parce qu’ils ont cru que
l’essentiel était de s’abstenir de certaines pratiques ou de certains actes,
alors que Dieu leur demandmt seulement d’ouvrir leur coeur à toute semence de vie qu'il voudrait y répandre.
(Protestantisme: Ed. Je Sers.) A. N. Bertrand
NELL’UlSIONE SOVIETICA
Fede, religione e ateismo
Mosca. — La rivista Voprosy fUosofiì.
pubblicata dall’Istituto di Filosofia della
Accademia delle Scienze dell’URSS, analizad riel suo 11« 3 le ragioni delle sopravvivènze religiose nella popolazione sovietiia e distingue fra i credenti due categorie: i fanatici e i formalisti.
1 fanatici sono quelli che propagano e
difendono le loro idee attivamente: «Per
1(> pl^ sono membri di sette per cui le
questi^i religiose sono oggetto di convinzioni Jirofonde, e che tentano di educare
i figli in questo spirito ». I formalisti invece, sono i cristiani che adottano un atteggiamento tollerante nei confronti dell’ateisnw).- Alcuni di loro, con « inconseguenza .interiore », cominciano a dubitare
dell’insegtviinento religioso ma conservano l’oss^vanza del battesimo e di altri riti religipsi. « Dobbiamo aiutarli a raggiungere una concezione scientifica conseguente ».
Infine, oltre agli atei e ai credenti coscienti, esiste una terza categoria compielamente passiva, senza legami nè con gli
uni nè con gli altri. L’articolo esprime il
timore di vedere questi esitanti ridiven
lare credenti, « se non li si rieduca ».
La rivista sottolinea che nell’URSS le
Chiese e le sette fanno grandi sforzi per
attirare i giovani nelle loro fila, o Bisogna
notare che l’attività dei credenti fra i giovani ha un certo successo... 11 clero lavora fra loro per attirare i più istruiti e i
più intelligenti negli istituti di formazione teologica ». L’articolo constata ancora
che la religiosità conserva un livello particolarmente alto nelle campagne : « Le
credenze religiose sono diffuse specialmente fra i contadini kolkoziani », il che è
spiegato dal fatto che « nei villaggi la forza della tradizione, della vecchia vita, conservatrice si fa sempre sentire... ». Viene
infine menzionata l’influenza dei monasteri, in particolare di quelli che, « molto
conosciuti e venerati dai fedeli... sono divenuti attivi propagatori di idee e sentimenti religiosi ».
Da tutte queste constatazioni l’articolo
tiae la conclusione che, là dove il lavoro
scientifico presenta punti deboli, gli uomini di Chiesa ed i settari approfittano di
questa debolezza « per rinforzare il sentimento religioso delle masse ». (.soepi)
Offerta
lavoratori diltti in Germania
A Verona ha sedcAil « Centro Tedesco
per l’Emigrazione ». fanno capo le richieste dei lavoratori 1« gli stessi operai in
procinto di emigrare iwtralpe.
Gli evangelici di qèella città hanno deciso di mettersi a d'tiposizione degli etnigrantt italiani, sia inlì|!*e««and«si per pratiche g'à in corso, sf» offrendo assistenza
a fratelli in transito. '
Quale garanzia, gli;intereessati deddumo
presentare una letterià del pastore della
comunità di origine.
Gl indirizzi segnalati sono;
Fast. Guido Colucci Via del Minatore,
3a - lei. 37661 - Verona.
Sig. Franco Ferretti i Via Cristoforo Colombo, 17 - tei. 13Ì)44 - Verona (dal 1"
giugno '.
Il governo giordano ha adottato una
legge l'iie vieta la vendita o il trasferimento fuori della Giordania dei rotoli del Mar
Morto. Tutti i fondi già depositati in questo paese da istituzioni straniere in vista
dell’aciiuisto di tali rotoli saranno restituiti Gli studiosi saranno autorizzati a studiare questi docuniiMiLi sul posto.
-ir In una lettera rivolta al Governo austriaco il pastore Georg Traar, presidente
del Servizio protestante di radiodiffusione, ha protestato contro la riduzione progettata del tempo concesso alle trasmissioni religiose sulle lunghezze d’onda austriache.
Qual'è la
degli
cinesi e
Hong-Konp.. « Churgb,, World Service »,
i'agenzia di aiuto all’estero delle Chiese
.americane, ha invialo una commissione di
tre membri a studiare sul luogo il problema degli orfani di Hong-Kong e di Corea.
Questa équipe sarà affìam’ala dalla collaborazione di missionari, direttori d’orfanotrofi e rappresentanti dei governi locali.
Il direttore del servizio d’immigrazione
del CWS, J. McCracken, ha notalo che ci
sono ancora numerosi orfani all’estero, ma
che le crescenti difficoltà dei regolamenti
governativi rendono sempre più difficile la
adozione da un paese all’altro. E’ possibile
che la commissione di studio includa nelle
- sue conclusioni una raccomandazione per
una nuova legislazione al riguardo.
Dalla fine della guerra di Corea il problema dei bimbi abbandonati si è rivelato
come uno dei più gravi e tragici del paese.
Ogni bambino dato da adottare da uno
dei genitori è legalmente consideralo orfano, ma molli di loro sono meticci, e
perciò inaccettabili nella società coreana.
A Hong-Kong molti bambini sono stati
abbandonati dai loro genitori fuggiti dalla
Cina comunista e incapaci di trovar lavoro
nella città sovrapopolata. Di fatto, molti
di questi bimbi sono stati adottati, e centinaia di persone cercano ancora di adottarne altri.
situazione
orfani
coreani ?
Questa inchiesta sulla situazione degli
orfani è resa necessaria dal prossimo spirare, alla fine del giugno prossimo, della
legge che autorizza l’ingresso di questi
bambini negli Stati Uniti. S.OE.P.I.
Sk Su proposta del ministro del culto, il
Parlamento danese ha deciso che i laici
potranno d’ora in poi predicare nel corso
dei culti domenicali ordinari. Tuttavia, su
richie,sla della maggioranza dei vescovi luterani, la nuova legge comporta una disposizione secondo cui solo un pastore potrà predicare sul testo del giorno. (?)
Il vescovo protestante episcopale di
Puerto-Rico ha chiesto alla sua Chiesa un
credito di 1 milione di dollari per costruire, nei prossimi tre anni, un centro universitario e 10 nuovi edifici parrocchiali.
La Chiesa protestante episcopale a PuertoRioc conta attualmente 30 comunità e
8.000 membri.
■yk Circa i 2/3 dei 51 membri della nuova legislatura del Togo sono cattolico-romani benché la loro Chiesa rappreswili
meno del 20% della popolazione. La legislatura logolese si compone di 32 cattolici, 10 protestanti, 5 musulmani e 4 animisti.
ASTERISCHI DI IERI E DI OGGI
Questa nostra Italia
Scandali a lermuie ..
Sabato scorso, 8 luglio, ha avuto
luogo, a Riva, una inanifestazione di
protesta, della quale si è ampiamente
occupato la stampa.
Un gruppo di operai, esasperato
per il disservizio, ferroviario TorinoTorre Pellice, ha^ bloccato il treno
operaio in partenza da Torre Pellice
alle ore 4,47. Poiché il binario è unico, il blocco ferroviario è stato completo. Fino alle 10 nessun treno è più
arrivato a Torre Pellice da Torino, e
viceversa. ^
Abbiamo usato il termine « disservizio » ,che è forse impréciso. in quanto vi è stato un certo miglioramento,
recentemente: si è aumentato il numero dei treni e la durata del viaggio
è stata abbreviata. Purtroppo questi
miglioramenti sono stati, in parte, annullati dalla insufficienza del materiale rotabile: mancano i vagoni.
Così almeno è stato più o meno
ufficiosamente spiegato; spiegazione
di cui, del resto, nessuno aveva bisogno: nessuno dei viaggiatori della linea Torino-Torre Pellice, che un
giorno si sono illusi che avrebbero
viaggiato in seconda classe. 11 numero
è cambiato, ed i vecchi vagoni sono
rimasti. Ma, tornando a sabato scorso, visto la tenace resistenza passiva
degli operai accampati pacificamente
sulle rotaie, dopo il consueto spiegamento di forza pubblica, si è mosso
anche un « pezzo grosso » della Direzione compartimentale di Torino, il
quale, a quanto riferisce la stampa,
ha arringato i... fedeli (abbonati), annunziando che si sarebbero presi opportuni provvedimenti: il lunedì 10
luglio ci sarà una vettura in più: così
tutti troveranno posto.
E qui, ci si permetta, per l’ennesima volta, un’ennesima disapprovazione.
Questa insufficienza di vetture era
nota e arcinota alla spettabile Direzione Compartimentale; la situazione
era stata segnalata da tutti gli organi
interessati; incidenti si erano già verificati. Ma la sullodata spettabile Direzione non aveva mai potuto trovare
la vettura necessaria. Quando invece
è scoppiata la manifestazione spettacolare, quando c’è stato il ricorso alla
forza, allora, immediatamente, la soluzione s’è trovata.
E questo è molto grave, perchè è
una .manifestazione di costume civico, che rivela uno stato d’animo che
è sempre più diffuso : « Finché non
capita qualdie incidente, nessuno si
muove... ». E’ una frase tragicamente
pessimista che abbiamo sentito ripetere più d’una volta, per esempio durante gli sciòperi locali a Perosa ed
alla Mazzonis.
Grazie a Dio, questi incidenti non
ci sono stati; ma non vi è nulla di
peggio che questo senso di sfiducia
nella legge e nei custodi della legge.
Dopo tutto, sta pure scritto che
gli scandali sonò inevitabili; « ma
guai a coloro per cui avvengono ».
la Lollo se ne è andata
« Un grave incidente semi-diplomatico è avvenuto ieri sera all’inaugurazione del Festival dei Cinema a Mosca... ».
Sissignori : non scherzo! Le avete
lette anche voi queste parole: nella
prima pagina della edizione del Lunedì. della « Gazzetta del Popolo » :
un titolo su 4 colonne, con fotografia
della diva - dallo - sguardo - bovinamente - ispirato - di - falsa - ingenua.
