1
'ANNOLXXV a'J
K*(
tWI. .1. irttlw« d.ll. v.«nited.l_ muí
ABBOiNAUKNTO
fttOis-Sno al 31 dicembre . L. 75,— —
»V -Jt'
’EtoMro •' • -
■Ogai p»nbtamèBto-d^'dlrln!o coat» L. tte
U
■t»,
La copia Lite (CfìC
itW
'a norma dei vigenti Regolamenti,
è ' proclamata la vacanza del posto di
Pastort titolare nelle ‘ seguenti Comunità
autonome : Villar Pelllce, Torre Péllice,
San Giovanni, Pinerolo, Frali, Rodoretto,
Roma I (Via IV Novembre).
per La Tavola 'Valdese :
Virgilio Sommani, Moderatore
Torre PeUiee, 14 aeMCHibfe-194&.
A chiarimento' év qu£m%o si spe
c^ca che^,conformemente all’firt. 9 degli Atti del Simdo 1945, il tempo per
ite scelta dieij candidati alla de^gnazìoine
(Mbilito daWart. 14 d&i>Regolamentt}'è
ridotto da tre mesi a (juaifanta gtorm,
ed il termine ■ . designazioni ■' da ■ sei
mesi (art. 15) a sessaMa gìornà.
Per teée déViberazicme le Conmnità
vnteressaite cfovrvwiteo ttp.Tte^diitetcì'mCTito
essere convocate in Assembleo per Ite
nomino « d’ima' t^nmaieBiPne còniiultiva incteri<?ata di Tocercare i sitiggerimeni"
^ della Tavola e le ijiformaziciini dtl
Qaso » ; Commissione « composta di .almeno tre membri, di cui wno non facente ¡pardie del Condstorg.o Consiglio dà
Chiesa » (come da art, 14).
I colloqui fra letCOTiwntissioni consultìn>e e la Taveda avranno luogo entro lo
prima settimana di Ottóbre.
Ad avvenuJd (xmsultPeàone le CJomuniitò procederanno sejnad indiugi allei de^gnaziioTii del loro Pastore ' titolare a
norma ' degli artìcoli , 24. e’ 25 deli Regolamenti.
Si riarda, che qualora le Assemblee
lo de^erviw. possono sempre valersi
della facoltà concessa daWart. 35 dei
Regolamenti, dismettendo alla. Tavola ti
loro diritto di designazione.
: " t : , , ingoardafe «ila roccia onde foste tagliati
c H114 là Vjdi. 9 P i il onta u-: u
Wi»lNw
o
A^nm^l^ìàci^e RBD^ÎÇIOI«:
via Cèrio Alberto, 4 bto
TOBié PCLUCá
a
'1
•sp-Mi-ag-rti.W'e*« ^ efe ect et«'i*«' nr. ds.
Beauté et valeur du
,,,, Relisez le sublime chap. XI de la
* Lettre atuc Hébreux qui se ..conclut par
> le ipcemiec verset du chap. ‘XH:
’« Ainsi donc, nous austû, étant «nvironnés d’une si grande nuée de témedns,
rejetant tout fariàeau et le qui
nous enveloippe ai^méint. ooimons avec
constance dans l’arène qui nous est ou*, verte, regardant à Jésus... ». M
'i La nuée de témoins: .tous' ceux qui
nous ent précédés au ciel, tous ceux qui
,4nous attendent dans la «demeure de
;| notre Père ». Ils ne sont pas perdm, ils
1 nous ont devancés.
i Nos Temples. G’est — pour nous.
Vaudois —Tettidroit de plus favorable
4 pour é-voquer
I" cêtres.
1© souvenir de nos An
Trois — me semble-t-il — sont les
élémenits principaux qui contribuent à
« créer » Tatmosphère religieuse de nos
Cultes vaudois; le Temple, VAssemblée
et le Pasteur. Jé voudrais consacrer une
courte étude à chacune de ces « forces
spirituelles».
I. . LE TEMPLE.
quelle nous: appartenons. C’est — pour
nous croyants — le lieu où nous prenons contact avec la: longue lignée de
notre desoendance «dirétienne, avec les
milliers de générations de fidèles qui
nous ont précédés sur cette terre et qoii
sont venus dans ce même édifice pour
prier, pour se repentir, pour espérer...
E quando il coro dàce le parole
f che chiamano td morte a testimonio
.or: ecco, i m'ur%‘non sórti pid; svaniti
I lasciàro -il passo a rril.Ue rjmtericM
usciti dai decliici c dalle forre
Ideila montagna, che hatni niepU occhi cani
|;{le luci delle stelle e nelle mani
ìe palme dèi martirio. Son venuti
all’appello, onco urta volta, a dire
i-'Ic parole che in essi: furod carne:
— Fino a morire, si ¡ fino a vKxrire !
Et que de souvenirs personnels sont
^gardés, sont oonservéïs pour nous dans
Î^ïotre Temple ! Les fêtes de l’Arbre de
Noël^ du xyn Février, le cours d’Inatructiôni^ religieuse, notre Coiifirmatioin
dans cette radieuse matinée du Dimanche des .Rameaux...
Et les moments particulièrement iftitportants de notre vie de famille: le joitt
de notre mariage, les baptêmes de nols
enfants, les funéraüleB de nos conjoints...
Et encore: les grandiœ solennités
çhrétiennieB: Noël, Pâques, Peiiirtecôte !
Nous nous sommes approchés de la Table sainte. Par la prière siiianciouse,
darij; im‘ instant ineffable, nous nous
sommes recuedlliB dans le pli^ intime
sanctuaire de notre âme et — comnié
Zachée — après avoir vu passer le
Christ nous l’avons acxueilli comme
un hôte bien-aimé dans notre cœur.
Il ne nous a .plus qmtté depuis lors.
C’est pourquoi, chaque dimanche, én
entrant dans lé Temple ixnir le Oultel,
nous l’avons rencontré, nous l’avons vu,
nous l’avons entendu Lui; notre ami et
notre frère, notre Maître, notre Sauveur. • iJ, Henry MeïWe.
' Un des Pasteurs les plus en vue parmtr'les »Brigsëfers -de“''la'Di®môJ».. fle-..Moùvement de Réveil religieux d’iÎ y a
quelques années dans le Midi de la
France) appelait nos pauvres temples
dénués des « granges à prière * ! Le terme est un peu fort; il l’est même beaucoup. Que de bénédictions n’avons-nous
pas reçu dans ces granges !
Pour les Enfants d’Israël, la « Maison
de Dieu » c'était le merveilleux Temple
de Jérusalem. Tout bon Israélite y
montait au moins une fois par an. Pour
les premiers Chrétiens c’était la «Chambre Haute » et plus tard les Catacombes. Pour les Vaudois du Moyen-Age
c’était la modeste cuisine d’un artisan
dans les vüles. c’était, dans nos VaUées,
le Bars d’'la Tagliqla'et la Ghiedsa d’Ia
Tana. Et, à “la même époque, suigistsaient les superbes Cathédrales du
Moyien-Age, les Maisons de prière construites par le Peuple.
Après notre adhésion à la,,Réforme
(ChaMtforan', 1532), les Vaudois célèbrent
publiquement leur culte eit p^ conséquent cesnstruisent leurs prenûers temples: Saint-Laurent d’Aïigrogne. le Char
bas poiulr la paroisse de Saint-Jean, et
les autres. Us sont encore à peU> près
tels’ 4ùfels aujouM’hui.
Nos Temples. Dès que nous y entrons,
nous len sentons — n’est-ü pas vrai?
ratmosphère toute spéciale faite de silence. de paix, d’adoration. C’iest —• malgré lêur nudité — l’ambiaiiioe mystique
du «sanctuaire».
PRO CHIE^ SINISTRA'TE:
Unione delle Giovani di Lustéma San
Giovanni L. 500.
Ot3^
PRELIMINARI.
Si dissolve
or ecco, a pòco a poco, il Pelo gelido,
■'opaco di siugU occhi (Mio sfinito
e. lai pOfToia che fàsuona è pito/
Vita è ir Splendore di bellezza eterna,
■eoocatricé ' d^immoataild^ Amóre,
■ fetìp dd Veim ehe creàm 4<ànm^
édle prrofonidità dai cièli e nelle
profondità dei cuori.
'**NÒs TémpleB. C’est le terrain de renoontee, c'est le point .de liaison avec
nK«8 mprts, avec la race humaine è la
La sessione sinodale della Chiesa
Valdese dell’annìO' 1945 ha inizio lunedì
3 siettlemtar© con un culto presieduto nel
tempio di Torre Pelhcie dal pastore
Paiolo Bosio.,di Róma (Piazza Cavour),
il quale prèdica sul tèsto Atti 19: 2:
« Or avvenne, mentre Apollo era a Corinto. che Paolo, avendo ¡ attraversato la
parte alta del paese, venne ad Efeso e
vi trovò alcuni: chscepoli ai. quali disse:
Riceveste Voi lo Spirito Santo quando
crtedeste? Ed essi a lui: Non abbiamo
nieppur sentito dire che ci sia lo Spirito
Santo... ».
E’ una fcxrte ed ispirata predicazione
di cui: demmo la conclusione nei nostro
numer® precedente «j; die ci auguriamo
di’^vedere pubblicata' per esteso in forma di'Opuscolo.
Subito dopo il culto d’inaugurazione,
Tassemblea si «»tituisGe nell’Aula- Sinodale? ÉOttOt laipilesidenza provvisoria
del pastore Davide Fomeron, assistito
dai signori Ciarlo Davite e dòtt. Leopoldo Bertolé.
Dopo la verifica dèi mandati. pro»oede alla elezione dtejl Seggio definitivo:
risultano elettli il prof, Davide .Bosioi,
presidente, il A dotti. Conato,
vice-piesidente, 4 pastc^ Ncii GiampiccoM, Roberto (3omba, Umberto Berti ó&gretari. i sigg. 'Carlo Davitè e Leopoldo
Bertolé. assèssori.
