1
ANNO LXXV
ABBONAMEN'
Italia fin# al 31 dicembre . L. 75,
Eatero....................* »
Ogni cambiamento d’indlrlago costa L.
Beauté et valeur du «ulte
Il mia r<este à dki» quelqu«fi imolte sur
la troisième de« « fowJes apiijriitúitíUm »
qui contribuemit à créer l’etimoipèière
religieuse de nos Cultes vaudoisA
III. - LE PASTEUR.
— C’ëst un article suiperflu — dira,
ou piensiera, peut-être quelqu’un. — Pas
besoin de irtous prouver le rôle diu Pasteur dans le Culte pubMc. Sauf les cantiques chantés par les fidèles « c’est lui
qui fait tout ».
Je mie permets de souhaiiter que ce
que j’ai dit déjà à propos du Temple et
à propos de l’Assemblée ait l’effet de
modifier sur ce point les idées die plusieurs d’ientre nous. Je demande même
la permission de m’arrêter encore un
instant sur ce ipoint.
Jie suis persuadé que la tiédeur —
pour ne pas dire la froideur — de certains de nos Cultes est due en’ grande
partie à cette erreur — à qette... superstition que le Culte est essentieMiemieint
«l’affaire du Pasteur». La température de nos réunions rieligieuises monterait sans doute si la plupart des « auditeur» » (le mot dit tout !) rie se con^
tentaient pas d’ossifier au ctilte; mais
faisaient un efEcW réel (effort de bonne
volonté, de sympathie, de compréhension, de... spiritualité) pour y participer,
c’est à dire pour y prendre part.
Nous chantons tous ensiemible ! Mai#
prions-inous tous ensemble? Et... prêchons-nous tou® ensemble? J’ienitends
par là poser une q^ale®tian fort simplfi
-mais tfès~dii!eicite'à'iffl®r-frères let sœurs.
J’y réponds par un sinc^e aveu. Il
ra,’est arrivé souvent d’être distrait pendant la prière et dé penser à laïutre cho«e pendant la prêche. Que celui qui est
sans péché lance la première pierre.
Malgré le silence qaii ,plane sur l’Assemblée, nos Cultes manquent de recueillement (et, par con®équent, dfe vigueur reiiigieuBe) parce que nous ne
sommes pas assez attë(ritifs, parce que
nous ne suivons pas la prière et le sermon mot à mot. Voulez-vous essayer
de faire ainsi? Vous verrez bien vite
combien vos « impressions » du Culte
seront plus profondes et plüs bienfai, santés !
Notre défaut dfe ooncentralioni spirituelle dépend en granide partie — je
crois — de notre défaut de prépairation
au Culte.
Que le Pasteur « g» prépaire< » c’est
son affaire. Qu’il chodaisse son texte,
qu’il dreisflie le plan de sa prédication,
qu’il passe dés heure« à glenoux pour
implorer la Grâce divine, o’csst entendu ! Quant à nous — les fidèles — nous
pouvons fort bien ne pas penser un steul
instant au Culte pendant la siemlaiiine, ne
pas songer à prier; nous poiuvonsi vaquer à nos petites affaipes juaqfu’au dernier moment, nous rendre au temple en
causant de dioses et d’autres avec ¡no#
vodidns, ou bie/ en Msant le jiowmnal si
nous sommets seuls. Notre intérêt pour
le Culte se manifestera sufBsaminÿemt
lorsquie, à l’entrée du Pasteur en robe
et rabat, noua cesserons de chudhotier
entre nous ©t nous npius rertoumeroin«
pour voir ai c’est notre conducteur habituel qui prôchiera, ou bien si c’est \m
de ses Collègues qui via 1« remplace !...
WYISO
1-'
Per tutto quello che corcerne gli abbonamenti e i camWamenti di indirizzo
rivolgersi esclusivamente e impersonalmente all’Amministrazione del giornale Via Carlo Alberto, 1 bis - Torre Pellice.
Il giornale non pubblica avvisi commerciali jod economici, accetta soltanto gli
annunzi mortuari
Le cronache e gli articoli devono essere
inviati al Direttore, Bobbio Pellice (Torino.)
■ * * * .1 ^
Ah si nous — Pasteurs — dans pptre 1
« ¡préparation » pour le Culte et tahdià <m
q^ie nous stommes en chaire — étions f
davantage « soutenus » par nos fidèles ! '
Sans doute la « tonalité » de liés Ctil-'’
tes en serait améliorée et fortifiée.
