1
ANNO
Æ - - r' .. ■ ...VnijrffÀj,j,»i,t..,.. ,;i’;,..,»n,n.. ..«.Tj.
ÉT- B ir,'/ '■ ^ '-.^v
Torfe Pefflce, I0-l^gp«to^l94& :.. Pastore
’t <C-
Î0*:
Nulla sia più forte della vostra fede!
zra leuK i
(Glenavello) SETTIMAHA-LE OELI.A
ABBONAMENTO
L. 75,— — Semestre L. —
Estero . . . *^. . » » >— » » —
Ogni cambiamento d’indirizzo costa L. tre — La^copia Lire TRE
Italia fino al 3i dicembre
■ »
SAN gebmano chisonk
N. 14-1S
I ^J|i«i;i'M; .11 rnii
g.
I
Riguardate alia roccia onde foste ta?iiati
CHIESA VALOESË. usata U: I.
# ;
0lr«ltora i Autor« Doli» ALBfRTO RICCA
AMMINISTRAZIONE e REbAZIONE: t
Via Carlo Alberto, 1 bis — TORRE FELUCB
T?
■g
XV
A
OSTO
Û Û ÛÙ ù 0 0 0 0 _ 0 0 0 ,^¿>0 0 -ù 0 00 0 0 00
^rTr7'ri
N«»#r« f-et®
Elle nous est bien chère notre fête
qui nous réunit à l’ombre tantôt die nos
cbâtaigniers séculaireis. tantôt des beaux
mélèzes qui rec ouvrant les pentes «de
nos montagnes, tantôt au bas de nos
vallons, tan'ôt sur îles hauteurs d’où le
regard domine collines et coteaux ¡et la
plaine nui s’étend au loin...
Au nulicu de 1 histoire qui se fait et
se défait, qui nous iniquiètie et nous fatigue, qu’il est hon de communier avec
la nature dont la voix apaisante et fidèle nous repose et nous enchante.
La mi-août marque le somm,et de l’été
couronné de frondaisons opulentes avec
ses profondeurs de forêts et ses reliefs
d’cmbre, sa fraîcheur cachée et ses ardeurs glorieuses, ayiec tous les concerts
qui raccompagnent et lui donnent une
voix que nous aimons et qui nous fait
du bien.
La mi-août ! En face des fluctuations,
des outrances de la politique, de ses inœr-titudies qui se voilent parfois sous
soucis et tracas dont est parsemée notre existence quotidienne, quel bienfait
COMUHiCnàîO
II Corpo Pastorale è convocato in
seduta ordinaria Lunedì 20 Agosto c. a.
alle ore 9.30, nell’Aula Sinodale della
Casa Valdese in Torre Pellice.
A norma dell’Art. 83 dei vigenti
Regolamenti, i Deputati al prossimo
Sinodo, muniti di regolare mandato, potranno partecipare alle elezioni delle
Commissioni esaminatiici.
Roma, 24 Luglio 1945.
11 Moderatore :
Virgilio Sommanì.
de pouvoir conteimpler ce qui ne change pas, ce qui revient chaque année, depuis des milléniaires, avec une régularité
indéfectible !
Vanité, gloire et agitation des homrnes et leurs prétentions à se faire maîtres, ou leur manière misérable de ne
penser qu’à eux-mêmes et de se faire
valoir quand par hasard ils aboutissent
à quelque chose, que tout cela s’efface
devant cette réalité que le psalmiste
saluait si spontanément 'et avec tant de
hauts émotion: « Les cieux racontent la
gloire de Dieu, et le firmament proclame Lœuvre de ses mains... ce n’çist pas
un langage, ce ne sont pas des paroles
et cependant leurs accords parcourent la
terre entière, et leurs accents vont jusqu’aux extrémités d.u monde ».
Sans doute, la joie de notre fête ne
sera pas cette année sans mélange; pour
atteindre le lieu de la réunion il nous
faudra peut-être traveser des hameaux
brûlés, et le souvenir de la mort réqente de quelque bien-aimé. victime de
la guerre, et qui peut-être nous accomp>agua’t lors de la dernière « fête », ravivera notre douleur. Oui, hélas, bon
nombre de jeuneis gens tués au combat
ou retenus en captivité ou dispersés par
la rafale ne seront pas là, oui, bien des
familles particulièrement frappéies par
■:>vV?ïy:
le deuil eu la misère ou là m,aladie, n’auront pas de représentants au XV août,
oui, la vision d’un monde en ruine et
du dur Jiaibeur qui attend chacun n’est
pas pour iavoriBer l’expansion d’une
joie sans ombre, mais nous n’oublions
pas que c’est au nom de Dieu que nous
allons nous réunir, pour prendre conscience die Tunité de la famille de.s
croyants, en particulier de runité du
peuple Vaudois, peur nous retremper
dans le souvenir de notre passé, pour
éccutir une fois lenoore la parole de vie,
pour apprendre de la vive voix des
évangélistes et des missionnaires que
« la prédication de la croix est la puissance dé Dieu », pour nous fortifier dans
la ocmmun’on avec le Père et avec les
frênes et trouver, dans cette communion,
de nouveaux motifs d’espérer, de croire,
d’aimer, d’agir.
Notre fête est l'occasion d’une journée vécue en plein air, d’une belle pro
mienade, d’une agréable rencontre d’amis et tout cela est bon et légitime, mais
tout cola ne représente que l’aoceesoire
dt la fête qui est avant tout et surtout
un culte.
C’est pourquoi nous allons y prendre
part dans un esprit religieux, non pour
nous distraire ou nous amuser seulement, mais pour nous édifier, non pour
rencontrer des honimes seulement, mais
pour y rencontrer Dieu. Et c’est pourquoi, à côté des bonnes choses dont nous
allons garnir nos sacs, nous n’oublierons pas di2 mettre notre Bible, notre
« Innario » et notre Recuedl de psaumes
et cantiques français. Et nous occuperons les places les plus rapprochées de
Lestrade des orateurs et par notre recueillement nous coillaborerons à la bonne réussite de la manifestation.
Celle-ci ».era une fête, non de la chair,
comme il n’en est que trop aujourd’hui
même dans le m;onde de nos Vallées,
m^a’s de l’esprit. Une fête que nous pouvons et devons célébrer. mê,me au milieu des difficultés et des problêmés angoi-sants de l’heure actuelle, une fête
que- Dieu agréera et bénira. Ce sera
■ « notre fête ». Alb. R..
..i«
iiici^îAii 't >■ I alilinfíií I
miglia patema nel villaggio diella Budeina, affacciata a mezza costa sulla montagna del Villar, il famoso villaggio drigin.ario delle « Sei sorelle delle Valli».'
Finora quella regione appartata era rimasta tranquilla. Per ipaiggiore siCiiA
razziai aveva mandato la sua figliuoletta
Maria più in alto in un alpegggid;. Il 2
maggio, mentre stavà. impastando il
pane, sepraggiunsero due donne cattoliche di Lusema ad avvertirla, da parte
del marito, che egli si trovava là prigioniero e desiderava vederla. Essa non
esita. Subito, decide di raggiungerlo, con
la bambina. Ma. mentre sale per prenderla airalpeggio, la furia dei persecutori si scatena su queilia regione. Le
dorme e la piccina affanncsamiente si rifugiano fra Ite rocce impervie di Barma
d’Aut, nel selvaggio vallone di Subiasco; e cosi, narra il Salvagiòt, sedmparo- .
no ‘la loro vita, ma mólti altri che il nemico inconitruva gli ammazzavano v gli
impiccaivainìa agli alberi^ oltmggiavana le
donne, smxheggiaiva.no tutto e bruciavano in molti Luoghi talmente che vinsero
una grande tribolaizioine in quei giorni: ’ '
di tutte banda sortivano ‘ soldati tanto
verso il oólle Giuliano che verso lo. Sarsenà neh di Bobbio, e disotto verse
1
1
La donna nelk Storia Valdese
=éj
allora.
E’ stato giustamente osservato che nel
narrare di fatti, di episodi, di persone
dell’oscuro periodo d’oppressione che
abbiamo .testé superato, si ha l’impressione di ripetere sotto altra forma avvenimenti dei pe,n odi drammatici, delle antiche persecuzioni contro i Vcildesi. Per
quanto le ragkmii ed i moventi dei fatti remoti fossero di tutt’altra natura di
quelli recenti, reiiigiosi allora, politici
oggi, e per quanto allora essi fossero di
gran lunga più terribili e più disastrosi
negli effetti e nelle conseguenze, pure,
rispetto alle circostanze ed alle mamfestazioni esterne, essi, nelle persone e nelle cose, si sono ripetuti talora in modo
veramente \mpressionante.
