1
- ■ ■ . /*■ " > ^. ■ 'i r
ANNO LXXVI
TOrrelPi
1 ‘ \ '>■'
I-,:■'!
novembre 194«
N'Jila sla più forte della vostra ledei
(Gianavello)
SETTIHANALf PELLA
ABBONAMENTO ANNUALE E SEMESTRALE
(j Italia . . Lire 200 125 Francia . Franchi 200 125
3| Svizzera . . Franchi 4 3 Stati Uniti Dollari '2 1,25
I Ogni cambiamento d'indirizzo costa Lire CINQUE - La copia Lire QUATTRO
C NI E S A V AL PESI
Rlfruàrdate alla roccia o0tfirloat«.i9gilatt
Isaia LI : I.
REDAZIONE: Via Sibaud, 7 - BObbio PelllCe
AMMINISTRAZIONE; Via Carlo Àiberto, 1 bis - Torre Pellice
ÏÏ
fa
a
%
»
»
o
a
s
1^
(Í
SOMMAIRE DE LA LOI
aa «■
RéveiUe-toi, toi qui dors et Christ
t'éclairera. Eph. 5 ; 14.
Ouets-apens à Jésus ?
Jésus avait beaucoup d’ennemis. Cela peut
paraître étonnant, à prime abord, si l’on scn¿e à toute la bonté, à toute la chairité, à tout
l’amour qu’il maniifestait envers tan.; de malheurieux, envers tant de malades, envers tous
les miséreux et les souffreteux de ce monde,
épro'uvés dans leur corps ou dans leur esprit,
n’imiporte.
Mais pensez que, si, d’une part, U était
compatissant et charitable envers les vrais
pauvres de ce monde et envers tous ceux qui
souffraient autour de Lui, d'autre part il était, pourrait-on dire, impitoyable envers tous
Ceux qui s’arrogeaient des droits d’empire ou
de despotisme sur autrui, et sur la conscience d’autrui, surtout. Voilà pourquoi il prend
à partie, si souvent et surtout, les durs riches de ce monde, les pharisiens insincères,
les scribes vaniteux, des violents hérodiens.
lés hérétiques sadducéens, les hautains dœteurs» de la loi et toute la prêtrise levitique.
Ceux-ci, d’autre part, ne cessaient da lâcher
contre Lui de véritables meutes, de vrais
troupeaux d’ennemis, « pour le surprendre
dans ses discours », comme dit S. Marc (12 ,
13) ou pour l’accuser et le clouer, finalement
lin jour, au plus honteux des piloris, au plus
bas des instruments de supplice qui fût )amais sous les Romains : au bois de la Croix.
Le premier
el le grand commàndement.
Un jour, donc, que le Seiigneur avait « fermé la bouche » successivement aux hérodiens, puis aux sadducéens, une meute de
prêtres, de lévites, de docteurs de la loi
"s’assemble pour l’interroger, pour le mettre à l’epreuve. L’u.n d’eux lui demanda :
« Maître! quel est le plus grand com.mandement de la loi? » A quoi Jésus répondit en citant les deux comma,ndements que, presque
dimanche après dimanche, on nous lit à l’église sous le nom de Sommaire de la Loi ».
Bien plus, après avoir cité le commandement ; « Tu aimeras le Seigneur ton Dieu de
tout ton coeur, de toute âme, de toute
ta pensiée et de toute ta force » il ajoute ;
<1 C’est là le premier et le grand commandement I).
Aimer l’Eternel, et le reconnaître comme
notre seul Dieu et Seigneur, comme le seul
souverain directeur et maître de nos actions,
de toute nos actions*, c’est bien là jeter dans
ríos coeurs, dans nos vies, dans nos consciences les bases, les fondements mêmes
de la plus haute, de la plus vaste, de la plus
puissante, de la plus sainte et sanctifiante des
religions.
Pensez un instant à ce que c’est que Dieu.
I Dieu ce n’est pas une catégorie ou un concept philosophique; Dieu, suivant JésusChrist lui-même, c'est le seul bon, c’est <( *e
bon», c’est la .bonté abso.lue, sans limites et
sans taches, ou, comme nous le voyons écrit sur les murs mêmes de bien de nos temples, H Dieu est amour». Dieu c’est la bonté ; Dieu c’est l’amour éternel et .absolu : Dieu
c'est l’esprit (car o Dieu est esprit»), c’est
l’esprit d’amouu qui a, par amour, créé
toute chose et dont l’amour se manifeste sans
cesse, en toute chose, même dgns ses châtiments les plus sévères, comme dans ses consolations les plus sublimes. Aimer Dieu de
tout hotre cœur, de toute .notre âme, de toute
notre pensée et de toute notre force, c’est
sentir que Dieu n’est pas dans un Paradis
lointain et inaccessible ; c’est être assurés
qbe le Paradis où il habite^ que le temple du
Dieu vivant est, et doit être, en nous, foncièrement, absolument et toujours en nous,
à tous les instants de notre vie; et, d’autre
part, que nous sommes en Lui, de façon à ce
que nous puissions répéter avec Saint Paul
qu’en Lui nous vivons, nous nous mouvons
et nous sommes («m eo vivimus, rnovemus
et sumus », comme dit la traduction de St
Jérôme).
Oh! si vraiment nous vivions, nous nous
mouvions, nous étions en Diéu quels ne se
1 «■ 1
raient pas nos mouvements, nos actions, nôtre vie, notre être tout entier, notre pensée,
notre foi, notre religion!
Si vraimen,t nous imposions à -nos consciences d’aimer ainsi Dieu, n’aurions-nous
pas trouvé là, et i.mposé à nous-.mêmes 16
plus grand de tous les ordres et vraiment le
« premier » et le plus grand commandement
que nous puissions trouver à travers toutes
les Saintes Ecritures?
Analysez, en effet, tous les commandements, et tous les péchés des hommes et
vous verrez qu’un tel ænour rendrait inutiles
tous les autres commandements el rendirait
tout péché impossible.
Le second qui lui est semblable
Christ, pourtant, en éno-nçant, le tout pre
mier, ce que l’on appelle « Le Sommaire de
la Loi », et en répondant à la question qu’on
lui adressait ; <( Quel est le premier, quel est
In questi giorni, le Chiese Evangeliche
sorte dal comune ceppo della Riforma sono
spiritualmente unite nel ricordo del loro glo’ ioso passato.
Anche se oggi molti giornalisti e scrittori
contemporanei non temono di gettare il fango
del loro disprezizo e delle loro menzogne
contro la Riforma del XVI secolo, identificandola con la sorgente di tutti i mali politici, sociali e spirituali del nostro tempo, noi,
cristiani evangelici, abbiamo il dovere ed il
privilegio di ricordare quel grande movimento spirituale che, pur tra errori e debolezze,
doveva ricondurre una parte della Cristianità ad una visione più chiara e più interiore
della vita e della fede cristiana.
Il Libro
Se dovessimo definire in modo schematico
l’iipera della Riforma Fh-otestante del XVI
■seeoU), caratterizzandola in uno di quegli aspetti che riimarranno indistruttibili, diremmo
che essa è stata innanzi tutto un’opera di stadio e di proclamazione della Parola di Dio,
contenuta nell’Antico e nel Nuovo Testamento.
Malgrado le calunnie di chi ha interesse a
calunniare, si deve dire apertamente che è
stato merito della Riforma di aver ritrovato e
rimesso in luce l’autentico messaggio di Dio
agli uomini, mediante la testimonianza dei
profeti e la rivelazione del Figliuol di Dio.
Nessuno, il quale s’accosti oggi con animo di
onesto studioso al movimento spirituale che
trovò in Martin Lutero la sua prima e più coraggiosa espressione, può fare a meno di ’•iconoscere il posto eminente che vi occupa la
Bjibbia, cioè il libro che -proietta la sua inconfondibile luce sulla crisi religiosa dei Riformatori e sulToipera da essi compiuta.
Nessuno parla oiggi della corruzione religiosa e morale della Chiesa Romana al tempo in cui sorse e si sviluppi! la Riforma Protestante. E’ però doveroso affermare che i
Riformatori, dopo aver ritrovato la pura Parola di Dio, nascosta sotto un cumulo di errori, di tradizioni e di sovrastrutture umane,
non ebbero altro scopo che di divulgarla, restituendola agli uomini nella sua primitiva
purezza ed efficacia, affinchè diventasse il
fondamento della loro vita individuale e della vita delle comunità.
Provenienti da orizzonti diversi, dotati di
una loro oropria personalità e di una loro visione cristiana della vita, ma consapevoli di
una vocazione ricevuta da Dio, i Riformatori
sentirono, come un'esigenza della loro coscienza, la necessità di proclamare la Parola di Dio agli uommi del loro tempo, invece di porre sè stessi come intermediari fra
Dio e gli uomini, e di considerare quella Pa
rola come runica autorità in materia di fede
e di morale, come il documento autentico
della rivelaziotre di Dio agli uomini -perduti
nei .loro falli e nei loro peccati.
Non il libro soltanto, ma Cristo
Dobbiamo, però, aggiungere ohe i Riformatori non hanno considerato la Bibbia semplicemente come un libro offerto alla venerazione dei fedeli.
Essi hanno ritrovato il .libro, ,ma nel libro (
hanno adorato óesà Cristo e .lo hanno riconosciuto unico Signore e Salvatore, poiché
a Lui la Bibbia rende testimonianza nelle
sue vecchie pagine, come a Colui che era,
che è e ohe deve venire.
Ritrovando la Bibbia, t Riformatori hanno
anche ritrovato la figura di Gesù Cristo belle sue pure, originali connotazioni, libera
da tutte le alterazioni e da tutte le falsificazioni subite nella storia per opera del mondo
e anche delle chiese.
La qual cosa, ai fini di una giusta valutazione della nostra professione di fede evan ■
gelica, ha tutta la sua importanza.
E’ stato giustamente osservato che la polemica tra Cattolicesimo e Protestantesimo
troppe volte la si riduce ad una questione di
uomini. :
Si dice che da una parte c’era o c’è un
clero corroto o troppo ricco o troppo formalista; si dice anche che dall’altra parte c’erano 0 ci sono delle persone troppo indipendenti, troppo anarchiche, troppo lontane dalla vera Chiesa. Ma, in realità, non è cosi che
bisogna .pensare ; poiché in questo campo non
si tratta tanto di uomini, quanto di Cristo e
éi fedeltà aLsup /insfignamertO; non è tanto
la causa degli trò-mini ohe è qui in giuoco,
quanto la causa di Ci'sto e del Vangelo.
