1
Nulla sia più forte della vostra fede I
(Olanavellol SITTIHAHALE DILLA
ABBONAMENTO
Torre Penice-. 28^é^tembre i
945
i"SAN
N. 21
VALDESI
Italia fino al 31 dicembre .
Estero....................» >
Ogni cambiamento d’indirizzo costa L. tre
Semestre Ia —
• • V“
La copia Lire TRE
CHIESA VALDESE
Riguardate alla roccia onde foste tagliati
asala LI: 1)
Olrallora i ALBCRTO RICCA
AMMINISTRAZIONE e REDAZIONE:
Via Carlo Alberto, 1 bis — TORRE PELLICB \
Beauté et Yaleur du culte public
je voudrais — cette fois — dire quelques mots BUT la deuxième des trois
« forces spiiiituelies » qui contriboient à
eréer l’atmosphère religieuse de nos
Ouïtes vaudois.
II. - L’ASSEMBLEE.
Dans les cérémonies de l’Eglise romaine tout m passe à l’autel. C’est le
prêtre iqiui « célèbre le mystère». Il a
été mis à part pour cela: il a été élevé
à un sacerdoce auquel n’ont pas d’accès
les fidèles.
Dans notp^ culte «réformé» (c’est
bien lie cas de l’appeler ainsi !); dans notre culte « réformé » (et c’est peut-être
là une des différences' foncières qui nous
séparent — pour le moment du moins
■— de nos. frèxles catholiques); dans nor
tre culte célébré sur la base du « sacerdoce universel », la tem,pérature religiieuse dépend essentiellement de œUe
des croyants' réunis. Plus ils sont fervents, plus est fervente l’amibianice. Plus
ils ont apporté avec eux de chaleur et
de vie, plus ils rieçoivient de sérénité ét
d’enthousiîfâme.
Même dans le domaine spirituel on
peut constater aisément le fait qu’il
n’est pas bon que l’homme soit seul.
Même au point de vue religieux
l’homme est un être sociable, l’individu
isolé ne se suffit pas à lui-mêmie.
Certes, la solitude et l’isolement sont
indispensables pour développer et intensifier la vie cachée « avec le Christ
en Dieu ». Mai® la dévotion peqnsomaelJe n’^œf pW^ufRlÆS3e^"’suîioi^de nos
jours — pour former le serviteur de
Dieu, le chrétien résolu à combattre les
batailles de l’Etemel. Il nous faut la
compléter, la fortifier — la galvaniser
en quelque sorte — en pratiquant assidûment la « Communion dœ Saints ».
Nous avons travaillé pendant toute la
semaine’ dans les fabriques, les bureaux. les magasins, les marchés; ou
bien nous sommes restés pendant six
jours de suite courbés sur la teme...
L’heure que nous avons longuement
souhaitée: l’heure de la restauration
spirituelle et du repos de l’âme est enfin arrivée. Notre cloche — la cloche du
village ! — nous invite au recueillement et à la prière en commun. Nous
relevons ila tête, nous répondons à l’appel, nous écoutons le soupir de notre
être intime, nous aUons satisfaire notre
aspiration bien réelle. Nous comprenons
mieux toute la beauté et toute la valeur
et toute la puissance'de ce lien fraternel qui nous unit aux vivants — à nos
« semblables » — à notre « prochain »
— à nos oorreligicfinnaiiles: hommeâ et
femmes qui pensent comme nous, qui
ont les mêmes sentiments, les mêmes
aspirations, qui ont pris les mêmes enlgagemients, qui inspirent leur conduite
au même idéal, qui ont la mêm.e foi, la
même espérance et le même amour.
Nous — les Vaudois du Piémont de
la génération actuelle — nous, vraiment
nous, sommes non seulement les déposita res d’une tradition spéciale avec
ses us et coutumes; mais nous sommes
les gardiens du Feu sacré. Nous tenons
all'umé le flambeau pour en transmettre la chaleur et la liunière à la généra
JLYVISO
Per tutto quello che cdiceme gk abbonamenti e i cambnmenti di indirizzo
rivolgersi esclusivamente e impersonalmente alVAmm nistrcasione del giornale
- Via Carlo Alberto, 1 bis - Torre PeU
Kce.
TL gù01^.1ale non pubbhca avvisi commerciali od econorrdci^ accetta soltanto
gli annuruzt mortuari.
Le cronache e gli articoli devono
essere inviati al Direttore. Bobbio Péllice (Torino}. Dir.
tion prochaine, à ceux qui déjà viennent après nous.
Ict — pendant le Culte mieux qu’ailleurs peut-êtrie — plus en intensité et
plus en profondeur — nous pouvons
lencontrer nos compagnons d’équipe,
nos camarades du même âge, et faire
bon accueil aux jeunes qjui nous suivent, et évoquer ceux qui vont naître.
En la présence du Père et dans la Communion fratemielle se constitue la sublime réalité de la Famille chrétienne. Et
voilà que. spontanément, nous surprenons sur nos lèvres les paroles de l’anciennie béatitude. Avec une intime et
profonde conviction nous nous écrions
en nous-mêmeS:
— Oh ! qu’il est bon et qu’il est
agréable que des frères dlemeurent ensemblie... C’est là que l’Etetmel a ordonné la bénêdictibn et la vie à toujours
(Psaume 133: 1).
Alors nous nooiS' associons de plein
cœur aux paroles d’un autre Psaume :
— Je suis dans la joie quand on me
dit: « Allons à la Maison <te l’Etemel ! ».
Ce sientiment s’intensifie encore davantage lorsque — avant et pendant le
Culte — nous réfléchÎBsons à notre Solidarité vaudoise. Tandis, que nous sommés réunis dans l’un de nos Temples,
nos amis, nos parents, nos connaissan
%
il
■f
ces en font de même dans tous les Temples vaudois dles Vallées et de la Péninsule. A la même heure, nous chantons
les mêmes cantiques, nous suivons le
même ordre du culte, nous recevons la
niême bénédiction: de Bobi à Mas^l,
de Rorà à Pignerol, de Turin à Catane,
de Milan à Paleirme, de Venise à Naples, de Florence à Rome.
« Là où deux ou trois personnes sont
assemblées en mon Nom, je suis au milieu d'elles » (Matthieu 18: 20).
Quel privilège et quelle gloire !
J. Henry Maille.
CwUS
Il culto da radio Torino (cure 14.15)
del 30 settembre sarà presieduto dal pastore Umberto Bert, di Prarostiìno. e gb
inni saranno cantati dalla Corale delia
Chiœa di Torre Pellice.
* * *
Tormo: ogni domenica dalle ore 14.15
ore 14.45.
Milano: ogni domenica dalle ore 14.15
alle or© 14.30.
Venezia: ogni domenica dalle ore 14.45
alle 15.
Firenze: ogni domenica dalle ore 19.30
alle ore 19.50 (lungh. onda m. 281).
Roma: ogni domieinica dalle ore 14.45
alle ore 15.
i liWM ÌMi
Siamo lieti di pubblicare quesifarticolo che peraltro nlon impegna la responsabilità del giornale. Dir.
In questi giorni in cui molto si parla
di domocrazia. di partiti e di programmi poiitiqi. 'di forme di governo che
svaniscono e di altre che si affermano,
di rapporti-fra i reggitori della cosa pubblica e le popolazioni, di autonomisti regionali o valligiani, può non riuscire
inutile attirare l’attenziane dei Valdesi
su di un problema 'Che oggi più ohe mai
si pone per loro in forma molto concreta: quali sono i rapporti fra il popolo
valdese e i suoi organi direttivi, in primo luogo la Tavola che, in quanto esecutivo del Smodo, è in sostanza il <<jgoveimo » della Chiesa Valdese?; quali i
limiti della ;sua sfera di competenza,
quali i problemi,che — pur riferendosi
alle popolazioni' valdesi — le sfuggono
e devono essere risolti da altri organi?
Una riprova diel fatto che il quesito non sia del tutto ozioso o puramente
aocademioo, si è avuta in un incontro di
qualche giorno fa a Màlano fra alcuni
valdesi i quali si prospettavano la Oipportimità che il popolo valdese chiedesse al Governo, sull’esempio della Valle
d’Aosta, alcune franchigie sopratutto di
carattere religioso, culturale e 'SO'ciale.
Senza entrare in merito a questo problema, peraltro importantissimo, mi limiterò a porre Tacoento su una questione che immediatamente si è delineata :
Ammesso che una iniziativa come quella sopra accennata, debba èssere presa,
Chi la deve prendere?; quale è l’organo
competente a trattare con lo Stato problemi di questo genepe?
