1
i
DELLE
^ «•*
'Spätt.
Li’oliotQcá Val'l232
•C-ToriöoJ
■ s
Quindicinale
deUa Chiesa Valdese
" Gettate lungi da voi tutte le vostre trasgressioni per le qu<m avete peccato, *e fatevi un cuor nuovo e uno spirito nuovo
Anno LXXXiri — Nnm. 6
Una copia L. 20
ABBONAMENTI
{
Eco: L. 600 per rinterao Eco • Ea Luce; 1000 per l’interno | Spedis. abb. poetale II Grappo
L. 1000 per l'estero
E 1600 per l’estero | Cambio d’indirisso Lire 30,—
TORRE PELLICE — 13 Marzo 1953
Ammin. Claudiana Torre Pelliee - C.C.P. 2*17537
APPELLO IN FAVORE DI QUELLI CHE, COME IL RAMINGO FIGLIO
DI DIO, «NON HANNO LUOGO OVE POSARE IL CAPO >
Venite dietro a me
ed io farò di voi
dei pescatori d’uomini
« Simone, Andrea! Lasciate le preoccupazioni e le occupazioni
vostre materiali di pescatori sul nostro Mare di Galilea, c’è ben altro
da lare! Non vedete i paralitici, i lebbrosi, gli zoppi, gli epilettici,
i posseduti dai demonio, i poveri, gli afflitti nei corpo e nello spirito,
e quelli die non sanno perdonare, e quelli cbe si odiano e si tormentano a vicenda, non sapendo amare! Non li vedete? Non volete venire
con me, dietro di me, e imparare, sulle mie orme, cbe possiamo, con
la fede, ogni cosa? ».
Cosi l’assai più breve richiamo di Cristo, rivolto a Simone e ad
Andrea, dovette ripetersi, come eco, nella coscienza di uomini ridesti
dalia fede, e, subito, neii’inlimo loro cuore, sorge imperiosa e salda
la decisione; «Non più pescatori nel mare, ma pescatori sulla terra,
PESCATORI DI UOiVlINI! Pescatori come Lui, che ha pescato noi!
MA OCCORRE CHE ANDIAMO DIETRO A LUI, e LUI ci FARA’
PESCATORI D’UOMINI! Andiamo! ».
E Simone ed Andrea piantan lì le reti e tutto, e VANNO DIETRO A LUI.
Ma hanno piantato tutto e sono andati DIETRO A LUI. Così essi
hanno visto il loro Maestro guarire lebbrosi e paralitici; e l’hanno
sentito predicare nelle sinagoghe e dovunque; e l’hanno seguito col
cuore pieno di fede quand’Egli, in solitudine, si ritirava per pregare
e ricevere dal PADRE SUO E PADRE NOSTRO, le infinite forze
che TUTTE EGLI POSSIEDE e che TUTTE DA’ AI FIGLI SUOI
_che le agognino e che gliele dommidino, E così Simone, ^ povero
pescatore del Mare ’di Galilea, diventa l’apostolo Pietro, il grande
pescatore d’uomini, od apostolo, del suo paese, assieme con Andrea
e con i disci altri che hanno risj)osto alla chiamata di Gesù e che sono
ANDATI DIETRO A LUI.
❖ ❖
Eppure Gesù li aveva chiamati UNA VOLTA SOLA!... Quante
volte, invece, non ha egli chiamato noi? E quante volte gli abbiamo
detto di no, o gli abbiamo voltate le spalle, o siamo rimasti sordi
alla SUA promessa di fare anche di NOI dei PESCATORI DI UOMINI? Abbiamo preferito pescare nel nostro misero mare tempestoso
( ingrato. E quale fu la nostra pesca? Quale il frutto che ne abbiamo
avuto? Ore di solitudine e di angoscia; impotenza morale e fisica;
aridità di cuore; abbandono da parte di tutti, non solo, ma DA
J’ARTE DI DIO, privandoci cosi dei soccorsi immensi della SUA
ONNIPOTENZA, della ONNIPOTENZA DEL CREATORE E DEL
SIGNORE DI TUTTO E DI TUTTI.
Tale il bilancio della nostra ripulsa a SEGUIRE GESÙ’...
Ma il dinamismo di DIO sa attendere ed ancora oggi Egli vi offre
di esserne compartecipi in tutta la sua pienezza. Le vie del mondo,
le suburre, i lupanari, non solo, ma i palazzi e le reggie attendono
i loro PESCATORI. Sarete del numero? Respingerete, respingeremo
ancora e sempre l’invito finché sia troppo lardi?... I raminghi del
mondo, i fuori legge del mondo, le vittime della cattiveria umana
sono su tutti i greti dei torrenti, sui cigli di tutte le strade, ed attendono che CRISTO, per mezzo VOSTRO, li inviti al grande banchetto
della manifestazione effettiva dell’AMORE DIVINO, dell’AMORE EFI ETTIVO E SEMPRE OPERANTE de) PADRE NOSTRO.
Ma occorre sapere e volere BUTTARE LA VITA NOSTRA ALLO
SBARAGLIO come Cristo ha buttata la sua, « affinchè il MONDO
veda e creda ».
Silvio Pons
Fildlelia germanica
Lutero e la Wartburg hanno avuto
l’onore di effigiare una cartolina postale, in Germania, con una scritta
elogiativa: « La Wartburg, dove Lutero creò la lingua tedesca scritta, è
il simbolo dell’unità tedesca ». Per
l’esattezza ricordiamo che alla Wartburg Lutero tradusse la Bibbia; la
unità tedesca e la creazione della
lingua scritta non erano precisamente la sua preoccupazione! Ma con un
governo Adenauer non si poteva pretendere che si dicesse: « La Wartburg
dove Lutero tradusse la Bibbia, è il
simbolo dell’unità tedesca! »
Filalelia ilaliana
All’estero circola una informazione malvagia! Per celebrare il 21 settembre 1452, giorno della nascita di
Dielù te bénira encore!
r - ___^________
NOTIZIE BREVI
Girolamo Savonarola, era stato eniesso un francobollo commemorativo. In attesa però che lo stesso Savonarola venga beatificato, conseguentemente ad una regolare azione
di revisione, che sarebbe in corso,
tutta la serie sarebbe scomparsa dalla circolazione, dietro suggerimento
del Vaticano. Gli esemplari in commercio assurgono a quotazioni altissime !
Un film atteso
Il film su Lutero è cosa fatta. E’
stato proiettato, in prima visione a
Wiesbaden, realizzato da Irving Pickel; l’irlandese Niall Mac Gimis è,
nel film, Lutero; gli esterni sono stati ripresi, in gran parte, sui luoghi.
Aspettiamo con fiducia!
II y a, dans l’^dstoiré de la conquête de la Lalesème, si riche en enseignements religions, un moment
■ ext-remement sOiéjttneL Israël est à
Mitspa, au centr^ du pays, où il
vient de remporte^ une éclatante victoire, i f
Pour mieux irùmifester la reconnaissance des co&Urs, le vieux Samuel rassemble lé peuple, en pleine
campagne et, à fa"presence de la
foule, prend une simple pierre et la
érige en monument commémoratif
de la délivrance obtenue. Il l’appelle Lben-Lzer, ce qui veut dire: pierre de secours, car, cUt-U, jusqu’ici
VEternel nous a secourus,
Samuel a raison. Il est bon, de
temps en temps, fde faire le point
dans nos activités<, comme le navigateur qui déterminé, par des calculs,
la position de son navire.
Cela n’est pas toujours facile,
mais c’est toujours utile.
On jette un regard sur le passé,
on précise les leçàns qu’il offre, on
envisage l’avenir, on recueille ses
forces et, s’il y a lieu, on dresse son
propre Eben-Ezerien face du mon
de.
C’est là un acte de contrition et de
foi, en même temps!
_ ¿Ç’^esf^ le,.budjeL&u^. nous établissons à chaque IT Février, et il est
bon de le faire et de le faire sérieusement, Du sérieux que nous y mettons peut dépendre l’heureux -succès
ou l’échec de notre avenir.
Jusqu ici... Nous l’avons répété
cette année aussi. Pas de doute, le
secours a été là, toujours, à côté de
l’épreuve. L’horizon a pu être noir,
mais nous avons toujours fait l’expérience que Dieu nous conduisait à
travers le désert et ses enbûches. Il
a fait jaillir l’eau du rocher aride. Il
a souvent éprouvé la foi, mais il ne
l'a jamais déçue.
Malgré nos murmures, nos doutes,
nos défaillances — nos pères n’ont
pas toujours été, eux aussi, des modèles de solidarité entre eux, ni de
reconnaissance à Dieu — lui, a toujours été fidèle à ses promesses, à
son amour.
C’est donc en connaissance de cause que nous avons pu élever, et bien
haut, notre Eben-Ezer, l’autel de notre souvenir reconnaissant.
Mais, quelque grand qu’ait été le
passé, nous ne pouvons ni ne voulons être uniquement les hommes du
passé et notre église ne doit pas être
que l’église, quoique glorieuse, du
passé.
C’est de l’avenir, en effet, qu’il
s’agit.
Or l’avenir ne s’annonce pas parfaitement clair.
Il nous semble, parfois, que le cap
de nos difficultés ait été tout de bon
frarwhi le 17 Février 1848, que nous
sommes enfin et définitivement sortis de l’horrible tempête, et que nous
allons désormais voguer dans une
mer calme, aux douces brises.
Erreur! Sans vouloir décourager
personne, je crois, au contraire, que
le pire n’est pas derrière nous, et
que nous attendent encore bien des
épreuves. Que d’ennemis, en effet,
sont à l’affût dans l’ombre et qui
n attendent qu’une occasion pour se
manifester! La réaction, toujours
active, est à l’oeuvre partout, à Rome, comme à Milan, comme à Séville, comme en Colombie, jusque dans
les moindres bourgades de la patrie.
Il y a à l’horizon des nuages d’ordre spirituel et financier, des bruits
sourds de révolte, des cris d’angoisse.
