1
/>•
/
2
C Ojíju^^
co
- “ TV. ^
V"'.v ■'. f. * . ..t, '
\ T’ if
... •
.a
3
: *•,,r <^m^: : : 'i ¿ ; •
' ...g.
V- -, .-Vi:
•. . ■ ’ í" .i ^ /i' ■
; i '>'’-’'i'^í-»>- ■ •
4
BUONA NOVELLA
GIORNALE RELIGIOSO
ANNO PRIMO
dal Novembre 1851 a tatto Ottobre 1852
Toi5 INO
TlPiKiRAFIA i)Er.l,| AUTISTI A. PONS E C.
isri^
5
> '■f
— m
»jiavii
- , Î V4 '■, -*■ - i î:
. - .V-î .V •■; ■ ■ • '
r . . ...... - ^ , .. âHTMAIlOOfl'ï
ô • ^ t iî^lfbS-^7/ .A h» oiïjoifî t^ B«|p:i')tib fiUoh eiaJJaJ
.mo/l o;asq Isb snoijisoqïa
ifi . . i . . . ofmUe 9-S3a83 ib osxsrn il
. . .........olaeS n
£8 . ■. . . . > . •., , . ouafiT» oqs» Il
Bir,0cl ,lil - ,. . r . hMofl nbsq iab &ooijiïit«H fi J
cCl (Al . ■ < . . .. ,.4 . . . db()n3is8 a otuamîboi>
tic f lissaaq bb »aoUiiaH}! sJ
£^^ . «lihisfMiuO ^îtM>3 isb absTi îb süoim'io-iq s &os3zoT aî <^^aav3'J
(}iik,lSr. , . .. . ^ . î>i!k1(I B'i9» ia^'b âiiip} ,ob§oGv3M
!)8S' . . ; , ■.' ■'*..* *•. i . ' • »saidO fclfsB BvijJB<K> àJ23boq oJ
£f€. . ..... ... . . . . . . oloB« ¿bisnav II
. -ji i , • j î ; i. L ■ ï . !
Ô6c . \ 1/ ; . . ' . srfdldid sioonnA
lô£ . . , . obuüÿ^ om }ii:>isbtMra tsajm'G ib oqo-M oJ
£ôi ,Oci . . . . ^ • • . •• «■*»'1 ‘ fc» «iddia «J
. 1 . . . . ... • ' . r oloasiim II
a.UïJ\ oit-i3«4 ^ jù:.iiT3 »niijittb ti sanhJlab saints ib g'nntd
SW ,{»00 ,£0d ,igë sTKça
C(iô ,i~ô , ?tâ ,¿50,68d . . . , . . . . *»ldid «ijoloociS
,Sc? . . .. . . , »Uîî» »3o%»R. «I liabil elugafl
Ifi ¿twdixX
: oüj» ü» s îSK'ii'SMja k\» ¿ïwiiA
Üt ; , . &ü»bc(K> ib ¿MMiil si* 9*t> ¿¡3 *l ,liA
êj^ ' ÿ » - • »le milw oiih3> ib S BMWÎsaaT ib ¿hixîtl sJ 4iA
81it. r . • . ... . . !ria;>l»»ai<] bb oSiug^S ®c JtA
IfOf ' , . • / " • ' ' • % .IxA
¿lil . î)^» ■ ”. ■ .'* ■. îvifsiÎdO ®£ J-iA
ifS ,, ii** ,. (asiîy) JuoiïMÎdO °0 .liA
' ^ r
6
— IH —
iivivicc:
Pallina
4, Progbajim* .....................1
Pnrte llottrtiinle
^ Lettera della duchessa di Broglie ad A. W. Schlegel ... tì
Esposiziune del passo Rom. v, t>. 19. 20 ..... 29
Il mezzo di essere salvato..................45
Il Santo Natale........... 78
Il capo d’anno........... 85
La Religione dei padri nostri ...... 121) 156,149
Godimento e sacrificio . . . . ......141 155
La remissione dei peccati.........151
L’Evangelo in Toscana e professione di fede del conte Guicciardini . 165
L’Evangelo, fonte d’ogni vera libertà ....... 221,249
La podestà coattiva della Chiesa ...... . 286
11 venerdì santo............313
Armonie bibliche...........336
Lo scopo di Dio nel mandarci il suo Figliuolo ..... 351
La Bibbia ed i Padri ......... 430> 463
11 miracolo............479
Storia di alcune dottrine: U dottrina della grazia e del merito delle
opere ........ 585, 602, 633. 666, 678
Cronologia biblica....... 609, 625, 657, 673, 697
Regula Fide!; la Regola della Fede...... 733, 74S
lilbertà dt Coscienza
Libertà di coscienza e di culto :
Art. 1° Ciò che sia libertà di coscienza..........10
Art. 2° La libertà di coscienza è di diiilto naturale ... 45
Art. 3° Seguito del precedente......108
Art. 4” Obbiezioni.........169
Art. 5° Obbiezioni (seguilo) ....... 185
Art. 6" Obbiezioni (fine).......235
7
- Pagina
Onorevole tesliinonianza resa alla libei ta dìcbscfétizà da un professore
»s-^eU!Università .......... 27
JnlerpelUnze Ca&t»gDello intorno al Tempio Vaidese in Torino . 4"^
L’ioquisizione in Toscana . . . ^ 63, ì66Ì'4S4f 509
Una sepoltura evangelica in Voghera . . . ‘"'204' ^
Carceranienlo per (atto di Religione . , ” '"'46‘Ì
Procewo per motivo di stampa ed assolu^ieDe , , ’ « fi» adì saJ
Ancora dei coniugi Madiai . . . , «¡»is .s6rto<}«h i03 (ah >,9
J '■ .'»f »' sl!s. sviMiaV bb on.> ,: , oviiii5
Storia, Biogrnfln ed jtheddo«l'''''«■’‘^3/ c
■'**' ■ OtiC;l..'X iiSa. ■ ì|ì'-.'
Origini e dottrine della Chiesa valdese . 245, 26f, 278, 2i?3, 309, 325, 341 j
(*»,««5. 35^^ 389, 405^ 437,-42=1^ 453,469, 4»5, 501, 5t7,,§33
Lettèra^dall*Inghillerra alla iBiioiia TVbt’fWfl inloroo alTorigine delta
Chiesa Vatdese . v uaO. : . wj Is tì ¡ .3ì<ì«t bsìt-'i»
I cobféssori di G. C. in Itati*» nel secolo %rj;. Preiuciio :ij
1. Olimpia Morata . . ... . ,j
<£v jfly Giovanni Ludovico Pascale-iJ -b la e3;ir;in crrriidss;?^®*^^ . '
'^0!. Celio Secondo Curione . . . hiiii ^
IV. Pietro Martire Verraigti . . . , .
Qi\ Piéfro <3»rD«séc«hi- . . 70t, 736, ¡¡j^
Beltà esempio di tolleranza evangelica . . i,3H.-4irrt «b'gUdtìiggsirqini
Rossfttìi e la Bibbia . - -i' "" H -iitt. 6}j6JS..'ms iafe abfia a 6??fiO
La madre di famiglia e 1» Bibbia , ^ oli^isq teh sitjtxxfi a i
li n'x^lessore confessato . .. . .. . . . ^
Le-ilè del Signore...... ... . •
' Alleine . ....... . . ,
Giifee^pe Alleine ......... . .. Jalfeacèv» .3
......hb ¿ÌÌ 'Hi-'. es.:^éh) :9Ìfi^I ois'£-iLfr
BeHtifesempio d’amor patrio........, •. ■„ Mdkii iT^^reJ
Una'éonve.’sione . — . . .. • -■ ...
Io so moriie ............ 58S,
(il.. ’ ' '***:" '
Sjr miBSiOM» ed Evangeli**i»»ione‘
et; <33t : im sjiidid s.'ti.ììi,.
Gli annali della propàgazIoBe Bella lede e le missioni e««H%elicl»e ;
L’Evangelo in Toscana . . ... . . • . .. 165
Morte del protestantismo . . - .....299
L’apostolato evangelico, ^ ..3,6105.:,, 6,^.5,^ :, oij^lba ¿itic»;
Società delle missioni di Londra . .... ^ 63&
Cristianesimo evangelico......... - „ ,» • i • . '^3
° sb uì.-r»' y^,..:
Uua spedizione evangelica . .ilji
8
OWÌOf^l -* «
9'I0829tiJ’i'“ ft*^ af»
91J«S91UÌ.J o. ah ., 6!ìì:
- ^iinoi^ln'Jpapfnn
Il Tempio yaldese ^ i Veicovi' ^.'’^ ' ‘ *? ««»oioi 2I, 37 ))m
La Civiltà càtloUca e la Buona Novella , . . ììi V‘K-k-TO^f J
DueicÌlaiiom.......■(<;• .-i» !>'J
Una risposta che va a puntino .... . ^ .‘■iJei.Tjq .¿kiì • iii.neCi
Buona fede dei corrispondenti dell’jir/noiiio . . > ' ;-i‘oyiio«>>_ ia(j t .92 ¡-l
Nuovo ricoi-so dei Vescovi alla Maestà del Re . . . Ìa‘"f'V‘ ' 'Ir 94
I Vescovi fraocesi ed il Presidente .......101
Giubileo della Diocesi di Torino e sconiUDica della Buona Novella . . 117
II Cattolico' e la Buona Novella ' . . . • , • • - , 153
Le conversioni al prolestaDtismo della Suona iVoi'e//a (risposta aìi’Armonia) 182
I sofismi dellVrwonia , . . iv ^ ’-if dt ,*j(, ( 19?,,
Due risposte ed una rettificazione al CaUolica di Genova -/ ; j 366
La .Suo/ut AVive/M catechizzata dal Co^/ioo 1 • O in , ,(,^385 . ,
L’Cfg'ìifi60^e VArmonia ........ • .<|(^ i 426
Un pò* di càtechlsmo biblico al Cattolico di Gesava . a 505, 542,.6I7;>6|(8, 721
Della proibraione dei libri .....oik .m . - ywfi f,,. 527,558
Che risponde il tattolico"} . . . . -gi, is'?.37 ì„.K •/* 529
Al Càttolico’^''- 'fO' ■.....562,576, 606. 652, 669, 740
Logica impareggiabile del Cfi/to/ico . . .,ias.i8ikrif> oKìm9^576j,^a
Offerta o sfida del Cattolico accettata dalla Buona Novella . s o>i
Tolleranza ipocrita del partito cattolico, svelata da lui medesimo 'Igh-nij} ri, 1^1,664 „ .