Pensate dunque cos’hanno fatto
questi «Compagni»: avevano fissato
l’inaugurazione deTFestival all’ora x;
all’ora x hanno cominciato! Ma la
Lollo non era ancora pronta! Aveva
bisogno di un po’ di riposo dopo il
faticoso viaggio in lussuoso aereo;
aveva bisogno di ritoccare il « trucco ». I « Compagni » non hanno aspettato la Lollo! e la diva italiana è entrata nella sala mentre la signora
Furtseva, ministro della cultura sovietica, parlava: i presenti hanno continuato ad ascoltare la Compagna Furtseva e si sono disinteressati della Lollo. E poi, in prima fila, tra le autorità
non c’era posto per Lei!
Allora, la Lollo s’è alzata, (ma si
era almeno seduta?), e se n’è andata,
sbattendo la porta!
L’autorevole « Gazzetta del Popolo » apre le colonne della sua prima
pagina a que'sta ridicola storia! E ci
aspettiamo che qualcuno salti fuori a
parlare di prestigio nazionale offeso!
Wlillit clah a Torre Pellice
Il signor Mauro D’Eusebio, nel
n. 27 del Pellice, ha servito ai lettori
del noto settimanale dei benpensanti
locali una dissertazione sull’importanza del turismo rilevando deficienze e
prospettando soluzioni. Lo stile . alquanto... avventato ed avventuroso
del giovane autore rende un po’ difficile la lettura del «pezzo», che, del
resto c’interessa soltanto per la sua
filosofica conclusione.
Pare che un progetto di aprire un
night-club a Torre Pellice sia stato
bocciato. Secondo le accurate indagini
del collaboratore del settimanale II
Pellice, i colpevoli sarebbero dal punto di vista religioso « I Valdesi (che)
cercano di opporsi alle sale da ballo
night-club ecc. per il fatto che considerano la Val Pellice ed in particolar
modo Torre Pellice la loro capitale
spirituale; i cattolici radicati (?!) perchè vedono in tutto questo come uno
strumento di rovina e di perdizione ».
Non sappiamo fino a che punto
queste asserzioni corrispondono a verità; in caso positivo ce ne rallegriamo. Non sappiamo infatti veramente
come SI sarebbe potuto fare accettare
ai poveri contadini delle nostre brue,
ed ai non ricchi operai delle nostre
fabbriche l’insulto di un night-club
riservato alle capaci borse di giovanivecchi pieni di quattrini, alla ricerca
di liquori di marca, di vini di lusso
e. magari, di qualche facile avventura.
Ma queste cose, per il signor Mauro D’Eusebio, sono probabilmente solo sciocchezze, un relitto di passato
superstizioso, perchè oggi siamo nel
regno del Progresso. Con volo lirico
egli esclama: « ...Ma signori miei,
siamo ai tempi della vicina conquista
delta Luna: questi ragionamenti si potevano accettare due o tre secoli fa:
oggi come oggi quello che conta è il
progresso e voi questo lo chiamate
progresso? Ma non fatemi ridere: sapete che cosa c’è adesso nella nostra
valle? la noia ».
Se il giornalista del settimanale II
Pellice non fosse così stravolto dalla
noia, ci permetteremmo di suggerirgli
di approfittare di una pausa della sua
infinita noia per riflettere sul fatto che
il paese che più di tutti ha fatto del
Progresso un mito operante e vivente
(la Russia) ed ha liquidato energicamente quello che il signor D’Eusebio
definisce « superati bigottismi » ignora puramente e semplicemente la
squallida vita ed i falsi orpelli dei
night-club!
Che ci siano, oggi, dei giovani che
identificano il Progresso con l’apertura
di sale da ballo e night-club, questo
é veramente così incredibile che ci viepe un dubbio : che questo signore sia
un « fàrceur »?
L. A. Vaimal
2
paf. i
L’ECO DELLE ViJM tjIlNSSl
N. 28 — 13 luglio 1961
I GIOVANI DI LUGANO DISCÜTONO
Per una
Per una discussione sul problema della
scelta di una carriera, presso i giovani del
nostro tempo, ed appartenenti per lo più
ad ambienti» piccolo — e medio »v, borghesi, prima, di tutto ci si presenta la questione della
Immaturilà ed incertezza
dei giovani moderni.
li Anzitutto, essi sono chiamati ad una
scelta in età ancor molto giovanile. Per gli
studenti delle scuole medie, verso i 16-17
anni: per gli altri, anche molto prima. E’
comunque una età in cui, proprio della
carriera futura, si hanno in sosiarua scarse
preoccupazioni !
2) 1 giovani che se ne preoccupano — e
ciò avviene in genere saltuariamente, per
esempio in seguito a domande precise che
vengono loro rivolte (« che cosa farai quando sarai grande? «) — i giovani considerati più svegli e più pronti usano chiedere
il parere, l’esperienza dei giovani più
grandi di loro, o anche si limitano, in silenzio, a prendere interiormente posizione
nel corso di una discussione che in proposito può essere fatta in famiglia, dai genitori, o da persone che sono venute a visitarli; o ancora, spesso, si lasciano trascinare dall’entusiasmo che può destare in
loro qualche adulto che discorre della propria professione, o di qualche caso di interesse pubblico, o di valore storico. (La
formazione professionale per « suggerimento scolastico » da parte di un insegnante
qualificato ha qui un aspetto variamente,
m.i estremamente importante).
In conclusione, l’immaturitá, di un giovane costituisce, indubbiamente, nel pro
blema della scelta della sua carriera, un
rischio (scegliere bene - scegliere male non saper scegliere - lasciar scegliere ad
altri), che può avere incalcolabili conseguenze per tutta la sua vita. Ma bisogna
pur dire, nello stesso tempo, che questo rischio
a) va virilmente accettato
b) e che la natura umana è siffatta, da
proporre quel rischio precisamente in quell’età della creatura umana in cui i calcoli
a ragion veduta hanno minore influenza e
i rischi sono più facilmente e più ■Volentieri affrontati.
Difatti, è molto più difficile la scelta di
una c.arriera per un giovane sui trent’anni,
il quale abbia per esempio perduto molti
anni della sua prima gioventù nel servizio
militare in tempo di guerra, o per altre
cause contingenti. Il ridimensionamento
df gli « spostati » dopo i 30-35 anni è reso
pili difficile proprio dal maggior peso che
Ila il rischio per loro, nella valutazione del
pro e del contro.
Passando ora ad un altro elemento urna
no, che può esercitare la sua influenza sulla decisione dei giovani in vista della loro
carriera professionale, ricordiamo le eventuali
Personalità a carico
l'he possono gravare sui giovani all’atlo
della loro scelta e determinarli i un senso
piutlostochè in un altro.
Queste responsabilità umane sono in generale tutte contenute neiràmbito familiare: l’esistenza di un padre invalido e bisognoso di cure costose — di una madre
\edova — dì fratelli minori cui occorre ancora accudire — di una sorella da sposare,
ere.
Non tutte le famiglie son costituite in
modo da assicurare al giovane la possibilità di giungere alla scelta della sua carriera scevr j da preoccupazioni di ordine
familiare. La realtà è invece la condizione
opposta: ed i figli maggiori jiossono anche
averne fortemente determinata, se non addirittura obbligata, la loro scelta personale. Poche famiglie sono in grado di far
studiare i loro figli soltanto perche essi possano avere un giorno il loro k posto nei
mondo » ; molte invece li fanno studiare
perchè al più presto essi « aiutino i genitori a sbarcare il lunario ». Analogamente,
succede che dei giovani, specialmente nelle zone più depresse, rinuncino a costituirsi una famiglia proprio prima di aver decorosamente « sistemalo » la sorella nubile,
0 prima di aver assicuralo la tranquillità
economica della famiglia; cosi succede che
dei giovani scelgano la via di una professione che non cosliutisce per loro nulla di
particolarmente attraente, o di più attraente delle altre, ma semplicemente perchè
quel lavoro, quella professione «risolverà»*
il problema finanziario familiare.
In questo caso, la preparazione tecnica
(lo studio) diventa il mezzo per raggiungere un grado di elevazione sociale — limitatamente al nucleo familiare, ma non meno reale per questo. E del resto, assolvere
ad un impegno di quel genere è atto di
squisita umanità e delicatezza di sentimento, su cui nessuno potrebbe osare di far
cadere anche l’ombra di un dissenso! Il
comandamento biblico « Onora tuo padre e
tua madre » include evidentemente anche
questo primordiale dovere di ogni ordinata
cellula familiare. Come potrebbe un uomo
prepararsi ad assumere il peso di una famiglia propria, se non è capace, o se si rifiuta. di portare il peso della famiglia ove
egli è nato e crescìulo?
Una difficoltà concreta esteriore, circa
la scelta di una citrriera, è indubbiamente
offerta, oggi, dalla
Moltíciplitá delle vie aperte
davanti al giovane. Questa molteplicità non
è data soltanto dalla varietà in sè dei tipi
di lavoro, o di professione, ma soprattutto
dalla possibilità che ognuno ha, nel concreto, entro un breve giro di anni, di poter
specializzarsi a suo modo, e secondo le
proprie tendenze naturali, nell’ambito di
Per quanto questa Relazione tratti il profalema, eoit particolare
riguardo all’ambiente dei giovani svizzeri, abbiamo tuttsivia ritenuto opportuno di pubblicarne un ampio estratto, perchè la sua
impostazione ed alcuni aspetti possono interessare anche' i giovani
delle Valli
una determinata attività generica o specializzata in senso lato.
La colteplicità delle possibilità di carriera è certamente un vantaggio: c’è una
molto maggiore facoltà di scelta. Ma c’è
anche una molto maggiore possibilità di
sbagliare. E’ perciò consigliabile, ad evitare sbagli che poi incidono su tutta una
vita o su grande parte di essa, stabilire la
necessità iniziale della scelta obbiettiva nei
rami principali dell’attività umana; indi,
per la specializzazione, rinviare la decisione a più tardi: a quel che riescirà meglio,
o piacerà di più (a meno di avere sin dall’inizio delle idee estremamente chiare!>.
