1
H.« U •
DELLE
( Torino)
Quindicina! e
della Chiesa Valdese
Gettate lungi da voi tutte le vostre trasgressioni per le quali avete peccato, e’i fatevi un"cuor nuovo e uno spirito nuovo
/\nno LiXXXVI - Num. ^0
Una copia L«
ABBONAMENTI 1 Ece: L. 1000 per l’intemo | Eco e La Luce: I». 1500 per l’interno Spediz. abb. postale U Groppo TORRE PELLICE - 5 Ottobre 1956
J L. 1500 per l’estero | fc. 2(100 per Testerò Cambio d’indirizzo Lire 40,— Ammin. Claudiana Torre Pollice - C*C.P. J-17557
G. T R 0 N
C’est jour de marché à Pignerol,
mais ie pauvre mercier ambulant n’a
rien vendu: pas même un morceau
de savon, ni une bobine de fil, ni mi
mètre de soutache! Oh! comme la
petite caisse^ retenue par ime courroie pèse à son épaule! Il se demande avec angoisse comment il pourra
bien rentrer chez lui. Ses pieds sont
tellement meurtris par la longue
marche!... Mais, voilà, qu’à l’improviste, il s’aperçoit qu’il est tout
JüUe arrivé devant le Parc De Amici-. Sur Süïi piédestal l’auteur de
c t '.uore » semble vouloir l’inviter à
('iilrer. <c Après tout » se dit le pau\i i' mercier, «C’est un jardin public
j(» n’ai jamais volé, ni même mendii-. On ne peut me chasser ».
i',i: rasant le mur d’enceinte en
boiiuiie craintif, en homme affligé
(riiii complexe d’infériorité, très
coji.-ciei\t de sa misère il se dirige
\cis Un coin du jardin où il y a xm
banc. Deux fillettes jouent à l’un de.,
bouts. Elles soi.t très affairées à hahüler leurs poupées et ne le voient
P a- venir. Il s’approche tout doucemciit et s’assied à l’autre bout, tout
à lait au bord en retenant son soufiSc ]>our ne pas effaroucher les petiic- mignonnes.
« Üh! comme on ost bien ici, l«.i.¡
(ies foires, et des marchés! » dit-il,
dans, son for intérieur,,, e» , legasdant les pètiles hUes qui jouent, dans
un décor de roses de iVxai. (..’est le
mois de Mai! Il l’avait oublié. La
mise printauièie murmure à son oreilie, qu’après tout, le monde n’est
pas si sombre. « Ni si mauvais » se
oit-if, puisqu’un pauvre diable peut
\eiiir Se reposer daiis un beau jardin
sans bourse délier. Il se sent en paix.
Je coeur rempli de bienveillance même envers un gros m'onsieur, à la
grosse chaîne en or qui lit attentivelucnl sou journal à deux pas de là.
« Voilà mi homme, pense-l-il, qui
m'a tout l’air d’avoir fait son chemin comme un couteau dans du fromage tandis que'moi, avec mon pauvre petit commerce je dois me serrer
la ceinture », et il se souvient qu’il
n’a rien mangé de tout lé jour. Une
toute petite pointe d’envie se glisse
dans son coeur mais il en a honte.
N’est-ce pas grâce à ceux qui ont su
faire de l’argent et qui paient des
taxes qù’un gueux comme lui peut
jouir d’un beau jardin sans payer
un centime?
Attendri, il regarde les petites filles. 11 aime les enfants, et, une fois,
lui aussi —. oh! il y a bien longtemps
— a rêvé d’avoir une petite fille dont
il serait le père. On peut rêver même quand on est pauvre, très pauvre, n’est-ce-pas? Les fillettes lui
tournent le dos. Il n’a vu que leurs
têtes bouclées. Un désir le prend de
voir des visages souriants pour en
emporter le souvenir dans sop taudis.
Un sourire d’enfant c’est comme
un rayon de soleil en hiver. Ça vous
réchauffe le coeur. Il s’enhardit
jusqu’à toussoter pour attirer l’attention des fillettes. Oh si elles allaient lui somire ! Mais elles ne sourient pas, oh, pas du tout. Elles chuchotent entre elles d’un air indigné:
« Comment ce déguènillé a-t-il osé
venir sur notre banc où nous venons
tous les jours? » Elles regardent du
coin de l’oeil le pauvre veillard inoffensif. Il ne semble pas vouloir s en
aller, alors, la plus grande, s’approche de lui et ose lui dire: va-t’en!
Il espère ne pas avoir compris mais
elle répète plus fort en levant sur lui
son ombrelle: « Va-t’en! »
Et cette fois il a compris, bien
compris et il s’en va sans mot dire
tandis que l’homme à la grosse chaîne, qui a fini de lire son journal, rit
amusé de l’audace de la petite fille.
11 s’en va. Comment a-t-il pu croi
re que ce jardin, qui est pour tout le
n?0;ide est aussi pour lui?
Il faut si peu pour qu’on se sente
un exclu, un banni, un paria ! Il faut
si peu! Un geste-, un mot!
Il faut si peu pour que des douleurs apaisées, assoupies se réveillent
brusquement! Tandis qu’il s’en va,
humilié, la tête baissée, sa' pauvre
vie repasse devant ses yeux.
\a-t’en! Mais c’est le mot qui l’a
reçu à, sa naissance. Sa mère Ta abandonné sur le seuil d’une église.
Et la femme qu’il a aimée — la
seule .— Ta repoussé elle aussi. La
blessure s’est cicatrisée depuis longtemps et maintenant voilà, que le
geste cruel d’une enfant la fait saigner à nouveau.
Va-t’en! Mais c’est le mot impitoyable qui Ta acdtanpagné toute sa
vie! C’est le mot qu’on prononce
d’une voix dure en claquant une porte ou un jouet. Eÿe, la petite femme en herbe, la petite égoïste Ta
prononcé en brandissant une petite
ombrelle rose mai*'son « va-t’en » a
été plus cruel q[ue Itlmorsure du f. i
et de la faim. Il faut si peu pour
qu’une coupe d’hu|oiliations et d’amertumes déborder
Il s’en va vers fsa mansarde où
Teau ruiselle et où le vent souffle
par les trous. Il a hâte d’arriver,
monde lui fait peur. Il cherche son
pauvre logis commé un animal blessé. cherche sa tanièlteu,.
Le lendemain on trouva mort un
pauvre vieux mercier ambulant.
— N’avez-vous rien entendu? demauda-t-on à sa voisine.
— Oh! si. Je Tai bien entendu
crier: va-t’en! va-t’ffli! mais il avait
l’habitude de parler seul.
— Puis plus rien?
— Non, je pensais qu’il s’était endormi de fatigue, mais On voit que
le coeur a cédé: crac!.. Il était usé.
Omaggio a Enrico Arnaud
La Casa-Museo di Emico Arnaud
a Schònenberg (Oetìsheim) mèta di
un non dimenticato pellegrinaggio
di Valdesi d’Italia, anni <>/■■ sono,
rinnovata, ha ora il suo primo amministratore nella persona del pastore L. Zeller, che fu uno dei tenaci ed entusiasti promotori di quella
Unione Valdese che cerca di raggruppare nelle sue file tutti i discendenti
dei Valdesi che, secoli or sono, dovettero emigrare in Germania per
motivi di fede. Il nostro giornale ha
già fatto cenno, per il passato^ di alcune delle manifestazioni, di questa
Unione Valdese e si rallegra oggi che
una nuova iniziativa abbia avuto un
esito felice. Come è noto, l’antica
casa di Arnaud, trasformata in museo
e la vicina chiesetta dove A rnaud predicava agli esuli sono diventati per i
nostri fratelli Valdesi in Germania,
il simbolo della continuità di una
tradizione e di una testinumianza
che non si devono spegnere.
I nostri fratelU insistono naturalmente in primo luogo sul significato
spirituale di questa affermazione e
rivendicano il valore permanente e
quindi attuale del motto che spicca
nella vetusta chiesetta'. Lux lucet in
lenebris. Ma, giustamente, intendono
anche valorizzare la trascrizione di
queste parole nella storia degli, uomini. e delle comunità. Perciò hanno
inteso trasformare questa chiesetta
e questa casa in un centro vivente
dell’Unione Valdese. Hanno costruito una graziosa casetta nei prati vicini, e di lì, il pastore L. Zeller che
ha recentemente raggiunto la sua emeritazione, dirigerà i visitatori e,
soprattutto, darà nuovo impulso alla
Unione Valdese.
Al signor Talmon, cui la sua attività di agricoltore non permette più
di far fronte alle aumentate esigenze
del Centro^ è stato rivolto un cordiale
ringraziamento.
.li fratelli d’oltr’Alpe, ed in modo
particolare al pastore L. Zeller, giunga il fraterno saluto deU’Eco deUe
Valli Valdesi.
Red.
1^3 ' \
Dopo la liberazione dalla « casa
di servità », Mosè aveva guidato gli
Israeliti dalle estreme sponde ùel
Mar Rosso verso il deserto di Shur.
In tre giorni di faticoso camminare
iielTarida landa, i profughi erano
giunti a Mara, fuogo incerto, dove
l’acqua affiorava dalla terra. Ma
grande era stata la loro delusione ed
il loro scontorto quando dovettero
constatale che quell’acqua era amara ed imbevibife. La salsedine del
mare si era infiltrata fra le sabbie,
quasi a ricordare al popolo Tamarezza provata per tanti anni nella
terra dei Faraoni.