Aux difficultés- que nous opposent
les ennemis du dehors, il y a, en outre, celles que nous nous fournissons
nous-même, avec notre manque de
solidarité, notre pauvreté de consécration, notre timidité qui nous pousse à rechercher l’assistance des
grands du siècle et la protection des
hommes.
Et bien, malgré tout, je regarde
avec confiance l’avenir, et, à côté
de la pierre du souvenir, je suis prêt
à dresser celle de la foi en mon église et à lui répéter joyeusement; Dieu
te bénira encore!
Il te bénira encore.
Mais, d’abor\, je ne regarderai
pas à Eben-Ezer comme ces esprits
chagrins qui évoquent le passé pour
s’attrister sans profit sur ce qui n’est
plus, mais pour en.tirer des leçons
utiles.
Je me revêtirai ensuite, et à nouveau, de la justice, de la joie, de la
lumière du Christ et de toutes les
armes du chrétien dont j’ai trop délaissé l’usage.
Je me retremperai plus complètement à la source divine et m’y désal
térai à longs traits. Je nourirai ma
foi à celle de mes pères, à cette foi
qui leur a donné un courage, une
fermeté, une franchise dont il ne
semblaient pas qu’ils, fussent capables, à cette foi qui, de tout temps,
a fait du plus faible un héros et un
brave du plus timide.
C’est ainsi que pourra se réaliser
la parole de Beckwith, gravée sur
sa tombe, en guise de salutaire aiguillon; ” J’ai travaillé dans ma génération; c’est à ceux qui viendront
de poursuivre l’oeuvre commencée
et de la remettre, encore plus avancée entre les mains de leurs successeurs ”.
A' cette condition, ô mon église.
Dieu te bénira erwore. Il te bénira,
en tant qu église de l’avenir, si tu
sauras te dégager des fardeaux nuisibles à ta marche en avant, si tu auras des oreilles pour entendre ce que
les temps nouveaux t’annoncent à
grands cris, et si tu sauras retremper tes bras aux luttes nouvelles et
certainement très âpres, de l’avenir.
Enrico Tron.
In un recente numero de « La Luce » è stata riportata la frase di quel
Ministro di Ungheria il quale, invitato a parlare in un convegno religioso, disse fra altro press’a poco cosi : « Io, che sono figlio di un pastore protestante, non credo ad una politica religiosa e tanto meno protestante. 11 mio fornaio, buon membro
attivo di una chiesa evangelica, è
un onest’uomo che sforna del buon
pane ma non si sentirebbe di qualificarlo per pane protestante ».
La frase merita di essere meditata
in questi tempi in cui si cerca di etichettare ogni manifestazione di vita
quasi per inserirla, catalogarla in
schedari che possano aiutare a raccapezzarsi nel ginepraio delle differenziazioni sociali, intellettuali e
religiose. Si parla così di una cultura protestante, di una etica protestante, di una sociologia protestante.
S’invoca una pedagogia protestante,
chiedendo che il prodotto sia veramente genuino, risponda cioè all’etichetta, senza adulterazioni.
Sta bene. Ma per protestante si dovrebbe intendere qualcosa di limpido come acqua sorgiva, un che di sincero che scaturisce da un animo profondamente sensibile alle sollecitazioni della fede intesa come dono soprannaturale che libera e che lega.
Protestante è colui che, conscio
della propria vocazione, avendone
compreso tutto il valore che trascende i suoi meriti e la sua volontà, vive ed agisce sotto la guida, l’impulso, l’aiuto di quello Spirito che ha
suscitato in lui la capacità di rispondere alla chiamata di cui è stato ogv,
getto. Colui a cui sono stati dati, per
lo Spirito, occhi da vedere ed orecchie da udire, per comprendere la
Rivelazione, essere da essa nutrito,
essere da essa determinato nel suo
operare, nel suo parlare, nel suo
scrivere, avendola assimilata come
vita della sua vita, avendola « mangiata » come pane spirituale, come
Spirito e vita, traendo da essa motivo continuo di ispirazione per ogni
sua attività nel mondo. Colui che,
con senso di vigila autocritica — che
può sembrare a volte esagerata —
sa vagliare se stesso per conoscere
se è sulla linea della fede, parteci
pando con orecchio non indifferente
ai culti dove la Comunità si riunisce
davanti al suo Dio, dove la Parola
è letta, meditata, presentata come espressione della volontà di Colui
che chiama. Colui che sente la propria miseria, dalla quale Dio lo ha
tratto, come vaso di terra nel quale
l’Eterno ha versato i tesori della sua
misericordia, della sua grazia del
suo Spirito che santifica. Colui che
come, povero in ispirito, ha ogni
giorno bisogno di chiedere questo
Spirito che lega al suo Creatore la
cr^tura, riconciliata in Cristo, perchè il mondo attrae e seduce con i
suoi ideali, le sue attrattive, le sue
passioni.
Questi è il protestante che sta davanti a Dio e serve a Lui solo per la
grazia ohe è in Cristo Gesù conosciuto ed accolto come Salvatore e Signore della propria vita.
Egli non ha bisogno di mettere etichette ai suoi prodotti. Essi saranno genuini, sinceri, faranno del bene. Del buon pane fatto di buona
farina, cotto a puntino. Il frutto del
suo operare sarà il prodotto di una
pianta che rende gloria a Colui che
l’ha piantata. Avrà di mira non la
giuria della creatura ma quella del
Creatore al quale tutto il mondo
delle cose create deve rendere testimonianza.
« Affinchè .veggano le vostre buone opere e glorifichino il Padre vostro che è nei cieli ». Così il Signore
esorta i suoi discepoli, quelli che ha
scelti, che ha costituiti perchè siano
nel mondo sale e luce.
Ma chi è sufficiente a queste cose?
Sembra un ideale irraggiungibile.
Dobbiamo allora toglierlo dalla nostra visione e volgerci ad ideali più
facili, più umani, che raccolgono la
approvazione e l’adesione dei più?
In questo caso lasciamo da parte la
etichetta protestante.
0 non si dovrebbe piuttosto, nella coscienza di una immaturità che
non vuole e non può fermarsi, cercare anzitutto di raggiungere questo ideale, esortandosi a vicenda in
questo travagliato cammino della fede che porta alla vita?
(continua in 4* pag.) A. Densi
2
L’ECO DELLE ?ALLI VALDESI
" j' - . ■ . ,1"
Per un nuovi m^do
di studi biblici
Uo avuto occasione di seguire da
vicino un interessante metodo —
che ancora mi era ignoto — per lo
studio delia Bibbia nelle comunità
e particolarmente tra i giovani. Si
tratta di un vero e proprio corso^ che
si sta svolgendo tuttora in Svizzera,
nel c.autoue di Argovia, e che può
benissimo essere preso ad esempio
anche fra noi, per alcime sue speciali connòlazioni. Per questa ragione
ritengo valga la pena di esporlo sulle co/onne dell’« Eco delie Valli ».
11 corso, particolarmente dedicato
ai giovani, s’è detto, comprende dodici lezioni di un’ora e mezza caduna. Nessuno si spaventi, si vedrà ora,
come la cosa è semplice e geniale!
Durante queste lezioni, il pastore
che presiede fa una spiegazione dei
brani del giorno, e quinai chiama a
partecipare al lavoro biblico i giovani presenti. Si vedrà più in là in
che modo.
Queste dodici lezioni concernono
un unico tema. Il tema trattato in
Argovia quest’anno è la celebre confessione dell'apostolo Pietro, Matteo
XVI, 16 e segg., nella sua applicazione attraverso alcuni episodi salienti delia vita dell’apostolo stesso.
Il titolo del corso è « Maestro e Discepolo ». Il proclama del corso dice ben chiaro che è la figura- del Mae.
stro, e non già quella di Simone, la
quale sta al centro del lavoro biblico!
Le dodici lezioni sono divise in
quattro serie di tre lezioni caduna.
Ognuna di queste serie è mensile,
ossia il corso stesso ha la durata di
quattro mesi consecutivi (quest’anno
in Argovia, sono i mesi di ottobre e
novembre, gennaio e febbraio). Ogni serie, o gruppo di lezioni, è poi
costituita in questo modo: la prima
lezione ha luogo un sabato sera^ al
le 18, la seconda il giorno dopo, domenica, un’ora e mézza prima del
culto., e la terza nel pomeriggio di
que la stessa domenica, alle 14. Nel
piano del corso, le tre lezioni hanno
poi un legame spirituale fra loro (il
programma lo espone), talché si può
dire che il lavoro nimico di una serie
è quasi a sé stante, e perciò chi lo
frequenta non è minimameuie impacciato dal fatto che le serie suecessive avranno luogo solo fra un
mese.
Il sabato sera, dopo la lezione,
ha luogo un pasto in comune (del tipo di quelli che qualche Unione di
città organizza da noi); dopodiché
si canta, si gioca, fino alle ZZ (non
di più; é la vigilia del giorno del Signore!). Anche la domenica, c’é il
pasto in comune, alle 12. Alle 16,30
tutto è finito, ognuno’ torna a casa.
Naturalmente i giovani hanno preso
parte al culto in chiesa, E così via,
per i mesi consecutivi.
Ed ora, chi conauce il corso? C’é
pure qui un metodo, che mi é vivamente piaciuto e m'na grandemente
interessato. Credo die, se applicato
anche fra noi, possa dare dei risultati sorprendenti.
Il corso é multiplo, ed ha luogo
contemporaneamente in quattro,
cinque comunità. Esso é presieduto
da un pastore, ma non da queJo della comunità, bensì da un pastore venuto da fuori. E neppure le quattro
serie del corso sono presiedute tutte
dallo stesso pastore, ma il programma prevede un alternarsi dei pastori
deila zona in ogni località. Quest’anno, in Argovia, tanto per fare un esempio, il corso si svolge in cinque
località, ed è trattato neile sue venticinque serie, da venticinque pastori. Ma é ovvio che il corso può anche aver luogo in un numero minore di località con un numero minore di pastori (i quali possono anche
assumersi la direzione di più di una
serie).