Questo è stato recentemente ricordato per quanto riguarda^ le donne. In un
articolo pubbl.cato nel giornale II Peliioe, si è notato che il contributo portato dalle donne nélla. sorda e tenace resistenza contro V oppressione è stato
nelle Valli Valdesi estremamente interessante ed efficace; e che la loro stessa debolezza, la grazM, la ricchezza e la
spontaneità del sentimento sono state le
forze più utih della loro a2kme, insieme
con la fede, la depozione alla famiglia,
il coraggio, il senso d’abnegazione e di
sacrifició. Ora si è avuta l’impressione
molto viva che le osservazioni e gli
esempi riferiti nell’articolo rievocassero
in modo singolare attitUìdBni ed azioni di
donne che ritroviamo nelle vetuste pagine. del Gilles e del Léger. E’ qumdi
tanto piu interessante ed attuale, in gjiteu
sta festa valdese del XV agosto, tradt
zionétmenie consacrata al ricordo dei
grandi fatti passaU, rievocare la donna
valdese, delle epoche storiche; forse questa nevocazione potrà anche oontribmre a precisare il significato spirituale degli avvenimenti che obbiaimo vissuto.
La moglie di Bartolomeo Salvagiòt.
Una figura tipica di dorma valdese è
quella della mogli© del capitano Bartk>
lomeo Salvagiòt, quale egh stesso ricorda nelle proprie miemorie,, scrìtte nel
1689, durante il suo esilio .nel Brandeburgo. In quelle pagine semplici e rudi,
tracciate non da un letterato ma da un
agricoltore iche gli avvenimenti hanno
trasformato in combattente per la propria terra e la propria fede, la personalità della donna è disegnata con tratti
brevi le sobri; non v’è nessuna notìzia
Sull’età, sulle fattezze fisiche, .sulle qualità morali, sul carattere, non è neppure indicato il nome; il cronista la chiama sen^heemente la mia moglie, ed, accenna quasi senza commenti ai fatti che
la riguardano. Eppure la sua figura' risulta ricostruita in modo, veramente efficace le commovente.
Narra il Salvagiòt che, sui primi di
maggio del 1686. mienitre infuriava la
spietata persecuzione ed il marito correva pei monti di Rorà per scampare la
sua vita, essa era rimasta presso, la fa
CONUNICATO
La prossima Sessione Sinodale si
aprirà D. v. Lunedì 3 Settembre, alle
ore 15.30, nۓl Tempio Valdese di Torre
Pellice, con un culto presieduto dal
Pastore Paolo Bosiò'
Tutti i Membri del Sinodo, Ministri
e Deputati, sono convocati per le ore
15.15 precise nell’Aula Sinodale della
Casa Valdese per i preliminari d’uso.
Immediatamente dopo il culto, Ministri e Delegati si recheranno nell’Aula
Sinodale per costituirsi in assemblea,
sotto la presidenza del più anziano di
età tra i Ministri in attività di servizio
presenti, e procedere alla nominà# del
Seggio definitivo.
Roma, Agosto 1945.
Il Moderatore :
' VIRGILIO Sommanì.
verna le donne ed ifanóMlli ed altrii, cTié
faceva orrore.
Quetata aiquainto la tempesta, la donna. senza peirdersi d’animo,- s’awiò verso il suo diestino; accompiaignata dalle
due miesisaggere e dalla bambina, sqese
di notte per Pertusel fino, ai loorso del
Pielhce, poi risalì verso Rorà, e di là
fece sapere al marito ^ch’era prónta a
raggiungerlo. Quando amici sicuri la
condussero ,nei' borgo di Lusernia, essa,
presentendo il pericolo mortale che volontariamente affrontava, ripeteva fra
sè le paróle di Gesù neiragonìa: la rx>Aontà di Dio sia fatta. Raggiunta la prigione. le dissero che il miarito aveva
abiurato.. Essa non .ci credette. La invitare,no ad abiurare. Essa resistè. Chiese
di vederlo. Il frate che raccompaghava,
temiando che ensa lo pe."suadesse a resìstere, la minacciò: Donrm, se voi entrate
in prigione, non ne uscirete più. Essa insistè per entrare. Il miarito nel vederla
comparire scoppiò in pianto, della grande allegrezza che aveva di vederla ancora una volta. Così la famigliuola si ricostituì nell’oscura prigione.
Il 16 maggio furono avviati a piedi a
Torino. Erano 160: gli uomini legati a
due a due e le coppie unite fra loroi con
una corda; seguivano i vecchi, le donne, i bambini. Ed al sortire della porta
di Lusema, soggiunge il Salvagiòt, vi
era una grande moltitud ne che guardava e disse molte bestemmie e diceva:
andate, andate eretici, razza del diavolo
e guardate ancora una volta le vostre
montagne poi mai più. E così noi andavamo in mezzo a quei soldati come povere pecore in mezzo cà ìupi.
La donna era incinta: bravamente sostenne la durissima marcia e la dolorosa prigionìa nella cittadella di Torino.
Nelil’agosto, sempre assistita dal marito,
diede alla luce una bambina, la quale
subito nelTattigua cappella fu battezzata seconda il rito cattolico. Trovandosi
ih condiziond disagiate, 1© fu O'fferto di.
trasferirsi in una camera migliore, Te^
mendo che Foiferta avesse lo scopo d’indiu-la alTabìura, le oppoisie tm netto rifiuto. Fedele fino alla fine. Doipo due
giorni, esausta, spirò. Il marito la rivestì d’urm camicia di lino ben bianca, ravvolse in xm lenzuolo, poi egli stesso la
portò a seppellire, nsl terreno non con
,aSi
2
S','"
é'.- "
■
L’EGO DELLE VALLI VALDESI
SïSS
%
■'.■'.y.
sacraito fuori della, cittadella. Il Sialvagiiòt soggixuige; per le volontà di Dto la
piccoia f,§ù]a morì dì quii a tm mese circa. cd W reaicsi con la mia adira figlia
Maria...
La donna Valdese.
La moglie di Bartolomeo Salvagiòt rimane come il tiijx> della donna valdiese
quale ci appare attraversa i secoli.
Osserviamo in linea generale come,
nello svolg:mento della storia valdese,
nessuna donna appare, che abbia ima
qxialsiasi importanza storica. Nessuna è
segnalata come dirigente, come organiz23atrioe d’imprese o d’azioni, come autrice di notevoli gesta, come espressione
di corranti culturali o religiose o sociali.
Ciò è dovuto in parte al carattere peculiare della storia valdese, che è storia
robusta e violenta, di lotte materiali ,e
spirituali, di grandi princìpi contrastanti, storia di uomini. Ma in gran parte
ciò è dovuto al carattere stesso della
donna valdese: il carattere della moglie
di Bartolomeo Salvagiòt. Tutte sono
così: persone modeste ed oscure; .pon
appaiono le fattezze del volto, non sono
poste in evidenza le qualità culturali,
morali, sociali, spesso non se ne conosce neppure il nome. Ohe importa? Sono
donne fedeli aU'Evangelo, fedeli alla loro
provvidenziale missione; madri amorose
educatrici, direttrici zelanti, ordinate
riuscì lesauriente con la celebrazione del
matriimonio auspicato.
L’episodio è significativo perchè met, te in luce queUia qualità diella modestia
ch’era caratteristica della donna valdese attraverso la storia. La sua vita seria
. e raccolta, si svolgeva tutta nell’ambiente del villlaggio, della iparroochia. delle ViaUi, passava dalla' casa patema alla
' casa del marito, riprendendo di giorno
in gÌDimo gh stessi doveri, le stesse fatiche, alternando analoghe gioie e dolora trovando nella chiesa e nella famiglia le forze ispiratrici per compiere
quieU’opera cositruttrioe che essa consid^ava come la propria missione. Più in
là essa non dlesiderava nè amlriva. Ogni
altra sorte essa rifiutava. Aveva l’intùito profondo, spesso incosoienite, ohe quella era la vita assegnatale dalla provvidenza di Dio. Ne era paga. Si dava ad
rasa con intera devozione. E per comprendere bene le donne valdesi della
storia, nelle loro virtù e nei loro difetta, nei loro eroismi ed anche nei loro falli is trascorsi, bisogna saperle giudicare
cosi, attraverso la modestia del loro carattere e del loro programma di vita.
La costanza della fede.