Oggi, alla distanza di parecchie
diecine di secoli da quei leggendari
eventi, sembra che l’acqua di quelle
contrade stia diventando singolarmente amara per molti altri popoli
del nostro mondo tanto progredito
ed umanizzato. L’amarezza naturale
del Mar Rosso e del Canale che, per
mirabile opera degli uomini, lo congiunge al nostro Mediterraneo è
sempre uguale a quella di allora,
ma gli umori dei cosi detti potenti
de;la terra vi stanno versando un
fiele amarissimo e pericoloso, composto di orgoglio, di ambizione e tli
esasperato prestigio!
11 possesso della terra e dei suoi
elementi di vita è sempre stato la
causa di discordie individuali e collettive di urti fatali di razze, di
guerre sterminatrici combattute —
come si usa ancora dire — « fino
all’ultimo sangue ». L’uomo stenta
a persuadersi cbe « la terra è dell'Eterno », come Mosè ricordava al
grande' Faraone dei suoi tempi. Di
fronte a questa realtà cosmica, la
frenesia umana del possesso indivi
duale o del nazionalismo geloso e
spavaldo appare come un gioco pericoloso di esseri primitivi, che non
temono di sopprimersi a vicenda
pur di soddisfare le loro folli bramosie. E così la terra, predisposta
dal Creatore per diventare il teateo
di una vasta e proficua coopcrazione umana, rischia di trasformarsi di
tempo iu tempo in una giungla di
bestie fetoci.
Come sono divisi, suddivisi e circondati di filo spinato i campi della
terra, l’uomo cerca in tùtti i modi
di spezzettare la Vita, che è Dio nel
i»
la sua iiuperscrutaliile Unità; e crea
in tal modo la lotta funesta, Tatìanno, la paura, il dolore e la morte. I
canali naturali od artificiali, che dovrebbero servdre a riavvicinare i coiiline.^ti ed i popoli in una fraterna
cooperazione per il bene di tutti^ diventano improvvisamente fonti di infinita amarezza, di minacce e di disordini che turbano e disgregano la
economia mondiale, aumentaiido il
disagio e la miseria delle zone depresse per altre cause.
E cosi Tnomo sciupa i beni naturali che la Provvidenza pone ogni
giorno a sua disposizione per vive
CONGEDO
Con questo numero, il direttore
dell'Eco prende congedo dai lettori
del nostro quindicinale. La Venerabile Tavola ha infatti accolto le dimissioni da lui presentate, alcuni
mesi or sono, chiamando a succedergli il pastore Ermanno Rostan. Nel
prendere congedo^ U direttore tiene
a ringraziare Cordialmente i collaboratori per lo spirito di solidarietà
che li ha uniti nel comune compito,
e i lettori per la paziente comprensione che hanno dimostrato nei confronti delle lacune del giornale. Al
pastore Ermanno Rostan, già ben
noto ai nostri lettori, come direttore
e collaboratore, rivolgiamo il tVostro
più fraterno augurio di un lavoro
benedetto, che possa significare un
potenziamento nella missione del nostro quindicinale. Dir.
re e ¡irogredire verso nuove forme di
convivenza sociale che siano per tutti sorgente di sanità fisica e morale.
« La svalorizzazione del mondo umano — ha detto Carlo Marx — cresce
in rapporto con la valorizzazione del
mondo delle cose ». Infatti il dominio progressivo del mondo e delle
sue risorse naturali, mediante le sorprendenti scoperte della scienza e
della tecnica, non ha dato ancora all’uomo la felicità véra derivante da
un corrispondente sviluppo delle sue
facoltà mentali e spirituali. In mezzo al frastumio delle fabbriche ed al
traffico febbrile che profqpga i jMOi
tentacoli dalle grandi città verso i
piccoli centri, invadendo progressivamente le pianure, le valli ed i
monti stessi, l’uomo moderno proietta le sue energie in tutte le direzioni della terra, delle acque e del
cielo, credendo di essere libero; ma
raramente si accorge di divesrtare
schiavo delle cose stesse che credeva
di dominare e di asservirve alle sue
brame di possesso e di godimento.
Prosperità materiale, gioia di vivere e sicurezza per l’avvenire non
vogliono andare d’accordo! Nulla vi
è di stabile e di sicuro in tutte le
cose che lo circondano. E sul piano
internazionale, basta l’esaltazione di
un piccolo dittatore per determinare
un tale stato di cose da mettere a repentaglio fa nostra vantata civiltà : iu
una notte, sui paesi più civili dei
globo potreboe cadere una gragnuola di proiettdi a razzo di lunga portata^ caricati con esplosivi nucleari.
Fra la paura e la frenesia del vivere
modernamente, gli uomini non fianno più il tempo di rientrare in se
stessi per ricercare la dofce fonte spirituale della loro vera umanità. Ce
lo prova sempre più l’esperienza sociale della civiltà delle macchine,
della organizzazione industriale, in
cui la produzione iu massa ed il profitto sono leggi dure ed impersonali
che, qualche volta, ingliiottono e stritolano Tiudividuo riducendolo ad un
manichino inascoltato. Ed accanto al
lavoro duro ed anonimo, i divertimenti e le distrazioni non costituiscono una fonte di serena e riposante felicità, ma si coavertono spesso anche
essi in acque di Mara.
Come potranno diventar dolci coteste amarissime acque della vita che
l’uomo ha inquinate ed intorbidate
con le sue passioni?... Il libro dell’Esodo ci racconta che quando il popolo mormorava contro Mosè, dicendo: « Che berremo? », il grande condottiero-legislatore si rivolse ancora
una volta aU’Etemo per averne luce
e consiglio. E l’ispirazione che egli
ne ricevette lo condusse a scoprire un
legno speciale che, gettato nelle acque, le rese dolci e potabili.
Ora, l’operazione del legno che trasforma le acque amare in gradevoli
acque dolci, può ancora essere prati
cala sul piano morale dcRù vita, e con
sorprendenti risultati. Ma quel legno
misterioso gli uommi non lo potranno
scoprire se non vorranno rivolgersi
umilmente aif’tMerno. Fercliè soitai.lO dal seno del « Ladre degli astri ruminosi » sgorga perenne nei mondi fa
ioide (leda Vita che può trasformare
re acque salse in acque dolci. Sono
quell acque cui alludeva Gesù, ragiouando con la donna Samaritana, presso Il pozzo di Giacobbe. Soltanto
quelle acque della vera vita possono
estinguere tutte le arsure del male nel
cùore degli uomini e salvare i valori
(i.eiio Spinto, della lioertà, delia giustizia e della pace contro le prevaricazioni di un'epoca troppo dura, violenta e frenetica con le sue macelline
eu 1 suoi prodigiosi ordigni, cosi
sp.endidi e terribili.
Purtroppo la coscie,iza degli uomini più impegnati nelle competizioni
di interessi, di forza, di potenza e di
prestigio, non permette loro di tro. are ii tempo per interrogare J'Eterno, prima di prendere delie decisioni
gravi di conseguenze per TavvCiiire
dei loio simili. In questa nostra epoca tormentata, succede tropo spesso
Cile dittatori senza scrupoli conducano i popoli attraverso i deserti della
violenza verso le acque di Mara, senza trovare il mezzo di renderle dolci.
Ld anclie la coscienza delle folle, che
partecipano in qualche modo al
dramma della stona, si disperde spesso nella oanalità del mondo cotidiaiio, ii.capace di assumere il rischio
di una decisione personale che non
sia conforme alTopinione pubblica
nella sua superficialità. E poi il popolo mormora perchè le acque della
vita sono amare in un mondo di
cniacchiere, di mondanità stupida,
di curiosità morbose, di viltà anonime, di alibi morali e di corruzione.
Tutto questo lo vediamo e lo sappiamo. Ma dimentichiamo facilmente la cosa più importante : e cioè che
nei facciamo parte dell’umanità,
pur essendo pronti a mormorare
quando le acque che dobbiamo bere
sono amare. Domandiamoci francamente perchè sono amare... e allora scopriremo che abbiamo contribuito in vari modi a renderle amare
per noi e per gli altri. Se abbiamo
{continua in 3.a pag.).
2
L’ECX) DILLI VAIXI VALDESI
I LA VORI DEL SINODO VA LOESE 1956
Dnlone con la Chiesa “ ‘ " '
' Come è noto, lo scorso Sinodo _ al
termine di un ampio dibattito in merito alle trattative per l’imione con
la Chiesa Metodista, aveva precisato
alcuni principi fondamentali e date
mandato alla Tavola di ” proseguire
la ricerca e lo studio di un piano di
unione fondato su concetti di unione
di Chiese e di autonomia ecclesiastica e invitando le due Chiese ad attuare subito una vita ecclesiastica comune
Sugli sviluppi di questa ’’ricerca”
e di questo ’’studio” riferisce la relazione della Tavola; essi sono consistiti precipuamente in una necessaria
opera di chiarificazione, per climi
nare dubbi e malintesi sorti negli
ambienti metodisti in riferimento alla ortodossa intepretazione dell’o. d.
g. del Sinodo Valdese.
E’ un cammino lento e faticoso
quello verso l’unità, ed è bene che
dubbi e malintesi vengano affrontati
e chiariti. Cosi il Moderatore Achille
Deodaio ed il sovrintendente fieri
Giampiccoli hanno chiarito in colloqui col presidente Sbaffi ed al Sinodo
Metodista il punto di vista Valdese.