Da tutto ciò risulta una grande
varietà, e nello stesso tempo una modesta fatica dei pastori stessi, i quali del resto, accanio alla esposizione
de le lezioni per quel tempo per cui
hanno accettato di collaborare al
corsìT, sostituiscono sul pulpito il
collega assente, eh«'a sua voita altrove presieae uh-àltra serie ' di lezioni e sosiituisce altro collega.
Il più mtcrcssaute é però, a mio
avviso, la preparazione pastorale
dehe lezioni, i quattro o cinque pastori incaricati delie lezioni per quel
mese si riumscono,, un giorno, piess.)
un collega, per la..prepàrazione. Ho
avuto 11 piacere ,qi prendere parte
ad una simile giornata di studio. Ea
preparazione era , esiremamente sena ed approfondita. Testo originale
in mano, commentari sotto g-i occhi, come un corso di esegesi alla
nostra Facoltà. Con tali premesse,
l'approiondimento^jdel testo veniva
da sé. Naturaimentf, al corso, ogni
pastore è poi libero di esporre il risuitaio della sua specitica preparazione personale. Ma quel lavoro in
comune, intenso, restituisce al testo
biblico la freschezza e la vivacità che
spesse volte si perdono neha ricerca
atlrettata, uon controdata, non vincolata, che sta ada base di troppi
nostri cosidetti « studi biblici » e li
rende ineliicienti in partenza!
Quanto allo svolgimento delle lezioni, esse sono semplici ed attraenti. Ogni giovane che vi prende parte
è tenuto a Icggeréjper proprio conto i testi biblici che sono l’oggetto
di quel lavoro; non a casa, ma proprio airiwtzio de.le lezióni stesse.
Letto che sia il testo-, il pastore
che presiede incoinincia a commentare. Egli non si limita a parlare,
ma interroga gli uditori. Il lavoro
biblico non è un 'monologo, ma un
fraterno colloquio. Tutti vi dànno il
loro contributo. Sj ha l’impressione
che il passo biblico che fa l’oggetto
del lavoro a poco- a poco incida sul
vivo nella coscienza di ogni uditore
e che nello stesso tempo ogni uditore incida la sua fede sulla pietra antica della Parola di Dio!
Talché, in sostanza, un’ora e inezzo di questo studio é tutt’aitro che
pesante. Anzi: la bontà del metodo
appare proprio dall’interesse destato
negli uditori, che dopo la lezione,
si frazionano in gruppetti che agitano ancora le principali questioni testé trattate.
Mi dicono che i primi risultati di
questo melòde sono ottimi. Non esito un momento a crederlo, e vorrei
che anche da udirsi facesse qualche
le-'
cosa di analogo. Sono certo che la
conoscenza della Bibbia tra i fratelli di chiesa ne guadagnerebbe molto!
Quanto allo speciale ambiente
crealo dal metodo ora illustrato, non
ho bisogno di sottolineare l’importanza di un’iniziativa che non consiste so'tanto nell’awicinare i giovani alla Parola di Dio, ma nel creare una vera e propria comunità di
studio biblico, una volta per mese:
poiché la comunione fraterna non si
esaurisce qui nell’essere tutti seduti
allo stesso tavolo di studio, ma si
completa nel partecipare ad una
stessa mensa, nel seguire uno stesso
cu’lb la domenica, e così via. In Argovia, é stato anche provveduto,
dalle comunità organizzatrici, il pernottamento per quei giovani che nella notte tra il sabato e la domenica
non potrebbero far ritorno alle loro case.
E penso, in conclusione, che i nostri corsi estivi di teologia per laici
avrebbero forse migliori risultati e
maggior affluenza di partecipanti,
se si potesse, nel cuore dell’anno ecclesiastico, attuare questa indubbiamente simpatica iniziativa.
lo rimango naturalmente, per
qualsiasi chiarimento, a completa
disposizione di coloro che volessero,
da queste idee, trarre gli elementi di
una concreta attività di- studio e di
approfondimento biblico nella propria comunità, in quel modo nuovo
(almeno, ritengo, per noi), interessante e redditizio, per conoscere più
a fondo la Parola di Dio.
Ruppersil, gennaio 1953.
Teodoro Balma
Per essere salvati!
Il quotidiano « 2'he Daily American »
del 16 Gennaio, riferisce una interessante
polemica sorta negli Stati Uniti attorno ad
un sacerdote: il Rev. Léonard J. Feeney
di Cambridge (Mass.).
Quattro anni or sono il Feeney — assai
noto come poeta, scrittore e conferenziere
— venne sospeso « a divinis » a causa del
suo atteggiamento in relazione alla dottrina della salvezza.
Egli, pur appartenendo all’Ordine dei
Gesuiti sosteneva che v’è possibilità di salvezza pei credenti, anche fuori della Chiesa Romana. Il Sant’Ufficio nel 1949 emanò
un decreto nel quale l’atteggiamento del
Feeney era condannato e la sua affermazione evangelica era dichiarata contraria alrinsegnamenlo genuino della Chiesa Romana,
Il Feeney perseverò nel suo convincimento basato sull’insegnamento genuino
del Cristo, contenuto in ogni parte del
Nuovo Tes amente; e formò un gruppo di
seguaci dalle vedute larghe ed evangeliche
che venne divietato ai fedeli dalle autorità de'-la Chiesa Romana, fin dal 1949, mentre il Feeney veniva espulso dall’Ordine
dei Gesuiti.
Il 9 Gennaio di quest’anno, egli ha ricevuto un ordine di comparizione dinanzi
al Santo Ufficio a Roma, entro il 31 Gé'n
naio, sotto pena di automatica scomunica
in caso di rifiuto.
Il Feeney ha dichiarato che non aveva
intenzione di ubbidire e che non sarebbe
quindi andata a Roma.
Da notare che la dottrina romana sulla
salvezza dei non cattolici-romani, è già
molto addolcita — a causa delle pro'este
di tutto il mando più evoluto; tanto che
la moderna prassi romana — riveduta e
corretta — ammette che anche delle persone fuori della Chiesa Romana possano
essere salvate quando — a causa della ioro
ignoranza — non sappiamo che la Chiesa
Romana sia stata « divinamente stabilita
da Cristo ed abbiano un a implicito desiderio » di essere incorporate in quella
Chiesa; e possiedano una « buona disjtosizione dell’anima per cui una persona desidera che la propria volontà sia conforme
alla volontà di Dio ».
Ma — a quanto pare — la dottrina romana non se la sente, per vari motivi molto « umani », di allargare le sue vedute
fino al punto di accettare l’esplicito insegnamento di Cristo : « Chi crede in me ha
vita eterna ».
P. B.
LIBERTA' VO CERCANDO
I nostri lettori sono già ampiamente informati del « Caso Caliandro »;
per non ripetere concetti già adeguatamente svolti in altra sede, ci
limiteremo ad una semplice e nuda
esposizione dei fatti, anche perché
siamo convinti chs l’eloquenza del
loro linguaggio è tale che ogni commento appare superfluo.
Atto I
Si apprende, la sera del 17 febbraio, che il Ministero degli Interni ha rinnovalo a) pastore presbiteriano Anthony Caliandro l’ordine di
lasciare immediatamente l’Italia, informando la polizia della frontiera
scelta per uscirne.
II pastore Caliandro ha fondato,
vicino a Napoli, un Istituto per gli
ex-preti, in cui egli si propone di
offrire ospitalità a quei sacerdoti della chiesa cattolica che, in seguito ad
una crisi di coscienza hanno deciso
di abbandonare la chiesa romana.
Come è noto la situazione di questi
ex-sacerdoti é tragica, perchè li perseguita l’odio implacabile della Curia Vaticana che si é preoccupata
d’inserire nel Concordato, l’art. 5,
in cui viene affermato dal Vaticano
ed accettato dallo Stato italiano, che
questi ex-sacerdoti non possono « essere né assunti, né conservati in un
insegnamento, in un officio o in un
impiego ». Praticamente cioè la Curia Vaticana si é preoccupata di rendere diffidile, quasi impossibile, a
questi suoi ex-servitori, di trovare il
modo di guadagnarsi il pane!
L’Istituto, fondato dal Caliandro
nel 1949, ha voluto ovviare, in qualche modo, a questa situazione, offrendo agli ex-sacerdoti i mezzi per
crearsi una nuova sistemazione, in
vista di una eventuale vocazione pastorale nel campo evangelico.
(Farsa in cinque atti enn epitngn)
Atto u
Tre anni sono trascorsi.
A cimi sacerdoti sono venuti a Por
tici, nell’Istituto Savonarola; non s
tratta, a quanto pare, di un nume
ro molto rilevante, tale da minac
dare l’esistenza della Chiesa Roma
na; ciò nonostante l’Istituto di Ca
liandro rappresenta uno scandalo.
Il Quotidiano, organo dell’Azione
Cattolica, parla chiaro; «.Il proselitismo ci offende e dirlo apertamente, senza perifrasi, è un nostro diritto... Siamo pronti ad accettare la
accusa d’intolleranza ed a rispondere, se del caso, come di dovere...
Non neghiamo agli acattolici il diritto di praticare il loro culto e di
vivere nell’ambito della legge, secondo le loro convinzioni, non possiamo invece ammettere il proselitismo protestante... ». Che nell’Istituto di Caliandro ci sia un solo exprete, o ce ne siano cento, la cosa
non ha importanza per il Quotidiano: è la questione di principio che
conta ed il principio è che gli expreti non devono essere aiutati, mai;
chi li aiuta, dimostra « l’intenzione
ferma di colpire il cattolicesimo e
di favorire evasioni spirituali o meno del sacerdozio. E la cosa ci offende ».
Crisi spirituali?
Ernesto Buonaiuti?
Sciocchezze !
La parola all’art. 5 di quel Concordato che tanta unanimità di voti,
anche non ortodossi, ebbe in una
memorabile seduta al Parlamento!
Atto ih
Ma gli Italiani sono uno strano
popolo: nella sua quasi totalità è
cattolico, come badano a ripeterci su
tutti i toni, i grandi e piccoli fogli
parrocchia’i; però, quando si tratta
di giustizia e ingiustizia, prendono
fuoco.
Così un’autorevole Associazione
che si propone di difendere i diritti
di una cultura libera, cioè, in ultima analisi, della civiltà cristiana
stessa, si commuove e manda un telegramma al presidente del Consiglio, domandando assicurazioni.