Succede qualche vòlta che dei professionis-ti ancora molto giovani lascino dopo un
certo numero di anni la loro professione o
il loro mestiere, per un’altra carriera. Qui
abbiamo dei casi celebri: il dottor Sclvvveitzer, per esempio. In pratica, però, la specializzazione odierna del lavoro rende questi casi sempre più difficili e sempre più
rari. La carriera è una Circe che non lascia
libere le sue vittime.
Dopo quanto si è ora detto, bisogna riconoscere che il problema della scelta di una
(arciera non può essere affrontalo senza
una preparazione, o quanto meno senza un
riconoscimento preciso dei dati fondamentali che nel concreto condizionano questa
scelta. Si impone cioè la scelta, non tanto
di una carriera in sè e per sè, quanto di un
Criterio valido
il quale permetta di giungere a quella scel11 medesima con il miglior risnltato, ossia
nello sviluppo sereno e uniforme di tutte
le migliori atitudini individuali al lavoro.
Questo criterio valido deve ispirarsi ad
alcune premesse specifiche. Ora, è precisamente di queste premesse che occorre qui,
adesso, discorrere, poiché, a seconda del
loro posto nella scala delle preferenze, sari inevitabilmenle determinata la scelta
della futura carriera del giovane.
Primo criterio:
IL GUADAGNO
. (l’interesse pecuniario)
Indubbiamente, nella particolare formazione del nostro mondo occidentale il denaro è la gran molla, segreta o palese, di
tutte le attività umane, singole e collettive;
di tutte le dottrine politiche, dì tutte le
associazioni umane, di tutte le scoperte ed
invenzioni scientifiche.
Si noto tuttavia che, se, anche nella scelta di una carriera, il problema del denaro
ha il suo posto, e certo un posto importantissimo, tuttavia esso non è di prima linea,
e ciò per un motivo fondamentale. Si inserisce pertanto qui il
Secondo criterio:
IL LAVORO CHE PIACE
11 piacere della carriera ha diverse sfi:
mature. Può trattarsi di un lavoro di semplice diletto o piacere; di grande passione,
come un hobby; di impegno umano e sociale, per un piacere superiore, che chiameremo il senso del bene e dell’umanità;
il piacere deU’ubbidienza ad uno speciale
unico invito, rivolto all’essere umano dal
suo Creatore: la vocazione. Nel campo
delle vocazioni religiose, si può passare
dalla vocazione pastorale alla vocazione
missionaria, dall’insegnamento alla medicina.
Tutti d’accordo che qui, di fronte ad un
lavoro « vocazionale » in senso lato od in
senso proprio, bisogna mettersi in condizioni di « sentirlo ». Bisogna sentirsene attratti (aspetto umano) e bisongna anche
sentire una vera e propria chiamata.
Per quanto concerne la vocazione al lavoro pastorale e missionario, è evidente che
il fatto di sentirsi chiamati (quesl’è il senso della vocazione) costituisce una fonte di
sicurezza interiore. I giovani vorrebbero
scegliere delie professioni in cui non ci
sia il pericolo di sbagliare, e di trovarsi
magari un giorno nelle mani un lavoro che
sia un ’boomerang’ di ritorno (come forse Einstein, Fermi... che hanno aperto la
porla alle bombe atomiche). Ma anche nell’àmbito più ristretto della vocazione religiosa c’è un problema di scelta personale.
Ecco il pastore alsaziano Alberto Schweitzer
che a 33 anni decide di scegliere di nuovi),
é stavolta cerlainente nel modo per lui migliore (ma è un caso tipico). Ecco anche le
vocazioni pastorali easiddelte « tardive »,
Nel ca.so della vocazioni religiose sono
utilissimi gli esempi: possono esser dati da
un’edueazione familiare (padre, nonno,
ecc.), daH’ìnsegnamento religioso della
Chiesa, od anche da un fatuo concreto, come per esempio la visione di un film come
’Storia di una monaca’ (così Paulette
Yonngsi o di un monumento (come il giovane Schweitzer a Strasburgo) o di una
particolare situazione (la miseria di un popolo).
Terzo criterio :
ih CONDIZIONAMENTO PERSONALE
( fisico)
11 giovane si deve proporre una scelta
che sia conforme alle sue possibilità fisiche.
Il consiglio dei parenti, di un medico, di
Red.
persone competenti, gli sarà molto utile al
riguardo. Un’interruzione della carriera
per motivi di ^ salute, che potevano essere
previsti (ma non riferentisi alla natura del
lavoro!) è sempre estremamente penosa, soprattutto per colui che ne è l’oggetto.
E d’altra parie, la storia ci porge degli
esempi di uomini deboli fisicamente, che
hanno compiuto uii lavoro colossale proprio per non aver ^^uuto conto del loro
condizionamento fisico (Calvino).
Ci sono inoltre delle scelte in cui il problema della salute fisica è nulla: ai pensi
ella vita di un Giacomo Leopardi.
Quarto criterio : ‘
IL SESSO
E’ un elemento che. oggi ha molto minore influenza che per il passato (e suscita
molto minori prevenzioni). In Inghilterra,
il pubblico e privalo impiego recluta in
gran copia donne: ci sono donne-tramviere, donne per lavori, pesanti, donne-poliziotto, ecc. Esse ricevono la stessa paga degli uomini. In Italia*ciò non avviene: ricordare la condizione tipica delle mondine,
delle persone a servizio casalingo, delle impiegate d’ufficio — tutte lavoratrici che sono pagate assai meno degli uomini. Qualche volta non è nepfmr previsto per esse
una rivendicazione sindacale qualsiasi.
Professioni oggi geqeralmenle aperte alle
donne: avvocatura, medicina, con o senza
specilizzazioni ginecològiche. Ma sono professioni più specìficamente femminili —
per quel poco di gentilezza e di delicatezza
che esse richiedono —■ le seguenti : nur.ses,
licstesses, disegno ed applicazioni, insegnamento, partieolarnienie primario, musica,
lingue, lavori di areltìvio e di contabilità,
ecc. Sono professionij che impegnano, soprattutto perchè costituiscono per la don
na un modo di essere indipendente, di non
dipender più dalla propria famiglia, o d-a
un uomo, o dal seltojre sociale in cui vivono. Sì tiovang, poi deUe donne che hanm
meravigliosamente saputo dare la loro atti
vita a posti-chiave del commercio, dell’in
(histria, dell’eeonomiA
Aspetti partu'oiam»inte ‘vocazionali’ di
];rof»ssioin speeifii antente femminili s
trovano nel lavorò de'lle infermiere d’ospe
dale, e, soprattutto, in un lavoro che oggi
appare mollo screditato: la vocazione, alla
diaconessa ecclesiastica.
Quinto criterio:
.SCELTA condizionata
DALL’INTELLIGENZA
E’ evidente che chi sceglie una carriera
qualsiasi la sceglie perchè ritiene di poter
riuscire nella vita con le proprie forze, le
quali sono anzitutto forze della intelligenza, della mente, dell’ingegno (od ingegnosità) personale.
.M riguardo si fa notare ebe è un grave errore da parte dei genitori ritenere ebe i propri! figli siano sempre i più intelligenti del
mondo, e ebe perciò, mentre sono adatti
per una carriera difficile, essi disdegnerebbero una professione più umile. ' Così facendo, i genitori rovinano i loro ragazzi,
e anche la società.
Un esame accurato delle proprie capacità inellettnali (ed i giovani sanno benissimo ciò di cui sono capaci e ciò che invece
è superiore alle loro-forze) permette difare
una diagnosi esatta delle possibilità reali dì
ciascuno. Pensiamo al monito ebe ci viene
da un celebre film, « Bellissima » (in oui
una madre vuole ad ogni costo che la figlia
diventi una diva dello scberino), pensiamo
a quanto succede nel mezzogiorno d’Italia,
dove dei giovani sono spesso avviati a professioni contro voglia, con il risultato di
non saper neppur raggiungere in esse la
mediocrità: «Mio padre voleva ebe facessi
Favvocato », « lo zio canonico insisteva perchè mi facessi prete », « mia madre voleva
fare di me un celebre chirurgo », e cosi via.
Tutte confessioni di vite sbagliate.
E su questo quadro, non pessimistico, ma
realistico, chiuiliaino, mettendo i nostri cari giovani in guardia.
Scegliete la vostra carriera per tempo, riflettendoci molto, - cpntinnamente, insistentemente; pesando i prò e ì contro; chiedendo a genitori, amici, persone anziane,
professionisti competenti del vostro « entourage », il loro punto di vista-, ma senza
lasciarvi da loro influenzare al di là del
giusto e della controllabile realtà; assicurandovi di quel che sono le vostre più intime aspirazioni personali, esaminando del
continuo voi stessi, per ritenere il bene. Il
consiglio apostolico (l Tessalonicesi 5: 21’»
è qui il migliore dei consigli', perchè la vostra carriera si dovrà identificare con il vostro BENE, altrimenti sarà la vostra infelicità, il vostro inappagato rimpianto per
nula la vita.
DOMENICA 30 LUGLIO
Convegno evangelico
italo-francese
al Colle delia CroGO
Il culto avrà inizio alle ore 11
e sarà seguito dalla celebrazione della Santa Cena.
Portare la raccolta
Psaumes et Cantiques
ll'linvegiio giovanile
dèi ((Trédici Laghi))
n c. t. che iniziando la relazione sul Convegno di Pomaretto scriveva : « ho cercato
invano qualcuno che mi sostituisse in questo ingrato compito », può questa volta
esultare, poiché quel qualcuno lo ha trovato nella persona del soltoseritlo.
Benché di questo Convegno ne parlasse
già l’Eleo del 9 giugno scorso ben pochi ne
erano a conoscenza e penso di dover attribuire a ciò il fatto ebe delle Valli: Pellice.