Ed il Sinodo Metodista, riunito in
Roma nello scorso maggio ha votato
i due seguenti o.d.g.
1»
Il Sinodo della Chiesa Evangelica
Metodista d’Italia, riunito in Roma dal
9 al 13 Maggio 1956,
preso atto delVO. d. G. del Sinodo
Valdese nel quale si esprimono i motivi che gli rendono inattuabile l’unione organica delle nostre due Chiese e
si dà mandato alla venerabile Tavola
di proseguire la ricerca e lo studio di
un piano d’unione delle Chiese e di
autonomia ecclesiastica.
preso atto della successiva intercorsa
corrispondenza tra il Sovraintendente
della Chiesa Metodista d’Italia ed il
. Moderatore della Venerabile Tavola
Valdese,
uditi con vivo interesse e il messaggio
del Moderatore e la esposizione del
Pastore Neri Giampiccoli che hanno
chiarito i presupposti ecclesiologici di
detta ricérca e studio,
considerata, in questa visione ecclesiologica, la possibilità di apertura ecunienica verso tutte le forze dell’evangelismo italiano,
ritiene necessario sta approfondire in
seno alla Chiesa Metodista lo studio
di tale possibilità d’unione, sìa prenderé accordi con la consorella Valdese per la prosecuzione in comune di
detta ricerca,
accoglie, - sul piano immediatamente
pratico della ■ comune ■ testimonianza
cristiana, l’invito contenuto nell’O. d.
G. del Sinodo Valdese alla realizzazione di una maggiore, concreta collaborazione ecclesiastica.
2«
Il Sinodo della Chiesa Evangelica
Metodista d’Italia, riunito in Roma dal
9 al 13 Maggio 1956,
considerata l’attuale situazione ecclesiastica nelle varie località,
dà mandato al Comitato Permanente
di studiare un piano di sistemazione
delle Chiese definendone in linea disciplinare il concetto e disciplinando una
pratica e concreta divisione del campo
di lavoro, e di riferirne al prossimo Sinodo.
In questo momento la situazione si
può quindi considerare con un certo
ottimismo in quanto il Sinodo Metodista sembra essersi posto sulla stessa linea di quello Valdese del 1955,
col primo o.d.g. surriferito. Col secndo o.d.g. approvato dal Sinodo
Metodista, si prospettano pure più
incoraggianti le prospettive per una
attività ecclesiastica comune.
La relazione della Tavola spiega
le ragioni pratiche che hanno impedito ” di approfondire insieme l’esame delle possibilità di attuazione
di una vita ecclesiastica comune ”.
Ma quello che non si è potuto fare
ora, verrà fatto alla ripresa autimnale ” e la Tavola si augura che uno
dei primi problemi da affrontare e
da risolvere mediante un fraterno accordo possa essere quello della dislocazione delle forze pastorali ”
La Contro-relazione presenta sui
problema punti di vista che tendono
ad una sua più chiara impostazione.
Essa ritiene anzitutto, preliminarmente, necessario che le trattative
vengano condotte in modo ufficiale
tra Tavola e Comitato Permanente
Metodista; Tavola e Comitato Meto»
dista devono poi riferire ciascuno ai
propri Sinodi, e questi esprimono le
loro conclusioni in chiari o.d.g.
Entrando poi in merito al contenuto dei due o.d.g. metodisti che abbiamo qui sopra riferiti, la Commissione d’esame sottolinea come sia da
considerare erronea l’interpretazione metodista che attribuisce al Sinodo Valdese del 1955 la proclamazione di una inattualità dell’unione
organica delle due Chiese. Rifacendo
brevemente la storia deUe discussioni del precedente Sinodo Valdese, la
Commissione d’esame nota come il
Sinodo 1955 abbia solo inteso affermare che ” questa unione organica
non poteva implicare la rinuncia al
nome Valdese ”, ed abbia cercato
con spirito di cristiana compren.done di comprendere come la Chiesa
Metodista fosse preoccupata di conservare i suoi speciali carismi in una
unuova Organizzazione^ ”,
Mentre si rallegra di veder sbloccata la situazione dei rapporti con
la (diiesa Metodista, la Commissione
d’esame è per contro perjjlessa di
fronte ad un’affermazione del Sinodo
Metodista che la Tavola sembra far
-sua, quando accenna al fatto che ” il
nuovo orientamento dato ai problemi dell’unione offre ’ la possibilità
di apertura ecumenica verso tutte le.
forze dell’Evangelismo italiano’ ”.
Si tratta veramente di un ’’allargamento di prospettive”, oppure di
un nuovo orientamento tendente alla
costituzione di una Federazione di
Chiese?
La Commissione d’esame, sia pure
con rincrescimento, sarebbe disposta
a ripiegare tempqrapeamente sulla
seconda' alternativa, ma ritiene che
sia necessaria che il Sinodo Valdese
dica una parola decisiva e chiarificatrice, ed insista con forza sulla necessità di dare un principio di attuazione pratica alla collaborazione tra
le due Chiese nei vari campi della
vita ecclesiastica.
La discussione di questo argomento viene impostata su una questione
procedurale che viene ad assumere
una notevole importanza e dà il tono
a buona parte della discussione.
Come abbiamo già accennato, il
pastore Neri Giampiccoli, membro
della Tavola, accompagnando il Moderatore al Sinodo Metodista aveva
l’occasione di spiegare al Sinodo stesso To.d.g. del Sinodo Valdese. Sennonché alla Commissione d’esame e a
alcuni membri, del Sinodo pare che
questa spiegazione sia giuridicamente discutibile, in quanto essa avrebbe portato al Sinodo Metodista delle
conclusioni che sono ancora in di
(oontlnuaxIoHo)
scussione presso il Sinodo Valdese.
Fino a che punto'il Sinodo Valdese
è impegnato?
Il Moderatore fed il sovrintendente pastore Neti Giampiccoli rispondono esaurientemente. Questa
lunga discussione preliminare che ha
una notevole importanza^ perchè tende a precisare le direttive del futuro
dialogo, si conclude con la constatazione che il Sinodo Metodista non è
più informato in' merito di quanto
non lo sia il nostro., e che al nostro
sarebbe stata utile la presentazione
di una più esauriente relazione dello
studio ecclesiologifco del pastore Neri
Giampiccoli. ^
Si arriva cosi al problema vero e
proprio, poiché, dome afferma il relatore, i documenti di studio preparati dal pastore Néri Giampiccoli, responsabile dell’ufficio studi della Tavola non trattane) isolo di realizzazioni pratiche, ma di un vero e proprio
nuovo indirizzo ecclesiologico.
Onde orientare gli spiriti nella discussione vengono presentati due
o.d.g.: uno concepito con l’intento
di invitare la Tavola a presentare un
prospetto completo e concreto degli
studi svolti a questo riguardo. L’altro o.d.g. mette in evidenza due elementi: 1) invito alla Tavola di proseguire gli studi; 2) disposizioni precise sulla linea in cui bisogna camminare per le trattative.
I due o.d.g. dopo adeguata maturazione vengono fusi nel seguente che
vdene approvato all’unanimità :
II Sinodo Valdese preso atto, in
base all’ordine del giorno del Sinodo Metodista, del desiderio di continuare le trattative per l’auspicata
unione,^ confermando l’ordine del
giorno votato dal Sinodo del 1955
.sullo stesso argomento, incarica la
Tavola di proseguire lo studio e le
trattative per T unione della Chiesa
Metodista d Italia e della Chiesa Valdese e nel frattempo di ricercare una maggiore, concreta collaborazione nella vita ecclesiastica nelle seguenti linee;
ì J Contatti periòdici della Tavola
Valdese e del Comitato Permanente per lo studio df quanto interessa l’opera di evangelizzazione.
2) Nomina di osservatori alle reciproche Assemblee Amministrati
ve.
3) Collaborazione fra le Commissioni Valdesi e Metodiste di studio sul Catechismo e sulla Liturgia.
4) Ricerca, ovunque sia possibile, di
collaborazione pratica fra le singole Comunità Valdesi e Metodiste.
Facoltà di Teologia e Yocazioni
RETTIFICA
X
Nel resoconto dei lavori sinodali,
il rep. è incorso ip un errore, a proposto della Chiesa del Vomere; il
suo fondatore ne fu il pastore Gaio
Gay e non Teofilo Gay come erroneamente riferito.
Il primo anno del secondo secolo
di vita della nostra Facoltà, inauguratosi uflicialmente il 29 ottobre 1955
nell’Aula Magna, con una prolusione del prof. Vittorio Subilia sul tema: all libero esame» è stato un
anno di fecondo lavoro che la Relazione al Sinodo sobriamente pone in
rilievo.
Un fecondo lavoro la cui risonanza trascende i limiti del nostro mondo evangelico italiano ed ha riconoscimenti significativi negli ambienti
culturali del mondo Protestante europeo. Così, come già abbiamo riferito, il pastore Giovanni Miegge nel
mese di luglio si é recato in Scozia
dove la Facoltà Teologica dell’Università di St. Andrews gli ha conferito il titolo di ” Doctor of Divinity
(D.D.) honoris causa ”. Così, come
apprendiamo ora^ al pastore Vittorio Subilia (ed anche a lui giungano
le più vive felicitazioni del nostro
giornale Red.) la Facoltà Evangelica
di Teologia di Parigi ha comunicato
di aver conferito lo stesso titolo: la
laurea di dottore in teologia honoris
causa.