Rispondiamo............. ■ilfinì ,-«,¿¡,„.683^.,
Sono malti . . . ; ......'yirtiTjjir; k »V/- :
Cimiteri evangelici.........»iiiatV.. i.,.684,,o
Alfabeto legale: (risposta al N" 915 del Ca<to/ico) . . ■ . . 692.gfj
La ^Chiesa visibile......... ..,,0^716 ,j
Supèrkizione . . . . . . . ; . . , . 718
I Farisei............729
La sfida del Cattolico ........740
Aja oiiua uci C^i'ACC'f (VC/ • • < . •
Discussione biblica sul incero Èucarfslico***®. ***.
755
COBKlSPOMBElfXA UUOXOU
Ì.JOÌ*,. ■,{ 3 si66, 191,.202, 236, 25», 329, 382
- / :f‘ la», nò
Varietà .uJsi^usva'j
-r - hb alioi/l
Preghiera recitata neiratto che si poneva la pietra angolare del Tempio, otnhlioqe J
Valdese in Torino . . . .■ib.«isorimij »jj; , |9
Al iJodarato di Domodossola . ’ , . o ((Ì-jsf'Ki.-,» ciMc-a-. 5S '>
,.j..
9
'ndìE il>
270, 300
Un metodo lutlo nuovo di salvare le aDÌme
Dna rappresentazione teatrale
Il Laico Cattolico . . . . . . , ^
Una conversazione religiosa....... 223,
Lo Licn, le Témoin de la veriléj les Àrchives dti C/iristianisme,
le Bttlleitin du monde chrètien e VEco di Savonarola
Un argomento dell’efficacia dell’Evangelo
TrafEco vergognoso ma non raro
La Bibbia all’Esposizione di Londra
Bestemmie gesuitiche , • . .
Incendio di Pralafera e soccorso agli operai
Due provincie dello Stato Sardo
Somiglianza di due rituali
Consecrazione del Tempio valdese di Tor
Un buon libro proibito . .
Una furberia pretina
1 Gesuiti in Germania ed in Francia
I Vescovi subalpini e la nuova legge sul matrimoDio
La fazione clericale perde terreno
Agitazioni del clero contro il poter civile
Reazione salutare ....
Tempio Valdese ....
Agitazioni del clero . ;
Statistica religiosa dei Sovrani d’Europa
Un giuramento ....
Fazione clericale in Francia
Istituto Monastier presso il collegio valdese di Torr
II matrimonio aOìdato ai preti .
238
254
317
335
552
54, 399
400
415
498
575
576
581
593
595
641
652
6M
691
693
709
725
757
766
Rivista critica della stamfa clehicale
143, 159, 175, 207, 272, 288,
319, 352, 332, 433, 480, 560,
570, 618, 636,652, 682, 693
Bibliografia
Lucilia, ossia la lettura della Bibbia.......71
Du Catholicisme en Fratice: prospérité matérielle, décadence intérieure,
par E. de Pressencè.........96
11 buon capo d’anno del Cattolico . . . . . . . 193
1 Valdesi, ossia Cristo ed il Papa, di A. Zagnoni . . , , , 253
10
Pag in a
I Vahiesi, dratnniu sloi ico, con piologo e 5 alli, ili F. Govcaii 255
IVegulii Filiei............4^5
11' Nuovo Teslaiiieiilo di N. S. G. C. tradolto da IM. Martini, con le noie
del medesimo...... ... .
PoemiM
II Vangelo........... . . 518
Pensieri STACCATI ........ 519, iS7, 401
IVotizIe rellsiose ~t'i’niiHelief(w |ioli<irR
{nìtn fine il’ogiii tìispeiisa fognata coi nùmeri progressivi ilall’l ni 50)
11
'.*U^' ’ ■ -'• ' '■- ■•■■■ ■■■'- ■-V-i'.
•:•■,- Vt..■.■- ■•'.■■• ,r : -■ "'p...
ItH .:' iV
• ’. *.•• . ■ ■ ^ - --- ' ' ■
' ^' - , -»r 't »•»# ■•*
,'■ *. 'A-' . -, '-^r • , • t- ‘ ''V ■. •"'>•
^ ■' -j-, :-v_ t'%'.•■ r--- ■ '
■.. '-A.-'i-“ ' ' '. ■'.' “>!■; ■•■-jr'^- a'-", ■ •• .--»arï'-'-'
<-, J-‘-.‘-.-'- ; ._ ' -1-,,-' ■; ■ ■■ >'■*. , ; ■ .'.‘ ^
. . •<. •
r'f . \>
fr '
'•■ ■ ■’■ -,.' ' ••"■ ■/ ' •*'.•■'**-:•r'wì;'^ •■ ,. _• ,
' ¿. i""''*'•■“ ■ - ìi-:' ■.' • ■
> • v.;: ; vv, C
• : '.-' , ■ ..; • • "■ {■"?'- * Vy^V.V.'V
-■ .äirv, V ■ ‘V*-
';'* •'■ ' ’ ■'VÌ-ìrV:«
l*’-' -" - • . .*' ■'■'*• !>■' -•' •-ìVlJ.'.' ■■ - ■.- . ’. _ .
. ' - ■■'■■ ■• \-- ■':,■■■'■ ‘'' f'-i'■ ■ .- -, - ■ - * ■■'
b-- -r ‘ ';j*/-; , ■• ,:■ ■■:
K-^..
■ I
.
ku'.
. ’••;>. ;--ii>S. ■- ",. ‘r ,‘.^i n, . -
12
Anno 1
Venerili, 9 novembre 1A51
1
LA BUONA NOVELLA
GIORNALE RELIGIOSO
Pt(KZZO D’4$j<«0('lt/.10Ki:
L.
L.
Torino, per un anno
» per sei mesi
Per le provincie e l’estero franco sino
ili confini, un anno , . L 7 iO
per sei mesi . L. 3 20
La direzione della BUONA NOVELLA
è in Torino, casa Bellora, via del
Valentino n" 12, piano 5".
Le associazioni si ricevono da Cablotti,
Bazzahini e Comp. Editori Librai in
Torino, sotto i portici di Po, n" 39.
Olì Associali delle Provincie, potranno provvedersi di un vaglia postale,
inviandoio franco olla ditta sopradelta.
Ì^OmHAAlO
Prouram.ma. — CoRnispoNDEN'ZA BEiiGiosA : Lettera della Duchessa di Broglie a
A. W. Schlegel. — Libertà’i>i cosciesza k di cllto (pf/«io ariicoìo). — Beli.o
ESEMPIO DI tolleranza EVANGELICA. ^Notizik REUGiosE. Piemotile-ToscanaIngbilterra-Francia-China.—Cronachetta politica. — Avviso.
|)ragrammtt.
Il solo titolo di Buona Novella vale
c contiene tutio il programma del
/ presente giornale ; conciossiachè, esprimendo il significato della jiarola E mngelo, dichiara abbastanza che saranno tutte evangeliche le sue dottrine ed evangelico sempre il suo
linguaggio.
Noi teniamo che uomo uè società
non possa sussistere mai senza religione.
lin bisogno inesorabilmente sentito
dal cuore c’incalza a metterci come,
in relazione col supremo autor della
natura che appelliamo Dio. A Lui riputiamo l’esistenza d’ogni essere, aLui
la nostra, e Lui adoriamo come Padre
dei padri, e ci sa caro di essere fra
le tante incertezze e i molti pericoli
del vi\ere, amati e protetti da Lui.
Più : ci sentiamo destinati ad un
avvenire immortale, e quella mano
13
potente che ci largì quest’essere fuggittivo della terra, ci fa come presentir da lontano che noi vivremo altra
seconda vita non più peritura.
^ Laonde la venerazione e il timore
della Divinità, come il sentimento della
immortalità è generai fondamento di
ogni umano consorzio, « e noi, ci avverte Plinio , rinverremo una terra
senza sole, non rinverremo giammai
una società senza Dio. »
Pur troppo nel passato secolo il filosofare volteriano in assai animi spense
le religiose credenze, ed il cristianesimo , tuttoché religione così visibilmente autenticata da Dio per unica
vera e salvatrice deU’animc, rimase
in parecchi qual istituzione oscura ed
astratta, e la confusero alcuni colle
* teogonie pagane, ed al par d’ogni altra
superstizione a noi tragittata dall’Asia,
10 ebbero in conto di menzognero ed
assurdo.