I Riformatori non sono stari dei santi nel
senso assoluto della parola, e non avrebbero
certo voluto essere elevati sugli altari, neppure dalle alte gerarchie della Chiesa. Nessun vero protestante considera gli uomini della Riforma come degli idoli da porre accanto
alla figura di Cristo; perchè ogni vero protestante sa che nessun uomo, dal più grande
degli apostoli e dei profeti al più umile e fedele testimone del Vangelo nella Chiesa e
nel mondo, è degno anche solo di c( sciogliere
il legaccio dei calzari » di Colui che è l'unico Signore ed il cui nome è al di sopra di
ogni altro nome, nei cieli, sulla terra e sotto
la terra.
E’ stato merito della Riforma Protestante
aver ridato a Gesù Cristo il primo e più alto posto nella proclamazione della Parola di
Dio e nella vita dei singoli credenti.
In un’epoca in cui la massa dei fedeli, mal
diretta ed educata, cercava di far salire a
Dio soltanto ciò che è frutto dell’opera umana, dello slancio umano, delle pratiche
religiose umane, senza giumgere a possedere
la gioia della comunione con Dio nella certezza del perdono, i Riformatori annunziarono alta e forte la parola della grazia divina, concessa al peccatore che si rivolge con
fede a Cristo.
La Riforma continua
si potranno rimproverare al Protestantesimo molti errori nelle sue manifestazioni storiche : non lo si potrà accusare d’aver volontariamente offuscato la nozione deH’amore di
Dio o alterato il valore unico del sacrificio
redentore di Cristo, davanti al quale ogni
merito umano scompare ed ogni opera umana scaturita dalla preoccupazione di fare
la propria salvezza perde la sua consistenza.
A più di quattrocento anni di distanza dal
temipo della Riforma, la nostra generazione
continuamente disorientata ha ancora bisogno di udir parlare della Parola di Dio e della autorità della Parola di Dio.
Essa sola, proclamata nella sua integrità
e ricevuta con semplicità di fede, ha il potere di raddrizzare i sentieri degli uomini e
di dare un orientamento nunvo alla loro vita.
La Riforma del XVI secolo non è dunque
un fatto storico isolato nel passato; la sua azione continua e continuerà fino a quando
bisognerà contbattere quaggiù per la verità
del Vangelo e per Tonore di Gesù Cristo.
ERMANNO ROSTAN
le plus grand commandement? » n’en cité pas
seulement un, mais deux, et U ajoute, »Ÿafii
de citer le second : « Voici le second qui lui
est semblable: «Tu aimeras ton prochain
comme toi-même».
Pensez-vous vraiment que ce aetoond «ouimandement soit semblable au premier? Ne
vous sémblent-ils pas s’exclure l’un l’autre,
s’opposer l’un à l’autre. Être non pas sendriables, comme d<f ^ Ghrist, mais plutôt contraires et iriipossiblés à cobexister en mm?
S’il est vrai, en «Ifet, que sfK» dievons aimer Dieu «de tout OBtre coeur, de toute notre âme, de toute notre pensée et de toute notre force » quelle place reste-t-il, en nou»,
pour tout autre amour? Non seulement, mais,
pour un amour que CSbüM'tetiqtie la Loi ndive
voudraient aussi grand, aussi Kumense, aussi puissant, aussi exclusif, pourrais-je dire,
que l ’amour de nous-mêmes ? D’iuileurs' pouvons-noüs vraiment aimer un autre comme
nous-mêmes?... En outre de premier oommandement s’adresse à quelque chose de supérieur, d’immatériel, d’invisible, tandis que
le second a pour but et pour fin tous les
êtres matériels, tous les hommes que nous
trouvons sur nos pas.
Comment, donc. Christ a-t-il pu dire que
ces deux commandements sont semblables ?
Ne sont-ils pas presque antidtétiques, presque apposés? Et pourtant si Christ ajoute |
celui qu’il appelle « le premier et le grand
commandement», un autre ordre de la Loi
juiye, qui ne se trouve même pas au même
endroit de la Loi, mais dans le Lévitique
119 : 18), tandris que l’autre se trouve dans
le Deutéronome (chap. 6), c’est bien pour
quelque raison sans doute.
Pour laquelle donc?
Christ sait bien qu’une adoration de Dieu,
qu'uq ^pur de Dieu, lût-il même le plus
grand, mais q3ÎL,(si..Ç;^aét^ concevable!) ne
fût qu’adoraricav ou amour stériles, ne serait
pas aimer Dieu comme Lui-même l’entendait,
ni comme Dieu môme veut être aimé.
Cet amour pourrait faire des bigots, mais
jamais des serviteurs de iDieu, des disciples
de Christ.
Christ est venu sur la terre pour manifester l’amour de Dieu.
L’amour qui se manifeste, l’amour qui se
réalise : voilà l’amour complet et concret que
Dieu veut de nous, que Christ exige de tous
ses disciples.
N’aA-il pas dit, en e.ffet, « Je vous donne
un commandement nouveau : que vous vous
aimiez les uns les autres; que, comme je
vous ai aimes, vous vous aimiez aussi les
uns les autres». Et n’a-t-il pas ajouté:
« C’est à cela (à cela) que tous connaîtront que vous êtes mes disciples ?» Et
ce commandement d’amour il Ta appelé ;
(' mon commandement! » Le Commandement
de Christ! Le seul commandement qu’il s’arroge le droit, non seulement, mais le devoir
d’appeller ainsi, s’élevant presque au-dessus
de toute la Loi, au-dessus du Décalogue audéssus des Prophètes.
D’ailleurs n’a-t-il pas Conclu, appeUons-le
ainsi, son ((Commentaire au Sommaire de
la Loi» en disant que «toute la Loi et 'es
Prophètes se réduisent à ces deux commandements ?»
(( Toute la Loi et les Prophètes! » Non seulement toute la Loi, avec tous ses préceptes
infinis et ses distinctions subtiles et ses rites
souvent trop extérieurs, mais aussi tous les
Prophètes, toutes les Prophéties, même, et
surtout, celles messianiques. Tous les Prophètes annonçant le Christ, son oeuvre entière, sa vie de dévouement complet et é’amour jusqu’à la Croix, tout, tout cela se résume, affirme Jésus, dans ces deux grands
commandements!
D’ailleurs le Christ n’a-t-il ¡pas déclaré, au
docteur de la Loi qui lui demandait ce qu’il
devait faire pour avoir la vie éternelle, qu’il
lui suffisait de suivre, de mettre en pratique
ces deux commandements; «Fais cola (fais
cela, fais cela), et tu vivras.
Tu vivras de la Vie étemelle si tu fais, si
tu feras cela.
Christ Ta dit aux pharisieitô, aux lévites,
aux docteurs de la Loi qui It^ honnissaient,
qui le haïssaient! Combien plus fortement,
donc, ne nous le répète-t-il pas à chacun de
nous qui nous disons ou qui nous croyons
ses disciples. SiLvio Pons.
V
2
L’ECO DELLE VALLI VALDESI
americano
I - DIVERSITÀ CONFESSIONALI (')
Uno i dei luoghi comuni della, polemica
contro il protestantesimo è il torto che gli si
fa di ^sere suddiviso in infinite sette e
chiese, la cui esistenza ^ dovuta alla teoria
del libero esame : qualcuno ha persino scritto un « dizionario delle sette protestanti >>!
Senza entrare nel merito e voler giudicare se
ciò sia un bene od un male, notiamo soltanto «en passant» che anche il totalitarismo
religioso oggi non è molto ben visto dalle folle, le. quali però, nello stesso, tempo, sono
ancona ben lungi dal comprendere come la
«Chiesa una, santa e universale» non sia
'quella di una determinata confessione, ma
quella formata dalla comunione dei credenti.
Se c è un paese dove il libero esame ha
condotto gli uomini a costituire un numero
stragrande di chiese, esso è gli Stati Uniti,
in cui secondo recenti statistiche, si annoverano ben duecento tredici chiese e sette
Nessuno oserà mettere in dubbio che per
questa -frantumazione il protestantesimo americano non sia robusto e potente : esso è
come un albero poderoso ohe produce sempre nuovi rami e nuovi frutti senza avere esempi in Europa. E’ -uno spettacolo (mi si
per^i il termine!) di con..ni'a ricerc« della
Verità, di affannosa marc a verso «l’una
santa e universale » del Simbolo Apostolico ;
le sette che hanno spinto all’eccesso lo spirito individualistico del protestantesimo, o
ohe si fondano su elementi troppo umani,
lentamente si logorano e cessano, come altre opere umane; gli sforzi che provengono
dal basso risentono" della natura umana e
soggiaciono alle sue leggi. La Chiesa non
può essere una, ma essa lo diventa, lentamente, attraverso le chiese visibili e terrene.
Il protestantesimo americano si riduce però a qualche tipo principale o famiglie di
chiese, che a loro volta si suddividono in altri raggruppamenti; conservando però una
certa unità confessionale. Alcune federazioni cristiane, come quelle del tipo presbiteriano o del tipo luterano, comprendono ciascuna
pressapnco una dozzina di chiese indipendenti, che non concordano s<rfo su punti secondari di teologia o di disciplina.
Esamineremo rapidamente i principali
gruppi di chiese, che sono anche conosciuti
in Europa: i Presbiteriani, ¡ Metodisti, i
Battisti, i Riformati, gli Anglicani, ■ Luterani, i Congregazionalisti, oltre i Moravi, i
Quaccheri ed altri minori gruppi.
I Presbiteriani americani hanno pressapoco la medesima organizzazione della nostra
Chiesa Valdese e basti sapere ohe oome numero di membri di Chiesa essi costituiscono
la quarta Chiesa degli Stati Uniti.