Il decano della nostra Facoltà é
inoltre stato nominato membro della
Commissione Teologica per la regio
ELEZIONI
La Tavola viene eletta come .segue; Moderatore: pastore A. Deodato; Vice-Moderatore R. Nisbet; sovrintendenti: pastori Alberto Ricca,
Neri Giampiccoli, P. Valdo Panasela; membri laici: dott. Gustavo Ribet, rag. Ugo Zeni. Precedentemente l’ing. V. Ravazzini aveva comunicato di non poter accettare ima eventuale rielezione, avendo assunto la
direzione dell’Ufficio Edilizio alle dipendenze della Tavola.
^ ^
Il Consiglio della Facoltà di Teologia viene integrato dai signori: pastore Roberto Comba^ ing. Girardet,
j)rof. G. Peyronel.
In sostituzione del dott. Gherardi,
membro laico della Ciov, non rieleggibile a norma di regolamento, viene eletto il dott. Geraldo Mathieu.
•■i! * *
La Commissione d’esame dell’operato della Tavola viene eletta come segue: pastori D. Cielo, presidente, Paolo Marauda, avv. Serafino e dott. A. Ribet.
^
La Commissione d’esame dell’operato della Ciov risulta così formata: pastori E. Rostan, presidente,
Aldo Comba, dott. Guido Bonnet e
ing. Aturo Long.
¥ ^
Predicatore d’ufficio per il prossimo Sinodo il pastore E. Rostan.
BUON VIAGGIO, FRATELLI
Venerdì 28 settembre un buon
¡lubblico si raccoglieva nell’aula sinodale di Torre PelUce per un fraterno ultimo incontro con i fratelli
.‘Old-americani, in procinto di partire alla volta di Marsiglia per imbarcarsi per il Sud America. Abbiamo
usato il termine pubblico, anche se
esso può dare adito a qualche inesatta interpretazione ; pubblico, sinonimo di folla di curiosi. Nell’aula sinodale erano invece presenti dei fratelli, e Vatmosfera, era quella tipica
atmosfera che è così difficile definire, ma che si avverte spontaneamen
te, così come spontaneamente si crea.
Riunione improvvisata^ eppure riuscita. Presiede il pastore R. Nisbet,
Uiee Moderatore, che, dopo la lettura di alcuni appropriati passi delle
Sacre Scritture, rivolge U suo saluto
commosso ai pellegrini, augurandosi che questo loro viaggio, che ha
costituito nella sua essenza, una presa di contatto personale con la terra
dei 'padri, costituisca uno strumento
prezioso per rinforzare i legami che
uniscono i Valdesi di qua e di là dell’Oceano.
Gli risponde il pastore S. Long
che, col pastore Guido Rivoir (Lugano), è .stato l’infaticabile animatore di questo pellegrinaggio, mettendo in rilievo come i pellegrini abbiano potuto realizzare che veramente
l’Eterno ha fatto grandi cose fra noi.
Il breve tempo che rimane a
disposizione dei convenuti non
è propizio ai lunghi discorsi. E forse
è bene così; perchè difficilmente si
può esprimere compiutamente quello che il cuore sente, in questi momenti di separazione.
Si ascoltano^ così, brevi messaggi.
Il .signor Pablo Salomon che già altre volte ha saputo far vibrare il cuore dei suoi ascoltatori, fa un efficace
bilancio, sul piano spirituale, dei risultati di questo pellegrinaggio; i signori J. D. Dalmas e Umberto Davit
ne pongono in rilievo il significato
in vista di un sempre maggiore impegno evangelistico, alla gloria di
Dio.
Il pastore Enrico Geymel porta il
.saluto della sua parrocchia che nella
molteplicità dei contatti con fratelli
di .Svizzera, Francia, Germania, ha
veramente sentito l’incontro coi fratelli sud-americani, per il suo'particolare significato; li ringrazia per la
loro testimonianza, e si augura che
essi abbiano potuto .sentire che quanto hanno ricevuto era solo una pallida immagine di quanto si voleva
loro dare.
Col canto di Poiché é giunto ormai l’istante che ci deve separar, ha
termine l’incontro alle ore 12, mentre il pubblico sfolla^ ed affida gli
ultimi saluti per gli amici e parenti
lontani, ille 1.3,30 il pullman parte,
dopo le ultime strette di mano...
Ai fratelli che ci hanno lasciati,
giunga il nostro cordiale, fraterno
saluto riconoscente. Rep.
ne europea dell’Alleanza Riformata
mondiale e si recherà nel prossimo
novembre a tenere delle lezioni di
storia ecclesiastica all’Università di
Utrecht, nel qpiadro degli scambi
culturali Italia-Olanda.
I nostri professori hanno pure dato un prezioso contributo all’attività
del Centro Evangelico di Cultura. .
Anche quest’anno la collaborazione di professori di Facoltà teologiche estere ha avuto un notevole rilievo. Accanto al prof. Oscar CulImann che ha tenuto un corso di lezioni: Lo Stato nel Nimwo Testamento e due lezioni su: Immortalità dell’anima o risurrezione nel N. Testamento, si sono avuti il prof. Hendryk Van Oyen, decano della Facoltà Teologica dell’Università di
Kasilea e il prof. Jean Louis Leuba
(1) Neuchâtel, Sempre più frequenti
i contatti con altre Facoltà sorelle,
anche del mondo anglo-sassone.
Gli studenti regolari interni sono
siati 16: 4 nel 4.o anno, 4 nel 3.o anno (di cui una signorina), 4 nel 2.o
anno, 4: nel Lo anno; 3 studenti
esterni; 5 studenti provenienti dall’estero. A questi vanno aggiunti 1
candidati in teologia all’estero per
molivi di studio e 5 candidati in teologia già all’opera ( di cui due dell,!
Chiesa Metodista). Nel i.o, 2.o e 4.o
anno uno dei 4 studenti é della Cbie-sa Met 'dista.
A proposito della biblioteca, la
Relazione osserva: a II lavoro di
riordino procede regolarmente e Tutilità di urm biblioteca di teologia evangelica bene aggiornata .si dimostra in modo sempre più evidente
tanto per il lavoro interno della Facoltà che per U suo specifico contributo alla cultura italima contempi)■
ranca ».
La rivista Protestantesimo ha coiii])iuto il primo decennale della .sua
attività. E’ oggi apprezzata anche
dai maggiori Atenei e seminari pontifici italiani. « Il maggior problema
redazionale — scrive la relazione —
rimane quello della collaboraziotie
non teologica indispensabile a conferirle quella apertura ” Laica-” che è
desiderata dai redattori e richiesta
dai lettori ».
La vita comunitaria degli studenti
nel Convitto si è svolta in « in piene
armonia sotto la vigile direzione della signora W'iltsch ».
La contro-relazione sottolinea, con
comjiiacimento, i risultati dell’anno
accademico 1955-56^ nei vari campi,
alla luce, particolarmente dell’« ampiezza dei contatti ecumenici che caratterizza la vita della nostra Facoltà » ed attira l’attenzione del Sinodo
su alcuni problemi di particolare
importanza.
II reclutamento degli studenti é
fonte di grave preoccupazione, sotto
vari aspetti. Osserva la Contro-relazione: « Gli studenti regolari sono
stati in numero di 16: 2 provenienti
dalle parrocchie delle Valli, 9 da altre regwni d’Italia, 3 metodisti, 1
svizzero-italiano, 1 ex-francescano,
una studentessa ». Queste cifre sono
già abbastanza eloquenti, ma lo diventano maggiormente se si ferma la
attenzione sugli iscritti al primo anno: 1 metodista, 1 dottore proveniente dalla Chiesa di Cristo, una
studentessa valdese esterna, 1 studente canadese di origine italiana,
1 svizzero-italiano, 1 giovane della
Chiesa di Cristo, 1 ex-francescano e,
dulcis in fundo, 1 valdese della Chiesa di Messina.
Una situazione nuova, che crea
problemi di non facile soluzione per
l’eterogeneità della composizione
del corpo studentesco, e lascia la
bocca amara per la carenza di vocazioni nelle parrocchie delle Valli. La
Commissione d’esame invita le nostre
parrocchie a preoccuparsi di questo
[iroblema vitale per il loro avvenire.
Anche la situazione finanziaria
della Facoltà desta preoccupazioni;
il deficit si aggrava, e le parrocchie,
non sembrano avvertirne la serietà;
la stessa Domenica della Facoltà non
sembra essere adeguatamente valorizzata e valutata da tutti. Per risolvere jiarzialmente questa situazione
la ( Commissione d’esame si dichiara
propensa ad accogliere la proposta
[continua in 4.a pag.)
11222112
3
L’ECO DELLE VALLI VALDESI
— S
Sì parla di storia
storia Valdese
L’implacabile tirannia dello spazio
resa più dura dal ritmo quindicinale del nostro periodico, ci permette
solo ora di dare i resoconti della seduta sinodale della Società di Studi Valdesi e della visita del Congresso di Storia del Risorgimento a Torre Pellice.
L’assemblea annua della Società
di Studi Valdesi ebbe luogo il 2 settembre, nell’aula sinodale a Torre
Pellice, alla presenza di un pubblico che ci è parso più numeroso che
non per il passato.