Lte Pasteur ! ^
Dans sa faiblessie, dans son ignorance, dans ses infirmités, dans ses man-,
quementa — mais persuadé quand même de sa « vocation », désireux plus;
que jamais de servir son Maître, faisant
chaque jour des progrès dans « l’amour
des âmes » — le Pasteur „ s’iefforcle —
arec l’ade de Dieu — de répondre aux
aspirations, de satisfaire les besoins re-'
ligieux de. ses Frères. ¡Son ministère est
— essientiellement — une misaion
d’amour.
Combien de nécessités |jdan8 le domaine spirituel I
Besoin diinsitructioin, do connaiaaanoes, d’éclaircissienients.
Besoin d’encouragement, d» réconfort de iQonsolation.
lnÉliter,
pliAé). ’ ’
* Besoin de force moralie, d’éneigie spi’ ritieile pour le dur coinibat contre lei mai|
en dehors de nous.
Besoin d’entendlre affirmer à nouveau
ncp grandes certitudles et nos plus hautes! espérances.
^ Besoin de nous ¡sentir confirmés et
fortifiés dans notife Foi'et poussés au
témoignage.
Quie Meu soit loué lorsque nos Pasteurs — du haut de la chaire et par la
Qiure d’âme individueille — nous don4,i*^n|etït tout cela.
fV*'
4 * * * lu»
Nous allons relire ensemble le Psau
mte centième:
tt
Besoin d’exhortation# à ’parsévérer, à ^ ^
’ « Servez l’Eternei avec
■deviint sa face avec des
]oi.e;
cris
veniez
d’alle
,♦ « Entrez dans ses portes avec des ac^ tion* de grâce, dans ses parvis avec la
' Jiouainge.
4 Célébrez-le, bénis» :z son Nom !
^ « Car rEternied est bon: sa bonté de
meura à toujours;
« Et sa Mélité d’âge en âge».
J. Henry Metile.
I REbUCI
Vi SCHIO aneora prigionieri in Inghilterra, in America, in Russia, ma dai Balcani, dalla Pranioiai, dalla Germania soni quasi tutti tornati.
E iracconitano le ciTOostanze della loro
cattura, le .oondizìoni "della loro prigionia, 1© umiliazioni, le privazioni, i maltrattamenti, gli insulti subiti ad opera
di un oppressore spietato. Hanno sofferto la fame e il freddo. Han. conosciiùto i patimenti fisici e morali dei
campi di concentrameinto.
Sono stati costretti ai lavori più svariati, nlallie campagne e nei porti, nelle
officine e nelle città bombardate, limgo
le linee ferroviarie e 'nelle' retrovie degli ¡ese,rciti operanti. Son venuti in contatto con eleimenti di diverse nazioiialità. Sono stati in ansia per sè, ‘per i loro
cari, per il loro paese di ¡cui non avevano notizie o notizie frammlentarie e deformate.
Hanno fatto esperienze ¡diveraissime,
per lo più dolorose, hanno‘visto il male
nella mohiepliéità delle su© manifestazoni '6 in forme bestiali, hanno conosciuto l’umanità nei suoi aspetti peggiori ©d
ora tornano, accolti con gioia e con affetto dalla famiglia, dalla patria, dalla
Chiesa. ^
La Chiesa U ha seguiti sempre con *
sollecitudine matema, ha lenito l’ansia
e ravvivato la speranza dei loro cari, li
ha avvolti nelle sue preghiere di intercessione che han costituito la sua azione più intensa, la prova più efficaice
della sua tenerezza e della sua vigilanza. «
Quando il -pastore pregava per i pirigioinieri, por i feriti, per i malati, per i
dispersi, allora più che mai era la Chiesa che pregava con lui e per mezzo di
lui e mai come in quel momento
era il testimone della speranza e delle
certezze, di essa il messaggero delle promesse, delle coneolaziond e della mwericordia di Dio.
Tornano, non molto diversi ineJl’aspetto, t riprendono, almeno nelle nostre
Valli, la conflueta fatica dei campi, rir
etoratrice di energie fisiche e morali.