.ingrogna e Luserna vi fosse soltanto un
gruppetto compatto di 3 unionisti di Torre
(modestia a parte onore e gloria ai coraggiosi, treno, tram, autobus il tutto con relativa sopralassa di soccorso itnvernale). Si
notava altresì un gruppetto di 4 persone di
Torre che salutammo molto calorosamente
quasi fosse una utopia vedere facce note.
Altre Unioni pre.senli: in primo luogo
un folto gruppo di Pinerolo, dicevano essere 22, per i prossimi Convegni cerchiamo
di prendere esempio da questa Unione. Poi:
Prali. Maniglia, Rodoretto, Massello e Pramcllò; queste cinque, come del resto Torre, non lianno calcato le orme di Pinerolo
in quanto a numero. Il Convegno dava
l’impressione di essere particolarmente riuscito, perchè oltre aUe Unioni partecipava
un gruppo di una trentina di lavoratori dì
Agape con relativo direttore past. Girartlet :
vi erano: francesi, tedeschi, svizzeri ed italiani. L’impressione numerica era quindi
buona.
Si inizia alle 13 con un breve cullo tenuto dal past. Davite, indi il past. Girardel c i
presenta il campo di lavoro e dà il benvenuo alle Unioni presenti. Claudio Tron ne
fa l’appello con i risultati che ho già esp isto.
Il past. Davite prende la parola esponendo le responsabilità di noi giovani credenti
di fronte al problema deU’amore. La Bitibia ci dà indicazioni precise al riguardo
pur se non ci fa un elenco di cosa dobbiamo o non dobbiamo fare. La Sacra Seriltnri ci indica una strada da seguire ed a questo proposito viene citalo un versetto delia
Genesi: «Dio creò l’nonio a sua immagine
e lo fece uomo e donna allo stesso tempo ».
Poieltè sulla Terra l’uomo era solo, Dio gli
creò lina compagna, non soltanto, però, in
vista di una continuazione della specie; ma
in vista di una relazione, uomodonna, come Egli ci insegna nelle Sacre Scritture-;
dobbiamo seguire queste indicazioni, mm
possiamo cambiare la base di queste relazioni, ei renderemmo conto che qualcosa .si
spezza, si divide in noi. Dobbiamo quindi
mettere queste relazioni su una base Biblica
in modo da formare una unità di servizio
reciproco che è totale. Come ci indica ia
Bibbia: « Ciò che Dio uni 1 uomo non lo
separi ».
In base ad alcune domande, poi-lie ia verità, vengono poi tratte le seguenti <-onclusioni:
1) Queste relazioni sono il luogo ilove noi
siamo chiamati a non sfruttare solo ciò che
ci piace.
2) Il nostro essere uomini e donne è m-l
piano di Dio «Dio guardò quel ohe avo a
fatto e disse che era buono ».
3) Questa relazione umana è destinala ad
essere una relazione completa senza .secondi
gni. Attilio Sibille
Centro evangelico dì solidarietà
E’ nato a Firenze, come spontanea
manifestazione di solidarietà, in seguito alla alluvione del Polesine, sotto la veste di Centro Evangelico di
Assistenza. Nel 1959, dopo una conferenza del pastore Troemè, l’inizia fiva, che nel frattemipo aveva interrotto
la sua attività, risorse in clima interdenominazionale. Compongono il Centro membri delle varie comunità evangeliche di Firenze ; Fratelli, Valdesi,
Battisti, Metodisti.
La sua attività è varia ed interessante; ci sia permesso di parlarne in
modo alquanto particolareggiato, riproducendo una pagina del bollettino
informativo, perchè esso ci sembra
offrire una impostazione nuova della
tradizionale attività benefica in seno
alle nostre comunità.
Siamo perfettamente consapevoli
delle difficoltà che le nostre vecchie
e benemerite Società di cucito, Dorcas ed altre ancora devono affrontare
per esplicare la loro delicata e preziosa attività ; mancanza di mezzi
adeguati, di servizi efficienti di informazione; sempre più difficile un’azione capillare; sono solo alcuni degli
aspetti deficitari di un’opera che, anche se ispirata da un profondo senso
di amore cristiano,, finisce con l’adeguarsi ad un certo senso di paternalismo, col fare « della carità ». Chiello che ci ha colpito neU’attività di
questo Centro fiorentino è appunto il
tentativo di impostare il suo lavoro
su basi nuove.
Lasciamo parlare il Centro;
”Le attività variano a seconda delle situazioni da affrontare, ma lo spirito che le amma è sempre lo stesso:
cercare di essere un càuto fraterno e
ncfn una umilioììte beneficenza.
Così un disoccupato può essere
aiutato a trovare un lavoro adatto alle
sua capacità, (attraverso affissi nelle
entrate delle chiese, contatti personali, avvisi stampati o circolari ctc.y, nel
frattempo, dietro Un modesto .salario
che gli permetta però di superare il
momento critico, può essere utilizzato dal Centro per lavori utili, sia al
Centro stesso sia ad eventuali famiglie che non possono sopportare spese
per certi lavori.
Ad esempio, delle infermiere disoccupate sono state occupate dal
Centro per assistere malati che non
avrebbero mai potuto pagare per tale assistenza, oppure un imbianchino
può venire utilizzato per imbiancare
le case di qualche persona anziana
che non potrebbe mai permettersi di
fare tali lavori a sue spese e così via.
Un altro modo per essere vicini a
chi ha bisogno, è quello di dare un
sussidio ad un anziano o malato, che
serva ad integrare la sua magra pensione o l’assistenza, se ce l’ha, o addirittura a sostituirla.
In altri casi l’aiuio del Centro può
essere semplicemente un prestito temporaneo per superare le momentanee
difficoltà, oppure dei viveri, una assistenza màlica, farmaceutica ecc.
Tutte queste attività sono in embrione
e molte in forma un po’ dilettantesca.
Si spera però, in futuro, di poterle
perfezionare sempre inserendo nel lavoro in forma continuativa anche elementi tecnici, come assistenti sociali,
medici, insegnanti e altri
Questo paragrafo ci ha detto cosa
fa il Centro.
Alcuni dati numerici sulle sue attività . ci dicono come ha potuto far
questo. Si è « organizzato » ed ha rac
colto per es. 80 q.li di carta; 25 q.li
di ferro metalli; 10 q.li di indumenti
usati; un pò di tutto, insomma: da!
piine secco alle bottiglie vecchie e ne
ha ricavato dei quattrini: L. 246.075
in un anno. Ha organizzato recite, ed
ha ricavato L. 195.385. Poi ha i « dieci nisti » : dei soci che si impegnano
a versare per l’assistenza L. 10 (un
diecino!) al giorno; non sono moralisti; non dicono: fuma una sigaretta
di meno, ma comprane una di più e
offrila al Centro! Possiedono solo una
bicicletta ed un Ir ciclo a pedali; ma
vi è tutta una r. e di collaboratori;
« giovani dotati di automobile e Ditte
inviano il loro mezzo di trasporto perla raccolta di oggetti voluminosi ».
In fondo sitratta di un nuovo tentativo di tradurre l’Evangelo in ter
mini moderni ;
per gli altri ».
lo sono
un uomo
lector.
roba
Domenica 16 luglio alle ore 14,30 avrà
luògo una riunione ai Murnglioni delle Fucine. Tutti sono cordialmente invitati.
RIIflINI
Soggiorno ideale per le vacanze,
incantevole spiaggia con facilità pesabbiature, gite interessanti.
La Pensione T. V. :n Rivazznrra dì
Rimini offre pensione completa a
L. 1.400 nella bassa stagione e
L. 1.800 nell’alta, comprese Cabine,
tende sulla spiaggia, servizio e tasse
Cnc na eccellente. Ambiente sereno.
Per prenotazioni rivolgersi a:
ELDA MALAN
— LA COMBA —
Luserna S. Giovanni {Torino)
3
13 luglio mi — N. 28
L’ECO DELLE VALLI VALDESI
TOPONIMI
delle Valli Valdesi
a cura di T. G. Pons
.la Freiria: case a mezza costa della
Bavadera, sopra gli Eiral blanc. Be
ni appartenenti ad una coniratemi
ta, teireni i cui proventi eran desti
nati ad opere pie, a provvedere ai bi
sogni dei poveri e a fornire loro der
rate alimentari. Ci sono nelle Valli
varie località di tal nome. 1543, ad
violum Confraterie.
Li Funza: case in territorio di Torre,
ad occ. di Barma Ciabrira: il luogo
affossato, incavato. 1614, alli Fonzi;
1716, alla Ponsa.
la Funtana: grosso villaggio sopra un
pianoro ad or. di Rodoretto ed ai
piedi di un’impressionante parete
rocciosa. Appartiene ecclesiasticamente alla Chiesa di Rodoretto,
mentre fa parte del Comune di Salza. Gli hanno procurato il nome due
abbondanti fontane. Nome citato
fin dal 1317 (G. J.) 1420, Pontanas.
Furestet; abitazione in territorio del
Vìllar, sul fianco d. della comba dei
Carboneri, sotto la Bussunà. E’ il
diminutivo di « furest », nome che
in vai Penice si dà all’abitazione
estiva, al disotto della zona degli alpeggi. Dal lat. forestum, col significato di bosco bandito, dal quale non
si poteva asportare legname, perchè
esso proteggeva i luoghi abitati, dalle valanghe.
lì Furnais: grupp» di case nel comune di Rorà. Località ove si notano,
ancor oggi, i resti di antichi forni a
calce, che hanno dato il nome alla
località.
la Fiisina: villaggic del vallone di Rorà. sulla strada di fondovalle. Località dove si lavorava il ferro, fucina. 1613, alla Fusina. Cfr. carta
di V. Grosso, 1640: le Fusine.
li Gai: villaggio di Prarostino, sopra
il ponte di S. Martino, sul Chisone.