Di qui trattati, storie, enciclopedie, romanzi, e libri iu quantità, di
ingegni anche nobilissimi e a dovizia
forniti di erudizione e sapienza , i
quali la evangelica verità contrastavano
ed avvolgevano in tenebre.
Come però i ragionamenti anche i
più studiati dell’uomo non valgono a
riempire un ventre famelico, tutto
questo scempio di speculazioni e sistemi filosofici non giunse a far pago
11 cuor de’popoli; e proscritto che
venne il cristiano culto in Francia,
dovette Robespierre istesso improvvisarne un nuovo, perchè le menti
aspiravano a Dio.
Pur l’acume politico di Napoleone
se ne avvide, e i sacri templi dalla
rivoluzione abbattuti rialzò. Ma commise l’errore di far serva a politica la
religione , e ne convertì i ministri in
altrettanti funzionari e impiegati dell’impero. Nell’errore istesso diedero i
potenti che si congiurarono a rovesciarlo dal trono, e Luigi XVIII notoriamente filosofo alla maniera del
barone di HoU)ac sottoscrisse |il trattato della santa alleanza contratto in
nome dell’aiigusta Triade. /
Con tali atti speravano i politici consiglieri di stato si dovessero persuadere le nazioni, che d’ora innanzi una
era la causa della fede e dei troni ,
e si valevano a ciò propagar meglio
nel popolo, dei dispensatori della divina parola; quasi la nuova.legge per
salute delle anime insegnata dal divin
Verbo incarnato, non consistesse omai
più in altro che in amare e rispettare i governi cui avevano stabilito in
Europa i due congressi, di Parigi e di
Vienna.
Ne risero fra loro in segreto i filosofi, e più quando udirono la voce
del sacerdote in Vaticano unirsi col
coro degli uomini di stato per maledire e scomunicale, iu nome del sa-
14
crosanto Evangelo, d’ogiii fatta congreghe 0 società politiche, le quali poco
0 punto mirassero a stendere i conlini del civile progresso.
E come sempre l’opinione dei dotti
iiiiluisce nel pubblico, e, vogUasi o no,
l’insegnamento delle cattedre, e la diffusione de’lnmi, e il ministero della
stampa, e il conlegno delle classi instruite, a poco a poco si fa guida c
norma del pensar popolare, l’universale apprese a riguardar la religione
non più come dover di coscienza, ma
solo quale stroinento di mondana politica , necessario agli stati per contenere le passioni dei [»poli. Nacque per
tal guisa il sospetto contro la divinità
del Vangelo cambiato in argomento ed
arnese di mondana politica ; i più sdegnarono di professare una religione
fatta ministra del dispotismo , e generalmente si diede in quel morale disordine che indijfercntàmo fu detto,
e consiste iicU’ainmettere, per legge di
necessità politica, tutte le religioni,
senza riconoscerne pur una per vera.
E di fermo, ai politici tutte le religioni sono egualmente buone, perchè
come disse i>Iontes(iuieu : « tutte contengono precetti utili alla società, e
giova che siano scrupolosamente osservate » (1). Ecco a che ci hanno oggi
condotto, in fatto di religione, quei
mondani politici, che ne fecero puntello alle comuni ambizioni: l’unica
vera e santissima religione di Cristo,
a noi recata dal Cielo perchè ci santificasse lo spirito, hanno equiparata
alle religioni false e bugiarde del paganesimo, che erano solo nate fatte
per servire agl’interessi dei rispettivi
governi ! Quando in fatti alcune delle
prische nazioni trionfava d’un’altra,
non che i vinti presi in guerra, traeva
pur anche prigioni gli Dei ; e l’antico
Pantheon innalzato in Roma alle divinità dell’Olimpo, conteneva i simulacri e le statue degli Dei rapiti alle
città debellate; perciocché le religioni
d’allora cadevano col cader dei governi,
e dalle regioni dei vinti migravano in
quella dei vincitori, e là subivano', a
capriccio dei potenti lor ospiti e signori, altri riti, altri sacerdoti, altri
sacrifizi ed altre forme.
Così sappiamo dalle storie essere
accaduto delle antichissime religioni
dei Persiani espugnate e trasformate
dai Greci, e di quelle dei Greci c
degli Etrusclii espugnate e trasformate dai Romani.
Non così potrà mai accadere della
religione cristiana. Fondata dal Divin
Verbo che incarnossi nel sen di ¡Maria
ed apparve fra gU uomini uomo, c
conversò con essi, fu altresi vivificata
dal suo divino Spirito, e vive della
sola forza di Dio ; di che niun la riceve, e niun la iwssiede salvo che
per gratuito dono di Dio. Non mai
15
potrà ella pertanto inchinarsi alle mire
della mondana politiM, e chiunque
alle proprie ambizioni la torce {(fuasi
dovesse ella che è i)crfetta giustizia
divenire maestra d’iniquità, o nascondiglio d’intrighi), si può dire fiancamente che egh l’ha perduta. Non
i! la nostra religione santissima stata
modellata sulle, pagano, che abbisognavano di patrocinio umano che le
facesse esistere; siamo noi miseri mortali in bisogno di lei e de’ suoi doni,
se vogliamo che ci arrida propizia la
protezióne di Dio. Noi aspettiamo la
nostra salute da lei, e quante volte
l’uomo, anziché venerarla e praticare
con umiltà, presume imporla colla
forza e proteggerla coll’ imperio, e’ la
deturpa, l’avvilisce, la corrompe, la
strugge. Quest’ assurda smania dell’uomo di dar mano a sostenere ciò
che è sostenuto da Dio, o ci riconduce ai sacrilizi di sangue abboniinati dal Cielo, come accadde ai tempi
della inquisizione istituita tlai papi,
o dritto ci mena alla |)olitica ipocrisia
pagana, che simulava pietà degli Dei
per ingannare le turbe, o ci addormenta nell’ indilferenlismo moderno
che è negazion d’ogni fede, ed ha
omai tutte invase le classi della civil
società.
- A rimuovere da noi tanta corruttela morale è mestiere conoscere la
verità e l’essenza della religione cri- |
stiana qual ci fu insegnata e rivelata
dal Verbo incarnato, e abbracciarla
nella sua primitiva purezza e semplicità, con amore, e custodirla illibata,
e praticarla ]>er sentimento e per dover di coscienza.
\ tale intendimento noi mettiamo
mano alla pubblicazione della Buona
Novella invocando l’assistenza e la
cooperazione e le jireghiere di quaiiti
ci sono fratelli in Gesù Cristo. Noi
siamo, la Dio mercé, credenti nella
divina efficacia del Santo Evangelo; e
persuasi che a renderne accetto lo
studio e diiTusa la pratica, meglio
aiuti la schietta esposizione delle sue •
dottrine che non la polemica delle
controversie , saremo copiosi della
prima, astenendoci al (>ossibilc dalla
seconda. E quando sia per difendere
r onore del vero, sia per dileguare
dubbiezze, ci sarà giuoco forza di
accettarla, noi si'inpre il faremo senza
ira e senza parole d’insulto; in ciò
i nostri lettori ci avranno inflessibili
c costanti ; dacché, istruiti alla scuola
evangelica, non crediamo potere faimeglio che cercare la verità nella
cari là {'2).
(t) Toiu^s les religions contiennent
des próceptes utiles à la socirté; il est
boti qa’elles soient observécs avec zéle
Lettres l'crs.
{'ì) lipisl. di S. Paolo agli Efesi c.
IV V. 15.
16
COUDIZIO;«! nEIili’A!>«»iOCIAZ14»]VK.
La BUONA NOVELLA , singolarmente diretta alla edificazione dei fedeli,
conterrii articoli, notizie, biografie ed ogni maniera di materie spettanti a
religione..
Per coloro che non hanno tempo nè mezzi di leggere più giornali, darà
sempre infine una Cronacìietta politica , ed alcune fiate qualche varietà.
Per ora non uscirà che una volta la settimana in fascicoli di 8 pagine,
simili per sesto, carta e caratteri al presente.
Le Associazioni si ricevono : in TORINO, dai signori Cablotti e Bazzabini , Librai sotto i portici di Po, numero 59, e nelle PROVINCIE , dagli
Uffizi Postali j, presso dei quali i signori .\ssociati potranno provvedersi di
un vaglia postale. inviandolo franco alla ditta sopradetta.
Nelle VALLI VALDESI le Associazioni si ricevono; a TORRE, dal signor
Prof. B. Malan; a S. GIOVANNI, dal Maestro parrocchiale sig. D. Meille;
e negli altri Comuni, dai Sigg. Pastori, che preghiamo a volersene incaricare.
Per l’Estero, le Associazioni saranno ricevute: a GINEVRA, da Madama
Vedova Berodd e Guers, Librala; a LOSANNA, da G. Bridel, Libraio; a
PARIGI, da M. Ducloux, Libraio; a LONDRA, da Oakey and Parthidce ,
Librai.
Il prezzo di Associazione è fissato come segue ;
In Tohino , per un anno Lire 0
per sei mesi » U
Interno ed Estero franco per un anno > 7 20
sino ai confini, per sei mesi » S 20
Non si ricevono associazioni per meno di sei mesi.
La pubblicazione regolare e periodica del giornale avrà luogo ogni Venordt,
col numero 2° che uscirà il dì 28 del corrente mese, di 16 pagine come il
presente, dimodoché 1’Associazione s’intende cominciata dal principio di
novembre.