Tuttavia -nion -possono non essere proténdaimlente mutati, certamente maturaiti dall’iesperiieinze, ma anche depressi,
forse afiduioLati. Occorre anzitutto che
riprendano coscienza della loro dignità
di uomini. Sono stati a lungo un numero, un’unità insìgiiifìicante niella massa; sono stati trattati come armenti e
non _è meravigldia se in essi s’è ififievoUto il seneo dalla loro personalità, àfflevoliineinto favorito anche da una
troppe lunga servitù politica totalita
On nous écrit
^l'ia sacrifiicant© l’individuo alla coilettwità. '»■ .
’^Nel mondò antico l’individno no-n
cantava nulla; apparteneva allo stato,
corpo -ed anima. La sua stessa vita pràvata'"era alla miercè delle leggi' che po^
tevano imporre il matrimiOtiio' o ordinare l’infanticidio, che vietavano al padre
ogni iniziativa in fatto di educazione,
perchè d bambini appartenevano meno
ai loro genitori che alla società. Nè all’uomo era lasciata la scelta dedlle su-e
credenze é infatti il filosofo fu condannato -a mo-rte per aver rivendicato la libertà di pensare nei riguardi della religione ufficdale.
Nel monldo antico vigeva la massima
funesta che la salvezza dello stato è la
legge suprema e che il diritto, la giusitizia, la morale ed ogni -altra cosa devono subordiinarsi ¡all’interesse della
patria. ** '
L’antico sistema pagano è stato rimesso in onore dai non mai abbastanza deprecati totaltarismi contemporanei che
han cercato di rovinar Tuomo prima anoona di rovinare la società.
L’educazione impartita ai nostri reduci in tempo di pace, il trattaraento a
loro inflitto in tempo di guerra, non hanno certo creato il dima favorevole allo
sviluppo della loro personalità ,e della
loro dignità umainai.
Alla Ilice deh’ieBpeirietnza passata e
alla scuola dell’Evangdo ocoonne che i
nostri giovani sappiano che ogni individuo ha un valore in sè © per sè.
« Che gioverà a -un uomo se, dopo
aver guadagnato tutto il mondo, perde
poi ranima sua? ». Ili che equivale a dire
che ogni anima vaie un mondo. Le guerre svalutano il denaro e la vita, pure il
prezzo reale d’una -creatura umana che
pensa, che sento, che vuole, che crede,
supera ogni possibile' v-àlutazione.
Quando la Chiesa avrà ridato ai suoi
reduci il senso del loro vallare e della
d,ignità della lorp vita, creata e redenta dal Signore, non avrà da temer© le
seduzioni delle bettole e diei locali da
ballo, le insidie della disonestà e gli
sviamenti del pensiero. Avrà fatto degli uomini consapevoli delia loro vocazione divina, degli uomini che avendo
posto la loro fede in Dio avranno ritrovato la fiidmicia in se stessi a nel valore
della vita cristiana inporopatibile con
ogni forma di male. % Alb. R.
A
* ' * %
♦
Í
i;
Mon cher Directeur,
Les idées -qus voua avez exposées sur
« notre politiquie » dans l’Echo du
juMeit. sont d’une importance .»i fondamentale. Et surtout maintenant que les
affim^'tions -et les clameuits des différents partis politiques s’entrecroisent et
s lentrechioqúientt!. il est bien d’arrêter notre attention sur la qufâtion de notre
politiique.
Voiià pourquoi il y a lieu d'être d’une
extrênae clarté et précision afin que
nous ne nous abusioins nous-même« par
des termes inexacts sur un ^gument
dont l’importance exigera encore qu’on
y revienna.
Rappeloas-noius en effet que le Chriat
est né et a vécu en un temps où le pouvoir politique s’exerçait dans des formes on ne saurait plus totaUtairea. voii
même -dieux fois totalitaires, si l’on peut
ainsi dire: l’exigeance totalitaire de la
loi des Juifs donna le motif légal de la
ooudamnation de Jésus, et l’exigeanoe
totalitaire de la politique romaine prononça -cette condamnation. D’où danger
pour J^us, mais non pas pour, le Christ,
pour l’homme^ non -pour„la foi. „
De fàit. le totalitarisme, qui n’esit pas
néoessciirement une idolâtrie étatiato,
n’a en soi aucun danger particuliier. 11
s’idenitifie généralement avec la tyr;^nie, '©t oelto-cfi. est ibonne ou mauvaise
selon que l’iest le tyran. De Moïse à Lycurgue, de Pythagore à Mustapha Ktomal nous avons plus d’un exemple dO
tyran inspiré, tout en sdmettant que leí:
exemples contraires foisonnent. Et dans
ces dentiers cas il en résulte souvent
pour les chrétiens des persécutions ou
tout au moins diets difficultés, qui étei’ gnent. il lest vrai, bien, des petites flammes, mais qui embrasait souvent celles que l’Eiaprit vériteblemienit aliment«,
et à qui ü est ainwi donné de résisiter.
