1
Epòttr • - » . . , ■' '■ ì * '
Tf-i T -■? A ^ /i ' ’ ■ ■ * - - ■
Ic-To-irìp) " i ¿»--‘»»-J Ìk—ÌJÌ-V-« ■
DELLE VAliLT VALDESI
Quindicina!e
della Chiesa Valdese
■'Gettate lungi da »oi tutte le vostre trasgressioni per le quall'avete peccato, e latevi un cuor nuovo e uno spirito nuovo,,.
Anno LiXXXIII — Num* 3 Una copia L* SSO i Eco; L. 600 per l’interno Eco c La Luce; L. IPOO per l'interno ABBONAMENTI ^ l. 1000 per l’estero L.^<Ì0O per l’estero Spediz. abb. postale li Gruppo Cambio d'indiriszo Lire 30»— TORRE PELLICE, 30 Gennaio 1953 Ammìn. Claudiana Torre Pellice ~ CsCsP* 2-17537 |
Parie plus haut, mon fils I
Les persécuteurs de la vérité ont
toujours craint les derniers témoignages des martyrs. Les paroles de
ceux-ci, prononcées à travers le feu,
étaient brûlantes pour les bourreaux
et allaient facilement au coeur des
multitudes.
Aussi, pour étouffer leurs voix
troublantes, av'ait-on soin de baîlloner leur bouche, de leur couper
souvent la langue, de rouler les tambours et de sonner bruyamment les
cloches.
l'olle la scène que, voici plusieurs
siècles, se passait dans un village perdu de France. On avait accompagné
au supplice le jeune Martin Ognier
et sa mère, coupahles de penser leur
foi il la lumière de leur conscience.
Déjà les flammes du bûcher avaieiit commencé leur oeuvre; déjà,
dati;, leur folle rage, la masse des
pré!res s’efforçait à couvrir, par de
longs et lamentahîes « Salve regina •»,
la voix du jeune homme qui exhortait les présents à la foi en Dieu et
à l’espérance chrétienne. Mais la
voix faiblissait, étouffée par la suffocation, et les cris hostiles redoublaient de violence.
Tout à coup une voix se fit entendre, à travers l’épaisse fumée: « Parle haut, mou fils »! C’est la vieille
éxhdrte son ' Îîtè " â*’Iâ vaillance. Ne pouvant elle-même plus
parler à la foule, elle encourage^son
fils au suprême témoignage qui,'siiiv-Uii elle, ne devait cesser qu’à la
mon.
One cette scène est grandiose dans
sous la tente, sans même se douter
que Dieu l’appelle à la plier, cette
lente, et à aller de l’avant courageusement.
Et dans notre témoignage individuel, que d’insuccès, dont la cause
est à rechercher surtout dans notre
christianisme chuchoté à mi-voix et
à cette recherche du «: quieto vivere » qui paralyse notre action!
Aussi, qui que tu sois, mon frèrev
hahitue-toi à parler haut, à savoitrendre compte courageusement de ta
foi, à ceux qui veulent l’entendre et
à ceux qui ne le veulent pas. La ti-,
roidité ne doit pas être ton fait.
Je sais que tu as à faire à un choeur
de voix assourdissantes, qui crient
les unes plus ton rj|œ les autres.
Je sais que tu est entouré d’ennemis qui guettent tw défaillances et
qui jouissent toutc’S.vÎes fois qu’ils te
voient faiblir. Ne fais pas leur jeu!
Ils en riraient!
Je sais tout cela, mais, d’autre côté,-ié sais que tu es au service du Roi
des rois. Ne connais-tu donc pas le
secret de la vraie fiftce et du témoignage héroïque? Celui qui a parlé
pour Moise et pour Jérémie est à même de parler pour ,Joi aussi, dans
tous tes besoins, vohré du haut d’un
bûcher.
Datfs un monde de'sourds, l’important est que tu .saches, au besoin,
parler haut, que tu.^^ mâches pas
les mots, que tu chasses loin de toi,
comme indigne de ta vocation, toute incertitude, toute timidité mal
placée, tout doute. A la longue, cela mine et affaiblit les énergies et les
témoignages, même des plus braves.
Et pour obtenir cet effet sur toimême et pour que ton oeuvre soit
plus dynamique, il est nécessaire surtout que ta vie spirituelle devienne
plus intense et plus persuasive. Tu
parleras ainsi avec plus d’autorité.
Et puis, s’il te manquera encore
d’autres éléments qui constituent le
courage, demande-les à ton Dieu. Il
t’en pourvoira en abondance, car
Dieu aime et aide les vaiUants qui
ont foi au douloureux labeur de la
terre.
Quoi qu’il en soit, et dans tous les
cas, parle haut, parle plus haut, mon
fils!
Enrico Tron
IL TEMPIO VALDESE DI CARÜNCHIO
sa simplicité! Cette fsmme obscure,
et dont nous ignorons même le nom,
est absolument admirable! le dédie
son exemple, dans cette veille du 17
Février, aux mères vaudoises à la rechcii-be de saines émotions, et qui
aiment encore leur église, tout en
aimaut leurs enfants.
Parie haut, mon fils!
Pourquoi cette exhortation, à uns
époque où on n’allume plus de bûchers?
Voici pourquoi. On a pu lire, il
n’y a pas longtemps, dans un journal politique cette appréciation fort
déconcertante sur les Vaudois d’aujourd’hui. La voici; « L’opera di
proselitismo dei Valdesi non è accanita; essi sono, in genere, dei borghesi benestanti e ben pensanti, amanli del quieto vivere ».
Il y a, évidemment, dans cette observation une constatation qui voudrait être amicale, mais qui est aussi,
et surtout, uns cinglante satire à noire adresse.
Ne devrait-on pas chercher ici l’é- ■
(‘bec partiel d’une oeuvre toute humaine que nous poursuivons aujourd’hui?
Victor Hugo a écrit;
<( Parmi tous ces progrès dont notre âge se vaille, dans tout ce grand
éclat d’un siècle éblouissant, une
chose, ô Jésus, en secret, m’épouvante: C’est l’écbo de ta voix qui va
s’affaiblissant ».
Ne dirait-on pas que cela est écrit
pour nous? La voix de Jésus, elle,
ne peut s’affaiblir. C’est entendu.
N’a-t-il pas les paroles de vie éternélle? Mais c'est l’écho qu’elle devrait trouver en nous qui est malheureusement faible et qui s’affaiblit toujours plus.
Aussi, que de déboires dans notre
témoignage! Au lieu d’être entreprenante et à l’avant-garde de toute
bonne cause, notre oeuvre est lamentablement statique et sans dynamisme. Alors que l’Eglise devrait sortir de ses retranchements et passer
à l’offensive, elle se plaît à rester
A poca distanza dall’inaugurazione del Tempio di Milano, il 23 Novembre, c’è stata concessa la gioia
di inaugurare, restituito alla dignità
del culto, il piccolo Tempio Valdese
di Carunchio in Abruzzo. E se l’attenzione dei nostri lettori è stata
giustamente attirata suTa grande opeia di Milano,, è-giuMo che essa sia
attirata anche su questa opera, molto più modesta e compiuta silenziosamente, ma con quanto amore e con
quanta consacrazione!
La testimonianza evangelica a Carunchio risale a 53 anni fa ed il primo frutto fu costituito da un gruppo
di cinquanta persone che chiesero
l’assistenza regolare della Chiesa
Valdese.
Il Comitato di Evangelizzazione
aprì al culto pubblico un locale in
Carunchio nel 1901, ma l’opera era
appena iniziata che una forte reazione si determinò, ed una sera, nel
corso della riunione, il locale fu assediato da una folla di circa duecen •
lo persone che cercavano di forzare
la porta per malmenare i credenti.