I Congregazionalisti sono i continuatori del
partito puritano della Chiesa Anglicana, che
aspirava ad una forma più spirituale e più
libera nel governo della Chiesa e del culto,
sulla base della S. Scrittura. Le congregazio
ni sono entità spirituali autonome, indipendenti le une dalle altre; ovunque dei fedeli
si trovano nel nome di Cristo, a trova la
chiesa del Nuovo Testamento, basata sull’autorità dello Spirito Santo. Di conseguenza la
struttura di queste chiese si fonda completamente sulla comunità, che ha come carattere
peculiare la soppr^ione di ogni autorità e
sterna. Essi contano poco più di un milione
di membri di Chi^a, meno della metà dei
Presbiteriani.
II Metodismo è la seconda chiesa degli
Stati Uniti (oltre 8 milioni di membri) ed ha
costituito nella storia del paese una grande
forza. E’ figlio dell’Anglicanesimo, si cmis'dera movimento di evangelizzazione e di missione, e attribuisce meno importanza alla teologia ohe alla consacrazione personale a!
Cristo ed alla santificazione. Ha quarantadue collegi e università e trentun scuole prò
fessionali. In America non ha potuto conse,*
vare il carattere monarchico, come in Inghilterra, e col tempo i laici si sono imposti nella direzicme delle Chiese. Una delle peisonalità metodiste più cciiosciute nel mondo protestante è il dott. John Mott.
I Battisti contano quasi 10 milioni di membri e sono quindi la più importante Chiesa
protestante d’America. E’ nota la loro dottrina del Battesimo, con immersione totale o
parziale. John Rokefeller appartiene alla
Chiesa Battila.
1 Riformati sono storicamente d’origine tedesca come pure i Luterani. Hanno rispettivamente un milione e tre milioni di membri ;
gli Episcopali ne hanno poco più di un milione (ne fa parte rinviato personale del presidente Truman presso la Santa Sede, Myron Taylor) ed il resto dei cento dieci milioni
di protestanti (circa venti milioni sono i cattolici) è suddiviso nelle confessioni di minore importanza.
Lo sminuzzamento del protestantesimo americano si deve a motivi di natura teolo
gipa, ecclesiastica e psicologica : esso è ora
oggetto di un serio esame critico Cd una nuova coscienza ecumenica si fa largamente sltra'
da nelle chiese. Lo si deve sopratutto agili
uomini d’affari credenti, i quali vedono nella divisione assenza di organizzazione e spreco insensato di forze Cosi, fin dal 1908, si
è costituito il « Federai Qjuncil of thè Ohurches of Christ in America», il Consiglio Federale delle Chiese di Cristo, che raggnippa
ormai pressapoco tutte le più importanti denominazioni degli Stati Uniti e costituisce il
nucleo più importante de] protestantesimo
mondiale. Esso tende lentamente aH’unione
degli sforzi ed alla costituzione di un fronte
unico organizzativo più ohe alla rimozione degli ostacoli teologici e disciplinari .Accanto a
questo movimento si sono intanto formate ed
hanno progredito le unioni tra le varie chiese dello stesso tipo. E’ da notare poi ohe i
grandi movimenti ecumenici che hanno avuto
anche recenti manifestazioni in Europa, hanno radice e impulso in America.
E’ la sensazione che solo il Cristianesimo
può salvare rumanità. Il richiamo a tale consapevolezza parte dalle coscienze individuali
e si trasmette alle Chiese, perchè sappiano
esserne un degno strumento.
August» a. Hugon.
Le notizie che andrò esponendo sono tolle dal
volume aL'Amérique aux écoutes du Christ» di
Adolph Keller - Genève, 1945.
m SfiilDAIIIO PHD VIIUI
J Da principio r ufficio Pro Valli presso la Casa
VaMese dì Torre Pollice sorse con 1© più modeste finalità di un qualunque ufficio di consulenza
ma il carattere delle domande ohe affluirono e
che quasi tutte concernevano rintrovablle pane
quotidiano e il vicolo chiuso della povertà, fini
per dargli un aspetto particolare. E’ 11 luogo ormai dove si rivela un aspetto della vita vaMese
che cerchereste invano di scoprire nelle sue manifestazioni ordinarie, nel traffico quotidiano, nell’attività dei campi e degli staibilimenti, nel raccoglimento delle sacre assemblee, nella coreografia delle grandi adunate giovanili. Ma non è
facile descriverlo con una parola, è cosa ¡più semplice di esemplificare. Affacciamoci dunque insieme un momento, o Lettore, al nostro ufficio
»1 primo piano della Casa Valdese.
Sul tavolo ci aspettano alcune lettere. Questa
è di un nostro fratello in fede di Catania ohe ha
un ottimo impiego in quella città, ma soffre nostalgia delle Valli di cui ha tanto sentito parlare
e ci prega di trovargli qualcosa da fare quassù,
ha esigenze minime, al primo avviso si dimetterà
dal suo impiego e prenderà il treno. Queste altre sono di insegnanti del Sud, han ietto su di un
resoconto sinodale che c’è difficoltà di reclutamento di insegnanti per l’Evangelizzazione ed offrono i loro servigi. Verrebbero volentieri alle
Valli... Poveretti, non sanno quale forte percentuale di insegnanti Valdesi, quassù è disoccupata !
Hanno bussato, è il primo i cliente » della giornata, un giovanotto aitante, beilo, intelligente,
chiede consiglio, vuole partire per farsi una posizione altrove perchè la patria non gli offre sufficienti possibilità: «Mi potete aiutare?»
Non gli abbiamo ancora risipostp che già sono
entrate alcune altre persone : un capo famiglia ¡1
cui lavoro non basta .per sfamare i figli, ha sentito dire che in ¡svizzera c’è de! pane a buon mercato (come nascono facilmente le illusioni j) Ci
PASTORI IN VAL PRAGELATO
{contirTuazione dal numero precedente)
Molto popolari nella Valle furono pure i
due Papon, padre e figlio, entrambi chiamati
Giacomo ed entrambi molto attivi nell’esercizio del loro minisierio pastorale, e vittime
della Revoca dell’Editto di Nantes. Papon
«senior» era anche stato bmidito dalla Valle fra il 1662 ed il 1667 perchè accusato di
aver parlato in modo ingiurioso della Vergine e del Papa : e trovò la pace nelle Colonie Valdesi stanziatesi, in quegli anni travagliati per le nostre comunità, nel Palatinato e nell’Assia. —
Suo figlio Giacomo era nato alle Grange di
Pragelato nel 1652, ove era stato battezzato
ili 26 aprile. Avviato agli studi dal padre, Io
troviamo iscritto nel 1671 come studente di
teologia e filosofia a Ginevra, 5 anni dopo
E. Arnaud ; e finiti i suoi studi fu eletto, nel
1676, Rettore dell’Uditorio di Teologia, carica che era concessa solo ai migliori studenti.
'"■'■■Il sai ■" atro se i'i subito mandato in
patria l’anno successivo o se fu pastore di
qualche Chiesa in territorio francese. Però
nel 1680 ena già a Fenestrelle e vi rimase
fino al 1685, quando dovette anche egli prendere la via dell’esiKo e partecipare all’odissea
dei suoi correligionari. Si recò in Olanda, a
« La Brille », ove gli venne concessa dagli
Stati Generali dei Paesi Bassi una pensione.
Ma nel 1691 egli sente la nostalgia delle
Valili e rientra in Piemonte, continuando a ricevervi la sua pensione, per interessamento
di quel grande amico e ibenefattore dei vaidesi che fu Nicola Qignet.
Fu in quell’epoca pastore a S. Germano
fino al 1695 e poi, dai 1697 al 92 a RoccaFriatta-Prarostino. Costretto in tale anno -a
riprendere per la seconda volta la via dell’esiilio perchè non nativo degli stati ducali, si
recò in Germania. Il 4 novembre era a
Franooforte per chiedere asilo per un gruppo di esiliati valdesi del suo paese. Quivi aveva irufatti ooétituJto, con numer'Obi suoi
convalligiani una Chiesa che, U'niiameinte a
quella di Gundhof, pure da lui organizzata,
darà qualche anno più tardi, nel 1715, origine al villaggio di Waldorf ed alla fiorente e
compatta (colonia Valdese che, memore delle
sue origini, accolse nel 1939 con cosi calda e
fraterna simpiatia lil centinaio di pielllegrini
valdesi ohe si erano recati in Germania a
far visita ufficiale ai discendenti delle più
importanti colonie nostrane in quelle terre
ospitali d’oltre Alpi.
Oltre alle due comunità su ricordate, egli
fu anche pastore, per il 1707-08, di un
altro gruppo valdese costituitosi a New-Kaltenbaoh.
Egii fu anche eletto Moderatore dal primo
Sinodo valdese in Germania, tenutosi a Francoforte nel 1699.
Ed in Francoforte egli si ritirò nel 1714,
in età avanzata, malato e quasi cieco, poiché
aveva perso completamente la vista dall’occhio destro.
Non meno popolare dei precedenti pastori
valdesi di Val Pragelato, fu quel Claudio
Perron che era stato per qualche tempo curato alla Ruà, secondo altri a Fenestrelle, e
che poi s’era convertito alla religione riformata, diventandone zelantissimo propagatore.
Nativo di S. Marco, borgato in quel di Oulx
quando ebbe rotto i voti che lo legavano alla
Chiesa romana, si recò a Ginevra ove, grazie ai suoi precedenti studi teologici, venne
in breve tempo consacrato pastore ed inviato, nel 1554, ad esplicare il suo ministerio
in Val Pregelato, ove ebbe un immenso successo ed ove rimase, pastore delle varie
Chiese della Valle e guida stimata, per circa 9 lustri.
Nel 1573, dopo la guerra detta de «La
Radde», contro la Val Perosa, egli fu uno
degli arbitri per la pace. Ebbe inoltre importanti incarichi dalle Chiese e dalle Comunità tutte di Val Pragelato e rivestì anche
le più alte cariche ecclesiastiche. Fu cosi Moderatore del Sinodo Regionale di Gap del
1597, e deputato al Sinodo Nazionale del
1603, tenutosi pur esso a Gap.
Era ancora in vita nel giugno 1617, mentre risulta defunto nel giugno successivo.