■f II presidenite. .ringr^^ il Sinodio', a
nome del Seg^b, . 1« invita ad aver sempre prtesente Tinuneiisa angoscia umana cito grava oggi- sul monido e che soltanto l’Evangèlo può aUeviare, ed «ufpica che i lavori smodali procedano in
uno spìrito di multiua ^cornpreDrioiie e di
Caritè cristiana. 1 lavoirii .-"del .^Siicodo
avranno terrninie il venerdì 7 carmite
. alle ore 12 eTorario è fissato per ogni
giorno dalle .8.30 .olle .12 e .dalle 14.30
alle 18 con intervalle»..,!. tov<jri'di
ogni gioma'tia si mizlerEinno con un (xilh
. to dte sarà presii0du!toit,dal. preslidiante
;prof. Borio,¡¡.dialL-' vicie-piP6SÌdientef#<iiottor
.^Comba^ dai pariloiri Jahler e Francesco'
•P^onei;....,. , ... , ,
Nella seduta ^antìmendiana dei mar
tedì. rAssemblea, dopo esauriente discussione. approva il seguente ordine
del giorno; « Il Sinodo Valdese, riunito
in ^sessione ordinaria, dopo i tragid
eventi di gueria, augurando dhie col riitomo della pace si stabiliscano fra j popoli sentìmieinti di fraterna comprèsone e solidarietà, invoca le .benediztonì
divine sull’Italia e su coloro <he sono
chiamati a reggerne le. sarti ».
OPERATO DELLA TAVOLA.
n presidente della Commissione d’esame dieH’operato della Tavola, pastore
Seifliredo Colucci, dà lettura di un’àmpia. 'cd .elaborata relazione sull’attività
della 'Tavola del biennio 1943-1945, Si
tratta di un lavoro accurato e cosdenzioso in cui la molteplice attività della
nostra Amininistrazicaie centrale è esaminata in ogna suo aspetto con spirito
sereno di critica comprensiva , delle
en’ormi. difficoltà in cui questa è venuta trovarsi; aiiche per il fatto' di esserle stata divisa dalle circostanze belliche in due .Airuninistrazioni. una per
U nord-Italia, Ìaltra per Tltalia cenitromeridionjaie., aeitiia possibilità ,di contattìi per, lunghi, mesi.
In ,'viàta di (aeare Ile presmesse di una
maggiore éffioenza della mùltiforme attività della Chiesa, la controrelazione
concreta in numerori, ordini del giamo
varie proipoiàte chie saranno ampiamen' te djgpinmw dall’Assemblea sinodale.
,, Iniziando l*esi3me della relazione stampata della Tàvola si commemorano' i
Compagni,.id.’ùpierà (diiainali dal Padne a
pi^.alto servizio: i pòstori H. .Teofilo
Gay, Davide .Bevel, Filippo Grill. Benvenùbo CeUi, Enrico Poms. i proiff. Gio,vanni; -Roséagno. Enrico Forneron,
'Arfiiiy Malan, Maino,Falchi, révàngelii^'Dloda'to Rosati, il 'cappritono miliitare Alfredo Rostaiii, 1©. rignore, Mey,Oier, 1 Anale Marauda, Mary , ,Revel. .Livia ' Boimini, Enpi'Oa Malan. Caterina
JKÌett, d- rev,' W. T. Blrosild». segretario
generale., della Chiesa Piesbiteiriana ^
.Inghil'berrà, il prof, „Jacopo Lombardini,
perito in. un qaznpo di. ooncenliramento
Al termine dell’esame deR’operato
della Tavola, si approvano i siegU'eniti
ordini del giorno:
1° « Il Siniodio ringrazia la Tavola e il
Moderatore in porticolar maniera per
l’oqulatejàKi. la ipidenza. lo zelo e l’a)morfe con cui homo 'assolto il loro compito niegli anni cruciali 1943-44. 1944^5
per il bene della nostra Chièsa; Vsddiese ». ’
2° « Il Sinodo, dopo aver rilevato
come nei tempi così gravi ishie la Chilesa Valdese, ha attraversato, nion sono
mancate generose dimositrazioni dell’attBccamento dei suoi fedeli, e per parte
di amici connazionali ©d esteri ©lat^ziond di soccorsi, vera provvidenza per
le famigliè sinlistrate *ed indigenti, ne
benedice Iddàio. esprime la ricbiioBCènza
a tutti i donatori e fa appello ai fedeli
e agli aroi(ti di buona volontà diffinehè
la Chiesa sia iposta in grado di ricostruì
re quel che gli 'eventi distrussero e le
sia dato di riprenderle con rinnovato
zelo ■ed in completezza di attività la sua
missione che eia un capo all’altro d’Itaha il Signore le ha affidato ».
AUTONOMIA.
; Per facilitare la sistemazione genierale del campo di lavoro che si, impone
come ima necessità, all’inizio di iinlepoca nuova, che è rw^tiesta' dalla vacanza
in cui vengono a trovarsi varie chiese
imp^rianti in ogni:id)idtìrietto ed implica
un vasto movimento di 'pastori, là Tavola avrebbe potuto qhiedere al Sinodo
i pièni poiterl; non lo ha fatto nella fiducia eh© il nostro prdinimento ecedesiastico si riveli,adeguato alla circostanza e .nel deri(i3rio ^ non uscire dalla
normalità regolamèntare. Questo'
accresce notevolmente la responsabilità
delle ..Chièse autonome che dovraiino
provvedére alla deri^iazione del loro
past^, tenendo mnitó deM’kiterésse
generale della Chiesa al quale l’initeresse, particolare della singola comunità va
Sàmpire mbqpdinato. . ,
, ' Visto però il, numero notevole di chiqj-.
se autonoBoe vàcanti e al fine di.periné^
ter» alla 'Eavbla di.ppoce<ìeitoÌMiPi"
2
tempo
<89. campo di
esauriente o
^ il se^ent^
« 11 Sinodo
egpesdona'le, stabSlm
rante l’anno ammini
^ linistrativo' 1945-1946
giiazione del tìfòlare {art. 14) « a 60 giortó irt€ffti3ftè di 6 mesi di cui all’airt 16».
^ Inoltre il Sinodo sente Oia^iiSSiSs^*«
ripiendere e studiare a fondo il compteso problema deH’iuitionomia dieHs
la base, Jiiidi
.) tà e i lirnfti di tìssa, òo(B liferimiemto'pàr
tìcolare alla nomina dei pastori e alle
cemMbuzioni finariziaiìe; II'Seggio nomiij# ,pertarf^,io rwm ^Sj^puni^d^^, <;q®i
di rif^rùle al ^rpssnja© 5ip<?dp,
nelle persone dei past<«i Èmìlip Cor^
ni. Boberto Jahier, Bittianina 'Éost'àn"‘e
dtì sfg^. 'à-W*. 'Mano Pìào^tim é 'doitor
Sigfrido Godalo,
. SITUAZIONE FINANZIARIA.
D Oaissierie d^Ua Tavola, pastosce Gui^
do fa ^’«ipo^jEjpne p
a piòta della situi^iòne f^^zìàcià
l'Uhiesa <aìe se peituto^^'^^d^
i^Ì'^siifflTiìlàifld^iiiÌ pstìieg Ib’éi^de^é
da *una''parte/aU^tìihefttó*'’’^ ' Versàd^ié Goim-u&Jtà òhe vaimo tin!to sforzo compiulto, mg
S'piritQ di saxycifidb
dil^Èrficlenti aeHà ’ravòla ai ' qiSj
<®31’aiàd^uàmen.tìd degli óriorari al costo delia •vttki Sono state’anposie finurizié durissime, sòpjxirtàte in silenzio "e
99(tp.u;rii^ devono oonvmcer4 ^JÌJaissolp^ nepessita A a^^mWò P
It^" condutt^ un' trattamentó econoI niico dhé pérnte,tta loro di consacrarsi
iiiCteiiaitt^lè ■’alia loro'opera senza essere ^<Msti)atti in al&ùn modo da preotecuipazicHù di ordine finanziario die pe
contributi alla Caissia Centrale e sui metodi mi^Bori da^^^uire m ^ quel’Assemblea yota un ordine
« Il Sinodo, udita la relazione finanziam. cQn«so pecessitil di ad«»
gixare le entrate alle esigenze di vita,
deOte BvikugSf^ ”*
struzione u^li staH^, inj
stori e le comunità & vole
consideraire'-'te r ,
aumentando le octtitribuziohi^mn^mra
suffken-be ai bisogni della Chiesa ».
PUBBLICAZIpi?^.