Par contre la sécurité, voilà le danger, le grand danger de la foi. J’oai» ,
dire qu’avoir la sécurité, sentir la sàeuf-'
rite c’iest perdre la foi; c’est avoir foi
dans les -choses visible®, ce qui signifie
n'en plus avoir dans les invisibles;
se sentir tranquille à l’abri des loiti aU i;
lieu de se sentir invincible à l’abri de la
foi.
Certes, nous devons bénis Dieu -de la
itranquülité qu’il nous a, accordée et
qu’il nous accord©; -et nous devMis
même la Lui dem-ander, si lelle nous
manque, au même titre que nous lui
demandons « aujourd’hui notre pain
quotidien». Mais demander la sécurité
c’est demander à Dieu la garaintiie que
¡personne ne nous frappera jamais sur
la joue droite car l’idée de présenta
l’autre est inacceptable à notre foi.
C’est, ¡au fond, demander une garantie
de jouissaà<» tranquille de notre vie, de
nos biens, de notre richesse matérielle;
et toutes ces -choses, et la sécurité avec,
sont de bien mauvais maîtres, sont de
puissants poisons pour l’âme qu’ellas
endorment et font périr,
_______ G. A. Comba.
% 1
■ i
**
♦
■m
L’Etat totalitaire se prétend la source, l’autorité unique et essentielle de la vie indi»i.
duelle et collective dans tous les domaines
et est résolu à défendre cette prétention avec
une force et une intolérance impitoyables, il
met la nation, sa grandeur et son autonomie à la place de Dieu. Il est une forme militante de l’idolâtrie puisqu’il revendique
pour lui-même ce qui n’est dû qu’au Seigneur, Créateur et Rédempteur de toute vie.
Une pareille prétention ne peut qu’être formellement repoussée et combattue par l’Eglise, au nom de Dieu et pour l'amour de
toute la communauté humaine qu’elle est destinée à servir. Attribuer le caractère sacré à
une nation, un état ou une classe ne laisse.
aucun espoir pour l’avenir. Une fausse dim^“
nisation, un faux dieu ne font que conférer
aux passions pécheresses des hommes un
pouvoir démoniaque. L’Etat totalitaire se
présente comme une mystique (n’avions-notis
pas une école de mystique fasciste?), et preêü ’
Une signification religieuse. Il envahit le do. maine de l’Eglise, il se donne lui-même com.
^ me une église et se place en opposition irréconciliable ovec la véritable Eplise. Il enfreint le deuxième commandement. Comme
tel, l’Etat totalitaire, bien loin de n’avoir
« en soi aucun danger particulier », demeure
l’ennemi mortel de la foi chrétienne.
I
4i
EMr.
2
mm':
RUessio&i tiiÌ|ail^ooileMii%lesj^
" rv
S^fc
'd
Y
*
%
*■
,f
♦
élf
H dire che le Comunità f>ear le Celibe:;*,, m
jn^azioiT^ loro «ttribuite in quiÉto auto^ ^
' "horoi'^ (elezione dtel pastore) feoino un ^
gesto ff di fiducia «elio Chiesa » quaniè^ '
Rimettono daj^be^aziani nelle i»aS*f
ijkdeUa ^Tavola, è gìticiétoe suU’equivow'
»per cui « la chitesa » si ìdlentiiiìcherebb«
C3onj la sua « ainministrazknie ».
, Chi favoriBoe questo equivoco, coi
^||>re1)esto che l’ammiaidstrazione è eletta
5 dalle Comunità attraverso il Sinodo, dimentica che « la Chiesa » partìcolsule è
Tassemblea della singola Comuatà e
* che queste in quanto autonomer capaci dì" autogoverinarsi, non possono rinUnólaie alla propria personalità se non
andando contro lo spirito dell’Evangelo
e l’eisempo della ChieM (assemblea)
primitiva.» al quale si ispirano le chiese
eViffigieKche, a diileirenza della chiesa
«■ romana che, separando « la chiesa » dai
suoi membri, ne ha fatto xm governo
assoluto che si'esercita dall’alto e da
fuori sopra i fedeli anziché essere la diretta espressione della vita collettiva di
questi ultimi.
iPerdò Tarticolo dei Regolamenti della nostra Chiesa ohe accorda alle Comunità autonome la facoltà di rimettersi
alla Tavola pw la elezione del loro pastore è anhcristìano ed antievangelico.