Cosi autorevoli parlamentari, (Bogoni, Bertazzoni, Nitti, De Martino
Francesco, Molé Elsa) chiedono d’interrogare il Ministro dell’Interno in
merito al proweddimento preso nei
confronti del pastore Caliandro; sono, in particolar modo, curiosi di
sapere se l’on. Sceiba « non ritiene
che tali azioni siano sintomo di spirito vessatorio contro le minoranze
religiose ed in contrasto con i principii di libertà religiosa sanciti dalla
Costituzione ».
Paolo Corderò di Montezemolo
scrive una interessante lettera a Oggi, settimanale illustrato, in cui prospetta il suo dramma di cattolico onesto che non approva l’opera di Caliandro ma osserva: « Nel nostro secolo la propaganda avversaria non
si dovrebbe combattere, dai cattolici, con metodi che esulino dalle sanzioni di carattere spirituale, della
buona stampa, della persuasione,
della preghiera e soprattutto del
buon esempio ».
La direzione dì Oggi risponde con
un assennato commento; premesso il
suo ossequio al dogma cattolico :
«... Ma appunto perchè cattolico
non approvo nemmeno che la fede
religiosa diventi una cura della polizia e che il ministero degli Interni venga incaricato di amministrare le coscienze ». Fa le sue riserve
sull’opera di Caliandro, ma ritiene
« che solo la Chiesa sa difendere la
Chiesa; solo i cattolici possono chiamare a se i fratelli lontani e impedire che altri fratelli si allontanino.
Non è lecito infatti commettere ingiustizie neppure per difendere il
Cristo perchè è proprio sul Cristo
che si ripercuote la più piccola ingiustizia consumata contro gli uomi
ni ».
Atto iv
Al telegramma della Associazione
italiana per la libertà della cultura
inviato all’on. De Gasperi, questi risponde: « Ho passato Vostro telegramma al Ministro dell’ Interno,
che, sono certo, avrà modo di tranquillare l’opinione pubblica sul pieno rispetto, da parte del Governo
dell’art. 19 della Costituzione ».
E l’opinione pubblica è stata debitamente « tranquillata ». Abbiamo
infatti appreso la motivazione di un
provvedimento contro il pastore Caliandro: « contrabbando di medicinali ». Poiché il... contrabbandiere
ha interposto appello « per motivi
di fatto e per nullità del dibattimento per difetto di citazione » ci asteniamo dall’entrare in merito, tanto
più che altri motivi di « tranquillamento » si sono aggiunti : altri tre
pastori evangelici, cittadini americani, hanno ricevuto la revoca del
permesso di soggiorno: Franck Scorza, Vincenzo Fizzo, Charle Phipps.
Atto v
In occasione del 77" anniversario
del papa, il cardinale Octaviani ha
pronunziato una dotta conferenza
sul tema Chiesa e Stato, in cui i nostri lettori potranno trovare la risposta a tutti gli interrogativi in materia ed esser tranquillati.
Citiamo dal Popolo Nuovo n. 53 :
- « In uno stato composto nella qua
si totalità di cattolici, conseguentemente retto da cattolici, sorge la necessità di informare la legislazione
in senso cattolico con tre conseguenze: 1) professione sociale e non solo
privata della religione del popolo;
2) ispirazione cristiana della legislazione; 3) difesa del patrimonio religioso contro ogni assalto di chi vorrebbe strappare al popolo il tesoro
della sua fede... ».
Per quanto si riferisce ai paesi in
cui i cattolici sono in minoranza,
l’eminentissimo porporato ripete una
tesi che non pecca per eccesso di
originalità : « Gli uomini che si sentono nel sicuro possesc.o della Verità e della giustizia non vengono a
transazioni. Essi esigono il pieno rispetto dei loro diritti. Coloro invece
che non si sentono sicuri del possesso della verità, come possono esigere
di tener soli il campo a chi reclama
dei propri diritti in base ad altri
prìncipi? ».
In altre paro’e: in Italia, tiranni
perchè sono la maggioranza; in America, aspiranti tiranni perchè sono la minoranza.
Epilogo
Parla sempre il card. Octaviani :
« Nè l’errore, nè la verità, che sono
delle astrazioni sono oggetto di diritto. I diritti in quistione sono invece
ottimamente subiettati negli individui che sono nella verità; eguali diritti non possono esigere gli individui a titolo del loro errore ».
Parole molto eleganti per dire una
cosa che elegante non è; cioè: il protestante, l’ebreo: il non cattolieo è
nell’errore e pertanto non può pretendere uguali diritti.
Pare che ci sia ancora della gente
che aspetta eon fiducia la parola
tranquillante promessa !
Cl.
3
t’ECO DELLE VALDESI
— 3
Sabato o Domenica?
Dalla S.ra M. Fri. riceviamo la
seguente lettera che, prendendo lo
spunto dall’articolo Sabato o Domenica, pubblicato nel numero 2 del
nostro giornale, spezza una lancia in
favore del rispetto del Sabato.
« Sperando neirimparziartà, basata .«
due delie liber:à fondamentali, cioè: libertà di parola e libertà di religione sono
certa che, con senso fraterno, diano ospitalità nell’ « Eco delle Valli », anche ad
un’altra voce.
S â b a f o
Il Sabato della Creazione (Genesi 2:
2-3) non è, come dice l’articolo, festività
ebraica, perchè Iddio, dopo l’opera Sua
compiuta in 6 giorni, l’ha comandato nell’Eden al settimo giorno; allora non vi
erano degli Ebrei, ma solo Adamo ed Èva;
quindi furono loro due i primi osservatori
del Sabato. Da allora, attraverso i millenni, fina a Gesù ed i tempi apostolici, anzi
fino al terzo secolo dell’era cristiana, il
quarto comandamento fu sempre osservato, Basta leggere il versetto S. Luca 4: 16:
« E venne in Diazaret, ove era allevato (Gesù) ed entrò, come usato, in giorno di Sabato nella sinagoga; e si levò per leggerei); a vedere anche versetti cap. 6: 6, 13:
10, ed altri. Inoltre, Gesù riposò pure nella tomba per tutto il giamo di Sabato.
Ai tempi apostolici si legge in Atti 17:
2 « Paolo, secondo la sua usanza, entrò da
loro e per tre Sabati tenne loro ra"ionamenii tratti dalle Scritture; a vedere pure
cap. 18: 4, e 13: 14, 27.
Fu solo sotto Costantino dopo il terzo
secolo, che .si cominciò di mettere il primo
gio-iio della .settimana al posto del settimo, ■ ome giorno del Signare, con lo scopo
di .ì! tirare i pagani, (i quali festeggiavano
nel ['limo giorno il sole) alla chiesa romana.
(. in la venuta di Gesù tutte le leggi
ceremoniali furono abolite, ma la Legge
morale, cioè i Dieci Comandamenti o Decalogo, mai! Essa tutl’ora è la base delle
leggi di Giustizia, e lo sarà fino alla fine
del mondo.
In tutta la Sacra Scrittura non si trova
una sola parola che dimostrasse che i Dieci Comandamenti fossero cambiati od aboliti; se fossero aboliti si potrebbe rubare,
tradire, uccidere impunemente. Invece Gesù di 'e In S. Matteo cap. 5: 17-19, di essere 'tenuto por stabilirli.
In quanto a quello che S. Paolo dice
a Ga lUi, che l’uomo non è giustificato per
le opere della Legge, questo è giustissimo,
perchè la Legge ci convince di peccato;
essa è tome uno specchio, che ci fa vedere
il noairo stato morale; solo mediante la
Legge noi ci riconosciamo peccatori; allora non vi è altra via di salvezza che la
grazia di Gesù Cristo, la quale opererà
nei ciiari profondamente pentiti e contriti, e li porta con amore alla salvezza.
Gli Israeliti avevano caricato il Sabato
di tante leggi cerimoniali, superflue e vane, che non avevano nulla a fare con l’infinito amore di Dio; ed è per questo che
Gesù li censurò: S. Marco cap. 2: 27-28
« Il Sabato è fatto per l’uomo, e non l’uomo per il Sabato. Dunque il Figliuol dell’uomo è Signore eziandio del Sabato ».
ri Sabato della Creazione è il vero
Giorno del Signore, per tutti i tempi che
il «tondo esicte.à; Esodo 31: 12-17; e nessuno essere umano ha il diritto di cambiare i Comandamenti divini, perchè Gesù
non li ha cambiati. S. Giovanni cap, 15:
lo».
D
o m e n I c a
1) Ci sembra che In nostra corrispondente sia caduta in un equivoco, per quanto si riferisce al Sabato
della Creazione, ed alla obbligatorietà di un giorno o del giorno di
riposo. Appunto perchè, come afferma candidamente la signora Fri,
” allora non c’erano gli Ebrei,, è
evidente che il valore eterno del quarto comandarnento non è legato al sabato ebraico, ma è indipendente da
esso; il IV comandamento sancisce
. l’obbligatorietà di questo giorno del
riposo, non lo specifica in modo assoluto. Se così non fosse V osservanza del giorno del riposo non sarebbe altro che una di quelle prescrizioni ” rituali e cerimoniali ,, che
gli stessi teologi avventisti considerano come decadute, comprendendole sotto V espressione ” legge di
Mocè ”, subordinata alla ” legge di
Dio ” riservata al solo decalogo. La
validità di questo comandamento sta
altrove, e' ci ritorneremo.
2) La Signora M, Fri. si mette sul
terreno aeua storia ael Cristianesimo, per aimosirare ette i primi cristiani rispettavano il babaio. E cui
ha mai sostenuto il contrario? Gesù
e i primi aiscùpoii erano aegii assiaui jrequentaiori aelie sinagogae.