Per sfuggire all’assedio e alle minaccie, questi furono costretti ad aprir
si un varco nel soffitto della sala e
fuggire attraverso la -asa adiacente.
In seguito a questi fatti, la forza
pubblica presidiò il paese per alcuni giorni, e l’inchiesta per assodare
le responsabilità fu condotta in modo severo. Quarantatre persone furono deferite al Tribunale e 35 di
queste condannate a L. 30 di multa
e 25 giorni di prigione. In appello
la condanna fu confermata per 29
persone. Ci volle l’intervento dell’Evangelista, il quale, intercedendo per
queste persone, fece sì che la grazia
reale fosse accordata. L’atteggiamento generoso dell’Evangelista non
mancò di destare una impressione
favorevole e l’opera potè svolgersi
successivamente indisturbata.
Non possiamo fare a meno di pensare che se questi disordini e la sommossa popolare fossero avvenuti ai
nostri giorni, le autorità avrebbero
senz’altro chiuso il locale e soffocata l’opera, per., esigenze di ordine
pubblico. A quei tempi, invece, ed
i casi erano numerosi, le autorità
intervenivano per assicurare la libertà di riunione e di culto dei cittadini e la garanzia dell’ordine pubblico era intesa diversamente. Ma allora non esisteva ancora il Concordato con la S. Sede e indubbiamente la situazione era diversa.
L’attuale edificio di Carunchio fu
acquistato dal Comitato di Evangelizzazione nel 1909. Situato in posizione centrale, comprendeva oltre
la sala destinata al Culto, l’alloggio
per il Pastore, sottostante alla sala,
ed un altro piccolo locale sottostante all’alloggio. L’alloggio era un alloggio per modo di dire.
Chi ha dovuto abitarvi, non dimenticherà facilmente le sue esperienze. Dall’alloggio il Pastore era
costretto ad arrampicarsi su una scaletta a pioli e ad introdursi attraverso una botola per salire in pulpito.
Per di più tutto l’edificio era in condizioni precarie di stabilità e costituiva un serio pericolo.
Bisognava correre ai ripari, ma
come fare? I fratelli di Carunchio
non si sgomentarono. Sapendo di
non poter gravare sull’Amministrazione Centrale, troppo impegnata in
altre imprese, si misero all’opera essi stessi e con i loro contributi in
denaro e lavoro, . incoraggiati dal
contributo dei fratelli di Harrisburgh
(U. S. A.), ricostruirono l’edificio
dalle fondamenta, dandogli un aspetto decoroso e attuando quegli adattamenti che erano assolutamente
necessari.
Il piccolo Tempio si apre sulla
piazza centrale e testimonia degnamente della nostra presenza nel paese.
L’alloggio pastorale, costituito da
due belle camere e cucina, è stato
dotato d’acqua corrente e di altri
conforts. Al di sotto dell’alloggio
pastorale è situata la sala della gioventù.
All’inaugurazione parteciparono le
autorità del paese e un folto gruppo
di rappresentanti degli altri gruppi
evangelici disseminati in Abruzzo,
guidali dall’infaticabile evangelista
Sciclone.
La gioia del ritrovarsi insieme per
il culto, nel rinnovato locale, e la
soddisfazione per l’opera compiuta,
rendevano profonda e viva la riconoscenza di tutti al Signore per la
bella realizzazione.
Ai fratelli di Carunchio vogliamo
ancora dire la nostra parola di apprezzamento e di incoraggiamento,
rinnovando l’augurio che la Comunità che ha ripreso animo, perseveri nella testimonianza fedele e costituisca sempre di più un centro vivo di attrazione perchè altre anime
conoscano la verità e aprano il cuore alla luce ed alla consolazione di
Gesù Cristo. Achille Deodato
Comunicato ^ stampa
Il giorno 17 gennaio 1953 si è riunita a Roma la Commissione per gli
Affari Internazionali del Consiglio
Federale delle Chiese Evangeliche
d’Italia, la quale, dopo aver attentamente esaminata la situazione della libertà religiosa in Italia ha dovuto constatare che il problema si
presenta nei termini seguenti; che
mentre cioè la nuova Costituzione
assicurerebbe una maggiore libertà
religiosa nei confronti di quella sancita dalle leggi fasciste sui culti ammessi, il Governo intende tuttavia
dare applicazione unicamente a queste ultime disposizioni, malgrado che
la magistratura abbia in più circostanze dichiarato che le restrittive ed
illiberali leggi fasciste sulla condizione giuridica dei culti non cattolico-romano, sono state in gran parte
implicitamente abrogate dalla Costituzione in quanto con essa incompatibili.
NIENTE
DA DIRE?
Quando si pensa alla vita delle nosire Chiese si ha talvolta l’impressione di una pericolosa quiete. Le
attività si svolgono normalmente,
senza gravi turbamenti, senza forti
sussulti, come se non ci fosse nulla
da dire, nulla da osservare.
Veramente, non è che non si dica
nulla: anzi, si parla assai e di un
po’ di tutto; di sè stessi e del prossimo (quante cose si sanno e si dicono riguardo al prossimo !), della
Chiesa e del mondo (assai più del
mondo che della Chiesa!), della politica, della famiglia, del lavoro,
dello sport. Non mancano gli argomenti per la conversazione spicciola;
ma, nel campo dei problemi spirituali C' delle esperienze cristiane,
come pure in quello della vita ecclesiastica, regna spesso la quiete. E una quiete che tanto più è pericolosa
quanto più rasenta i limiti della soddisfazione personale, della propria
giustizia o della falsa pace.
Non c’è proprio nulla da dire nella Chiesa che sia il segno di una fede viyjaate, di una.esperienza eristiana, di un desiderio sincero di progresso spirituale ed ecclesiastico?
Nulla da dire che edifichi, che aiuti
la comunità nella sua opera di testimonianza cristiana? Nulla da dire
per portare il contributo di nuove idee e di nuove iniziative nell’opera
della Chiesa affidata quasi tutta, e
a torto, al Pastore?
Da vari anni si parla della collaborazione laica, problema questo
che altre chiese evangeliche dell’estero hanno risolto prima e meglio
di noi. Niente da dire o da fare a
questo riguardo? Niente da diri5 nelle Assemblee di Chiesa, nelle riunioni, al Pastore stesso e nelle visite
pastorali? In queste ultime si può
parlare di tutto, anche con competenza; ma quando si entra nel campo
della vita cristiana, le labbra spesso si chiudono. Niente da dire?
Le nostre chiese molte volte soffrono a causa del pettegolezzo, della
maldicenza e delle banali conversazioni. Il Pastore è girato e rigirato
in tutti i sensi, le sue parole sono
diversamente giudicate. Non c’è
niente da dire per far tacere i rancori, per dissipare le ombre, per esercitare la necessaria critica in tono
fraterno, per ridurre aUe loro giuste
dimensioni certe questioni straordinariamente piccole ma che rischiano
di diventare grosse e pesanti?
Niente da dire? Proprio nessuna
richiesta di chiarire tale o tal’altro
problema della Santa Scrittura, di esaminare certi argomenti alla luce
del pensiero cristiano, di predicare
su di un qualche testo oscuro della
Bibbia, e ciò in vista della edificazione e dell’istruzione di lutti?
E’ proprio sempre per timidità
che si tace? Non c’è forse anche il
pericolo di un vuoto spirituale o di
una colpevole indifferenza?
Nella Chiesa, la collaborazione è
una necessità ed un segno di interessamento e di ■vita. Ed è una grazia
di Dìo quando molte cose sono dette
con la carità che « non s’inrn<prisce,
non sospetta il male, non gode dell’ingiustizia, ma gioisce con la verità ». Il Pastore.