La libertà del cristiano non è un diritto ma un dovere, non un vantaggio
ma una respon^bilità. — Elxjdere le
proprie responsabilità per un cristiano è
rinnegane la propria vocazione di membro del corpo doè della « Chiesa » (assemblea) cui appartiene, invocare il governo^xÈ altri da fuori e dall’alto è non
credere che lo Spirito si, manifesti colà
dovè i credenti si adunano per invocarlo come guida delle loro azioni con sincerità e semplicità di cuore. E. R.
AaAaaaaaaAaaAA.AitaAAAAAAAAAAAAA
SOCIETÀ’ DI STUDI YÀLDESI
La Sodeftà di Studi Valdesi, proseguendo nel suo programmia d’ampMàtnisnto cldila propria attività culturale,
ha costituito una Commissione drammatica. con lo scopo di incoraggiare la
^‘produzione di opere drammatiche di
carattere storico o d’ambiente valdese o
protestante, esaminarne aceurataanente
la produzioine per sc^liere i meritevoli“ '
assumerne la proprietà letteraria previo
accordo con gli autori, curarne possibil-*
mente la pubblicazione, promuoverne,
controllarne e vigilarne le rappresentazioni. La Commissione, fomiata dal
prof. Samuele Tron, presidente; prof.
‘Augusto Armand Hugon, pastore dott.
IffiRo Bahna, s’è riunita il 16 corrente
presso il Presidente della Società per
preparare un primo programma del
proprio lavoro. Essa ha deciso di racco' gliere anzi tutto le produzioni drEimmaticbe già note, per esaminare il valore
e prendere accordi coi rispettivi autori
circa la proprietà letteraria. Per incoraggiare la produzione di nuovi drammi, ha esaminato il progetto di promuovere un concorso di premi per produzioini drammatiche d’argomento storico
valdese o protestante o d’ambiente valdese; sottoponendo poi le produzioni migliori all’esame del pubblico, durante la
prossima estate; con successive rappresentaiziani accuratamente preparate. Il
progetto, se sarà ritenuto realizzabile,
sarà precisato e completato. EteU’ultenore attività della Commissione sarà
data notizia. In ogni modo la Commissione potrà svolgere un’attività molto
utile per un genere letterario nostro,
meritevole d’ogni attenzione e cura, eliminandone i molti inconvenienti che fin
qui si sono deplorati.
Tra i libri
Ü'
w
MicheDe Gim: Ricordi di un ^x-detenuto pohtico — Torino. Chiantore, 1945,
pp. 196, L. 160.
Il libro, terminato di scrivere al Sarne dd Angrogna il 19 settembre 1943,
in questa valle del Pelliice dove il fervore antifascista è rafforzato dall’ambiente accogliente deii Vaildesi », descricon stile sereno, sgombro di rancori,
tragica vita di otto lenti anni di galera scontati nelle canoeri d’uno stato .
oppressore di ogni libertà. E’ un quadr<i^^
«etto di ciò che è stata la #ta carceraria in xm’Italia che credeva di essere civile in tutte le sue manifestaziooi.
dÈ:
miisf!
Va^0we
«
_______________________
Á ^ idellp loro famiglie neli
Maisselili. Ci uniarao alla loro
XUS^NA SAN GIOVANNI
" ' #
Il'^l settembre hanno avtfto luogo i
funerali della signora Chiglielrn.na MaIcm ved. Malan, ulthna figlia del dottor Guglielmo Malan, spentasi serena- ,
mente ai Lantaret in letà di 78 anni, ililf
parenti in lutto e a quanti sono provati dalla sua dipartita, Tespressione della nostra viva simpaMii. #
^ it' " . - • »AT ■
»*1., la ansiosa affisa degli altri ciinqxie che
»* ? ancora affli sono/tornatd e di due dei
¡ 4 quali noiMMBi hanno ancora avute notizie.
^ 7“ La Scuola domenicale di Pomaretto''riprenderà i suoi corsi. D. v., la pri^ «ja domenica di ottobre «m xm cxilto deji^ dieàto speeialimente ai bambini che fre^
'q^nteranno i corsi di istruzione religiosa. Ore 10.30 nel tempio.