E bisogna pure considerarle rispetto
ad un altro elemento spirituale ch’è loro
proprio: quello delia fede cristiana fede
semplice, iprofonda, indiscutibile, nella
Augusto Jahier. in un suo opuscolo
sulla parrocchia del Villar. ha raccolto
in un elenco i nem’ dellte donne di quella parrocchia cadute durante la strage
dello Plasquie Piemiontesi per non aver
voluto abiurare. Rileggiamo l’ekncof^
. desta nuove risonanze ed acquista nuova 'alTicacia nei tempi .che abbiamo vissuti: '
Vedova Ardeuin Maria - decapitata a
Ciapelèt;
Vedova Bals Anna - oltraggiata, maltrattata. chiusa morente in ama grotta a Barma d’Aut;
Vedova Fantin Susanna - uccisa a
Lioussa;
Fan*^^ana Maddalena, di 10 anni - tormentata ed uccisa;
Fontanfìi Caterina - pugnalata al Bessé;
Gh’ot Susanna - ferita, poi bruciata viva
in un pagliaio, alla Sarsenà:
Grill Ma.ria - massacrata presso la Sarsenà;
Monnin Maria - malamente mutilata a
LiOuìsa;
Negrin Maria e figlia - massacrate al
Bessé;
Perrachon Maria - oltraggiata, impiccata, finita a colpi di fucile;
Pilon Maddalena e Rostiagnol Giuditta massacrate a Oastelluzzo;
Roux M.addalena - decapitata a . Ciapelè^.
Esprimiamo un reverente omaggio a
queste ed a tutte le altre oscure eroine
della libertà religiosa, ohe hanno consacrato le nostra Valli col sacrifizio delia
vita.
Mi
La tradizionale adunata del XV Agosto - unica per le due Valli - avrà
luogo a Pragias-taut alle ore IO precìse.
Confidiamo nella collaborazione del pubblico perchè si prenda posto vicino
al palco degli oratori e perche venga osservato scrupoloso silenzio durante lo
svolgimento del programma.
Per iniziativa della F. U. V. sarà svolto nel pomeriggio un programma vario,
pai'ticolarmente dedicato alla gioventù, con canti,, messaggi e ¡fiocliL
Devozione familia
re,
della casa, mogli devote, compagne, collaboratrici solidali neliie gioie e nei dolóri, nella fede e nelle ojjere, nelle vittorie e nelle sconfitte, nella vita le nella
morte. E per phi sa lecere e comprendere il senso profondo della storia, ogni
attitudine, ogni impresa, ogni azione
■dell’uomo, o pastore o capitano o fun. zóonario ^ civile o poptdo profesi^tnte e
combattente, presuppone l’ispirazione, la
preparazione educatrice, la presenza attiva e vigile della donna: figlia, moglie,
madre. E questa sua grande funzione
rientra pure in modo essenziale nel quadro della storia.
Di tale fiigura di donna, vogliamo notare quattro caratteri predominanti: la
modestia della vita - la robustezza e la
costanza della fede - la devozione tenace ed attiva al marito ed a11^ sua
causa - l’amorie appassionato pei figli.
Questi caratteri, strettamente congiunti, costituiscono insieme la sua bella
personalità »
l.ia modestia della vita.
Fra le relazioni degli antichi Sinodi
Valdesi, pubblicate dal rimpianto professor Giovanni Jalla, quella del 1607
riferisoe un episodio curioiso. Un giovane di nobile famiglia, Valerio ViUanova
Solare, rifugiato coi suoi a Bobbio per
religione, aveva conosciuto a Frali, durante un breve soggiorno estivo, ima
^ovanetta valdese, Anna Ghigo, se
n’era innamorato, l’aveva domandata in
matrimonio. I^sa, dopo matura discussione coi genitori, aveva rifiutato. La
ricchezza, Talta posizione sociale, la distinzione del giovane non l’attraevano,
anzi la epaventavano. Preferiva l’ambiente oscuro e povero in cui era vissuta finora. Il giovanie si rivolse al Sinodo,
che in quel 18 ottobre si riuniva al Vallar, perchè intercedesse per lui presso
la fanciulla ritrosa. La richiesta alla venerabile assemblea appare meno strana,
quando si sappia che pei Valdesi Ì1 Sinodo era rorgano competente in fatto di
quistioni riguardanti i fidanzamenti
(considerati allora come promesse sacre
ed imp>egnative). i matrimoni, i contrasti fra coniugi, e simili; e che in ogni sua
sessione si presentavano su tali aigomenti problemi anche scabrosi da risolvere. Perciò il Sinodo prese in considerazione la richiesta del giovane, lo convocò e con lui discusse la questione,
presentandogliene le difliooltà dal punto di vista della ragazza. Ma poiché
quello cont’nuava ad insigtere nel suo
desiderio, esso delegò il pastore di Frali lad occuparsi del caso, per risolverlo
ccm reciproca soddisfazione delle due
parti. Diciamo subito che la risoluzione
provvidenza di Dio. nell’opera e nel sacrifizio redentore di Gesù, nei princìpi
dell Eivan^io. Si può ben affermare che
quasi tutte le notizie iche cd sono rimaste di loro si riferiscono a manifestazioni di fede.
Nelle vecchie pagine del Gilies è disegnata ad un certo punto Tinteriessan
te ed. mpressiva figura dWaltra don-“
na vadose, la moglie del capitano Bernardino Jiahier, di Pramollo. E’ veramente una sorella spirituale della moglie del capitano Salvagiòt che già conosciamo. Come iper quest’ultima. lo
storico non ne indica le fattezze fisiche,
nè le qualità morali, nè le particolari
circostanze di vita; ne ignoriamo persino il nome. E’ semplicemente una moglie valdesie. Ma nei pochi tratti con cui
la sua personailità è rappresientata,
quanto essa risulta viva e vigorosa ! Il
manto, uno degli uornini più influenti di
Val Chisone, a-vido dì ricchezze e d’onori, accusato nel 1599 a Pinerolo di gravi
colpe di concussione e d’abuso di potere, '(ffnanzi allo stesso Duca di Savoia, si
lasciò indurre all’abiura dalle violente
minacce di punizione e dalle lusinghiere promesse di nuo-vi onori. Naturalmente si aerava ch’egli potesse trascinare nell abiura la famiglia e gli amici.
Ma quand’egli, tornato a casa, cercò di
persimdere gli altri a fare come lui, la
moglie rifiutò nettamente; e con lei i figli, tutti solidali, anche il piccolo Eliseo quattordicenne, il quale, trascinato
poi a forza dal padre alla messa, si svincolò protestando, resistè anche alle percosse, e fu tanto duramente battuto da
i^ime potao dopo. Tanto valore ebbe
l'esempio della madre. Ma. quandio il
manto, disprezzato dai 'Correligionari e
dai cattolici, deluso in tutte le sue ambiziose speranze, si ritirò avvilito al
Dubbione e si spense dopo gei mesi
d'o-cura disperazione, essa non l’abbandonò, come non aveva abbandonato la
sua f^e. Lo seguì nel volontario esUlo,
lo assistè fino alla fine, tenacemei^te fedele a lui come ai princìpi dell’Evangelò, i due elementi essenziali della sua
vita. Es^ stessa raccontava al Gilles coni egli più volte le dicestse con amaro
rimpianto qu’elle estoit bien heureuse
d’avoir esté constante en sa religion.
Un’infinità d’altri esempi potrebbe illustrare la robustezza e la costanza della fède delle donne valdesi. Basterebbe
consultare i lunghi elenchi delle vittime
delle grandi persecuzioni del 1655 e del
1686. Esse vi sono forse più numerose
degli uomini: donne che non hanno voluto tradire, che, nonostonte la loro debolezza, hanno conclusoi logioameiite con
la morte la loro tenace fedeltà. Il pasto
Abbiamo osservato nella moglie del
capitano Salvagiòt ed in quella del capitano Jahier un secondo elemento essenziale ch'2 s’abbinava strettamente con
la fede r-el giosa tanto da costituirne una
cosa sola: la fedeltà al marito, la devozione familiare:-un elemento così connaturato da divernime quasi istintivo.
Così ancora per un’altra moglie anonima: quella deirartigiano Pietro Cairus.
Questi, stabilitosi a Bibiana, coraggioso
testimone della verità evangelica, da avversar; intolleranti fu denunciato nel
i 1631 e fatto larrestarfe per una falsa ac■ .'¿cusa di lesa maestà, e come tale trasci;i'nato in prigione, prima a Lusema, poi a
»Torino. Invano le autorità valdesi oer1 carono di liberarlo. Sembrava 'ormai de^ ■?’ stinato irr.qmi5sjibilmiente 'alla 'pena della galera, quando la moglie risolutaI mente si mosse per salvarlo. Partì a
piedi per Torino, col’ figliuoletto di po^ chi mesi fra le braccia; passò coraggiosamente da un •magistrato all’altro chiedendo la liberazione del marito; dopo
molti inutili tentativi, instancabile, riuscì ad accostare lo stesso sovrano, si
gettò ai suoi piedi implorando la sua clemenza, alzando venso lui il proprio piccino; e finalmente, con quel commovente gestoi di moglie e di madre fedele,
ottenne l’esaudimento della grazia richiesta. Po'i iii recò alla porta della .prigione ad aspettare il marito.