L’Assemibtea sUioda^ è perfetìtM
■fe'''c4fSa^evjòile ''4^ —
^ pép®#:à?ipne '^r,
siero edàngelicó. La biañeíheíita" Li^i^
ria Claudiar^ au|nen^^ jf diffonderà là
9U| pr^uzli^ s^eàdiosi di tpltti i roezz^ p^l&i^ Hsv^^'sdmeàte’ an^e ‘uu
colportpre dqtaii^ 4^' requ'sìU 1nciiàp^i;|
defeft^. ' " " . “ ’
peOBanip q^e acçgijto ai due;
oeÌ^inMiri^' detÌà' Opes%''si' doi^bbe
avt|(^'u4 terjp. -^qdiiço.'''
m¡ initérnô c4^e i preç^dîî;^ Piá di
pigierò è di ciüïura, atto, a ra^ungèa^bif^jti iq4òpe^b>ili aUa
si^iipipa; peTi^òa q' a serv^' da
Vivido mezzo di pe4^iFa^?wne'‘ièv^
oa; Con4^^i>è peçç!
tà^ 4? creare im aiùdv^, orgàino. gi'^í^c¿7
pone da vàirì ’di^' farò deU’f tiçd' deìie
■Vaili » il notiziario uffidaie interno' di
, tutta la iQüesgi qi d% tràsfçrmare • La
» in gioifmie ¿’intonazione cultu- Iip)| e peneSero evangelico livólgmà. aUìesbemò,
La discùssibae è animata. Mentre
rnobi conisefitóno adt ampiliaxé la cronaca dÉdi/« Eoo dèlie Valli » ne^ senso di
acoqg^liœe" notizie ^èHie OMiese peninaulairi.^ coia’già atìtuata *ih uìia Certa misuttia, ifisiktaob ' pei^ sulla imprascindibUè ¡necgfzÉl^ ’’di^ ’conservai^:'
foglio , carattere, collàudato de
luàa^ deceiiìji dl-rn^ ndiiichè la sua
bàinguità, necessiasria' per le po|>olaziùirijvdÿtjesi dèlie Valli; 'ìhdiipeiìsàbìle pèr èValdèsi disseminati nèl mioiidò é per gli'
amftlèttti (evangelici dì'lìngua ftaate^,
Bc questo senso’à èonclusioìie déLdibattim.'’Sira|^óW S^aégueftte ordine dtelgiorno;' "' ' '*■ • »■ •
v itSinodo dà-mandato alla Tavola- diretudtere 1’« Eoo delle VaDá'» 11^ornale
inl*4ii|0 tutta, *c»n
caïïüttMSiS, i3ft¡fc*nííatiV*o ed- esduoatàyo è
« lie litKfe ^"áktípíg. fàù \in '^àno' di^
del
io in It
pta pure'
cultura
anche la*Qréaz
la famigUà v^ÌSie_____________
la « Bonn® Revue »,già largamente diffusa ed apprezzata ale Valli. Questa
tiytet4 pQtrèt*e' soigeiè .per* iniziati^
privata e mantenersi con fondi prop^L
Accanto all’« Amico di Casa » al
leifliàffò"' evangeUeo con mieditaziSqiuotidlianie. sorto per inizialtiva privati^
di ^totliebbe’ora assumersi la respoii^
ia Claudiana, sj dovrebbe avere
anchle una agenda di casa per la famiglia valdese.
Siernpiié' in ¡relazione alla statripa e al
di ihtècefsare le singole oomtuiità
aU^renjl^to ^ ihffpàqn« di essa,
là Comjms^ionié d’esppq pwspópie e il Sinodo approva "un secóndo ordine del
,gjcftiho: •' ' ' ' ■'1' '■ '• ■ '• •-'* .
' « Il Sinodo. Gonsapevede dell’importanza della stampa ai fini della testimo*nianza dèUa Chiesa, richiama le comunità sulla loro res|3i»isabilità pellq diffusione e 1^' finimzia'mento di questa e dà
maridàto, lallà TaVóìa ' di proporre ì contributi dì oghi Chièsa •
GIÒVENTU’.
, 4%i^qne igiovientù è aperta
dalla '^esàntaziemè di un ordine del
^oriio che vdene'apprcWàtb: ' ' '
« Il Siiiodo. 'iOcàiSfidèràte ’ le ' esigenze
della nostra gioventù, dà mandato allá
Tavella d’incóraggiare anche con adeguati tributi MaHziarì. i Gorisigh drGmóàa
a procedere alla cOstruzióne'o sistemai
zione ip Qgip com'UWità#di case o sale
unioni^ P^i If yarie attività giovanili ?.
. La CommisBionfi nominata dal Sinc^
do 1942 per rinquadramenito della
nella Costituzione 'hdn avendo
potuto riunirsi a "motivo delle circostanze belliche e non essendo .nleanche pr&^te. nella sua m^ggLoraiqza. aU’attuaJe Smodo viene riconfermata oap l’incar-co di riferirle al Sinodo prossimo, e
si rmunffla a .disciutere il problemà' brgmizzativo della gioventù, rimandandolo a im’altoa'Assemblea knodàlè. con
tiintesa chiara che non venga ciéàta
nessu^ situazione di fatto che possa in
mqdo pr^udig^ Ja di^PU^
aone e solusSonfe pròblemà 'stes»! i
PW. ‘lìi^ -I'
meo e"%g.anTz^tivQ^urgen-Ì^ pr^?
blema rpprale e ^KprituaW dei -giovai
Probfca che' .peraltìd non^
«hfwato alla gioventù, rientra fn quellopiù vasto della cura d’anime.
ISTRUZIONE.
il Conyi'lto di Torre Pellice che in
Soluto alla sua ocQupazkme d^ repaiv
ti di truppe nazi-faisciste. hà subito
<làhpv ipqr. circa due milioni di lire, nóo
esasce riaperta per il proiàgirrin
amo sotìastico, anche per le difficoltà
di natura aUmèntare.
lutato aspetta dalla competente
autorità SQplstótìcp W riapeptum. invocata dsLUa Cònferenza distrettuale di
Pinèroto è decisa'• dàila Ta'vola.. della
ScubU Latina dì Pomaretfo'. '
■La riàpèrttma'Mel beneìnérito Istituto è nei desidèri di lutti.'delÉAmininistrazidhè centrale non meno ohe’'deSé
pof»lazi0ini direìttamente ' interèssafe;
ma'rappresenta' un véro atto'di fede è
tanto le Comunità come i Gomùnl della Vy S, Martino, consaperòli deH-’àlfeb
costo’ di- ifiantesiimento deiHa Scuòla;
forniranno senza dubbio ' al?Amitóni-'
staazicme il màBisdmo contriibuto Shanziarió possibile. ' '■
In quanto aÌ-‘ Goliegio di Torre PeHioe. si èsprime il desiderio che tó’CShiiesa
prowieida alila preparatone de^ 'ìn^
gnanti accoglienido quegli studiti
totendàno soìvire la Chiiéeia neiU’ìnisiégiiamènto medio, nel Convitto della
tà di Teologia, ponendoli così m grado
dì seguile fwin siolo i-preBCritti corsi iii»vérsitari. ma aitreSi''i còrsi teologici, sia
pure in parte e &' tìtolo' int€gnatì,*vio. '
Si nomini- un Cappellano deli^^siifi^
che coordinà ròttìvità^^spìrifaiàle è#inàè-'
6^'i^^ónfe rebgloiiso sécondb uit 'pgègrstnuna stabilita e miediaibto la pubbli*caziorie di ìnanuaii additi. B 'sSa il»
Corpo ìnseginante lin or^no'a-tòvò <fi'
cultona che adwr^jia la sùa mifeohe à
favore della cMésa è dèlte ' pòpóliaàìc^
della regione istituéhdb, sotto Ì’-e^idÌB deiPreside, dei-'icoin^usiàlema'tìci-di''éultura'
con coiiferénzé à“ seriè" <ft-'lndòlé*relf*giòSa, stòrica, lettartàitó à TOrrè’ FteUi»
ce,'iwS'certtai.più importanti delle ‘Valli è asiiCihè à Ptóerolo è à Terinfo. ^
’studi‘anche la'’possibilità- dì- apri»re.’accafitb àì'corsi: règòlari del»C<sÌfegio, corsi di integrazione pef ^
sitùdeniti^
oenza m^
diurni e,
no in rit
Sia fo
guata dì
ter
dèsi^anQ
' '' M dèi '||ioirts®'
essere aggiornata delle pubbtca!«--^
più importànti e sia aperta una
di Ixìttjki'c^ xivtàfe.'
iè dev’essere dimenticata la Scuola
laOie di cui si auspica la riapèriurà
dovrebbe fornire alle Scuole ele■’^Wi delle nositre "VaUs, *: alle ktiiindie scuole del campo di Evangeldzun pqst^RnaJe dUiettivo dalla
profonda preparazione cristiàna'.'animà-^
to da' un santo apiore per le anime.
CULTI PER RAiDIO.
V: 5^V .rwi-, ir, ..
La nuova, atmosfera di libertà ohe regna nei paese, ha permesso Ifattuazione
di quanto era niel desiderio di tutti gli
evangelici: la trasmissione di culti per
mezzp della Radio. Etgsi hanno ora -fegOlaiEihento luogo a Roìmà. Firenze. Milano. Torino.^ Venezia tutte le dtnneniche ad ótie diverge. 'Il culto è presieduto dà' pastori appartèruenti alle varie d'enominazioni e ci dev’esseiè in ogni città emittente lin responsabile neJl’ambientg pastorale, ■ di quanto i piantoci
jHPnuiwiiano alla Radio. Devono esseiie
trattati unicamiente argomenti di edificazi<^ cristiana, evitando affermazioiBi
esprimenti idee e coijienti teologiche e
domruatiche delle varie dènomiriariòni.
COSTITUZIONE
DISTRETTO CALABRO-SIieULO.
La difficoltà dei viaggi, la vastità del1 lattuale Disitirotto ^ed altre consid^
razioni, fritonerq n^ejssaria*. per il
bene deHq Uljié^ deU^ Cadàbria e dèlia
Sicilia, la cosiitimone’dì un nuovo distretto che -già esisteva alcim; anni or
sonò. - > ' ' , ‘ .
Dopo hrnga discussione l’Assemblea
approva il seguente ordine del giorno :
II Sinodo, reso edotto drile difficoltò della Sovraintendenza dei 4° Disfretto a causa della estensione territoriale'del distretto sitiesso, éd in vista'di
una intènsificaita cjpera di evangelizzazione niel futijroi, delibera la ricostituzione dieirantico distretto oalabro-siculo
dffvfdehdó così in due fattuale 4® "DÌÌ'
|tretto ».