Lettere, pieghi, stampati, ecc. si mandano affrancati alla Direzione della
Buona Novella, casa Bellora, 12, Torino, Ogni invio non franco sarà respinto.
1 manoscritti non si restituiscono.
17
LA
BUONA NOVELLA
Corrispoiideiiza religiosa.
Parte importante e notevole di edificazione spirituale sono quelle pie
corrispondenze che sogliono avere fra
loro, in fatto di religione e di coscienza,
quegli spiriti eletti che, nelle distrazioni dell’umana vita, trovano tempo
di pensare alle cose di Dio, e si comunicano in proposito i pensamenti
dell’animo. È questo un tesoro dove
non si attinge mai senza averne un
qualche prò per la vita delio spirito.
Noi cercheremo di trarne, a quando
a quando, utile materia pel nostro
giornale, e siamo lietissimi di presentare per prima una lettera della
duchessa di Broglie al famoso Auguslo Guglielmo Schlegel, che tutti
sanno essere stato fra i più riputati
critici della dotta Alemagna. Aveva
egli scritto all’ illustre dama francese
lo stato d’incertezza in cui era riguardo al doversi o no ammettere ed
abbracciare una fede religiosa. La di
Broglie, consigliandosi colla sua soda
pietà, rispose al titubante amico una
lettera così persuasiva e dolcissima,
cl)e noi siam certi non potersi leggere da persona al mondo, senza innamorare della religione del Vangelo.
LETTERA DEllA DUCHESSA DI BROfillE
ad
A. W. SCHIEGEI,
intorno alla religione
Di Broglie, nell’agosto del 1838.
n Sono ancor tutta vivamente commossa, 0 caro amico, dall’ultima vostra. Mi piace assaissimo che voi mi
abbiate significato un desiderio che io
da lungo tempo nutriva, quello cioè
che io vi parli a cuore aperto intorno
al soggetto che più d’ogni altro c’importo e c’importerà solo fra poco,
quando tutti siano da noi scomparsi
gli oggetti di questo mondo. Sarebbe
certo, 0 mio caro amico, grande ventura per me che vi facessi consentire nelle verità delle quali io sono
convinta : io lo bramo, e ve ne sarete
di fermo avveduto dalle mie lettere;
nè credo vi debba punto dispiacere.
E percliè sentendomi io essere in
possesso della eterna verità, non dovrò anche desiderare di comunicarla
ad altri ? Vero è che a tanto mi mancano le forze... e che potrei io dir>i
che voi non sappiate meglio di me?
Certo non posso contendere mai di
sapienza con voi, nè offerirvi in favore
del Vangelo prove che vi siano ignote.
V’ha però un genere di prove che
l’ignorante può assai meglio a))prendere che non il sapiente; e forse più
sono famigliari a me che non a voi :
18
voglio dire le prove dell’intima esperienza che noi ricaviamo dal proprio
cuore. Riferendovi quanto è accaduto
dentro di me, io potrò, spero, farvi
considerare sotto altro punto di vista
la fede, e indurvi a ricominciare l’esame di così alta questione.
Voi conoscete appieno le dottrine
delie chiese cristiane tutte quante,
della cattolica, della calvinista, della
luterana, ecc. A ciascuna di queste
comunioni, come a certe lor dottrine
e pratiche, voi avete ragioni da opporre, ed io in questo sono perfettamente d’accordo con voi : benché da
bambina mi sia affezionata di cuore
alla comunione cristiana a cui appartengo, non posso in tutte parli adottare le opinioni di nessuna. Pur troppo
l’errore si è intromesso dovunque, e
da costa all’opeia di Dio, voi v’imbattete nella mano dell’ uomo. Questa
imperfezione però'di tutti i culti non
dà briga di sorta allo stato dell’anima
mia; dacché non m’impedisce di conoscer l’obbligo che io ho d’istruirmi
sui miei doveri verso Dio, se non
voglio venir lanciata nell’oceano dell'eternith senza guida e senza bussola.
Prendo io dunque ad esaminare il
Vangelo, come se fosse stato scritto
a me sola ; perchè alla fin fine tutto
l’affare pende tra Iddio e l’animi mia,
nè gli errori degli uomini mi possono mai salvare nè perdere. Or
questo Vangelo mi si manifesta a caratteri di verità non contrastabile.
L’avessi io rinvenuto sopra una roccia del deserto, riconoscerei pur sempre in cotesto libro la voce di Dio,
come al veder un orologio riconosco
di botto essere fattura d’artefice.
Questa similitudine, di cui fa uso la
teologia naturale, parlando dell’ esistenza di Dio manifestata dalle creature , mi pare anche più evidente
applicata al Vangelo ed alla rivelazione. Nò solamente io riconosco la
voce di Dio nel Vangelo, ma riconosco ancora Iddio in Gesù Cristo.
1.^ divinità mi risplende all’ intelletto,
come la luce all’occhio. Credo dunque al Vangelo, come credo alla parola di un amico, e riconosco la verità di quanto m’insegna, come nella
fisonomia d’un uomo discopro la
sincerità dello sguardo. Ciò tutto io
riconosco per quella facoltà che sento
essere nel mio spirito di mettersi
come a contatto col vero , e, a cosi
dire, toccarsi con lui.
Circa la dottrina del Vangelo,
quando niuna prova esteriore me ne
attestasse la verità, io non pertanto
l’ammetterei, trovandola così conforme ai bisogni dell’animo, e moralmente necessaria per me. La mia coscienza mi rimorde di avere in più
modi violata la legge divina , ed io
m’avveggo di non aver soddisfatto a
19
pur uno degli obblighi miei in ispirito e verità ; sì, ripeto apertamente
e senza affettata umiltà la confessione
di quel capo di selvaggi convertito al
Vangelo: « Ho fatto assai male, e
niente di bene », niente di quel vero
bene e purissimo che non muove da
vanità e interesse, ma dal solo amore
di Dio e del prossimo.
Amico mio, convinta qual sono di
questa verità , non voglio a|)prodare I
senza un salvatore alla spiaggia della
eternità; non voglio, senza mediatore
e sicurtà di perdono, vedermi al cospetto di un Dio santissimo che io
so ili avere oltraggiato. Mi guardi il
Cielo die io mai avvilisca il concetto
che ho della santità , persuadendomi
cìie possano mai essere sante le mie
azioni; quand’anche il volessi non vi
potrei riuscire. Non verrà mai per
sofismi distrutto in me quel tipo di
santità che mi sou formato nell’animo
per quella facoltà istessa che mi lia
condotta a riconoscere Iddio in Gesù
Cristo. Sono tropi» ben persuasa che
tutti i principii di quella morale indulgente e benigna che jirofessiamo
durante la vita, non reggono allo
splendore cui gitta la lampada funerale. Al punto della morte noi vegglamo sotto il suo vero aspetto la nostra passata vita, e non può nou
provarne sgomento un’anima la quale
non abbia un salvatore a cui ricor
rere. Io mi son già trovata a quel
diffidi passo, nè alcun umano discorso
potrebbe levarmi dall’ animo l’impressione che n’ebbi.
In tale condizione di spirito vi è
agevole di comprendere come io debba
dal Vangelo aver la pace per questo
mondo e per l’altro ; io ne accetto
come verissime tutte le dottrine, e
con lieto animo e riconoscente ne
ricevo tutte le promesse. Eccovi il
semplice , ma invariabile compendio
della mìa fede.
10 mi tengo, anzi io mi sento dannata pe’ miei demeriti : Gesù Cristo
mi arreca piena e gratuita perdonauza;
il suo sacrifizio espia i miei trascorsi,
e mi rimette nella jwce e nell’amor
di Dio: il suo santo divino Spirito
mi rigenera l'anima, la quale io riconosco priva d’ogni virtù.
11 santo divino Spirito, cangiando
il cuor mio, mi rende capace di felicità santa e pura. E che farei io
mai nel Ciclo con un cuore contaminato? io vi soffrirei l’inferno; non
che io mi brighi delle pene e punizioni corporali ; no i demonii e le
iiainme della geenna non mi spaventano; ma so per esperienza che l’anima patisce al di là di quanto può
il corpo sotto i più duri tormenti,
se ella giace vuota, sjwgiiata e priva
dei piaceri che brama, e niente le
si presenti d’amabili' fra gli oggetti
20
die la circondano. Se io non amo ' sulla sorte d’ alcun’ anima, se prima
che i piaceri del mondo, l’ammira- non la vegga accolta sotto 1’ ala di
zione degli uomini, le ricchezze, il Gesù Cristo. Non vi corrucciate con
|X)tere e le soddisfazioni dei sensi e > m<‘ ; sì, abbiate per fermo che io
della vanità , di che potrò io essere j avrei minore amicizia per voi se fossi
contenta nel Cielo, dove non si gode ' meno desiderosa di procacciar\i quel
che amore, obbedienza e santità ? Il bene che io tengo il vero bene dell’aparadiso sarebbe la punizione più : nima.
terribile di un’anima priva dell’amor Non credo che parola d’ uomo sia
di Dio e tutta terrena.
M’appiglio adunque alla mano che
mi viene stesa, e al soccorso che mi
veggo olTeiire, invoco lo Spirilo che
mi rigeneri pei' l’eternità, e l’invoco
sicura di doverlo ottenere, perchè
Iddio ha solennemente i)romesso concederlo a quanti lo domandano. Questa è la mia fede. U) spettacolo del
mondo c gli esempi veduti in altrui
la confermano sempre meglio : la fede
dei cristiani fortifica la mia , la loro
santità mi tocca e mi eilifica.