I vari pareri si polarizzarono intorno
alle seguenti posizioni:
a) la Tavola, in quanto .rappreseiita il
« Governo » della Chiesa Valdese è
competente per qualunque problema,
che interessi la popolazione valdese
come tale, e quindi ad essa è dem'andata ogni iniziativa;
b) la Tavola è competente soltanto per
le questioni di carattere religioso,
mentre che per tutte le altre, culturali, sociali, ecanomiche, ecc., sono
competenti organi civili ufficialmentie
riconosciuti quali, per esemtwo. i sin
"dlacati, i C.L.N., oppure commissioni,
comitati, eoe.
Ma una presa di posizione in ordine
a questo qiuesito ipresuppone di aver già
risolto il dibattuto prdblema, se si' è Vaidesi in quanto si appartiene etnicamente al ceppo valdese oppure in quanto si
appartiiene alla Chiesa V^lidese.
Non vi è dubbio infatti che la Tavola, fi, Sinodb non sono organismi che interessino i Valdesi come tali, ossia semplicemente perchè hanno sangue valdese nell© vene, ma in quanto membri
della Chiesa; la comunità valdese infatti — se si fa astrazione delle sue caratteri&tìche religiose — non ha particolari organi r^presentativi o direttivi,
mentre invece lì ha la Chiesa.
Ma è possibile far coincidere la vera
popolazione valdese giuridicamente xir
conosciuta, con quella parte soltanto
della popolazione stessa die è compresa
nella Chiesa?
Secondo m,olti questo è non solo possibile ma necessario; comunque non è
facile dare una risposta pienamente !wddisfacente; i casi particolari sono molti
e non è semplice farli rientrare tutti in
una affermazione dì principio di valore
generale.
Ritengo tuttavia che la risposta debba essere affermativa; si è Valdesi, a
appartiene cioè a una comunità che in
Rnea di fatto e in linea di diritto si distingue dalla massa • della popolazione
che la cireoiida, in quanto si appartiene
alla Chiesa; in sostanza fi popolo valdese vero, gìuridicam'raite riconosciuto,
coincide con la Chiesa Valdese e trae le
sue caratteristiche peculiari da un' fatto
religioso e non solo da un fatto etnico.
Se questo assunto viene ammesso,
appare logico che la Tavola sia il « Governo » non soltanto della Chiesa ma
del popolo valdese; è la posizione presa
dai nostri Padri fino a non molti anni
fa, è quella per cui i trattati di pace venivano discussi dai Pastori e le decisioni dì maggior portata venivano prese
dal Sinodo, anche quando non si trattava di problemi di natura esclusivamente religiosa; è la posizione — vorrei aggiungere — dei non Valdesi, ivi com.prese le autorità dello Stato, le quali
usano identificare il popolo con la Chiesa Valdlese;
Per altro, molti Valdesi di oggi, speciahn.'ente fra i giovani, ■che sono più a
contatto con le attuali correnti politiche
— e a .parte s’intende quei Valdesi di
sangue i quali però non ritengono di far
parte della Chi'esa — spinti forse dalla
reazione a tutto quanto vi può ¡essere di
autoritario in qualuniflue forma di governo, fendono a restringere la sfera di
competenza dèfiia Tavola ai soli problemi religiosi veri e proprii. demandando
quelli di carattere iculturale, assistenziale, sociale in genere — comfe già si è
detto — a enti civili, e vorrebbero ohe
nel complesso della sua azione la Tavola
fosse ifâù democratica e meno accentratrice.
Le esigenze dello spazio richiedono
una ¡solieicita contelusione, sicché invece
di discutere^ problema, bisogna limitarsi a indie«», insìstento peraltro sulla sua impcÄanza ed! attualità in relazione ai particolari momenti che andiamo vivendo.
In sostanza il problema può porsi in
questi termini:
1) O la Tavola è realmente l’organo di
governo che si rivolge noni alia Chiesa soltanto, considerata come ente
esclusivamente ¡ecclesiastico, ma al
popolo valdese, e allora deve assumere le riesponlsabilità che ne dleriv^ano,
deve prendere, se necessario, posizione di fronte alle autorità dello Stato,
deve farsi interprete dielle necesisità
del popolo valdese, come tale, anche
in ordine a problemi che non abbiano carattere strettamente religioso,
specialmente in giorni di profondo^ ri?'
voli^mento .politico, morale
—^ mÌeo»®<aBiegli'»tfcuàli:“‘ ^
2) La Tavola limita la sua sfera di competenza ai soli pralademi attinenti alla
Chiesa intesa crane comunità ecclesiastica e non più etnica e allora devono essere in grado di funzionare altri organismi.
Nel primo caso la Tavola si troverà
spesso in gravi difficoltà perchè non potrà ignorare nel momento particolare
che viviamo i problemi poUtici contingenti e non le sarà facile di mantenersi
« au 'dessus de la mêlée » così come dovrebbe in quanto organo direttivo di una
Chiesa.
Niel secondo caso abdiic±ierà a buona
parte delle sue funzioni, direi meglio,
della sua missione, così come è stata vista dai Padri e così come l’ha assolta
attraverso la lunga e travagliata storia
del nostro popolo: tanto più che non si
vede quaH altri organi sarebbero oggi in
grado di funrionare. _
E allora?
Allora secondò il mio modesto modo
di vedere — e fermo restando che non
ho la presuntuosa idea di dettar consigli a quelli che reggono le sorti della nostra Chiesa, ma che d’altra parte non è
possibile in momenti come questi tenersi al difuori della realtà, essere assenti
dai rivolgimenti dell’ora attuale, perchè
gli assentì, hanno sempre torto — si può
indicare come posizione da assumere
una di questo genere:
a) Chiesa "Valdese e popolo valdese sono
un tutto inscindibile: fi valdese che
non partecipa minimamente della
vita della Chiesa non è giuridicamente rappresentato in quanto tale.
b) La guida é l’ammmistrazione della
Chiesa cosi come il governo del popolo valdese sono di iComp>etenza del
Sinodo e della Tavola, fermo restando che i problemi dì carattere generico (bialere, viabilità, boschi, ecc.)
comuni a tutte le altre valliate alpine devono essere demandati, alle autorità amministrative civili.
c) Il Sinodo le la Tavola assumono una
duplice posizione e una conseguente
duplice modalità d’azione:
1) Nei riguardi dei "Valdesi sono gli organi supremi, coordinatori di tutte
le attività del popolo anche Se non
necessariamente di carattere religioso, purché derivanti, sia pure indirettamente, dalla nostra fede {per es.
t-, ■
2
L’ECO DELLE
VALDESi
Ci a Ci &■ 'Ci -,Ai? ^ J> ÙÙ ' t:) ^
w3 ^ Q:~ QO 0 X) t;)Q q 0 t^t;) 1;)
'j:> O- 0^ ù ó
V li) () - 0 ci (? l;) t)
LA PAGINA DELLA GIOVENTÙ
0 Q “ ti t) t) <3 <3 CR
OQt) tj Q Q 0 i5' Ij ■ Ij' I3t)' t3 _ (3*^
S P> 0 S fi B I li’lT fi
'% ~
¿>¿) ó¿)Cl(bCiiO CiC)
>5^^
è
Dobbiaraia tutti atótuarci a discerne!Pe e a coiniflessarie umilmente le nostre
respomabiiità.
Nella grande orisi di vaioli spirituali
e morali che continua a turbare il mondo, anche idlopo la spaventosa esperienza della guerra, si possono individuare
molti uomini sui quali pesano dielle tremende responsabilità ; ma anchie noi,
giovani cristiani, abbiamo le nostre responsabilità. grandi o piccole, e .dobbiamo imparale a guardarle a viso aperto,
traendole, fuori da quell’atmosfiera di
oblio, di ipocrisia o di troppo facile soddisfazione di. noi stessi, in cui. c’iUudiamo di vivere e di vivere cristianaimente.
Ci accade assai spesso di chiederci
perchè mai I’Evangelo dì Gesù Cristo,
pieno di verità e di potenza, non sia riuscito che . in piccola parte a penetrare
nella vita e nei costumi degli uomini e
delle nazioni,' iperchè mai la nostra «tiestìmonianza cristiana sia stata così debole ed inefficace nella famiglia, nella
società, nella Chiesa. E ci troviamo costretti a riconoscere che anche su di noi
grava il peso di una specifica, concreta
responsabilità.