Il Sinodo peraltro ^on ritiene di dover a'umentare il nupaiero dei membri
<^Ua Tavola. Il 4° a’ il S«!' Distretto
avranno ciascuno la propria Commissione distrettuale ma -un solo Sovraintendente presiiedio^ ?wi eqfig. La divisione
dei disfreltì rinite pertanto' stabilita
OGìne segue: '
'P-' Diiàtrètto: Valli Valdesi; 2“: Pieraointe; Lam'bardia. le Venèzie Zurigo;
39; Ligi^; Emilia. ItaliaCeiitralò" é
Sardeghià'4®: Ifalià Mèridiònale; Calabria e ISicilia; 6°: Regione Rio Blatense ». ■ - “ - -
Lasià^dio alia Tavola la facoltà di assegnare a^hmo ò afflàltsro distrèttò ^
chiesé ohe si trovano sul canffiie dèi due
distrétti. ~ ■■■' ' r,.
SCUOLA EVANG-ELISTI.
H S^odo. posto, di fronte, allé, nuove
•hèl campo, di 'evangelizzazionev
data: ta ta^^^Æ^èSnza numerica del ©oz?
'po. pastorale, ^ preso atto dèirintensàficia-s
ta codilaborazione laica, fa voti che sia
ùi^ scuola per’ la forma zionè di
®yjtaig|^àti è dà mandato lalla Tavola di
^¡dtafP6. ta pjatlea attiiaztanei
FEDiaiAZIONB.
CHipjE IN ITA,|-Ì4.
Si esprime il <taisideriio chio in que-,
^ riprè^ e'di ricostriizioniie, psirta oal ®niòdlo, l’iniziativ'a di
fraterna fra' 1^ yàiriç Denóir^àziohi
che lavorio in Italia.
Per quello 'òhie concerne l’Unione,
della Chiesa Wesleyana’ aHa Chiéta
Valdese, il Sdnoda tt8Penma miHa 4i
mutato 'Vi- è nei sentimenti coi"quali nel'
1942 aooolaa con gaadai-la-proposta avanzata <taOa Otièsa "Weslegrànà e fa voti
che i jirobtami pratioi <te cisoilvere perla su®, aittuaiàone trovino una so^tudo-,
ne pronta e soddii^aioento.
Ìi*Asàèmblea approva poi' il' seguenteopdine dea. giomof! ■ ’ ’
^ <i.Ii StaodO; oonvinto <talta necessità
dH ùàa pi^ fattiva oófifebcàràzioiBe'ti!« te
denominàziohi' ^angeliche aH-fioperà in
Ita^ in viste del- oOordiiiàimeintó deüàs
siiigète iniziative, di» una più lefficente
tìlétrihuzw^ del oaiìnipo ài- lavorò'e-Æ»
* un àtaéggàiiheritG- sedata di tutto i'fii-'
vangelismo di fronte lad problenti' dèlia
rito itarionalè; dà* taàiidàto a£ta Tawfii
dì un
EvanP
L’Assemblea, concorde, è del pare,e§up9^ts^ ^
4p9 JL^ nella nostra Ctóeaa Védese,
ina risàie nei secoli, dev’essere coltiva
to sempre maggiofmiemite.' E'diéc3icle"di
inviaré, attraverso la Segreteria dà
Q“nsigKodyie fijtiese U
seguiente messaggio di solidbljwtà ai’dfc
-Slgiòfiar sparsi
per il mondo.“ ‘ ' ‘
« Siamo sitati per lungo tempo priva
se che (pstitoigeono ta nc^ra Chiesa. Da
comunione che ci ha legati è stata quella dello Spdinto. che nèlla' più profonda
soilitudtite cj iàqewa sentire la nostra iósoiidiirdetà.
In ’ìotliludine,’ ma cemeordemente. ab
, nostre cóìrré4>ohsa
itotà nel pecicaito. di cui la guèrra delle ai^ non è che una pip ctamorosa
,e abbiamo provato una
^ofoi^ ma non iimpreviista emozione
‘gioia, quando eli .una gternate di giubito per la conclusiane delle ostilità i
nostri fratèlli nèlta paziota ■rihiritri he
hanno faifro Mtresì una .^óroata di pehtimiento a di umihaziohé. " ' * ^
Abbiamo oonósciuito. totani ma non
^ coapiuni vicissitudini ‘di questa
guerra, bombardamenti, combaitiménti
in^sacri, d^rtazioni. ma riamo stati
tu^via presenpti. nel complèsso, dalle
^?+ -®ÌSitÌm4ate' od ipandite, a cui
altre Chiese e comomità sono andate
Koggètie. A coloro a cui la nostra voce
Wi pofrè forsp giungle ^ diverso
topo anpora va speciaìm^ta il'ppstro
fraterno pensiero.
in modo particolare intercediamo
ora con voi presso Dio per i discepoli
del Signore che sono nella Germania e
ntei - Giappoiie.^ perchè non disperino delIqì'o voiq azione cristiana e speaiznentino nell’adempiierta, la nosfra piena
so'lidanelà. Il modo in cui si è svolta la
guerra, per riguardo ad nostro paese ci
preserva dalla tentazione immeddiaita dì
assecondare in ess.q un nazionalismio risentito ed amaro.
Facciamo appella alla sipjidarieià di
tW i crauti nel pristo ip q.uyunaue
si trovino, per^è'hiñiiiano e
combattano tutte le gèneraìizzàzionì
ispirate dàll’orgoglio' e dal risentimento. daU Ignoranza e dai calcolo, ricordando che in ogni angolo d^Ua terra vi
e un discepolo che ha trovato ü Sianore un pecca'tore che il Sigiiore cerca. E
a tutti domiandiamo di coadiuvarci nel
dare una espressione profonda ma vMb^, permanente ma tsempre rinnovata
aita norira indistruttibile unità nel Signorè.
Lè. ^azia dtel Signor Q.esù Cristo sia
LIBERTA’- DI CeSieiENZA.
Un elevato dibaittitq spll^ nece^tà
di assicurare ad ogni ùomb’ piena ¿teta di coscienzà^ condizione 'hhlispensá*pacifica conviv^aza sòciàte
e .ette libere sviluppo deüa peraonaliM
utoana ^ cristiana, si concretizza nel1 approvazione dei seguente ordine del
« n Sinodo Valdese, in vista delta
Costituiente, che porrà le basi desi nuovo. Stato Italiano, proclama sotaimet
r^te che non può esistere astiienilika
lítete umana, civhe. e politica.' se pon
sul fondam^tq delta libertà relijsfe
eguale ^ tutti. Si attende ■pertanto
che la Costituente segrù. in m'odo inéqi^oro, ta 'fine di ogni residuo <M vecr
Oto Stato confessioiRata- oonsidleranda
Che quaJsias^ mgerenza o restrizione
esei,aitata daUo Stato nella vita deUe
qualsiasi privilegio;
taitobbe la loro natura e infirmereboe il loro mandàto divino ».,
FACOLTA’ DI TEOLOGIA.
_ La Borsa idi studio «Alfredo Ros.ain»
bft* raggiuiniQ la sonpina ti»« L. 5Q.Q99, e
P^^tuerA ,ngl4 lò ebÌjp.
^dtente la ipigmpilia qlj, luì. caduto mìr
1 adempimento, hei. suo minierò crìatiahó mentre tentava dt condurrie fa
salvo miMtarii.tariti ih oombatttisnemJto
Gli altri; cpdj<ta$i e studenti“ fa tolòr.
già stra;^ti. teip, liUd. % tajeo, sfadi,
predile^ e portati oija; suj <Ji
battaglia, ora nei oamipi coiriceìitra,.or^- te nasqgpdìgli^ te nipnti,
% Ptihtq di degli sfa
di^_ una situaztoe pariàcotamente
dtlSKto dèlta quale i' prefessoiri’ voTran-
3
r
no tener opnto fecàlitaiido il conseguAf
'TqìvnÌb>'"^«iBia''Ììi^ %4ogfiia. 7^
Si irfleva eoa com^âaeiia^^ato ü
prof. Davide Bq^igi a iEoìW?
PeJiliice. nell’inverno 194^-44 alcujii
Ùberi ipop <^£d)ora
i^ainje del 'pacsfo^ *6odnocl. * pnénitae "io
scórso Vad VilÉìi^ del prò*
feésor Miè^e. sveOgeva un cPpo rei^
laiie spronato dal nòrinaali '^anù di prò?
'Himpne. " ' ' ■
Si ipanlifesta il desidprip che p4r conBery^t|dò per ora la' ddyiàìipnie jÿiemn^
dd progianiirna,.' sia istì);ùitp 'un quìùì»
aitmo per i c^dii^ti con l’oblïîijgo specifico dèlia preparazione itegli esaipi g®iraìi è della'tesi': ' .
Si petìlauri la vita in cornupe nel
Convitto in modo che Ci»l la praaeiiXIi
aissddiua ed ispirai^oe di rm iproipssore,
la '’ccj^yivèttusa tràisfc«^' ' jn' 'pdèpà'-' ìpomurdoa:^ d di'©sperìep2iò‘-dl,^
'"Si' ftìrmA fapgurio che 'H.'Sentrò
J^^ànpéiicò diii eti^ra
tilMà<Mie''pîèKBû>.' fai" nostra Facoìtò'/’‘;^''.po*
tenzìato in moda da opr^ la po^ibìBtà di plij am^ penetràzfp^ neltçaihpo
•dâia'iinmtiiiia-. ùrjil^^
Dqpo'iihi feteocnó scàtìbìo Meç gu
vari altri probìemi iieÌàSvi èiJìla vita raàterialie intellettude e- spiritu'ale. de^a
nostra Facolità. si approva Ü séguente
ordin© pel gìarnp;
« i;i Sinodb ei^ïninie 1^ sua
m al" Consiglio Facoltà tèola^a
per l’attività svolta cog. spiiaio dÌ cpîB
a^ifçtnasâiopio ei di a degli
styideigitti e niel iservizio depa Chiesa».
ISTITUTI O^ITALIERI.
11 pastore Rqst.an legge la relazione
•della Copmiiissione ’ d’esame suH’oper-ç^-to della C.I.O.V..'