Questo -vincolo spirituale che lega la
donna indissoltibilmiente al marito ed ai
figli, intìmamente pemeato della potenza della fede religiosa, costituisce il
nucleo _vitale di queRa unità familiare
inscindibile ch’è stata, le dev’essere tutt’ora, la forza principale del popolo valdese. Nella buona fo.rtuna e più nell’av
versa essa si sente legata lalla famiglia,
ijella pace e niella guerra, pronta ad
ogni sacrifizio, nellà tranquillità del focolare domestiicio e nella lotta -violenta
per la difesa della fede e diella patria.
Quanti esempi, quanti episodi significar
tivi tornano alla- memoria*! Due ne vogliamo ancora considerare, ben diversi
per natura, ma uguali nel significato
profondo.
Il primo, narrato dal Lentolo. si riferisce alle trii^ gesta delle milizie lasciate dal Conto della llriiniità di guarnigione nel Forte di Torre Pellicie durante il duro inverno del 1560-61. Rievoca con singolari analogie episodi recenti che abbiamo .cdhiosciuto da vicino
nel' periodo dieH’oppressione.
Narra il Lentolo che una grossa squadra dk soldati ne ne andò al mezo di Angrogna, per eseguire un’operazione di
polizia o di rastreffamento, come diremmo in linguaggio moderno. Passando
presso il villaggio dei Raggio, addima/ndarono a quelle povere genti da mangiare e da berte, il che fu fatto senza induco. Ma mangiato et bevuto che hebbero e fatto uscir fuora le femine in un
cortile dov’ erano, presero qujattordwi
huomini di quelli che haveano lor portaito da mangiare et gli legarono stretti
insieme per menarneh via. Così s'avviarono verso il Forte. Ma le donne, accortesi che i loro uomini erano in tal modo
deportati, si gettarono conaggioisamente
alla loro riscossa, cominciarono a gridare, a chiamare ai soccorso i convalJigiani. a tirare 'sassi contro gli aggressori,
tahto che questi, -vediendosi quasi circondati, si dettero tad una precipitosa ritirata, ia'ciandoisi sfuggire quasi tutti i
prigionieri. I quali così dovettero ancora una volta la libertà alle loro donne.
Il secondò episodio, narrato dal Léger. riassume in modo eloquente i caratteri d’assoluta- dedizione della donna
valde?e alla famiglia ed alla fede. Si riferisce a Margherita Gamier. la sorella di Giosuè Gianavello. Il 5 maggio
1655, mientre lessa e le altre donne di
Rorà stavano rifugiate nel remoto villaggio di Rumé. in fondo al vallone della Lusema, ©d i loro ^uomini sulle alture
vigilavano alla difesa della comunità, le
truppe feroci del Marchese di Pianezza
Si scatenarono nelliassalto definitivo contro quel nucleo di perseiguitati. I difensori furono Eopraffatti. I soldati nemici
poterono penetrane nel jriilaggio saccheggiando. bruciando, martoriando uocidendo. La moglie e le tre fighe di Gianavello furono fatte prigioniere. Margherita Gamier lera con toro. Portava
fra le braccia il suo bambino lattante.
Ad un tratto fu colpita al petto da 'una
archibug’ata. Cadde a terra sanguinante
stringendo a sè il piccino. In quel momento sopraggdunse affannosamente h
marito. Essa potè ancora alzarsi e gli
gridò d’andarsene, di salvarsi, di non cedere. di non mai abiurare, di rimanere
fermo nella fede. Mentre nel terribile
frastuono invocava la salvezza del figlio,
un nuovo colpo l’abbatteva. Cadendo,
proteggeva ancora la sua creatura fra
le sue braccia. Il marito fu travolto dalla furia della battaglia, s’allontanò, riuscì a salvarsi. Quando, tre giorni dopo,
potè ritornare a rintracciare il corpo della moglie, trovò il bambino ancora vivo,
che vagiva contro il seno materno.
Attilio Jalla.
LE MILIZIE VALDESI
I nostri padri non hanno mai fatto
della guerra im mestiere, ma, uomini di
pace, furono costretti a farla, in ogni
epoca della loro storia, per la difesa dei
focolari domestici e per la sacra libertà
di culto: onde lasdarono delle magnifiche pagine di storia militare, che destarono Tammirazione di grandi condottieri quali Napoleone ed Eugenio di Savoia. Guerra di difesa, dunqpe, e caratterizzata dal movente rehgioiso: una sola
volta, nel Rimpatrio, presero l’offensiva con la famosa spedizione, nella quale si riassume con le doti militari la
grandezza della fedie.
Atoaverso i secoH di lotta, si ■vennero distinguendo le milizie locali, che costituivano h nucleo centrale, più compatto e più forte, dieha resistenza valdese; tutto il popolo, comprese le donne qualche volta, prendeva parte alla
lo^ e maneggiava le armi, ma queste
milizie, gmdate da un capitano scelto
tra i migliori, composte di soldati vegUan'ti all’integrità d'ei loro cari e dei
loro beni, costituivano; un’arma formi
dabile e mvincibilie; scrissero poi delle
pagine degne di ricordo nelle guerre
fuori delle Valli, quando furono arruolate dai pr:ncipi nei loro eserciti.
La storia delle miilizìe valdesi sarebbe troppo lunga, par quanto interessan■be, ma qualche breve cenno servirà a
ravvivare il loro ricordo ed a far rivivere le figurò dei prodi capitani.
Le prime Milizie.
Fu nehla prima grande ipersecuzione
del Conte delia Trinità (1560-1561) che
apparve una compagnia valdese, chianaata per la prima ^ta compagnia volante. in difesa dei diritti del culto e della famiglia. Era composta di un centinaio di uomini, rotti a tutte le fatiche e
le d^icol'tà della •mon'tagna, armati di
archibugi, e guidati dai pastori capitani
Gihè des Gilles e Lentolo; fecero in questa gueiTa prodigi di valore, tenendo in
scacco il preponderante esercito del
Conte e producendovi larghi vuoti.
Essa aveva sede alla Comha di Villar,
3
L’ECO DELLE VJOiU VALDESI
-da dove interveniva fiiiminieamienite attraverso le alture del Viandalino in difesa di Pradeltomio o volava in, sooacMSo
di Bora: parecchie situaziioini disperate
furono salvate dal suo arrivo improvviso. I
Durante la sieconda grand© persecuzione. che conlosciamo sotto ii ncone di Pasque Piemtmtesì, vengono alla ribalta i
nomi famosi di Janavel e Jahier. I Vaidesi, traditi e ingannati, non avevano
potuto opporne le loro armi in tempo ed
avevano subito il terriitnle massacro: fu
nella seconda fase; che doveva csoncludersi con le Patenti di Grazia di Knerolo. che essi ebbero agio di far valere
le spade iche impugnarono con santo
eroismo. I
Janavel e Jahier: due modesti contadini, animati da una fede invincibile, i
quali ad un certo punto della loro vita
si rivelano condottieri di popoli, dotati
di grandi capacità militari: Janavel, lo
stratega previdente e prudente, Jahier,
il guerriero impetuoso e temerario, organizzazonò' le loro truppe, le guidarono al contrattacco, ed ottennero ii sucoesso: il primo riportò una grave ferita, le cui traccia rimasero nelle sue carni per tutta la vita, il secondo incontrò
la morte sul campo, con i suoi prodi.
Già in questa guerra rorganizzazione
militare valdese riveste quel carattere
La riunione all’aperto per 1 alta Valle
Germanasca avrà luogo D. v. quest anno
al Colle delle Fontane la Domenica 26
Agosto alle ore 15.
di disperata difesa, di ostinato coraggio
che doveva culminare nell’episodio del
Rimpatrio. Li abbiaino davanti agli occhi quei rudi montanari, armati appena
sufficientemente, ma forti di una fede
insuperabile nel loro Dio. che non avevano chiesto nuU’altro che poter lavoraìre i loro campi, allevare le loro famiglie. adorare Dio, nella modesta tradizionale semphcità delle loro Valli: ¡e die
ad un certo punto appaiono fieramente
di fronte al nemico distruttore delle case
e dei tem,pli. La lotta ha un carattere
epico, ma culrnina sempre con la loro
vittoria; il Dio degli eserciti, che essi invocano in ginoadiio alla vigiLia dell a
lotta, dà le forze e ì mezzi ai suoi guerrieri.
II Rimpatrio.
