1
^ 7> S> ^
Anuo LXXVÏII
^,F*e*aç»<iJ^ki® ^^W,v
Jïçi . ■• 4?^%’ ÎÊ'/’^ V '■
'ttíRRF PELLI CE, 29 Ottobre 1948 '^,Ç
^ ^Spedinone ’ ID abbonamento pottale
. ..•‘/I* "•...
■■ ... . ••■'Fft;'*-" ■'/£•!'■'
1 Grappo ^
'if
■
t
%
f7*
i,tìV
>í ' í jw • -*? . "'7“
/-f >■ y" ', ,:
í-fe'-'V.:.;í , -í* ■; í S'í-'?.- í-!%^ :\.- ■• >?•■'*'•'' .'-■-'i„ f ;* -'.i>í
.?■* . i-í <• í ' V , . ■■'■■
J^iieniam fermamente ig "confessione
âella riostra spsrcrit4s, senza vaallare!^
agit Eltreib
ÿ~ ~ ,
DELLA
Les émùlès de Rachel
...
Une fois encore,'^ à l’occasion ¿e
la Toussaint, nous ûemns ^le’ mobiliser
la fi'Jie po'ir Lt; eF%>’j disparus
*Æ’yr
CET 1^
CHl-iïaç VALDESE
%-rr
V
DNA PROFEZIA!
Il y a là, évidemment quelque chose de touchant, malgré quon puisse
faire maintes iAservations .j ce deuil officiel, à daie fixe, et parfois très
bruyant. Mais ce li'esi pas cela qui nous interésse, aujourd'hui
Dans cette multitude de gens qui se rendra au cimetière, les bras chargés
de leur hoipmage de fleurs, il y en aura un bon nombre, dignes de toute
sympaihie, à qui le coeur saigne, et qui, dems leur angoisse et leur désespérance, sont en btâte an plus noir découragemeni. ■
-Ceux h,'. Cl' mcnsdes, au nom du Dieu d'amour ci d’une iTfi.s n.lc ccmpai
tissante. Ils sont’d’autant plus'dignes d'attention que, souvent, ds ne savent
où cherdher et trouver la Vraie consolation.
Mais, dans cette foule endeuillée, combien qui ne Veiilent pas être consolés
Bien que chrétiens qui ont, par conséquence, fait profession de croire à
l'immortalits, ils oleurcnt comme ceux qui n’ont pas d’esperance, fías de
résignation, comme si le oiel, le revoir étaient de vains mots- Ceux-là, je
les appede éanules ide iRachel, df Vous en devinez le -pourquoi- Rachel, l'époase bien-aimée du pakiarche, refusait d’être consolée, parceque ses enfants n étaient plus. De Rama, on entendait, bien à la ronde, ses gémisse-semenis et ses fíletus amers- C’elait naVrar.U Mais RacheA a laissé d'aukes
enfants à qui etlle a légué le coupable exemple d’une affliction dont elle ne ’
Voulait pas eisre consolée. s i •
Conœnez qu’il n'y a rien de plus difficile que consoler ceux qui ne Veulent pas TètreA Et pourimü, sont-ils nombreux, dans nos égiiseis mêmes,
ces érrmles de Rachel 1
Frappés par le deuil, ils se .raidissent, boudent te bon Dieu, tâtonnent'
tout autour du sanctuaire de< la consolation, s’étourdissent de mille manières,
mais ne. sie laissent pas consoler- J’en ai connu qui, dans ces conditions, ne
mettent plus le pied au temple pour des mois, des années et même pour toufeiZeuji Oiei, .
Ils Vont à leur travail journalier, au cinéma, "au marché, à tant d’autres
rendez-vous profanes, mais 'pas au temple.
\ * Esl-cs manque de foi, ou simple hahüudà? En tout _cas, ce sont là des
dire lè-m/Ksts, -inexplicakdes -ei déplorables-, -qui ne dooraieni pas
, ; aoo8> droit de cité chez noas, ' Comment I Jésus n’a-t-il pas dît, pour Vous
i aussi; Venez à moi. Vous tous qui êtos fatigués et chargés? Pourquoi donc
I àgissez-vous comme si ’i honte de Dîeru était épuisoe, ou s’il aüûM oublié
! d’avoir compassion ? Je ne voudrais pas paraîfyrë le moins du monde irré
I vérencteux Vers la Parole de Dieu, mais nous agissez, ni plus rtí moins, com
I me si elle vous disait: Fuyez de moi, à tire d’aile, ei ne regardez pas em
arrière. Vous tous qui êl0s travoàllés. ,
r
U
Le fait est que* en agissant ainsi /Vous donnez un démenti à l'Evangÿie
et à sa fjU’ssance qt Vous coopérez ainsi à établir dans ce monde, déjà si
sceptique er désespéré, un plus grand déssaroi dont vous avez une parÜ^
de ïosponsabilite.
A ces coeurs endurcis dans leur douleur, il n’ed pas hors de propos de
donner ici quelques conseils- Je crois, tout d’abord, que jamais un Vrai
chréiicn t> eri privé de consolation sÎ ce n’est que lorsqu’il sort de la Voie de
l'Eocngih'. car cWc'iier ai?iieurs la, consolation, c'estJ^ttre ertüain la cranpagne- - ^ ^
Vous avez lait, dans voire vie,, tant djexpériences. Ehl bien, faifes.einco- ’
re celb-^ci: Prenez au mot les promesses de l’Evangile et cramponnez-vom
y. La réalité des -eonsolakons chrêMennes se manifestera ensmie, n’en doutez pas- Vous apprendrez ainsi que, comme diieSpurgeon,- Dieu brise la
cruche pour vous amener à la fonitaine. .nw- - 'v: :
V'o'fs passerez ainsi à traüe'^s ces débris que fob -appelaii les ’’consolateurs fâcheux’’■ et éprouverez du plaisir à Vous déiaîférleir- à'ia source divine
qui ne dorme pas, celle-là, des eaux amères ou in/kirrniëentes.
Jetez, ensuite, cm regards sur Jésus, l’homme de douleur, par eocceMence.
Voyez: Non seule^ni- il occaeiËe et soulage les éhargés Je mïisèrc, mojis
de L smffrance. de. cette puissance hostile à-Ekeu aulani qu’aux hommés,
qta
lo
il arrive à s’en fa^e un paissant auxiliaire. De la croix, par exempielt,
est l’fnslriment dé- torture la plus odieuse, il a fait l’ii^kamerÉ de
des hommes- ^
l^ous trouverez'^là un exemple hêénfaismt et convaincant à suivreEt si cela ne tièsis suffisait pas encore, tournez Vos regards sur le monde
qui vous entoure. : Sans chercher tant. Vous trouverez facilement un plus
rnalheureux que Oe la souffrance qtû l'accable, du fardeau trop
lourd qui le fait /l4^ür,. Je sa détresse, de son dénuement,,ne fardez pas- de
prendto sur Vqns jm part. . . ' s- f ' .
Je»' merveilles sur ce maBteureux, mms- sera plus mer-'r
Veilléux encore pour vous, car. Vous qui ne Vouliez pas Vous laisser consolér,
en consolant les autres, vous serez bientôt vous-mêmes cortsolds, de la seule, de la vraie consolÆon
B,t dans la mesure où vous vms intéressez à là misère d'autrui. Vous serez
soulagés de la vôtrq et guéris de votre égoïste souffrance
”Le lonheur apparlienl à qui fait des heureux’’. Essayez- donc çé. vom
les émules de Rachel! T
Q
^ UAìTTRO secoli or ^no. li. appello del monaci di Wittenberg
non a"veva risuonató invano. Un vento nuovo soffiava suirEiiropa, gli spirili desti si rendevano conto con ansia
e con speranza che si era aLpunto dì
trapasso tra un’epoca vecchia e un’epoca nuova; posizioni che si ritenevano sicure e fisse da secoli eranOi
buttate sul tappeto, discusse, riproposte con impostazione diversa e
feconda di problemi; alla fede
cristiana, che si riteneva arrivata c
sistemata e aveva trovato in questo
mondo il suo guanciale, si aprivano
prospettive dì sapore rivoluzionarioIl richiamo tagliente della predicazione originaria — « Il tempo' è compiuto, il Regno di Dio è vicino; ravvedetevi e credete airEvangelo »
(Me. 1: 15) —- sembrava di nuovo essersi aperto il varco sino, alle orecchie degli uomini e dover scuotere
dalle fondamenta il solenne e ben proporzionato e<lificio della vita medioevale. « Quando viene la Parola di
Dio, ogni, volta che è predicata, essa
vuole mutare e rinnovare il mondo...