Siamo responsabili di ignoranza del
contenuto stesso del Vangelo e di indifferenza di fronite alla possibilità insita ¡nel Vangelo di risolvere o di porre
in ima luce nuova e in um nuova atmosfera tutti i problemi della vita, compreso il grave pro.blema della ^nostra
vita nei suoi rapporti con Dio, con il
prossimo, con il nemico, con il draiaro,
<x)n il lavoro, oon.il peccato, con la sof■feren2sa. con la morte.
Siamo responsabili di vnicmoata ffducia nella potenza rinnovatrice del Vangelo di Cristo, forse perichè la nostra
vita indivàduaìe non é stata per nulla
rinnovata o loi è staffe trcppó poco, dia
quando abbiamo confessiato di credere
in Oesù Cristo. E se la nostra esistenza è seinpre la stessè, perchè dovrebbero mutare in senso cristiano le leggi,
i regimi sociali, le organizzazioni umane e le iatítuzioni dello Stato?
Siamo responsabili di jincoierenza di
vita cristiana, perchè molti di noi, forse anche noi' stessi, pur 'essendo apparentemente fedeli neH’osservanza dei
nostri dovieri religiosi, per un deplorevole sdoppiamento di coscienza, nel
campo del lavoro, del divertimento, del
commercio, delle relazioni awiali. ci
conduciamo in modo contrario alle norme del Vangelo, procurando grave scandalo ai deboli ed offrendo ai male intenzionati facile pretesto per screditare la
nel campo culturale le scuole di
quartiere e l’uso della lingua francese o nel campo assistenziale gli ospedali, orfanoti^, colonie marine, ecc.).
2) Nei riguardi delle autorità diello Stato o comunque estranee ai Valdesi;
quando è opportuno che non si qompromettano ctoi partìcolaii prese di
posizione in ordine ai problemi politici che d’altra parte non possono essere ignorati, il Sinodo e la Tavola si
valgono di appositi organism;, che
potremmo definire « paraeoclesiastici », per les. la Società di Storia Valdese, Pro Valli, ecc. (che andrebbero
peraltro potenziati) o di commissioni
nominate volta per volta, le quali
operano sotto il controllo della Tavola e sulla base dielle direttive da
essa emanate pur senza che ne sia
investita direttamente la responsabilità.
Ma perchè questo sia possibile è necessario che tutti i Valdesi offrano la
loro collaborazione alla Chiesa e per
essa alla Tavola; da un lato questa deve
sapere astrarsi dalla sola condotta religiosa e spirituiaile della Chiesa per assumersi responsabilità certo non lievi in
altri campi: dall’altro ciascun Valdese
deve darle in ogni momento rapporto
del suo appoggio morale e materiale,
delle sue cognizioni specifiche, della sua
comprensione, della sua disciplinata attività — lal di sopra di ogni egoismo e
di ogni particolaristico interesse. .
Gustavo Ribet.
Chiesa e rinùtile professione di fede in
Cristo.
Infine, siamo respcnsabili di troppo
faciile acquiescenza ed atteggiamenti,, a
modi di pensare e di essere, a dottrine
e a fatti che, talvolta sotto oneste 'e candide apparenze, costituiscono una deplorevole le pericoloBia deviazione dalla
linea di condotta che TEvangalo ci addita, un mezzo quantò> mai insidioso per
la salute del nostro carattere morale e
per l’integrità della nostra coscienza.
Indubbiamiente ci sono nel mondo dei
giovani e delle giovani consapevoli delle loro responsabilità e dei compiti che
li attendono, al siervizio di Cristo, nelFatmosfera ancora densa di preoccupazioni e di timori in cui l’umanità vive e
si sforza di riedificare sè stessa sul fondamento della giustìzia, della verità e
della pace. Ci sono idei giovani i quali,
nel silenzio e nella durezza del loro martìrio. hanno sóminato il buon seme in
vista di un futuro, migliore e abbondante raccolto. Ci sono delle coscienze
ohe, nella loro fedeltà aU’ideaiie cristiano, hanno elevato una fiera ed inesorabile protesta contro tutte le aberrazioni
di questo' secolo,' contro tutte le idolatrie diel nuovo paganesimo, contro tutte le dtepravazioni degli individui e dei
popoli, 'Contro tutto ciò che è un’offesa
alla purezza^ all’equità, alla verità, all’amor del prossimo.
Tutto ciò è vero, meravigliosamente
veto ! Tutto ciò è scritto nelle tristi pagine di questa noatra storia; ma, quel
che conta, tutto ciò è scritto nel gran
libro dt Dia !
A noi importa oggi di chiedere ai
giovani ed alle ^giovani Valdesà di prendere coscienza delle' loro responsabilità
nel passetto e delle loro responsabilità
nel presente^ nell’ora incerta eppur preziosa che si vive.
La loro vita deve esser vissuta nel se
!»
,gno di Gesù Cristo e sotto la guida di
Lui. Essa deve avene il carattere di nna
missione e ricordar loroi che. in qigni frase della loro esistenza, essi sono chiamati ad essere, in modo più reale e costante ohe nel passato, dei testim,oni di
Cristo e della potenza rinnovatrice dèlia 'Sua parola.
Può sembrane inutile la loro testìmonjianza contro' tutto un sistema di posizioni consolidate, idi diritti acqiuisiti. di
rapporti che l’uso' e le consuetudini„e le •
leggi stesse riconoscono come legittimi.
Può sembrare inefficace la loro testimonianza di fronte ai gravi problemi del
giorno che incidono così 'profondamente sui rapporti sociali, economici, internazionali.
Però, nel campo della vita cristiana
intesa' come missione, non si tratta tanto di risolvsre da un giidrno airaltro dei
prbbtemi che. .allo stato attuale delle
cose, possono anche essere momentaneam'ente insolubili, quanto di servire il
Malestro con coscienza sincera e di lavorare attivamente per la formazione’ di
una nuova atmosfera in cui la soluzione di quei problieimi,- come di tanti altri
problemi, divenga non solo possibile ma
ài im'pongà come un’assoluta necessità
di vita.
'La gioventù valdese può, se lo vuole,
anzi deye, con l’aiuto 'di Dio, dire a sè
stessa e all’aimibi'ente in cui vive una parola che esprima 'efficacemiente il senso
di responsabilità cristiana da cui è a'nimàta.
Essa deve dire, in quest’ora idi attesa
e di ricostruzione, una parola di fede, di
coragggio, di ubbidienza e di sacrifizio,
nel nome di Cristo.
Questa parola potrà sembrar poca
cosa, un piccolo sasso nel grande mare
della vita.
Ma Pascal, il cui fine intuito si compiaceva di .adombrarle nelle leggi della
natura le leggi misteiriase dello stjàrito,
diceva con ragi'One: «Toute la mef monte pou.r uTiie Pierre qu’on y jette ».
E. Rostan.
Poe parole per le GioVaof
Vorrei rivolgere alla giovane Valdese che
in questa guerra, come tutte le altre donne,
ha molto sofferto, due parole soltanto.
La prima è questa; non temere di gueirdare fino in fondo alla tua sofferenza, perchè
essa è pure una cosa che ti viene dalle mani
deH’Eterno, e che tu devi saper vedere che
cosa, attraverso ad essa, l’Eterno ti vuol dire.
Sia sofferenza tua particolare, oppure sofferenza ispirata alla solidarietà umana, vedendo il dolore, lo stato di peccato' dell’uomo, io ti esorto a guardare coraggiosamente in
faccia la tua sofferenza, a viverla fino in fondo, a meditare ip essa, anche se ciò ti dovesse costare rinnovato strazio; ti esorto .a
piangere ancora pur di trarre da codeste tue
lacrime una profonda vita religiosa, una vivente comunione con Dio, che è Signore di
ogni cosa, anche della tua sofferenza, e la
cui volontà è sempre perfetta.
Non subire quindi soltanto la sofferenza, cercando di distrame la mente e lo spìrito nell’attività febbrile, giacendo affranta, amareggiata, ròsa talvolta dal dubbio; non volerla
scuotere dalle tue spalle in vari modi mondani, come da tante vedi frettolosamente
fare; non voler tosto allontanare le tragiche
esperienze passate, dimenticare tutto; impara bensì a prendere e a portare la tua sofferenza, in ginocchio davanti á Dio. E così
In codesto atteggiamento attraverso tutto un
arduo cammino , di lotta e di preghiera (sopratutto di molta preghiera), combattine tutta la parte negativa, tutto ciò che In essa ti
fa gemere e disperare senza portare nel contempo im frutto buono nel Signore.