Nome di fam. assai diffuso nella regione prarostinese, documentato dal
1606 e fra le vittime dellé Pasque
Piemontesi del 1655. Un Joanne de
Gay, il 12 no. 1291, è stato teste a
Bricherasio, il nome è registrato in
Abries nel 1265.
id.: case nel vallone di Rorà, sotto la
Gianavella.
id.; villaggio di S. Giovanni, presso
i Bellonatti.
li Gaidu: villaggio di S. Giovanni, vicino ai Gai. Dal nome di fam. Gaydou, tuttora esistente, in vai S. Martino principalmente.
li Gaiet: villaggio dell’Inverso Pinasca, sopra lu Clot. Come il seguente
è un diminutivo di Gay.
li Gaiot: case di Prarostino, fra Co•stalungia e la Riià. Anche presso
Penestrelle si trova un gruppo di
case con lo stesso nome.
la Galea: case di Prarostino, verso S.
Secondo, presso la Veirulera.
Galmunt : foresto in quel di Prali, sui
fianchi del monte omonimo. Forse
da « calv munt », monte nudo, senza vegetazione arborea: dal lat. calvus col significato di monte o sommità denudata.
lì Garablin: case in territorio di Torre, presso la Costa, prima del Tagliaretto. Soprannome di una famiglia di Eynard. Forse da garrabélié,
ncme che significa, in qualche dialetto provenzale ttfeulènsìe», rosaio
selvatico. 1716, a} warabellino.
Garavèl; villaggio del Villar, sulla costa fra il Poi e Gaudissart. Dal nome di fam. Garavello O Garavelli,
che esiste tutt’pggi a Torre Pellice.
la Garginera: villagtóo di Angrogna,
ad occ. dei MartS. Dal nome di
fam. Garcin, che compare ad Angrogna fin dal 1232: quindi la terra
dei Garcin, il luogo donde essi provengono. E’ nome di fam. provenzale e Io troviamo, oltre ad Abries nel
1332, pure fra i rifugiati della vai
Maira, e a S. Giovanni nel 1519.
1613, alla Garcinera.
lu Gard; alpe del Villar, sul pendio
sud di Vandalino. Il luogo di guardia, di osservazione, di vedetta, di
scoperta: perciò altura, località elevata donde si domina; noine già
registrato al principio del secolo
XIIIo.
la Gardétta: foresto del Villar nella
comba del Cariifrat. Nome derivato
dal precedente e con analogo significato.
la Gardetto; foresto di Massello, a
NE. del Oiaberso, sovrastante la
parete del Bàdàpons.
la Gardiolo: villaggio di Rodoretto,
ad occ. delle Fontane, sopra un
contrafforte roccioso. SignifìGato
analogo ai precedenti, cioè luogo di
osservazione, posto di guardia. 1695,
della Gardiola, fini di Pralli.
lu Gardòu: case nel vallone di Rorà,
verso il Fin. Con significato analogo ai precedenti e facente allusione all’epoca delle lotte religiose del
XVI» e XVII« secolo.
Il volto (migliore)
del cattolicesimo attuale
Questo è pressapoco il titolo di un libro
ohe Joseph Folliet (I) ha dedicato ai laici
impegnati in questa Chiesa.
Si tratta di una pubblicazione destinata
ad incoraggiare e a spingere all’azione al
servizio della chiesa, qualche cosa di simile a quei libri di apologetica che molti
di noi ricordano dai decenni passati.
E’ scritto bene e si fa leggere, anche se
una pubblicazione di questo genere non
offre quella visione compiega che sarebbe
necessaria per conoscere del cattolicesimo
il vero volto e non solo il migliore o quello che il sig. Folliet ritiene tale. Anche
alla tentazione di fare effetto sul lettore e
di agire più sulle sue emozioni che su una
reale presa di coscienza l’Autore non ha
sempre resistito, come quando facendo di
tutt’erba un fascio, secondo uno schema
ant'ora purtroppo familiare, cita le ragioni
della grande crisi della Chiesa nei secoli
della Riforma e della Controriforma in
questo ordine: la guerra dei Cento anni,
1-a guerra delle Due Rose, la Riforma (il
grande scisma di occidente, come la chiama), le grandi jaqueries, la peste nera, i
Lollardi, Wicliff, Huss, il falso misticismo,
le lotte sociali, le streghe, la magia, le
ondate successive del protestantesimo ecc.
Si può anche notare, sulla stessa linea,
che su alcuni punti particolarmente deli
cati rAàtore tace quasi completamente come a proposito del problema del Sud Italia nel quale la lodatissima fecondità dei
niatrimqtil "battolici ha il suo peso ; o addirittura li ignora, come la faccenda della
persecuzione antiprotestante columbiana,
accennando appena alla situazione spagnola come, un residuo di tempi passati e passando, per dirla alla francese « comme chat
sm‘ braise » su queste spiacevoli storie.
D’altra parte lo scopo dell’Autore è abbastanza chiaro e va preso per quel che è.
anche se alcune aggiunte sarebbero utili,
sia pure a costo di sciupare un po’ del
bell’ottimismo che presenta la Chiesa di
Roma come un cantiere in grande fervore
e pieno di slancio per la maggior gloria di
Dio.
D’altronde non credo che i dati di questo libro siano discutibili, e che l’Autore
possa essere accusato di frode e certo ci
offrono la visione di tutta una parte del
cattolicesimo che conosciamo poco e che.
bisogna pure notarlo, non moltissimi in
Italia conoscono.
E’ comunque interessante notare l’eco
delle nuove posizioni che sembrano farsi
sti ada nella Chiesa di Roma : una più se.
rena valutazione della storia della Chiesa
per cui il movimento dei Poveri di Lione
(cioè dei Valdesi) è considerato come «ten
tativo di riforma » anche se poi deviato
nell’eresia e comunque un precedente per
Francesco di Assisi e Domenico (p. 106).
E’ interessante anche la descrizione della situazione cattolica nei confronti della
(lasse operaia « che nasce e cresce fuori
dalla Chiesa » (p. 146), e della rivoluzione
tecnica ed economica che non è molto
più cristiana della precedente.
Ma, soprattutto, non vorrei concludere
senza ricordare la pagina sul rinnovamento biblico deUa Chiesa di Roma che è veramente incoraggiante anche se limitata ad
una sola delle 174 di cui il libro è composto e se la conclusione « La spiritualità
contemporanea (della chiesa cattolica) è
Ifiblica ■> ci .sembra purtroppo un poco ec‘■essivo.
Desideriamo tuttavia raccogliere questa
frase come un augurio, fraterno, rivolto
alla Chiesa di Roma: che si possa presto
e veramente sentire che la spiritualità (e
quella della nostra e di tutte le Chiese
di Gesù Cristo! è veramente una « spiritualità biblica ». Franco Davite
JOSEPH FOLLIET: Il volto del cattolicesimo attuale - pp. 155. Universale Capelli n. 42 - 1960.
Per uoa radio trasmittente
II
A fine giugno 1961 quindici membri
della Feder^one delle Chiese protestanti elvetiche à erano pronunciati
in favore del progetto di costruzione
dell’EPI (Emittente protestante internazionale) sul territorio della Confederazione: si tratta delle Chiese riformate evangeliche di Berna, Friburgo,
Ginevra, (Slarus, Neuchâtel, S. Gallo, Sciaffusa, Valais. Zurigo, Grigioni Soletta, delle Chiese evangeliche
libere di Ginevra e del cantone di
Vaud, della Chiesa metodista e dell’ttEvangelische Gemeinschaft»). ^e.ste decisioni sinodali (tutte le chiese
dovranno prommeiarsi entro l’autunno) portano innanzi di im buon tratto verso il traguardo dell’approvazione del progetto.
-A- Una ventina di rappresentanti delle
Chiese protestanti delle regioni lungo le
rive del Reno, daUe sorgenti alla foee, si
sono riuniti a LieMrauenberg (Alsace) per
studiare i problemi comuni a tutte. Essi
hanno deciso di proseguire (juesto studio
ed hanno nominato un comitato presieduto da E. Jung, presidente del direttivo
della Chiesa deUa Confessione d’Augsburg
d’ALazia-Lorena.
UN DECRETO DI SFRATTO E LE SUE CONSEGUENZE
Una pagina di storia valdese in vai Pragelato
Com’è ben noto ai nostri lettori,
perchè ripetutamente ci siamo già
occupati di questo argomento, la presenza dei Valdesi nelle Valli « cosidette Valdesi », costituisce ancora
oggi, sul piano dello studio delle origini del movimento valdese, un problema aperto, un campo da dissodare. Questo, ripetiamo, per (pianto si riferisce alla data di nascita del
,( rifugio » valdese nelle Valli del
Pellice, della Germanasca ed altre
ancora. Perchè, invece, per quanto
concerne la scomparsa del movimento valdese da alcune di queste Valli, i documenti parlano un linguaggi(' CO.SÌ eloquente che anche le cause di questa scomparsa sono oggi
concordemente valutate, quando la
¡»assione polemica non faccia velo
ad un sano giudizio critico. Abbia
mo perciò letto con interesse le quat
tro fitte colonne che Giuseppe Bour
lot ha dedicato alla storia di Pene
strelle nel periodo per noi partico
larmente interessante che va dal
1629 al 1713: Vicende religiose nella Valle dal 1629 al 1713 e le Missioni dei Cappuccini e dei Gesuiti.
(Eco del Chisone n. 24 - 17 giugno
1961).
E’, in un certo senso, una pagina
esemplare di quella storia cattolica
nella quale vi è un indubbio sforzo
di obiettività nella informazione,
che si manifesta in un certo qual
pudico oblio di dati e fatti che potrebbero amareggiare i (( fratelli separati ».
Il lettore rimane così un po’ disorientato, con il sapore dolciastro di
uno sciroppo apologetico, mentre si
aspettava una pagina di storia. Perchè il problema che interessa lo storico (ed il modesto curioso uomo della strada) è chiaro nei suoi termini
e lo stesso Giuseppe Bourlot lo imposta obiettivamente... (( Fino al
1713 a Pragelato e nei paesi di alta
montagna, a Puy ed a Pequerel ci
sono ancora molti protestanti e molti relapsi (cioè quelli che rientrati
con la penitenza neel seno della
Chiesa cattolica avevano di nuovo
abiurato la loro fede).