Cessa dunque di lamentarti e di gridare. Contro questa febbre non giova nessun farmaco, questa guerra' è
del nostro Signore Iddio che l’ha destala e non cesserà se non quando
abbia svergognalo tutti i nemici della
sua Parola- », tuonava Lutero contro
il pavido Erasmo. '
In un angolo delle Alpi la voce del
movimentò riformatore fece il cuore
grosso ad un pugno di uomini, che
manderanno deputazioni oltr’alpe per
informarsi da vicino, per conferire,
per prendere le decisioni che l’ora
imponeva. Ma a Roma le notizie che
giungevano dalla turbolenta Germania vennero accolte con un sorriso
distratto di sicurezza *e di superiorità.
Commemorazione della Riforma
LE DUE RIFORME
alle prescrizioni dei Sacri Canorii e
senza il permesso della Santa Sede,
Dispute di frati. Quando finalmente
si capì che la cosa non era da prendersi alla leggera, il pontefice Leone
X lanciò la sua bolla di scomunica:
correva l’anno 1520.
Così, con un allo di forza, Roma
rispondeva all’appello al ravvedimento. Ciri era, in realtà, che rimaneva escluso dalla comunione dei
cristiani ; chi, nella coscienza soddisfatta della propria giustizia, respìn.geva da sè ogni esigenza rinnovatrice, oppure chi, con l’animo del pubblicano, con la mano vuota del mendicante, andava cercando lo smarrito tesoro evangedico della grazia e
della fede e, senza volger lo sguardo
indietro, si sottometteva con risoluzione e con speranza alla norma e
alla guida dell’vmica Parola di Dio?
La suprema ironia della sentenza evangelioai secondo cui non sono i sani che hanno bisogno-del medico, ma
i malati, non sono i giusti che hanno
bisogno di perdonò, ma i peccatori,
trovava una volta di più la sua applicazione nell’economia della storia.
Nuovi-' orizzonti
Quattro secoli più tardi. Gli accenti dell’antico messaggio evangelico
percorrono con un brivido nuovo il
corpo della Qiiesa, che il mondo
giudicava ormai relitto del passato.
La vita ^eclesiástica non aveva cessato di avere il suo corso, la successione sacra dei testimoni di Crislò in
nessun momento era stala rotta. Pu
re ecco che oggi nei cinque cfontinenti si ristudiano le Scritture con un
senso di scoperta e ci si slancia nell’avventura di comprenderne tutta
la portata e di ubbidirle in tutte le
loro esigenze.
• La pienezza della verità urge alle
porte e gh animi cristiani sentono di
non potei si sotliaire alla rivoluzione
interiore che èm corso, di doversi
aprire al dialogo ecumenico e un
nuovo consenso si va formulando in
misura di più in più larga. Le Chiese comprendono con lucidità ogni
giorno più chiara che la riforma è
davanti ai loro passi e non solo dietro
le loro spalle, che la riforma è la necessaria traduzione in.sede storica ed
ecclesiastica dell’appello eV|&ngelicp
al ravvedimento, che è giunta l’ora
del passaggio dalle Chiese confessionali secondò la tradizione, alla Chiesa una e ecumenica secondo le Scrittiire.
Il piccolo pugno di uomini che non
è più rinchiuso in un angolo delle
Alpi, sa che non è lecito essere discepoli sonnacchiosi, che bisogna vegliare e pregare e tendere l’orecchio
al vento dello Spirito che soffia vivificatore; e manda di nuovo la sua
deputazione. La seconda riforma è
in corso. Le decisioni della seconda
Clianforan devono essere votate.
Roma pensa Che la norma della
fede non sia soltanto là Parola di Dio,
che la Chiesa possa essere norma a
sè stessa. « Essemio venuti a sapere
che in vari luoghi, tìontrariamenté
si sono avute delle riunioni miste di
acattolici e di cattolici nelle qutdi si
è discusso di questioni di fede, si rammenta a tutti che a norma del canone
1325 p'. 2 è vietato di partecipare a
queste riunioni... e che, a norma dei
canoni 1258 e 731 p. 2 è del tutto vietata qualsiasi forma di comunione
nelle cose sacre » (Sant’Ulft^o, 5 giugno 1948).
Una volta di più : chi si esclude da
sè dalla comunione dei cristiani? Colui che, sapendo di non potersi giustificare da sè, confessa i propri peccati e si sottomette al giudizio della
Parola di Dio, sapendo di non avere
in questo mondo un luogo, neppure
un luogo ecclesiastico, su cui posare
il capo, abbandona le proprie posizioni e si mette in marcia verso il Regno di Dio che viene; oppure colui,
che, persuaso di essere « guida dei
ciechi, Ipce di coloro che sono nelle
tenebre » (Rom. 2: 19-21). non si cura di insegnare a sè stesso quello che
insegna àgli altri? Veramente il punto in cui Roma maggiormepte si allontana dall’Evangelo, non è questa o
quella dottrina che essa ha elaborato
nel corso della sua lunga storia: ma
è proprio questo intenzionale, siste-'
malico sottrarsi alla necessità del ravvedimento e della croce, questo sopprimere per principio il diritto di
critica e la possibilità di un . qualsiasi cambiamento, quésto proedamare
infallibile la propria autorità terrena.
In un pùnto delle Serittiire stà
scritto: « ferrò tosto a te e rimuòverò il tuo candelabro dal suo posto, se
tu non ti ravvedi,,. Chi ha orecchio
ascolti ciò che lo Spirito dice Rie
Chiese » (.A;P- 2: 5-7).
A’ittorio Subtma
Nel ((Corriere ddla Sera» del 5/10,
Alfio Russo * scrive sull Concilio ecumenico di Amsterdam, ripetendo - secondo la falsariga indicata dlail Vaticano - che Roma guarda con irrdiffeienza agli sforzi Protestanti per l’unitià
della Chiesa perdiè solo neilà Chiesa
Romana deve avvenire l’unità. In altre
parole .Roma concepisce irunità come
la concepiva quel leone che insegnava
a suoi cuccioli': «Per andare d’accordo col cacciatore v’è un'sólo mezzo:
unirsi ! 'Noi quindi Io divoreremo e co^.,
sì saremo uniti» I '
Fra le citamioni contenute nell’àirticolo suddetto, v’è quella della profezia
del Cardinale Spellman il quale avrebbe
detto che anon tv’è fretta a trattare coi
FVotestantì per l’unità' perché fra ses. sant’anni i hatblli separati ritorneranno
nel grembo ddltla Chiesa di Roma».
Ognuno è libero di avere le opinioni che crede (anche se un tantino ridiede) e di fare le profezie che gli piac• ciono (anche se. i ProtestanlL, udendole, nascondono un ' sorriso allegro!)
Rèr»ntemerite una ¡rivista ilhistrata ¡italiana citava la profezia di un sacerdote olandese il quale affermava' !a
prossima conquista dell’Olanda, perdiè
i buoni Cattolici dandesi hanno ubbi->
dito agli ordini dei loro preti di fare
mohi figliuoli e si stanno cosi impadronendo del paese..
Queste profezie si fóndano su fatti
materiali ma hanno il grave torto d’ignorare i fatti ' spirituali. La potenza
sta neUa verità, non neirazione umana e neU’abilità delle organizzazioni
terrene. Ogni risultato ottenuto mediante l’azione umana, qualora non sia
ocaiforme alla verità, è destinato ad
andare in rovina quando lo Spirito soffierà per saggiare l’opera de^i uomini
Od resto certe profezie dà uomini
d’affari molto ottimistici non destano neanche una reazione per ili loro
evidente carattere propagandistico puerilmente materiato di bluff !
Piuttosto, la iprofezia dd Cardinale
ha richtamMo alla nostra mente un episcxlio recente avvenuto a Roma nei
primi mesi dòpo la liberazione- CoHe
taipjie americane passavano da Roma
molti Cappeffllatii Prote?!tanti, Israelid'
e Cattolici Romani- In una memìsa, alcuni Cappdìlàni Evtemgellilci ichidsèro
un giorno ai loro CoMeghi ed amici
Cattolici se avessero visto il piede della statua di S. Pietro consumato dai
baci e dalle carezze dei fedeli ; e se
avessero visto ila cosidetta Scala Santa
consumata dalle ginocchia dei fedeli.