Fu un lottatore tenace, intraprendente ed
ardito : e come il suo illustre contemporaneo, Francesco Carino, il fondatore della
Chiesa di PramoJlo nel 1672-73, egli agì
talora più da capitano che da missionariò,
più nel campo civile-politico che in quello religioso. Fu un uomo del suo tempo, che partecipò con passione e con coraggio alle vivaci
lotte religiose che contraddistinguono tutto il
XVI secolo e deve pertanto avere nel nostro
ricordo quel posto che le sue eminenti qualità, la sua audacia e la sua intransigenza gli
hanno imeritalto nel ferreo periodo storico
■in cui svolse la sua molteplice attività durante i movimentati anni della sua esistenza
terrena.
***
E se abbiamo tratteggiato brevemente alcune delle personalità pastorali più spiccate
e più attive della vai Pragelato, gli è perchè
esse hanno anche oggi qualche cosa da dirci. Gii parlano di coraggio e di dedizione alla
propria vocazione, di operosità zelante e di
indefettibile unione fra il pastore ed il suo
^tegge, speci'almente nei periodi gravi in cui
si decidono i destini di tutta la Comunità.
Testimoniano che la storia della Chiesa Valdese in vai Pragelato ebbe i suoi momenti
eroici e che quando si scatenò loro contro la
tormenta, fedeli e pastori si strinsero insieme e, fino alla fine, furono fedeli alla consegna ; fronteggiarono insieme il gravissimo pericolo e piuttosto ohe abdicare alla loro cowienza seppero insieme prendere la via dell’esiJio e trasportare la fiaccola della loro fede in terre lontane e straniere, ma dove
avrebbero potuto servire il loro Dio in piena
libertà di cosdenza e di culto.
Ricordiamoli dunque e ononamcli'
T. G. PONS
■ ■A"
sono dei giovani di Perrero che vogliono partire
per l’A'merica, "sono stanchi di lavorar© nell© miniere di talco dove l’uno dopo l’altro sì aimimalano
di silicosi e vanno a finire nel ìT. B. C. di Pomaretto ; se vogliamo evitar© eh© vadano da sè a
disperdersi nel gran mondo, dobbia'mo aiutarli a
raggiunger© le nostre colonie nell’America del
Sud! C’è un ¡pezzo d’uomo grande © 'grosso ohe
deve aver bazzicato un. po’ troppo nelle osterie ed
ora vorrebbe andar lontano In un ambiente buono
dove gli sia più facile rifarsi la vita... Espongono
il loro caso Timo dopo l’altro ed ascoltano le nostre risposte ora soddisfatti ed ora delusi.
Poi vengono alcune allieve infermiere a salutarci priima di ipartire per raggiungere la propria
clinica in Isvìzzera, sono felici come se partissero
per un luogo-di delizie. Beata © nobile gioventù !
Si rallegra- d’aver trovato- un po’ di 'lavoro e, sopratutto, di poter mandare qualche soldareMo .ai
genitori che stentano a sbarcare il lunario.
E’ .quindi la volta di una signora vestita di nero, è v«lova, vorrebbe vendere certe suppellettili di casa sua perchè le sue rendite non bastano
più, poi una siignorina di mezza, età che la orisi
ha messa sui lastrico, non ha molta salute, avrebbe bisogno di un impiego non troppo faticoso,
■adatto alle sue forze, per es., di una scuola sussidiata se lo stipendio che ci si dà bastasse per
campare. E’ sola ai 'mondo, non ha nessun appoggio... Ed ecco ancora una giovinetta dal portamento distinto, avvenente, uno dei fiori migliori
delia nostra terra Valdese, ha bisogno di trovare
un impiego per sostenere i vecchi genitori, se
potesse partire come le sue compagne non sarebbe nell’imbarazzo, è colta, conosce varie lingue, ma non può partire, non può abbandonare
' la vecchia mamma inferma che il p.apà male in
gambe anche lui non basta a curare. Torre non
ha più risorse per -lei, ha più professori che
studenti, ¡più impiegati che O'perai, potrebbe forse
far la do-mestica o ,!a lavandaia, ma con una
laurea in tasca... E mentre .mi parla i suoi grandi occhi celesti sono pieni di lacrime.
La processione continua : è la volta, adesso,
di una signora in gramaglie, aveva avviato una
figliuola agii studi e la giovinetta prometteva bene,
ma poi i mezzi sono venuti a mancare e bisogna
rinunziare a prendersi un diploma qualsiasi, ma
è duro !
E giungono anche gli ambasciatori di miserie
ancor maggiori ; là è una signora ammalata che
vorrebbe ancora poter lavorare dando lezioni dal
suo letto perchè deve provvedere a sè e ad una
sorella ancor più infortunata di lei; laggiù son
due vecchi paralitici, soli al mondo, privi di mezzi che campano (< au iour le jour » grazie .alia
Provvidenza e all’aiuto dei vicini...
Alla fine il cuore è .grosso, non regge più e
l’aniima si sente smarrita dinanzi a tante invocazioni d’aiuto alle quali non sa come dare una
risposta...
■Perciò abbiamo chiamato santuario questo ufficio Pro Valli, perchè in mezzo a tutti questi pai-,
piti di speranza, di gioia e di angoscia, senti
veramente pulsare la vita vera, la vita quotidiana,
la vita dolorosa di questo nostro vecchio .popolo
Valdese ed hai il sentimento di aver© dinnanzi
ai tuoi occhi qualche cosa di sacro.
Lettore, non essere sordo al grido di distretta
che giun.ge a te dal santuario Pro Valli. Non è
a carità che ti è chiesta, ma soltanto la possibilità di lavorare. Lavoro ti supplicano i giovani
cui splende ancora nell’occhio la luce dell’ideale
e lavoro ti chiedono ancora i vecchi vicini alia
tomba.
L’Ufficio Pro Valli ha già fatto tutto il suo possibile in questo campo e trovato una sistemazione
per molte decine di famiglie, ma è poca cosa di
fronte al fabbisogno. Tu lettore lo devi aiutare
segnalandogli ogni possibilità di lavoro o d’impiego che ti si preseinti alle Valli e fuori, ma speciaimente alle Valli o dove sono chiese evangeliche, perchè il lavoratore Valdese ha una fede
che ha bisogno di cibo quanto i' suo corpo, e questo cibo lo trova più facilmente nelle oasi dove
già sono attendati altri suoi fratelli in fede.
Noi attenderemo le tue informazioni come si
■attende una benedizione e ne porteremo l’annunzio ai bisognosi che lo riceveranno con azioni
di grazie E. Geymet
Pres. Com. Pro Valli
(¡(Oflt. !{. GardioI
STUDIO TECNICO
Via Fiume, 6
Albergo Nazionale
S- C«»*anara«»'CkÌB«»i
Via Pramollo
ORECCHI - NASO - GOIA
Il dr. Daniele Rochat assistente del
prof. Arnaldo Malan visita tutti i
venero! dalle io alio 12
presso il Don. GardioI - viale
Fuhrmann, 1 . Telefono 77
Torre Pel lice
LABORATORIO AUTORIZZATO
Paschello Bruno
Nazzarotti - Luserna San Gin-vanni
3
L’ECO DELLE'VkLLI VALDESI
PAGINA DEILA GIOVENTÙ
Che siano tutti uno,- che come
tu, 0 Padre, sei in me, ed io sono
in te, anch’essi siano in noi,
(Giovanni 17 : 21).
Desidererei, attraverso queste poche righe, farvi sentire quali emozioni ed esperienze benefiche abbiamo vissute durante il
primo Congresso di Studi hioumenici, dopo
questa terribile guerra.
A,n;.itutto vi esporrò brevemenìo li programmi. generale <.clle giornate .li Ve-sj lles. Il tema centrale degli studi biblici è sfato (( Gesù Cristo, unico incontro posubile tra
gli uomini » ed è appunto sviluppando questo argomento sotto i suoi molteplici aspetti
che si sono svolti gli studi del mattino, tenuti alternativamente da ipersonalità delle più
svariate confessioni religiose ; Gesù Cristo
ci è stato p:escntaic anzitutto come il Verbo creatore ; iccessivamento, come ' Hinmanuele, l'Uo no, ‘ Agnelloi, li Salv .tore. I
Capo della Chiesa e la Stella del mattino.
Questi studi sono stati completati ed approfonditi il mattino stesso nelle tiuniont in grup.
pi di dieci o dodici. E' appunto foise durante queste runioni clic si è seniMta più f.)rte
la comunione degli spiriti, quanto è bello poter studiare insieme, fratelli dt confessioni
e idee differenti, la Parola ai io. ricercarne insieme le verità essenzu'.i e condivid-crc
con semplicità ed umiltà io "ruprie ed altrui
esperienze.
Al termine dello studio del mattino ci si
riuniva per un breve culto liturgico che ha
lasciato in tutti i congress sti un .“icordo ocnefico, perchè sopratutto durante la p-eghiera silenziosa e il Padre nostro detto m et inune ad alta voce. Si sci :vva che tu'ii gii an.mi
si rivolgevano nello stesso istante a Dio per
chiedergli una stessa grazia, quei'a di dare
a tutti noi il Suo Spirito di Vuit aifinc.hò po
tessimo, come individui, come Chiese e come Nazioni, renderci più coscienti della nostra missione nel mondo e guardare srmj ■■e
di più al Cristo, quale ci era stato presentato durante lo studio,- allora pure si sentiva
veramente la presenza di Dio in mezzo a noi.
Nel pomeriggio abbiamo avuto una serie
di conferenze su vari paesi; abbiamo potuto
condividere, in quelle ore, le difficoltà e g‘;
aspetti rallegranti della vita in Russia, Ingh l
terra, Asia, Sud America, Africa, Stati Uniti, Erancia e Ungheria; ci siamo resi ben
conto ohe in tutti i paesi, anche in quelli che
sono usciti vincitori da questa guerra, grandi
difficoltà esistono e tutte dovute ali’insufficente fede degli individui e delle Chiese.,
Dopo le conferenze del pomeriggio si riunivano le Commissioni divise in gruppi, le
une per studiare le relazioni e le cirterenze
tra le varie Chiese della Cristianità e !e vane denominazioni protestanti, e le aitre per
cercare insieme il modo migliore per superare gli antagonismi e le incomprensioni che
dividono e lacerano i popoli, le razze e le
nazioni tra loro.