Nelle terre della ospitale Svizzera il
desiderio solo degli esuli era 'di ritornare alle loro amate Valli: troppo cara la
terra e troppo dilette le case, perchè potessero essere dimenticate, anche se distrutte; troppo vivo il ricordo di tutti
gli affetti e la visione dei templi bruciati perchè potessero essere soffocati:
occorreva ritornare. Appare la qu^to
punto un altro grande eroe, organizzatore infaticabile, guerriero e guida sicura; Arnaud. Le tredici compagn ¡e valdesi, organizzate militarmente con ogni
cura, ebbero in lui il loro 'Capo e nel vecchio Janavel, troppo anziano ormai iper
partecipare alla lotta, il' vero capo di
stato maggiore.
Sono troppo note le fasi delFepica lotta durante il ritorno e durante la resistenza alla Balziglia, perchè noi le ricordiamo.
I nomi dei capitani erano i seguenti:
Lorenzo Buffa, Stefano Frache. Michele Dertin per le tre compagnie di Angrogna; Bartolomeo Balhon e Battista
Besson per le due di S. Giovanni; Davide Mondon e Giuseppe Marttnat per
quelle di Bobbio; Giovanni Frache per
la compagnia di Torre e Paolo Pellenc
per quella di Villar; Daniele Odin ,per
Prarostino; P. Robert per S. Germano e
Pram,ollo; Filippo Tron Poulat e Maitteo
Malanot per Massellò; ' Filippo Grill e
Francesoo Ghigo per Praly. Ad essi bisogna aggiungere i .nomi del maggiore
Pietro Fili'ppo Odin, braccio destro di
Arnaud, e dei capitani meditì Matteo
Bastia, Giovanni Malanot e Giovanni
Muston: abbiamo così i quadri degli eroici « mille Valdesi », ohe riscattarono col
loro sangue la terra dei loro padri.
I loro nomi sono stati quasi dimenticati, svaniti neU’ombra di quello di Arnaud: e noi li vediamo solo agitarsi nella massa di tutti i loro, oompatirìoti guerrieri. Ma furono essi a guidarli, a sorreggerli ned giorni difficili, assommando
la maggior quantità e qualità di doti
morali, spàrìtuali e fisiche, ohe H avevano resi degni del nome di capitani: andrebbero ricordati in ogni nostra paa>
rocchia comie il sìmbolo della fede armata.
A fianco dei Sovrani.
n perdodo dellle persecuzdoni vdiolieiDte
è finito: con lia più grande loro impresa
militaire, le compagnie, le milizie valdeai hanno chiuso la loro storia di guerra
in favoiie della famiglia e della fede; colla riconquistai dedlk' patria ed il 'cessare
delie guerre religiose, non fu più necesaairio impugnare la spada sotto l’insegna
del duphoe ideale che le aveva sempre
animate: si aprì un nuovo periodo, e le
milizie valdesi, in merito alla loro fama
e tradizione, furono ricercate dai sovrani per le loro iguerfle.
Al servizio dei duchi di Savoia, i Vaidesi si 'distìnsero ancora, si meritarono
gloria, valorizzando le virtù militari
che le lotte rieligiose avevano affinato, e
reso perfino trad zionali iin alcune fa-'
Ci furono famiglie in cui il nome di
capitano si tramandava di pa'dre in figlio. e in cui effettivamente le doti legate a tale nome si rivelarono ben meritate: i Frache di Angrogna, gl4 Odin
di S. Giovanni, i Goanta di Torre Pellice, i PeUeno e i Mondon di Villar e
Bobbio, i Tron Poulat di Massello, per
non citarne che pochi, furono delle vere
generazioni di capitani e di militari che
si distinsero nel secolo XVIII al servizio dei Savoia: ma sono nomi che coniosciamo già ('attraverso le cronache delle guerre valdesi.
Il primo riconoscimento ufficiale delle Milizie Valdesi da parte dello Stato
Sabaudo si era già avuto fin dal 1613,
durante la guerra del Monferrato: fu in
quella occasione che il capitano Giuseppe Pellenc fece detare le sue milizie di Villar e Bobbio di una speciale
mantellina gialla; altre due compagnie
della Val Pellice, formate di Valdesi,
erano comandate da due Signori di Lusema. Nel 1628 Carlo Emanuele I fece
promettere ai Valdesi di affidare loro il
compito di 'difendere i colli di confine,
con loro 'milizie, con comandanti subalterni propri. AÌicora dal 1672 al 1678
delle Milizie Valdesi presero parte ai
fatti 'd’armi contro Genova, sempre al
servizio dei Savoia, e nel 1681 alla
spedizione contro Mondovì.
Le guerre di successione.
Ma fu nel periodo immediatamente
posterions ai Rimpatrio che le Milizie
Vàldesi si 'distinsero nella gu'erra di
Vittorio Amedieo II contro la Francia.
Il fatto è natevole quand» si consideri
che proprio a " causa di qpel siovrano i
Valdesi avevano subito r'esilio: ma una
imperiosa coscienza del dovere e di ri-conoscimento alle autorità civili, li aveva decìsi immediatamente in questo
senso.
Fu loro subito' affidata la difesa deile
loro Valli, '6 le truppe valdesi si scelsero
come comandante il maggiore Odin,
mentre Arnaud conservava rautorità che
i suoi meriti gli avevano acquistata.
Il 18 giugno 1690, .p>oco più di un mese
dopo la cessazione 'dlelle ostilità tra Vittorio Am'odeo e i Valdesi, il ca'pitano
Pellenc faceva un’incursione 'nel Queyras, riportan'done 1800 ioapi di bestiame,
che i Valdesi avevano affidato a quei
valligiani primia dèR’eisilio e che essi non
avevano voluto restituire. In 'seguito ad
un’azione, Auma'Ud e Odin si presientaronol al duca, che h rioeviette con buone
parole e diede ad Arnaud una ricca divisa 'ed il bastone di comandante.
Durante tutto il 'corso della guerra,
che durò fino lal 1698, i Valdesi si distìnsero talmente in fatti d’armi con le loro
milizie che qualcuno scriveva di loro :
« on ne pouvmt pas dire si les Vaudois
jaiscàent la guerre pour vivre ou sfïls vivaient pour fére la guerre ». Le loro
truppe raggiunsero il numero di 1400
uomini, e Arnaud fu nominato 'Colonnello da Guglielmo III d’Orange, re
d’Inghilterra, con il comando di un reggimento idi rifugiati, ohe si distinse nel
1691 all’assedio di Cuneo, Daniele Arnaud, fratello 'di Enrico, fu 'pure nominato tenente colonnello.
Il Reggimienibo fu dotato da Guglielmo III di bandiera bianca con stelle azzurre e 'Còn il motto significativo « Potìeìita laesa fit furor » : si volev.a alludere aU’atteggiamento dei Valdesi nei riguardi della Francia.
La guerra di successione spagnola
(1698-1714) vidie nuovamente entrare in
campo le milizie Valdesi. Alla fine del
1703 Vittorio Amedeo II invitava i suoi
sudditi delle Valli a « former vos compagnie. sans perte de temps, et accepter tous les réfugiés français qui voudront venir dans vos vallées »; furono
levate addirittura 34 compagnie locali,
sotto il comando del maggiore Giovanni Malanot, dei dos. che abbiamo già
visto partecipare al rimpatrio come chirurgo. Naturalmente le spese di vetto
vaglamento ed armaimiein.to di queste
tmpipe erano sempre a .carico dello
Stato.
n primo periodo della guerra fu sfortunato per le armi sabaude, e rtoordôiar
mo soltanto la fuga di Vittorio Amedieo
ìa Rorà nel 1706. sotto la protratene
delle fedleli milizie valdesi. Arnaud prese ancora parte a questt fatti d’armi,e
soleva firmarsi « Cóloniél pour son Atiesase Royale dans les Vallées ». La vitto' riosa battaglia di Torino, conclusasi il
4 settembile con la partecipazione delle
truppe Valdesi, mutava te sorti della
guerra, a 'cui esse parteciparono ancora
Valorosamente specialmente nelJie Valli,
divenute spesso teatro di battaglia.
La guerra di successione di Polonia,
durata dal 1733 ai 1735, vide nuova: mente le milizie delle Viali! accorrere
conuNic/iTo
Domenica 26 Agosto alle ore 15,
nel tempio di Torre Pellice avrà luogo
il culto di consacrazione di Suor Vera
Vinçon, Suor Ermellina Pons e Suor
Ernesta Mossotti.