— L’Unione Giovanile ha chiiuBo domenica scorsa la sua attività estiva con
D 22 settembrì^è stato. ceflebrSW- ^ una gita a Coazae e si prepara, compat
nel nostro Tempio il matrimonio diella
atig.na Dina Bonnet (Bonnet) col sig. Ernesto Malan (Ciodmai), e il 29 settmnbre qxKeJilo della sig jna Alina Poma ^ric
dei Boulard) col sig. Sergio Pons (Malteria). La' benedizixDne del Signore liposi su questi sposi ai quali rinnoviamo
i migliori augxrri di felicità.
ta ed entusiasti^, a svolgere il suo programma invernale con sedbte alternate
a Pomarelki e a inverso PinaBca.
'foRINO
9
Il 26 settembre è deceduto a Lxxserna
San Giovanni, dopo Ixinghi anni di in
PINEROLO
Battesimi del mese di settembre: Lilia Comba di Arturo; Alberto Costabello di Dino; Edda Paschetto^àiirAido;
Roiberto Paschetto di Gino. Il Signore
benedica questi pargoli e le loto famiglie.
— Decesso. Nell’ancor verde età di
55 anni, IddiÒ ha richiamato la nostra
sorella Anna GardhoÌ nata » Rostagtno,
delle Comibe di S. Secondo. Dì carattere squisitamente dolce, essa è stata
una forza spirituale per la Chiesa, che
amava, con tutte le S'xxe Opere.
I funerali, avvenuti il 24 settembre,
sono stati ima imponemte dimosteazio- ne di affetto alla famiglia, alla ‘quale
rinnoviamo reisipressione della simpatia
della Chiesa; in particolare al figlio Arnaldo, prigioniero di guerra in Inghilterra. ¥ ’
— CiOiferenza. Il 27 settèmbre scorso, nel Teatro Sociale ’’della nostra città, gremito di pubblico, il nòstro giovane fratello dott. Ettore Serafino, valoroso Capo partigiano, ha parlato sul
tema: « Il partito liberale di fronte ai
problemi dell’ora ». Il dotto coinferenziere riscosse nxxmerosi e oaltfrosi ap
fértnità, il edginor Grughelmo Primo. Ai
‘' funerali, svoltisi il giorno successivo,
, amici e comosoenti hanno circondato di
viva simpatia la vedova, signora Giuseppina Primo-Rostagno. la figlia signora Laura Jon-Sootta ed i familiari tutti, ai quali rinnoviamo l’espressione del
^ 'la, nastra profonda solidarietà cristiana.
;
I Torre pellice
E’ stato amministrato di santo battej is®mo a Attilio Cesare Stb lle di Clieimen
o irftì r\i.QQ,rir»,Q T?}\rri>ìr* ^ .C'n/i'Wi
^ Vtsita gradita. Domenica 30 settembre oltre trenta membri deH’Unione
Giovanile di Torino fecero una gradita
visita alla Unione Giovanile della nòstra Conaunità. Ai culto principaLle il nostro Pastore a nome della Chiesa, rivolse loro parole di saluto e di benvenuto e, nel pomieriggio, presenziarono
ad un’accademia di recite e canti preparata in loro onore dai nostri Unionisti.
POT4ARETTO
Martedì 4 settembre hanno avuto luogo le esequie diella giovane irenf Long, A*
di anni 21, di Pramollo, deceduta all’Ospedale dopo pochi giorni di degenza. in seguito a morbo violento. I fimerali sono stati presieduti dal pastore
deUa parrocchia di origine della defunta, sig. Paolo Marauda. La folla accorsa
da ogni parte ha testimoniato di quanta
stima fosse circondata la Scomparsa e
di quanta parte sia stata presa al cordoglio della famiglia. Rinnoviamo ad
essa la nostra ■vivissima simpatia.
— E’ stata presentata al S. Battesimo la piccola Elide Long dì Davide e di ’
Onorata Gardìol (Fleccia di Inverso Pinasca). Il Signorie la benedica insieme
con i suoi genitori e la sua famiglia.
— Nella sua seduta di martedì 18
settembre scorso l’Unione Giovanile ha
rivolto un affettuoso saluto di commiato
aH’evangelista sig. Gixiseppe Scaiinci, da
qualche tempo in mezzo a noi. il quale
si prepara a partire per il suo nuovo
campo di lavoro a Cosenza. Ringraziandolo ancora per l’attività preziosa svòlta in mezzo a noi. gli auguriamo benedizioni e sante soddisfazioni nel suo
nuovo lavoro.