Alla sera, dopo il lavoro intenso della giornata, era necessario un po’ di svago ed è
cosi! che abbiamo visto sfilare sulla scena i
costumi e abbiamo udito i canti caratteristici
dei vari popoli rappresentati al congresso, dai
nostalgici canti russi ai dinaiuci films nordamericani, dalle originali danze del Madagascar alle calme danze bernesi, dalla « córre,ita » di Frali alle placide ^rate olandesi,
dalla Chermessa sud-americana ai canti cecoslovacchi.
Durante il Congresso abbiamo inoltre partecipato alla funzione dei vespri secondo i
riti ortodosso e anglicano e a due culti domenicali, uno seguendo la liturgia della Chiesa Luterana e l’altro la liturgia della Chiesa
Riformata di Francia; abbiamo esperimentato una volta di più durante queste varie funzioni, che quello che conta veramente non è
tanto la forma quanto lo spirito col quale rendiamo il nostro culto a Dio.
Li NOSTRE IMPRESSIONI
Prima di separarci per rientrare nelle nostre singole Chiese e Nazioni, ci si chiedeva
gli uni gli altri le impressioni provate durante i lavori del Congresso; eravamo giunti
putti alle stesse conclusioni.
Slamo stati pervasi da un senso di grande
inquietudine, nel vedere quante sono le diversità tra gli uomini, in quanto a religione e
tendenze politiche e ci siamo resi coscienti
di quanto la Verità sia stata tradita da tutti
i Cristiani. D’altra parte abbiamo vfeuto
realmente FUnità della Chiesa in Cristo,
perchè più che mai abbiamo sentito che;
(( Cristo è l'unico incontro possibile tra gli
¡ 30 AGOSTO - 8 SETTEMBRE I9A6
VERSAILLES _________
—-------------------1
uomini». Abbiamo per alcuni giorni portato
gli sguardi non alle nostre divisioni, ma a
quanto ci unisce. Non abbiamo certo preteso di poter sopprimere le varie confessioni
per creare una nuova Chiesa, ma ci siamo
impegnati a fare di tutto perchè le nostre
singole Chiese si riavvicinino sempre di più
alla Verità e in una loro reciproca e maggiore comprensione, lungi da pregiudizi e da
malintesi, esse possano affrettare il giorno
in cui la Chiesa sarà Una. Per quanto è in
noi CI siamo pure impegnati, rientrando nei
nostri paesi, ad Topporci al mondo di oggi,
con rauda-cia dei veri cristiani, limitando il
desiderio di potenza, i nazionalismi e sopratutto considerando gli altri uomini e gli altri popoli come peccatori, frateili nostri per
i quali, come per noi, il Cristo è stato messo
in croce. Quanto faremo non porterà certo
l’assoluto benessere del mondo, ma, con l’aiuto di Dio, lo avvierà certo verso un avvenire migliore.
(( Da questo conosceranno tutti che
siete miei discepoli, se avete amore
gli uni per gli altri. »
M. G,
...................................... ■m i lì m i
Sf
Pour être vrai avec íes autres, il faut commencer à l’être avec soi-même. Le coeur est le
centre des actions. D'un coeur fourbe, it ne
saurait sortir que ruse et mensonge.
Dans l’âme humaine, la vérité se nomme la
franchise, la sincérité. C'est une disposition à
la droiture, à la bienveillante loyauté envers les
autres.
Non seulement la médisance fait souffrir ses
victimes, elle rend un mauvais service à ceux qui
lui prêtent l’oreille.
Soyons justes, soyons vrais. Ayons plutôt l’oeil
exercé pour découvrir le bien et le signaler. Plaisons-nous à trouver au moins une qualité à qui n’a
que des défauts.
La médisance est une imposture; mais il y a
pire: j'ai nommé la calomnie. Tandis que la
médisance est souvent hardie, et lance ses traits
en pleine lumière, la calomnie rampe, se cache
et garde l’anonyme. C’est une méchante rumeur
venant on ne sait d’où. Le calomniateur est le
lâche par excellence.
J 11 est encore un autre non que l’on donne au
: mensonge lorsqu'il s’est répandu, sur la vie
* entière: ce non est l'hypocrisie.
Il est encore un autre nom que l’on donne au
n est^ pas. Un enfant qui dit la vérité est plus
qui était la douceur et le pardon mêmes, et savait si bien comprendre les infirmités de notre
pauvre nature. Tait signalée avec une si implacable sévérité. —
Et pourtant, la verite ne perd pas ses droits.
Dire la vérité, c'est dire ce qui est, et ce gui
n'est pas. Un enfant qui dit la vérité est plu
fort qu'un homme qui ment.
Contre la vérité, aucune force ne peut prévaloir, Si T homme savait la force, la noblesse, la
beauté, l action salutaire de la vérité, il se cramponnerait à elle, comme le lierre s’attache au
chêne,
La vérité, c'est le salut du monde,
(Charles Wagner dans «Sois un hommen)
ail’lniilo
^ di una tiaoVa attività
Un nuovo anno di attività si inizia, per la
nostra Chiesa Valdese. In alcune parrocchie,
ranno si è iniziato con un Culto di Santa Cena. Attorno alla Mensa del Signore molti
cuori, certamente, avranno sinceramenfe
chiesto a Dio di benedire il nuovo anno e di
renderlo fecondo. Iddio ci rivolge un appello,
per lavorare nella Sua vigna: quanti rasoolteranno?
La guerra è passata colle sue pene ed i
SUO.Ì dolori. Il- dopoguerra non è quello che
il nostro cuore desiderava. Ottenuta la libertà, dopo tante restrizioni e tante sofferenze, la Chiesa aspettava da nói una maggiore consacrazione. Dobbiamo invece constatare che, purtroppo, ben poco è cambiato.
I piaceri ed i divertimenti mondani, il desiderio di lucro si sono impadroniti del nostro
popolo Valdese e l’amore per le cose di Dio
si è affievolito. Si è pronti, sì, a criticare la
Chiesa, ma si dimentica molto facilmente
che, se la Chiesa non rende, oggi, la testimonianza che dovrebbe è perchè noi, suoi
figli, siamo infedeli.
Vorrei, all’inizio di questo nuovo anno di
attività che ognuno di noi avesse un pensiero
di riioonoscenza per quanto la Chiesa ha fatto per noi sin dalla nostra infanzia e, memore
delle grandi liberazioni concesse daU’Eterno,
in questa travagliata guerra, accogliesse l’invito del Maestro : Vieni e seguimi.
La Chiesa ha bisogno di amore e non di
critiche: la critica separa, l'amore unisce.
Come in una numerosa famiglia, per amore,
i membri di essa sopportano i difetti gli uni
degli altri, così nella Chiesa che è la nostra
grande famiglia, cerchiamo di sopportare,
per amore del Cristo che è il Capo, i difetti
dei nostri fratelli. Se amiamo veramente il
Signore, non possiamo non amare la Chiesa
che è il SUO CORPO.
Se vogliamo ohe la Chiesa tomi ad illuminare col suo motto : « Lux lucet in ienebris » questo mondo ancora avvolto nelle
tenebre e nel peccato, amiamola maggiormente, preghiamo per essa, portiamo il nostro contributo di fede e di amore alla vita
sua e siamo fedeli al Culto domenicale, ricordandoci che, nei Tempio, noi andiamo
per cercare ed incontrare Dio. Rendiamo, ovunque il Signore ci chiama a vivere e a
lavorare, la testimonianza di una vita onesta e pulita. 11 mondo giudica la Chiesa, dalle nostre azioni buone o malvagie ; non disononaniola colla nostra condotta.
Ricordo le parole del pastore Girardet, al
convegno di Pomaretto : « Le christianisme
c’est l'amour, l'amour et puis encore l'amo ur H.
Se, con l’aiuto di Dio, ognuno di noi cercherà di realizzare ciò, l’anno di attività sarà, per la nostra Chiesa, un buon anno, un
anno benedetto.
Rostan Nelly
RICORDI DI 15 GIORNI DI FERIE ALLE VALLI VALDESI
di un gruppo di Unionisti di Ivrea
E quasi sera. Le ultime luci del sole tramontante indorano ancora qualche cima più
alta, s’attardano ad accarezzare qualche rocca sporgente, scompaiono. La valle è scura.
Dalle casupole disperse lungo la Serra s’accendono le prime luci, la Dora scorre tranquilla. Da sinistra giunge il caratteristico rumore della cittadina che dopo una giornata
operosa vuol divertire la sua folla con mille
piaceri mondani e notturni ; da destra il contrastante silenzio solenne della campagna rotto soltanto dai mille mormorii nascosti della
natura.
Rapide visioni mi passano davanti agli occhi, rivedo in un baleno tutto il mìo periodo
di ferie alle Valli Valdesi con i miei compagni di Ivrea. Rivedo l’erto sentiero di Coulaut la domenica mattina del 3 agosto, una
fila di gitanti s’arrampica su per le sue pietre
malferme. Gli eporediesi non sono ancora
abituati alla montagna ed il loro passo è
elastico, cittadino; qualcuno ansima, qualcuno s’asciuga )’abbond|ante sudore, qualcuno ancora si ferma. Un gruppo dei più arditi fa da avanguardia. Ed ecco all’ultima
svolta apparire il pittoresco e ridente paesino che ci accoglierà durante questi quindici giorni.
Giungiamo ancora in tempo per il Culto
e subito dopo siamo accompagnati nel nostro
alloggio, rustico, ma simpatico : una cucina,
un locale ampio per sala da pranzo, una
grande stanza per le signorine ed un’altra
per i ragazzi. La domenica la trascorriamo
a riordinare i nostri bagagli ed a riposarci.
Il lunedì cominciamo a goderci le nostre ferie.
Che aria deliziosa e pura si respira quassù!
Che panorami stupendi di montagne ci circondano! Ci si sente migliori, più vicini a
Dio!
La sera è un’allegra brigata dall» guancie
colorite quella che si raduna davanti al rozzo tavolo di legno per consumare gioiosamente un’abbondante refezione.
Ma 1 ora più bella è quella che ci raduna
tutti la sera nella piccola saletta del Presbiterio per il consueto culto serale. Dopo una
giornata movimentata quest'ora ci unisce spiritualmente gli unì agli altri, ritroviamo noi
stessi. I semplici messaggi biblici scendono
fino in fondo al nostro cuore e le nostre voci
si elevano serene a cantare le lodi a Dio. E’
il momento in cui ritroviamo noi stessi, il
momento in cui abbandoniamo la nostra vivacità per innalzare in raccoglimento il nostro pensiero al Creatore della nostra giovinezza.