Ora cos e accaauto? i cristiani sono
usciti uaiie sinagoghe (o meglio; ne
sono stati cacciati) ed hanno lasciato
l'osservanza ael sabato; l’hanno sostituito con la domenica; al " sabato della creazione ” hanno sostituito il ” giorno del Signore ”; hanno
conservato, è cniaro, un giorno aell'hterno. Ma prima di insistere su
questo punto, ci permetta la bignora
M. Fri. di fané osservare che la sua
interpretazione delia stona è alquanto letiaenziosa. Essa ajjerma eoe fu
solo con Costantino, dopo il 300, che
si cominciò ad osservare la domenica, cioè il primo giorno della settimana, allo scopo di attirare ” i pagani...”
Siccome però questo sistema di citare versetti contro versetti, avulsi
dal contesto, non ci ha mai molto
persuaso, per le arbitrarie deformazioni cui essi vengono sottoposti, vogliamo rimanere sul terreno puro
della stona. i,fualche tempo prima
della sua morte, il martire Ignazio
di Antiochia scriveva una lettera ai
fedeli della Chiesa di Magnesia. Al
cap. IX leggiamo queste parole:
” Coloro che hanno abbracciato la
nuova speranza, non osservano più
il sabato, ma la domenica, giorno in
cui l'astro delta nostra vita è sorto,
grazie al Signore ”. Ignazio d Antiochia affrontò il martirio nel 110!
Altro che ” dopo il terzo secolo, dopo Costantino '! Duecento anni, prima dell’editto di Milano un martire
glorioso proclamava fermamente i
diritti ” della nuova speranza ” e del
giorno del Signore. Tra il 100
e il 150, la domenica è già il giorno
” messo a parte per una celebrazione regolare del culto » {^Apologia di
Giustino Martire). {Leggere anche
I Corinzi Xv^l: 2; Atti XX: 7).
3) Secondo la Signora Fri. la validità dei titoli della domenica sarebbero puramente propagandistici; si
sarebbe messo da parte la domenica unicamente per attirare i pagani
che in quel giorno ” festeggiavano il
sole ”.
Qui ci pare che non si tratti più
di equivoci o di tendenziosità, ma di
vera e propria incomprensione di
ogni e più compiuta esperienza spirituale. ” Ora il primo giorno delta
settimana, la mattina, per tempo,
mentr’era ancora buio. Maria Maddalena venne al Sepolcro e vide la
pietra tolta dal sepolcro!... Maria
Maddalena andò ad annunziare ai discepoli che aveva veduto il Signore
e Ch’Egli le aveva dette queste cose ”.
Rilegga la nostra corrispondente
questi primi 18 versetti del cap. 20
dell’Evangelo secondo Giovanni e
forse comprenderà il vero significato della domenica cristiana; comprenderà perchè il primo giorno della settimana ha sostituito il sabato;
perchè il primo giorno della settintana è dies dominica; il giorno del
Signore.
4) Il .significato del Sabato è chiaro; si rilegga Esodo XXXI, 16-17.
” / figliuoli d’Israele osserveranno il
Sabato, celebrandolo di generatone
in generazione, come un patto perpetuo. Esso è un segno perpetuo fra
me e i figliuoli di Israele, poiché in
sei giorni l’Eterno fece i cieli e la
terra, e il settimo giorno cessò di lavorare e si riposò ”.
Due parole da ricordare: ” segno
e patto ”.
Il significato della Domenica è altrettanto chiaro: ” Il Signore è risuscitato ”; ’’Una nuova creazione
in cui Dio ha dato sè stesso nella
persona del Figlio ”.
La Domenica succede al Sabato e
lo sostituisce con ogni diritto! Come
scrive Vissar ’t Hooft: ” Il significato profondo del Sabato è di testimoniare della vittoria di Dio, ma
la proclamazione di questa vittoria
trova la sua espressione più esplicita
nella risurrezione di Gesù Cristo. Da
quel giorno (il primo giorno della
settimana) non è più possibile di parlare della regalità dì Dio facendo astrazione dal fatto ch’Egli ha trionfato sulla potenze del male nella risurrezione del suo Figliuolo. Da
quel giorno, il popolo di Dio deve
dunque celebrare il giorno della Risurrezione e il Sabato — segno dell’alleanza del Sinai deve cedere il
passo alla domenica — segno di Pasqua ”.
5) In quanto al richiamo a Matteo V, 17-19, a prescindere da quello ’’stabilire” la cui interpretazione da parte della signora M. Fri.
ci pare per lo meno... arrischiata,
non dimentichi la stessa signora che
la pericope è chiusa non col versetto 19, ma col versetto 20; comprendiamo che è scomodo, ma è pure evidente, che solo esso ci dà la chiave del passo!
” Sono venuto non per abolire ma
per compire ” dice Gesù, e ci addita la nuova giustizia e dà il nuovo
comandamento; ” Questo vi comando: che vi amiate gli uni gli altri ”.
Chi non capisce che questo è un
nuovo comandamento che compie la
legge ed i profeti, anche se egli osserva la legge ed i profeti, non supera la giustizia degli Scribi e dei
Farisei.
lector
0 ■■
Per i giovani delle Valli
Un’occasione di servizio per la Chiesa !
Una vacanza gioiosa e serena !
Un soggiorno in Riviera !
Alla Casa Valdese di Vallecrosia —
.i
Campo di lavoro per I giovaoi delle Parrocchie Valdesi
Durata ed epoca; 12-20 Marzo.
Condizioni: La Casa Valdese di Vallecrosia offre vitto e alloggio gratuiti ed il 50% delle spese di viaggio.
Campo marìoo a Vallecrosia per I giovani delle Valli
Durata ed epoca; 21-28 Marzo.
Condizioni: Quota del Campo L. 4.200. Quota d’iscrizione (da allegare aD’atto di iscrizione) L. 300. Quota giornaliera L, 8()0. Iscrizioni presso il Pastore Santini - Casa Valdese - Vallecrosia (Imperia). _____________
Domandate notizie più dettagliate ed i programmi ai vostri Pastori!
LA VOCE DELLE COMUNITÀ'
Villasecca
Celebrazione del 17 Febbraio. Sebbene
quest’anno, in segno di solidarietà e di lutto per le Comunità sorelle di Olanda, siano state sospese le manifestazioni più rumorose che accompagnano la tradizionale
festa facendo tacere i mortaretti ed ottenendo perfino dai bimbi un certo risparmio nella consumaziane dei petardi, falò
e razzi sono siati particolarmente numerosi e ben organizzati. La sera precedente, c’è
perfino stato il quartiere che ha organizzato un camion, una teleferica ed una cordata per raccogliere i ginepri.
La giornata radiosa del 17 ha favorito
l’afflusso dei ragazzi dai quartieri più lontani cosicché il corteo è stato sostenuto e
le recite particolarmente numerose. Gremito il tempio di pubblico raccolto nella meditazione del perenne messaggio della nostra vocazione; particolarmente ben riuscita l’esecuzione della corale.
Anche il tradizionale pranzo, sebbene
non abbia visto una affluènza particolare,
ha raccolto il consenso e la soddisfazione
di tutti i convenuti.
La filodrammatico Ìell’Unióne di Chiotti non ha perso tempo organizzando per
rii il dramma di Ernst Toller: Pastor Hall
che ha inaugurato un palcoscenico quasi
completamente rifatta ne.le scene e negli
impianti. Una lotteria è stata lanciata in
favore della Gioventù Spagnola. Il 22 di
febbraio vi è stata la rappresentazione di
« Le Montagne » di Romualdi. L’afflusso
del pubblico è stato assai incoraggiante.
Le riunioni di quartiere hanno potuto
proseguire col ritmo quindicinale registrando qua.-i sempre delle buone frequenze. In
buon sviluppo tutte le altre attività.
Matrimoni: Ferrier Cesare con Poet Caterina Margherita del quartiere di Pian
Faetto.
Battesimi; Benech Eliana di Ido e di
Linda Menusan, nata a Neuchâtel.
Sepolture: Massel Maria in Poet di Pian
Faetto. Genre Enrico dei Peyroni di Bovile
di anni 63. Pastre Maria Luigia ved. Ferrerò, dei Chiotti supe.ìori di anni 91. Peyran Susanna Caterina ved. Peyronel del
Trussan, di anni 84.
Perrero-Maniglia
E’ aperto il concorso alla « Borsa di Studio Generale Giulio Martinat ». Borsa di
diecimila lire, anno scolastico 1952-1953,
per gli studenti della Val Germanasca, di
Pramollo e San Germano, Le domande rivolte al Concistoro di questa Chiesa devono essere corredate di una lettera del Pastore. del certificato di Studio dell’anno
scorso e di quello dell’Ufficio delle Imposte e devono giungergli entro il 15 aprile
P. V.
Il Moderatore, di passaggio, ha fatto una
gradita ma breve visita a Perrero dove,
grazie a Dio ed agli uomini, abbiamo potuto fargli vedere il nuovo pavimento del
Tempio appena terminato in sostituzione
del precedente, ormai pericolante e pericoloso per vetustà.
Il pomeriggio della domenica 8 corr.. ai
convenuti nella saletta delle attività è piaciuto molto il film proiettato dal Pastore
F. Davile e da] suo collaboratore che ringraziamo cordialmente insieme con la Direzione della F. U. V.
Giornata splendida è stata quella del 17
febbraio, il bel tempo ha favorito i « falò » della vigilia, il corteo, la Festa nel
Tempio di Perrero, il pranzo con cinquanta partecipanti e la rinscita serata familiare offerta dalla gioventù della Parrocchia.
Ma l’Evangelo non dice così
E’ un titolo indovinato quello che
il pastore R. Nisbet ha dato a quel
vo umetto di cui si succedono le edizioni ! Indovinato davvero perchè
è un dito teso, senza falsi pudori,
contro il farisaismo imperante in
tanta parte della nostra società che
è forse molto « praticante » dal punto di vista ecclesiastico, ma scarsamente compenetrata di quel lievito
evangelico che, solo, può provocare
quel rinnovamento del costume che
tutti, a parole almeno, sembrano auspicare,
L’Evangelo non dice così...! Anche se a dire « così » è nientemeno
che il Popolo Nuovo, quotidiano autorevole (si dice sempre così) che
si fregia volentieri, quasi superbamente, dell’aggettivo « cristiano »
appiccicato a « demo ». Giudichino
i nostri lettori.