— Un violentisiaimo incendio, dovuto
a cause ignote, si è rapidamente sviluppato nel pomeriggio della domenica 16
settembre nella segheria di proprietà
del nostro anziano di Perosa. sig. Attilio Pons. Non ostante il pronto intenronto della popolazione e dei rigili del fuoco la distruzione è sta'te totale ed i danni di conseguenza sono ingentissimi.
Esprimiamo alla famiglia cosi colpita
nei suoi beni la nostra vivissima sim.patia e diciamo la nosta parola di fraterno incoraggiamento.
— Altri giovani sono xiltimamente ritornati dalla prigionia: Flavio Ribet. dei
Masselli; Enrico Ribet. di Pomaretto ;
Giulio Vinçon, della Rivoim;- Ernesto e
Ilario Coucourde, del Clor Inverso Pinasca; Aldo BaptoUno. della Falcia; Nino
Rostapw), di fbmaretto; e Ltdgi Nbir
te e di Cesarina Rivoir, a Emo Spórn
i di EdxiBirdio e di Emma Castellano, e a
Giorgio Pons di Renato e di Alina Sporj ’ ri. Su questi piccoli fancixilli e sul loro
[ genitori invochiamo le benedizioni del
! ' Signore.
— Doporisoli otto giorni di esistenza
i terrena il bim-bo Aldo Maunno di AnI I tonio e di Clementina Eynard è stato
' ‘richiamato da Dio per la Patria celeste.
I *Nel dolore della separazione sia pure
; ^ temporanea i genitori possono dire an! ohe loro: l’Eterno l’aveva dato, l’EterI ’ ao l’ha tolto: sia benedetto il nome deli rEtemo.
I * — E’ stato per qualche giorinio fra noi
I %signor Paul Métraux, pastore a Losanna e direttore del « Semeur Vaudois », organo della Chiesa Nazionale del
Cantone di Vaud. Egli è un caro Mnico
della Chiesa Valdese ed ha gradato in
anni passati 'vari ipellegrinaggi svizzeri
nelle nostre Valli. Egli è stato molto
impressionato da quanto ha visto ed
udito sugli avvenimenti svoltisi in questi anni di guerra.
Durante il culto di domenica passata
egli ha rivolto alla numerosa assemblea raccolta nel tempio un caldo messaggio di simpatia e di fede con rassicurazione dell’afBetto fraterno di cui le
Chiese Svizzere ci circondano e dell’aiuto spirituale e materiale che sono
liete di poterci dare.
Riceviamo e pubbl chiamo;
Ul i\ Itili
VALLI POLLICE e GERMANASCA
»
Via Wigram, 2 - Torre Pellice
STATUTO PROVVISORIO
A
Art. 1 - Si è costituito il 5 settembre
1945, con sede in Torre Pellice, un Centro di Studi economicò-sociali per le
Valli PeUiqe e Qermanasca.
Art. 2 - Fanno parte del Centro tutti
coloro che si interessano attivamente ai
problemi sociali ed economici delle due
vallate. L’iscrizione viene concessa in seguito a domanda e previa' presentazio’ne
da parte di due soci. La quota sociale è
di L. 50 annue.
^ Art. 3-1 soci eleggono. neU’adunanza plenaria da tenersi a Tome PeUioe
nella prima decade di settembre, un
seggio 'annuale coimposto di tanti membri quanti sono i rami di attività del
Centro ai quali ciascuno di essi è rispettivamente preposto.
Art. 4-11 seggio nomina nel suo seno
un presidente, un vice-ipresidente segretario 8 un 'Cassiere. I membri diel seggio sono tenuti ad affiancarsi, nella loro
opera, un gruppo di collaboràtoiri diretti, scelti tra i miembri del Centro interessati al rispettivo ramo. Non è leBclusa la partecipazione contemporanea a
pixi rami di attwtà.
Art. 5-1 rami di attività del Centro
sono provvisoriamiente ì seguenti: a) organizzazione eomunale e ammmisteativa; b) organizzazione economica e fiscale - c) organizzazTome le. assistenza tecnica agraria - d) organizzazione culturale € scolastica - e) emigrazione temptoranea - f) assistenza sociale e sanitaria - g) organizzazione giuridica e legale.
rr».
♦
. A.
m
rUf.