Nel 1730 scompare ogni traccia di
eresia in Valchisone ».
Sono questi i due periodi conclusivi dell’articolista dell’Ecx) del Cliisone.
* 4: !(!
Fra il 1713 (presenza ancora massiccia dei Valdesi a Fenestrelle) ed
il 1730 (data della; loro definitiva
scomparsa) cos’i' accaduto? Il nostro studioso se la cava elegantemente con un — a capo — ! Ma per la
storia non basta, perchè i documenti ci sono. !,
C’è, j)er esempio, quella (( Cronaca di Pragelato» dal 1685 al 1724 »
scritta dai curati Merlin e Bonne.
con note illustrative e cenni storici
di Alberto Pittavino, che è veramente eloquente.
Eccone un brano che riferisce fatti del 1709: (i ...Les peuples de Pragelas ayant été empires de leurs erreurs, comme les prédicateurs de
l’esprit de mensonge ii avaient aucune faculté de prêcher, lorquils
alloient baptiser les enfants, ce
qu’ils faisaient a la dérobée, ne purent contenir l’ardeur de leur folie,
de sorte que le beau temps commençant à se faire sentir, l’on vojait la
jeunesse s’attrouper comme des
étourneux les samedis pour courir
au Poniaret, boi^gade a l’embouchure de la Vallèe de St. Martin, a
ce excités pat t exemple des chefs
de la cornmünauié, et de leurs parents pour y assister les jour de dimanche au prêcKe, ou plusieurs ont
fait la Cène les fêtes de la Pentecôte
qui étaient a la fin dudit mois de
may, du nombre des quels sont des
enfants nés et baptisés a l’église caiholiqué, cjui y ont couru comme
des aveugles, incapables encore de
sçavoir faire aucun diesernement en
fait de Religion.)^
Sono parole disadorne di un curato, più eloquenti di dotte disserta
SI DIFFONDE L'EVANGELO
Missione a Porosa Argentina
L’ultimo numero dell’Eco del Chisone riferisce sull’attività svolta nella comunità cattolica di Perosa. Conferenze e cerimonie si sono svolte
in quella parrocchia, nel corso d’una
« missione » : termine caratteristico
della Chiesa cattolica e che corrisponde a quello che noi chiamiamo:
campagna di appello. Ci sembra però che il termine tecnico cattolico
sia più felice e significativo, perchè
mette in evidenza un presupposto: è
un vero e proprio lavoro (( missionario » quello che oggi si deve svolgere nelle nostre parrocchie (cattoliche o valdesi).
Forse il sostantivo: pastore ha
preso anch’esso un significato troppo
borghese: il custode del gregge.
Forse’ l’altro sostantivo: missionario potrebbe esser più efficace: colui
che è mandato, per un certo tempo:
tra i pagani, poiché questa parola
ha preso specifico significato.
Perchè di questa realtà bisogna
pur prendere atto: il regno pagano
comincia all’ombra dei nostri campanili.
Abbiamo letto, con interesse, nel
suddetto resoconto che, in quell’occasione, sono state vendute 650
copie del Vangelo e 120 Bibbie »
(ricche di adeguato commento?). Comunque ci rallegriamo con i missionari e con (jueste coraggiose suore.
Forse, in qualche modo, è la buon.i
strada di un incontro in Cristo.
lector
/ioni! Nel 1709 vi è ancora una gioventù valdese, fiorente, in Val Pragelato, che si raduna per scendere a
valle, a Pomaretto, « y assister au
prêche ».
4( * *
E uomini valdesi che tengono duro, anche se i tempi diventano sempre più duri. Sempre in quell’anno
1709 abbiamo una « piacevole ordinanza del marchese d’Andourne,
che concerne Fenestrelle: (c ...Il est
ordonné au consul Bergouin des
1 raverses et aux autres particuliers
du même lieu de tenir les rues du
dit lieu ballayées le matin du jour
de la fête de Dieu (Corpus Domini),
jeudi prochain trentième du courant depuis les six heures du matin
jusqu’après midi, sous peine d’être
rigoureusement châtiés en cas de désobéissance ».
Hî H* ❖
F le donne del Pragelato?
Un ignoto cronista scrive ancora
nel 1709: v ...Pendant le cours de
cette année et principalement depuis la revolte que Prageias a fait à
l’Eglise on a eu plusieurs accouchement et accidents fâcheux à des
femmes qui se sont laissées entraines dans l’hérésie, et qui ont perverti leur mari qui sans leur persuasion auraient continué à vivre dans
le sein de l’Eglise, on a remarqué
dis-je plusieurs malheurs inouis de
puis plus de 25 ans et en trèspeu de
temps entre les 4 déjà remarqués ci
devant, la femme de Dgniel Mattheiid et de ses parents, le 9 octobre la femme de François Passet,
Tuminet a aussi fait une fausse couche en cette intervalle, la femme de
Jean Broue, fils de Jean du Puy
n’ont pas eu peus de bonheur dans
leur accouchement ».
Uomini, donne, fanciulli: nel 1709
tutto valdese! Poi, nel 1730, scrive
candidamente Giuseppe Bourlot:
(( ...scompare ogni traccia di eresia
in Valchisone »: le strade sono infiorate il giorno del Corjtus Domini,
i giovani non scendono più, a Pentecoste, a Pomaretto, e, probabilmente, non ci sono più (( fausses couches ».
^ «l;
Cos’è accaduto?
Nel 1716 un nuovo editto limita
in modo spietato l’azione religiosa e
civile della popolazione valdese; nel
1723 un nuovo Codice sanziona tutti gli editti restrittivi. Per ragioni
politiche l’intervento delle Potenze
protestanti rimane inefficace. Non
c’è scelta: o abiurare, o emigrare.
Una (( missione » di Gesuiti è all'opera nel 1729 e 1730. Il padre
Desgeney (( gesuita di Fenestrelle fa
una missione alle 3 parrocchie dell alto Pragelato. Dopo il primo discorso del missionario, si pubblicò
un ordine di Carlo Emanuele III
portante rigorosa obbligazione a
tutti gli abitanti di Pragelato o di
abbandonare gli errori di Calvino e
di far professione della religione cattolica, o di abbandonare il paese,
lina compagnia di soldati ed un sergente, comandati dal conte di LaThuile, capitano del primo battaglione del reggimento di Savoia, furono allora inviati in questo Comune ».
La stretta collaborazione dei gesuiti e dei soldati dà i suoi frutti: il
gesuita spiegava « con dolcezza i
punti in controversia » ed i soldati,
di casa in casa, non sappiamo se con
dolcezza, davano (( l’avviso ordinario ». Conclusione: folla di fedeli
vecchi e nuovi alla processione ge^
nerale, con comunione generale
« Il popolo ebbro di allegrezza oc
cene in sul far della notte dei fuochi
ili giòia sul bastione davanti le Cranges. D’allora gli abitanti di Val Chisone non cessarono di ringraziare
Dio, mantenendosi da veri cattolici ». (Canonico Pietro Caffaro: Notizie e documenti della Chiesa Piiierolese).
Veri cattolici!
Precisa un editto posteriore:
(( Quanto agli abitanti di Pragelato
essi devono venir considerati come
cattolici; senza preoccuparsi di quanto essi possano pensare ».
Quelli che sono rimasti! Perchè ci
sono gli esuli : (( 23 fami^ie, in tutto
59 persone, seguite poi da 700 altre » : quelli che hanno affrontato
l’esilio, la miseria, la fame.
(( Il 6 giugno 1730 Vittorio Amedeo scrive al conte Chinsano per aver
ben eseguito i suoi ordini di sfratto ».
Ha ragione Bourlot: (( nel 1730
ogni traccia di eresia scompare in
Val Chisone ». L. A. Vaim.m.
Ancora la Bibbia
e sempre la Bibbia
La siraordinaria attualità della Bibbia
nel tempo presente: tale l’idea principale
dei quattro studi del Past. René Chateau,
die la Casa Editrice Berger-Levrault lia
edito in bella veste tipograffea:
— La Bible et l’histoire des civilisations.
La Bibbia ci invita a scoprire il senso profetico della storia. Viene, per così dire,
incontro al nostro presente. Al di fuori
di una prospettiva spirituale, la visione
storica non può die essere pessimista. Le
civiltà sono cadudie. Resistono all’uso del
tempo solo quei valori spirituaU ben precisi, storici, che la Bibbia conserva e attesta.
— Lo Bible et la littérature française
contem/joraine. Da Claudel a Bernanos, da
Gide a ¡Montherlant, (da pchwarzbart a
Sartre a Camus a Gabriel Marcel, l’autore
ci conduce a riconoscere i grandi temi biblici presenti, in forme e con toni diversi,
in molti scrittori francesi contemporanei.
Una tale ricerca meritava d’essere tentata,
e mostra che gli autori contemporanei, anche quelli agnostici o atei, attingono spesso alle fonti del pensiero biblico.
— La Bible et notre vie intérieure. La
Bibbia è la storia di un dialogo fra l’uo
mo e Dio. Tale dialogo illumina il dram
ma spirituale dell’uomo del nostro tempo
Per quanti sanno discemere questo dram
ma, un filo d’oro lega fra loro tutte le
pagine del Libro della Vita : ognuna d
queste pagine presenta un episodio del no
stro incontro faccia a faccia con Dio.
11111216
4
PM- *
fssmes
L’ECO DELLE VALU VAU>ESI
N. 28 — Ì3 luglio 1961
VP A XIBPI E
Gesù Cristo
luce del mondo
in elegantissima veste tipografìca la
Claudiana ha messo in vendita un opuscolo dal titolo riportato qui sopra, che dovrebbe sCTvire come preparazione per le
nostre chiese aH’Assemblea che si terrà a
Nuova Delhi dal 18 novembre al 6 dicembre 1961. Questa pubblicazione è stata tradotta in 23 lingue e stampata in oltre un
milione di esemplari. Questi soli dati dovrebbero bastare a lasciarne intendere i
pregi.