Qualche tempo fa un certo signore ha scritto al sullodato giornale esprimendo un augurio: che, nelle
prossime elezioni, non si abbia più
ad assistere a’.l’indecoroso spettacolo
di una « guerra di parolacce ».
Per l’esattezza, gli auguri erano
due; se proprio questa ridicola guerra dovesse rinnovarsi, il candido lettore si augurava che « il partito di
maggioranza facesse qualcosa per evitare di cadere nel pagliaccesco ».
Un augurio cristiano, tutto sommato ! Ma il quotidiano cristiano
(demo-) non è stato di questo parere. Ed ha risposto, così:
« O che lei pretenderebbe che il
partito di maggioranza (cristiano
demo) davanti al fuoco continuo di
menzogne e delle bestemmie che
senza fallo gli pioveranno addosso...
reagisse recitando i Canti di Castelvecchio di Pascoli?... Insomma non
preoccupiamoci per la gazzarra, specie se non siamo nè lei nè io a volerla ».
Niente da dire dal punto di vista
umano, cioè del mondo: quel mondo perduto contro cui il Popolo Nuovo scaglia tanto volentieri i suoi fulmini e le prediche di Igino Giordani!
Ma l’Evangelo non dice così! L’Evangelo dice pure, in qualche luogo: « Voi avete udito che fu detto;
Occhio per occhio, dente per dente.
Ma Io vi dico: non contrastate al
malvagio; anzi, se uno ti percuote
sulla guancia destra, porgigli anche
l’altra; ed a chi vuol litigar teco e
toglierti la tunica, lasciagli anche il
mantello ».
Il guaio è che qui non si tratta nè
di guancia uè di mantello, ma di
elezioni; ed adora si ha un beU’esssre Aemo-cristiani, ma ad una maggioranza non si può rinunziare, anche a costo di star fermi all’occAio
per occhio, dente per dente.
Perciò, viva don Camillo, che, lui,
certi scrupoli non ce li aveva: sotto il giornale, ci teneva il mitra; un
buon randello lo aveva a portata di
mano; e le campane sapeva suonarle al momento opportuno.
Però sia ben chiaro: l’Evangelo
non dice così,
o. l.
R o r à
Recentemente la nostra comunità è stata
visi.ata Oal Jr'aslore Ange.o oniàrexli deila
scuoia bioiica di tiivoiì. itigli lia p.oieltato
una interessante serie ai uimine a colori
sull’opera di ilivoii. Susa. nonché un certo nuiuero su Rorà e località varie. Gii siamo riconoscenti per il messaggio ch’egli ha
rivolto in chiesa la domenica 8 F'eburaio,
nonché per la sua conversazione tenuta ai
baniniui della scuola domenicale dei Centro. Siamo lieti di poter stahLire rapporti
sempre più fraterni e protendi con le comunità nascenti e che lavorano per il regno di Dio che viene.
La celebrazione del 17 febbraio s’è svolta con estrema semplicità la domenica 15
con un culto 'seguito dalia celebrazione della Santa Cena. C'agape traterna, organizzala uail’uuione dei,e madri ha consentito
ad un numero incoraggiante di persone di
ritrovarsi netia saia deae attività e di fraternizzare assieme. Al levar deie mense abbiamo udito a.cuni messaggi molto apprezzati dai presenti, il Ceometra iViano ivianteili, ospite d’onore delta comunità rorenga ha espresso la sua gioia profonda’di ritrovarsi con i contadim di norà, coi quali
' ha avuto sempre rapporti molto cordiali
nel passato. Rorà ha voluto esprimere al
tecnico delia scuola delle Fucine ed adesso della nostra saia la profonda riconoscenza per l’opera disinteressata ch’egli svo.ge
in mezzo a noi. L’anziano Tourn ha ricordato alcuni episodi di storia recente ricordando le ligure di Giulio Martinat e Alfredo Rostain che hanno fatto onore alla
nostra chiesa là dove essi hanno compiuto
la loro missione. Siamo grati ai nostri due
amici per aver portato un messaggio ricco
di insegnamenti e riflessione personale, I
-convitati hanno gradito modo il saluto del
dr. Roberto Meynet. impossibilitato di
prendere parte alla nostra testa e la cui
presenza era desiderata da tutti, per i legami che ci uniscono alla sua persona.
Siamo lieti di ringraziare caldamente l’unione delle madri per la nuova fatica cui
s è sobbarcata ed esprimiamo a tutte la nostra riconoscenza. Siamo altresì grati alia
fi-odrammatica locale per la bella rappresentazione che ci è stata data la sera del
15 e che è stata mollo apprezzata dal pubblico. I] giorno de] 17 abbiamo assistito
ad una simpatica festicciola preparata dai
bambini guidati dalla loro insegnante signorina Tourn ed in que.la occasione è stato rivolto un messaggio di storia valdese.
In questi giorni è stato celebrato il servizio funebre di Rivoira Enrico deceduto
a Mourailloun (Fucine). I] servizio funebre è stalo celebrato dall’anziano e dal Pastore locale in simpatica collaborazione.
Vogliamo esprimere la nostra profonda
simpatia alla famigUa in lutto.
Susa e Coazze
In questo eccezionale inverno, eccezionale per i suoi rigori, Ig due romnni.à di
Sjisa e di Coazze sono state duramente provate dalle malattie; non vi è stata una sola località, nelle due vallate, dove non vi
fossero ammalati, specialmente tra le persone anziane. A causa delle distanze e delle strade. talvolta impraticabili per la neve
e il ghiaccio, non è stata possibile ovunque
qneUa cura assidua che era desiderabile.
Ringraziamo il Signore, che ascoltando le
nostre preghiere ha concesso a tutti di superare la malattia ed avviarsi verso la completa guarigione. A Lui dunque, una volta
ancora, tutta la nostra riconoscenza.
Per le suddette ragioni, la commemorazione del 17 Febbraio non ebbe a Susa il
concorso di pubblico degli scorsi anni, nè
fu possibile alla corale poter partecipare
con gl’inni preparati.
E’ con vera nostalgia che quel giorno abbiamo pensata alle nostre vecchie e care
Comunità delle Valli, ai fuochi di gioia, '
Mie manifestazioni di riconoscenza a Dio.
Talvolta qui ci sentiamo degli isolati, ma
CIO che chiediamo a Dio è di far brillare
nel cuore, di tutte le nostre comunità la
fiamma inesauribile della fede e dell’amore.
Domenica 15. con la commemorazione,
81 e iniziata la serie delle conferenze di
appello, che seguiranno ¡n Marzo e Aprile; numerosi manifestini sono stati distri-
4
L’ECO DELLE VALLI VALDESI
baiti alla popolazione, che passata la baraonda del carnevale. speriamo trovi U
tempo di pensare a cose più serie, più elevate, più reali,
A Coazze la commemorazione è stata
fatta il 22 Febbraio, Al mattino con una
meditazione che ci ha ricordato che la vocazione rivoltaci da Dio non consiste nel
vivere di ricordi, per quanto cari essi ci
siano, ma nel protendersi verso la mèta che
Egli ha tracciato per ciascuno di noi.
Al pomeriggio, a Susa si è proiettato un
documentario del centenario ed alcune filmine sulla storia valdese e sull’opera valdese in Italia; a Coazze i giovani delle dne
Unioni, che oramai lavorano in perfetto
affiatamento, hanno offerto un trattenimento familiare, rappresentando due lavoretti intonati alla circostanza.
Massello
La traditionnelle manifestation du 17 février a été une fois de plus favorisée par
un temps magnifique, ce qui n’est pas un
é.émenl négligeable pour la circostance.
Le soir du 16. vers 20 heures, les treize
feux des villages de la Paroisse (abandonné
pendant l’hiver. Balcille n’est pas du nombre) se sont mis en branle les uns après les
autres, après que celui des Ayasses eut donné le signal du départ. Ce fut un beau moment de joie pour petits et grands. Les
yeux eurent de quoi faire à admirer les
« falò » et à suivre les fusées qui partaient
de tous côtés. Bien qu’ils furent essentiellement de paille, — la neige n’avait pas
permis d’aller couper les genévriers ■— nos
feux démentirent pour une fois leur réputation de brièveté et durèrent pius qu’on
n’aurait osé l’espérer. Quand la vallée retrouva sa tranquillité.' les habitants des
Portes, les seuls de la Paroisse, continuèrent la fête par un joyeux repas pris en
commun.
Au matin du 17. les enfants et un bon
nombre de grandes personnes se rendirent
en cortège du Reynaud au Temple. On
sortit pour l’occasion les drapeaux des éColes de Grangedidier et de Salse. ,Au cours
du culte, il fut rappelé le rôle essentiel et
la place primordiale qu’occupa la Bible
dans l’histoire de l’Eglise Vaudoise. rôle
et place qu’elle doit conserver aujourd’hui
encore. La Chorale renforcée pour la circoslance, chanta « Salve! o monti d’Israël »
tandis que les enfants exécutèrent à deux
voix un vieux choral. Puis on écouta avec
plaisir les récitations et les diaiOgues des
tout petits, des é.èves de la leçon de religion de Massel et de l’école du Dimanche
de Salse, et d’un grand garçon de l’Ecole
Latine.
L’après-midi, les enfants se retrouvèrent
au Reynaud où ils purent participer à des
concours dotés de prix et à des jeux, et se
réjouir ensemble à leur manière. Ils s’en
retournèrent assez tard dans leurs foyers
et avec le'urs derniers ébats prirent fin les
manitestations de ce 17 février 1953.
Alessandria
J Valdesi di questa città, si sono riuniti
il 17 febbraio, come è ormai consuetudine. per ricordare il primo e più importante passo verso la libertà religiosa in Ita.ia.