L’Osped^é di Torre Peliliçe, •Ron i
suoi repar-i Maternità' e Sanatorì'ale,
l'Ospedale d(i Porniairelito, il Rifujgio
Carlo Alberto. l’Asilo dei Vec,chi di Sag
Qeirmano. gli Orfa^iotrofi di Tona P^-(
Bpe e 'di Pomaret^ sono ’ga^ti
daineh'te in rivista q vengono suggerite
varie migliorie imtos^ at ijèBjd®'!© ?.ejnpr^
ojù effiiici’entì. i qiastiil" fstiMti o^taU^d.
La copitroreleizione non. suscitai diseuse
sioni cbie escano daa_ Ùnjiti di^ suggerimenti pf’atici è di dét-taglio e ■si approe.
vano i seguenti ond^, dei giwno
1°. « Il Çûiodo espimpe al Presid^ïdï?
e ai membri ■della C.I.Ó^V. la sïjt »Çbr
np^ceoizg pOf l’opera fai^\ç:ft e. zeilag^
ohe ossi, hanno icompiut^ ^ favóre d^B
IstB-uti 'di betniefiqe^^ i(., '
« Il Sinodo ringrazia le Diacoge^,
se, ed il personale degli istituii di bèner
fìoenza per l’amone e la devoi^ione con
cui hanno adempiuto il proprio dovere».
Bea;' quanto, le ci'xcostaii^ non abbiano anoopa pérriieiaso alte Chìé^ ’òst©^
dì ìijviarè i Iprçs. delegati a.B^'
màssima asseigbtea leoçtesiastii^ il Si-,
nodo è lieto di dlaré il benvenuto ad^ àlcujnjj- rappresentanti Çhi^ sorelljef
AoGoIto da vivi applàiisi. \pren^ la
f>a!rola per primo, il oaloni^eilo Brovijft,
c£çpô delle forze" terntorioli agii^io^e.,
Po^ il saluto dei càppeBani amèriàni
che hiainno ricevuto featecna accóglÌBnl'
za in tulte le Chiese "^aldèsi ed esprime
1 sensi deiilà sodidarteià cristiana ^e ci
Duteh Re*
foinnied €%»ii?oh. .«1 rivol®» aJl’'9saeanibtea
% IteKMBb sudr^Wip«i Ife pdiOt^cìpaio
alte. g<??ti» del XV* agosto a ne ha
ttattp tepjraûô^ o bepefiçib. Iteite. n<te
«tre Chiese si sente in casa fd 4p-.
Epica up’era di pguce^ suJl’unioò
Il «ippeilono Touug. della. Chiesa
presbiteidaina suè*a;fóoàna. esoàdisQO
•CendCL nhp rfiall’Africa vien «oimfrirn ¡mia’t-.
cSidt^omìE^
igtei gii, -Stessa pçoblçtpi. lonanze dieBe assemblee eocleisiastiche
oog^^e oïg^’all^’ë^
Valoese che ha mandato irussaonari in
do diélite c^oepen^ ^ll^an4
oàra?^Ùp9, Tay.li^. d¿^' O^leça
Melp^stà: d^Ìrtep,^ l¡roy^-,
d ^ mezzo a noi e del lianfosço che
CÙ^lft OWÇjç per 4, con, la sug giòyexìp
tù,, Lagnppzio, ejí^gg^Oicp. ^
u^q^te qhe rp^- aí&eíelte ^
popoli m una sola, ^lojglte ®!?®o, Ig
Bgwaiix^, di ]J)io, Paàre’agnuf^
Il cappemino Pems di originé valdese
• " ....lek
• ShaniU A__________________
mate. può. nascere, il bene, ^ tragedia
defflà guerra l’hà'portatoln Itàlte acón'^
tatto oon te i Chiesa dei. suol paitM. Ha
potuto penderai conto ■d.iella sua opera
Jt
teghi a dói su<H#ÌiP*4 ,te-èlsF-
grazia |ter raccogltenàa cspisilteiga
h^o i^ypito jàbVflunque, Si swao i#l^td ìe|ifijni che npainphe te disftagJija ppr
tr|i iaMenterp. E ieigùga inyoeapdo ite
benedizione di Dio su tutte le
dòte Chi^ Vsitete^.
Il Qìdrip&, direttere ,4glla
Leadershiip ^cfeopl, con sede nella gor
s%,^ Fa<5PÌte teptegipa di RÓhte, «ggrar
zte te e la Facoità ote h'aigno
rnó?so a diàposiziqne cenünate di ijtùn
d§pti teitangici. | Iprò .tecaB, ^aiRfestg
la sùa giote PPr l’attività delte nos^
Chiesa che avrà npovi aigici e Sosteqi-*
tori e gQllateratpsci te quanti l’bagno
ooapsd'Uta,
Il pastora Fu?t0r, di Zi*rigo. òhe già
altra volta rappresentò al nostro Siiiódo. la F-edierazione «tóie Gh'ese Evangeliche Svizzere, fs^teiie te 6U^
'Paf^ àPP' 3%^# Oili^'ipte 3#
circostanze in, fili V-tepto in questi
ultimi anni. La ft'ovvidenza ha risparmiato alila Svizzera 'orroiri della guerr§, priwitefte codosto che gli svizzeri
hanno sentito come nesponsabilità. Ed
hqnno fatto il loro poissiblle per lenirà
te sofffeiige di ogni gme®e. in. prinu)
te^O te sofferenze dèlie Chiese perseguitate d'àgli Stati totalitari.
Il poatore porta il saluto dei
la Chiesa Riformata di Zurigo e del
Conùteto d(ell.a Chiesa Italiana di quella città, L’amici^a antica è rinnovata; i
vipQoh di solidiarietà oristìana sono pìh
stretti' cte mai. E termina il suo breve,
vibrante messaggio augurando alla
Yslteàe di portare in tutta ItàUa te teli’Evangelo.
Il pastoie Guido Rivoir^ di Lugano,
ragguagli suU’opera di ass'stenza <te*l Coniitato Svizzero che egli presieda, Bipecialgente in favore dell’infanta biisoggoisa le dei sinistrati di iguerra. La tradizionale generosità della
Svizzera dà oggi ancora un luminoso
esempio di, quel ebe (possa te ^a^tà cristiana che superando ogitì' IteB'be di nazione, tendie una mano s0©%o|!riferìce ai
sofferenti ^ qgU indigei^B,
_ A tutti ì estfk con
vivissimia attenzioiQt© a
applauditi, rifepon'^ cog ap
propriate parofle. il S^sè<sid«nte del Siniodo. ■ ' ■ . '
II. quale dà poi lettura di lettene e telegrgpimi di saluto e di augurio ■de^
Chiéyaadi Bachino, idi €Jàa»ev¥a; dì Róèoretto, del pastore Titq Signoreili ^
della Chiesa Metodista Epdscòpiale d^i
pastori Ignazio Rivera e Emanuele Sbàfft. rispettivamente per la Chie^ Rattiqta
e la 0h e.sa Metodista We^leyana. dei
S'iorc Lombardo capp. dell’Esèreitoi
Salvezza.
CONCLUSIONI.
yengogo approv^tu. nuiperotsie mqdite
che ai Regolamenti e 'ài che
suna cari'ca e ni^sim teteteato. a;^è|la Cl^
sa posìano essere affidati a persone iste
da almeno cinque, 'anni hPh teopianq re«
golarmente parie d|ella Chi'es^ 'Valdese.
Varie proposte pnasientate frg te
quali quelle deU’eleggibrliià' dèlie dón
^ à'mgteioiite a4à
Piacoltà di Tepilogte, ma il Sinodo è del
parere ohe le sprelfe 'di Chiosa conjttecÌ-i
no a usufruire dellg facolU' che ha^
di irar parte ■dei, Oonsiglì di Chiòsa e soii?
graduailm'ente, siano amme^' a tute te
CbSa * te sqpjo. alte.
Per mancanza <B tempp è rirnianida'to
aMa prossima Sessione sinpdale l’^ama
delle relazioni di alcune Commtesipte
« ad referendum ». ' ' "
a canto <B ug il prtedegr.
te te'à^qii:^ sinpdjàte
1945 e sì proc'ede, alle ^
EiLEZIONI.
Il Sipodo,, a scrqtìnte segreto^ elegjafe
la Tavola per l’antìo 1945-1Ì946 neSe
persone 'dei sifitnan:^
Past, ViréilBo Sommani - Motìieratoi?e
Past. r;^ Nteltet^glSot®^
Past. Adulte Dèódatq - ^Serq
Past. Alberto
Past. AJbteh Ricca
^inor Ejteo Rqliter Ing. Ovvierò Sezioni-'
À membri del'è'pnsigilio, drfte Picote
tà ^ Teologa, i^ò gpteipàti lì Paftem
Guido Comba e B grqind’'W'i
Séno eletti mem¡bri della Comiqia8Ì<i»
^ istttutì i 'pà#teì
Il nredic^re d’u^ ip. dèi prps^^igft
Sinodo è df^gnaito g*clte peirsop a teC
pastore GiiuBo 'Ptpn. suppliente il' pàstot»
re Sito E;^a^^ CC' • .<
Uìtómate He elezioni, l’Assemblea
%
»
».
ite diel Sigioao, 'CouteVaito
, Moderaitore e <tel Itetonp xfi TOrre
/■ Idicse. . ■, " ■■■■ . . ■-'*■ <
Il primo Sinodo del dopogoerra % ,
- tierminiato.