La giovane Valdese dunque, a differenza
di tante altre, deve soffrire con Dìo, e deve
saper trarre, daH’atmosfera grave e raccolta
dove si soffre e si prega, un’intensa maturazione di vita religiosa, una comunione reale,
non finta, col Datore della vera vita.
La seconda parola che ti vorrei dire, giovane Valdese, è questa; abbi nel cuore, verso i fratelli tuoi coetanei, morti tragicamente in questo periodo, un’ammirazione ed una
gratitudine particolare, non solamente perchè
hanno saputo dare la loro vita per una causa buona, ma perchè, nel darla, hanno testimoniato di ima fede religiosa vivente. Perseguitati, torturati, morenti, quanti di essi
hanno gridato la loro speranza cristiana, la
loro certezza nelle realtà ultraterrene, promesse del Signore. Da ogni parte, là dove uno
di codesti valorosi nostri fratelli in fede moriva, sia nelle carceri, sia in terra straniera,
sia davanti alla fucilazione, si è levato unanime im grido di fede nell’Eterno, forte Rocca che non viene meno, alto rifugio nei giorni della distretta, il consolatore, l’unico; un
grido ed un esemplo di ubbidienza, di sottomissione aUa perfetta Sua volontà; un riconoscimento di essere, al d’ là di quanto possano fare gli uomini, nelle Sue mari.
Ce l’hanno detto, ce l’hanno scritto, ce
l’hanno proclamato, chi con commoventi accenti, chi con una semplice parola: ah ! preziosa testimonianza di fede alla soglia delEternità; questa è una perla di gran prezzo
che ci avete lasciato; come viva era in voi
la fede religiosa, al disopra ancora di altre
fedi terrene: siate benedetti per questo, fratelli nostri ! La vostra visione dell’aldilà, la
certezza di avere sotto di voi le braccia eterne, sono ora la nostra forza, sono il legame
indistruttibile che unisce noi quaggiù a voi
lassù, e sulle ali fiammeggianti della vostra
fede, che non può non essere nostra per sempre ormai, p diletti, noi giungiamo al trono
deU’Etemo: grazie per questo.
La tua riconoscenza dimque, o giovane
Valdese, a differenza e in più di altre riconoscenze puramente terrene, abbia questa
profondità e questo significato.
Voce.
Tra i libri
Giorgio Peyrot: L’IsiAtuto dell’Autono>mia delle Comunità nel diritto ecclesiastico valdese. — Arti Grafiche
l’Alpina - Tonte Pelhoe.
In memoria di Albert,o Pittavino.
S.E.T, - Torino
(anpo di Mastbansta
Ddl Pioniiiere del 2 settembre u. s. ci
Siamo permessi di stralciatre aknmi passi di una bella e commovietite pagina di
Ninh Bonelii^ intesa a nHevocare la vSa e
l’agontkt di Jacopo LòmibafrdliTZri nel campo di concentrameiMa di Mauthausen.
Molti giovaniii Valdesi hanno troppo
conosciuto Jacopo Lombardini, la sua
forte fede cristiana, il suo amore per le
Valili^ i Suoi nobili ideali, per non leggere questi hrann senza un senso di viva
simpatia e profonda emozione.
M^tre Ringraziamo la DirezAone del
Pioniere per la cortesia usataci, addit amo ai giovani l’esempio di coloro i quali hàf.ino sofferto con costanza e, nella
sofferenza, hanno sperimentato la realtà
e la potenza dellìa fede in Gesù CrMo.
('©. r.).
Il Blok Sieben. del Koncentration Lager Krainken. (infermeria) di Mauthausen è (o. imeglio, era ipoiehè diopo la liberaz;i'c*ne venne raso al suolo) una lurida baracca di lagno gremita fimo all’invesosimile di brande e castelli di tre piani: iciiascuna ibranda (m. 0,80 X 1,90)
ospitava di regola quattro, spesso cinque e talvolta sei ammalati raggamitolati peggio d’un riccio, specie nei due
piani inferiori (ciantina 'e canile) ove no-n
vi era luce nè spazio per sollevarsi,
mentre in alto (piccionaia) era almeno
possibile vederci e sedersi.
Al principio di aprile di quesf anno io
occupavo uno dei posti di piccionaia,
mentoe nella cantina del miedesimo castello vi era il prof. Jacopoi Lombardini,
del Convitto Valdese di Torre Pellioe,
già commissario giellisita in Val d’Angrogna e poi catturato al Gol Giuliano
da 'SS italianie :rh.pi — di^iprv averlo martoriato m carcere — lo avevano consegnato a Adeschi per la deportazione in
GBrm.ama.
Dopo vai i m.esi di lavori forzati, era
ora rici. vcraio n quella specie di letto
ed è difficile immaginare una posizióne
più scomoda e asisurda della sua: egli
era costretto a 'tenere il busto le la testa distas'i sul fetido pagliericcio di trucioli e le gambe piegate in moda da portare i talloni a contatto con le coscie,
onde lasciar ugual comodità al compagno 'Che giaceva ai suoi piedi. In queste
condizioni era — naturalmente — impossibile riposare, ma gli riusciva forse
ancor 'pdù difficile consumare runico pa-.
sto (gum a muoversi dal posto durante
la diisitribuzione !) a qiuell’iepoca limitato
a mezzo litro di brodiaglia con poche
rape, che doveva trangugiare senza sollevarsi più di qualche Qentimetro. sorbendolo direttamente dal recipiente, per
mancanza di cuochiaio. Ma ciò che sopratutto lo torm^entava era di trovarsi
completamente al buio, lessendo la sua
branda 'circondata da ’ ogni parte da
quelle vicine.
Il prof, Lombardini era nudo' poiché
aU’ingresso nel blocco 7 nessuno gli aveda sostituito gli abiti e la biancheria
che venivainio ritirati al momento delrammissione in infermeria.
Rivedo ancora la lunga, slanciata figura del professore .m'entre si arrampicava faticosamente alla mia piccionaia:
veniva a oercarvi 'un po’ di' luce per i
suoi occhi e vi distribuiva copiosissima
la sua luce interiore per la mente e 'per
il cuore di .noi tutti.
Un piccolo cinoolo di italani si formava subito intorno a lui. ed egli, tremante di freddo n'illa sua nudità, affamato, sdentato, schirictrito pur nei gonfior degli edemi, ci appariva rivestito di
una dignità umana superiore non appena affrontava uno dei suoi temi preferiti: la letteratura, la Patria. Dio. Il discorso scivolava poi sempre verso la poetica e Lombardini si appassioinjava nell’iesaltazione degli ideali di libertà e di
democrazia. pOT i quali non aveva temuto — ultracinquantenne '— di affrontare i rischi e i disagi della guerra partigiana, ed aveva serenamente 'superato
la tortura del carcere e del campo dei
lavori forzati. Giovani partigiani, operai
e studenti, pendevano dalle sue labbra
ansiosi idi sentir e^rimere quiella verità
che essi avevano intuito e per cui avevano combattuto. Màturi uomini poM-
3
L*ECO DELLS fADLI VALDESI
¥'
wJ 6
t -«*
■
•<ii intervenivano nella discussLoine che
SI svolgeva aniimiata le pur seireina:. nel
frequente contràiato delle idee, che si rj.oamponevamo ben presto néll’Idiealità
Suprema. E mentine lo .scoraggiaimento
abbatteva fibre fisicamente ben' più robuste, egli conservava intatta la sua fiducia e sollevava il morale trasfondendo in ognuno la sua certezza di^’imminente trionfo della Giustizia attraverso
1© armi degli Alleati © lo sforzoi concorde die! popoloi itahamio.
La sua fiducia, del resto, aveva un
granSitico fondiamento nella fede religiosa di cui parlava tanto più vcdentìieri in
quanto sentiva di doverci tutti confortare in vista del tragico destino che da
un momento laU’altro poteva colpire
chiunque. La morte falciava continuamente le sue vittime nel nostro campo.
All’ingresso del bloooo vi era un mucchio di morti e di moiribointìi <che ai rimuovevano ogni diodici ore, e nel cortile del blocco 2 cresceva la catasta dei
cadaveri che i forni crematori non facevano a tempo a incenerire. La diarrea
era la fine più oomune, causata a sua
volta idalla diabolezza, daU’avitamosi,
dalla fame. Non erano infrequenti i casi
di antropofagiia sui cadaveri.
Noi oercavamo di combattere lo scorbuto con Terba fresca delle rive: per
fortuna si era in aprile ! Ma guai a farci scorgere dai nostri aguzzini: le bastonate piovevano senza: pietà sulle
schiene piagate e doloranti. Anche in
questi casi Lombardini ci era' 'di validiST
simo aiuto morale colla parola e con
resampio di diignitosa fierezza col quale
sopportava ogni vessazione.