Ma fossi io pur sola al mondo; nou
vi avesse nè prove storiche dell’Evangelo, nè chiese , nè predicatori,
l’anima mia avrebbe pur sempre necessità del Vangelo per vivere e per
morire.
Ecco la mia professione (U fede
qual è, 0 caro amico; e vorrei, non
ve lo nascondo, «'he fosse anche vostra. Io non condanno , nè giudico
persona: ma come io i)er me stessa
non ho pace che in Gesù Cristo, è
ben naturale che non sia tranquilla
valevole a mettere la verità nel cuore;
lo Spirito di Dio non ce.ssa mai di
parlare, e va ascoltato.
Senza meno, io non presumo di
avervi dimostrato la verità del \'angelo : so che non mancano argomeuli
storici e lìlosofici da appagare i più
lini intelletti. Io scorgo presso di
me la ragione; più salda eh’ io conosca , quella di mio marito, inalterabilmente ferma in crederè alla
verità storica e filosofica del Vangelo.
Ma io non sono da tanto di entrare
in così astruse materie con voi. Non
vi ho parlato che soggetlivamenle, e
non ho fatto che « rendervi, come
dice S. Pietro, ragione della nvii sjuranzn. » Vorrei che divenisse anche
vostra, o mio caro amico. Aggradite
i sensi d’ una tenera e sincera amicizia.
21
[ MBE»TÀ~;r
DI COSCIENZA E DI CULTO.
Nous voulons que la maDilestalion
X- des coDviclions religieuses soit protégée,
' mais protégée comme le droit de tous,
et par conséquent fana distinction de
croyance. Nous ne voulons pas qu’une
croyance particulière soit protégée, ni
en général ceux qui croient quelque
chose à l’exclusion de ceux qui ne
croient rien.
Nous ne voulons pas qu’on protège,
par la raison même que nous ne vouions
pas qu’on persécute, car du droit de protéger, découle irrésistiblement le droit
de persécuter.
A. VINET : sur la séparation
deVÉgiisf et de l’Èlat.
{Articolo primo).
Assai persone, parlando di libertà
di coscienza, la riducono a libertà di
pensare. « Voi avete , vi dicono cotesti freddi politici, la vostra coscienza ; in cotesto foro interiore
deU’animo, orsù, professate, qual è
opinione e credenza che più vi aggrada.
A che lagnarvi? O che più altro cercate voi ? Voi siete liberi : persona al
mondo non vi fa impedimento a credere ciò che vi piace, nè alcuno imporravvi giammai una religione o una
fede che voi ricusate. Ecco dove sta
tutta la hbertà di coscienza. «
È lungo tempo che il pubbUco
buon senso ha fatto giustizia di cotali
sofismi, e in ogni civile governo, reclamando libertà di coscienza, reclamo libertà di culti. Noi di buon grado
vi ritorniamo ancor sopra, decisi di
esaurire, sia pure in più fiate, l’importante soggetto, a ciò consigliati da
quei giornali e scrittori che non rifiniscono di oscurare il vero, calunniando ogni più santo desiderio di
libertà. Forse, di buona fede, con
antichi errori difendono interessi non
più difendevoli. Come però tali errori, amministrati con apparenza di
zelo e quasi pan quotidiano al volgo
numeroso dei semplici, pur troppo
ritardano dal cammin di libertà gran
numero di uomini circospetti, e talora ne sgomentano i governi anche
più liberalmente disposti a favorire
ogni più civile progresso, stimiamo
pregio dell’ opera porh a confronto
del vero. Ci conforta speranza che
sganneremo, se possibil sia, anche
r intelletto dei deboli, e nascerà nelle
menti universale e concorde la brama
d’avere e possedere, colle dovute garanzie, quell’unica vera libertà di coscienza che dice libertà di culti.
La prima cosa vogliamo stabilire,
che vanno le mille miglia lontani dal
vero coloro che la restringono alr intima e solitaria libertà di pensare ;
conciossiachè ci diano ciò che nissuno ci potrà mai rapire. Li derise
a buon diritto Dff Bonald , paragonandoli a quei legislatori che ci permettessero la circolazione del sangue.
Se ciò basta, è chiaro che anche
r inquisizione rispettò la libertà di
22
coscienza: ella dichiarò mille volte
che puniva l’eresia espressa a parole
e a fatti, o ahneno a mdizii, non
mai l’eresia di puro pensiero.
A chicchessia vien di leggieri veduto che la libertà di coscienza non
esiste affatto dove, col diritto di pensare e di credere in fatto di religione
come par meglio, non si abbia anche
il diritto di professare in palese le
concette credenze, e rendere a Dio
quel culto che si predilige. In ciò,
teoria e pratica , azione e pensiero
sono due cose indissolubilmente unite,
e l’una è importata dall’altra. E che
sarebbe libertà di pensare senza libertà di stampa ? Se voi non ammettete che il diritto di jiensare e credere nascostamente , dentro di me,
ciò che voglio, voi non mi ammettete nulla ; perciocché le interiori mie
operazioni dell’animo sono affatto indipendenti da voi e da ogni umana
potenza ; le compio liberamente da
me, senza bisogno di ottenerne facoltà
da niuno, ed è un tal atto così impossibile a impedirsi per qualsia esteriore violenza, che lo compio in qual
carcere più duro, e sotto l’inquisizione e la sferza del più spietato
sglierrano. Acciocché dunque si abbia vera libertà di coscienza, è mestieri si abbia altresì piena libertà di
culto.
•1 La libertà di coscienza, ove sia
scompagnata dalla libera espressione
di un culto esteriore « non è, scriveva il sig. Guizot, che un anfratto,
una derisione, un inganno, > Equivale a pretendere che 1’ uomo sia
padrone di pensare, ma non di stampare, non di scrivere, non di parlare;
equivale a costringerlo di vivere in
società, come fosst; fuori di società,
senza cioè quella comunione di pensamenti ed afletti onde società vera
ed umana e civile risulta. E perché
alle ])reghiere che i miei fratelli di
credenza mandano a Dio dal cuore,
non potranno fare eco le mie? Per
qual così strana legge |X)trò coi parenti ed amici dividere il ristoro della
mensa, il sollazzo della conversazione,
e la festa del ballo, e il teatrale spettacolo, e non potrò aver con essi comune
la prece, il salmo, i riti, e i conforti, e
il tempio della religione ? Approvo io
dunqiie che l’ebreo, il musulmano,
il cristiano capitando a Pechino vengano alTissi alla croce, se invocano
Dio con nome diverso da quello che
usano i mandarini colà? Bel progresso
delle moderne età, se i popoli della
colta Europa dovessero mai divenire
stazionarli e chinesi !
La Dio mercè, il principio della
libertà dei culti non è più oggi un
voto filantropo, tf un filosofico sistema,
0 una professione di partito; esso è,
come sapidi temente lo definì l’illustre
23
Vinel, in quelle dotte Memorie sulla
liberta dei culli, premiate a Parigi
dalla società delia morale cristiana :
0 II grido unanime della coscienza
universale, esso l’espressione del pubblico buon senso, esso infine va computato nel novero di quelle verità
sublimi e comuni, le quali rispondono alle sociali esigenze dei tempi,
si manifestano agli uomini per quantunque di convinzione e opinione diversi , e sono del tutto superiori a
qualunque assalto di contrario interesse, 0 di offesa passione, jx;r forma
che hanno preso posto inconcusso
nella morale e nel diritto del mondo
cristiano. »
C.iò resti ben fermalo nell’ animo
di ciascuno di noi, che cioè per libertà di coscienza, liberalmente, e civilmente, e politicamente, e moralmente noi intendiamo e desideriamo
la libertà di culto, precisamente come
per libertà di pensare intendono lutti
libertà ili stampa. Vedremo appresso
motivi e ragioni di diritto naturale
evangelico, politico, le quali questa
così preziosa e inviolabile e sacra hbertà contro i sofismi antichi e nuovi
di qualsia setta , fazione o partito,
invincibilmente sostengono.
BELLO ESEMPIO
1)1 T011ERA\ZA EÏA1ÏGE1ICA.
A Fredericia, in Danimarca, è una
colonia di calvinisti francesi colà balestrati dalla famosa revoca dell’editto
di Nantes, imposta al decrepito Luigi
XIV dal suo confessor Gesuita (1).
Andovvi nel 1816, in qualità d’evangelista, e pastore, Giulio Carlo deRieu
Ginevrino, uomo di dottrina e santità singolare. Di corto la sua intemerata condotta e serenità di spirito
e zelante carità delle anime gh meritò
l’affezione e la stima dell'universale.