■ èàps3H
■( non hanno potuto parteciparvi a moti'^ V(0 della difficcìtà deiBe eonmiicazioid,
, e ad «sai come a tutte le Chiose e ^lib( cialmente a quelle che hanno sè#érte
’■ in modo particolare, il Sinodo ha rivol; to B 'suo pepsiere afSettuoso e l’d
stone diete ©ua sodiidartetà oristena.
i' Taluno cb« quésto %bo
' do prend'esse diecàsiarù che segnassero
Ufi 'tnomeivto di impoitaimsa ikxAdamèn^ tale flete stoilai dactere diedla nostra
CMesa. Deciswmi seno State prese e <fi
notevole portata. Ma. più èneora dèi valore, pei^ sè eosp^eiuo, deile -decitóani, ci
pare sìa da porre in rilievo lo spiritò
che ha ammato sempre rAsèemfalea:
spirito dì 'profonda compulsione deSa
gravità delltea, dell'urgenza ■deiraaSo
ntè dòte ^ Pber
fmanyioMia. affem-iflitia' ¿BififloeM, ,idi -testio
Il Siigncpè^óttùte Ghìe^ -te,
rteluèide. spirito .di coajei itetoPe rieqi«p,
a supeiMurè ùe «divi^'gsnde ^ viadute
metodi dia seguire .per tendere o(^ torio
te 'torto veaso .te rinaBtà •che tori! *01 pccpitomù: ri toèvirio del Sàewr» ete
gloria fi. -r ^ ,
jNel culto di apertulBa il pastoie Pisolo Boato sottobneò te 'seoesshà per Ja
Cbteto di riasevere il btototo&o dello
^Spirito Santo, premessa tediapenGàbìte
di <ariiOfnie feoonte. JE 'Ü-Sñioda, ^ che
questo .verito, in pi»*
setoto di un pwtoutùi dasflo di tecognà*
to, al cospetto dete vastÉtà -deii’'OÇ»r6 e
ddte dei ítí$^ hai aeiatito
Potenza ■di ogni ariivâtâ. ebe non isia toilmàto. diperia. cooiirolJate dallo Sjarito
di Dio> E l© Spirito è atoto tovqaùto »
se te CMepa' sarà dta Lui roootore gl»*
date potrà afifrontore aerenafflutote e toi*
perarq vittoriosatn'eaite 1© fafcichè e ite
lotto che l'at'.&ndono, Rl:
m. ìmU(S'0B fili siHOBo
SOCIETÀ' DI STUDI VALDESI
La tradteioflialie oissemhtea generale
d'ai soci ha raccolto nella Sala Stoodale
im gran numero ■di soci e simpatizzanti. Il .presidente, prof. AttBio Jalla,
lesise la nutrita l'clazionie suill’attività sodale noi biennio l943-il945, d'alte quale risultò l’ini'nteiTotta pubbHeazioae di
BoUettini e degli o>pusooli commemorativi e rattuazìone di diverse iniziative
della Sodetà. nonostante le difficoltà
beiBche. Bissa ha curato te pubbBoarion© di due pregevoli studi, uno del proifessone Giovanni Luzzi su « Santi Ba, gnini » >ed uno dèi dott. Augusto Hv^on
‘su «Agostino Mainardo». riformato
piemontese del XVI secolo; ha ppowe-i
duto aUtecquisto per te Tavola -Valide* so <M roodone <B Boteda Maaaeoatr b>^
calità storica imiportante e significativa;
si è interelsisata ali probl'ema della Bn, gua francese neBe 'VaBi ed ha patrocinato diverse iniziiatlve tendenti alla sal’vaguaidia del patrimonio culturale vai
4' La relazione venne vivamente ap* plaudiìta;
; __ Ü cassiere, àg.- Emerio Benech, presentò quindi il resocOìPtoi finanziarie.
Fu in s^uito presentata al pubbii-eo
una curiosità della nostra VaDe, una,
vertebra preistorica di enormi prqrorzioni. il giovane studioso dott. Peyronel ispiegò che si deve trattane
probabilmeinto fii una vertebra eervìdale di balena, ■del 'periodo pioeenicO!
essa è stata presa in esame da alcuni
professori competenti dell’-Università di
Torino ■ed i risultati deMo studio saranno Importantissimi per la preistoria
della Val ftellioe.
Venne quin'di letta un%iteressante
« Notereila eronologioa * del prof. E. À.
Rivoir, r-iguardanite alcune date della
nostra storte. Ambedue le relazioni
venniero applaudite.
La seconda parte deBa reduta, di carattere amministratreq fu v^ace to
varie diisicussicHii.
Veitoe approvata una proposita riguardante la quota annuale dei soci,
che rimaFFà immutata; ma o^i socio
sarà tenuto a versiare un’kitqgrezione
per te pubblicaziione diei bollèttlm. La
qvàsttene diei Soeì VitaBzi fu quandi am*piamentie esaminata, 'e si cóheluse decidendo che la quoto dej àèei 'Vitá|fe
come Enti. Sodetà, «cc.. ■àovr-à il
doppioi d^la ^ota ■dèi ^oel 'VÙteUzi
noinnali.
passò quindi «Ila ^s@uss|p(nie reliativia alte prtìpoisto pTOi^totà appó*
sito Oommtotioinie,' suBe nmàilicùe dà
aipportatol allo Statuto i^lia Sérietà ed
al suo pyogramina di at^vitk
Ih sohtanz«, te Sódetà, éBre ad ■oiecuparei dwH stùdi storici v-^ « pr^
pria, dovrebbe faite sue Ite iifiìriatSve. <B
diversi ^uppì <t studioBi, che. si oécur
paniQ di 'qutetkmii ^hiri^dhe, séiefiüfi*
eh®, teologkshé, eo«., óanGenÒCTriì ®émpnq ri VhldtemoL e te Riforina te
E già in attività un gruppo giuridiosi,
cl:^ hà flbotra attivaipemlie.
progetto sswtehhe nteceasaria 1»
^ #vf tai oriicotB dello Stotu*»
t@ f, Vamphameoto deè Seggio.
ribatte diacuaBsionte. <mi pee*v
s@jq pasto, mfflwòre® «poi. «Àfoditteasè teon;
te dòlte ipiPeptetoi etaBa venne,
lascg«^ P^h|à »ofe tebh» i duq tarai te
te
Z&. W ctei uagiià
iiì.;qitóhto. Pùùbiteh'<te.ii
nWiÌ in. chÒ Wtl. i «fi®
e ailte pitesaima Assembtoa generale
poasg eseore deciso te merito,
La seduto, che ■si era proteatta fino a
taxda ora, termiinò con le votazioni «
sèrutinio segreto per Ig gomina del
Seggio: te^so risultò cosi compotsto :
prdf. Attilio iJalte. piresàdeato; prof.
Firanc. Tricomi, vioe-paosidente; prof.
Tèofllo Fon». biWiotoDario archivista :
dott. Augusto Armond) jHugon, segre'tario; sig. Ernesta Benech. ©astsiare,
« '* «.
n Seggio '(toBa Società di Studi Valdetì. nelia^ sua prima seduta, ha presi
i mecessiairi provvedìmientì par lo svolgi"
mento dieli’arianie. culturale e pratica
della BocLetà nei prossimo anno, ^ónda le deliberazioni deU’assemblèa dei
SOCI. Ha anzitutto provveduto aBa pèèpiMiazione disi prosBiEiio Bolèettteo e'^deiBoposcolo tradizianaào' par il 17 f&bhraiioi 1946. Il prof. Tricomi è stato Igcasrioato di studiare la possibiBtà ed 1
criteri per Borganiazazione ¿’una' Giornata dii Studi Valdesi nel periodo presincdale dell’astate proslùmia; a di met■teassi in reilàzione col ©entro E'vangeli00 'di Cu3iti^a( 'd| Roma jpeir unteveaituaiile-azione smaloga dà srolgensi jh K'éL
monte. ,
Sraào stati convocati alcur^ sqci psq
tìoolarm'eiite competenti te varie'§ctonze. ■con io soopo di stùdiaire coq toro te
poreibOità di un ulteriorei s'viluppo delBattiviltà Bulturiale della Società, teneq-r
do sèmpre conte dei caratteri spedali
dì essa. Dopo che il dott. Giorgio Peyrot ha riferite circa gli inteaiif ed i lavori in corso del Gruppo di Studi Giùridid, 11 prof. Beniamino Fcyrone^
ddi Uhlveofisltà ■ di Toriino, ha prosi accordi ofeoa la costituzionie. da lui prom<^. d’un nuovo Gruppo di Studi di
Scienze, fisiche e natureB, è^qnienc|o ì
oriteri led i metodi con cui esso svolerà la .propriai attività. Irifine il doi^
GÌOTgio Fdyreinel ed il dott, ÓBva^
Coissofi, che già alieuni anni fa avcvaino. avviato l'sigainizzaziotiei d’un Gote
pò di statii^ca biblliogriafica, htepto
esposto quiamta intendono fare per riprendere q^ laro utile lavoro, teteto
alla foonaziioinie d’uno schedario ccan
Ptet? <l’g.utotì YRk
desa. cd ih genere evangelici itoliahi.