E quando il 20 aprile (ultimio compleanno di Hitler) si sparse la voce che
— in obbedienza ad un lordine di Himmler — non potendoisi più evacuare il
campo — doiveva ' essere eliminata la
maggior parte di noi coi gas asfissianti,
e coiminciarono a scegliersi le prime vittime, il buon prcifessore intensificò il
suo apostolato di fede proidigandosi
presso coloro che erano destinati al fatale «campo tre », vera anticamera della morte..
Piangeva sulla loro sorte, ma sapeva
mostrarsi sereno con essi, ed infonideva
loro la sua forza morale.
Fra noi non vi eranoi più sacerdoti, essendo stati tutti trasferiti a Dakan per
intervento dalla Santa Sede, ed egii non
esitava a riitícuiorare nelle loro credenae
i fratelli cattolici ammonendoli che il
sacrificio del Giusto è accetto ai Signore
e giovevole alla Patria. E in quei giorni non si chiedevia che idi credere ! Il 23
salii io pure al « campo tre » dopo aver
nciavuto rabbraccio più affettuoso dell’Am,ico chei rimainieva ancora al blocco 7. Ma quando, il 28 aprile, salvato miracolosamente potei tornare all’infermeria, cercai invano il prof. Lombardim. Il 24 era stato destinato anch’egli al
« campo tre » ove doveva compiersi il
suo destino.
L’apiostolato. si era convertito in martirio.
Comunicato
Si prega di inviare tutta la corrispondenza per la Pagina della Gioventù (articoli, notiziari, resoconti di Convegni,
osasrvazioni proposte, ecc.. ecc.) al seguente indirizzo:
Pastore Rostan Ermanno
V.a Pio Quinto, 15 - Torino.
1 giovani e le giovani Valdesi sono
caldamente invitati a dare a questa. Pagina la loro fedele e volonterosa collaborazionie.
Gonyegno di Pomaretto
9 Settembre 1945
Causa il cattivo tempo, il Convegno
non ha potuto aver luogo nella località
preannunciata; grande uguailmente però
è stato il concorso dei giovani e dei loro
amici nel tempio di Pomaretto.
Si iniziiia la riunione sotto la presidenza del pastore sig. G. Mathieu; dopo di
che prende la parola il pastore di Firenze isig. T. Vinay, segretario della
F.U.V. La gioventù rappresenta il braccio della Chiesa e, come tale, ne è l’elemento fattivo. In tutti i tempi però ed
m modo particolare in questi ultimi
anni di gueaTa e di sofferenze, i giovani sono stati più di ogni altro membro
delle nostre Comunità lesposti ai pericoK. alle insidie ed alle tentazicaii di
vario genere; la guerra è ora finita ma
i giovani sono ancora disorientati: le
dure prove sono state per alcuni espe
rienze salutari, ma per molli Bcxno state
esperienze dolorose le dannose. E’ neoessario perciò che la Chiesa tutta e per
essa i Contcistori, i Consigli di Chiesa
sentano la loro responsabilità verso la
propria gioventù, la aiutino in tutti i
modi a sormontare le diffiicoità presenti, a superare i 'momenti dii scoraggiamento, circondi insomma di tutte le
cure che si addicono ad un membro debole e malato, quale è la gioventù d’oggi. Vengono poi 'esposte le iniziative
■ prese dal 'Comitato Nazionale della
F.U.V., per venire incontro alle esigenze delle Unioni Giovanili:'
1°) yerTanno distribuiti schemi di studi
(dove l’Unione non abbia già fissato
un programma), e studi ipoligrafati ;
2“) per Natale, D. v.. uscirà un opuscolo intitolato «Nella bufera», dove
sarà esposto l’atteggiamento >(161 eri-,
stiano nelle varie esperiènze della
guerra;
3) sarà presto pronto un innario composto di 'due partì., una di inni e cianiti religiosi e Taltra di capti giovanili;
4°) l’ufficio recite, grazie all’interessamento del 'pastore di Catania sig. T.
Salma, ha avuto salvo il suo materiale, riprende 111 suo lavoro led è a
disposizione delle Unioni;
5°) sono in programma varie attività sociali. quali proH'ezioni lum,inose. saggi cinematOigrafìci, nonché campeggi
e convegni vari;
6°) le attività di coU'egam'ento tra le vàrie Unioni ‘6 il Comitato Nazionale
devono 'essere sempre più intensificate.
Un giovane deU’Unione di Torino,
sig. S. Gatto, dopo aver dato la sua teÍsttooinianza, rivolge un appeEo ai suoi
giovani compagni ponendo loro dinnanzi là parola dell’Ecdesiaste: « Ricordati idei tuo Signore nei giomi della tua
groivinezza ». I giovani dèvono avere
maggiormente la oosdenza della propria missione cristiana nella Chi^ e
"nella patria, trattane e cercane di risolvere i propri problemi, senza sempre
aspettare che 'altri li studino e li risolvano. Lo spirito di evangelizzazione
deve essere Tetemento base kMJb; attività giovanile nella Chiesa : sarebbe
bene che dei giovani si impegnassero di
portaT'e la Buona Novella a quegli isolati ohe il pastone non può visitare ed ai
compagni di lavoro. Quando i giovani
collaboreranno realmente ■col pastore,
allora si avrà veramente una Chiesa fervente e degna 'della propria missione.
Prtende infine la parola fi pastore di
Roma, sig. P. B'osio, il quale ci indica
quali sono gli elementi rimani e divini
che ci devono tenere sempre più legati
alla nO'Stra Chietsa. 'che rappresenta il
corpo di Cristo; rappartenenza reale e
attive alle varie attività, ci uiùsoe anche
maggiormiente al nostro divino Salvatore. I .giovani sanno far sacrifìci, affrontane privazioni per un ideale, sia pure
’ molto terreno quale ad esempio una vetta acosoesa da raggiungere o una 'parti-ta dii icalcio da vincere; lO' stesso spirito
di sacrificio e di abnegazione deve animare lai gioventù nelle nostre Comunità
nei riguardi diella propria Chiesa.
■ Dio voglia 'che tutte queste lesortazioni e questi àppelli non cadano nel vuoto, ,ma diventino una norma per tutti i
giovani valdesi.
Encore à propos de l’Ecole Entine
Dans un 'premier article sur 'Oe sujet,
après nous être arrêtés sur le passé de
cette école qui a bien mérité, nous annoncions 'Comme très probable sa rouvertuiré ©t, dés lors, nous invoquions sur
la reprise de son activité, jadis si fécondie, la bénédiction. du Seigneur. La
rouverture de l’Ecole Latine est maintenant une 'Chose établie et, tout en nous
réjouissant, nous voulons non seulement le signaler à la populaito^ ^ie niotre Vallée, rnais 'en faire robjet de
quelques réflections .pratiques à l’intention de ceux qui ont à cœur cette œuvre ef qui désirent la voir prospérer.
Quant à la nécessité urgente de la
rouverture dè cette école pas n’est besoin qu’on en dise. Les services signalés rendus par elle pendant la longue
période de sa prospérité sont le meilleur
témoignage qui dépose ¡en sa faveur; et
cela à tel 'poiht que pendant les quatorze ans die sa clôture rien n’a pû la
remplacer: ni les 'bourses d’étude, ni
les facilitations 'de tout genre offertes
aux étudiants de cette Vallée qui auraient dû fréquenter les cours au Collège de lia Tour. On le sentait: ce n’était .pas des remèdes, mais des simples
palliatifs qui. à cause de leur insulffisance, mettaient len plus grande évidisnce
le mal dont on souffrait et le malaise
dans lequel on était venu à se trouver.
L’échec reçu par quelqiues étudiants
n’était pas pour en ¡encourager d’’autres
dans la tentative, et les familles plutôt
que d’essayer préféraient diriger Tintelligence le leurs 'enfants vers les carrières d’une plus immédiate réalisation.
La période die fermeture de quatorze
ans n’est pas laSsez longue pour juger
dès maintenant de toutes ses funestes
conséquences, mais il n’en faut pas davantage 'pour les prévoir idans' toufe
leur étendue. C’est pourquoi c’est avec
bonheur que nous saluons la reprise de
cette activité èt que nous lui souhaitons
une pleine réussite.