Il pubblico, e particolarmente la
gioventù.femminile è invitato a prendervi
parte.
alle armi e formare il nucleo della Brigata Reg ha, levata dal Conte di Ericherasio G. B. Gacherano, che ebbe nella
sua bandiera il motto e lo stemma vald'esi; e la guerra di successi'One d’Autria (1740-1748) vide gli eroismi dei Valida®! difesa di Cuneo, airaisisiedio di
I Genova le alla battaglia famosa deU’Assietta (1747), Fu quivi che si distinsero
' talmente iper valore da lasciare il nome
1 di Vallone dei Morti al luogo che essi
j ricopersero di cadaveri nemici e da esI sere citati nella conosciuta canzone « La
: battaglia deU’Asisietta ».
La Rivoluzione francese.
I Per difendeiie i suoi stati 'dalla minaccia d’invasione franche, il Re di Piemonte Vittorio Amedeo III fece nuovamente affidamento sul valore e sulla fedieltà deOte milizie Valdesi, la cui tradi’zi'One secolare era già, di p^r ae stessa
grande garanzia.
i Fin dal 1792 alcuni reparti prestava|io già servizio al Forte di Mirabocico e a
Praly; furono quindi levate numerile
’Compagnie valdiesi, icon un assenso non
■'ìidù uinanime: il nuovo vento di libertà
che spirava d’oltralpe aveva reso i Vaidesi alquianto titubanti ad accorrere in
difesa del loro sovrano, idai quale e dai
cui prediecessori avevano ricevuto ben
pochi favori in cambio dei grandi servigi prestati. Tu'ttavia furono istituite
diciannove oo'mpagnie di circa 60 uomini ognuna, di cui sei in Val S. Martino le tredici in Val Lusiema.
L’anno ■ seguiente, 1793, le compagnie
furono aumentate a venticinque, con un
totale di 1500 uomini, che parteciparono
a diversi fatti di guerra, sotto ili comando del colonnello Gauidin, svizziero protestante; egli aveva in sottordine quale
comiandante' delle milizie di Val Perosa
e Val S. Martino il colonnello Marauidia.
Il 1794 vide la caduta- di Mirabocco
in mano francese; e gli anni seguenti furono saturi di svariati piccoli fatti id’ar-*
mie cui partecipairono te milizie Valdesi con '^irito alquanto meno deciso dei
tempi passati; e finalmente il trattato di
Cherasco tra Napoleone e Vittorio Amedeo III (1797) e l’abdicazione di costui
(1798) mutarono completamente la sorte d^ Piemonte e quindi dei Valdesi.
L’annessione alla Francia capovolse anche la situazione delle milizie che da allora si batterono per Napoleone, e fermarono i Cosacchi dell’esercito austrorusso al Malahaggio. Furono costituite le
cosidlette Guardie Nazionali, che prestairono lo stesso servizio delle antiche milizie.
Si verifìcaroQo 'ancora altri fatti d’arme poco importaniti, ma ormai si ipotèva considerare chiusa la storia delle
Comipagnie Valdesi, ohe,pure aveva la*
sciato tanta traccia di sè nelle guerre di
quel secolo. Il lungo periodo di relativa
pace che seguì alla Rivoluzione frtfticeàe
sboccò con lo Statuto del 1848 per i Vaidesi, e da quei giorno essi hanno preso
parte, come e meglte di qualsiasi altro
'Citta'dino, aUie guerre d’indipendenza,
senza organizzarsi in milìzie locali.
Il rapido cenno che la'bbiamo fatto diei
principali avvenimenti riguardanti le
nostre milizie, prima al servizio dlella
famiglia e dellla religione, poi al servizio dei sovrani, ci 'oomferma ancora
una volta rassennatezza e requilibrio
dei nostri padri nell’applicazione del •
versetto biblico: « A Dio quello che è di
Dio, a Cesare quello che è di Cesare ».
Augusto Hugon.
RITI SPIRIllE RURAL
I giorni ilO e 11 luglio ebbe luogo a
Prali un ritiro spirituale per pastori.
La miaittinà del 10 liiglte ebbero inizio gh studi. Dopo una preghiera del
pastore Bouchard, ñ ipastore Paolo Maraudla espone con liiolta campetenza
uno studio isul « problema del male ».
Tratta l’argomento lessponendo il punto
di vista filosofico e teologico. Secondo
l’idea della filosofia, il male è un mito
Superiore alla storia; intorno a Aoi tutto è mate, perchè tutto è finito, qiiinidi
il male, in questo senso, non è imputabile. Esso è imputabile solo quando I’uoh
mo .prende piacere e gode deli male.
V’ha poi una iseconda ragione espressa
dalla filosofia circa la non imputabilità
del male: ruomo non è libero perciò il
male signoreggia nell’uomo. Dìo invece
è perfetto, perchè libero. Un’altra causa si rileva dal fatto iche nell'’uomo manca l’equilibrio tea la volontà, il senti-,
mento .e la ragione.
Dal punto di vista teologico l’oratore
considera le varie interpretazioni del
racconto genesiaco circa la ■caduta: allegOTÌca, simbolica e reale, stoffermanidosi • infine sul problema della trasmissibilità del peccato. I pastori discutono a
lungo i vari punti lessenziali dieJlo studio, specialmente il problema della trasmissibilità del peccato; sono concordi
nell’ accettare il icreazionismo quanto
allo « pneuma » e il traducianesimo
quanto alla « psuché ».
■ Esaurita la discussione, il pastore Bertin pone lai 'presenti la domanda: dobbiamo noi accettare madrine o padrini cattolici per il battesimo? La maggioranza
dei convenuti è concorde nell’ievitare
concessioni ‘del genere poiché in coscienza il pastore non si sente di chiedere al
padrino o madrina cattolica di mantenere una promessa 'che la sua fede non
accetta. I coileghi s’incaricano di discutere, in forma ufficiale, la questione ad
una seduta del 'corpo (pastorale.
Nel pomeriggio del martedì lo studio
viene 'presentato <ial pastore Biertìn sulla predicazione. Nella discussione si è
unanimi nel sottolineare la necesisità di
um ma^fiare ortodoasia, attualità, semplicità e naturalezza nella predicaziane.
Il sermone non diev’essere l’qsposizione
di. una teologi® partícoliare ma deve presentare il rpessaggio evangeheo» nei su<à'¥;
vari aapettì senza aiocentuare ripetutamente un solo lato dièUa dottrina cristiana. Un Cappellano sud-africano pretsente alla riunione, insiste soiU’esigenza
di una m^giore convinzione di ciò che
si annxmcia.'Si propone di studiare il problema della pubblicazione di un bollettino omiletico, così utilie ai pastori. Circa la mianoanza di uditorio ai culti si
mettono in rilievo alcune ragioni, tra le
quali è di particolare importanza : la
santificazione della( domenica.
La mattinata del miercoledì è trascorsa dai pastori airaperto. Il 'pastore Eynàrd .presiede la riunione di preghiera:
segue lo studia diel colltega Bert sulla
dottrina cristiana intorno allo Stato.
L’oratore considera l’idea 'pagana secondo la quale lo Stato è tutto; neff’ebraismo oltre al colorito fortemente nazionale Dio è O Signore della nazione e del
popolo. Nel Cristianesimo Gesù precisa
l’atteggiaimento dei credente con la nota
formula: Date a 'Cesare quel che è di
Cesare e a Dio quel che è di Dio. La riforma considera lo Stato come il difensore della Chiesa anche a prezzo di una
sanzione. La Rivoluzione proclama lo
stato laico e la separazione netta del
temporale dallo spirituale. Cavour riaffermerà questoi principio con la frase
celebre: « Libera Chiesa in libero Stato ». Nella discussione si è d’accordo nel
ristudiare questo problema che è del
più alto interesse per noi evangehei. E’
bene preparare il terreno mediante la
stampa in vista di una revisione dello
Statuto e die! Concordato del 1929, mirando alla soppressione del 1° articolo
dello Statuto in cui è affermato in modo
esplicito che la religione cattolica è la
religione d'elUo Stato. Si mette pure in
luce la differenza tra l’idea angliicana e
quella cattolica sullo Stato. Mentee la
prima tende a collàborare collo Stato,
secondo Fidea cattolica la Chiesa deve
avere il sopravvento sullo Stato. La
Chiesa d'evo creare la coscienza del popolo nel suo Stato onde iportare la Nazione ad un. reale benessere mediante
sani principi morali e spirituali.