Dopo una breve introduzione sull’argomento centrale, seguono otto studi biblici
di argomento vario, sempre, però, avente
relazione col tema principale. Si incontra,
quindi, un’esposizione del lavoro che ci
attende come cristiani, articolata in tre
punti: testimonianza, servizio, unità; ed
infine, una presentazione del Consiglio
Ecumenico delle Cinese. Chiudono l’opuscolo due appendiei, una sul modo di
utilizzare il medesimo ed una .sul lavoro
ecumenico in Italia.
E’ inutile ed impossibile riassumere il
contenuto di quella novantina di pagine;
si possono tuttavia trarre alcune conclusioni sul modo in cui sono affrontati gli
argomenti.
Si impone, innanzitutto, la considerazione che l’opuscolo non tratta solo del
Consiglio Ecumenico e che recumenismo
non ne è nemmeno l’argomento principale. Questo basterebbe a dimostrare, se ce
ne fosse bisogno, che l’ecumenismo non
è uno scopo chiuso, perseguibile di per
sè, indipendentemente dal proprio modo
db impostare la vita cristiana. Esso è, al
contrario, necessariamente legato ad una
ben chiara e determinata impostazione della vita cristiana: diremmo più rivoluzionaria della vita cristiana. Chi lia una concezione statica del Cristianesimo non può
avere simpatia per l’ecumenismo. Questo
è indissolubilmente legato all’esigenza del
rinnovamento delle cliiese particolari. Chi
non vuole adoperarsi per questo rinnovamento non può essere ecumenico e chi è
ecumenico non può non auspicare un
energico rinnovamento delle chiese.
L’ecumenismo non può essere legato alla predica della domenica e a qualche discussione pia': que.sto è la negazione dell'ecumenismo. 1 problemi trattati dal nostro opuscolo sono i grandi problemi dei
cristiani più rivoluzionari: la fame nel
mondo e la nostra responsabilità di fronl-i ad essa: il ministero della riconciliazioni ed il modo di renderlo concreto anclie
coir l’obiezione di coscienza; l’inserimento del laicato e del sesso femminile nella
vita della chiesa ecc. Solo chi sente questi problemi sente anche quello dell’ecumenismo. Si potrà obiettare che sono cose
tctalmente diverse. Questo è vero dal punto di vista della nostra logica umana, ma
non dal punto di vista spirituale.
I problemi trattati sono quelli che ri
fanno trattenere il respiro; ed è un bene
che sia così: è necessario, in certo senso,
( he i problemi ci tronchino il respiro, < i
appaiano inrisolvibilli, perchè li sentiamo
davvero. M i questo rimanere a bocca aperti non è essere scettici, perchè Cristo è
Li Luce del Mondo e porta Itue anche su
questi problemi. E’ cristiano affrontare i
problemi die sembrano irrisolvibili. Non
lo è rassegnarsi a continuare aconsiderarli
tali.
Concludendo, crediamo che sia veramente il caso rii lacconrundare la lettura
di questo opuscoletto alle nostre famiglie:
costa 150 lire. Non è una somma introvabile. Se interessa, è piccolo e ha molte
illustrazioni (e belle). Ma è raccoraandaliile anche a quelli che leggono di solito
libri grossi e senza illustrazioni. c. I.
Biovanì del Cantone di Ifand
visitano la comunità d’Ivrea
Sabato 1» e domenica 2 luglio, la nostra
comunità ha ricevuto la gradita visita del
gruppo giovanile della chiesa di Segnis
nel cantone di Vaud. | giovani svizzeri,
una trentina di ambo i sessi, guidati dal
loro pastore sig. Bricod e dalla sua signora, erano giunti con apposito pulmann.
attraverso il colle del Moncenisio e la valle di Susa a Torino nel pomeriggio del
sabato, ove si era recato ad incontrarli il
nostro pastore sig. Giorgio Bouchard: in
giornata la bella comitiva si era recata in
visita a Frali e ad Agape di cui i giovani
trassero una piacevolissima impressione. In
serata essi giungevano ad Ivrea, ove parecchi membri della nostra comunità li attendevano presso il nostro locale di culto
e dove avvenne l’assegnazione degli ospiti presso le varie nostre famiglie così che
quasi tutti poterono essere veramente fraternamente ricevuti.
L’indomani mattina per tempo fu dato
loro modo di visitare, in rapido sguardo,
gli Stabilimenti Olivetti, ma l’incontro fraterno e solenne insieme, avvenne al culto
in comune nel nostro locale di via Bertinatti: sermone in francese svolto dal pastore Bricod e liturgia in italiano dal pa
store Bouebard, che aveva pure provveduto teinjjestivamente e molto opportunamente alla prevista traduzione in italiano
ed alla conseguente distribuzione ai nostri
membri di chiesa del testo del sermone
fiancese. Culto assai edificante per entrambe le comunità anche .se di lingua e nazionalità diverse, ma pur cosi vicine spiritualmente nella comunanza di fede; seguivano saluti e scambio di brevi reciproci messaggi di circostanza.
Ci si ritrovava poi per un semplice pranzo, offerto dai nostri agli ospiti, che nei
primo pomeriggio ripartivano per fare una
breve puntata alla comunità consorella di
Biella, accompagnati da un nucleo dei nostri giovani ; dopo di che gli amici svizzeri. ripas.savano per Ivrea per risalire la
Valle d’Aosta e valicando il colle del Gran
San Bernardo, rientrare a Ginevra ed in
serata ancora al loro paese dopo aver percorso in 18 ore diverse centinaia di chilometri in territorio sviiizero, francese ed
italiano.
In complesso è stato un benefico incontro certo per tutti e ne ringraziamo il Signore che ri ha permesso di organizzarlo
e di effettuarlo. D. J
G P. DEMPSTER; TUto|i arraché
au feu. Editions S.C.E.jiRaÔs I960,
à la Olaudiana L. Î /¿-L
Mort à r^e de 86 ans, jfejRj^érend
Georges Fyle Dempster es Wfimvef selle ment connu comme «c l’ami Icups de
mer ». Quarante-deux ans der ‘Sa' tije furent
consacrés à la direction de la « Fraternité
internationale des marins », mais son ministère s’étendit à bien d’autres détresses
humaines. Dans les pays de langue anglaise ses livres connaissent un large succès.
Un premier recueil d’histoires de lui,
traduites en français sous le titre: « Un
liomme à la mer! » fut bientôt épuisé.
Le présent volume nous présente tous
les dessous de nos brillantes cités modernes et leurs vies désemparées, le même
souci de « trouver les perdus » et la même
main secourable pour relever ceux qui
tombent, la même puissance de la prière
au Dieu qui nous cherche tous.
Sa lecture sera passionnante et inspirera
plus d’un coeur.
Pierre DUCROS;,Be la Genèse à
l’Apflcalypse à travers les livres bi
bliques, Editions S.C.E., Paris 1960,
98 pages, à la Olaudiana L.
Un catéchisme biblique extrêmement
concis et pourtant riche d’indications, ou
vranl à la lumière des recherches histori
ques et archéologiques récentes des per
spectives qui donneront aux jeunes, et à
tout lecteur, le désir de compléter le
indications ici données et leur permet
iront de classer leur connaissances nouvel
les. Il est surtout, comme tout cathéchisme,
un appel à la foi.
-¥•
GIOVANNI PERRERI; Il culto evangelico.
Il Pastore Giovanni Ferreri ha raccolto
in questo volume i comimenli biblici che
facevano parte del « culto evangelico » e
diffusi negli anni 1945-50. Il valore dei
messaggi ha indotto un gruppo di ascoltatori a darli alle staniipe.
Un gruppo di ascoltatori ha raccolto
questi messaggi diffusi dalla stazione radio
di Milano dal 1945 al 1950 durante il culto
evangelico e pronunciati dal Pastore Giovanni Ferreri; si tratta di brevi originali
riflessioni che invitano il lettore a gustare
i! messaggio e nel l ontempo ad essere perennemente vigilante. Le brevi prediclie
ci consentono di vedere la realtà quotidiana alla luce dell’Evangelo e di inserirsi in
essa con la forza che il Signore ci dona.
I lettori, dalla lettura del volume, saranno
edificati, con una visiojne nuova del Signore
che regna al disopra delle nostre infermità
e del nostro peccato e che ci invita ad
elevarci alla dignità regale di figli suoi
mediante Cristo il .Sanatore.
Tuttitnliu. la nota vnciclopedia dell’ItaHa antica e moderna, dita dalla Casa Ed.
Sansoni, in corso di pubblicazione, a dispense settimanali, ha pubblicato il 5 luglio
il n. 23: Piemonte - Valle D’Aosta 11.
E’ un fascicolo di 30 pagine, riccameni.i
illustrato, che interesserà in modo particolare i lettori Valdesi, poiché una buona
parte del fascicolo stesso è consacrato alle
Valli Valdesi. Ne diamo il sommainio:
L’alta pianura del Po (Itinerario essenziale, di Mercedes Ferrerò Viale) — Le
Valli Valdesi 11 campagnoli colti, di Giorgio Spini) — .Ambiente e vita economica,
di Claudio Degasperi. — Storia e cultura,
di Augu.'.:o Armand Ihigon - Tradizioni
e costumi di Emilio Tron. — Itinerario essùnziale, di Enrico CastelnuovoK Segue
una presentazione della Valle di Susa.
DALLE NOSTRE COMUNITÀ
POMARETTO
Venerdì 7 u.s. ha avuto luogo il servizio funebre di Caterina Barai in Long;
attualmente era residente ai Rivoira presso una figlia. Molta gente ha preso parte
al servizio celebratosi a Pomaretto.
Che il Signore benedica la famiglia e
la conforti.