Potur que œla advienne, ü faudra,
tout d’abord, que le corps enseignant,
choisi parmi .Tels meilleurs d’entre nos
jeunes professeurs (et il n’en manque
pas !) considère l’actività dans cette école comme une mission, car si ©lie ne
peut pas offrir des conditions matérielles très favorables, elle a besoin par
contre qu’on' lui consacre toutes les forces possibles, et 'cela dans un 'esprit de
dévouement et de sérieux qui en a été
la caractéristique par le .passé. Il faudra que le corps èniseignant soit préparé . non seulement intellectuellemieint
mais aussi et surtout spirituellement,
car il ne s’agira pas seulement d’ienàeigner mais d’éduquer les- j'eunes étudiants dont plusieurs ne fe-équemteront
■ que ces trois clâsses pour suivre immédiatement après une carrière où il faiu
■'dra qu’ils exeroent la bonne influence
'morale 'et spiritueUe qu’fis y auront
reçue. » ,
|c II faudra, en outre, que les élèves,
: choisis parmi les plus doués, s’app'li,‘quent à l’étude. Qu’ils laissent les manières 'parfois fâcheuses! des écoliers
'■^élémentaires à Tégard de la conduite ou
j. de l’application et iq]u’ils se laissent gui
SCUOLA DOxMENICALE
d!er pour, se préparer dignement à la
vie. Un bon élève, diligent, soigneux,
plein de bonne volonté, ne fait pas seulemient honneur à son maître et à son
école, mais fi ¡est ime noble garantie
ipour Tavendr.,
Il faudra, enfin, que les parents des
' élèves, que lès Consistoires et ta population de toute la Vallée, ainsi que l^s
bienfaiteurs se rendent bien compte de
l’inestimable privilège .qui leur i©st offert .par la rouverture de cette école et
de l’effort financier qu’elle .comporte
pour l’Adm'nistration de notre Eglise.
Ce n’est pas sans .prévoir un alourdissement considérable du budget, que la
Conférence de Di.strict tout d’abord, le
Synode ensuite, et la Table lenfin, ont
délibéré d’ajouter la rouverture de l’Ecole Latine aux autrès nombreuses, initiatives die la « reprise ». Il faudra que
cette école ¡pèse le moins possible sur
le bilan général de l’Eglise, et qu’elle
scttt soutenue financièrement, autant
qu’il sera possible, par tous ceux qui
sont .pleinement convaincus de la nécessité urgente de sa rouverture. Les
dons .en naturiè, tel que le bois pour le
chauffage seront aussi- les biienvenus et
contribueront à alléger les dépenses.
C’est sur le concours, la bonne volonté .et l’intérêt die tout le. monde que
nous icomptons, et nous avons l’assurance que notre .attente hé sera pas déçue.
A l’œuvre donc et que Dieu nous soit
en aide ! G, Mathieu.
I fogli con le lezioni per il trimestre
ottobre-dicembre sono in vendita presso
la Libreria Editrice Claudiana - Torre
Pollice.
Cronaca Valdese
ASTI
Continuaino le nostre visite a q,uesto
gruppo in. formazione, che è mimato
dal giovane Paolo Cendola (Corso Alessandria. 46), in casa del qiuale si riuniscono coloro iche desiidlerano accreBcere
la loro conoscenza dlèl Vangelo.
Benedica Iddio l’opera di espansione
(Mi Suo Regno e faccia di noi dei testiirtioni fedeli. , ri , • <
PEHRERO-MANIGLlA
Il 9 giugno sono stati uniti in matrimonio Lu'.gft Peyrot, dà Bovile, e Elda
Micol, del Quinis. Facciamo i più vivi
auguri agli sposi augurando loro una fehoe unione sotto lo sguardo del Signore!
— Sono felicemente tornati dalla
Germania dove erano prigionieri tutti ì
nostri militari led internati civili. Ecco il
nome degli ultimi arrivati: Giosuè Gerire (San Martino), Abele Poet (Grtangette). Alberto Poet (Roccia) e Beniamino Peprot (Crosetto). Mentre diamo
loro il più cordiale benvenuto, ringraziamo il Signore di averceli ridati sani
e salvi.
— L’evangelista sig. Scarinci e il pastore A. Rdbet d. hanno portato fi loro.
apprezzato messaggio le domeniche 12
e 19 agosto. La comunità li ringrazia
vivamente.
— Domenica 16 corrente la parrocchia è stata visitata dal Moderatore signor Virgilio Sommani. Con energia
giovanile ha presieduto i due culti a
Maniglia ed a Ferrerò e nel pomeriggio si è recato a pretsiedère la riunione
alTaperto al Bessè. Tutti coloro òhe
hanno avuto fi privilegio di ascoltare i
suoi caldi messaggi lo ringraziano dal
profondo del loro cuore.
— La stessa idomenica fi Moderatore
impartiva il S. Battesimo a Anita Peyronel ■di Oreste e di Ailina Gay, ,
___Il Concistoro ha decàro di istituire
un culto in francese, l’ultima domldUcai di ogni m ese,
— GH abbonati all’« Eco delle Valli*
sono) pregati di completare al più pre^
sto rammontare defi’abbonamento ài
giornale che è di L. 75 fino alla fine
dieli’anno in corsso..
— Si rioevona con gratìtu'dine i doni
in. natur,a per i nostri Istituti di beneficenza.
PRAMOLLO
In breve volgere di tempo abbiamo
accompagnato alla estrema dimora terrena le spoglie mortali di tre cari membri della nostra Chiesa. Li ricordiamo
tutti con affetto:
Luisa ReynOiud ved. Reynaud (Ruà),
dieicana della comunità, che ci ha lasciati per la Patria celeste alla bella età di
93 anni.
Bartolomeo Jahier (Beux), che si è
addormentato serenamente nel Signore
a 84 anni. Uomo dal oàrattere mite, padre esemplare, e sopratutto credento
dalla fede umìlè ma sicura, egfi. lascia
largo rimpianto nella sua Chiesa che a
lungo e in modo fediele ha servito durante la sua vita in qualità di maestro
quartierale.ie di direttore di canto sacro.
Irene Long (Arvuiie), di appena 21
armi; dieceduta all’Ospedale di Pomaretto dopo violenta roalattia. Le sue solenni esequie furono luna prova di quanto la cara Scomparsa fosse profondamente stimata dalla po'polazione pramollina. La sua improvvisa ©d immatura dipartenza da questa terra lascia
profondo vuoto, oltreché nella sua famiglia, nella Scuoia domenicale e fra la
gioventù dove, con zelo e perseveranza,
ha lavorato .oome monitrice ed unionista esemplare.
Alle famiglie colpite da questi lutti
ripetiamo Tiespressione della nostra fraterna simpatia, additando nel Signore
la sola fonte di c^ni vera speranza e
consolazione, te ricordando fi dover© del
cristiano >(11 star fermi e vigilanti nella
fede giacché « tutti — tosto o tardi —
dobbiamo comparire davanti al tribunale di Cristo affinchè ciascuno riceva
la retribuzione delle cose fatte quanid’era nel corpo, secondo quel che avrà
operato, o bene o male» (2 Cor. 5: 10),
PRAROSTINO
Battesimi. Aldina Monnet di Remo e di Irma Comba (Chanforan). Padrini: Giotto Raschia e Angiolina Maria
Rinaldi. — Roberto Godine di Giacomo
e di Secondina Rivoiro (Godìna). Padrini: Clemente Reynaud e Orfilia Godino.
— Bruna Godino di Id. Id. Padrini: Giacomo Rivoiro e Clelia Chiarvetto, —
4
L'ECO ^ELLE WÁlASi VALDEoI
Adriana Godàno di M. M, Padrijii: Umberto Godino e Inma Rostagno. — Luciana God'ma di Id. Id, Padrini: Luigi
Bej"toli e Giidia iGodino.
— Matrimonio. Il .15 settembre
si sono uniti in matrimonio Gu’da Mario
Fomerone (Risolta) e Laura Rostagno
Cassàna. Auguri vivissimi.
— Funerale. Amalia Paschetto in
Garrdiol^ di anni 70. La nostra sorella si
e spenta alla Lombarda il 7 settembre.
Già inferma da molto tempo, essa si
fratturava una gamiba aikune settimane
fa e dovette passEue così attravertso ore
di grandi sofferem^e. I funerali, svoltisi
con la collabarazione del pastore L.
Marau^, furono una testimonianza di
sin^tìa iper la famiglia afflitta.
— I nostri giofvani sono ormai quasi
tutti rientrati dalla' Germania in seno
alle loro famiglie. Aspettiamo ancora il
ritorno di Ide ArmelUno e Alberto Robert. Chiediamo al Signore di vegliare
su di loro.