I colleghi risposero di aver visitato tut' to e camibiaTono discorso. Ma i Protestanti insistevano ■con bonaria malizia per sapere che impressione avessero riportato visitando Roma, centro dell
Cattolicesimo.' Alila fine uno di essi,
giovane ardito ed intelligente, proruppe in una esclamazione sintomaticà che
riproduciamo testualmente : «We are
Améric«® catholic, not Roman Gatholic-» (Noi siamo Cattolici Americani,
non cattolici Romani/)
Rifletta il 'Cardinale Spellman a
questa sitttcMnatlica risptwta. Qiissà che ;
la su’a profezia non contenga una qualche verità I Forse i’unità della Chiesa
si farà (non so se fra 60 o 6000 anni I)
ma si farà per l’azione della Verità e >
deilo Spinto, e la Chiesa unica (se verrà) sarà veramente Cattolica anche se
Romana.. PAtXO BOSIO
2
X. '•''V ( "ï 'if V
p^’\.v<mrtÂa rê^^li^ÙâQ^Â^ ’ ‘
perfetta^ l'I padie, , Ctm 0
ift æcî S&iÂft ' %i “
%;.iJ m^alio
! ií'>
'* Oiov^anni e suo j
' aibmosf eia ' ^tesa
«a 'gr«vde diliuego
ottanta arm¡n li «piccoli)'« ^Ojoifeniiá^ (í|c
ha quaj^ta ed è biinai un ceíeiy« 5»Wocato, ' ,■••' ,.j ,X. ■■.*•■*'•■**'
Padie e fi'glio sr loapiscono perfet-'.'i;
lamente aiícüe' quafidq' sostengono
pun(i di vista^'diversi,, id'che aocade’
non di rado.
Quale è stato il punto di partenza
di un’intesa cosi perfetta ? Una comu'ne esperienza quanto mai ibenefica
an'che se modto dolorosa- ' ‘
Verso 1 14 anni Gianni non era
felice. Suo padre, completamente assorbito dai suoi doveri professionali,
non si curava di lui. In quei- tempi,
ormai ^ lontani, egli si preoocupava esclusivamente della sua estesa clientella
ed era inoltre contiirauaimente
■Í iir
pte
ossessjo
nato dall’anes'iesia‘locale che si
sentava-come-una grande novità. '
Il piccolo Giovanni soffriva del fatto che suo padre non si interessava a
fui. Un giorno scoraggiato dai cattivi
voti presi a seriola, decise di abibandonare la casa pateima per andarsene
lontano in cerca di fortuna e di avventure. 1
Raccolto il iiuo piocolo corredo, egli stava per partire quand’ecco suo padre entra in" cambra per dirgli : ’’Vieni, Giovanni, oggi ho bisogno di-te
Devo diimosU-are ^ atf alltri^ dottori che 'i
l’anestetico da me preparato è il più
efficSàce di tófbj.' ^ praticherò l’aiblaziotie di quella piccola escresccuza che
bai sulla, guancia,.*
Abituato ad ubbidire senza discute
^ re, il piocdlo Giovanni seguì suo padre.
'La sala operatoria era piena di studenti e di professori .venuti anche da
lontano- , ' ' ■
”$iginori, disse il dhirurgo, voglko
dimosirarvi ^ oggi tutta la potenza ‘del
mio ritrovato : colui che sto per cpora• re è mio figlio”.
Giovarini ammirava molto suo padre
ed aveva, un’assdiuta fiducia in lui.
Sentì l’ago penetrare profondamente
nelle sue carni-. Se lo aspettava. Purtroppo, alcuni minuti più tordi, egli
provò un acuto dolore • Suo padre aveva incominciato l’iincisione. A stento
fcrattenine uni grido disperato. Subito pensò: ’’qui certamentle c’è stato un
errore. Se grido il a; fama, di mio padre
sarà rovinala. DeMbo dunque cercare
di essere impassilbile e resistere fino
afrestremo'limite dtellei mie 'possibilità,,- Chiuse gli occhi cercan'do di farsi
coraggio al pensiero che ffra pochi listanti 'l’operazione sarebbe .terminata.
Il suo senso di solidarietà nei confronti
di suo pEidré, lo costrinse, in quel mo.Inento, a fare sì che nè suo ipadie, niè
i medici, nè gli studenti che assistevano si accorgessero màinimamcnte delle
sue sofferenze.
Il padre, intanto, . continuava le sue
spiegazioni con calrna.'
-FitiKa l’operazione il piocolo degente fu portato a riposare. Steso sul suo
le'ttuccio, egli prese , l’eroica decisione
di .non rivelare mal a nessu'no quanto
ave'va sofferto
Il seminatore usci, a seminare
Fin dal mattino ' serùitia la tui|.. pemenzaf^... Chi semina sèarsai'*,
mente mieterà altresì scarsampnte ; e?phi semina liberalmente mieterà
altresì liberalmente .. Chi semina per la propria carne, mieterà daU
la carne corruzione;' ma chi seniina per lo Spirito mieteià dallo Spi
rito vita eterna.
’ ' 4 'S 'í> >
Colui che semina la buona semenza
è il F i g 1 i uo 1 d e 11 ' U o m o
Seminate secondo la giustizia, mietete secondo la iriiscricordia,
dissodatevi Uii campo nuovo ! Poiché è tempo di cercare l’Eterno............
Voi avtle arato la malvagità, ave.tc iiiietiito l’iniquilà, awlc mangiato il fruito della tiionzogna; poiché tu hai cosifidaLo ridili tue vie.
L’uom'o ioit^uo semina discordie...L’Eterno odia chi semina discordie
tra fratelli.... ma chi seminaigiustizia ha una ricompensa sicura. j\on
ci scoraggiamo nel fare il bene; per^liè se uon ci stanchiamo.
mieteremo a suo tempo
Poco dopo, una roano si posava sulla sua fronte
'< Caro Giovannij inio 1. era il padre
stesso che parla'va jcon voce piena di
affetto - ti ho fattó^un male terribile !
U’mferm'lrre h)a cóftiroesso un errorts,
ma non c’era più roJlla da fare, non potevo interrompere ' 'l’operazione. Ti sei
Variations sur un Ihème connu
Et
SEMAILLES
■ti
’’’’Dans la bonne terre
y ai caché le grain../'
Non, certes,'"défricher n’est pas tout. Il faut encore semer,
semer la bonne semence, le grain capable de germer.
Educateur, que sèmeras-tu dans le coeur de l’enfant? Prend garrdc; dans un bon terrain les mauvaises graines poussent tout aussi
bien que celles excellentes, elles y poussent même parfois plus facilement____ (’omment aceomulir cette oeuvre de separation entre le liien
et le mal? Coimnent distinguer? Comment préserver le coeur de
l’enfant de oe qui pourrait le souiller? Ta responsabilité n’est-elle
pas écrasante?;-.,.
’’Le bon Dieu nous aime:
Nous SOMMES au temps des semailles. Le lalroiireur se penche sur
la terre qui, voici à peine quelques semaines, lui a donné le fruit de
ses peines: la récolte attendue et espérée.
, Et maintenant, tout recommence: il est temps de confier à la terre la précieuse .semence qui, demain comme hier, nous donnera le
pain do chaque jour, le pain sans lequel la vie est si dure.
Tandis-que nous contemplons les sillons bruns, un rfsfrain bien
coniiu nous revient à l’esprit; «’est la délicieuse ’’Chanson du blé”
dont le texte poétique, charmant dans sa simplicité, a trouvé dans le
génie de E. Jacques Dalcroze'inusicien-pé-dagogue , un interprète d’une
délicate sensibilité. .
Peut-être, dans ce cas, est-ce le pédagogue qui a inspiré le iiiiisicienV L’oeuvre de, l’éducateur n’est-elle pas, en’eiiet, d’une étonnante analogie avec celle du sefaieur?
La moisson viendra!”
Malgré les frimas, les lempêles, la sécheresse, malgré Livraie qui
semble vouloir étoulfer la récolte, le laboureur ne d'esespere pas :
c'est qu’il sait bien, lui gui depuis longtemps, depui.s toujours a suivi d’un oeil tour à tour inquiet ou rassuré le cours des saisons, lui
qui, bien qu’ayant connu la peine infinie d’une année de disette, a
senti plus d’une fois son coeur se gonfler de reconnais,sanee à la vue
des épis bien mûrs et prêts à être coupés, il sait bien, lui, que l'amour
de Dieu ne tarit jamais.
Il sait aussi que toute la peine qu’il peut se donner n’aboutirait
à rien si Dieu même ne s’intéres.se pas à son oeuvre. C’est pourquoi,
malgré les déboires, il relève la tête: Dieu reste le Maître qui commande aux saisons, au vent et à la pluie, le Tout-Puissant qui fait vivre et mourir.