2
2 —
L’ECO DELLE VALLI VÀLDESI
EPISODI SINTOMATICI
Nel paese di Orgosolo, in Sardegna, la legge della vendetta — ancora praticata in quelle regioni — stava riempiendo rapidamente il camposanto di tombe: sedici in pochi
mesi!
Sul muro della Chiesa erano stati
scritti, di notte, ben quaranta nomi
di persone che dovevano essere giustiziate da vendicatori i quali vivevano alla macchia, dopo aver commesso delitti per vendetta. Sette di
loro erano già state uccise quando un
medico ha preso improvvisamente
una iniziativa coraggiosa e animata
da spirito cristiano.
Egli ha convocato cinquanta capifamiglia di Orgosolo ed ha chiesto
loro se non ci fosse modo di porre
fine ad una tragica catena di delitti
che rischiava di distruggere tutto il
paese.
Egli ha proposto loro di giurare
solennemente di rinunciare alla vendetta e di far sapere ai ^loro nemici
la loro decisione, nella speranza che
anch’essi cessassero da una lotta fratricida ed insana, basata sull’odio e
sulla perfida legge della vendetta.
L’idea è piaciuta ai capi-famiglia
ed è piaciuta anche ai loro nemici
i quali vivevano alla macchia, schiavi di usanze che, in fondo, non amavano e che capivano essere inumane.
Il tre gennaio i cinquanta capi famiglia si sono accostati — alla presenza del dottore, delle Autorità e
del vescovo — ad un tavolo posto
nella piazza del paese; e ponendo la
mano su di un crocifisso, davanti a
tutto il popfilo di Orgosolo, han giuralo ad alta voce: c( Non mi vendicherò: lo giuro sulla croCe! »
Siccoine il giuramento è molto rispettato in Sardegna, questa cerimonia ha avuto un carattere di speciale
solennità e ha effettivamente servito ad interrompere la fatale catena
della vendetta.
Grandi feste e banchetti hanno accompagnato questa cerimonia e si
spera che una nuova era di pace e
di vita serena sia incominciata per
quella travagliata popolazione.
Per parte nostra plaudiamo all’iniziativa del medico, appoggiata con
spirito chiaroveggente dalle autorità
civili e religiose.
Quel medico ha sentito che non è
lecito guardare con indifferenza alle « altrui miserie » ed agli « strazi
altrui »: ma che il cristiano deve affaticarsi «ad estirpare il male », come dice il nostro inno 235.
Onore al medico cristiano ed attivista !
0
Una nuova disciplina circa il digiuno eucaristico è stata emanata,
nel giorno della Epifania, dal Pontefice Pio XII. "
In essa vengono date nuove norme per chi non si sentisse, per ragioni di salute, di restare a digiuno
dalla mezzanotte fino al momento di
celebrare la comimione.
Quei fedeli possono bere acqua
naturale: possono anche prendere
cibo liquido se il confessore lo conceda, purché se ne astengano almeno im’ora prima della comunione.
La concessione viene estesa anche
agli operai addetti a lavori pesanti
notturni, ed ai fedeli che possono
avere la comimione solo ad ora avan
Per un piatto di ienticchiè
Mi sono riletto stamane l’ultima parte del capitolo 25 della Genesi.
Certamente conoscete l’episodio anche voi.
Il cacciatore Esaù itegli era irsuto come un capretto) è andato
buon mattino alla ricerca di selvaggina. L’imbelle Giacobbe è rimasto,
trh le sottane di Rachele, sua madre. Esaù toma dai campi spossato.
Sull ingresso della tenda trova il fratello intento a preparare il cibo.
— Dammi da mangiare — grida il maggiore — dammi un po’ di
quella brodaglia rossa. (Per questo — dice il testo — fu chiamato Edom
che significa rosso).
Il minore non regala niente per niente.
— Cosa mi dai?
I due congiunti mercanteggiano a lungo. Le prime offerte di Esaù
seno modeste, inaccettabili. Giacobbe si ' rende conto dell’estremo bisogno dell’altro. E’ troppo furbo per non approfittare dell’occasione.
— Ti dò le lenticchie se prima di tutto mi cedi la tua primogenitura.
Esaù non risponde subito. Nonostante la fame atroce, ci pensa
sopra un momento anche lui. La primogenitura non soltanto rappresenta un vantaggio materiale nella ripartizione dei beni d’Isacco, suo
padre, ma costituisce altresì un privilegio morale : la primogenitura è
un titolo di vanto; la, primo genitura è l’onore.
Esita, riflette. E intanto butta rapide occhiute furtive all’intingolo
rosrastro fumante che Giacobbe sta rimenando nel tegame. Il sottile
profumo gli sale per le nari. In quel momento, un crampo più violento
degli altri gli sconvolge lo stomaco, gli dà l’impressione che sta per
svenire dalla fame.
— Ecco, io sto per morire — dice sotto voce — che mi giova la
primogenitura?
Poi, a voce più alta:
— Pigliatela e dammi qua la minestra!
Giacobbe prende tutte le sue precauzioni:
— Prima, giuramelo.
— Lo giuro!
Sorridendo, il fratello che — dei due — è diventato adesso il maggiore porge le lenticchie al fratello ora retrocesso a minore. E — per
la soddisfazione che prova — alle lenticchie aggiunge (bontà sua) un-'
cora un ¡>ezzo di pane.
Come un mastino su un osso, Esaù ci si butta sopra e, in un baleno, divora ogni cosa.
« Poi si levò e se n’andò ».
* * *
Cosa pensate di Esaù, di Giacobbe e del minestrone di lenticchie?
Da quante 'diecine di secoli, in quale sepolcro scavato nel vivo sas^
so, riposano le spoglie dei due patriarchi?
Oggi — sulla terra — viviamo noi.
. E si direbbe che gli anni — trascorsi da quel tempo a migliaia —
nulla abbiano avuto da insegnare alla razza umana e nulla ricordino
ai nostri contemporanei, più che mai protervi nel culto della materia
e nell’adorazione dell’oro.
Ogni giorno, e diecine di volte al giorno, ciascuno di noi — senza,
purtroppo, una sola eccezione — rinunzia al suo diritto di primogenitura. Nulla è capace di ricavare dalla sua facoltà più alta: quella di
aspirare alle cose più pure. In nessun modo riesce ad avvalersi dei suoi
più nobili privilegi di creatura umana fatta ad immagine di Dio!...
E a questa primogenitura gloriosa l’uomo rinunzia per delle cose
miserevoli: volgari piaceri dei sensi, presto dimenticati; meschine
soddisfazioni dell’amor proprio che non approdano a nulla.
Vi rinunzia... per un piatto di lenticchie!
Poi si alza... e se ne va... chissà dove!...
Giovanni E. Meille
zata: ed ai fanciulli in determinate
condizioni; o a quelli che devono fare almeno due chilometri di strada
per giungere alla Chiesa. , Praticamente la concessibrie è estesa a chi
la desidera. Anche i sacerdoti possono prendere cibo liquido se ne hanno bisogno a causa del grave lavoro
del loro Ministero.
Evidentemente la nuova disciplina
molto larga, tende ad abolire sempre
più una usanza fondata sopra errori
dottrinali e storici che hanno trasformato la Comunione istituita dal
Cristo proprio al termine del pasto
pasquale — e quindi nelle condizio
ni opposte a quella del digiuno — in
un rito completamente diverso nel
significato e nelle modalità. L’idea
superstiziosa della transustanziazione degli elementi del rito, ha portato con sè l’innovazione del digiuno
obbligatorio.