— Particolarmente solennie è stato il
nostro culto del I5 Settembre con il concorso di larga parte della popolazione in
occasione di im imiportante raduno di
ex-partìigiani i quali avevano tenuto ad
essere presenti in chiesa.
SAN GERMANO CHISONE
Il culto di domenica 26 agosto è stato presiadluto dal signor A. Alessio. Ringraziamo vivamente il Pastore di Sampierdarena per il suo messaggio pratico
e efficacie.
— n pasitore emerito signor Bartolomeo Soulier prima di trasferirisi a Torino colla sua Signora presso la sua figHuQla signora. Gay. ha voluto rivolge^
re alla comunità di S. Germano un messaggio di fede e di lesperienza cristiana
nel culto del 16 corrente da lui presieduto. Al nostro venerato fratello che
negli anni di permanenza in mezzo a
noi ha impiegato le sue forze neMa dir
I rezione dell’Asilo dei Vecchi e nella
collaborazione nelFopera del Signore,
auguriamo im febee soggiorno a Torino. Che Dio ci conceda di vederlo nuovamente fra di noi con la sua Signora
alla prossima estate.
— Son tornati dalla Germania in ottima salute i militari: Edmondo Germor
net^ Ernesto Beux^ SouUer Cesare, Ettore Massél. Ì)i altri abbiamo buone notìzie. Pensiamo con simpatia a Gustavo
Bounous. trattenuto in Germania dalla
malattia.
— Due vegliardi ci hanno lasciati per
salire aUa casa del Padre: Enrichetta
Lantelme ved. Lageard, di anni 79, dei
Gondini. e Giax^omo Revel, di anni 88,
dei Ranchi. La speranza cristiana animi
le famiglie nel lutto.
— Hanno rappresentato la nostra parrocchia al Sinodo, seguendone con esemplarle assiduità tutti i lavori, i sdgg. Eli
Long e Bartolomeo Bertalot.
— Marco Avondet e Maria FicEWxà,
del Ponte Palestre, hanno presentato
domenica 2 settembre, al S. Battffiimo,
la loro primogenita Mara. Sia quiesta
bimba protetta dall'Eterno !
TORINO
Nella sua villa di Cavoretto, la sera
del 16 settembre ha terminata la sua laboriosa giornata la nostra sorella Elvira
Batterò noto Marsengo.
Ntilla faceva presagire 'la sua così rapida fine, che ha profondamente coOpito i-familiari, per i quali era luce e guida; intorno ad essi si sono'stretti i parenti e gli amici, che. numerosi, hanno
I>artecipato ai funerali svoltisi il 18 nella casa dell’Estinta e nel romito cimi-"
tero di Cavoretto.
La sua memoria rimane in benedizione per la sua famigiLia e per quanti
hanno avuto il bene di conoscerla e di
apprezzarla per la sua grande attività e
per il Suo carattere soave e amorevole.
R'nnoviamo al marito cav. Mario Bottero, alle figlie signore Corinna e Luisa, ai nipotini, alla sorella signora Ida
JaJia Marsengo i sensi della nositra viva
simpatia in Cristo, che è luce e vita nel
tempo e nell’etemità.
— E’ giunta dalla Germania la ferale
notizia del decesso, nel campo di eliminazione di Gusen, di Diego Toscano, di
anni 34. Dopo quasi im anno di interramenlo egli soccombeva ai patimenti
ed alle privazioni di quei campi infernali. che rimarranno nella stoo^ come
il segno indelebile della abbiezìone in
cui oade la natura umana, quando è dominata dall’odio e dalla ferocia della
vendetta politica.
Alla madre, signora Mary ToscanoBuffa ed alla sorella la nostra viva simpatia.
— Nelle recenti settimane abbiamo
tdeevutd la visita gradita dì messaggeri
del Signore: il 9 settembre, al culto in
Corso Vittorio, portavano il loro mfessE^io i pastori Ruhoff e Puhrmainn, da
Zurigo, mentre il .pastore Colucci presiedeva il culto nel Tempio di Corso
Oddone edi il culto pomeridiaino nel
TempcLo di Corso Vittorio, diopo aver
trasmiesso il culto aUa radio. Il 16 settembre buon messaggio del pastore
Fuhrm,ann ed il 23 la visita benedetta
del Moderatore, che rivolgeva' la sua parola ad una folta assemblea nel Tempio
Corso Vittorio e trasmetteva poi un
edificante messaggio alla radio.
Itìngraziamo di cuore i nostri visitatori per il bene che ci hanno fatto.
— Si delinea la ripresa dieile nostre
attività: tra l’altra, il 14 ottobre, con un
culto di apertura, al quale sono caldamente invitati anche i genitori, si inizieranno i corsi di educazione religiosa.
Torre pellice
Il culto di domenica prossimà, 30 corrente (ore 10.30) sarà presieduto dal
prof. Davide Bosio.
— Sono state richiamate da questo
mondo le signore: Caterina Maghiit Bertin vedova Veriné (Cairo), all’età di 77
anni, e Can‘lotta Cappelletti (Serre), alTietà di 85 anni.
Rinnoviamo alle famiglie in lutto l’espressione delila nostra viva simpatia
cristiana.
— Un’Assemblea di chiesa è convocata per la domemea 7 ottobre p. v. alle
ore 10.30. Ordine del giorno: a) relazione dei delegati al Sinodo.; b) relciEdone
della Commissione che deve, in merito
Etll’elezione del pastore, ricercare i suggerimenti della Tavola e le informazioni del caso; c) varia.
Per i nostri Morti
Per onorare e ricordare i caduti di
ogni condizione, militari e civili, armati ed mermi diella lotta clandestina^, un
gruppo di soci del C.A.I. ha pensato (a
ciò incoraggiato da amici) ad un monumento ricordo.
Un monumento però è vivo, se, oltre
la materia ed il semplice ricordo, vive
anche nell’idea. Ora, quanti monumenti
lungo le vie di città e paesi rappresentano per il viandante che non sa .pensare e non vuole ripensare, soltanto una
o^truziane — cosidietta artistica —■ che
diventa famigliare all’occhio distratto al
punto di un normale oggetto?
Irioltre quante azioni di valore, quante vite di bontà e di sacrificio sono degnamente rappresentate in espressioni
più o meno rispondenti?
Si è voluto quindi rispondere a tali
sentimenti con mionumento particola, con un monumento rifugio per eùpurtisti e per chi ama. sente e comprende i monti. Una costruzione iche ai mmtì. attiri tutti i suoi ferventi, degna nella sua sede e nella sua linea; viva, perchè sosta per andane più in alto aiìcora,
viva, perchè meta di chi cerca la forza
e la salvezza che viene dai monti, come
dice il salmista. ’
E per molti, queste furono e questo
diedero i nostri monti, nei,duri mesi di
lotta; forza e salvezza a chi la cercò e
la chiese.
Il Rifugio si intitolerà al nome di Willy Jervis, caduto in Villar Pellice per
mano nemica, alpinista accadiemioo, e vi
saranno puire ricordati, su apposite lapidi. tutti i Caduti della Zona nella
quale operò la 45® Divisione Alpina e
chi salirà lassù ricorderà, leggendo, i
giorni tormentati e ripenserà a chi fu
travolto dalla dura, inesorabile lotta ;
ricorderà e ripenserà non per odiare o
chiedere vendletta, ma per evitare che
da odio sì generi n'uovo odio.
Questo è ti monito di chi è loaduto
nell’ultima guerra; questo pure dev’essere il pmsiero guida per l’erezione del
monummta-rifugio a cui tutti ipotesono
e sentono di dover contribuire con i
mezzi di cui dispongono, per il ricordo
dei nostri m'erti.
N.B, Sono state istituite due categorie di soci fondatori. La oategoriai A per
chi versa L. 2000, con diritto a otto pernottamenti gratuiti annui; la categoria B per chi versa L4 1000. con quattro
pemottamienti. Sono inoltre gradite tutte le offerte voiontaiie lohie vaimo indirizzate al Club Alpino ItaI,ano - Seadone Val Pelliee - Torre Pellice,
Gianoi Mariani-Prcchet
10 settemibre 1926-25 gennsuo 1944.
« Il suo sole è tramontato mentre
era giorno ancora ». (Ger. 15: 9).
lo settembre 1926. Una giornata di
sole, un cielo terso sul quale si stagliano i manti nettamente, la fine diell’esta,te ancora calda, gloriosa diei suoi frutti. dèi suoi fiori multicolori: in una culla vagisce un bimbo appena nato; i capelld neri spiccano sui cuscino bianco,
gli occhietti chiusi si aprono di tanto in
tanto... la sua Mamma lo contempla con
una gioia infinita: « Tesoro mio... quale
sarà la tua vita ? ».