"Dans la bonne terre
J'ai caché le grain...”
Et c’est dans l’amour infini de Dieu qu’il met toute, sa con.ûancc,
car cet amour restera toiiiours le puissant levier dé tout l’univers.
La bonne terre c’est, bien sûr, celle de nos plaines verdoyantes,
de nos coteaux ensoleillés, cette terre généreuse, riche en éléments
minéraux. Maischest aussi la terre que l’on a courageusement autant
que patiemment défrichée. La terre qui. hier, n’etait que broussailles,
qui semblait ingrate, incapable de produire, tout comme certaines
natures d’enfants semblent, à première vue, difficiles, incompréhensibbsY'Ourne pas dire t.out-à-fait impossibles.-.
Il y a donc un travail'préliminaire qui doit être accompli, un travail de toute importance qui est réservé au défricheur. Il aime la terre, le défricheur. Combien ne -sQnt-ils pas ceux qui,, dans ces derniè'res années, après les durs combats livrés pour sauver leur propre existence, se sont penchés avec ardeur toute nouvelle sur le sol_ qui
avait été ahandnune. aux ronces pour transformer ces dernières en blé?
Ces gens avaient compris toute la grandeur de l’oeuvre de celui, qui
regarde à la terre parce-qu’il sait ce qu’il peut en tirer, ’’Plus elle
est dure, bosselée, argilleuae, plus olle leur fait envieb Défricher!
E;rp défricheurs! Tran.sformer rctle friche en champ de blé..., (1)
N’est-ce pas la même émotion qui étreint le coeur de l’éducateur
en présence de sa tâche, fût-elle la plus ardue? ' '
”Le bon Dieu nous aime:
La moisson viendra!”
Qui que tu soi.«, éducateur qui lis ces lignes, père de famille ou mère
restée seule pour accomplir la lâche redoutable, maître fatigué par
tant d'insuccès apparents, directrice de ’’foyers,, où de pauvres âmes
d’enfants attendent de toi le secours moral - pour ne pas somlrrer - redis-toi souvent, lorsque tu pourrais croire à l’inutilité de ta tâche;
”Le bon Dieu nous aime; la moisson viendra!,,
Seule la grâce de Dieu fera de tes enfants Ses enfants. Encore
faut-il que, sans te laisser, tu lui demandes cKte grâce à tout instant.
Cela ne diminue en rien ta responsabilité en face de l’action. De même qu’il est interdit au laboureur de se laisser bercer par un ”à quoi
bon?,, fataliste et paresseux, il te faut continuer à agir. Mais, sut le
chemin qui, aujom-d’hui plus que jamais, devient difficile et dangereux, tu sais que tu n’es pas seul; l’amour de Dieu veilb\ Il veillera
jusqu’à la moisson.
D. B e r t V
J’ai caché le gririre,..’’
(1) I. PouCATCK: Charry (Baeonière - Genèvé - )
comportato da eroe. Grazie, caro piccolo mio. Ejd ora, ti iricandorrò a 'Casa ».
Nell’udire quegli accenti ipieni di tenerezza finora sconosciult e sotto la
pressione di quella roano affettuosa,
Giovanni sentiva ili suo dolore svanire
ed i sU'oi occhi riempirsi di'laoriime.
Per tutta la notte il padre vegliò al
capezzale del fiiglio. L’indomani, egli
chiese a, 'Giovanni : « 'vedo che hai fatto dei preparativi per un viaggio : dove
vuoi andare ? Ti farebbe piacere se andiassi con 'te ? »
(( Sì, V'dlevo partire, andarmene per
sempre da casa- (Ma ora nbn me ne vado più, mi è cosi didlce restare con
te-..
la Ma non potrebbe un fatto simile essere vero ? 'E’ lisapiuto imfaUi quanto
i 'figli siano capaci di ammirare il loro
padre e come un atteggiamento indifferente da parte di quest’ultimo lisciai di
ferirli profondamente nell la loro set«; di
affetto. Se è vero 'che alla madre spetta. in modo del tutto particolare, ri com
pito di educare i figliuoli si gueiidoli at
Forse qualche llettore avrà riconosciuto, in questo racconto,' 'una novella pubblicata, mesi fa, da una cèlebre rivista
amenciina. ,
Una novelià, nient’altro che una novel
tentamentte nel foro sviiluppo, pur non
1 meno non sono da sottovalutare le
responsabilità che vengono assunte" da'l
padre. E se si può dire che la'maggior
parte delle madr.! pecca per un’eccessiva opera di sorveglianza, b:=ogiia purtroppo riconoscere che per quel che riguarda 'i'J padre si verifica l’eccesso opposto. , 'iSs
Non a caso ogni bim'bo che nasce ha.iSi
normalmenite, un padre ed una madre.,
L’opera di educazione non sarà Jiifatii *3
completa se non verrà compiuta in modo simultaneo e concorde dai genitori
Si badi a non fare del padre colui
che, alla fine di ogni giornata, distr^ibu'iscc premi e puiiizioni col desiderio
di «farla finita') al più presto pessiibile.
I bimbuamano un padre che si inaneg- ^
giare gli arnesi, aggiustare i loro giocattoli, condurli a vedere una parl'ita <li ,
_alcio o un film interessante. Quante
belle ore che non potranno mai essere ■;
considerate perse! v >
M'a il compito del padre non può, ■ <’
non deve finire li
II segreto dii 'Ogm riuscita sarà sempre nel dare al figlr l’Impressione che
li associamo ' di'rertamen'tie alla nostra
vita, che chiediamo da loro il senso deb ì'
la solidiarietà per cui p^à è un vero a-'~\
mico col quale si può parlare, discute-,
re anche (oh'tempi infausti in cui 1 bimbi dovevano sempre tacere di fronte ai
genitori !) colui che meglio di ogni altro,
’ '^1
sa spiegare , riprendere, compatire ed
amare. Non mancheranno allora le occasioni in cui I figli sentfiranno tutta la
forza del legame che li unisce al loro-,
padre- ■ . .'feS
Quanti padri, inconsapevolmente'
forse, furono i veri responsabili deH’o-y-%
rientamento dei loro figli nella vita I
Faiticolarmente impoitantr si rivela l’opera de'' padre negli anni che precerìono la giovinezza, quando cioè gli adolescènti facilmente si scoraggiano o si^^
entusiasmano e iper questo appunto, sono facile preda alle inifluenze nefaste.
Non sempre però l’opera ifllu'minata ^
di un padre sarà coronata d-al successo- ,
Certe compatibilità sembrano talora
Incòlmabili e un padre potrà, per mob
ti anni e malgrado tutti i suoi sforzi,'
rimanere un estraneo per suo figlio.
Questo non significa che egili debba rinunciare al suo compito.
Un giorno forse il figlio diventato adulto, avendo fatto le stesse esperienze,
'dlaià liberMiiente, anche se un po tardi, quell’amicizia fatta di rispetto, di
comprensione, legame indissolubile tra
padre e ifiglio- ‘ - i ; i ■■
■ \ ‘ U.;B.
/
1.
M
■sì
3
i
’t TE. ^ “ T. ^ i JK^< TJ!**
^ ',» '^/ ' . T‘-" V\-.,;.<'
r % ' '. ‘'f l '■
it r
i
>:■ »
4
Ît
l^‘ECO^DELL£ V^ÍLU VALDESI
l*Víí
tv
li
r
^ Kÿ'>';r/ît, r. ;: «v.
Fiiaaknenite, dwo questi ee^i pie"
' moaitofi,' Luigi XIV, a cui si era fatto
credere che j protestanti fossero pocp
numerosi ft che la maggior parte ^ non
domandasse altro chi dii coriveitirsi
ppbblicaiya neirottobre 1685 un decreto, che revocava quello d" Nantes e di
Nîmes o tutte ' le pcmcessioni fatte ai
fedeli della religione prCesa rifonmata,
di iquall&iasi natura potessero essere.