Sono stati cantati i cori di circostanz.'i e
alcune di quelle suggestive melodie, tanto
familiari sulle nostre montagne, che hanno
portato nella nebbia fredda della pianura
il p.ofumo incantevole d’una giornata di
inverno alle Valli. In un sa.otto accogàenle, poi, davanti alla tradizionale tazza di tè, mentre suonavano i dischi dell’oratorio « Persecuzione ». del « Giuro di Sibaud ». della « Prière », tutto c’invitava ad
abbandonarci alla fantasia, a sognare la
terra dei nostri padri e nostra, dove, pezzo
per pezzo, fu costruito l’edificio della Libertà. Ma a scuoterci da cotesto nostro intorpidimento ed a ricordarci la nostra vera missione, valse la lettura del capitolo
ottavo dell’epistola di San Paolo ai Romani. altissimo inno di fede e di speranza,
che canta tutta la bellezza di una vita d’azione dedicata a Dio.
Ginevra
Cette année, malgré le vent glacial qui
soufflait en rafales dans les rues de Genè:
ve, la colonie des Vaudois du Piémont s’est
rèndue au temple de la Fusterie pour participer au culte célébré par le pasteur Umberto Bert, délégué de la Table. Les costumes vaudois étaient nombreux et nous
ne pouvons que nous en réjouir. Alors que
l’incertitude règne en ce qui concerne l’avenir de la liberté religieuse en Italie, les
vaudois de Suisse sentent la nécéssité de
s’unir et comprennent mieux qu’aut-efois
le véritable sens de la commémoration de
l’Emancipation. En ce dimanche 15 février
une belle assemblée s’était réunie dans ce
vieux temple, construit au XVIII.e siècle
pour les réfugié pour cause de religion.
Avant la prédication, un quatuor chanta
depuis la galerie le « Rimpatrio » qui fit
une profonde impression. Monsieur Bert
parla ensuite sur ce verset : « Si j’annonce
l’Evangile, ce n’est pas pour moi un sujet
de gloire car la nécessité m’en est imposée » (I Cor, 9. V. 161. Après avoir fait allusion aux évènements de 1848, il rappela en particulier les paroles du général
Beckwith: «Ou vous serez missionnai-es,
ou vous ne serez rien ». exortant chacun a
être, partout où il Se trouve, un témoin
fidèle de Jésus Christ. L’organiste exécuta
ensuite à l’orgue avec maest-ia. le « Serment de Sibaud » et les vaudois furent particulièrement sensible à cette attention. Le
culte se termina par le chant du beau cantique « Veille et prie et sois fervent ».
A I2I1.30, ce fut le banquet traditionnel,
. sous la présidence de Mr. Emile Pasquet
qui souhaita la bienvenue à Monsieur et
Madame Bert. aux amis genevois de l’Eglise Vaudoise et à tous les participants
dont certains étaient venus de Lausanne et
Neuchâtel. Il exprima la reconnaissance de
tons au pasteur E. Marion du Service de
presse p'otestant, grâce auquel la célébration du 17 février a toujours sa place dans
la p-esse quotidienne. Il évoqua égualement avec émotion le souvenir des dispa
rus, notamment le pasteur Maurice Qar
dial et Mr. Th. Geisendorf Des Gouttes, un
grand ami des Vaudois. Le message de l’E
glise de Genève fut apporté par le pasteui
Wyler et celui de la paroisse de la Fuste
rie par le pasteur René Monnier, Ce det
nier rappela quelques souvenirs de son ministère à ^Cannes où il avait eu l’occasion
de rencontrer des vaudois, il exorta l’as
semblée à la vigilance. On entendit égal*
ment le pasteur Bert qui apporta le met
sage des Vallées et la parole convaincant«
du pasteur Enrico Tron de l’Eglise vau
doise de Lausanne. Les vaudois de Genèv*
félicitèrent particulièrement la doyenne de
la Colonie Madame Gay* âgée de 9C
ans et dont la fidélité aux manifestatiom
du 17 février et du 15 août est remarquable. ^
Ce fut ensuite la partie récréative soui
la direction de l’unioniste Henri Berlin
puis les jeunes, accompagné au piano pai
Madame Bert, firent entendre jjlusieurs
chants du pays. Le soir, la jeunesse vaudoise se retrouva dans son local habituel
pour une dernière réunion agrémentée pat
des chants et des jeux. C’est ainsi que se
termina cette grande journée dont chacun
gardera un souvenir reconnaissant.
J. Picot
PANI PROnSTANTE
( Continuazione)
« Cercate prima il Regno di Dio
e la sua giustizia ». Su questo fondamento tutte le altre cose possono
sussistere per il protestante, ma è
Dio stesso che le fa scaturire da una
attività che da Lui riceve forza, intelligenza, capacità, efficacia, come
ramo fruttifero legato'al tronco vitale.
Parole! Si, anche queste parole
sono sotto il segno della provvisorietà, della vanità, se esse non sanno
suscitare reazioni che possano condurre ad un riesame di noi stessi come credenti, come protestanti.
Il Signore ci aiuti.
SoliEll PliiDODleit' Evaogellil Spoitni
Domenica 22 marzo alle ore 15 a
Pinerolo, nella sala dell’Unione Giovanile Valdese (Via dei Mille l)
avrà luogo l’Assemblea annuale ordinaria della SPES.
Nel corso di questa assemblea, dopo la relazione sull’attività svolta sì
effettueranno le eiezioni del nuovo
Consiglio Direttivo e si discuterà lo
indirizzo delle attività per i prossimi mesi.
Sono cordialmente invitati ad intervenire tutti i giovani e gli sportivi evangelici.
I soci della SPES riceveranno personalmente la convocazione dell’assemblea con l’o. d. g.
Nell’ultima seduta il Consiglio
Direttivo della SPES ha approvato
le seguenti iniziative:
Gare e gite per le U. G. V.
Gita cicloturistica Pasquale in Riviera per i giorni A-S-6 aprile. Sarà
percorsa la Riviera Ligure da Savo
na a San Remo (il viaggio di avvicinamento in treno). E’ in allestimento il volantino programma.
Corsa campestre: una gara fra le
Unioni Giovanili è indetta dalla
SPES e si svolgerà verso la metà di
aprile in località da stabilirsi.
II Convegno di Primavera, con le
tradizionali gare -di atletica leggera,
bocce e ping pong fra i giovani delle
Unioni Giovanili avrà luogo nel mese di maggio a pinerolo, organizzato dalla SPES d’accordo con la FUV.
Doni per gli Istituti Ospitalieri
( Continuazione)
Bouchard Luigi Bernard 1.000
San Mauro Torinese
Francesca Morello 10.000
San Secondo
Elisabetta Cardon 500
'Balmas Medina 1.000
T orino
Emanuele Griset 1.000
Giunta Provinciale Amministrativa 50.000
Torre Pellice
Noelie Malan 5.000
Edmea e Angelo Farina 2.000
vaiar Perosa
La Direzione, Impiegati e Mae-
stranze della RIV 25.000
Ufficio Assistenza della RIV 32.000
Operai ed impiegati deUa RIV
in occ. XVII Febbraio 34.250
Dall’Estero
LI. S. A. — Figli e Figlie di fu
Barus Filippo (Ronge) da
Villasecca 80.000
Id.: Elena Cavallo 10.000
Id.: Semelle de Fernex 10.000
Id. : Elisabetta De Pianta 5.000
Id.: Edoardo Hahn 1.000
Id.: Ing. Ruggero Henking 1.000
Id.: Elisabetta Leumann Bass 2.000
Id.: Edmée Malan , 1.000
Id.: Matilde Meille’^ 1.000
Id.: Feinandò Pettegrini 4.000
Id. : Cleanthe KivOiro Pellegrini 3.000
Id.: Ugo Rivoiro Pellegrini 300
vaiar Pellice
Lena Planchon 100
Dall’Estero
Svizzera
Comitato di Girievra per il Ri-
fugio 71.903
Alcuni montatori di Zurigo ri-
conoscenti 4.000
Annaclara Scartazzini. Vico So-
prano 500
Dori riceiiofl rial Caoriere
della Tavola i Valdese
Per Cassa Culto
Signara Bondolfi L. 7.500 — Sig. Luicher
1.500 — Fam. Mingardi. in mem. Arturo
Mingardi pur Emeriti 5.000 — Miss Rose
Saiinardi 3.100.
Per Collegio ’ '
Famiglia Avilabile, in mem. Lello L.
20.000.
Per Facoltà di Teologia
Blaser L. 14.180.
Per Istituto Gould
Signore Chiesa di Zurigo L. 7.500 — Alberto Fulirmann 7.50Ó — Guido Viti in
mem. cara Mamma 2.000 — In mem. Emma Leidheuser Gardiol 20.000 — Gustavo
Henlich, Ginevra 3.500 — Società di Cucito. Napoli 5.000 — Socci-Girardet 2.000 —
Chiesa di Reggio 2.400 — Matrone Giusep.
pina 500 — Matrone Elvira 500 —• Lippi
Erminia 300 ^— Chiesa di Cosenza 1.000.
Per Istituto Femminile Evangelico di Firenze
Signore Chiesa di Zmigo L. 15.000 —
Società Cucito, Napoli 5.000 — Gustavo
Hentsch, Ginevra 3.500 — Women’s Auxiliary St. Paul. Roma 20.000 — Lippi Erminia 300 —• Chiesa di Cosenza 1.000.
Per Istituto di Vallecrosia
A. Kan/ig L. 750 — Socci-Girardet 2.000,
Per Istituti Ospitalieri Valdesi
Ida e Arturo Gay, in mem. Mamma Luigia L. 10.000.
Per Orfanotrofio di Torre Pellice
Signore Chiesa di Z-origo L. 15.000 — In
mem. Emma Leidheuser Gardiol 20.000 —
Felice e Carolina Abbena nel 25.o anno di
matrimonio 2.000.
Per Orfanotrofio di Pomaretto
In mem. Emma Leidheuser Gardiol L.
20.000 — Vittorio Laurora, Bari 1.000.
Per Ospedali
O. Koltiker L. 1.500 — In mem. Emma
Leidheuser Gardiol. per Ospedale di Torre
Pellice L. 20.000, per Ospedale di Pomaretto 20.000.
Per Rifugio Carlo Alberto
Eruile Pasquet. Ginevra L. 3.000 — L.
Forne.'oJ 1.500 — In mem. Emma Leidheuser Gardiol 50.000 — Gustavo Hentsch. Ginevra 10.000 — Società di Cucito, Napoli
5.000 — Chiesa di Levante 2.000.