Anche di questa progressiva abolizione di elementi evidentemente
estranei al!à Santa Cena, noi ci rallegriamo. Avremmo però desiderato
che il ritorno all’uso apostolico avvenisse in modo più aperto e più
radicale; tale da facilitare una più
rapida accettazione del vero significato spirituale del sacramento che i
fedeli devono celebrare — secondo
l’orilìne di Gesù — in memoria del
suo sacrificio redentore.
Paolo Bosio
In questi tempi meteorologicamente incerti, in cui le previsioni del
tempo vengono ancora sapientemente contenute entro il modesto spazio
di 24 ore, più d’uno sguardo si rivolge al... Chiaravalle o a qualcuna
di quelle molte pubblicazioni che ai
mercati o alle fiere allettano sempre
innumerevoli lettori. Ci si ride sopra, si scherza, ma non c’è bisogno
di nessuna Settimana del Libro per
vendere almanacchi e calendari; del
resto un sintomo significativo ci è
offerto dal fiorire degli « oroscopi»,
ai .quali tutti, o quasi, i settimanali
illustrati consacrano fior di colonne;
la radio stessa si è servita dell’ « oroscopo di domani » come trovata
pubblicitaria.
La conoscenza del tempo che farà ha sempre interessato l’uomo, in
senso letterale e in senso figurato!
Ed anche l’uomo evoluto dell’anno
1953 gode nel sapere che, il 26 gennaio farà bel tempo, che il 15 febbraio nevicherà, che il 13 aprile
splenderà un bel sole. Purtroppo
questa scienza è 'àncora alquanto...
incerta (non allu(^mo alla metereologia ufficiale, siiichiaro) e perciò
si ricorre ai ed ai santi.
Ufi « mago » ' per esempio è arrivato a Torre Pellice; preceduto da
grandi striscioni, dai vistosi colori,
con l’indicazione dell’ orario delle
sedute. Ed ha fatto buoni affari, a
quanto si dice, perchè si è trattenuto
più a lungo del previsto. Sfido io!
Egli era in igrado di annunziare alle
timide fanciulle-se avrebbero trovato
un marito; ai mariti, se le loro mogli sarebbero state fedeli; a tutti,
come sarebbero andati i loro affari.
Roba da-ridere!
Eh! no, signori miei! Questo è il
fatto grave: che vi è della gente che
prende sul serio queste cose; che,
negli anni di grazia 1952-53 un « mago » trova la sua clientela anche a
Torre PelliCe.
* * *
Certo che, a pensarci bene, questo
fenomeno è, in realtà, anche un indice di religiosità! Essere religioso,
non significa necessariamente esser
cristiano; anche i pagani sono religiosi! Il negro che ricorre all’aiuto
dello stregone per ottenere la pioggia dalla divinità, con esorcismi, con
danze, con riti che noi chiamiamo
selvaggi, è profondamente religioso,
ma non è cristiano.
Ora tutta questa brava gente che
si pasce della lettura degli oroscopi
e consulta i « maghi » è religiosa, a
modo suo, anche se non è più cristiana, pur continuando magari a
chiamarsi cristiana. Tutta questa brava gente, insomma, sente che c’ è
qualcosa che non va, in questo mondo: non c’è stabilità, non c’è sicurezza ; si sente preda del cc destino » ;
vuole sapere; ha sete di sicurezza e
di conoscenza. Perciò consulta almanacchi, chiromanti, maghi e chi più
n’ha, più ne metta.
* * *
Per una volta tanto credo che bisogna riconoscere, alle competenti
autorità, un profondo senso di interióre filosofica saggezza. Esse infatti
non frappongono particolare difficoltà ai « maghi », chiromanti, veggenti ecc. ecc., nell’esercizio della loro
attività. Sanno (le autorità) che sono
(i maghi) spacciatori di fumo, venditori (pagamento in contanti) di illusioni; ma l’uomo desidera essere ingannato e, se gli togliete le sue il
lusioni, diventa una bestia scontenta, capacs dei moti più impensati.
Si preoccupa soltanto (la competente autorità) che tutto si svolga secondo le norme della vigente legislazione.
H» H* ^
« Le nostre previsioni si differenziano nettamente dai comuni oroscopi settimanali perchè sono dedotte,
con procedimento cos.mopsicologico
dalle effemeridi... ».
Procedimento cosmopsicologico !
Come sarebbe a dire: abracadabra.
E forse c’è qualcosa di serio in tutto
questo. Pensate un poco! Dal « vostro oroscopo » di Un qualsiasi autorevole settimanale illustrato, per la
settimana 12-18 gennaio; segno zodiacale: toro, 21-iV, 20-V: « qualche
sìissuito al tuo accensibile cuore.
martedì; venerdì, per contro, ore di
nostalgia...:».''
Un cuore... accensibile: vi par poco, anche linguisticamente? Ma, accensibilità a parte, una volta acceso,
eccolo che sussulta...; sembra quasi
una visione paurosa. Per fortuna, acceso e sussultante; il cuore, nel segno
dei Gemelli riceverà delle confidenze; nel segno della bilancia, « allettanti pros.pettive si apriranno » finalmente! L’incendio finirà? non ci saranno piti sussulti? Chi lo sa! Nel
segno dei Pesci viene annunziato che
« il cuore può battere improvvisamente per una persona ». Ci mancherebbe altro! Che dovesse battere
per una bestia?
Ma nel segno dei pesci tutto è possibile: che i pesci, molti pesci abbocchino e che un mago quasi inter“nazionale intaschi fior di quattrini e
ritorni due volte a Torre Pellice.
* * *
Ma non è una cosa seria!
E chi dice il contrario? La vigente legislazione è severa quando si
tratta di cose serie! E perciò bene
ha fatto il pretore di Alessandria,
dopo aver condannato Lido Peirini,
libero predicatore dell’Evangelo, ad
assolverlo dalla mancata affissione
del cartello, per mancanza di prove;
manca la prova? Rimane il sospetto.
Col « mago » niente da fare; il
cartello ce l’ha, lui; è in regola con
la vigente legislazione.
* * !f:
Poiché ogni favola ha la sua morale, questa storia ha la sua, che iiotrebbe anche esser questa: chi annunzia l’Evangelo può anche andare
in prigione; chi vende fumo guadagna anche un milione. In un paese
dove il Lotto è un’istituzione nazionale, questa morale è quasi morale.
a.
Mnn ni SHnliamn maturi ?
Gesù disse una parabola: « Il regno dei cieli è simile ad un tesoro
nascosto in un campo che un uomo,
dopo averlo trovato, nasconde e per
l’allegrezza va, e vende tutto quello
che ha e compra quel campo ».
In genere, l’uomo ama i tesori, li
ricerca e spende le sue energie fisiclie, le facoltà intellettuali, e a volte
anche quelle morali, per raggiungere lo scopo.
Un tesoro è prospettiva di esistenza facile, gaia, ricca di gioie terrene; possederlo è fremito di vita nuova, giubilo incontenibile. Si impone
però una distinzione poiché v’è tesoro e tesoro. Vi è quello dal manto di lusinghe e che, alla resa dei
conti, si rivela fattore negativo; v’è
l’altro di nessuna o poche attrattive
che nasconde in seno il germe del
gaudio vero, la vita eterna.
Quante volte volgendo lo sguardo
al passato abbiamo esclamato: oh,
se l’avessi saputo!... Il meglio non
è il bene immediato e transitorio,
quindi, apparente; ma quello reale
e permanente anche se vago e futuro.
Due tipi di tesori dunque; l’uno
che alletta e può portare alla rovina; l’altro che lascia indifferenti i
più, e porta alla felicità.