Questo editto segnò’ la rovina totale
del culto pefchè impose la immediata
demolizione dei templi dei rifomiatl.
venpé''
r
T
%
• ¡ín-'-ft
/> La costituzione del 3 settembre 1^791
’^garantiva infine ad o^ cittadino «eò'
me diritJotcivile e morale la libeiilJà di , li ’' \ I* ‘ 1
esercitare a ódto religioso che intenik ftOtCSlittiiStRC ^ 4 ' I Wf'
professarefi. La liìberta assoluta dei cui- •----- -------------------
V-* ^
Con disposizioiri. susseguenti
petlà per' gli uomini i^des galères perpeiaelles)) e per le dorme nd'&ìre rasées
et eniermées pour toujours, eeoec corifisKotìon des ìrìem des uns et des autres,
mime à peine de morf contre ceux qui
se seront assemblés avec ormes». Nel
Delfinailio ne*i 1747 trecento persone
ordunalo che nessuno potesse jfessere ^ furano condannate alla morte, alile ga
ammesso ad una carica gituridica sen^ Jlere, «au jouei, au pilori, «u banisseuna attestazione di buona condotta njen-i, à la prison petpetueUe
fasciata dal curato o dal vicario della .
parrocchia, che doveva dichiaiarè
che in che modo professava la''r«ligio'*
ne cattolica. *: 4,
Analoga attestazione era’ necessaria
.per ottenere la licenza nelle facoltà di
diritto e di medicina, nè alcun medico,
chirurgo, fcumacista, levatrice, libraio
e stampatore ,poteva essere ammesso
ad. esercitare la propria ante o professione senza analoga dichiarazione.
Nel 1724 un nuovo edinto, rinnovando le prescrizioni precedeniti. aiutorizza
solo l’esercizio dellr religione cattolica
ne! regno, vietando ai soggetti del re di
«fare alcun esercizio di religione • altro
che la cattòlica)) di riunirsi in qualsiasi luogo sotto qualsiasi pretesto sotto
ou «
ìli,
temps, à ila dégradation de inoblesse,
roti à des frais eî des amendes pécunières- Cinquante trois genUlhommes perdirent leur état, 0t il y en eut six qui fuient conduits sur les galères»- Le progressive restrizioni poste da Luigi XIV
e, Luigi XV all’editto di Nantes, fino
alla sua ebollizione, ifurono cosi gj:av.i iche un gran inumerò di protestanti
venne çostreitto, piuttosto che abiurare,
ad abbandonare la Francia- Si cercò
allora di fermare l’emigrazione selqpestrando i • beni immobili dèi protestanti
che fuggivano all’estero, vietando di
disporre dei loro 'beni '¡immobili e dell'universalità , dei loro effetti mobili
senza un permesso del re ed un'brevetto di un segretario dii stato.
CI MIT
Nel nostro ed in altri paesi a maggioranza caUolica. io ¡olle si
dirigono in questi giorni verso i cimiteri: piccoli e modesti recinti
dove, sotto la stessa terra e sotto Lo stesso cielo, .sono stati un giorno
deposti'-4,^resti mortali di quanti sono passati ali'altra rivai ovvero
grandi, monumentali locidità dove la mano dell'uomo ha lascialo i
segni di un arte più o meno bella, più o meno sobria, m-Al'atmosfera che dpvreòbe ispirare a tutti il sacro raccoglimento e far compren^dere a .tutti la fragilità di ogni vita e' di ogni gloria terrena.
Ji (imiterò diventa per qualche tempo il luogo ddnrontro dei
viventi e dei morti. L’espressione non è del lutto esatta, perchè in
quel luogo possono anche incontrarsi 'quanti sono viventi ’’in Cristo'',
al-di qua e al di la'-del grande velo, secondo Vafferinazione uposior
lica:-”‘SLa ohe viviamo «ia che moì-iamo. noi siamo del Signore
Comunque,- il cimitero’ è un luogo d’incontro. Figure e iasioni
del passato tornano ad esser presenti..^affetti spezzati .si riavvicinano
■e si ricoifnphngono nell'intimo dei cuori, i ricordi e la speranza cristiana, qualche volta i -ricordi e Vamara disi eruzione, si metcolano '■
nel, pianto. . '
E màni affettuose, mani amiche de pongono fiori.
La' commemorazione dei defunti è tradizione profondamente radicata nell’anima religiosa cattolica: non tiun rito della Chiesa EvangeliCa. _
Perchè il 2 Norernbre richiama anche degli evangelici al cimitero? Ragioni di opportunità,, di conlormismo,- di devoto affetto per
gli scomi>ursi?
Ogni giorna^ell’anno potremmo deporre un fiore sulla tomba
dei ¡nostri cari, senza aver bisogno di un giorno speciale o di un
rito speciale.
Qual’è il significato dellq nostra eventuale presenza nei cimiteri
•in quel giorno?
Come evangelici non- abbiamo il cidto dei morti, le preghiere
per i defunti.\ i pubblici suffrata; non credioiiin nella dottrina del
Purgatorio, priva di qualsiasi giustificazione biblica e cristiana.
E allora?
Allora dobbiamo gxiardarci dal dare a quel giorno il valore di una
festività religiosa ed a quel rito il carattere di un rito religioso.
La nostra eventuale presenza nel cimitero può rivestire .soltanto jl
significato di mt memore pensiero -non disgiunto, se possibile, dalUi
cristiana speranza: nulla di più. La' sobrietà dellà fede cristiana, fondala sugli ammonimenti e sulle promesse della Sacra St'ritlura, non
s’addice ai vaghv sentimentalismi, alla superstizione, alle disperate
incertezze, asli orgogli umani ohe. molte volte, vogliono sopravvivere
nel luogo dove tutte le creature umane, le più grandi e le più piccole,
le più amate e le più odiate, le più pure e le più tiìi si ricongiungono
per comparire davanti a a Colui' che da Dio è stato costituito Giudice
dei vivi e dei morti ».
Davanti al mistero della morte e del dopo morte, VEvafigelo ci richiànta tutti al senso dell’umiltà e della fiducia'; HumUtà dFchi accetta le dispensazioni ài Dio e non pretende, sostituirsi al Suo giudizio.
In fiducia di chi, malgrado tutto, confida nella piena sufficienza dell’opera di Gesù Cristo e non cerca altri sostegni e non'^ si consola con
altre speranze, perchè Lui solo ^ veramente a morto per le nostre offese e risuscitato per la nostra giustificazione ».
Alle folle che si curvano sulle tombe e che poi tornano alla vita
dì tutti i giorni,- l’Apostolo ripete la parola deljl’ammonimento;
« Oggi se udite la Sua voce, non indurate i vòstri cuori » e quella
della cristiana certezza:
<r Chi ci separerà dall’amore di Cristo? »
Io SOM persuaso che nè morte nè vita
' pòlranfio Separarci dall’amore dì Dio
che è in Cristo Gesù "
f,v nostro Signore!
. Ermanno Rostan
Con questo divietôVtVèinneTo impediti
ai protestanti tutte iWi'àliènaziooi a titolo di vcndiita, le donazioni ' fra viviTutti ¿li atti 'contosirij cónttattii, quietanze passati in frode a .questi divieti
vennero dichiiarati nulli,
La legge che vietava -di’esportazloine
dei beni dei protestanti non era però
di facile esecuzione ' ^chè esistevano
già allora le lettere ,di camibio, inventate dagli ebrei e dai,lombardi in analoghe condizioni. ,. ài- (ÿ'
I beni dèi protestatiti . ifuorusciti veinitvano confiscati ed-'il deiiunciatore
riceveva 3a metà dèlie somme séquestrât e. Se il prole stante;‘eia uscito dal
regno col permesso del re, i beni venivano amministrati dai figli maggiori,
da tutori o curatori ; se era uscito clandestinamente i beni veniv,a'no affidati
a dei commissari (régisseurs) di stato.
Per facilitare il rienUfo in paitiria e la
conversione venne concessa una specie di amnistia a coloro che fossero rientrati entro sei mesi fh Francia ed avessero giurato fedeltà- nelle marni del comandante della prima.città della frontiera ed abiurato entro un mese alla reliigiione cattolica, V-erme così costituita
una regìa o commissariato dei beni dei
protestanti fuorusciti od esiliati, che
durò fino alla rivoiuziùne isottraendo
ai legitfimi propriel^i una gran quantità di beni mobili e inttnobili
ti e la'diversa dgaiùzzazione di ogpi
chiesa litnfxuiieva la -legge 20 settemibie
1792 che delegava esiclusivamente ad
ufficiali civili «ie sòz-n de coti^aler les '
naissances, les, meadages, les diebrees
et les décès», legge che entrò poi a
far parte del codice civile.