Pfr m te fofflRi^niB
d una CommiE®ione drammatica, con lo
A Rute
blijQ^ è diffohdeire compqèiziorii 'd^qqimatiche d’airgomento storico valdeaò od
te 'Ri è d®riBa .dl
prendere accordi in merito con l’analogo ufficio dOlla F.U.V,
Corpo Pastorale
NeBa s^ato di martedì B Corpo pa‘~
stonale, presieidutte dai Moderatore s’è
4UflÌt(^p^a C^ YfteW per dis<tete
re vari problema interessanti te '^to
della Chiesa, fra i quali alcuni problerar <* o*ii»!W)erie litoiPfioo e culturale.
pBUatì di Evangelizzazione
L» «ereto di Euangeilriqario^ ha avu^
tq qifest^aiosLo uia eanatteFè pòrtioe'larei
Dopq 'ditoi «oqii dì àepoT'azionie, te cui
te itestoe 'Gcmuiiità hannò subito,
pxiOYe ;fuaritate, ea» giusto che ìmieme
Ito- èoMdterisséteb te cans^ueiiuac m
og^ lieittoi; dftealste. iter questo abbiamo
udrioi'i iKCusMaggi; diòl pastore sig. R. NL
shsÉ\j8ito: te sxtuazione' alte
Valli Fiume sig. C. Gay,
4
w V
'W-.o- Ito s;» ,-s ,v^^.ir *4Sfec,i^ &/v40($ig; st &
perii quel > t^ùiaigiuRBden ia^ p«trte <i4ù
orieDilelie dtliIfPuJto‘'S0tebibioo^
pastcwie aig^r-L^ Kaaoi.-^per
<{Hiel-«che '.can.cee3ifevji !caaiipo:«là'’Bvanr
gdlma»!^ d«i. liezniho più lontano della'SiclUau-i • ¿s^'«. u "* «i «si ■"■> fiVijs. ^
A«iSioi(ioi.iilole'';a;rtut!tà i (usnoi. le
vicende Ituscoiirse nelilie nostre Valli/bucante l^io|qupazione,.geimaniicia; <dals.aet%en^iise.^;ì-^6fe^ ^ gjprnq deJlaiLijUi»«^
d3ròlch^<Jle^i]Jif?l5tlw^ wnta*
gn9^aon(»,a!taiti?i ^
>con conaeguéntì, ^tpu^pni^< jnpendi;« ^tti dà. . la, Chì^
paas^.speai,p»panentL.
pepiiqòilosi«e tragici <^ìuqlì iùecino .i frutti,^ Valli?
Peiasi^QÙ^dìitì^v^^ manifestato, tra
Ì!v-Vf^desi iipo spàdto di.'solidaxjietèu cril^a;Kn]ifoiSÌ!at«ii tanti cuori coled aftBgflèciatL; .non aolo qiuesio, ina
apdbi^SKill&<^-di p^xicolor i»^ grav».,in
. .parrocchie sèhSono
av\£te riunioni tì culti, grazie allo spirito' di sacrifìcio a volte e di amore che
ha animato la maggior parte dei pastori
verso i propri fedeli. Anche tra i p>artigiani che non sempre hanno avuto la
possibilità di partecipare al culti o riugjenhrci scine jstidà, eaen)pi^.'d^
spirituaile„yéi^Dcieató-x^^ xìcor
djaesD Ìn^nirotìo particolare la lettera di
K., iReyro|tf;S(^tta prima, della., fucilario
Bè a,7P^Q!i^o/..-, ju y-ii
. risponde. alla domanda: opsa
Stin;édei>vi|iit^^ di.là della Unea'^di
danaroazicme? Ch troviamo in mezzo ad
m mowdp diverso eppure , m^ito Ornile
a tutti i ipopeih ^diiÉlilavterra: >il mondo slavo che. pur, avemicr le jsuei spiccate car
ratteristiche, dà l’impressione di un
gregge senza pastc^ che vede nella
vendetta e nella distruzic^ là ..base per
’ la irioostniziotìe: fa' vita spirituÉdle è per“càè molto' ridotta. Le'Ghiesé'colà 'pos'ìsbno rappresentaré il segno della spe' ràhzà ni • un -^'«nnovaniento spiiitoàle,
ma ptti^oippo-esise' òBtituis^ delle
‘ isble,^'delle oai^ in un deserto; oome tut~fce lè Ghieàe, anche la nostra ha* qiiesto
càrattene e forse-.più deUle altre è stata
"colpifta. dopo la'liberazione, in quanto
che. in seguito agli aweinimienti Ia( co' munità. 'éòtt^poeta iih i^àh parte di tetìiesehì ed ungheresi, è stata molto di
' '' -Astiche in Sichia i potili di arisLa e dì
epptiÉi£àóne‘don’ sOnh Stali podìi (d ìne
■ ri&parl®tfó%)pratutto’deU’'AÌsjlo dèi'V^^
chi di Vittoria, dove le diffic^tà'Tnon
■-Iìèvì ^Kono state sormontate, al
lìiitrto di Dio, da perscme amiche è'so■> pratutm daF Suor Leonia StaHé chie.^ aceànto alle Suore delle' Vedli, può;^ben
'Considerane una forza _ vivente^ néUa
■Ghiesa); cionostante i culti sono ^napre
' istàti teiiuti e molte'" sono state le^vie
• lapierte 'all’annuncio deli’Evangelo^ di
Cristo; suHe pubbliche pi^ze, in pu«aoni di vario genere, la‘ Parola dèlia
■ Vita 'è stata proclamatà. 'tTh ‘ appèllo
particolare viene rivol'bQ ai giovani Val^dei^ perchè sentano la vocazione per
atàlare’ '£Rl evangelizzare anche quel
lémbo d’Ita^.
' ' In q^lu^ti© luogo © dir (»stanza noi
' ài troviamo' abbiamo la cosciènza più
tìcura e i>iù chiara della nostra" missio"'' SSé' di cristìani. missione di amore, di
' pèrdono é’di ribcmciUaziohe'.’ ^
’ «Perchè dia luce, il candeli^ deve
' èssere posto in alto e non sotto il
mo^o ».
A^AAAAAAAAAAAAAAAAAA AAAAAAAAAA
' 'i.
£ùui
»«aio»
-.•«i-'r ~ • l'.', r.v :•
Tarmo: ogni domenica dalle 14.15 alle
44.46. ■■
Mitoim; ogni domenica dalle 14.15 alle
14.30.
Venezia: ogni domenica dalle 14.45 alle
15.
Ptrenoe: ogni domenica dalLe 19.3Ö alle
19.50 (lunghezza onde m. 281).
l , ' 'i 4 '
Rarità: ogni domenica dalle 14.45 alle
• . -15. . ... - , .. ... ,
(oomilnliiii ilEi [aito Saito
La Oomm.i?sione,,del; Canlp Sacro, in
vieta della s(ua,prpmma riumóne, rìvoL
ge ^ anio ctàdo invito m^pìreptd^, ^lle
•^ CoraM ed d tuiti. colorocóiiimri‘ qué si tòèreissmo alia ai^tn0
to nale nostre Va% ed abbioim próp^
^ùggqriiTtené^ ccitógài ji
' pnàrdo alla' prassitpq riw^ ^ ctt^péà,
di Vhlérh segnalar • al p^ presl^
Presidente, postar. ,E. Aprite, Jli^òpino.
là Ccnnmissioit^.
»ÌM#!#-:
■ifxTTsmt
. . - . * : •'
nendo è giunta da Roma ita dolca'osa :
tizia della morte del
■ • ■ tk-M
]|^^òre emerito della Chiesa Vàidese^
awépùta il 1® sett^ibre 1945, in età di
74.anni. / ^
" La, sua coiuacróribihe. alMìnistàrio
risale 11^ ,1900.àR5co .dopp^ è^
l’Italia', per réc^i 'hèl éùd Amièrica
<iqàle Pastore, d^.Coloni Valdesi colà
stjìh^Ì4:;'focato, ^ I^a nel 1910, eg^U
sèi.annj..P^'Éone ^U’Ilpestine comù!nttà,^ cion:fp(»t^ g3an' p&té 'ài tèdefu sbalziato alia, Sicflia dove dìressé. fino
^'1921 la;,Chiesà dì, Pal^TOo;; anche
Sbatto ripetutàmimtè’‘ihèmWp della TaValdese'. ncdla quale diede prova
4t Spigate qjuk&tà 'ammiihistriaitive.
". 1921' ^li aooettò _ col pieno gra
dimein'to della Chiesa Valdese — l’importante ufficio di Agente della S(x:ietà Biblica Britannica e Forestiera, per
l’Italia. Per ben quattordici anni egli
attese aH’opera di diffusione della Parola di Dio in Italia raccogliendo il plauso e la riconoscenza di tutte le Chiese
Evangeliche d’Italia per il modo veramente, encOmiabiiè con cui seppe com'pw^ <jue?t’op^a. Nel 1935 fu emeritetq e gli ultimi anni egli li ha trasoorsi a
Roma con la sua devota Compagna e
cól figlio. .
Ricìordanidp la sùa opera e la sua spicca'tó'personalità non possiamo fare a
_Taeno di parlare di quella che fu la caratteristica del suo carattere; una grande tenacia.
'Egli ha dato prova di ques'ta sua tenacia tanto nell’Opera di evangelìzza¿ionp. che egli amava ed alla quale si
'èra ccaasacratò per diversi anni con ottimi risultati: quanto nelÌ’afFrontare. in
qualità di memlbro della Tavola, i molti pffoblemi che affioravano del continuo: quanto ancora ned dirigere il lavoro-di diffusione della Parola di Dio
in tempi particolairmeiite diflfkóli. Nessun ostacolo lo scoraggiava: non cercava la'lotta, ma quando ara necessario
non Tsi tirava indietro. Chi non ricorda,
nelle discussioni sinodali, la sua' paróla
chiara, pàesm dei buon senso pratico e »
della ’tenacia del montanaro valde^ ! é
’ We^ amu in cui soigievano ad-cgni
ptè so^into ostacoli di ogni genere alla
'(hifusionie delle Sacre Scritture in ItaHà (per il vmto d’intoUeranza che soffiava) come non ricordare le lotte co'Stanti e condotte con ammirevole fermeiz^, con cui egli riuscì a risolvere situazioni difficili create dai soliti avversari della diffi^doné della Parola di Dio?
Ckxme non w gioiello di ri
vàta « iSeininàndo' ha Parola» co^ pieno di notizie è fatti interessanti, e che
serviva magnMcaméh-te ad'attirare simpatie in ogni campo per t’opera della
So(àetà Biblica?
La suà costante pf éoccupazione ' era
quella di fornire alle Chiese Evangeliche
e alle p>ersone desiderose di conoscere
la pura Rivelazioni delle edizióni delle Sacre Scritture sempre più moderne
e perfette. Egli séppe eliminare da esse
mol'ti elementi tipografici non confacenti alla mentalità italiana ó non opportuni.