Vi è lo scaltro ed intelligente, secondo il mondo, che sa ammassare
oro, onori e reputazione; v’è l’umile. il riservato, il timorato che (usianio l’espressione del saggio Saiomone in Prov. 24:) « cerca rintelligenza come si cerca l’argento, che
scava come cercando un tesoro; il
quale intende il timore di Dio e trova la conoscenza ».
Il primo, cerca la ricchezza e la
gloria di questo mondo; il secondo,
nel travaglio dello spirito, trova riposo nella « Rivelazione » e gode la
pace di Dio.
L’oggi avrà presto o tardi il suo
tramonto; la «Rivelazione» durerà
in eterno.
Il regno dei cieli è un tesoro che
possiamo conoscere teoricamente senza perù possederlo in effetti, è il tesoro per eccellenza poiché per acquistarlo, occorre rinunziare a tutti gli
altri che eventualmente si possiedono. Chi non ha nulla o lo desidera,
lo riceve in dono; chi possiede poco.
occórre dia quel poco; chi ha molto
deve dare tutto! . -- :—
. Il regno dei cieli è tesoro più ¡prezioso dell’oro; è ricchezza che non
si confonde colle altre terrene.... sa
mantenere le distanze.
E’ nel mondo senza essere del inondo; e, come uccello marino, spazia
i flutti senza posarsi sull’acqua.
Invisibile all’occhio umano, dimora nel cuore dell’uomo. Sensibile, di sensibilità divina, non si impone e non impone nulla ad alcuno.
Santo, come santo è Iddio, dimora
esclusivamente in luogo santo. Se la
casa è vuota e netta v’entra, prende
stanza e vi dimora; se nella casa fa
capolino alcunché del mondo non
gli si oppone, cede il posto e se ne va.
L’uomo è l’arbitro, o opta per lui
0 per il mondo; « Voi non potete
servire a due signori ».
Il regno dei cieli è uno spirito, lo
Spirito di Cristo. Il cittadino di quel
regno lo possiede perchè ha la mente e il cuore di Cristo., ama dell’amore di Lui.
Il regno dei cieli è un dono. Il dono di Dio perchè netta il proprio intimo, per immersione spirituale, nel1’ac.qua e nel sangue della croce. E’
la corona spirituale che cinge colui
che vuole a qualsiasi prezzo, essere
di Cristo. E’ il profumo di Cristo a
Dio che si spande nell’aria, scuote
1 sensi e schiude ad altri le porte del
« 11 regno dei cieli è forzato e i
violenti lo rapiscono »: occorre volontà! La volontà del violento e la
violenza del caparbio che vuole ad
ogni costo, che fa forza ed ottiene.
Volontà di essere santi; caparbietà, nella rinunzia, per forzare il bene, a'la gloria di Dio.
Due tesori: due vie da perseguire,
due mète da raggiungere.
Intorno a quale ci affatichiamo?...
Non ci sentiamo maturi pel regno
dei cieli?...
Ascoltiamo allora; Gesù disse
un’altra parabola: « Il regno dei cieli è anche simile ad una rete che gettata nel mare ha raccolto ogni sorta
di pesci; quaiulo è piena i pescatori
la traggono a riva; e, postisi a sedere raccolgono i buoni in vasi e buttano via quel che non vai nulla »...
« Buttano via... » Nei riguardi della salvezza? No., della salvezza, ma
della gloria! A. Farina
00230130004832322301
3
L’ECO DELLE VALU VALDESI
— 3
Cristiani decaduti
Ua cristiano decaduto è quello che,
dopo aver fatto professione di pietà,
si ritira a poco a,poco e cade nella
indfferenza.
Quando un cristiano convertito ha
perduto il suo primo amore, è un
cristiano decaduto.
Se egli non prega più in segreto,
se non mantiene la comunione giornaliera con Dio; se il suo zelo si è
raffreddato e il suo cuore si è ristretto, è un cristiano decaduto.
Se tu non gusti più la Parola di Dio
e se non hai piacere di leggerla, sei
un cristiano decaduto.
Se le cose del mondo occupano la
parte più grande dell’anima tua, se
esse tengono il primo posto nelle tue
preoccupazioni del domani, se esse
assediano involontariamente i tuoi
pensieri e alimentano le tue conversazioni, è segno che il tuo cuore si è
raffreddato.
Se sei insensibile allo stato di umiliazione in -cui si trovano la religione e la chiesa di Cristo, se non
senti nè nmiliazione nè angoscia per
essa, sei un cristiano decaduto.
Se trovi bello e prospero lo stato
di una chiesa i culti della quale sono
ben frequentati, ma che non vede accadere nè conversioni, nè salvezza di
anime perdute, il tuo cuore si è mondanizzato.
Il cristiano è in mio stato di decadenza quando le sue preghiere sono
brevi e poco frequenti e quando ha
perduto lo spirito di intercessione.
E’ anche un segno di raffreddamento l’astenersi dal frequentar la
chiesa per ragioni frivole.
I cristiani decaduti sono le persone più infelici della terra. Essi sono
i pili colpevoli, hanno rotto un’alleanza e ciò aumenta ancora la loro
colpa.
Lasciarsi andare è violare un giuramento, agli occhi di Dio è come
spergiurare.
Se un uomo si laseia andare e continua in questa via senza riconvertirsi, lo vedrete declinare a poco a
poco nella sua carriera e nei suoi beni. In un modo o in un altro Dio lo
farà cadere nella sua propria rete.
Dio dissiperà i suoi beni, poiché Iddio stima la sua anima più che le sue
ricchezze; e se egli persevera nella
via del lasciarsi andare, Dio lo lascerà
cadere sempre più nelle sue colpe, il
che sarà per tutta la wa vita sorgente
di tormento e di prove.
Per guardarsi dal J^asciaréi andare,
non vi è altra sicurezza che astenersi
dal peccare. Allontana da te quelle
piccole debolezze che aprono la via
al peccato. _ ' ^
Pentiti prima che Dio non ti castighi di più; non aspettare che Egli ti
faccia cadere nella rete del diavolo o
in qualche grande peccato che ti umilii e ti tormenti fino alla fine dei
tuoi giorni.
Eitoma, o cristiano, ritorna a Dio!
Cerca il Suo volto, riiinnzia al peccato, ed Egli ti salverà. Egli perdonerà le tue trasgressioni e ti benedirà ! i-’ • ■
{Da "Alleluia”) 21» Discorso di
Finney
T A S P E R A N Z A. fattorino suU’Ammini
^ stazione deÙe Poste e non-sì mette
AUa fede cristiana è indissolubilmente
legata la speranza. Nel pentimento Vuomo
posto sotto il giudizio di Dio, riconosce
il vicolo chiuso nel quale si trova, la condanna che pesa sulla sua vita e sul mondo.
Nella fede confida nel Signore, il quale
gli offre il suo Regno. La fede gli apre
così le porte della speranza.
La speranza non è altra cosa che l’attesa dei beni che la fede ha veramente
creduto promessi da Dio. La fede crede
che Dio è nostro Padre, la speranza si
ripromette ch’Egli sia sempre così con noi.
La fede crede che la vita eterna ci è data,
la speranza attende di ottenerla. La fede
è il fondamento sul quale riposa la sperànza. La speranza nutre e mantiene la fede.
Calvino
PERCHE' LA BIBBIA?
Fra tutti i libri scritti che son staci scritti, il più singolare è senza
dubbio la Bibbia; letta, meditata,
spiegata, tradotta, stampata, commentata mille e mille volte attraverso i secoli, essa stà là, al centro della Chiesa cristiana, come sorgente
di vita e di fede alla quale, indistintamente, tutte le Chiese si richiamano... e nondimeno, essa è stata
sospettata e combattuta e talvolta
dimenticata, tanto che vi sono oggi
milioni di cristiani che non sanno
neppure bene che cosa sia, che non
l’hanno mai veduta, che la leggono
come un libro di letteratura o una
raccolta di oracoli e perciò non la
comprendono. Così che molti oggi si
domandano: « Ma perchè la Bibbia?