Facciamo subito amicizia con un simpatico gruppo di unionisti Torinesi. Qual privilegio grandissimo '1 nostro, quello di poterci affiatare subito con giovani che non conosciamo e che pur sappiamo uniti a noi dalla
stessa fede. Seduti sul piazzale antistante alla Chiesa giochiamo famigHarmente iflno alla
rnezzanotte ed oltre e poi terminiamo con un
cantoi Altre volte le nostre passe^iate assum^o un _ tono più severo, più raccolto ;
si visitano i ricordi sacri della nostra storia
Valdese. Sostiamo silenziosi davanti al rudere di una casa o davanti ad una rozza scritta incisa sulla pietra e già corrosa dal tempo,
memore per noi di fedeltà e di sangue. Oppure andiamo a vedere alcuni buchi che sono
serviti di rifugio a partigiani e civili nella
guerra attuale e che ancora ci parlano di
tanta sofferenza e di tanta lotta e ci incitano
■ad affiriattellafci sempre più nell’amore di
Cristo. Uno di questi rifugi è una specie di
caverna naturale scavata nella viva roccia,
vi si accede mediante un ripido sent'ero assai pericoloso, specalmente di notte. Qualcuno ogni tanto iancia un urlo soffocato;
bisogna aggrapparsi con una mano alla montagna e con l’altra alle piante; anche l’entrata è assai difficile, ma finalmente ci siamo! Entriamo in quattordici o quindici ed ivi,
tutti rannicchiati, sgorga spontaneo dai nostri
cuori rinno 29 a Forte Rocca è il nostro
Dio I). Ed ancora fuori, sul praticello poco
discosto, cantiamo, cantiamo i nostri inni di
fede e di speranza.
E 'poi, ad un tratto, rivedo la nostra ascensione al Frioland, rivedo la partenza da Rorà
alle otto di sera, la paimiminala fino alle
11,30, la piccola baita alpina che ci ospita,
i nostri canti riecheggianti fin oltre alla mezzanotte ed il breve sonno affrettato. Indi la
nostra ripresa alle due di notte, mezzo assonnati, il camimino interminabile, la montagna
sempre più misteriosa.
Scompaiono le piante e rimangono solo più
rododendri, rododendri e sassi, sassi e rododendri. La luna è scomparsa, la notte è fonda, smarriamo più volte il cammino, ogni
tanto qualcuno ruzzola. Si vede soltanto al
debole chiarore di qualche stella una fila di
sagome nere che avanzano silenziose in processione. Fa freddo, le nostre scarpe sono
fradice, battiamo i denti, qualcuno si lamenta
che sta perdendo la suola delle sue scarpe
non adatte alla montagna. Verso le quattro
ci fermiamo ad accendere un fuocherello ed
aspettiamo l’alba. Proseguiamo un po’ ristorati, i primi raggi del sole ci rianimano ed
eccoci al piede del massiccio roccioso che
ancora dobbiamo scalare. Lo spettacolo che
ammiriamo qui ci compensa però di tutte le
angustie dell’ascesa. Rimaniamo muti di ammirazione e di stupore davanti a queste meraviglie del Creato. Davanti a noi è il massiccio imponente del Viso che eleva le sue
punte aguzze baciate dal sole; e tu hai l’impressione di trovarti davanti a qualche cosa
d’irreale, di troppo maestoso per te, © istintivamente il tuo ginocchio si piega in
muta adorazione, non al creato, ma al suo
Creatore. La nebbia intanto è salita dal fondo
valle e forma un mare bianchissimo sotto di
noi, solo la nostra punta e quella del Viso
, sono indorate dal sole. Come vorremmo sempre essere in alto cosi, con un velo che copra
tutte le nostre brutture e sozzure e sentirci
così vicino a Dio, respirare un’atmosfera superiore ohe CI elevi da questo povero mondo! Facciamo ancora una camminata di circa
due ore per raccogliere le stelle alpine. Nuovi panorami sempre più suggestivi, si aprono
davanti ai nostri occhi : burroni profondi,
valloni immensi, rocce massicce, lastroni
pietrosi, larghissimi.
Ma l’ora della partenza giunge presto.
Camminiamo avvolti nella nebbia alla quale siamo andati incontro. Giungiamo a Rorà
alle otto di sera, stanchi, abbronzati, con le
braccia e lo zaino carichi di rododendri, viole
e stelle alpine, e contenti.
Ancora pochi giorni di permanenza quassù.
Rivedo l’affollato Culto della domenica e odo
l’edificante parola del pastore; rivedo l’imponente adunata del 15 Agosto, ricordo i preziosi messaggi, l’allegra partita di palla iie1
pomeriggio col simpatico gruppo di torinesi.
La gita a San Germano Chisone, il cordiale
trattenimento con alcuni giovani di colà il sabato e la domenica ed infine il mesto ritorno
ad Ivrea il lunedi.
Il nostro cuore h pieno di angoscia © di
accorato rimpianto, anche il plumbeo cielo di
■codesto giorno sembra accompagnarci con la
sua tristezza. E mentre 11 treno a Pinerolo
lancia il suo fischio d; partenza volgiamo ancora una volta lo sguardo ai nostri bei monti
^ valdesi ; e mentre lentamente essi scompaiono
airorizzonte, una preghiera si eleva dai nostri cuori, una preghiera di ringraziamento a
Dio ed una domanda, quella di ipoter sempre
ascendere nel nostro cammino ed anelare alle
vette eccelse della perfetta santità di Dio.
Si, Gioventù Valdese, $ia questo il tuo
motto :
«SEMPRE PIU’ IN ALTO!»
Balmas Augusta
4
il’':
L’ECO DELLE VALLI VALDESI
Jt^Corrim ddia ¡Ifaconcssa
Jl nostro corriere della diaconessa era nel passato solito portare, di tanto in tanto, delle notizie delia nostra opera agii amici, ohe di questa
w interessiMio. Dopo l’interruzione delia guerra,
lo riprendiamo, certi di fare cosa gradite a molti
lettOTi.
Le nostre suore hanno avuto il loro convegno
autunnale alla Casa Madre, Favorito da una magnifica giornata piena di sole, il convegno ha riunito tutte le suore, ad eccezione di ire. impedite
da motivi particolari.
La gioia delle nostre suore di ritrovarsi insieme
una volta ai’anno, di scambiare le loro esperienze, è stata grande. Sono stati discussi i problemi che confrontano attualmente il diaconato
femminile. Unanimemente esse hanno deliberato
di inserire nel Rapporto annuo, che tra non molto
verrà distribuito, alcuni punti fermi circa ri costume della suora, il loro ministero giratuito e la
consacrazione al diiacmiato.
Lo spirito di fratellanza cristiana, affermatosi
nella lieta celebrazione della Santa Cena, nonché
l’incoraggiamento per Tarrivo di alcune novizie,
sono un indice che la nostra Opera progredisce
anche attraverso le difficoltà.
Doni ricevuti con riconoscenza per la Casa delle
-.Diaconesse:
■ ,3(S
, Pons (Mina, Torino, 100 — Azzoni Quinta, Casalmaggiore 75 — ÙiMone Madri S. Giovanni 150
— Chiesa Susa, Mompantero e circ, 200 — JaL,
ia Ida, Torre Pellice 500 — Cocconi Paimira,^
Mantova 5Ò0 — Raduno sorelle di Fiume 500 -G. C., Roma «XVlI Settembre» in mem. Adolfo
e Lidia Comba 5000 — Istituti Ospedalieri Valdesi 25000 — Meta GalUan Bauer, Torre Pellice
1000 — Chiesa Sampierdarena 500 — Chiesa
Sanremo 200 — CWesa Genova 5000 — Fam.
Mansuino, in mem. Silvio e Arturo 250 — N. N.
Bergamo 100 — G. J. e P. Jervis, in nìem. dori.
Quattrini 2000 — Fam. Quattrini in mem. 2000 —
I figli in mem. Cesira Tron 2000 — Per ringrar
ziamento 163 — Unione delle Madri, Torre Penice 163 — Carolina Decker Boringhieri, in mem.
di Armando Deslex 500 — Scuola Domenicale di
Via Manzoni 100 — Elsa Rollier e figli in mem.
di Armando Deslex 1000 — Codino Sigfrido, Torino 500 — Lidia Gay, Bordighera, in mem.
Miss Fow 500 — Coisson Alice, Ai^rogna 60.
7 doni possono essere trasmessi per mezzo dei
Pastori o versati al Direttore, Pastore R. Nisbet
- Conto Corrente postale n. 2-19264.
CUOMJkCX VJikLDESE
JsHtati Ospitalkri Valdesi
Sabato 26 corrente la Commissione degli 1. O.
V. si è riunita in ordinaria seduta trimestrale.
Essa ha disposto per raccoglimento di varie domande di ricoveiro nei nostri istituti. Eventuali
nuove domande di aarotissione peir il Rifugio, per
l’Asilo di San Germano e per gli Orfanotrofi, dovnmino etìisere indirizzate impersonalmente allaC.I.O.V. - Via Angrogna, 12 - Torre Pellice, durante il mese di dicembre, per essere prese in
esame nella seduta di gennaio.
I nostei due ospedali sono totalmente occupati nel momento presente : abbiamo dovuto elevare le diarie per coprire le spese, ma abbiamo
sempre fatto condizioni di favore per i veri poveri non sostenuti, da nessun ente assistenziale.
Tutti i posti sono occupati nell’Orfanotrofio maschile. Rimangono aicuni pochi posti - a pagamento - disponibili nel!’Orfanotrofio Femminile.
Questi due istituti sono stati aiutati in modo veramente provvidenziale, specialmente per opera deirUNRRA.
Ci preoccupano di più il Rifuso e l’Asilo di
S. Germano. Il bilancio di previsione per il 1947
per il solo Rifugio porta le cifre di L. 900.000
per le entrate e di L. 1.050.000 .per le uscite:
cioè un passivào di L. 150.000.