Il programma, assai denso, si
svolse a ritmo serrato, interessando
vivamente gli uditori. La parte amministrativa ebbe un rapido svolgimento : breve relazione del presidente, prof. A. Armand-Hugon sulr andamento dell’ anno sociale e
cliiara esposizione finanziaria del
cassiere signor Arturo Vola.
Prese quindi la parola il prof.
Corrado Grassi che svolse una interessante relazione sulla sopravvivenza di elementi valdesi a Guardia
Piemontese. Come è noto, questa
cittadina calabrese la cui origine è
((i!legata con la prima azione evangc.istica Valdese, anteriore a Chanforan. fu teatro di una feroce azione
di repressione nel 1561, in seguito
alla (juale il movimento Valdese
s( (iìuparve completamente da quella
zo.'.a.
l.a relazione del prof. Grassi trattò di Un aspetto specifico di questa
scjnavvivenza : quello filologico.
L‘iìiatore notò, con un’analisi acuta
e scientifica, come il dialetto di
Ciicirdia Piemontese si differenzi
nei lamente, per alcune peculiari
caratteristiche, dai dialetti delle popolazioni circostanti; caratteristiche
clic sono comuni a quelle del dialetto delle Valli.
11 dottor Maselli, di Pavia, presentò poi una relazione in riferimento ai suoi studi sulla Riforma in
Lombardia in rapporto con l’azione
conuo-riformistica- svolta da S. Cars
lo Borromeo : relazione di grande
interesse sia per l’argomento in sè,
sia per le sue relazioni con il santo
lombardo, la cui fama ed il cui prestigio sono tuttora vivi in molte regioni della Svizzera italiana.
Accanto a queste due relazioni, se
i;e ebbero altre due, di carattere diverso, folkloristico.^ ma pur sempre
condotte su un piano di serietà professionale che non può non rallegrare, perchè stanno a dimostrare che
anche in questo campo siamo usciti
dalla fase dilettantistica, per dare
alle ricerche sul folklore quell’importanza che è loro universalmente
riconosciuta oggi. Ascoltammo così
una breve presentazione fatta da
quell’appassionato cultore di questa
materia che è il maestro Federico
Gitisi, di due canzoni storiche; Lo
bataille de Salbertrand e la Chanson
de VAssiette, in cui si cantano due
noti fatti d’arme, legati il primo alla Glorieuse Rentrée, il secondo alla
difesa di quella patria Sabauda, tante volte matrigna. Alla presentazione, seguì l’audizione di una registrazione del motivo tradizionale colto
dalla viva voce di due anziani: Carlo Beux (San Germano Chisone) e
Giuseppe Eynard (Torre Pellice).
Dna quarta ed ultima relazione fu
quella del prof. Emilio Tron, anche
egli benemerito cultore di questi studi. Da lui il pubblico ascoltò la presentazione d’un ciclo di 7 cauti popolari; La chanson des Vaudois;
Fin de congé; Loin de ma mie;
Chant de mariage; Rupture; Printemps, che, armonizzate a 4 voci,
furono cantate egregiamente da un
gruppo di cantori della Corale di
Torre Pellice diretti con la consueta
competenza dal maestro Ferruccio
G or sani.
La mole del lavoro svolto consigliò
di abbreviare la terza parte e si procedette alla pura e semplice riconferma della Direzione usqente, con
l’elezione del prof. A. Pascal in
stituzione del prof. R. Jouvenal, dimissionario.
Serata interessante, abbiamo detto, ma, per forza di cose, riservata
ad un numero limitato di persone.
Non sarebbe possibile, durante
Piiiverno, di presentare la nostra Società di Studi Valdesi al pubblico
delle parrocchie, con riunioni di carattere speciale, in cui si parli di
Storia Valdese? La nostra storia è
ormai un mcmdo sconosciuto per la
maggior parte dei nostri membri di
Chiesa, i quali ricordano, si e no,
qualche nome : Amaud, Gianavelk,
come nomi di capitani di ventura...
E non sarebbe possibile che mi
simpatico gruppo ben affiatato di
cantori facesse udire nelle nostre
parrocchie l’eco dei canti dei padri?
Rep.
Storiif del Risergimenle
’I nostro quindicinale ha pubblicalo ne! corso dell’anno alcuni artico.! <lel nostro collaboratore prof.
Pons, in cui veniva illustrata la
personalità di Gustavo Modena, particolarmente in relazione ai suoi rapporti col mondo Valdese, poiché, come i nostri lettori ricordano, il Modena, repubblicano intransigente,
discepolo di Mazzini, trascorse alcuni aiij i nelle nostre Valli, al Serre
dapprima, poi a Torre Luserna nella
casa di Via Angrogna ora proprietà
dei fratelli Cotta Morandini.
Il Congresso di Storia del Risorgimento volle includere nelle giornate
dei suoi lavori una visita a Torre
Pellice per l’inaugurazione di una
la])ide commemorativa, murata sulla casa di Via Angrogna. Diamo qui
il lesto dettato dal prof. T. Gratuli
appassionato custode di memorie
mazziniane;
Gustavo Modena — sommo attore
tragico e patriota ■— riposava in questa casa dalle fatiche teatrali — ittsieme all'amorosa consorte — Giulia
Calme — negli aiuti dal 1855 al 1858
Iridando l'amenità del luogo — fre
mendo amor patrio — invocando
sempre — indipendenza — unità —
libertà — repubbUea.
Oltre 300 partecipanti al XXXV
Congresso di Storia del Risorgimento giungevano così a Torre Pellice il
4 settembre alle ore 9. Il sindaco di
Torre Pellice, prof, A. Armand Hugon diede il benvenuto ai congressisti a nome della popolazione, sottolineando la coincidenza dell’aspirazione della popolazione Valdese
alla completa libertà di coscienza
con quella civile e politica, nel periodo risorgimentale.
La Corale Valdese, diretta dal
maestro Ferruccio 'Corsani, eseguiva
quindi il noto cauto valdese : « Charles Albert et la liberté », vivamente
applaudita.
Dn’appassionata allocuzione del
prof. Ghisalberti, presidente del 52“
Congresso di Storia del Risorgimento, in cui si fondevano mirabilmente i vari elementi della celebrazione,
precedeva lo scoprimento della lapide. Prese quindi la parola l’oratore
ufficiale il prof. Terenzio Grandi che
rievocava efficacemente la lineare
personalità di Gustavo Modena.
Ai Congressisti veniva quindi offerto un vermut d’onore nel cortile
del Collegio Valdese, mentre il pastore E. Ayassot ed il generale Girardet portavano loro il saluto ufficiale del Sinodo Valdese; la Corale
Valdese si faceva nuovamente applaudire, specialm«ite per l’esecuzione del Giuro di Sibaud; quindi
il presidente della S. di Stuli Valdesi prof. A .Armand Hugon e l’archivista prof. T. Pons accompagnavano
i congressisti in tuia breve visita al
Museo Valdese.
Visita ohe ha trovato un’eco interessante nelle trasmissioni della Rai,
nel notiziario del Gazzettino del
Piemonte dello stesso giorno, e nel
discorso di chiusura del Congresso
stesso, a Torino, prontmziato dal
|>rof. Ghisalberti. Rep.
Il Congresso AlCE ad Agape
Il giorno 3U agosto ebbe luogo R
congresso AlCE. Erano presenti 35
soci. Il congresso ha inizio aRe 10,3U
con ima meditazione tenuta dal pastore sig. Carlo Gay che legge e commenta una parte del salmo 119.
Indi il prof. Peyronel, preside-te
ileil’Associazioue dà il benvenuto ai
congressisti, si augura di giungere
nel futuro a concrete soluzioni e legge la relazione del lavoro fatto durante l’anno: Convegno latino bi
Erancia, convegni a Ibrre Peilice e
Liuserna San Giovamii, assegnazione borse di studio, tre riunioni seggio, contatti con l’Asilo <ii Pachino
e il Doposcuola di Corato, preparazione della scheda, pubftlicazioi.i
sulla stampa locale, pubblicazione di
relazioni, contatti con la i'ederazione Insegnanti Francesi e con quella
Olandese.
Il presidente legge poi mi telegramma del prof. Baldoni di Bari;
quindi il cassiere maestro Dosio legge la relazione finanziaria dell’anno
1955-56. La contabilità riguarda le
quote soci e le offerte per le Borse
(li studio e il presidente pone in discussione la relazione del seggio e
(juella finanziaria.
Molti congressisti partecipano alla discussione nel seguente ordine:
Convegni : Si propone come tema
(lei prossimi convegni l’illustrazione
delle diverse materie di insegualueiilo, si richiede di agire per difendere i nostri interessi morali e
finanziari come insegnanti.
Borse studio: Chi usufruisce delle
borse faccia una relazione e si chieda maggior propaganda allo scopo
di raccogliere fondi.
Esenzione insegnamento religioso :
Alle famiglie evangeliche saranno
distribuiti moduli per l’esenzione de
L'al 26 al 30 agosto 1956 si tenne
ad Agape il Campo-congresso della
A.I.C.E.
Il campo era associato a quello
Teologico; di modo che i partecipanti all’uno o all’altro campo potevano assistere a studi di carattere
diverso e, talvolta, molto interessanti.
La sera del 26 agosto vi fu il culto
di apertura, presieduto dal Pastore
Sig. Eranco hommani. Il tema dato
dalle parole di Paolo nella II epistola ai Corinzi (cap. 2 verso 13). « Io
Ito creduto, perciò ho parlato ».