La cronaca del iprimo ritiro ispirituale alle Valli non riflette che in modo approssimativo le oonviersazioni tra i vari
pastori, svoltesi in uno spirito sereno,
pacato. L’impressione dei convenuti è
stata senza dubbio delle migliori, sia
4
. ..;.^.af ::,»....... ■
perv*- r^ooogliema : veramieiQite
•^*■#**5^ ’ f' ■'ÎÎ
*' y * •
i,’«Fdelle,
7Ü
^¿\i
-'éc
adanioile;,
deila Chiesa di l’ir^, sia iper il Benefldo isjpìxiituale e <Ssiioo che ciascuno ha
ricevuta d^l iritiiB>. La camiuirità è ao- V
corsa entusiasta 'al cuito diel piastore
Luigi Maraudia tenutosi mercoledì sera
nella vetusta chiesa dei Ghigou. Si è avvertito la cranunione degli spiriti, la simptaitia di quei raonitanari per i pastori del ^
gregge dell'’Eterno', la gioia protConlda di ’
ascoltare dopo tanto tempo il. messaggio
nella lingua francese, > cosi nostalgia e
cara al cuore di quei fratelli. Anche il
messaggio del cappellano Hom, intessuto di leaempi della vita campestre della
montagna, ha lasciato un rteordio, un insegnamento profcmdo nel icuore dei convenutd. Cosa dovremmo dire di quei canti dellà montagnia che risuonavano dopo
il culto del mercoledì sera fuori diel tempio dei Ghigou? Non era più la voce gutturale degli Alemanni che ci facevano
provare ima stretta -ai cuore, ma il oaal,to gioioso di creatura felici provenienti
da paesi vicini e molto lontani Ì II Signore B'ia benedetto per averci dato il privilegio di oomprenderci di più, 'di prepararci meglio iper operare con fervore e
fede nel Suo Campo,
I pastori che haimo preso parte al ritiro incaricano il 'Cronista di ringraziare
molto la comunità di Frali per la sua
generosità, per la sua accoglienza veramente signorile, .p>er Taifetto ch’essa nutre per i conduttori della Chiesa.
Gustavo Bowchard,.
C^ui^S g»t^Ea*
La Direzione torinese dell’ E. I. A. R.,
aderendo con laTffo senso di convpreyisione alle nostre legittime richieste^ ha mservto nel sua programma domenica^ la
'trasmissione di un culto evangeVèco. 1 fedeli lo pòtramiio d’ora innansA seguire
ogni domenica, alle ore 14.15.
I rodio ascoltOitori eono invitati a comunicare i loro suggerimenti e le loro
richieste al pastore Eynard - Via Pio
Quinto, 15 - Torino.
II culto del 12 agostg sarà presièduto
dal pastore E. Pacchetto e quello del 19
dal pastore R, Oomba.
iStóhacÈ Va/d'ese
Venendo incontro al desiderio di mólche rùon possono, per l’età e la distasnza, recarsi a Pragiassaut, sarà celebrata
la festa del XV agosto con un culto —
al quale sono incitate le famiglie della
parroccHia di Torre Pellice —^ che avrà
luogo domenica 12 corrente, alle ore 15,
sotto i castagni del signor Hugon, all’Inverso Ro'landi. In casso di cattivo tempo
la riunione s'i terrà nel tempio dei Coppieri.
PERRERO-MANIGLIA
Decessi. Due bambini di pochi mesi d.
hanno lasciato per la Patria celeste: Renato Ghigo di Alessandro e di Margherita Teasore (Eirassa) e Ado Ferrerò di
Enrico e di Giulia Bounous (Balbencia).
E’ pure dieceduta la decana deUa nostra parrocchia, Maddalena Micol redouà Pons, dei Saretti di Chiabrano, di
anni 86. Ebbe molto a soffrire durante
la sua vita a causa di molte disgrazie familiari. Ma la sua fede non venne meno.
D 27 luglio decedeva a Traverse l’avvocato Alessandro Poèt, notaio a riposo.
Era molto conosciuto ed apprezzato per
la sua rettitudine, per le sue capacità di
funzionario integro e per gli innumerevoli servizi resi alla popolazione con i
suoi sempre saggi consigli, per la sollecitudine nel disbrigo delle pratiche amministrative a lui affidate e per la modestia naturale della sua vita. Per suo
espres-o desiderio la sua salma è stata
cremata a Torino.
A tutti coloro che sono stati colpiti
nei loro affetti familiari, vada Tespressionè disila nostra viva simpatia cristiana.
— Battesimii. Sono stati battezzati
Oreste Bertalot di Emanuele e di Adele Pons (Crosetto) e Uda Peyrot di Elia
e di Lina Giaiero (Crosietto). Dio guardi questi teneri agnelli delia Sua greggia !
— Sono tornati dopo lunghi mesi di
assenza i saldati; Eugenio Pons, artigliere ferito sul fronte di Calino; Levi Gerire (S, Martino) e Arturo Pons (Saretti),
alpini che fin dal settembre 1943 militavano nell’esercito regolare; il sergente maggioiie Fernando Martinat, •prigioniero in Germainia; Aldo Oiai Checco,
artigl ere nelle Bande di Tito; e gli in
tema« fHe«, cardia (E|ga).^^o H; J| Q W,
encial. Mentre ..".".Hr k :-- ''
Ghigo (Ekassa), AriMra Micol ,________________________________________________________________
e Augusto Ferrerò palbencia>. Mentre ’
diamo a questi il più condiiale beriveinu-'''?^''''^.M soàió'stati narrati ultimamente duie
4^.tr '1 « Hi««« «M -1 ! 1 ' i f" ••y,-:.. _ . * A .. l ■ l-l a «aas a
s* xi. v^rlVXl.«yUU.*U Owwlii XlcUXwUl ‘UiWun3ini¡6K
to, formuliamo l’augurio, vivissimo di episodi verifloatìsi nelle nostre ValU, che
veder nresto tomaría .vii Kainite e'fejmii hntirin +nnKn+a .à imVna «1.++«
veder presto tornare gli altri sani' e
salvi ! . ; •
' ' La comunità ringrazia il pastore
sig. A Geme, lo studente in teologia G.
Peyrot e il sig. Felice Canal, che hanno sostituito il Pastore durante la sua
indisposizione.
RODORETTO
Abbiamo celebrato il battesimo di
Graziella Meytre di Ruggero ed Elsa
Breuza, nonché di Amdldo Pascal di Beniamino. Quest’ultimo battesimo Cele^
brato daHo studente Giovanni Peyrot. Il
Signore benedica questi pargoli le li faccia crescere sotto la sua guida.
— Ringraziamo sentitamente lo studente Giovanni Peyrot ed il pastore Alfredo Jianavel per i loro messaggi così
preziosi.
— La domenicà 1° luglio i reduci della Germ,ania al completo ed i partigiani
locali hanno celebrato il loro ritorno
alle proprie famiglie con ima festiociola a carattere familiare. Erano poesenti
oltre ai reduci ed' ai partigiani anche
l’ex sindaco sig. Edmondo Grill, il parroco locale don Gabero ed il pasitore Gu- '
stavo Bouchard. L’impressione di quel
pomeriggio è stata deÙe ¡migliori per lo
spirito fraterno, affettuoso che ha caratterizzato rincontro. Il sig. Beniamino
Tron, di Campo del Clot, ha manifestato con parole appropriate la sua gioia
e riconoscenza per quello che Iddio ave- ;■
Via fatto nei confronti deEa gioventù. Il
pastore Bouchard rivolgeva ai presenti
un breve messaggio: ringraziava gli orgamzzatori della festa che a'vevano
ideato il ritrovo tra giovani di fede diversa e con uno spirito veramente cri- '
stiano; ricordava inoltre la celebre scritta incisa sulla campana di Sciaffusa: ;;
« vtvos Voco, murtuos piango, fwlgura .•!
frango». Rilevava il significato profondo di queste parale antiche che esprimo- L
no ancora oggi un appetio a coloro che ' sono ancora vivi moralmente perchè i
princìpi deH’evangelo non sààSio cancelLati dal cuore; inoltre eisprimono un ^
rimpianto per coloro che sono stati avvinti dal mole e sofifocati dallie ipassioni; }
infine affermano la cnrdpoitienza di IMp .
che spezza i fulmini delle avversità spe^
dalmiente quando cì lasciamo guidare
dalla sua Parola. Il parroco don Gabero
con parole ispirate indirizzava ai giova*
ni un invito a consacrarsi maggiormente a quel Dio ch’era stato l’autore della
Liberazione e della Pace. I presenti vollero ricordare la figura dì Beniamino
Tron, morto per la liberazione della Patria, mentre il pastore Bouchard era invitato a rivolgere una ipireghiera di rendimento di grazie.
Voglia il! Signore far scendere la Sua
benedizione su coloro ch’erano presenti onde facciano tesoro delle parole
udite.
SAN GERMANO CHISONE
In queste ultime domeniche il pulpito è stato occupato da nostri fratelli di
fuori che ringraziamo vivamente per il
loro messaggio cristiano. Essi sono: il
candidato in teologia Cipriano Tourn,
gli studenti in teologia Colucci e Corsani e l’evangelista sig. Scarinci.