Con le leggi del IO 'luglio 1790 e
del 9 die. 1790 venne ordinato -che i
beni dei non cattolici allora sotto la
((Regie des biens des Reliigionaires»,
venissero restituiti - agli eredi, successori .
o avenll'i diritto dai .fuorusciti e con la
legge successiva del 20 settembre 1792
venne ordinato il censimento dei beni
sequestrati ai
à
D © r n i,e x
cf r-4 i c 1.©
' '<5S5T
Au centre de toute la vie de Rembmndt, ‘il y eut un livre,' celiii
de la Révélation, Lp' Büt^, 'Rembrandt'l’avait lue‘'et relue; il la cpnnaiasaü à foncf. L’écriture sainte était
pour lui le livre dé-toute sa vie, de-,
ijHiis les tendres tomées où il lm feuil- ,,
•letait sur les genoux de sa' mère; -i
jusqu’aux dertniers dimanches de
i
ja vieillesse tor,sip¿’il édoutait les
) U censimento oei oeni gj les paraboles par lesquéls
protestanti durante la Io- lorsqu’il aiten
10 assenza, dòpo,là revoca dòlLeditto
‘ di iNantes per dar modo agli eredi di
rientrare in possesso di futtì i beni dei
loro avi. E.’ appunto in segno di. gratitudine per quest’opera di giustizia che
■venne pubblicata la stampa allegorica
a cui ho accennato all’inizio di questo
articolo.
Sa rivoluzioni
La Assemblea Costituente nèlla seduta del 23 agosto ' .1789 abbatteva di
cólpo tu'ttó il castello di leggi iche pioibivano o non facev^o che tollerare in
Friancia il culto protestante, proclamando la libertà assoluta dei culti e
decretando all'art. 10 della Dicliiarazion-e dei diritti deM’uomo e del Ciilttadino che (( nessuno deve essere molestato per le sue opinioni anche religiose,
purché la loro manifestazione non, turbi
rordine pubblico st^Uito dalla légge».
Con successivi . decreti TAssemiblea
CostitU-ente .riconosceva poi la fibertà
assòluta ed indefinita del- culti e col
decreto 23 die. 1789 stabiliva che
“i non cattoUcl potranmiò essere eletti
in tutti i gradi dell’amimioistrazione senza eccezioni, e poiramno -coprire tutte
le cariche civili e militari .come gli altri cittadini))- ■>
S[
iLa cbrimonia -deirniauguirazione so.
lienne -dje-H’anno .scolastico 1948-40 al
Collegio 'Vai(lese ha -avuto luogo lunedì 18 u. s., alla presenza dd uin buon
pubblico. .Presiedeva il Moderatorre, Pastore Guglielmo Del Pesco, il qual© ©sorto gli aluimi A pcrseve(r.are ©d a ar-o
sa
da
Boere, come il 'Gristo, in statura,,
pìenza e grazia davanti a Dio e
vanti agli uòmini.
Egli cedette'quindi la parola al doratore 'uflBciate, prof, Attilio Jalla, il
quale prèseiitò la sua prolusione sull’argomento ; « Ctenta anni di vita al
Collegio Vald-BSe il848-1948 ». "Egli os.servò anzitutto igiustamente che il Còllegio di Torre. Pellioe, il qual© tanta
parte ha avuto nella formazione deil.le
ultime generaiioni, uo-n doveva essere
dimenticato nelle oelebrazio-ni oentonarie di quest’anno.
Fondiatò nel 1831 ,e oostruito nel 1836
dal Gilly, il Collegio ebbe per un lungo p-eriodo dì, anni -lo scopo preciso di
fornire gli allievi alla Scuola di Teologia ed alla classe insegnante delle
Valli ; ©ol pareggiamento del Ginmaeio
nel 1891 e del Inceo nel 1898, esso invece ha mutato l’indirizzo dei nuovi studi .secondo il .programima degli istituti governativi, pur senza perdere, osserva l’orafore, quel cachet oh© lo di.
stingue 'da tutti gli altri istituti similari. Figure faobili di pròfeasori sfilano davanti agli occhi dei presenti, moL
ti debquali ricordano -.con nosta-ìigia i'
tempi della più o meno lontana vita
studènteca ; il Oollegio, dopo più di
cento anni di .vita-, a-ssolye ancora oggi
degnamente il suo'ooimpito e dalla sua
soglia sono uscite ed escono genenèusiòi
ni di professionisti e di 'impiegati, la
classe dirigente del popolo Valdeee.
Un caldo applauso córona hi yivace
Jmpero
L’impero rispettò le leggi repubblicane obbligando il capo dello stato al
momento della sua elev-aziione al trono,
di giurare fra l’akro d,i rispettare e far
rispetibare -ta libertà dei 'culti- 'Si andò
però accentuando lo spirito ' pazioin-ali
sta perchè ne'lllà^ l^gge 18 germinale (àh
tà perchè nellahlegge 18 germinale (anno 1.0) ivenne stabilito che «nessuno potrà esercitare funzioni di cuiltò se non è
francese, le chiese protestanti ed i loro ministri non pótrànno avere relazioni con alcuna potènza odi autorità estera» ed qll’art. 3 che «les pmteüTs et mr
nistres des diverses commurMÒns protestantes prieront ci feront prier dans
la rédtcdion de leurs offices, pour fa
prospérité de l’état et pour le ,éief du
gauvérnement»- 'Nessuna dècisiohe dottrinale o dogmatica poteva essere pubblicata o diventare materia, di insegnamento se il governo non nò aivesse autorizzata la piibblicazione o promulga-zione. ' ■
'Con la legge'costituzionale del 4 giugno.. 1814 (art- 7), pur diichiarandès-i che
{(chacun professe sa religion avec tate
égale liberté et'obtient 'pour sm mite
la même protection», veniva infine affermato iil principio che la <(irel'i¿ioirie
cattolica, apostolica e rom-ama è la religione dello stato».
(fine) Arnaldo Fìtta vino
al
prof.
dait devant une toile encore vide
comment allait 'être exprijné un miracle.
’’Les Rubens, les Titien, lje.<i Veronése, les Veüasquezy ne sont pas
même religieux', dit le grand poète i
belge Verhaeren. Ils t\omfent dans
la Bible de belles mises en scène; »
ifs interprètent jes textes d’après
leur fantaisie; ils n’ont point lè re.~
spect et Vadoration du sujet qu’ils
interprètent’'. Rembrandt, lui, ne
¡»lise pas dans l’Ecritiire comme
dans Un arsenal ou l’on choisit les
sujets qui conviennent à telle ou •
telle vaste composition; c’est' la Parole de Dieu qui s’impose à sa'méditation. "Il y a du Rembrandt
dans l’Evangile ou de l’Evangile
daps Rembrandt, comme on veut.."
osera écrire 250 ans plus tard un autre grand peintre hollandais i- Vincent Van Gogh.
La peinture de Rembrandt c’est
L'humilité de notre prière, la reconnaissance éperdue de-'notre misère, -,
notre attente fervente du don gratuit de la miséricorde de Dieu. Rembrandt, dit Verhaeren, ’’.recueille
les' pleurs,^ les cris, les joies, les
sauffrarwes,„ les espoirs au plus intimes de, nous-mêmes et nous' montre le Dieu . qû,’il célèbre agité des
mêmes tumultes que nous, ou-biertl
encore i) nous le présente avec une
telle bonté, une telle sincérité qu’il ,..
nous impose le prodige par Va
Dans une série d’articles- que
Paul Romane Musculus a consacré a
Rembrandt dans 1er Journal strasbourgeois "La Quinzaine Protestante ” de 1933, nous trmwouns Un passagé qui ne pourrait exprimer la
piété foncièrement çhrétientie.l. et y
protesttmte
brandt;
de UOeuvre de Rèm
od i-nteriessan-te espiosizione- del
Jiailla.
Il Presi'dc, prof, Adolfo Tron, menziona quindi e segnala all’attenzion©
di tutti gli studenti più meritevol-i di
ogni class© 6 -di tutto l’istituto. ,
Ha quindi la parola il- delegato del
sindaco di Torre Pellioe, -oonisigliere A.
dolfo Joiiv©, il quale rivolge agili studenti una oonunossa e commovente èiSortazione; assi-s-tevano, pure alla cerimo-nità il direttore della 'Scuola di Avviamento Professionale,, prof. Zaocara,
e la signora Màlan, delegata della Direzione didattica.
Il 'Moderatore fe quinidi lieto di pòrgere la parola ai pastori Busch e Pradervaii-d, del Conaiglio Ecum-enico, i
quali rivolgono brevi significativi
ihosisaggi agli studenti, sottolineanidò il
privilegio di poter frequentare un istituto cristiano.