Ogni mattina la giornata iniziò
con una meditazione, tenuta rispetlivamente durante le giornate del
campo dai pastori sig. Deodato, Corsani, Gay, Giampiccoli, e dal sig.
Sarti.
Al pomeriggio del 27/8 si ebbe
io studio del prof. Jouvenal sul tema; (( Cultura umanistica e società
di oggi; come si pone il problema
dal punto di vista dell’insegnamento secondario ».
Nella vita attuale molti valori sono in crisi.
La cultura umanistica è accusata,
ma non solo essa, la cultura in gemere subisce diverse accuse. La cultura di origine classica è accusata
dal tecnicismo dell’era atomica.
Dltimamente haimo usato l’uomo
per fini politici, invece di usare la
politica per fini umani. La politica
Ita tradito la cultura perchè essa è
stata ancorata alla filosofia ed i suoi
valori non sono più sentiti attuali.
La cultura non può opporsi alla politica. Una grande confusione regna
fra scienza e tecnica: non interessa
più il vero ma l’utile.
Difficile quindi è la convivenza
fra umanesimo e tecnica.
‘ Anche la scuola secondaria attuale è in crisi; essa non riesce ad educare ma solo ad insegnare.
A questo studio seguì una nutrita discussione che verteva dapprima
sul vero significato di cultura umanistica, cioè se sia cultura a scala
umana oppure cultura tipo quella
del 400. Essa è quella a scala umana cioè è la scuola che insegna a(l
un’individuo a vivere secondo leggi
morali, ecc. Si acceimò alla necessità di scuole umanistiche senza latino e greco, utili anche perchè alla
portata del magior ninnerò possibile
di scolari. La scuola attuale è tutta
tesa alla conquista dei titoli e ciò è
Un veleno.
il giorno 28 vi fu lo studio del
prof. Spini sul tema: (( Magistrali e
magistero come problema morale e
sociale ».
La scuola magistrale è importantissima ma è ora apai ibrida, troppo enciclopedica. Per adempiere alia sua funzione essa deve essere libera e formare uomini liberi. Que
Oomuaìcato dell’ Ammiaistrazioue
Siamo lieti di annunziare che, rispondendo al desiderio di molti, dal
1“ Gennaio l’Eco delle Valli diventerà settimanale.
Questa decisione ^avrebbe naturalmente comportato il raddoppio nel
prezzo (li aononamento, tanto piu
die anche la lipograOa ha aumentale il prezzo della stampa. Tuttavia,
]<er andare incontro al massimo aLe
possioililà delle nostre popoiazii>ni
luraii, 1 abbonamento annuo aU’E.co delle Valli sarà portato a sole L.
1.0ÜU per Tintemo e L. l.oOO per l’estero.
i er La Luce, che, per ora, rimane quindiciiiale, Tanbonamento è
portato a lire 800 per i’interno e 1<le 1.300 per l’estero.
L’abbonamento cumulativo ah’Eci. delle Valli e a La Luce costerà
L,. J.oOO aimue per l’interno e h.
2.000 per l’estero.
Questi prezzi sono fissati al di sotti, delle necessità dell’amministrazione, ma noi confidiamo vivamente
che i nostri lettori vorranno, come
per il passato, darci una prova della loro amicizia, inviandoci un dono, anche piccolo, per ammortizzare il previsto deficit.
L'Amministrazione della
Claudiana
sta scuola è quella che ha una forte
attrattiva per i ceti più poveri. Purtroppo molti la frequentano solo per
jioter raggiungere più facilmente un
impiego, mancano cioè giovani con
una buona vocazione. Il maestro,
per adempiere alla sua utilissima
liinzione, dovrebbe essere servitore
del popolo, e, per essere ciò, egli
deve conoscere il mondo in cui vive,
la gente frammezzo alla quale egli
deve lavorare.
Il giorno 29 parlò il prof. Peyronel sul tema : «. Possibilità e limiti
nel conseguimento di un umanesimo
attraverso la scienza e la tecnica ».
L’oratore pone il problema se l’insegnamento scientinco serva come
formazione dell’individuo o sia solo
un (c attaché » dell’istruzione.
Nel mondo attuale la scienza ha
un’importanza fondamentale. La
scienza non pretende però di risolvere tutti i problemi umani. Il campo scientifico è un campo molto
astruso dove pochi possono penetrare, ed esplica la sua azione solo limitatamente. Nel campo tecnico
però ha creato e prodotto molte
cose che influiscono sulla vita delì’uomo.
Ma, unitamente al bene che ha
jiorlato lo sviluppo tecnico, ha crea
lo dei pericoli. La tecnica ha nobilitato il lavoro manuale, ba dato più
tempo all’uomo, ma, dando la specializzazione, ha limitato l’interesse
dell’uomo. Ha accresciuto i suoi bisogni, ma impoverisce la sua vita
intellettuale. Si pone il problema di
come si può fare per cambiare le
materie tecnico scientifiebe (^me le
mative in materie formative come le
materie umanistiche.
E. B.
gli alunni delle scuole elementari e
medie daU’insegnamento religioso
cattolico.
Famiglia, chiesa e insegnanti dovrebbero avere il coraggio di far valere le loro ragioni e collaborare.
Schedario: Esso è ritenuto molto
utile e si procede alla distribuzione
delle scliede.
Gontatti con altre associazitmi : Si
devono moltiphcare e potenziare.
Opuscolo sulle istituzioni evangeliche: Si nota che sarebbe necessario un opuscolo, anche piccolo, che
possa far conoscere le scuole evangeliche ed altre istituzioni similari
attualmente in Italia.
Collaborazione aUa stampa evangelica: Si propone di fare estratti
degli articoli di rilievo.
Premio per uno studio sulle valli: Avere informazioni esatte sulla
anagrafe, religione, agricoltura, ter
ImmSnonÉG
Mariano Moreschini
IL MANOORU) IN FIORE
Ordinazioni alla Libreria Claudiana
Torre Pellice C.C.P. 2/17557
Il ''campo” degli Insegnanti Evangelici
reno, storia, geografia, emigrazione,
letteratura, istruzione, linguistica,
ecc.
Scuole locali; Una discussione
molto accesa vien fatta a propositi»
del Collegio Valdese di Torre Pellice e per questo si vota una proposta
da presentare al Sinodo.
Rielezione .seggio. A causa delle
dimissioni della sig.na Fiorentine
Arnoulet viene eletto quale nuovo
membro del seggio la sig.a prof. Mirella Bein.
Durante il congresso il pastore Panasela di Messina ha portato il saluto dei numerosi insegnanti evangelici della Sicilia e della Callabria ed
ha detto che il progettato convegno
non ha avuto luogo a maggio avrà
luogo quest’autunno. Ad essi vada
la nòstra solidarietà.
Il congresso, malgrado... la poca
idfluenza degli insegnanti delle Valli del Pellice, è riuscito in modo assai soddisfacente. Ci si augura che
jjer il futuro tutti i membri siano più
attivi in seno alla nostra Associazione. ___ E. B.
Scuoia Latina di Pomaretto
Esami Sessione autunnale.
Ammessi alla 1“: Breuza Alfonso, Paolasso Ada, Ribet Marisa, Tron Rolando.
Promossi alla 11“: Genre Ermanno, Martinat Pier Paolo, Peyronel Elsie, Pons Loris, Spini Gero.
Promossi alla 111“: Coucourde Ugo, Pizzotti Rboerto, Ribet Guido, Ribet Luciano,
Rostagno Mario, Sieve Davide.
Licenziati dalla Scuola Media: Comba
Ivana, Costanzo Renzo, Gardiol Ada, Giaiero Elio, Guglielmino Claudio, Poèt Valdo,
Rostan Franco.
COLLEGIO VALDESE
L’inaugurazione solenne deH’anno
scolastico avrà luogo il giorno 15 ottobre, alle ore 15 nell’Aula Sinoda.e
della Casa Valdese. Il pubblico ed in
modo particolare i genitori degli alunnì sono cordialmente invitati. Il
prof. A. Jalla dirà la prolusione.
PRO VALLI
Cerchiamo giovane intelligente,
colto, conoscenza lingue, desideroso
di consacrarsi al servizio della causa
Valdese.
E’ necessario una buona conoscenza delle VaUi.
Il compenso iniziale si prevede
minimo per diventare normale in
prosieguo di tempo.
Rivolgersi per informazioni alla
« Pro Valli » ViUar Pellice.
Le acque di Mara
(segue dalla l.a pag.)
il coraggio della sincerità, forse saremo jironti ad umiliarci per domandare all'Eterno il legno misterioso
che può renderle dolci. Quel legno
— lo sajietf — è prodotto soltanto
dal mistico albero dell’Amore divino, che spande i suoi rami ricchi di
fiori e di frutti in tutto l’Universo.
Perciò chi nou ama beve le acque
delParaarezza e « non conosce Iddio;
perchè Dio è amore ».
G. Francesco Peyronel
Direzione e Redazior
Prof. Gino Costai"'
Via G. Malan — Luserna S. C’-'vìoni
i*ubblicazione autorizzata dal TrT •vale di Pinerolo con decreto del ”
Tennaio 1955.
Tipografia Subalpina S. i '
forre PeR'cc (Torinc)
4
L’Eœ DELLE VALU VALSESI
La voce delle nostre Comunità
Luserna San Giovanni
-.■tOijd<np - j-i.,
Giardintì nTinfanzia. Col primo ottobre il nostro Giardino d’infanzia
ha ripreso la sua attività, sotto la
direzione «tella signorina Marcella
Peyrot. C’è posto ancora per i ritardatari.