Lo prese anche in molto amore, e
fece in poco d’ora amistà e dimestichezza con lui il curato che ivi era
della piccola chiesa calloUca romana,
ecclesiastico rispettabilissimo, e di quel
far tollerante a cui sono sì ben costinnati i cattolici d’Alemagna. Posto
da parte il quistioneggiar di punti non
concorde voli, eran frequenti a colloquio fra loro per infervorarsi l’un
(i) Si porla a 600,000 il numero dei
Francesi obbligati in allora a spatriar
dalla Francia, perchè non professavano
la religione papale. Ecco i frutti, non tanto
delle monarcliie assolute non temperate
da istituzioni e da leggi che rendano
impossibile ogni arbitrio, quanto e più
delle religionidiStuto, che tardi o tosto,
si fanno persecutrici fanatiche delle
altre tollerale e sempliremenle ammesse
24
l’altro nel fuoco della \era pietà. Non
essendo questa da l’aolo, nè da Aiwllo,
o da Pietro, ma unicamente da Cristo,
in qual anima è posseduta dalla grazia,
ivi regna; e come erano entrambi
infiammati di carità pel divin Sahatore, avevano entrambi di die edilicarsi l’uuo coll’altro.
Or avvenne die stando il curalo iu
visita del suo gregge di non molto
numero, ma qua e là sparpagliato pei
(lucati di Holstein e Sclileswig, pel
lutlaud e |ier la Norvegia, l’amico suo
de Jìieu infermò della micidial febbre
contagiosa che d’improvv iso scoppiata
in quelle contrade del Nord miserevolmenle inlieriva. L’aveva contratta affrontandola senza paura, da buon
pastore, nell’arrecare, di e notte,
r ultimo conforto al letto dei morenti,
la Parola di risurrezione e di vita.
Non un solo assistito da lui entrava
nella fossa dei morti senza lasciare ai
superstiti una grande consolazione.
Insortati da lui a confidar nella fedo
del sacrifizio e del sangue e dei meriti
di Gesù Cristo, la qual sola ci salva,
spiravano tutti visibilmente sicuri di
andare noli’eterno e felice riposo di
Dio. Laonde appena divulgossi la fama
della sua malattia, fu lutto generale
in tutti : solo egli ne gioiva stringendosi col cuore al suo Salvatore Gesù,
e aspettando di doverlo fra poco amare
e godere nel Cielo. Tornato intanto
dalla sacra visita il curato cattolico,
e inteso con sommo rammarico l’infermità del fralello, uscì di pre.senle
per aviiarsi alla parrocchia de’riformali. — « Dove andate? u gli^dissero
alcuni incontrandolo per via. Egli rispose: « dal paslore de Rieii ». — Allora quelli gli dissero; « badato, perchè
sta male di febbre contagiosa ! -> — ed
egli esclamando: • alla guardia di Dio! »
affrellò il passo, e giunse in ((nella
che r informo ora un po’ men travagliato dagli usati dolori. Il curalo
lo saluti) uell’idioma che sempre solean fra loro , vale a dire in latino.
De llieu allegrissin«o di rivedere
l’amico, gli fece feste; e carezze quanto
nello stato di sofferenza in cui era
¡lotè. Quegli, per lunga esperienza
conoscendo con che pasta d’angelo
.'ivesse a fare, dopo brevi discorsi,
gli profferì di leggere alcun brano
della Parola di i)io. De Rieu accettò
con gioia. Allora il'curato aprì la bibbia alemanna che era là sopra una
tavola e scelse il capitolo XVri di S.
Giovanni, ov’è quell’ammiranda preghiera che, nel partire; dalla pres(;nle
vita, fece il sovrano Pastore e Vescovo
delle animo (tristo Gesù. Incominciò
leggendo: « qiicsle cose disse Ge»ii,
poi (chi) ¡/li Lcchì ni Cielo, e disse:
Padre, l'ora è venula,'glorifica Umilio
figliuolo, (tcciocchò altnù il figlinolo (jlorifichi te. » — E qui, ri-
25
— In
volto all’amico infermo aggiunse del
suo ; Il anche per te, mio dolce col» lega, l’ora è venuta, e la dei spe» rare: tu hai glorificato il divin
» Figliuolo in terra, e Iddio, pei me» riti del suo Cristo, ti vorrà glorifi1) care ne’Cieli. »
« Si, sì, ripetè de Rieu dal letto
del suo dolore, Io spero : il mio Dio
è fedele, ei l’ha promesso, e non
mi fallirà in eterno. »
Proseguì il curato a leggere, e
parafrasare di mano in mano i versetti , rimanendone soddisfattissimo il
pastore. Terminato che ebbe la lettura , gli anziani ivi presenti gli raccomandarono che volesse, poiché tanto
potea sull’animo dell’ infermo, indurlo
a prendere la medicina fin ora ostinatamente ricusata da lui.
Il buon curato vi si provò di buon
grado e con effetto, poiché di sua
mano porgendogli la pozione alla
bocca, de Rieu la ingollò di colpo,
rassegnato e senza far motto. Non
guari appresso crebbe fino al delirio
l’ardore della febbre, e il curato cogli
astanti si raccolse in preghiera.
Quanto è bello a vedere colesti due
pastori di communion differente, riu
niti pei vincoli della carità ! Quanto
edifica l’udire questo prete cattolico,
animato di spirito veramente evangelico, e scevro d’ogni passione di setta,
accompagnare colla prece il transito
del pio protestante! EgU passò sul
far del giorno, 28 giugno, del 1821
in età di 28 anni appena ; e tutte
ne piansero le famiglie dì Fridericia,
a qual comunione cristiana appartenessero,perchè tutte in quel giusto perdevano il consolatore, o il padre, o il fratello, 0 l’amico. Il curato cattolico,
afflitto okremodo del caso, volea pagargli un ultimo tributo di stima, recitandone le lodi sul feretro, ma lo
preveniva un pastor luterano.
Tre pastori, in tal modo, di ire
chiese difformi, un cattolico, un luterano e un calvinista, mostrarono
di aver fede e speranza comune in
Gesù Cristo, e in Lui cristianamente
si amarono.
Ecco esempi nobilissimi di ([uella
tolleranza evangelica la quale noi desideriamo che regni, perciocché tutti
dovendo adempiere il precetto deU’amore del prossimo, noi non comprendiamo come si adempia colla intolleranza e persecuzione religiosa.
26
— IS —
JVOTIZIE REIilG10§£.
Tohino. — Temimo Vaidese. Mercoledì, 29 ottobre, alle dieci di mattina, ebbe luogo, in questa capitale,
la solennità colla quale i Valdesi hanno
posto la prima pietra del nuovo tempio,
che stanno costruendo nello stradale
del Re, dirimpetto alla contrada della
Meridiana. Oltre il concistoro della torinese parrocchia, vi era anche intervenuta la deputazione delle quindici
parrocchie delle Valli, e vi assistevano
i ministri d’Inghilterra e di Prussia,
rincaricato degli Stali Uniti d’America,
il Console della Confederazione Elvetica, e l’instancabile amico dei Vaidesi, il signor Generale Beckvvith, che,
dopo raccolti gli allori militari a servizio dell’Inghilterra sua patria, è da più
di 20 anni venuto a riposare lo spirito,
convivendo da benefattore e fratello con
quei cristiani evangelici del nostro Piemonte. Gran numero di fedeli d’ogni
grado, e molti cittadini e forestieri onoravano di loro presenza la pia cerimonia.
Il signor Pietro Laniaret Vice-moderatore notificò alla divota adunanza lo scopo
di quell’atto religioso, leggendo ad alta
voce le seguenti parole :
• OnorevolLsignori e fratelli,
• Avendoci S. M. lie Vittorio Ema—
» nuele nostro augusto Sovrano, con
» decreto delU 17 x.bre 1850, concesso
» l’autorizzazione di erigere un tempio
» per la pubblica celebrazione del culto
• evangelico valdese in questa città , ed
» essendo ogni (osa legalmente ordi» nata onde venga posta la pietra fon
• damentale ed angolare di questa casa
» di preghiera, noi siamo qui raunati
• p«r procedere a tale atto, •
» Grata e riconoscente verso l’Altis» simo dalla cui misericordia riceviamo
• un tanto benefizio, e verso l’illumi» nato governo di S. M., la Chiesa val» dese, qui da noi legalmente rapprep sentala, al cospetto di Dio, e di voi
• lutti, 0 fratelli, pone l’angolar pietra
» a questo futuro tempio, e lo mette
» sin d’oggi solto la guardia delle coli munì leggi. » Detto questo, scese il
Vice-moderatore a compiere nello consuete forme l’alto annunziato.
Pre.se dopo di lui la parola il signor
Amedeo Bert , pastore e presidente
del concistoro di Torino, e pronunciò
una commovente preghiera, che noi
dispensiamo grutis con questo numero
ai nostri associati. Fu ascoltala e ricevuta con divoto silenzio dal numeroso
concorso di cristiani d’ogni credenza,che
accompagnavano col cuore i santi voti che
egli esprimeva sì nobilmente col labbro.
Fattosi d’ogni cosa processo verbale,
il signor .4lessio Biolley, membro del
concistoro di Torino, ne diede pubblica
lettura. Gli astanti vi apposero a gara
e di buon grado Io loro firme, le quali
rimarranno eterna e solenne testimonianza al paese che, regnando qui la
libertà civile, si volle rimuovere e schiantare ogni mal seme d’intolleranza religiosa. I Valdesi ricorderanno di quanta
gratitudine, dopo Iddio ed il generoso
Monarca che presiede al governo di
questo fortunato paese, vadano debitori, per sì fausto avvenimento, all’egregio signor deputato e banchiere
Malan, il quale non solo si adoprò con
indefesso zelo a superare lutti gli ostacoli che per parte di certuni si volea
27
HI —
frapporre a quell’impresa, ma che ancora, di società con un altro generoso che tutti conoscono, anticipò del
suo proprio la cospicua somma di lire
90000, necessaria all’acquisto del terreno.