Art. 6 - Scopo del Centro è di racco■glifi*;|e.’’coordinaire e diffcaiidere tutti gli
studi leconomioo-socialì. di carattere
tecnico o cultur.ale rdatixd’ alle due
Valli. '
Art. 7 - Il Centro si propone inoltre
di collaborare con tutti gh enti «die a
qualunque titólo siano interessaifci ài
analoghe attività.
Art. 8 - Lo Stat^ dieflnitivo sarà redatto e sancito n^ corso della prima
adunanza 'pleaiaria dei soci che avrà Ipogo in Torre Pellice ndla prima decade
diel settembre 1946. Fino a tale data
avrà funzione di seggio l’attuale Comitato Promotore, il quale si riserva di includere nel suo seno quanti riterrà opporbano. , ,
Torre PeUioe, 5 settembre 1945.
Augusto Armfmd-tìugon - Leopoldo Bertoié - Osvaldo Cotsson Francesco Lo Bue - fVanco Operti
- Giorno Peyronel - Giorgio Peyrot - Gustavo Ribet - Paolo Roland
Corrtelio Vinay.
Prefazione
Fratello lettore.
Dopo un anno di interruzione causata
dalla guerra, questo Calendario con
mieditazioni bibliche quotidiane per il
1946, viene a t^' 'Oome dalla grande tribolazione.
L’hanno preparato dei Pastori sovraccarichi di lavoro, in un anno di -distretta senza pari e mientre la loro vita
era spesso in pericolo. Qualcxma delle
meditazioni è stata scritta mentre a
duecento metri di di'stanza crepitava il
fuoco della fucileria, delle mitragliatrici pesanti e dei mortai...
L’hanno scritto delle sorelle e dei fratelli laici, che senza esitazione hanno accettato di sostituire i Pastori lontani ;
dei giovani imberbi, degli studenti in
Teologia e dei vecchi venerandi; gente
nel pieno vigore deUe foi'ze ed infermi
HI tenti 'alle lotte supreme...
Quasi tutte le meditazioni sono firmate e tu vedrai quindi il volto di chi
ti dà la sua testimonianza. E le riceverai tutte con pari pnemurosa attenzione sapendo che ciascuna è uno stm-,
mento nelle mani di Dio che, per insegnarti le Verità eterne, si serve come
vuole, della bocca dei vegliardi o di
queUa dei fanciulli.
La loro stampa oostituisce un véro
atto di fede. Il prezzo enorme ne fa
un’impresa finanziariamente assai rischiosa e per affrontarla abbiamo 'dovuto vendere oggetti personali. Stampiamo contro il parere del tipografo il
quale non crede ohe lientreremp nelle
nostre spese. Co'nfidiamo nell’aiuto di
Dio, è per il Suo Regrio e per la Sua gloria che abbiamo lavorato...
Questo Calendario è l’ultimo' della
serie stampata ad iniziativa privata.
Creato vari anni or sono dal compianto
prof. Alberto Sibille, venne poi diretto per ailcuni anni dal pastore Teodoro
Balma e quaudio questi si trovò ostacolato dalle leggi allora ■vigenti, dal sottoscritto, per tre anni sul rÈcoi delle
Vali;, e nel 1944 con una edizione regolare. In avvenire, in seguito a domanda presenta'ta al Sinodo dai due ultimi
redattori, il Cailendario con meditazioni bibliche quoitidiane di-venterà xina attività della Chiesa e verrà stampato
dalla libreria Claudiana.
E prendiamo perciò commiato da
quest’opera tanto amata, felici di pensare che essa continuierà per la gloria
di Dio e per il servizio del Suo Regno.
E prendiamo altresì commiato da te, o
Lettore, augurandoti le cose ecoellenti
di cui è parlato in queste pagine.
Enrico Geymet.
La fantìigpa Paiolo Gardiol, nélVimposs^il.ià di farlo singolarmen1»e„ rvngraz'Jd tutte le persone che le furono
larghe di cd,T|oirto in occasione della dipartenza deir amatissima Consorte e
Madre
Anna Oardiol. nata Rostagno
Un ringraziamento particolare rjvoAge «li pastore gg. Luiign Mara/uda ed ad
vìcM di casa; alle famiglie Gardiol é
Fossat, Rostagno, Griglio e Rostan.
Oombe dì S. Secon^, 24 aett. 1945.
ALBERTO RICCA, Diretto^
Arti Grafiche « L'Alpina » - Torre PelHce