— Abbiamo avuto la gioia di rivedere in mezzo a noi. reduci dalla Germania: Silvio Rosbio, Alido Rivoira,- Luigi
Martinat. Roberto Comba. Di altri abbiamo buone notizie e attendiamo fiduciosamiente il loro ritorno.
— Il 24 luglio il tempio si gremiva per
una triste cerimonia, il funerale di Gino
Barai di Rènato, un Caro bambino di 5
anni che una -violenta malattia ha strappato airaffetto dei suoi cari. Il servizio ■
funebre è stato presiieduto dal pastore
'Gustavo Bouchard, in assenza del titolare.
Al^ ¡famiglia cosi duramente provata
che ^lla fede trova, conforto e pace,
esprimiamo' la nastra profonda simpatia.
TORRE PELLICE
Dopo breve malattìa è stata chiamata da Dio a più alte dimore la signora
Anna Michelin Salomon in Lombard,
all’età di 82 anni.
Invochiamo su quanti la piangono le
celesti consodazioni.
— E’ stato ammixiistrato il santo battesimo a Clara ed Olga SibUìe (Appiottì)
e ad Albino Comba (Santa Margherita).
P Buon Pastore voglia benedine questi
teneri agnelli della Sua greggia.
mi hanno turbata e che desidero sotto-’
mettere alla meditazianie dei miei fratelli Valdesi. ì"
Anni fa, in un villaggio della Val Germanasca: non piove da molto tempo. Il
sole contìnua a dardeggiare sopra i campi e i prati assetati. Il terreno si è talmente ndurito, che la zappa non vi può
penetrare che a prezzo di 'grande fatica. Tutto bruicia. Le piante ripiegano
' meslamiente il capo, le patate non crescono. le sorgenti se-ocano. I contadini
tremano; non si raccoglierà nulla! Que*
sto ha da essere il risultato di tanti mesi
di fatica e 'di lavoro? Si dovrà uccidere
il bestiame che non trova più erba nei
pascoli, nè acqua per dissetarsi e sedendosi a sera al desco, non ci sarà più per
ristorarci la fumante polenta da gustare col dehzioso latte !
Non ci sarà più nè burro nè formaggio, unica grande riso'raa disi montanari. E come stare senza patate, senza
pane, poiché anche il raccolto di grano
e di segala è stato scarso?
Ohimè I che sarà di noi?
Un uomo esasperato, dopo aver invano ¡operato ogni giorno che le nuvole di
passaggio nel cielo si decidessero a lasciar cadere un po’ di pioggia, esce un
giorno di casa colla zappa suila spalla
e si reca ¡al campo. Lo osserva ancora;
tutto è secco, la terra brucia. Allora per
sfogare il suo doloroso furore si a'wia
verso una roccia, la più alta dei paraggi e alzato'verso il cielo in atto minaccioso l’arnese da lavoro, grida: «Oh,
Dio ! perchè non mandi la pioggia?
Scendi fin qui, se osi? ».
Giorni fa; in un vallone della Val
Chisone. Il cielo di nuovo rifiuta da
molte settimane la preziosa pioggia. Il
raccolto sembra ■di nuovo perduto. Come
allora, la stessa preocoupazionie io tutti.
Ma 'ecco... il cielo si oscura, tuona ! Rin^e nei cuori la speranza... Finalmente
pioverà I Invece il temporale passa sen-,
za lasciar 'Cadere una sola goccia della'
preziosissima acqua !...
Un uomo esce di casa a considerare
il 'ciielo nuvoloso 'prima di conciedErsi il
meritato riposo della notte. .Spera. Forse durante la notte pioverà ! Ma al suo
risveglio prova una grande delusione :
non ha piovuto ed il ciielo è nuovamente sereno.
Allora abbandcma la casa, si reca al
campo, vi si siede nel mezzo e giura che
non' lavorerà più. E’ troppo ! Dopo tanto lavoro, tanta fatica, e dopo aver nascosto con tanta prudenza patate, frumento, granturco... affinchè tutto non
gli fosse rubato dalle soldataglie nemiche durante l’inverno, e aver finalmiente poituto sieminare in pace, ecco...- secca!
Medita un istante poi risoluto si alza,
abbandcora il canopo, il borgo e si reca
al capoluogo. Là vi è un’osteria, e là
vuoile dimenticare il suo dolore prendendo' una solenne ubriacatura !
* * #
Oh ! fratelili Valdesi. non credete ohe
sarebbe stato molto- più conveniente,
per voi, chinare il capo e piegarle Ile vostre ginocchaa su quei campi arsi, per
implorare col perdono di Dio, la Sua
beneifiica pioggia?
Non ci siamo forse tutti troppo allontanati da Lui cercando di compiere
la nostra volontà anziché la Sua santa
e giusta? ■
Ricordiamoci della storia dei Ninivlti idescrittaci dal profeta Giona nel capitolo 3° del Suo ¡libro, ì quali, avvisati
della loro prossima ■distruzione a causa
delle loro infedeltà e della loro oorruzi'One. si pentirono e Dio ebbe pietà di
loro.
« E 1 Niniviti credettero a Dio. bandirono un digiuno e si vestirono di sacelli dai più grandi ai più piccoli».
(Libro di Giona cap. 3, v. 5).
« Dio vide quel che facevano, vide
che si convertirono dalla loro via malvagia e si pentì del male che aveva parlato di loro; e non lo fece
(libro di Giona cap. 3, v. 10)^
Ricordo di aver udito alla Ràdio, il
Vescovo di Parigi pronunciare queste
solenni parole dell’Apostolo' Pietro,
quando l’esercito tedesco aveva appaia
occupato la Francia:
Tra i libri
Alessandro Poët
Notato a riposo.
Traverse di Perrero, 30 luglio 1945.
cassone della dipartenza per la Patria
celeste del suo ccuro piccolo
GINO
EKRATA-CORKIGE
Doti. GliNtARLe lìt ÌÌI.IIIM
MEDICO CHIRURGO
Via Umberto 1, 5 (Casa 'Mollea)
Riceve tutti i giorni dalle 14 6
Venerdì e Domenica dalle H !
Past. Dutt. Alberto Ricca l
'fe'i
1-- Umadiamioci sotto la patente mano
di pio, affinchè Egli ci innalzi a. suo
terqpo, gettando su di Lui ogni nostra
. sollecitudine, iperchè Egli ha cura .di
noi », , » <1“ Ep, Pietro cap. 5,‘ v* 6).^
,.Non imprecazioni, nè miniacce, nè
vani scoraggiamenti dunque, fràtéUi
Valdesi. Colui da .cui ogni cosa proviene desidera dei figliuoli umili e fiduciosi inelle Sire promes'se di Amore. Egli
è fedele nonostante le nostre infedeltà.
N..
Persona. Non è una rivista politica,
ma sul pianq del personalismo — cioè
dell’affermazione del valore deilia persona umana — essa non rifugge dal 'pronunciare un giudizio suH’attualità politica e sui suoi riflessi nei confronti della persona umana.
Direzione: Dott. T. Balma - Via Naumachia, 20 - Catania. — Abbonamento
a sei numeri L. 80; un numero separato L. 15.
Dal Sommario -del n. 7-8: Morte* e risurrezione di un mito. Storia^ antistorla
e pisrs'onia. Per la pace religiosa in Italia. Irrazionalismo e teologia della crisi.
Coscienza .europea. Inchiesta sulla cultura studentesca in Sicilia. Incontri con
, Adolfo Omodeo' ecc.
Le famiglie Poét e Massel ringraziano molto sentìiiamente tutti coloro che
hanno preso parte al loro dolore in occarione della dipartenza del loro diletto
Estinto
^ La famiglia Renato Barai rinigras^
quanti presero '¡mite al suo dolore in oc
Un pariicoiare ringraziamento nvolge al pastore Gustavo Bouchard, ai vicirii di casa e ai compagni di lavoro del
babbo.
S. Germano Chisone, 24 luglio 1945.
Per una sfortunata circostanza molti
errori sono comparsi sul numero 13 del
gio-malie.
Ne chiediamo venia ai lettori e li -preghiamo di leggere:
esuberanza anziché esultanza, a riga 18,
pag. 1^, -col. 4®;
qui en invece di qu’en, a riga 73, p-ag. 2®,
col. 1®.
qui est invece di qu’est, a riga 13, pag. 2®,
col. 1^
qui enrichissaient anziché qu’enrichissaient, a riga 33, pag. 2®, col. 2®.
E lasciamo ai lettori di correggere
molti altri errori.
Arti Cirafiche « L’Alpina >' Ti.ne penice