II dott. Enrico Gardiol è stato nominato medico
del Rifugio. Da ora innanzi le domande di ammissione al Rifugio dovranno avere il suo parere
favorevole prima di essere prese in considerazione.
Dopo 49 anni di servizio attivo, dei Quali 42
come direttrice del Rifugio Re Carlo Alberto,
Suor Alice Beney. sta per ritirarsi in Isvizzera,
per trascorrere il suo sereno tramonto nella quiete della Casa Madre di St. Loup.
Alla vigilia della sua partenza la Commissione quasi ai completo è andata al Rifugio per esprimerle la profonda riconoscenza degli ammalati
e delle loro famiglie, della Chiesa Valdese e della
popolazione tutta delle nostre Valli per Tammirevole opera di pazienza e d’amore da essa compiuta con tanta fedeltà ed intrepidezza, e per offrirle, insieme con gli auguri di ben meritato riposo, un medito ricordo, che nella sua patria
diletta le tenga sempre dinanzi agli occhi la
non meno diletta sua patria di adozione : Il Rifugio di San Giovanni.
A. C.
Circondati da un numeroso stuolo di parenti,
domenica 27 corrente hanno contratto matrimonio nel nostro tempio Mario Tomasinì di Carlo,
da Torre Pellice e Rivoira Irma di Attilio, deile
Bruere. ^
La benedizione del Signore illumini il nuovo
focolare cristiano.
— Sabato sera 26 ottobre l’Unione Giovanile
ha iniziato il nuovo periodo di attività invernale
riunendosi nella scuola grande del Capoluogo. E'
stata un manifestazione di buona volontà e di
forti propositi. Tutti i responsabili prenderanno
parte al Convegno di Pinerolo.
—: L’Assemblea di chiesa ha fissato al 40 %
degli elettori il numero minimo legale per la
validità delle proprie deliberazioni e nomine.
(O. Cerni). La Chiesa di Napoli, dopo la partenza del pastore Deodato, eletto dalla Parrocchia di Luserna San Giovanni, non rimase
senza conduttore. Durante II mese di settembre
e parte di ottobre, fu rette dallo studente in teol.
Bruno Corsani, proveniente da Riesi dove aveva
passalo parte di luglio e il mese di agosto, li
suo lavoro fu altamente apprezzato, c dà le più
belle speranze .per l’avvenire.
II 20 ottobre ebbe luogo rinsediamento del
nuovo pastewe sìg. Oreste Peyronel. già pastore
di Perrero-f^niglia per lo spazio di quattordici
anni. Il Segretario della Commissione Distrettuale pastore Giuseppe Castiglione, venne appositamente da Taranto, dietro invito del Capo-Distretto. La cerimonia fu solenne : quando alle ore
li, i pastori officianti, seguiti dal Consiglio di
Chiesa fecero il loro ¡ngiresso, ia Chiesa era già
piena. Il pastore Castiglione presiedette il culto
e parlò sul tema, adattato alla circostanza : «Voi
siete il tempio del Sij^ore». Sermone forte e
persuasivo. Terminio ii suo dire, procedette all’insediamento. conformemente alla liturgia della Chiesa Valdese. Dopo il rituale abbraccio, il
' pastore insediato sali in pulpito, e parlò ai numeroso uditorio. Breve fu il suo dire; non volle esporre nessun programma, perchè, disse, il suo
programma è quello dell’Evangelo di Cristo. Fece appello alla coltabolrazione di tutti i fratelli,
afflncM lavorino con lui nella grande opera della
evangelizzazione.
Il novantenne evangelista emerito si.g. Corsani,
diede quindi, a nome di tutta la Comunità, il benvenuto al nuovo pastore, e gli assicurò la collaborazione di tutti, essendo tutti sotto lo stesso
Spirito di Dio, e interessati nella stessa opera :
ravanzamento del Regno di Dio nella nostra città e nella nostra patria.
E ora, avanti nel nome di Dio!
Nel pomeriggio vi fu nella vasta Chiesa di
S. Anna di Palazzo, dei metodisti Wesleyani, un
culto in comune per commemorare il centenario
dell’Alleanza EvangelSca Mondiale. Il culto fu
presieduto dal pastore .metodista Carsaniga, e vi
parteciparono con le loro preghiere alcuni fratelli.
Numeroso fu l’uditorio.
msm v«»s#i n«»
Battesimi. — Forneron Sergio di Guido (Carduna) — Gallian Rosina_ Arturo e Albino di Tomaso (Inverso Porte) — Godino Ercole fu Luigi (Colombini) — Mertinat Mercede di Giovanni
(Pralarossa) — Fornerone Franca di Aldo (Roccapiatta) — Godino Carla dì Alessandro (Veirolera)
— Fornerone lido di Livio (Barina) — Gardiol
Silvana di Renato (Torino) — Godino Paola e-Fulvio di Omar (S. Bartolomeo). — Benedica il Signore tutti questi bimbi e dia ai loro genitori la
sapienza di cui hanno bisogno per compiere la
loro opera di educazione.
Matrimoni. — Romano Aristide e Godino Livia — Godino Ugo e Rostagno Erica — Don
Franco e Gardiol Elvina — Gardiol Olinto e Forneron Ines — Costantino Edoardo e Pastre i
desina. — Auguriamo agli sposi ogni bene ed
esprimiamo la nostra riconoscenza ai Past, E.
Rostan per la sua collaborazione.
Funerali. — Costantin Alessandrina ved. Forneron di anni 69 (Massera) — Gardiol Enrico
di anni 71 (Tilla) — Simondet Giov. Daniele di
anni 84 '(Gelata) — Paschetto Paolo di anni 66
(Ruatacornera) — Simondet Paolo di anni 89 (Luganera) — Avondet Giacobbe di anni 78 (Rosbel)
— Gardiol Anna in Forneron di anni 71 IRoccapiatta). — Alle famìglie afflitte inviamo l’espressione della nostra simpatia cristiana.
— Dopo cinque settimane di ministerio in mezzo a noi il cand. m teol. Peyrot Giovanni ci ha
lasciati per un nuovo campo di lavoro. NeH’esprimergli la nostra riconoscenza gli inviamo auguri fraterni.
Il 18 agosto è stata battezzata Ribet Anita dì Edoardo e di Bounous Silvia di Balbencia. Dio
benedica questa cara creatura e la faeda crescere in sapienza, statura e grazia!
S. Ci®»Chison®
Ringraziamo vivamente »1 pastore di Sampierdarena, signor Alfonso Alessio che con soddisfazione generale ha retto la parrocchia nei mesi
di luglio 6 agosto. A lui, alla sua famiglia e alla
sua comunità i nostri più fraterni auguri.
— Hanno presieduto il culto domenicale il 25
agosto il pastore A. Ribet e il 22 settembre il
pastore G, Bouchard. A questi figli della nostra
parrocchia auguriamo ogni bene nel Signore.
— Abbiamo avuto la gioia di veder tornare
dall’Africa dopo lunghi anni di assenza Bouchard
Enrico dei Mondon, originario dei Ronchi superiori. e Beux Enrico dei Chiabrandi, originario
dei Gaydou. Alle consorti, ai figli, e a tutti i parenti rallegramenti vivissimi.
Abbiamo avuto fi piacere di celebrare 1 seguenti matrimoni : Sig. Zanini Dom. Vittorio con
sig.na Arnoulet Iride Nella; sig. Armand Hugon
Carlo con sig.na Gonin Alina; sig. Charbonnier
Giovanni con Sig.na Balma Emilia, Ai tre nuovi
fottolari cristiani che si sono accesi sotto lo sguardo del Signore ripetiamo qui il nostro fervido augurio di molte benedizioni celesti.
— Un doloroso lutto ha provato la famiglia del
compianto pastore Ravazzini con l’Improvviso decesso della signorina Tina Ravazzini che II Signore ha chiamato a più alto servizio mentre era
a Torre Pellice per un periodo di convalescenza.
Anche la famiglia del nostro fratello sig. Oscar Coisson di S. Giovanni è passata per l’ora
del dolore per la morte di due gemelle Paola e
Laura appena nate nel reparto maternità dell’Ospedale Valdese.
Agii uni come agii altri la Chiesa rinnova la
espressione della più calda simpatia.
DelTimminente programma ricordiamo oltre alle normali attività settimanali ;
Il Giflto Litur^co di commemorazione che sa
rà celebrato venerdì 1* novembre alle ore 17 nel
Tempio nel ricòrdo dei nostri cari dipartiti,
j II Culto commemorativo della Riforma domenica 3 novembre all© 10,30 (in lingua francese).
11 Culto di commemorazione dei Caduti lunedì
4 novembre alle ore 10.
La Domenica della Riforma (3 novembre) sarà anche celebrata alla sera di quel giorno a Santa Margherita ore 20,30 con una conferenza del
Pastore sul tema : Fra Paolo Sarpi ed il Concilio
di Trettto.
Là/ riunione delle Madri riprenderà le sue adunanze mensili Domenica 3 alle ore 14,30 (sala
dell’Asilo).
E. A.
Un Convegno delle Associazioni Cristiane dei
Giovani — Y. M. C. A. — del Piemonte avrà
luogo in Torre Pellice. Casa Unionista, domenica 10 novembre alle ore 15; vi saranno svolti
i seguenti argomenti : 1) Un sol Dio, un'anima
sola (argomento della Settimana di preghiera) prof. Samuele Tron e ing. Augusto Turin; 2)
Le Sezioni Cadette - dott. Roberto Jouvenal ; 3)
Situazione attuale e programma d'azione delle singole Associazioni; 4) Azione in Comune - Nomina d'un Comitato di Gruppo; 5) Conclusione
ricreativa.
Tutti i soci ed .amici delie Associazioni Cristiane vi sono cordialmente invitati.
— La Settimana di Preghiera, stabilita dai Comitati Mondiali delle Y.M.C.A. e delle Y.W.C.A.
avrà luogo dal 10 al 16 novembre. L’argomento
generale ; Un mondo - un solo signore, è distinto
in 7 punti, da meditarsi nei 7 giorni della settimana : Dio creò l’ordine — Il peccato provoca
i! disordine — Cristo proclama un ordine nuovo — Cristo fonda una nuova Comunità — Si
formano uomini nuovi — Si formeranno nuove nazioni — Cristo creerà un mondo nuovo.