Toscana. Persecuzione religiosa. Seguita in quella parte d’Italia la persecuzione contro coloro i quali, esistendo
uua Parola di Dio, la vogliono leggere e
modellare la loro fede e la loro condotta sopra i suoi santi insegnamenti. Il
signor e la signora lUadiai carcerati or
sono sei settimane, sotto pretesto che
si facevano raunanze bibliche nella loro
casa, sono sempre prigioni. La signora
Madiai si dice sia gravemente ammalata. Due altri fiorentini, colti in casa
dei suddetti, sono stati esigliati per un
tempo indefinito.
b'GHiLTEnRA. Raununza dclVallcaiua
nangelica. Durante l’esposizione di tutte
le manifatture del mondo, fatta questo
anno in Londra., nel famoso palazzo di
cristallo, fra un concorso non più veduto
di milioni di spettatori venuti da ogni
parte, la benemerita società fondata
neU’intendimento di manifestare la reale
unità che esiste fra tulli i veri credenti
nell’Evangelo, qualunque sia la comunione alla quale appartengano esteriormente, ha tenute le sohuni sedute
in quella capitale, nella gran sala di
Free-mason’sHall, dal giorno 20 agosto
lino al 3 settembre. Vi erano raunati
meglio di 2ol ministri, anziani, professori ecc. venuti da tulli i paesi d’Europa, dall’America, dalla China, dalle
Indie, dalla costa occidentale deH’Africa,
dal Capo di Buona Speranza, dalla
Cafreria, dalle isole Barbade ecc. ecc.
Vi assistettero nazionali e stranieri
senza numero. Vi furono letti impoilanlissimi rapporti sulla condizione religiosa e morale di quasi tutti i popoli
cristiani. La quinta seduta fu per intiero
consacrata all’Italia : vi parlò il Moderatore della Chiesa Valdese, vi parlò
il Dottore Achilli, vi parlò il sig. Saffi
ex triumviro della Repubbhca romana;
cd era tale in quel giorno la calca degli
uditori, che la sala, sebben di smisurata grandezza, non li potea contenere.
Una seduta più d’ogni altra commovente
fu quella del dì 3 settembre. Era stata
fissata per quel giorno una celebrazione
in comune della sacra Eucaristia. Dodici pastori anglicani, riformati, luterani , presbiteriani, indipendenti, vaidesi ecc. ecc. vi officiavano,' i quali
distribuirono a più di 600 persone,
anch’esse diverse di denominazione, ma
in perfetta comunione di speranza tra
di loro , i simboli del corpo e del sangue
del Signore. L’augusta funzione terminò
col canto dell’ultimo versetto del Te
Dcum, e nell’uscire fu fatta una colletta, la quale riesci abbondantissima
a pro degli italiani che soffrono a cagione dell’Evangelo.
È troppo scarso lo spazio di cui disponiamo, per dare ai nostri lettori
anche l’indicazione dei tanti ed ammirabili discorsi che furono pronunziati in
quelle varie adunanze; basti come saggio
il brano seguente che togliamo dal discorso di un americano, il dott. Bacon :
c( Gli Americani, diceva egli, sono
sempre pronti ad accogliere i rifugiati
politici ; le di costoro 'opinioni ci sono
indifferenti; sieno re o giacobini fuggitivi, noi non abbiamo paura nè degli
uni nè degli altri; c’è posto per tutti,
e tutti, re o radicali, faranno del pari
cittadini bastantemente buoni. — Gravi
avvenimenti » prosieguo l’oratore « minacciano il continente europeo. L’Inghilterra non ha da temere, perchè la
Segue il Stipplimcnln
Il Direnare Gerente G. P- MKII.LE.
TORINO. — Tip. G. r.vvALE e Comp.
28
la Parola di Dio vi ha libero corso, e i
la liljertà civile e religiosa vi è goduta
di fatto. Ma il giorno della vendetta
divina sovrasta al Continente ; e non è
lungi il tempo in cui gli Americani
accoglieranno emigrati di una classe
affatto nuova. Il tempo verrà, nè io ne
dubito punto, che il Papa egli stesso,
costretto di fuggire dal Vaticano, e
guardando per lutto d’intorno se v’ha
luogo dove ricoverarsi, non troverà
paese al mondo che più gli convenga
della nostra America. Noi l’aspettiamo
e non ne abbiam paura. Egli vi può
venire d’un giorno all’altro. Io stesso
ci tornerò fra poco; ma siccome non
fo viaggio in fretta, non mi stupirei
di trovarlo arrivato prima di me. Siate
certi, io vi ripeto, ch’egli va fantasticando fin d’ora, da qual parte fla meglio
per lui volgere i fuggitivi suoi passi.
In Inghilterra non ne avete bisogno;
ed egli quivi non avrebbe dove , al
bacio dei divoti, posare la pianta de’
suoi piedi. Ma lìi, molto al di là delrOceano, v’ha una terra verso la quale
si avviano migliaia e milioni dei cattolici suoi sudditi (costretti a spatriare
dalla fame), ed io porto opinione che il
Papa non ci darebbe noia; imperocché,
venendo tra noi, bisognerà ch'egli predichi ; e s’ei non predica meglio di noi
poveri ministri protestanti, egli non
l'iescirà a nulla ; perchè noi diciamo che
« l’operaio è degno del suo salaria » ;
ma intendiamo che lo guadagni lavorando; nè stimiamo gran fatto un uomo
il quale spenda il suo tempo, nel fare
quelle cerimonie solite celebrarsi dal
Papa. Sarà però sempre egli il benvenuto fra noi, e gli lascieremo piena
facoltà di stabilire alla meglio le sue
istituzioni; conciossiachè noi confidiamo
nella verità ; confidiamo nel Re di Sionne
che è più forte e polente dei re e delle
podestà della terra. La gran battaglia
tra l’Evangelo della tradizione, del sacerdozio, della superstizione, e TEvangelo di libertà di vita e di luce finirà^
ne siamo pienamente sicuri, colla sconfitta delle podestà dello tenebre e col
trionfo della verità ».
Gran ìneeling catlolico-rmnano in
Dublino. — Un giorno prima che si
aprissero in Londra le sedute delVJlleanza Evangelica avea luogo nella
capitale d’Irlanda, e sotto la presidenza
del primate signor Cullen, un gran meeting cattolico-romano, all’effetto, secondo
portavano i cartelloni affissi alle cantonate, di provvedere alla difesa della
religione seriamente minacciata dal recente voto del parlamento sui titoli ecclesiastici. Quali sieno i genuini sentimenti dei promotori di una tale associazione, lo dica il seguente brano di lettera, scritta da un di loro al presidente del collegio cattolico-romano di
Londonderry in Inghilterra: «Noi stiamo
formando una associazione che mai fino
ai dì nostri ne fu vista una simile in
Irlanda .... Io posso accertarvi che
l’Inghilterra ha scalzato le sue proprie
fondamenta. La Francia n’è fortemente
sdegnata. Essa ha preso in uggia l’Inghilterra e non può nò potrà perdonarla mai. Non v’ha in Francia nè uomo
nè donna nè anche bambino il quale non
tripudi! di gioia al glorioso pensiero che
prima di morire gli verrà oPferta l’occasione di ficcare una lama di francese
acciaio nel cuore di ogni uomo che
porti il nome aborrito di Inglese. Dunque fatevi animo ed.aspettate l’occasione , serbando un contegno strettamente legale,’ e fra poco l’Inghilterra
sarà vostra. «
Francia. — Progressi dell’ Evangelo.
— Il giorno 1 giugno nella città di Rochefort (Charenle inférieure) 20 catto-
29
lici-romani, quasi tutti capi di famiglia,
abbandonarono pubblicamente la Chiesa
romana per entrare nella evangelica.
Quel movimento, dice un giornale francese, lungi di scemare, si fa più forte.
Le predicazioni del signor Puaux sono
sempre seguite da numerosi uditori.
Circa bO cattolici romani sono già iscritti
per un corso regolare d’istruzione, e
tutto dà a credere che quel numero
andrà crescendo.
— Nel dipartimento dell’Aube, il comune intiero di Estissac e Tuissy, a
a leghe di Troyes, si è staccato dalla
Chiesa romana, per abbracciare il puro
Evangelo. Parecchi servizi secondo il
rito evangelico vi sono giàstaticelebrati,
a cui assistevano da 600 a 800 persone;
un consistoro composto di 8 membri,
fra i quali 5 già membri del consiglio
municipale, vi è stato legalmente stabilito.
— Leggesi nel Caltolico-apostoUco e
non romano : a Sentiamo che l’ultima
rassegna statistica fatta ha constatata
l'esistenza, nel cantone di Mansle (Charente) di 1800 protestanti. Quattro o
cinque anni fa, non esisteva in quel
paese un protestante. In un comune
che fa parte del cantone d’Aigres, 600
persone hanno dichiarato non appartenere per ora a nissun culto. Esse
hanno fatto rottura col papa e per
decidersi ad abbracciare la comunione
evangelica, aspettano che venga ad
istruirli il ministro che hanno domandato. »
China. Morte del missionario evangelico Gutzlaff. La valigia dell’ India
reca la notizia lacrimevole che quel
valente propagatore dell’Evangelo infra
i Chinesi, è mancato ai vivi a HongKong il di 8 agosto p. p.
CRONACHETTA POLITICA.