Perchè proprio e soltanto la Bibbia? ».
Certo, a considerarla esteriormente, non vediamo la ragione di una
Da un continente all’altro
La visita che il vescovo luterano di Germania Dibelius aveva intenzione di fare al
pa!riarcato russo a Mosca è stata rinviata in
seguito ad un telegramma del Metropolita
Nicoia con cui si informa che il Patriarca
russo è ammalato.
Intanto nell’annuario della Chiesa evangelica ledcsca compare una lettera che il
vescovo Dibelius indirizzò a Stalin nel settembre 1951 perchè provvedesse ad eliminare alcuni inconvenienti inumani nell’amminis!razione della giustizia nella Germania Orientale.
Gli inconvenienti lamentati sarebbero ;
arresii arbitrari senza mandati di cattura;
nessuna comunicazione ai familiari (alle
volte per mesi ed anche per anni) di dove
si trovino gli arrestati e di che cosa siano
accusali ; pene eccessive ai lavori forzati,
specie per i giovani; condizioni anti-salu
tari dei luoghi di pena e proibizione d
legge la Sacra Scrittura o di godere di as
sistenza religiosa; rimpossibil’ità dei H
corsi di grazie in caso di sentenze militari
poiché proibiti dalla potenza d’occupazione
Il vescovo Dibelius si rivolse al Presiden
te Stalin perchè le autorità della Repub
blica Democratica Tedesca, ai suoi reiterati
reclami, risposero che solo gli occupanti
sovietici avrebbero potuto emendare gli in
convenienti notati.
Non risulta se Stalin abbia risposto o ab
bia provveduto nel senso chiesto dal ve
scovo Dibelius.
Durante il sinodo diocesano di Blomfontein (Sud Africa) il vescovo anglicano Alderson ha protestato contro le recenti leggi
che privano l’uomo della sua dignità e della libertà di cui dovrebbe godere nella
Repubblica Sud-africana.
Durante un culto solenne nella cattedrale
angli<ana il vescovo ha distribuito la S.
Cena ad una gran folla di fedeli formata
di bianchi, di africani e di meticci.
In Cristo non c’è nè bianco, nè negro,
nè meticcio ma solo creature umane redeme dallo stesso Salvatore.
h Pastoie Martino Nicmiiller parlando
all’ultima seduta pubblica della Settimana
Cristiana universitaria avvenuta nella Svizzera ha detto che il cristiano ha due vie
per evitare l’ostilità del mondo : la resa o
la ritirata e che entrambe sono proibite al
credente che non vuole venir meno alla
sua vocazione.
« Noi siamo inviati nel mondo per proclamare che il Regno di Dio si estende già
alle spese dei regni del mondo destinati a
sparire » — ha affermato egli.
Accennando al fatto che i tedeschi sono
tentati nuovamente, fra l’Oriente e l’Occidente, a vedere nemici da una parte ed
amici dall’altra, conclude che essi devono
« imparare a vedere il nostro Signore ed
il nostro fratello nascosti sotto la miseria
umana che c’interrogano e ci accodano alle
loro esigenze ».
Il prof. Emilio Brunner, teologo evangelico svizzero di fama mondiale, ha ac
cettato la cattedra di Religione nella nuova
Università Cristiana Internazionale del
Giappone, che è sorta per opera dello sforzo unito di 14 organizzazioni evangeliche
degli S. U. e Canadà.
L’estate scorsa, in occasione del 75» raduno cattolico-romano avvenuto a Berlino
fra il 19 ed il 24 agosto, il vescovo luterano Dibelius ospitò presso di se il vescovo
cattolico-romano di Monaco e gli evangelici
offrirono ospitalità ai congressisti cattolici
Cose possibili solo nei paesi dove è avvenuta la Riforma.
Sempre in Germania, nella cattedrale di
S, Pietro a Bantzen, in Sassonia, è stata rimossa la gr-ata alta cinque metri che separava la parte adoperata dagli evangelici da
quella adoperata dai cattolici. Dopo la Riforma del 16» secolo quella cattedrale —
come molti altri templi — veniva adoperata sia per il culto evangelico che per quello cattolico.
Dodici comunità evangeliche del Portogallo e delie Açores si sono ufficialmente
costituite in « Chiesa Evangelica Riformata del Portogallo ». Queste comunità, che
fino ad ora dipendevano dalla Commissione mista della Chiesa Riformata del Brasile e delle Chiese Riformate degli Stati
Uniti, hanno tenuto il loro primo Sinodo
nazionale a Lisbona dal 29 al 31 ottobre.
Il Sinodo ha eletto il suo Moderatore e
nominato diverse Commissioni incaricate di
preparare i programmi per l’evangelizzazione, l’educazione cristiana e l’opera tra
i giovani. Durante il solenne culto celebrato il 29 ottobre, due nuovi Pastori sono
stati consacrati al santo ministerio.
(S.OE.P.I.)
posizione cosi singolare: la Bibbia
non è quel grosso volume che eonsiste propriamente di una raccolta di
molti scritti, opera di autori e di epoche diverse, tanto che più che un
libro dovrebbe chiamarsi una collezione di libri? Delle due parti in cui
si divide l’Antico Testamento narra
le vicende del popolo di Israele e
le sue istituzioni religiose, mentre
la seconda parte, il Nuovo Testamento, ci presenta le pagine, a noi più
familiari, dei quattro Evangeli con
la storia di Gesù Cristo, e gli scritti
apostolici ma perchè proprio qqesto
libro dovrebbe avere una posizione
cosi particolare, quando vi sono nel
mondo tanti altri libri di valore? Che
la Bibbia sia così al centro non è soltanto un residuo di altri tempi, una
bella tradizione che non vuol dire
più nulla di preciso per noi?
Perchè pr^rio e
soltanto la Bibbia?
A queste domande noi non possiamo rispondere che una sola cosa: la
nostra fede ha la sua base in Gesù
Cristo, e la Bibbi^m^arla di Lui,
dalla sua prima parola alTultima. Se
la nostra fede fosse rivolta genericamente all’Essere supremo o fosse riposta nell’uomo, o nel progresso, o
nella scienza o in \una Chiesa, noi
potremmo fare a méno della Bibbia,
ed essa sarebbe un libro come tutti
gli altri, utile per la nostra edificazione, ma non indispensabile : ma
la nostra fede è fondata su Gesù Cristo e di lui la Bibbia è appunto una
testimonianza. Come per conoscere
in che modo si è svolto un qualsiasi
fatto dobbiamo rivolgerci a coloro
che erano presenti, ai testimoni, così
per conoscere Gesù Cristo noi non
possiamo rivolgerci che a coloro che
lo hanno veduto, ascoltato, conosciuto, come dice l’apostolo Giovanni
nella sua prima epistola: « Quel che
era da principio, quel che abbiamo'
veduto con gli occhi nostri, quel che
abbiamo contemplato e che le nostre mani han toccato della Parola
della vita... quello che abbiamo veduto e udito noi Tannunziamo anche a voi ». Tutta la Bibbia è una
raccolta di testimonianze intorno alla salvezza: come essa sia stata promessa ad Israele e realizzata in Ge
sì che Veramente la Bibbia è la roccia stabile, la sola testimonianza autentica di Cristo. Attorno a Lei passano le generazioni e mutano le opinioni degli uomini; essa rimane stabile in eterno e guida e corregge la
Chiesa richiamandola al suo centro,
che è Cristo.