Per Asilo di San Germano
B. Frei L. 1.500 — In mem. Emma Leidheuser Gardiol 100.000 — Gruppo di Foggia 2.000.
Per Asilo Vittoria
Signore Chiesa di Zurigo L. 15.000 — Eleua e Augusto Comba, in mem. Michele
Deodato 10.000 —• Ing. Neumann. Firenze
2.000 — Chiesa di Napoli 15.000 — Chiesa
di Corato in mem. Dr. Luigi di Gennaro
2.600 — Women’s Auxiliary, St. Paul, Roma 20.000 — Vittorio Laurora, Bari 500 —
Chiesa di Reggio 3.200 — Matrone Giuseppina 500 — Matrone Elvira 500 — Matrone
Paola 500 — Matrone Amelia 500 — Matrone Ottavio 500 — Pozzanghera Elvira500 — Lops Michele 1.000 — Chiesa di Cosenza 1.000.
Per Asilo Italia
N. L. 1.000 — Bttcinelli Evangelina 500.
Per Asilo di San Giovanni
In mem. Emma Leidheuser Gardiol (rie.
anche C. A. Tron) L. 15.000.
Per Casa delle Diaconesse
In mem. Emma Leidheuser Gardiol (rie.
anche C. A. Tron) L. 25.000 — Emilia
Schumacher 2.000 — Giulio Pace 100 —
Vittorio Laurora, Bari 500 — Perside
Strambo 800.
AVVISI ECONOMICI
DONI PER L’ORFANOTROFIO
MASCHILE DI POMARETTO
Angrogna
Borsa dei Poveri L. 500
Bergamo
Chiesa Valdese 30.000
Castelnuovo D’Adda
Formaggini Luigia 500
Caltanisetta
Cesarina Piccoli, affinchè preghino per Lei 250
Cuneo
Ribet Salina ved. 1.000
Genova
Langella 500
Milano
Alberto Mario Bonetti 2.000
Pinerolo
Griglio Giacomo in riconoscenza 500
Unione Cadetti 1.000
Pomaretto e Perosa Argentina
Grill 1-000
Augusto Pastore 500
Chiesa Valdese per arredamento
studio 18.000
Roma
Rocchi Biagio 6.000
Groebli 1.000
San Secondo
N. N. 800
Scuola Domenicale 2.000
Susa
Rosetti 1.000
T orino
Cassa di Risparmio 5.000
Emanuele Griset 500
W. B. M. 20.000
Giunta Provinciale Amministrativa 125.000
Torre Pellice
Noelie Malan 5.000
Elena e Angelo Farina 2.000
V ercelli
Sig. Dana 2.500
Cassa di Risparmio 12.000
W. B. M. 20.000
Giunta Provinciale Amministrativa 100.000
Emanuele Griset 1.000
Bacchetta Cesarina. Torino 3.000
Torre Pellice
Farina Elena e Angelo 2.000
Noelie Malan 5.000
Pizzardi Giovanni 500
Geymonat Angèle 2.000
Doni collettati dalla Sig.ra Matilde Meille per impianto riscaldamento: Lidi« Bau },800
DONI PER L’ORFANOTROFIO
FEMMINILE DI TORRE PELLICE
Bergamo
Società del cucito per acquisto
linoleum per tavoli 30.000
Caltanisetta
Cesarina Piccoli, affinchè preghino per lei 250
Catania
Alfio Sparti 1.000
Como
Lilia Malacrida Rocchi 1.000
Dr. Stanislao Rocchi 1.000
Castelnuovo D’Adda
Formaggini Luigia 1.000
(Continua)
Ultimi arrivi alla Claudiana
Miegge: Per una fede L. 1.250
J. Bunyan: Il pellegrinaggio del
cristiano 600
Cento Canti popolari 830
G. Bertinalti: Auròra e Tramonto 350
Nisbet: Ma il Vangelo non dice
così (sesta edizione) 150
F. Davite: Sesso e fede 60
Myosotis: Textes bibliques pour
anniversaires 550
Jean Jalla: Les ternples des Vallées Vaudoises (ultime copie) 450
Bonnard et Masson: L’épitre aux
Galates et aux Ephésiens 1.920
Héring: La première épitre aux
Corinthiens 1.550
Manifesti biblici murali 70
Prontuario di controversia 15
CO M U N I C A T O
La Commissione degli Istituti
Ospedalieri cerca una cuoca per
l’Ospedale di Pomaretto.
Cercasi pure Un inserviente per il
medesimo ospedale.
Rivolgere le domande alla' Commissione degli Istituti Valdesi - Via
Angrogna 12 - Torre Pellice.
Dir. Resp. Ermanno Rostan
Autorizzazione Decreto 27 - XI - 1950
Tribunale di Pinerolo
Tip. Subalpina, s. p. a. - Torre Pellice
ORECCHI
NASO - GOLA
Dott. DANIELE ROCHAT
riceve in Torre Pellice viale
Fuhrman 1 (presso Dr. Gardiol)
il VENERDF
dalle ore ÌO alle 12.
a Torino riceve gli altrigiorni,
dalle ore 14,30 alle 16 in via
Berthollet, 36 ( OspedaleEvan/
%elico).
Studio Dentistico
Dr. EMILIO FATTORI
Medico Chirurgo
Ricevei Mercoledì dalle ore 9-12
Sabato dalle ore 15-19
Lunedì per appuntamento.
LUSERNA SAN GIOVANNI (Airali)
Via Roma
DANS petite ferme, à Glion sur Montreux
on engagerait jeune homme, sachant traire et faucher. Bons trait^ents assurés,
entrée au plus tôt. gages selon contrat
habituel. S’adresser à: E. Pons, via Digione 6, Torino où bien à: M. Jules Monnet, La Combaz, Glions s/ Montreux,
(Vaud) Suisse)
CERCASI per giugno donna servizio casa
Svizzera, seria, capace, evangelica. Rivolgersi Past. Cherix, 28 Beaux Arts,
Neuchâtel.
CERCASI per marzo giovane evangelica
per lavori casa pastorale con 2 figli — si
domanda sopratulto fiducia e onestà —
Rivolgersi Past. Chapuis, Aigle (Svizzera) mensile 110-120 fr.
CERCASI per famiglia svizzera 4 persone
donna di casa semplice, pratica lavo.i,
giovane. Rivolgersi Tannaz. 35 av. Bergièrcs, Lausanne, mensile 110-130 fr.
CERCASI per famiglia pastorale Bruxelles
giovane per lavori casa e bambini, vita
di famiglia assicurata, buon trattamento.
Rivolgersi A. Clerc, pasteur. 32 Av. de
la Fauconnerie, Bruxelles Boitsfort.
VENDESI prati in regione Mulino S. Germano Chisone e caietta a due vani con
piccolo appezzamento terreno in fr„zio
ne Ciabuta stesso comune. Rivolgersi a
Berta-ot Conimestioili Gorge S. Germano Chisone.
FAMILLE Vaudoise cherche aide de mé
nage, aimant les enfants (3 a.lant à l'école et une fillette de 5 ans). Envoyer
offres à M.me Vittoz-Pasquet à Eoy (Canton de Vaud) - Suisse.
ON CHERCHE pour 15 avril jeune fille
bien recommandé, stable et aimant les
entants, dans ménage soigné, f aire offres
avec prétentions de salaire à ianiiJe
Preiswerk - le châtelard sur Lutry - près
Lausanne (Suisse).
Le famigae Cos.ajel e bouaous po/gono
i loro sen.iii r.ngraziamen.i a tu.ti co. oro
che di persona o con scritti hanno preso
parte al toro dolore in occasione aeha dipartenza della loro cara
Costabel Enrichetta
nata Balmas
Un grazie particolare rivolgono al 'iignor
Pastore Bei unititi per l’ass.stenza spìr.tuale, al Dr. De Clementi per le buone cure
prestate, alia Commissione Interna della
R.I.V., alia Sig.ra Long Elena, a.la Sig.na
Bounous Emilia, alte ¡amiglie R.bel Enrico - Melchiorri - Musso e Jahier, ai compagni di lavoro del figlio, agli amici di
Franco.
Il marito e famiglia della compiaiUn
Cesarina Lidia Peyronel
nata Comba
.riconoscenti per la dimostrazione di stima
e di affetto ringraziano tutti coloro che
sono loro stati vicini nell’ora delia prova,
in modo speciale Elena Pons e manto che
curarono la toro cara nei suoi ultimi giorni, il Signor Enrico Peyronel, la figLoccia
Enr.chet.a Bouchard, i vicini di casa Pons,
il Dottore Ber.olini, i Pastori Sigg. Micci
Bert e Bertinalti e tutte le persone che intervennero ai funerali e furono di amia
nella triste circostanza.
Per volontà dell’estinta la famiglia non
prende il lutto.
« Venite a me voi tutti che siete
travagliati ed aggravati e io vi darò riposo » (Matteo XI: 2.0.
Pramollo, 9 febbraio 1953.
La vedova Maurino Magg'orina, commossa per la grande dimostrazione di affetto tributata alla memoria di suo marito
Maurino Emilio
ringrazia quanti le furono larghi di aiuto
e di simpatia; in ispecie il dottore Teodoro Peyrot, il pastore Luigi Marauda e i vicini di casa.
Cascine di Rinasca, 23-2-1953.
Le famiglie Margaria e Grill non polendo
rispondere personalmente sentitamente rin
graziano tutti coloro che con scritti o d
presenza parteciparono alle esequie del lo
ro caro defunto. In modo particolare rin
graziano i Pastori Sigg. Ayassot e Bertinat
ti, il Dott. De Bettini, D rigenti e Mae
stranze Crumière, Croce Rossa, Posto di
Soccorso, Rappresentanze di Villar Pellice
e Rorà,
) / f
. Muq \<L
mino
Concess. RADIO MINERVA
PEROSA ARGENTINA
Via Roma, 8
S. GERMANO CHISONE
Via Prà grò, 6
Apparecchi radio delle migliori marche
Pagamento rateale - Cambi - Riparazioni
Prezzi convenienti !