Torino. — La mezza misura colla
quale si cercò per parte del ministero
di troncare la difficoltà insorta tra il
nostro governo e quello di Roma , a
proposito del professore Nuyts, decretando abolito r uso dei trattati, ossia
testi ufficiali, in tutte le Università del
Regno, pare abbia incontrato poco, e
seguita acerbissima la polemica dei vari
giornali su questo argomento.—La difesa da più giorni aspettata del Nuyts
medesimo è venuta in luce ieri l’ altro
col titolo di : Il professore Nuyts ai
suoi concittadini. — È venuta parimenti
in luce la Lettera sul Papato, di Terenzio Mamiani.
Firenze. — C’è chi pretende essere
imminente un trattato fra il Governo
Toscano e l’Austria, dietro il quale le
II. RR. amba-xiate e consolati austriaci
presso le varie Corti rappresenterebbero
nello stesso tempo anche gl’interessi
della Toscana.
Londra. — Il 50 ottobre Kossuth ha
fatto il suo ingresso solenne nella città
di Londra, in mezzo ai frenetici applausi d’immense moltitudini accorse
per vedere l’Eroe ungherese. Kossuth
si fermerà in Inghilterra fino ai 14 di
questo mese, epoca alla quale egli dee
partire per 1’ America ove 1’ aspettano
nuove ovazioni. Lo accompagnano la
moglie e i figli insieme con qualche
amico.
AVVISO.
Eccettuato questo numero, la Buona
Novella noti sarà mandata che a coloro
i quali ne avranno fatta formale richiesta. Ricordiamo che il secondo numero
verrà in luce, volendolo Iddio , il di 28
del presente mese.
30
PREGHIERA
RECITATA
,\ElL’AnO CHE SI PONEVA H PIETRA Ai GOIAKE
3)31 iiimipai) ^iiiLiDaaa
A TORINO
iiddi 29 ottobre 1851.
Iddio nostro glorioso ed Onnipossente
Pàdre, Figlio e Spirito Santo, un solo
Iddio; Iddio d’Israele a cui niuno è pari,
nè disopra ne’ cieli, nè in sulla terra disotto , noi umilmente ti supplichiamo di
abbassare gli occhi tuoi sopra i tuoi servitori qui ragunati per porre la pietra
angolare di una Chiesa da consacrarsi a
Te, Padre Eterno , all’ Eterno tuo Fighuolo, Gesii Cristo, e allo Spirito Santo.
Quanto è grande la grazia che ci fai
ora, o Signore, e quanta la consolazione
che ne provano i nostri cuori ! — Dopo
essere stati, tanto tempo, il bersaglio
della sorte avversa, a cagione della nostra fede, e, pur troppo ancora, a cagione de’ nostri peccati che accendevano
la tua ira controdi noi, tu hai condotto
il tuo popolo fuori della schiavitù dell’ Egitto, nel riposo e la libertà di Canaan. Siamo usciti de’ ceppi in cui tu
stesso volevi che fossimo tenuti; il paese
nostro ci ha, per lo avvenire, adottati, e
in questa felice provincia della patria
Italiana, ti possiamo ora servire con
libertà e verità.
0 Signore Iddio, ci balzano i cuori
dalla gioia, e si aprono le nostre bocche a lodi di gloria e di magnificenza
verso di te, quando tanto immeritate
grazie noi consideriamo. Deh ! non accada mai che ce ne mostriamo indegni,
ed, anzi, venga ognor più lo Spirito tuo
in noi, onde, colla fede evangelica nostra, e con opere di santità cristiana,
noi, il popolo tuo redento, possiamo mai
sempre chiamarti Nostro Padre, e Gesù
Cristo Nostro Signore.
Ed ora. Iddio grande e misericordioso,
dall’alto cielo, stanza della tua dimora,
gradisci la debole ed umile oiTerta del
tempio che vogliamo edificare alla gloria tua, e conduci, tu stesso, a compimento il lavoro che imprendiamo ora
sotto lo sguardo tuo. Benedici ai conati
nostri onde ti venga innalzata questa
casa di preghiera , e li sia accetta la
consacrazione che te ne facciamo fin
dora con porne solennemente la pietra
fondamentale ed angolare.
Padre nostro, cui non possono capire
dimore fatte con mani d’uomo, ma che
abiti in esse collo spirito tuo; noi umilmente ti supplichiamo di dare in abboii danza la tua grazia ai ministri tuoi servitori che verran preposti a questa magion tua, onde siano uomini di fede, di
zelo, di pielà illuminata e vera, di costumi illibati, di buon esempio in ogni
cosa alla greggia loro, e dispensatori fedeli della santa e sola infallibile Parola
tua.
Altro non vi predichino mai che Gesù
Cristo, e Gesù Cristo crocifisso in rimessione de’peccati; la caduta dell’uomo
in Adamo e come Adamo, e la restaurazione pel sangue di Gesù Cristo; la salute
gratuita impartita a chiunque crede, ed
insieme con essa, rinnovazion di vita e
pentimento; la grazia d’iddio sola causa
della nostra salvazione, e con essa la
risponsabilità del cristiano e la nostra
libertà.
Ti supplichiamo altresì di diffondere
quella stessa grazia tua sopra il popolo
che verrà in questa tua dimora ad adorare Te, o Padre, e Gesù Cristo figliuol
tuo, ed ascoltare la parola tua, e ricevere
ivi i sacramenti del battesimo e della comunione spirituale al corpo e al sangue
dell’Agnello senza macchia, da le istituiti. Come profumo a te accetto, salgano
.sempre le sue supplicazioni fino al tuo
31
irono, e in concambio, ne discenda il
tuo Spirito che illumini, che converta
ognuno, e facciasi, col possente suo
aiuto, che ognun pure il quale ti venga
qui ad adorare con fede e sincerità, mostrila fede sua con buone opere di carità,
di lealtà, di santità, onde, veggendole
gli uomini rendan gloria a te, Padre celeste ed a Gesù Cristo Signore.
Giacché ci hai sempre coperti della
tua protezione negli andati tempi delle
nostre afflizioni, e ci hai sempre dato
fede e coraggio, onde conservare illesa
la verità tua evangelica, ed onde non si
mettesse sotto il moggio. — Giacché ci j
fai ora la infinita grazia di poterti erigere
un tempio in cui pubblicamente e liberamente venga predicato il Vangelo tuo;
noi ti supplichiamo ancora che, in questa
casa e città, la parola tua, lampada ai i
nostri piedi e lume a’ nostri sentieri, sia '
sempre da noi fedelmente annunziata a |
tutte le generazioni future, e che siamo
noi tutti, coll’aiuto dello Spirito tuo, fatti
capaci e degni di eoniessare quel puro
Vangelo al cospetto di tutti, e come fecero i nostri padri prima di noi.
Signor Iddio, Re de’ re, proteggi e fa
salvo il nostro augusto padre e sovrano
ViTTonio Emanuele, dalla cui giustizia
ed illuminata tolleranza abbiamo ricevuto
le Lettere Patenti che ci permettono di
edificarti questa futura magion tua. Benedici pure la memoria del Reale suo
padre Carlo Alberto , che ci donò i
diritti nostri quali cittadini, e ci fece
viemmeglio membri della famiglia e nobil
popolo Subalpino.
Benedici e fa salva la Costituzione di
questo nostro reame: vi si svolgano e
prosperino ogni giorno maggiormente le
civili e religiose libertà, sotto il giusto e
saggio reggimento del Re e de’ suoi Ministri, de’Senatori ede’Deputati raunati
in Parlamento, — e vengan pur3 rido
nate la pace e la prosperità alla nostra
Italia tutta.
Benedici e fa salvi tutti coloro, so- .y
vrani o sudditi, nobili o borghesi, concittadini nostri 0 forestieri che ci han
sempre sostenuti nelle passate sventure
nostre, e che proseguono oggigiorno ancora a porgerci mano fraterna e caritatevole per la erezione di questo tuo
tempio.
Infine, o Signor Iddio nostro, Padre
clemente e misericordioso, benedici tutti
quelli che si adoperano a diffondere i
lumi fra di noi, a fugare i pregiudizii e
far progredire la civiltà; e, siccome non
mai sarà il mondo fatto salvo , se non
colla religion pura e vivificante del Figliuol tuo Gesù Cristo, religione d’amore, di spirito, di santità, affretta, te ne
supplichiamo, que’ fortunati tempi in
cui ognuno ti conoscerà, o Dio del Vangelo, e in cui le nazioni tutte verranno a
sedere ed adorare, come noi e con noi,
all’ombra della croce. Converti i peccatori; mantieni ed aiuta nel cammino loro
i tuoi santi, e siati questa tua futura
chiesa edificala sul fondamento degli
Apostoli e Profeti, e di G. C. come sù
Capo e pietra angolare, in onore e gloria
in tutta la terra.
Gloria a Dio nell’alto; pace sulla terra,
benevolenza infra gli uomini. Padre
nostro, ecc.
Ed ora, dilettissimi fratelli in Cristo
Signore, benedetto sia l’Altissimo che ha
dato riposo al suo popolo; e siaEgli con
noi, come è stato coi padri nostri. — Ci
illumini e ci converta la grazia sua; Ei
ci guardi e rivolga la faccia sua sopra di
noi, e ci dia fede, pace, vera vita. —
Amen. — Andate in pace. Vi benedico
a nome del Signore. — Amen.
Il Direttore Gerente G. P. MEILLE.
Torino —Tip G. Fwm.ì e Comp.