Mi sono chinata su quella culla ed ho
desiderato un bimbo per allietare la mia
vita.
Ho seguito qiuel bimbo: l’ho incontrato mentre la Mamma lo passeggia'vanella sua carrozzina, mentre lo sosténieva nei suoi primi passi... l’ho veduto più
grandicello andare a scuola... mi ha recitato le prime poesie... ha giocato più
tardi, colle mie banlbine... ci sono tante
fotografie di lui. allegrot e sorridente !
Dalle elementari è passato a studi più
difficili, è sliaito confermato, ha indossato il primo paio di calzoni lunghi; un
giovanetto alto, sottile, dallo sguardo
pensoso, di quei fìigliold che non hanno
completa la felicità in casa: infatti gli
mancava il babbo, per questo tutto il
suo amore, la sua espansività, erano rivolti alla Mamma ed al Nonno, che poverino faceva tutto il possibile per seguire il nipotino le indirizzarlo amoro•Samente sulla diritta via. La Mamma si
dedicava compietamentie a lui sognando un avvenire sereno loon un sostegno,
finalmente, uin braccio forte al quale
appoggiarsi, un focolare del suo figliolo,
ai quale si sarebbe sieduta. invecchiando piano, piano, con, forse, una corona
di nipotini... così sognano' le Mamme...
e vanno lontano nell’avvenire, coi loro
sogni... che sono tutti belli, .oolàr di rosa
...nei sogni delle Mamme i figli hanno
sempre la parte bpona e bella delia vita
sono belli, intelligenti, ricchi, felici.
Scoppiata la guerra, dopo i primi
bombardamenti GiEinni, con i suoi oeuì
sfoUò a Torre Petiicte. e continuò gh studi seguendo corsi superiori all’Istituto di
Pdnerolo. dimostrando, buona volontà e
promettendo una riuscita; dopo tante
travOTsie e tanti 'sacrifici la Mamma inoominciava a raccogliere i frutti delle
sue fatiche. Venne l’8 settembre 1943
— e in seguito il movimiento partigiano.
— I nostri ragazzi pDesero la via dei
monti. Gianni rimasie coQla Mamma a
casa, non 'avendo obblighi di leva. Apparentemente (parve continuare la soli'ta
vita, ma chi sapeva ocwne erano realmiente le looae e non poteva dirlo: la Madre tremava ogni giorno, ogni ora per
questo suo figliolo ohe esponeva la sua
vita per un ìdèalè al quale già fermamente credeva.
Volontario a 17 anni arruolato dai
povero Vasario per incarichi di fiducia e
per ufficio informativo, data la sua discrezione e la sua diligenza, compì parecchi viag© in pianura a Cuneo, a Nairzole, a Torino, ritornando sempre cogli
incarichi adempiuti. Lo stesso Vasario
ebbe a comphmentare la Mamma per i
oornpiti eseguiti con tanta serietà e intelligenza, malgrado la giovane età. H
24 gaimaio !l944. era un lunedi, eiI pomeriggio Gianni venne awertire a CEisa
che forse non sarebbe ritornato .ailla
sera, di star tranquilla, sarebbe al sicuro. La Mamma ormai abituata a quelle missioni non s’allarmò.
Accanto a Sergio Toja, Gianni Mariani
sul treno che scendeva da Torre a Pinerolo parti p>er incontrare il suo destino.
Tre partigiani erano condotti a P.merolo
pifigionieri. a trattava di liberarli. Non
esitò; era armato, cògli altri suoi compagni ingaggiò la lotta coi militi di scortsi.
Sergio Toja CEidde e rimasè là nella piooola stazione di Bibiana. Tino tra i primi gloriosi caduti che aprirono la via
alla libertà. Gianni, colpito al polmone,
fu portato su una barella improwi^ta
ned bagagliaio del treno, piantonato, ma
accanto c’era un buon prete, che viagigiava in quel treno. Don Mensa che parve mandato da Dio, e ohe sino iùda fine
non Tabbanldonò. P.ortato all’Ospieidale
dì Pinieirolo fu amorevolmiente accolto
dalle suore che si prodigarono per liil
in millè modi... qualcuno fece sparire la
rivoltella... (m'eglio cod !... se viveva).
...Chiese di sua madre... ma era di not
te, c’era ñ coprifuoco, la Mamma era a
Torre Pellioe. Come ohiamarla? 'comie
avvertirla? (Noni riiara dunque xm’automolbile che a'vrebbe potuto Eindarie a
prendere la Mamma le condurla presso
il Bimbo suo che moriva?). ...No ...c’eraino solamettnt© tedeschi e repubblicani!!...
All’Ospedale il prof. Pinardi visitò
Gianni; .ma ogni cura a nulla vale —
le lesioni isono interne — remorragia e.
poco a poco Impegnerà quel cuore cosi
giovane ed entusiasta, chiuderà gli occhi dolci e buoni aperti alla vita...
« Prof'esBore. mi salvi... non per me...
per la Mamma... ». « ...Par la tua Mamma... ». Al pov>erO' chirurgo impotente
dinanzi alla morte si velano gli occhi di
lagrime... (Povero professore Pinardi!
che hai iconsodato un ragazzo che moriva da solo... e poco più tardi il tuo ragazzo t’è stato ibarbaramiente ucciso, e
non hai più avuto neppure il conforto di
dirgli un supremo addio...).
Gianni capisce — non parla più —
s’accascia... gli mancano le forze... Don
Mensa, seduto laooanto a lui, gli prende
la mano; Gianni riapre gli 'Occhi e lo
guarda: dal volto del gio'vane prete s’efforiKte una pietà infinita, una bontà, unO'
sipirito di fratellanza... Gianni è Valdese:
ma col coprifuoco neppure al suo Pastore è 'concesso di assisterlo. Ma che fa ! !
« Dio è uguale per tutti... Figliolo... diciamo insieme il Padre Nosteo... ».
Nella cameretta dell’Ospedale, rischiarata da una piccola luce oscurata, il b'uon
prete inginocchiato accanto al letto del
morente recita con lui... « Pa'dre Nostro,
che sei nei. Cieli... Sia fàtta la tua Volontà... ».
«Sono contento di morire per un ideale... ». sono le ultime parole di Gianni.
* ♦ *
Lassù a 'Torre la Mamma, china «ul
la'v'Gro a maglia accanto al Nonno, prega
per il figlio che non è ritornato... Ài mattino presto ri'oeverà la chiamata dall’Ospedale... partirà in bici'cletta da sola, intoendo che la cosa è grave... temendo di
indovinare... troverà il suo Gianninomorto... sereno calmo... con un hevesorriso sulle labbra... accanto a quel lettino crolleranno tutte le speranze, tutto
liawenire e il suo cuore sarà ridotto a
brani...
Ho seguito il funerale del bimbo che
avevo visto appena nato; una giornata
di gennaio, con iin spie, primaverile e
un vento gelido... il carro funebre era
acuito dalla Madre e dal vecchio Nonno... poche persone... ipochi sapevano...
pochi osavano... sulla bara qualche garofano che il vento ogni tanto buttava
a terra le che la Madre si chinava a racooghere...
Un brevie servizio funebre in Chiesa...
il Cimiteiro. Alle 5 tutto era finito.
* * *
Dopo il 25 aprile 'la gloriosa Salma è
stata riportata , a Torr© Pellioe coi suoi
eroici compagni ed ora riposano tutti
insieme, nella qiuiete del piccolo cimitero di Santa Margherita... Le Mamm»
salgono ogni giorno a trovarli, ad infiorare le tombe dei loro bimbi che vivono 'eternamente nella pace e nella gloria di Dio. r. b. h.
La famiglia Malan Verné. nella dolorosa prova della dipartenza della sua
cara Mamma e Nonrkt
HaddaieDa Caterina Bertin Maghit
Vedova Verné
di anni 77
riingrazia commossa tutte le gentili persone che con scritti e fiori e parole vollero esprimerle la loro simpatia.
In modo particolare 'ringrazia il pastore sig. Tron per le parole di conforto
e di fede, il doti. De Bettìni per le amorevoli cure, la nipote Maria Verné, f vicini di; casa, in modo speciale le fam glie
Pons, Sappei, Bossù, nonché tutte le
persone che vollero accompagnare . le
spoglie della caro estinta alVultima dimora.
Torre PèUioe,* 23 settembre 1945.
ALBERTO RICCA, Diretto^
%
Arti Grafiche «L’Alpina» - Torre Pellice