Filodrammatica. I nostri giovani,
sotto l’esperta regia del signor Emanuele Baux ci hanno dato una riuscita serata con una buona interpretazione di Quel grand’uomo di papà,
commedia che all’utile unisce il dilettevole; Bravi tutti gli artisti. La
serata è stata ripetuta con successo
a Pomaretto.
Sinistro.-11 21 settembre la famiglia di Emanuele Roman, risiedente
in una frazione di Bricherasio, è
stata colpita da un incendio che ha
recato gravi danni ad una parte del
caseggiato.
Nozze. Il 22 settembre il nostro
tempio ha aperto le sue porte a due
coppie di sposi.Il dottor Adriano
Paltrinieri, di Antonio (Torre Pollice) sposava la signorina Mirella
Turin,, dì Roberto. Agli sposi, che
vanno a stabilirsi nello Aemen L'
comunità esprime i suoi auguri.
Turlettó Cesare di Guglielmo (Pinerolo) sposava Roman Maria di Emanuele (Bricherasio). Agli sposi
rinnoviamo i nostri auguri.
Battesimi. Il 23 settembre, nel
tempio del Chabas^' venivano battez
zati Walter e Ilario Pacchetto di Guido e Letizia Fomerone. Benedica il
Signore questi bambini ed i loro genitori.
Lutti. All'Asilo dei Vecchi è deceduta la signora Ida Pellegrin di
Torre Pollice; il 15 settembre hanno
avuto luogo i funerali di Daniele Antonio Rivoira, deceduto ai Brusai in
età di 78 anni. Il 25 settembre, in
forma strettamente privata hanno
avuto luogo i funerali della si^ora
Cesan, deceduta ai Bellonattì in età
di 92 anni. Alle famiglie in lutto la
comunità esprime la sua simpatia
cristiana. Rep.
Villar Penice
L’estate testé trascorsa è stata ricca oltre modo di attività e di avvenimenti ecclesiastici. Oltre alle visite
dei fratelli svizzeri del Sentier ed a
quella dei fratelli Uruguaiani, dobbiamo ricordare il soggiorno di una
ventina di giovani esploratori di Nizza i quali soggiornarono per tre settimane sotto alle proprie tende allestite in mezzo al castagneto del Teynaud visitando di qui le Valli con
numerose gite. Prima di partire organizzarono un « feu de carnai » serale al quale partecipò una piccoi.t
folla di Villaresi.
Tre gruppi di fratelli del Baden,
poi hanno successivamente trascorso
Un periodo di ferie di Un paio di settimane ciascuno nella nostra parrocchia.
Il primo, circa 40 partecipanti^
nella seconda metà di giugno, sotto
la guida del Pastore Allinger. I Villaresi ricordano particolarmente di
questo gruppo, mi culto solenne i«i
comune, nel quale il Maestro Paolo
Frache porse agli ospiti un cordiale
benvenuto in tedesco e nel quale «h
ospiti accompagnarono il canto degli
inni con 1 loro « Posaunen-Chor »
fanfara ecclesiastica giovanile. Porse
Un messaggio in francese e in tedesco il pastore Allinger. Lo stesso
gruppo in occasione di una gita a Vallecrosia, portò graziosamente con sè
mia decina di Villaresi.
Un secondo gruppo misto di altri
35-40 fratelli giunse nella seconda
metà d’agosto, sotto la guida dei Pastori Ronietscli e Laut. Come i primi,
anche costoro provenivano in gran
parte dalla città di Pforzheim e li
acc*ompagnava un gruppo motorizzato e indipendente che piantò le sue
tende nel giardino del presbiterio.
Ospite di eccezione, qui, il pastore
Hertenstein Landesjugendpfarrer e
cioè capo delle organizzazioni giovanili religiose del Baden. Lo accompagnavano tre candidati in teologia.
Anch’essi, graditi ospiti, trascorsero
vari giorni nella propria tenda all’ombra del Presbiterio.
Altro opite graditoil maestro
Stolti del Württemberg, inviato dal
pastore Zeller il lieder dei Valdesi di
Germania per una prima presa di
contatto con le Valli Valdesi. Anche
egli motociclista con un compagno e
con la j»ropria tenda. Buon conoscitore della lingua francese e delle cose
delle Valli, ei riuscì molto simpatico.
Il terzo gruppo costituito soprattutto da signore e signorine, ci portò
inveì'« delle rappresentanti di tutte
le regioni del Baden sotto la direzione della Signorina Schumacher,
di due pastori e di un assistente ecclesiastico. Gruppo eletto, tutto costituito da diaconesse, infermiere, insegnanti, assistenti di chiesa ecc.
che, malgrado la difficoltà della lingua, lasciò nella popolazione una impressione particolarme:,te buona.
Con questo gruppo giunse anche il
Dr. Bender. Landesbishof (capo moderatore a vita) della chiesa ilei Baden. per partecipare al Sinodo Valdese.
Egli presenziò anche ad un culto
nel tempio di Villar Pellice e vi pronunziò nobili parole: « Ci siamo resi
conto di quanto avete sofferto anche
voi per la guerra e di quanto male vi
hanno fatto i nostri soldati e siamo
perciò profondamente commossi delraffetto fraterno con il quale ci acccgliete ».
Il terzo gruppo impegnò una parte
delle sue serate nell’accompagnare il
pastore del Villar sotto le finestre dei
malati o dei vecchi per cantarvi gli
inni.
Esperienza nuova, anche questa,
che i Villaresi che vi hanno assistito
non dimenticheranno tanto presto.
Come anche non dimenticheranno
Tamore con il quale questi ospiti visitarono numerosi templi delle nostre
valli, eppoi il Rifugio Re Cario Alberlo e l’Orfanotrofio femminile di
Torre.
E tra l’altro non dimenticheremo
neppure lo slancio col quale alcuni
giovanotti tedesclti si offrirono un
giorno in cui avevamo chiesto se qualcuno volesse eventualmente aiutarci a
portare una ammalata in barella per
un lungo tratto di strada ^
Esperienze nuove, piccole e grandi, che sono una semènza di amor fraterno per le quali, con tutto il cuore,
ringraziamo e benediciamo il Signo
re.
Rodoretto
Le 15 août de notre paroisse.^ si
cher aux Fontanins, eut lieu selon la
tradition, au Col des Fontaines le dimanche 19 août. La journée étant
magnifique, la partecipation fut nombreuse. Il faisait bon se retrouver
sur l’Alpe avec toute cette jeunesse.
Le pasteur Tourn de Massel ouvrit la
réunion en méditant le passage de
la multiplication des pains; il donna ensuite la parole au professeur
Gon/iet pour traitei un sujet d’histoire vaudoise. Ce dernier sut capter
l’attention de tous en faisant un parallèle sur la situation économique
dans i’histoire des Vallées avec celle d’aujourd’hui. Enfin le sympathique pasteur Mathieu, surintendant
du 4.me District parla de l’évangélisation en Sicile. L’attention était si
sontei ne qu’on oublia le temps...
l’heure du départ était là, on termina ce magnifique après-midi par des
chants; le pasteur IVicori exprima son
regret de quitter Tes Vallées, mais
sut dire combien les liens qui miissent les frères protestants de la Suisse et de la France aux Vaudois thi
Piémont sont forts et profonds.
Quand chacun se dispersa, la joie
et la reconnaissance se lisait sur les
visages pour la belle journée que le
Seigneur nous avait donnée.
Le pasteur Théophile Pons que
chacun connaissait, mais qui n’avait
pas encore eu l’occasion de nous apporter un message, est venu chez
nous le dimanche 26 août. L’auditoire très nombreux, malgré la saison,
suivit avec intérêt le message de notre frère sur le passage de l’Evangile
qui nous parle de la maison sur
roc. Le Consistoire est particulièremeat reconnaissant à Mr. Pons po. i
cette discrète visite.
Combien nous avons été encouragé de voir une douzaine de nos paroissiehs se rendre au culte d’ouverture du Synode. Il y a là une habitude qui doit se maintenir et s’amplifier. La consécration des jeuhes pasteurs est une cérémonie solennelle
qui rappelle à chacun la pérennité
de l’Eglise et la miséricorde du Seigneur.
Assemblée d’Eglise. Elle eut lieu
après le culte du dimanche 9 septembre. Le surintendant, pasteur Roberto Nisbet^ Vice Modérateur, la présida avec tact et sûreté. L’Assemblée
devait se prononcer sur la venue de
un nouveau conducteur de la paroisse. V U la difficulté de faire appel à
un pasleur déjà en charge, elle décida de Se remettre à la Vénérable Table afin que cette dernière pourvoie
à la vacance de la communauté. Les
interventioiis bien animées montrent
avec que! intérêt la communauté se
intéresse à son avenir.
Mariages: Aux Fontaines, M.lie
Silvia Pascal avec notre diacre Mr.
Rinaldo Pascal. La cérémonie eut
lieu le samedi 18 août. Nos voeux
pour un travail béni dai-s la paroisse à ces jeimes' époux.
Au Perrier : Mr. Pascal Gabriel avec M.lle Ribet Alma. Nous souhaitons aussi la bienvenue à ce nouveau
foyer qui s’est établi aux Fontaines.