•
Lettera di Dio
agli uomini
lutto iquesto non è però una affermazione teorica, che può interessare soltanto coloro che si appassionano a questi problemi; quando parliamo della Bibbia, noi parliamo di
una cosa estremamente pratica: la
Bibbia, non è un manuale di informazioni sulla religione, ma è una
lettera che Dio ha scritto agli uomini.
Immaginiamo un uomo che aspetti una qualche comunicazione importante, dalla quale possono dipendere i suoi affari o la sua stessa vita.
Vedendosi recapitare un telegramma
quest’uomo non si fermerà certo a
rà a far riflessioni filosofiche davanti al telegramma chiuso.... per prima cosa lo aprirà per conoscerne il
contenuto, perchè da questo tutto
dipende! Cosi è della Bibbia; ima
lettera urgente che Dio ci manda,
riguardo alla nostra salvezza, cioè
alla nostra felicità; in essa non vi è
dottrina, ma vita; prima di farci tante dòmande intorno al perchè ed al
come della Bibbia, apriamola e leggiamola: non è un’idea, ma è Dio
stesso che ci viene incontro e ci parla, ancora oggi vivente, e ci addita
la via della nostra salvezza.
E se cercheremo lui, il Cristo, non
potremo fare un cattivo uso della
Bibbia; le divisioni e le false interpretazioni sorgono quando ci fermiamo a discutere sull’Amministrazione delle Poste, o quando analizziamo il testo del telegramma... in
ima parola, quando siamó spinti daU
la curiosità, e non diamo importanza alla comunicazione urgente che ci
vien fatta... ma se noi leggiamo, studiamo, meditiamo la Bibbia per conoscere Dio in Cristo, se noi ci poniamo umilmente sotto la guida dello Spirito di Dio, la Bibbia allora
ci porta veramente la Sua parola.
Conoscere Cristo; e perciò tornare a leggere e a meditare il libro che
ci parla di lui. Sembra una cosa superflua, nel nostro tempo così rapido ed affannoso in cui non c’è tempo per nulla; sembra inutile possedere quel libro e leggerlo ogni giorno ; eppure, se vogliamo ritrovare e
conoscere la vera immagine di Cristo, dobbiamo tornare a leggere e a
meditare la Bibbia: sederci anche
noi fra i discepoli di Gesù, nelle campagne di Galilea, accompagnare l’apostolo Paolo nei suoi viaggi missionari, ritrovare nei profeti recordi un
tempo difficile e tormentato come il
nostro ; e dalla voce dei diversi testimoni, ritrovare l’immagine del Cristo vivente che regna sull’universo
e che si prende cura di ognuno di
noi: forza e fiducia per l’uomo che
cammina sulla terra sotto lo sguardo
di Dio.
Giorgio Girardet
Cose piccole per bimbi grandi
Mattinata di nebbia alle « Casermette ».
I torinesi sanno bene dove sia questa località e quali sono i suoi ospiti. Si tratta di
un gruppo di costruzioni ex militari, quasi in aperta campagna, in cui hanno trovato rifugio, tra molti altri senza tetto, i pr.
fughi giuliani. Stiamo cercando una famiglia che ci hanno segiuilato ed entriamo, a
caso, in uno dei padiglioni; attraversiamo
un corridoio lungo e stretto, contro i r u
lati sono accatastati mobili e masserizie;
qualche uomo, deambulante nella semi oscurità, si volge a guardarci; nessuna tra -eia di donne. Chiediamo ; a La famiglia i d
dei tali...?». «Non ti sono famiglie, qu
questo è il reparto scapoli! » — ci viene
risposto recisamente. Indietreggiamo subito e, avute nuove indicazioni, entriamo in
quello che chiamano ’’il secondo braccio’’.
Percorriamo un corridoio simile al primo,
apriamo un uscio e stiamo ad osservare:
quello che era, in origine, un ampio camerone, è ora suddiviso, per mezzo di vecchie
tende che servono da pareli, in settori piccoli e bui.
Ogni famiglia ne occupa uno, celandosi
SÙ Cristo. Noi mettiamo la Bibbia--così agli sguardi altrui e formando, nel li
ScDola Latina di Pomaretto
Doni pervenuti
dal t agosto al 31 dicembre 1952
Ing. Ferruccio Avondetto e Sig.a (Cernobbio; 2.000 — Laura e Lucilla Mathieu
(Palermo) 2.000 — Enrico Jahier Ins. (S.
Gennano Ch.) 1.000 — Ribei Enrica (Poinaretto) 1.000 — Micol Eugenia Ins. (Massello) 2.300 — Dana Giacomo (Omegna)
2.500 — Cav. Federico Avondetto (Torino) 2.000 — Pons-Karrer Maria Luisa 500
— Ivana e Sergio Comba 1.500 — Breuza
Enrico (Salza) 10 q.li legna da ardere .—
Ribet Gustavo (Pomaretto) trasporto fascine legna — Enrica Jahier di Vitale (Pomaretto) 5.000 in meni, del nonno Federico Poet e della prozia aw. Lidia Poet,
antichi allievi della Scuola Latina — Luisa Marauda 1.000 — Giulietta Balma (Parma) 1.000.
La Direzione.
al centro perchè ci parla di Cristo
e ci fa così conoscere e incontrare
Dio.
E ancora, la Bihhia soltanto, perchè non possiamo conoscere Gesù
Cristo al di fuori della Bibbia. E’
già sintomatico il fatto che nessuno
scritto dell’antichità, nessun poeta o
scultore ci abbiano dato una qualsiasi testimonianza di lui; eppure
siamo nel secolo d’oro della letteratura latina, ma nè Virgilio, nè 0razio, nè Livio, nè più tardi Seneca
o Tacito hanno saputo dirci alcunché
intorno a Gesù Cristo. Ed anche fra
gli scritti della cristianità non si sono conservate altre tradizioni al di
fuori di quanto è insegnato nel Nuovo Testamento: i piu antichi scritti.,
quando parlano di Cristo, dipendono
direttamente da quanto è narrato nei
Vangeli, essi non ci dànno nessmia
testimonianza nuova, che possiamo
porre accanto a quella delle Scritture. E quanto ad altri insegnamenti
tratti dall’autorità di una chiesa o
da una qualche rivelazione, essi non
hanno alcun valore se non sono misurati e controllati sulla Bibbia; co
mite del possibile, la propria ’’home’’. La
famiglia che cerchiamo, è alloggiata in uno
di quei vani. Solleviamo ana tenda e vediamo un interno lindo e ordinato; una
bimbetta, col moccetto al naso, piagnucola
in un angolo; la madre, intenta a lavare
qualcosa, si volge e ci viene incontro con
un’espressione di stupore. Le parliamo con
simpatia... si rischiara e ci espone le sue
condizioni. Ha un marito robusto, dice, dei
figlioli validi, ma non serve a nulla, non
trovano lavoro; siamo le prime persone che
la visitano. ’’Qui, certo non ci vogliono bene — aggiunge con tono amaro ■— tutti
hanno avuto qualche aiuto, qualche particolare assegnazione,''nei, nulla!’’. E’ morbosamente religiosa, il suo dircorso è inframmezzato da ’’benedetto sia il Signore’’
e ’’sia fatta la volontà di Dio!’’. Crede in
Dio, ma non crede negli uomini, questa c
la sua tragedia, penso, sentendola parlare
Hanno dovuto partire da un piccolo paese
della Venezia Giulia, dove lavoravano la
loro terra, perchè il marito era stato ingi i
stamente accusato di non so bene quale
reato politico! Qui, Panno dovuto lottare
per avere quei pochi metri di abitazione;
i vicini sono persone grossolane, dal linguaggio infarcito di brutte pàhole e si lagnano continuamente che la bimba piange
troppo... I ragazzi dei vicini deridono il
suo, perchè va a messa la domenica ed è
troppo sottomesso alla madre.