Domenica 9 abbiamo avuto la riunione
ai Cerisieri con il compatto gruppo dei
Faure, un rappresentante di Cerisieri e
qualcuno degli Aymar e Rey. Pomaretto
era assente, avvolta in una densa nube di
stanchezza. Peccalo che le ultime riunioni estive dei vilaggi morituri non siano frequentate da quei del fondovalle
almeno per un pen.siero di simpatia. Lo
incontro è stato comunque simpatico come sempre e avvenuto in un clima di famiglia.
Sabato 15 alle ore 20,30 attendiamo
gli amici della corale di Marsiglia al tempio. La comunità è cordialmente invitala.
Domenica 16 Luglio all’Azzarà avrà luogo un incontro Ira le comunità di Pramollo. Chiotti e Pomaretto. Quanti po-ssono ancora camminare verso l’allure sono
invitati a prendere parte all’incontro ; la
partenza è fissata per le ,3,30 dalla casa
del Pastore.
Il giorno 30 Luglio avrà luo*go l’incontro a CombaviUa al solito posto ; sin d’ora
invitiamo anche i parrocchiani di altri
quartieri a prendervi parte.
Offerte prò Televisore: Sig.ra Amelia
D’Amelio, Miami (Florida) L. 25.000;
Massel Lidia, Ciotti 1.000; Sig.ra Balmas,
in memoria dei figli Dino e Edmondo 500.
Ringraziamo di cuore questi donatori
specialmente la doriafrice degli Stati Uniti
che si è ricordata con molta generosità
dell’Ospedale di Pomaretto.
DOMENICA 23 LUGLIO
alle ore 15
nel Salone della Casa Valdese
di Luserna San Giovanni
ai Bellonatti
Vendita
di beneficenza
a favore dei nostri Istituti Assistenziali. Cordiale invito a tutti
gli amici. Graditi i doni di ogni
natura.
FRALI
Nel pomeriggio di domenica 30 luglio
avrà luogo, a Prali, l’inaugurazione della
nuova sala parrocchiale, alla presenza del
Moderatore.
Il programma particolareggiato verrà
pubblicato nel prossimo numero.
LUSERNA S- GIOVANNI
Dipartenza. — Un grave lutto ci ha visitati con la dipartenza del nostro amico
Alberto Benech, Improvvisamente deceduto giovedì 6 luglio nella sua abitazione
della Giovinera in età di 70 anni. Alla vedova, ai figliuoli e aUa famiglia tutta rinnoviamo i sensi della nostra solidarietà fraterna nel dolore e nella speranza cristiana.
Nuovi focolari. — Abbiamo avuto la
gioia di celebrare nel nostro tempio, il 2
luglio, il matrimonio di Aldo Leo Rivoira
da Rumè di Rorà con Maria Goss di Lnserna e mercoledì 12 luglio il matrimonio
di Arrigo Giovanni Salvagioi e Maria Teresa Maddalena Viglianco.
Il Signore dal quale ogni famiglia trac
l’esistenza colmi questi nuovi focolari delle Sue gloriose ricchezze. J
RODORETTO
■Siamo lieti di aver potuto porgere il
nostro .saluto al Pastore Sig. Ale.xandre
.Nicod, già per sette anni conduttore della
Comunità di Rodoretto ed ora da cinque
anni al lavoro nella regione francese della
Charente Maritime, venuto con la sua famiglia a trascorrere fra di noi il suo periodo di vacanze. Il Sig. Nicod ha presieduto il nostro cullo Domenica 25 Giugno
c la sera della Domenica 2 c. m. a Fonlane ci ha dalo un’inleressante conversazione, illustrata da magnifiche diaposive a (olori, sul lavoro ch’egli compie nel
gruppo di comunità, affidate alle sue cure,
che hanno il loro centro a Cozes. Ringraziamo sentitamente il Pastore Nicod per i
messaggi <-he et ha rivolto nel nome del
Signore e rinnoviamo a lui ed alla sua famiglia Taugurio di un proficuo lavoro sotto lo sguardo del Signore nella lontana
regione della Francia in cui attualmente
sta svolgendo il suo ministerio pastorale.
AVVISI ECONOMICI
per la GERMANIA cerchiamo ragazze
di servizio presso un istituto. Scrivere a
(I Knabeninstitut » Wilhelmsdorf (Wiirtt.l
Germania.
Scuola Latina
Pomaretto
Contributi alunni e doni amici ricevuti
fino al 30 giugno; Emanuele Tron, Ulster
Park (US.Ai' dollari 5; Livia Dainese (Perosa Argentina I in memoria sig. Paolo Rostah, L. 1.000} Tron Edgardo (Massello)!
1.000; Jahier Vanda (S. Germano Chisonel,
1.000; Dottor Guido Raima in memoria
babbo 5.000; Pastore Andrea (Ivrea) 500;
Bertin Claudio (Ivrea) 500; Regali Raffaele (Ivrea) 2.500; Area Angelo (Ivrea) 600;
Bazzani .Sandro (Ivrea i l.OOO Bertarione
Bice (Ivrea) 3.000; Franco GriR (PraU)
2.000; Un’alunna 2.500; Chiesa Valdese di
Villaseeca 15.000; Chiesa Valdese di Roma,
Via IV Novembre 25.000; Codino Enrica
(S. Secondo di Pinerolo) 2.000; Peyrot Valdo (Bovile) 3.0(Ì0; Pons Ezio (Torinoi
10.000; Cardìol Dante e Iva (Pineroloi
5.000 in memoria papà; Chiesa Valdese di
Bobbio Pellice 5.000. La Direzione
Libri evangelici italiani
a Lugano
Un cleposiU) di libri è stato aperto, per
la Si^ìz/era italiana, a legano. Tutte le
pubh^iuazioni religiose stampate a cura di
f ase editr'ci evangeliche italiane si possono avere liberamente, al prezzo di copertina (eventuali spese di porto in Svizzera
in più), al corso del cambio del giorno.
Basta scrivere o rivolgersi a « La Pervinca », via Bottogno, 10 Lugano. Per Pastori
e per comunità, gli sconl' consueti.
L’inìziallva è sotto regìda della Cliiesa
Evangelica di lingua ‘taliana e francese di
Lugano. « La Pervinca » ofire anche siraluitamenle (unendo il francobollo per la
risposta) una consulenza libarria su qualsiasi argomento concernente rediloria italiana in genere, cosi religiosa che profana,
cosi protestante che cattolica.
Personalia
Le nostre più vive congratulazioni alla
Sig.na L. Geymonat (Torre Pellice), che
ha conseguito in modo lusinghiero pres.so
l L'niversilà di Torino l’ahiHtazione all’insegnamento dell’inglese; e l’augurio di
una bella attività professionale.
Apprendiamo che il magg. Emanuele
Sibille dell’Esercito della Srdvezza, originario di Torre Pellice, è stato nominato
segretario generale per l’Italia, in sostituzione del compianto magg, B. Vinti. Il
nostro augurio migliore al magg. Sibille
per il suo lavoro in Italia, dopo il servizio svolto in Francia, nel Belgio e, ultimamente. in Algeria.
s? I familiari, commossi per le dimostrazioni di affetto ricevirte per la dipartita della loro cara
Celestina Paschetto
ved. Fornerone
esprimono la loro gratitudine ai signori Pastori, ai parenti, ai vicini ed
amici ohe tanto si sono prestati nella
luttuosa circostanza.
Miradolo, 21 giugno 1961
Improvvisamente è mancato all’affetto dei suoi cari
Alberto Benech
di anni 70
Addolorati ne danno il triste annuncio; la moglie, i figli, ì nipotini
e parenti tutti.
Luserna S. Giovanni, li 6-7-1961
La famiglia del compianto
Paolo Martinat
relTimpossibilltà di farlo singolarn,ente sentitamente ringrazia tutte le
persone che con la loro presenza, con
scritti e fiori hanno preso parte al
suo immenso dolore. Un grazie particolare al Prof. Ferrando ed ai dott.
cleirospedale Civile di Pinerolo, ai pastori Marauda e Bert.
« Quand'anche camminassi nella valle dell’ombra della morte
io non temerei male alcuno perchè Tu sei meco »
( Salmo 23 : 4 )
S. Germano Chisorie, 6-7-1961
Direttore resp.: Gino Conte
Coppieri - Torre Peli. - Tel. 947i'
Sede e Amministrazione
Editrice Claudiana
Torre Pellice - c.c.p. 2/17557
Reg. al Tribunale di Pinerolo
________n^l75, 8-7-Ì960
Tipografia Subalpina - s. p. n
Torre Pellice (Torino)
Abbigliamento per UOMO DONNA RAGAZZO
JSWBITEX
dS PSaaÉffS
Le più eleganti e moderne ABITI - - SOPRABITI - - PALETOT
confezioni IMPERMEABILI
PINEROLO Via Chiapperò, 12 - Grattacielo - Telefono 36.79
mobili
Q^iiiiisppe Cpjim
Strada di S. Secondo n. 4 ■ Telefono 2344
PINEROLO
rii fronte Caserma Berardi (Alpini)
ARREDAMENTI COMPLETI DI ALLOGGI
OROLOGERIA - OREFICERIA
BORNO EMANUELE
Via Trieste, 6 PINEROLO Telef, 3117
Concessionario GIRARD-PÈRREGAUX
ENICAR
BERN .A
★ Attrezzato laboratorio oreficeria per riparazioni e lavori
su ordinazioni
★ Si accetta anche l’oro dai clienti
'A' Massima garanzia
SI FABBRICANO CROCI UGONOTTE E STEMMA VALDESI
IDROTERMICA
TORRE PELLICE
Via Garibaldi, 4 - Telefono 9204
PINEROLO
Via Saluzzo, 12 - Telefono 2620
■k Specializzata in impianti termosifoni
•k Termocucine brevettate - Cucine per alberghi
k Impianti completi termonafta
k Serbatoi a nafta di qualsiasi capacità e spessore
k Bruciatori thermomatic silenziosissimi
(garanzia 10 anni)
PREVENTIVI A RICHIESTA SENZA IMPEGNO
CONDIZIONI DI PAGAMENTO A COMODITÀ DEL CLIENTE