Prima termiinare la cerimonia, il
Moderatore 'rivolge un caldo ed affettuoso saluto ,al prof. Edoardo Longo,
che -dopo mezzo- -secolo di insegnamento
è -entra’to in emeritazione. Gli applausi
del pubbliico e degli atu'denti eeprimono al prof, tongo la rioonoeoenza e
Fammirazione per'una vita così nqbilmente s'pesa '
Le lezioni hanno avuto inizio al Co'legìo quest’anno con circa, 130 allievi,
in otto -d'assi regolari. Gli inae-gnànti
delPIsti'buto hanno voluto incominciare il loro compito con una breve rdu- '
inione i-ntima con i membri della Toìvola, i quali già avevano presieduto al- ■
l’inauigurazione;. dopo alcune significative parrole del 'Moderatore, in una
sala della Casa Valdese, egli amjniini' strava a tutti la S. 'Cena ed imp-liorava
dal Signore la benedizione anll'opera
ohe il Gollegjo é destinato a svolgere
nel seno della Chiesa Valdese.
"Le Christ nous est ' continuellement révélé dans le miracle de sa
double nature divine, et hummne.
Il est le Fils unique de Dieu'ayant
revêtu notre chair et acceptant de
souffrir au milieu de nous.
"Le Christ est vivant au milieu
des pécheurs, leur pardonnant réellement et efficacement, acceptant
librerrféne de se Solidariser 'mveC
des coupables, de pleurer avec eux,
d’être puni pour eux. Rembrandt
est le peintre de la souffrance car il
y a chez lui le sentiment tragique
de notre péché, de ntrtre incapacité
totale à faire le bien".
Nous sommes dans la réalité; ”çen’est pas une humanité vague qu’on
nous dit d’aimer et de secourir; non
ce sont des hommes qui soufr
frent comme tous les autres et pas
plus que tous les autres, mais qui
souffrent ici et maintenant, 'placés
par Dieu pour, que leur douleur
nous (g-ie que là est notre prochmn,
notre frère que nous devons aimer
et consoler toia de suite^ aujourd’hui. Aucun peintre ne nous a parlé de l’amour du prochain comme
Renibrandt".
Voilà bien un apport remarquable, un apport de’ tout premier ordre au grand Art! Et personne, sans
doute, ne Voudra nier la marque
typifjuementj prdtestante de cette
noble contribution à l’effort gigantesqtie accompli par les artistes de
toutes les Ecoles et de tous les '
Temps pour Soulever l’humanité
au-dessus d’elle-même et pour; l’o- ’
rienter daris la direction de ses plus
hautes destinées.
.1. H. Meille
4
b/ •’
COMUNKATÒ.
5'-''La rt.'Conferenza del l*
Dislretfo è convocata in sessione straordinaria il 1’ No^v^mbre.p. v. a Pomaretto.
fetìiziò^ olle ore 9,30 - F^o-’
grammo :
' Culto ' ‘ ’'y-i'i
Lettura e ésame della relazione della Commissione Pro yalli;
Problema, finanziario • .
, Programma delle attività invernali
' Gioventù di Chiesa
•Varie ‘
4..' La Commissione Distrettuale
5. GERMANO CHISONE
* Un gruppo di giovani guidati dal
Segretario-è daj Oassiere dell'Unione
ha organizzato uha «. Festa pro -Agàpe ». Il SUX5C6SÌBO è stato lueinglhiero
tanto che il trattemianerLto ha dovnito
essere ripetuto tre volte. Hainno colla-1
borato ooi giovani ; 1© Cadette, ni Pastore iSig. Jahier colle sue 'bellissime
serie di diapositive,'e i nostri attori
più noti. ^ Non sono mancate entusiasmanti oompebiziom sportive e uin ricohiseìmo buffet.
* Molto interessante la Mostra del, Villàggio Agàpe^ ‘bellamente disposta
nel locale dell’Aisìlo d’infanzia, ripulito a nuovo,
Tutti molto contenti e isoddisfatti,
organizzatori, collaboratori e pubblico. Più contento di tutti, naturalmente, l’animatore di Agape, Pastore Tullio Vinay. ■
* Nel nostro, tempio è stato celebrato sabato 3ß c. m., il matrimonio di ’
Gottantina Valdo della Rucassa delle
Ohenevières' con Frama iVepe di Comba Oraiera del Villar. Che Dio conceda a questi sposi i doni'della ¡Sua
grazia !
* ,'L'Assemblea di Chiesa di .Domenica scorsa ha riconifermato nella -Loiro
carica gli . Anziani, scaduti per compiuto <Iuinqnemitio Alessio Long, Alberto Dleynat, -Enrico Bsimias, Davide
Pons, Giovanni Robert. La parrocchia
è grata a questi cari fratelli di aver
accettato di continuare nella missione
non sempre facile di collaboratori
neiropena. del Signore.
* A delegati alla Conferenza Distrettuale sono stati -nominati i sigg.
Sappè 'Adolfo e Costabel Giovanni e
la sìg.na Nelly Rostan.
* AVVISI ; Domenica 7 novembre,
alle ore 15 Convegno Interquartiercde
della Gvoventù. Tutti presenti sin dall’inizio, per uipa gioiosa ripresa dello
attività unionistiche !
Ija Settimana della. Beneficenza le
stata -fissata dall’Aesemlblea di Chiesa
dalla Domenica 7 alla domenica .14 novemibre. In quella settimana tutte le
famiglio della parrocchia sono invitate, come negli anni scorsi, a fabe una
offerta in natura o in denaro. Le offertev in natura andranno a favorle
dell’Asilo ded Vecohi e quelle in denafo a favore degli altri Istituti. Siamo generosi, e ricordiamoci che Dio
ama dei donatori p.ronti ed allegri 1
VILLAR PELLICE
%..k'
r ' . 'W-a > , *-<■«,
anche se nón min-tante nello stesso nostro .recinto 'eoolesìastioo, poidtó Ife.
sfperienssa e lo Spirito del Signqi'e gli
avevano . fatto realizzare <5he, a anche
' se su ^qualche puntp noi sentiamo diversamente possiamo o dobbiamo
“ « camminaìre’ insieme » nella fiducia
ohe' il Signore rivelerà ad ognuno ciò
ohe manca alla sua oonosoenza.
Il 21 settemibre, in Torre Pellioe, la
nostra sorella Antonia Bertznat In
Monta/tkoirv, in età di 64 anni, era improvvisamente richiamata presso al suo
iSignore ed il 5 ottobre, all’Ospedale
di Torre, in sreguito' a violenta malattia, il nostro fratello Gwvanni Baridon di Stefano lasciava improvvisamente e serenamente la diletta compagna ohe lo aveva assistato fino all’ultimo momento,
A quest© care famigli© rinnoviamo
la nostra fraterna solidarietà nel dolo,
re e nella fede che è oertezza : « Cristo
Gesù ha distrutto la mor-te © messo in
evidenza la vita per mezzo dell’Evangelo ».
Nuovz foeolarii Abbiamo celebrato
in questi ultimi mesi il matrimonio di
Benedetto I/uñgi e Berton Snsamma, il
44 giugno; Berton Amedeo e Grand
Giaoanna il 28 giugno; Berton Dandole e Berton Pierina, il 10 luglio; Cata.
lifì, Augusto e Bonjour Ivonne, il 25
settembre.
Verso i fratelli d’olle Oceano. Abbiamo in poche settimane salutato 4
famiglie .ideila nostra -Oomuinità iChe
hanno salpato verso I© nostre Colonie
del Sud ^America : Giovanni Catalin e
Maria Eemondetto - dei Meynet ; Pietro MicheMn Salomon e Paolina Gaydou del Ciarmis, coi loro cinque fi.
glioH ; Giovanìì/ì, Bonnet e Vavowt Al.
bertina del Oiarmis, con 6 figli ; Paolo
Michdwi Salomon fu Giovanili Danie.
le e Gtovanna Bamhawl di Buffa, ooi
loro quattro figlioli.
Il Signore eh© « ci conduce con la
'Sua mano fino all’estremità del mar© «
•e in ogni luogo ci « afferra con la Sua
'destra » eia sempre e dovunque la forza e la luce di'queste care famigli.e ©he
seguiamo oem il mostro affettuoso pen.
siero e le nostre preghiere. j.
PROTESTANTEtIMO
Ncl’a Rivista « PROTESTANTESIMO i membri della delegazione italiana all’Assemblea di Amsterdam tratteranno i soggetti delle varie Sezioni :
Past. V. Subil'ia: iSez. I — La Chiesa
Universale nel disegno di Dio
Past. E. Eyiiard : iSiez. II — Il dise.
gno di Dio « hi ' testimomayza della
Chiesa
Past. E. S'balfi: sez. Ili -- La Chiesa
e il disordine della società —
Prof. G. Gönnet: Sez. IV —La Chiesa ed il ddìordine internazionale —.