Facoltà di Teoloiiia e vocazioni
{segue dalla 2.a pag.)
del Cassiere della Tavola di costituire un gruppo di Amici della Fàcoltà di almeno 100 sostenitori che s’impegnino al versamento di una deteruiinata cifra, oltre-le normali contribuzioni.
Per quanto si riferisce all’istituzione della quarta cattedra (sciènza
vetero-testamentaria), deliberata dal
Sinodo 1955^ previa attuazione « dei
presupposti economici necessari »,
la Commissione riconosce la validità
di questo o.d.g., ma, rilevando come non si sono potuti attuare questi
presupposti economici, attende dalla
Tavola e dal Sinodo una parola chiarificatrice. In merito alla progettata
riforma amministrativa, la Commissione d’esame si riserva di esaminarla in sede di discussione di regolamenti, pur dichiarando, preliminarmente, che non ritiene opportuno
<i al momento attuale scindere gli intimi rapporti amministrativi che legano la Facoltà di Teologia alla Ta
vola ».
Il dibattito sinodale si apre con un
intervento del pastore Silvio Long
(Uruguay) il quale è preoccupato
dallo scarso numero di studenti provenienti dalle Chiese delle Valli e
suggerisce alcuni mezzi di attività
pratica in vista di una campagna per
suscitare un più vivo interesse al ministero pastorale; -ricorda quanto si
fa, in questo campo nel VI distretto: visite di professori e studenti delia Facoltà di Teologia. Poiché alcuni
interventi mettono in evidenza come un’influenza negativa sul sorgere
delle vocazioni venga esercitata dal
timore di eventuali « blocchi » alle
consacrazioni, in base ad alcune dolorose esperienze del passato, il signor Dalmas, delegato delle Chiese
del distretto Rio platense osserva che
non si deve porre alcun limite alle
vocazioni, perchè il distretto Riojdatense potrebbe accogliere alcuni
nostri pastori con grande vantaggio
di una sempre più stretta collaborazione con la Chiesa madre.
Il tema della scarsità delle vocazioni alle Valli viene variamente ripreso. Taluno pone in evidenza come non vadano sottovalutate le esigenze economiche. Gli studi sono oggi lunghi e costosi; sarebbe più che
mai necessaria l’esistenza di adeguale borse di studio in vdsta del ministero pastorale. Poiché la Commissione (l’esame è favorevole all’istituzione di un sodalizio di benefattori,
il decano della Facoltà, prof. Vinay
riprende questa proposta e, per tradurla in fattiva azione pratica, propone che si nomini una persona che
si occupi di formare questo sodalizio
e suggerisce il generale Girardet come la persona ad hoc.
Ritorna anche (juest’anno al Sinodo il problema della istituzione di
una quarta cattedra: quella di teologia esegetica dell’Antico Testamento. In realtà questa cattedra già esiste, ma è attualmente affidata al prof.
Giovanni Miegge titolare della cattedra di teologia esegetica del Nuovo
Testamento.
Il prof. Giov. Miegge ripresenta
gli argomenti che consigliano, anzi,
impongono che questa cattedra ab
bia finalmente il suo titolare. Per
chè a questo si riduce il problema
la nomina di un quarto professore
Ragioni culturali e pratiche impon
gono, seconde) l’oratore, questa no
mina eli un titolare : 1) migliore ef
ficienza del lavoro della Facoltà ; af
fermazione di prestigio di fronte al
le Facoltà estere; affermazione della
funzione tutta particolare della nostra Facoltà che rappresenta l’ùnico
istituto di alta cultura protestante in
Italia; 2) maggiore disponibilità pei
nostri professori di tempo per consacrarsi ad alcune attività urgenti
cui allude la Commissione: la prejiarazione di Commentari dei vari libri della Bibbia. In linea di massima, tutti concordano con la richiesta della Facoltà, eloquentemente
difesa dal prof. Miegge, sennonché
le solite esigenze d’ordine finanziario ostano alla realizzazione di questo desiderio, come viene chiarito
dal Moderatore e dalla Commissione
d’esame. La richiesta viene quindi
aggiornata per quest’anno.
Il Sinodo si sofferma quindi su alcuni problemi tecnici, inerenti aU’inizio dell’anno scolastico, e procede
all’approv'azione degli articoli del
Regolamento della Facoltà che non
si erano potuti approvare lo scorso
anno.
Mentre tutti gli altri articoli ri
masti in sospeso compreso (juello della riforma amministrativa vengono
approvati in breve seiiza grande discussione, l’art, 28 dà origine ad un
vivace dibattito, cui dà l’avvio un
intervento del pastore U. Bert il quale teme che es.so introduca nel Corpo pastorale una discriminazione e
•spinga i giovani a trascurare l’attività pratica in favore degli studi teologici. Il dihiitlito si estende quindi ad
una determinazione degli scopi e dei
limiti dell’attività culturale della
nostra Facoltà, che vengono precisati dal pastore Mustwchio come preparazione teologica in vista dell'opera di Evangelizzazione.
Comunque la discussione che coinvolge vari problemi di natura piuttosto delicata, viene rimandata all’anno prossimo, in modo che il Consiglio di Facoltà potrà consultare le
Facoltà estere.
Viene poi approvato il seguente o.
d. g. : u II Sinodo approva l’operato
della Facoltà di Teologia ed esprime
la sua riconoscenza al Consiglio ed ai
j>rofessori per il lavoro compiuto ».
Madame Daniel Rivoire, les famUles parentes et alliées remercient sincèrement tous
ceux qui leur ont témoigné leur affection
et leur sympathie, et de façon toute particulière le Pasteur Sonunani, le Pasteur ]ahier, le Pasteur Ricca (délégué de la Table
Faudoise), le Docteur Debettini, l’Union
Vaudoise des Copiers, Korganiste Madame
Dubs, nos affectionnés voisins^ à Voccasion
du décès de
Monsieur Daniel Divoire
que Dieu a rappelé à Lui, le 10 septembre
1956.
Je suis la résurrection et la vie.
(Jean 11: 25).
A funerali avvenuti, le figlie e la nuora,
annunciano agli amici tutti che il Padre
Celeste ha richiamato a Sè, domenica 23
settembre, all’età di novantun anni, la loro
amatissima madre e suocera
Bertalot Giulia ildele ved. Cesan
« Iddio ha tanto amato il mondo ohe
ha dato il suo unigenito Figliuolo
affinchè diiunque crede in lui non
perisca ma abbia vita eterna ».
(Giov. 3: 16).
(Ai Turin) Luserna S. Giovanni.
Il 5 Settembre scompariva in Frali {liii
du Col)
Grill Maria ved. Rostan
di anni 59.
I figli, la sorella, il cognato e i parenti
tutti, nel dare il triste annuncio ringraziano profondamente tutti quelli che li hanno
sostenuti con la loro simimtia in questa triste circostanza.
« Nè morte, nè vita, nè cose presenti nè cose future, nè podestà
nè altezze nè profondità, nè alcun’altra creatura potranno separarci dall’amore di Dio, che è In
Cristo Gesù nostro Signore ».
(Romani 8: 381.
La famiglia del compianto
Paolo Paschetio
rivolge un sincero ringraziamento al Pastore Sig. Peyrot che lo confortò durante la
sua malattia; a tutti coloro che vollero accompagnare la salma all’ultima dimora e
che da vicino e da lontano le sono stati accanto nel grande dolore. Un particolare
commosso ringraziamento ai suoi cari nipoti ed al fraterno amico Guido Cardon
per il prezioso aiuto prestato.
i< Certa è questa parola: che se
muoiamo con Cristo, con Lui
anche vivremo » (11 E]>. S. l’aolo a Timoteo 5: 11).
S. Secondo di Pinerolo, 25 Settembre 195().
AVVISI
ON DEMANDE de suite bon berger acUj
pour lo à 12 vaches - Fori gage - parlant
trançais - Offre à Louis Heneho/ - Troi
nex Genève.
l’AMIGLIA Evangelica di Trieste desidererebbe accogliere una bambina, orfana o
abbandonata, al di sotto dei tre anni,
evangelica, a scopo di adozione. Rivolgersi al Past. G. Girardet - Piazza Libertà 6 - Trieste.
APPARTAMENTO completamente rimesso
a nuovo comprendente sei vani, bagno e
servizi, affìttasi a famiglia valdese. Rivolgersi a Carlo Jahier - Torre Pellice.
PETTINATRICE
Genre Rita
m
Via Balziglia. 39 - Pomaretto
RICORDA TE!
Da Mìlesi
Portici San Donato, 11
PH-Telefono 20.3Î
Troverete pronto il più grande assortimento di BUSTI
VENTRIERE — REGGICALZE e REGGISENI — Speciale confezione dei medesimi articoli con le migliori
stoffe attualmente in commercio — CINTI ERNIARI — CALZE ELASTICHE confezionati e su
misura ARTI ARTIFICIALI per amputati di braccia
c gambe — ARTICOLI SANITARI in genere
L’orologeria - oreficeria
e----------------
ha il piacere di
presentare alla
sua aff.ta clientela
tutto Tassortimene
to di orologi:
Girard Perregaux
gioielli della tee/
nica / modelli di
eleganza.
^________________J
3
Borno Emanuele
Via Trieste Ô - PINEROLO
Enicar ultrasonic ■ Boxa ^
Vasto assortimento oreficeria, argenteria
Fabbricazione croci ugonotte, stemma
valdesi metallo, argento, oro.