Fu il dott. Pons che provocò e seguì
con amore, il lavorò deUa Commissione
<3d studiosi che ha àiriccdiitó l’Italia di
quella « Versione Riveduta » che ha saputo conquistane il favore delle Chiese
e dei credenti.
Fu il dott. Pons Che provvide le nostre Chiese di edizioni dei Nuovo Testamento bene adatte per i lócali ^ culto e -per le persóne dàlia vista' noni più
perfetta, PM liqi che seppe diffonde^ le
Sacre Scritture in ogni campò' in' Italia^'valendosi di mezzi modèrni (per
esempio (felle Fiere del Libro) per attirare l’attermone della classe 'colta italiana sul Liibro eterno, per troppi anoora sconosciuto.
Siamo grati al dott. Ponte iper dà sua
illuminata''è tenacissima attività anche
'in quiestó campò che' ha'ripercussioni di-riette sull’Opera delle Chiese Evahgehche. , ■
Ifi'tiuesfi ùltìmi anni abbiamo ^^uto deelinaire'' rapidàmente lei forze de!
nostro venerato fratello. Pur continuando a seguire Con lo stesso ‘appasslbnato
ihtepeese. tutto c5ò che si rìfèriva ai pro^ grésm dell’Opra di Dio' in' ItàUà egli
\eo4feivà‘ di non avere più' per
prendi^ parte'dirètta a quèll’Opera.
; '' Le tìltìmtì voltè che lo.àbbiainjó inóonm>n sembrava già più guai«
. '.dorè a qfu®®to mohdo,' ma dava l’ipopreeafane di tener gli oojhi fissi' più lontano, verso la vita superioone dove ló spl
'¿bero,.dalia' prigióne del corpo, riU proprio yig^ . ,^
’ Signóre ha àócoltó il sòsjpiro del suo
>¡(^<1^ .servitore .e gli ha concesso di
jgliré.alla vita sùpeiiore senza troppe
sofferenze.
,ÒH?4e : ha , saputq essèhe, prima,
^uópa" compagna di làvofo, ^qppoi amórIg^óle e .(potìssima. infeormiera. assà14. marito àttii'aversq, a qu^tì ul"disagiatissimi Ianni, 'con cppunavànte dedizione: nonché ai figlio Kfettor
^j^o, valido ed affettuoso sostegno degli ultimi anni del padre: ed àgli altri
parenti, la cristiana simpatia dèlia Chiesa t^aldese per la dolorósa sepaàiazione.
• Av«-;'.,.. Paolo Bosio.
UfODATO ROSATI
Md65-Ì945j
. ’Nel'pomeriggio ' dei' 17 agosto u. s.
un modesto coirteo ha* accompagnato al
cimitero di Lusèma San' Giovanni'' le
spòglie mortali dell’Anziano Evangelista Diodato Rosati che concludeva così,
nella stessa iraiiltà in' cui era vissuto,
una di quelle vite che sono modeste agli
òcchi del mondo perchè sono grandi in
Dio.
In gioventù, sul punto' di addottorarsi in belle lettere aveva rinunziato al
'mo iprogetto perchè là cosa, in allora,
non era grata alla Amministrazione" dd
la Chiesa da cui già dipendeva e questo
spirito di mansueta umiltà serbò per
tutta la vita. Fu successivannente maestró led anziano evangelista in nove locali'tà diverse: Pisa, Pietramarazzi. Guastalla, Coazze, Viering, Casale, Rio Marina, Chieti e Biella e servì la Chiesa
ininterrottamente per cinquanta anni.
Predjcaftiolre oonvinto ed appassionato
dal puro accento toscano, maestro diligente e coscienzioso, pastore pieno di
bontà, uomo di gran cuxaie sempre
pronto a prosarsi per gli altri, ebbe
molto a soffrire nel suo sacro ministero, e per le prove della vita e pei- le
dflfficdltà delil’Opera del Signore.
Il suo talentò specúale fu senza dubbio quèUo deU’insegnammto. CHtre alla
sua scuola, trovava modo, nei ritagli di
tempo, di dar© leraoni ed in più di un
caso istrifi completamente dei giovani
che. altrim«iti. non avrebbero avuto
modo (U seguire gli studi. L’anziano
evangelista E. Robutti fu appunto uno
(fei suoi discepoli. Ma le sue non erano
l^oni a pagamlanito per arrotondare il
bilancio, ¡bensì lezioni gratuite per servire il Signóre.., E si che ne avrebbe
avuto biscxgno con' una famiglia- di undtó pèrsone nella quale spesso il mensii
le non àrrivava alla fine del mese...
Senza contare che oome avviene iper
tutti i ministri dlélI’Evangelizzazione. là
sua casa dòveva continuamente aprirsi
PCT accogliere qualche ospite di passàggio.
,,Ha trascorso i dieci anni della sua
emeritazione tra noi in un piccolo aUogr
^ ai Bellonatti e forse lò abbiamo
troppo' negletto, immemori dinanzi id
suo aspetto di -vegliardo stanco, del suoi
cÉnquant’anni di fatiicbe nella vigna dei
Signore... Ma' ora egli è nella gloria del
ci^ e riceve quel premio di cui '.^i fu
ayàra la terra. E’ Lassù come pcèsagl.va poco tempo prima della sua‘dipartenza quando ci ripeteva a guisa di
estpamo messaggio le parole di Giobbe
là;^ 21-27: .
, «,Io so che il mio Vinidioe vive... E
quiatìdo sarà distmttoqxoesto corpo, senza la mia came vedrò Iddio. Io lò vedi^ a me favorevoie; lo contemplèran, no gli occhi miei, non quelli di un altro.„ il cuore dalla brama mi strugge '
^ia seno I ». ^ Enrico Geymet.
^r óh'dìsq Vaid és^
iàNOROCNA Vcìèpóluògó)
In questi Ultimi terhpi sono stati battezzati: Inetta Bertin di Silvio « Odetta Bettbt. di' .Praìisuit; Bruna Rivoira di
Roiberto e di Ida Gaydou, della Lausa;
Bianca Rivoira ed Enzo' di Italo e di
Emma Chiavia, del Capoluogo; G'anIvÀgt Soippé di Alfredo e Lidia Ghiavia. del Martel; ' Dar'ioimari.a Gvcxrdan e
Coletta Enriahetta di Augusto © MdUvnia Balmas, idei Jourdàn; Armando Berioiot di Alberto e Rina B'ertìn. diei Jourdan. "Voglia il Signor© guidare e benedire i genitori ©d i figliuoli.
BÒbBIO PELLICE
La Chiesa esprime la sua vivissima
gratitudine al MoreratoTe pastore Virgilio Sòmmanì. che ha presieduto il culto
di domenica scorsa e le ha rivòlto ',un
edificante messaggio dà speranza e di
fede.
— Son tornati dalla Germania i militari Giov. Pietro Bonjour © Giovanni
Pontet. La Chiesa <b© lì ha seguiti in
preghiera li accoglie con gioda. R.
LUSERNA SAN GIOVANNI
L’Aasemblea di Chiesa : è convócata in seduta straórillmària per il giorno:
di domenica 16 córrente alle óre 16
alla Casa Valdese.
— Abbikno appreso con ' vi^iisisimo
dolore la notizia della morte delràlpino
iSerpio Bertalot, avvenuta il 20 luglio
1945 al Bergtaenscheil Lazaret di Bockium, in seguitò ad intervento chirurgico. EgH OTà nàto in Aingrogna il 9 giugno 1914 ed aveva partecipato * alla
guerra etiopica ed insieme ad altri du©
fratelli alle operazioni belliche in Bialóania. internati ini seguito come lui in
Germania, La pentKa notizia è stata
portata alla famiglia dal frateliò Paolo,
U quale prima di rientrare diàRa prigionia. cercando ansio^imente notizie
dei suoi fratelli, dlei quali bulla aveva
'¡più saputo dall’àimistizio, giunse àll’ospedale ipoche ore dopo il suo deoes'so e potè quindi assistere al suo funerale'. Sulla vedova e sulla figliuola, sui
genitori, sui fateUi, su quelli che ancora attendiamo, invoahiamo, in quell’ora di grandié prova. le ccrnsólazioni e
raiutb del Signore.
‘ Il 7 settenibre ha avuto luo^ il funerale della sig.ra Maddalena Morridon
vediova Bonjaur, dei Gonin. deiceduita ^
Rifugio in età di anni 76. Al figlio ed
alla sua famiglia, ai pairenti tutti le nostre sentite condogÉanze.
La famitglia Griglio ringrazia sen-tttamente tutti coloro che hanno preso
parte al suo grande ddtòre in occasione
della dipartenza della diletta.
-ILDA GRlGilO nata CGMBA
Un particolare ringraziamento rivol.
ge al pastore U. Beri, oi vicini ed agli
amici che isji sono cosi generosamente
prestalti nella luttuom circostanza,
Roocapdatta, 14 agosto ìl945.
Enrico e Anita Pons, unitamente' ai
nonni e agli rii rinpraztamo tutti quelli
che con la loro testhnuMifùnza dk ssnvpoi"tia resero ptù Mene il subito distacco dal
lóro duetto
Paolo idoardo
Grangiaididier cJà Massello, 7 aestt. 1945.
tA
I famiglioH della compianta signora
Emilia taoro Ted. Rosaoi
ringraziano senàtamente tutf» oolpro che
hanno voUuiba partecipare a£ toro dolore
nel grave lutto che U ha colpiti.
Un paiticolare grazie rivolgono al pastore Jahier, al pastore Medile © al direttore del Felti^Cio^ Orumière, sig. Mar
thdieu. per le (smmosse espressioni di
' solidEàrietd versd la famiglia crudelfàen^ tè provata e di estimazione delle elette
virtù delta Scomparsa.
ViEar Pellieie,' 11 settembre 1945.
ALBERTO RIOCA, Direttore
Arti Grafiche « L’Alpina » - Torre Pellice