Un quadro d’insieme dei!’Assemblea
sta per uscire nel 'numero di ottobre.
Pro valli
La Comunità è stata provata in que.
Bte ultime settimane da lutti particolarmemte dolorosi il J6’agosto la n'o/. atra forane sorella Giuseppina. Pey.
ronel in Berton, i<n seguito a breve, mi■' steriosa malattia, d'coeduta all’Ospeda.
le -di Torre io età di 22 mni; il 17 agosto un caro, mite fratello. Pardo Davit fu Giacomo, già reduce dalla prigkmia, in età di 41 anni, veniva sor.
preso nella sua piccola proprietà dei
Marsili da mano fratricida e tolto
tragicamente alla sua diletta ioompagna
ed a due figlioletti; il l.o settembre la
comunità tutta era colpita per la dipartenza di un fratello che fu sui nostri monti per oltre mezzo secolo, con '
la testimonianza della sua parola e
^.^sopratutto-difilla sua vita, un efficace
servitore di Gesù Cristo : Otovanni Da.
s niele Miehelin Salomon 'dei Buffa, un
figliuolo del ris(veg3io 'della fine djid ’
secolo passato. Egli fu sempn'e per noi
un fedele © preziosissimo amico
ALCUNI Pastori Svizzeri (Cant. di
Zurigo) ci 'domandano di mandar loro un gruppo idii giovaniF oontadliinfi
Valdesi d'esiderosf 'di '¡lavorare in Svizzera come contadini e di partecipai-e,
nell© ore libere, a caonpagne di evan.gelizzazione in icompagnià dej Pastori^ Le pratiche dovrebbero avere inizio
immediatamente al' fin© di permettere
i’inizio di questa attmtà Col principio della primavera. Oltre ai Valdesi
sono oertamente graditi anche altri
evangelici, ma la conoscenza di qualche elemento di francese’ o di tedesco
sembra indispeneabile.
A-LCUNE signorine Evangeliche
Svizzere, impiegate od insegnanti, offrano la loro opera gratuitamente
presso Istituti od’ Opero Evangelici
per 'periodi' di temipo i^arianti fra i
dmnan'^ano'dL trovar
loro una sistemazione in qualunque località putohò abitata’da oorreligioaiari,«,^
Rivolgiamo un caldo appello a tutte
le .Chiese^ Evangeliché affinchè voglia'no ftegtialiaroi ogni (possibilità idi ni.
sposta alle necessità di questi fratelli
^ bisognosi. '
Perdio dtila SdWezza
I iSialutìsti e gli amici deirEsercito
della Salvezza nella Valle del Pellke
si propalano a dare una oordiiale aocoglienaa alla Ten. Colonnella Peyron
ip 'due bpeeiali adunanze che saranno
tenute, a Dio piacendo, Do(menioa 31
Ottobre nella Sala di Piaizza della. Lilicrtà. La Colonnella Pe-yroii è degna
figlia idi quei Commissari Peyron ohe,
nella vicina Francia, hanno lasciato
una traccia profonda del loro zelo di
risvegliatori di anime e di organizza,
tori di gjrandii 'Istituzioni benefiche.
Tiutti i lettori 'di questo giornale si ritengano personalmente invitati per
Domenica 31 corr. al.l© or© IO'cd alle'90.
Lunedì alle ore Ib al Cimitero vi saia una cerimonia della Rimembranza
alla quale tutti sono cordialmente in.
vitati.
Visita mittionarie
D’accoido con la Commussione Distrettuale e con 1 Pastori interessati
il Miss .Ollario sig. Roberto Coission
che, doj)o un lungo periodo di soggiorno atricano, trascorre in Italia alcuni
mesi di congedo, visiterà prossimamente 1© Parrocchie delle Valli prebie'dcndo riu.nioni e Culti secondo, il
diario qui sotto indicato
Novembre;
6 Kodoretto -;
Frali; 9 MasBeno;
10 Maniglia; 11 Pefrero; 12 Villasec.
ca; 13 . 14 Pinero lo e'S. (Secondo; 20 21 Pj-amol'lo; 21. S. Germano; 28 Pomaretto; - .
Dicembre •
5 S. Giovanni; il . 12 Aiigrogna e
Serre: 19 Prarostino. '
Le parriocchie .non comprese i-fil presento diano saranno visitate in un secon'do tempo ai prìim del ■profis.imo
anno.
Le conferenze del Missionario sigi
Coi'sson isaranno illustrate oon .la proieziorie di un film miasionario ov© sia
possibile avere un apparecchio da prò.
iezione. Le collette permetteranno alle Chiese di -dare ima pratica .dimostrazioue del loro interesse alTopera delle Missioni. Mentre diamo al ¡Miesionarto sjigj. Uoission il 'fc^nvenuto (tra
noi, augurandogli un soggiorno m Patria ricco di ibemedizioni, ringraizia.
mo sentitamente i sigg_ Pastori e le
Comunità ohe lo riceveranno e ci rallegriamo per queste bell© occasioni ohe
saranno offerte a tutti per avere notizie di campi di lavoro cristiano che
stanno molto u- cuor© alla nostra Comunità. ,
Per la-«iSiociété des Miisaions de Paris»
Ernesto Ayassot
Ferrovie dello Stato
Dal 1 novembre, verrà istituita sulla
linea Torino- Torre Pellioe un’altra
coppia di treni :
da,Torre PelMfoe partenza or© 6,i58 Arrivo a Torino P.N. ore 7,35 con fermata a Luserno^ sBriiherasio, Pinerolò, Piscina, Airaaea, Non© © Torino
Lingotto. >
da Torino 'P. N. partnza or©
Arrivo a Torre Pfillice ore 23,13.
21,35
,_A Roma coit,San Poaio^G., Rostaguo
»Bimbi rieri e vivi. Lina Tedaldll; 2.a'edizioqeÌ^ ilK
Chi sono i Valdesi' '
A
C
i
,J\Vt
Chi sono i Cristiani Evangelici?
Gianavello,'-XttWìo Jalla, ili.’ Í '
Giovane (II) dal liuto, romana), Lombardini
firuardan/io attorno, poesie,' V. Somuiani
Matrimrmi (I) misti,, A. ,Sìm< oiij
Novelle e Racconti,ij. .Ijombardinil
O Paese, Paese, Paese,,. 50 poesie di Ada Mei Ile, ili.
Racconti di iVatWto, raccolti da S. Longo '
La rasa distrutta, G. Miegge. racconto ,per jVatale
Il Gatto nero, N,' Soinmanì. novella di Natale
Primetto, V. Sommani, racconto di Natale
Leggenda delValbero di Natale, E. Ribét', ili, *
Io, e la mia casa, G. Miegge
Bottoncino, A. Lefeuvre^ - '
La zia di tutti, n. Longo ’
Topetto e Topolino, V: Sommani, racconto di Natale
Che farebbe Gesù? G. M. Sheldon (trad. E. Tagliatela)
Le Valli Valdesi. Anonimo
Antico Testamento, Vignette Bibliche
Nuovo: Testamento, Vignette Bibliche
Gioventù Valdese, Enrico Geymet '
Sei sorelle Valdesi, W.. BramÌev-Moore
Calendario della famiglia cristiana 1949
-K
ì
Dir, Resp, EPMANMO ROSTAN
Arti Grafiche "L’ALPINA,. Torre Pelliie
Orticoltura, se»
menti, impianti,
piante da frutr
ta, viti innestar
te e selvatiche
CONIUGI SOJ.I CERCANO
ragazza futió fare pratica - ser
vizio - media etri
pendio. Rivolgersi
BAUARIOTTI \^
Piiierolo.
ottimo sfi~
la Saluzzo,
Bonebard Ulderico
PORTE (Prov, di Torino)
mSUT/D/GM/HadSSC
1 NOVENA t C. Í
ALUI CITTA 'DI Tomo
PINEROLO- VIA TRENT0.2I
È stato aperto
L’EMPORIO COLORI
in Via del Pino, 14 B - PINEROLO
Colori
Vernici
nel vostro interesse
VISI¥AYÜCI I
Pennelli
PREVIATI
Depositarlo I.S.V.A.
per' luffe ’ . ^
le Tndusfrie
►
fi
MAGNADINE
APPARECCHI RADIO
Concessionario per Pinerolo e Circondario
VENDlTAyiNCHE A RAlE
ifi ■» I ò "À III o it E
Via Carlo Alberto, 34, Pinerolo
t V»