Chi desidera il programma della settimana può
richiederlo al prof. Attilio Talla (Torre Pellice).
Collegio Valdese
L’inaugurazione dell’anno scolastico 1946 - 47
ha avuto luogo sabato 26 ottobre nella Sala Sinodale. Al gran completo gli alunni e gli insegnanti ; i genitori brillarono per la loro assenza. Ed è peccato che in questa solenne ripresa, i
ragazzi non sentano vicino i loro genitori, che
kono poi, dopo tutto,» i più competenti collaboratori dei loro maestri. Forse questo assenteismo
è una eredità del ventennio in cui queste cerimonie avevano assunto un carettere di panata che
era per lo meno ostico. Perciò non disoeTiamo di
veder di nuovo alla seduta inaugurale il simpatico
pubblico degli amici, attenti uditori del rappresentante «.de la Sorbone... h.
In assenza del Moderatore e del Vice Moderatore, fu il pastore Ayassot a presiedere la
seduta con grande distinzione.
Dopo l’invocazione e la lettura di un passo biblico del libro dei Proverbi, egli, con semplicità
di forma e profondità di concetto, indicò agli
studenti come la sapienza protegga l’uomo, e
da quali mali. Dopo aver portato il saluto e l’augurio delie nostre autorità ecclesiastiche, il pastore Ayassot diede la parola al prof. A. .4rmandHucon per la prolusione.
i Ed ascoltammo così una sentita, vivace
( commemorazione di E. De Amicis, in cui l’oratore fece rivivere l’uomo e Io scrittore ¡’educatore in modo particolare : i’autore di « Cuore»,
il libro al quale l’oratore diede il ,5en f'rnato
nelle scuole da cui 'm’ottusa incomprensione del
valore del sentimento l’aveva cacciato.
Prese quindi la parola il preside prof. A. Tron
che rivolse opportune parole di esortazi me e di
ammonimento agli alunni, richiamando tutti ad
una maggiore serietà nel quotidiano lavoro. Eg”
presentò quindi i risultati delio scorso anno scoInsiico, che dopo la bufera degli anni precedenti
ha segnato una ripresa, seppur ancor.a faticosa,
per inconvenienti di ogni genere. Si pensi alla
difficoltà del riscaldamento che ha posto (e pone
tuttora !) la nostra Amministrazioiic di fronte a
gravi difficoltà; si pensi alla str^e della suppellettiie scolastica, durante le varie occupaz’oni. 1
risultati quindi degli stadi nel decorso anno devono quindi considerarsi più che soddisfacenti.
Ed ecco qualche cifra. Nella 'iyoìa Media 13
classi con 6 sezioni) si sono avuti :23 alunni, di
cui 68 evangelici, 55 non evangeiici : promossi
senza esame 50; rimandati a ottobre 67.
Nel Ginnasio-Liceo (5 classi) si sono avuti 72
alunn . di cui. 48 evangelici, 23 n n evangelici ;
pron.ossi a luglio 25, inundati a oitih-e .38
Fa'ticoiare mportanza ha iss'to i'insegnamento della religione, che, nel Liceo è stato impartito dal Cappellano deinsffiut • picf, C. Miegge che ha curato pa-ticoiarmsnte i cii't; ccn cui
il lunedì mattina alle 8,30 si sono iniziate le
lezioni nell’Aula Sinodale.
Un buon successo hanno dato pure !e conferenze di coltura religiosa tenute da vari professori del Collegio, a Torre Pellice.
Buoni risultati ha pure dato l’istituzione di un
corso libero di studio del francese nelle due sezioni della prima media, e di lingua inglese.
REP.
P-o Valli
(Dove vanno le Rondinelle Valdesi?)
{Scambio di lettere fra un medico, e la Pro Valli)
Cara Pro Valli,
Avevo una domestica necessaria al mio lavoro,
le volevo bene, miro interessato a lei quand'era ancora una bimba, le davo mille lire al mese, le avrei dato di più appena possibile. Apprendo ora che le hai concesso una raccomandazione per un Pastore Svizzero e che essa si prepara a partire appena avrà il suo passaporto. Non
è giusto. Non avresti dovuto raccomandarla...
Caro Fratello in Cristo
Hai ragione, l’atto di quella giovane non è nobile ed io penso che il suo Pastore, prima di rilasciarle il certificato di raccomandazione ohe io
non feci che trasmettere, glie lo avrà rappresentato, s© fu al corrente di questa vostra situazione. Te
ne esprimo la mia simpatia. La stessa cosa è capitata a me due anni or sono quando la mU
domestica, una mia cara ex catecumena mi disse ;
« Signor Pastore, vorrei restar sempre con lei,
ma mi si offre un posto a Torino presso un gene
rale oh© mi darà un mensile triplo del suo ed io
ho bisogno di guadagnare molto per aiutare la mia
famiglia, mi 'permette di andare?». Ed io le
risposi ; ;« Figliuola va, ' io non posso pagarti più
di tanto, stento persine a mantenerti, da ora
innanzi mia moglie sbrigherà da sola le faccende
di casa. Se puoi migliorare la tua posizione lo devi fare. Va e che Dio ti benedica! ».
11 problema e piu complesso e di più vasta portata La crisi mondiale è fortemente sentite in
questo momento nelle nostre ValU e molte famiglie, Si parla di qualche centinaio, si preparano
a emigrar© verso l’America appena possibile. Noi
paventiamo un simile esodo gravemente lesivo
della nostra compagine e predichiamo a tutti la
pazienza e la resistenza ad Oltranza, ma non possiamo tuttavia ignorare che molti, tra noi, soffrono
la fame ed affrontano il prossimo inverno in condi zioni disastrose. ’
Gii è pure un fatto che alcune nostre giovinette in servizio in IsvizZera, grazie al cambio eccezionale del momento; mandano ai genitori rimasti in patria oltre 10 mila lire al mese e, cioè,
quanto basta per mantenerli ietteralmente. Questa situazione non potrà durare a lungo e cesserà
forse presto, ma intanto permette a varie famiglie povere di sormontare ia orisi. E noi ci
troviamo allora di fronte a delle giovanette che
ci vengono a fare questo ragionamento : • « Pastore, la mia famiglia è nell’indigenza, se tu mi
concedi la tua raccomandazione, posso esser presi in servizio da tale istituto o da tale famiglia
protestante ed assicurare, per qualche mese almeno, il pane ai miei cari. Tu sai che io merito
una attestazione di buona condotta e non puoi
negarmela!». .
Orbene, possiamo noi rifiutare questo certificato per il motivo, come ci diceva un ricco Valdese, che le -domestiche Valdesi devono servire
noi e non degli estranei o dei forestieri?
Non ci sembra. Come Pastore e come Pro
Vaili non ci stanchiamo mai di ripetere che il
nostro aiuto vuole soltanto concedersi a chi è
realmente nel bisogno e non a ohi sogna avanzamenti di carriera od ha il capriccio dell'avventura, ma noi possiamo fare e dire solo entro certi
l;m:ti elitre i quali deve agire sovrana la coscienza di ciascuno.
Coasidei ¡amo personalmente come figura ideale delle donne di servizio quella fedele « Bliezer » ohe tu la domestica di Oberìin, l.a quale,
quando il padrone non potè più pagarle il menr-lle, non volle abbandonarlo e continuò a servirlo
gratuitamente fino alla morte. Ma non tutte vogliono e non tutte possono fare cosi.
-C’è ehi sostiene ohe le domestiche, come gli
ingegneri, hanno il diritto di cercare sempre rimpiego più redditizio e c’è ohi ha al suo fianco una
vecchia mamma malata od un bimbo innocente da
allevare e c’è anche chi può e per affetto -per i suoi
padroni continua a mandare a casa solo 800 lire
al mese mentre l’amica vicina di casa ne manda
Í6000. Ciascuno secondo la sua coscienza. Quella
coscienza illuminata dallo Spirito di Cristo alla
quale non ci stancheremo mai di fare appello, ma
alla quale altresì non possiamo usare violenza.
ALLIEVI INFERMIERI (uomini)
Abbiamo alcuni posti disponibili per dei gio\r.n: allievi infermieii. Presemars! immediatamente airUfflcio Pro Vadi con i seguenti docu
m. enti :
11 Raccomandazione farti* Mareggiata del Pastore
2) Certificato di nascita ;
3) Certificato medico ;
4) Certificato concernente gli studi fatti;
51 Domanda c Curriculum vitae redatti in lingua
francese ;
6) Fotografia.
BE-LLELAY
La clinica di Bellelày ci domanda una cuoca
ed un aiuto cuoca. Presentarsi d’urgenza all’Ufficio Pro Valli.
N.B. — L’Ufficio Pro Valli presso la Casa
Valdese di Torre Pellice è aperto ogni lunedì dalle ore IO alle 12, Gli altri giorni ci si può rivolgere ai Presidente della Comm, Pro Valli, Pastore E. Geymet - Rorà di Luserna - Telefono
n. 1, oppure alla Segretaria sig.na L. Mûris Torre Pellice.
E’ in corso di stampa il Calendario fami.giiare
VALLI NOSTRE
1947 che consta di 12 fogli stampati in francese
e italiano con copertina in tricromia. La tiratura
essendo limitata alle sole prenotazioni, coloro che
desiderano riceverlo sono pregati di inviare subito la loro prenotazione alla Editrice Libraria
Alpina - Torre Pellice, versando il relativo Importo sul c. c. postale h. 2-26833 intestato a Pier
Lu’gi Pagliai - Torre Pellice,
Prezzo in Torre Pellice Lire 50
Per fuori Torre Pellice Lire 60 la copia
franco di porto
BREVE CATECHISMO EVANGELICO
La Terza Edizione, leggermente ritoccata da
una Commissione di Pastori è uscita.
- L. 36
At.BKRTO RiroA: Direttore
Autorìzmione N. P ÎS8 dSìrX'j^.B.
Arti Grafiche «L’ALPINA» Torre Pellice
La famiglia GENREi commossa per le innumerevoli dimodiirazkmi di simpatia ricevute in
occasione della dipartenza per la Patria Celeste
della sua diletta
RENATA
ringrazia quanti presero viva parte al suo immenso dolore.
Maniglia, 22 ottobre 1946.
.Uì