’’Subiamo privazioni d’ogni genere, viviamo al freddo e con luce scarsa... sia sempre lodato il Signore, anche nelle prove ..
ma gli Uomini sono cattivi!’’,
Una di noi (quella più anziana, che porta quel vecchio tricorno fuori moda ed ha
-quel meraviglioso sorriso...) le dice gravemente: ’’Gli uomini sono cattivi...? pure
sono essi :he ci mandano a voi con questa
roba...”. Deponiamo i pacchi, le consegnamo una busta. ’’Benedetto Iddio! ma chi...
chi vi ha parlato di noi...?”. ’’Gli uomini
cattivi, senza dubbio!” ripete sorridendo
l’amica dal tricorno. ’ Il cappellano, forse?”.
li Non è il cappellano... Forse è qualche
vicino che sente piangere la bimba e pensa
che abbia freddo o fame... forse è la mamma di uno di quei ragazzi che deridono il
vostro perchè vi è sottomesso, con la speranza che il loro si ravveda... forse... amica
mia, no, gli uomini non sono cattivi, sono
a volte stanchi, inaspriti, iracondi, anche
bestiali, ma hanno pure tutti, dentro di sè,
il soffio divino che, a intervalli, si manifesta. Crediamo in loro, amiamoli, se vogliamo vederli trasformarsi! Amica, creda
in Dio, ma creda anche negli uomini! ».
Tiene gli occhi bassi, sui suoi lineamenti, passano le luci e le ombre di un pensiero intenso. E’ sensibile ed intelligente; ha
capito, w Grazie di ogni cosa — dice pianamente ma, soprattutto, di avermi ridato
la fiducia nei miei simili... era il pane di
cui ero più affamata... ».
LINDA BERT.
(La Città dell’uomo)
COMUNICATO
Diversi abbonati def nostro giornale ci
inviano in questi giorni l’importo dell’abbonamento insieme a una offerta. NeU’impossibilità di ringraziarli individualmente
assicuriamo questi amici che le loro offerte, piccole o grosse, ma tutte egualmente
gradite, sono ricevute come un incoraggiamento a svolgere sempre meglio il nostro
compito.
Rivolgiamo anche viva preghiera a chi
ancora non lo avesse fatto di farci pervenire nel corrente di questo mese l’abbonaraento ai giornali.
L’A mministrazione.
\
4
4 —
I lotti di Troni
L’ECO DELLE VALLI VALDESI
----—^------
/
Il fatto è avvenuto il 30 luglio ultimo scorso a Trani, ove il contadino Curci Michele decedeva tragicamente. Nel tentativo di dar soccorso al proprio amico che si era introdotto in un pozzo ai fini di effettuarne la pulizia, il Curci decedeva
per effetto dello sprigionarsi di quei
gas che già avevano provocato la
morte al compagno di lavoro. La
vittima ancora giovane, di anni 33,
lasciava nell’incolmabile dolore, oltre la moglie, tre figliuoli in tenera
età. Era naturale dunque che, ad
onta del fatto che il defunto era anche l’Anziano del gruppo di Evangelici Pentecostali della città, la folla che ha una sua sensibilità e lascia
agli scribi ed ai farisei di tutti i tempi le sottili distinzioni fra l’ortodosso e l’eretico accorresse compatta a
tributare a questo figlio generoso e
buono l’estremo saluto e l’espressione del proprio compianto.
E fu così che a moltissimi fu dato
per la prima volta di ascoltare le
promesse dell’Evangelo dalla parola forse disadorna ma convinta del
ferroviere Raffaele Pignone che dirige il gruppo dei Pentecostali baresi.
Questi ultimi erano accorsi numerosi e sfilarono per le vie della città
con la Bibbia aperta a testimoniare
coraggiosamente della loro fede.
Enorme tutto questo... che vi sia
in questo mondo gente che pretende di vivere e organizzarsi religiosamente a extra ecclesiam » e che
poi per giunta, morendo, possa avere funerali così solenni e infine
essere sepolta nello stesso Campo
Santo riservato solo a quanti non si
sono sviati dalla Santa fede. Questo,
10 scandalo, che ad ispirazione di
alcuni emissari della Chiesa Romana, conniventi certi Consiglieri Comunali con in testa il Sindaco, divenne in pochi..àstanti, come per incanto un quesito di casistica politico
religiosa. Poteva l’eretico meritare
la sepoltura nello stesso ciìnftèrò?
Non ne avrebbe profanato la ^santità? Strano invero, che i novelli farisei obliavano quel che non doveva
essere dimenticato e cioè che l’eretico.. in uno slancio di autentico
altruismo non aveva esitato, immedesimandosi con le sorti del compagno in pericolo, a sacrificare se stesso. Ed eccoli ora in nome di quel
cristianesimo che dovrebbe solo dare frutti di amore e di solidarietà,
eecoli a compulsare i canoni del diritto canonico che regolano la sepoltura degli apostati. Siamo andati a
rileggerli, il 1239 e il 1240, i quali
accomunano gli apostati ai Massoni
(oggi si sarebbe detto Comunisti) ai
suicidi, ai non battezzati e sanciscono che bisogna escluderli dai recinto sacro^ e, se per caso fosse avvenuta arbitrariamente la sepoltura,
bisognava disseppellirli per sepellir
11 fuori le mura. E ci pare di vederli, i legulei, rispondere trionfalmente alla commissione dei Protestanti: « Non possiamo far nulla, il vostro Curci non può essere seppellito
nel Cimitero, lo vuole il diritto Canonico... »
E fu cosi ebe a Trani neU’anno
1952 quarto della Costituzione Repubblicana, 82" della caduta temporale dei Papi, al cittadino Curci Michele non fu data la sepoltura in
pieno solleone ad onta delle violate
esigenze igieniche ma in ossequio
alle esumate leggi canoniche. Per
otto giorni diciamo, otto quanti ce
ne vollero perchè finalmente dopo
laboriose sedute del Consiglio Comunale prevalesse la tesi del buon
senso e ai familiari del morto frisse
concesso rii dar sepoltura al loro caro.
A nessuno di quei signori, venne
in mente di consultare l’art. 198 del
testo unico leggi sanitarie 1 agosto
1907 n. 636 ove è detto che tutti i
cittadini devono essere ricevuti nei
Cimiteri costruiti a spese di tutti i
cittadini e che di regola è vietato di
seppellire gli acattolici, suicidi eec.
in altro luogo diverso dal Cimitero
e che anche se vi fosse un reparto
per gli acattolici noO è d’obbligo di
seppellire un acattolico in un campo nel quale non dimostri d’essere
in « iure proprietatis » come potreb
be essere’il caso degli apparteuenti
ad una Comunità Israelitica.
Potrebbe capitare il caso in cui i
parenti dell’acattolico preferiscano
all’ultimo momento il Campo Santo
di tutti per farvi tumulare il loro caro.. Giacché quello di essere tumulati in im luogo separalo è solo un diritto del privato ma non è d’obbligo alcuno e nessuna autorità può
esercitare coercizione al riguardo. ■
Ci risulta ora che agli Evangelici
di Trani si voglia concedere un Campo nel Cimitero perchè non avvengano più simili inconvenienti.
Noi non sappiamo che farcene di
un Campo... Rivendichiamo il nostro diritto a che i nostri fratelli sia™
no sepolti nei Cimiteri Comunali,
cioè di tutti. Quel che vorremmo è
un altro posto, nel cuore e nella
mente illuminata dei nostri coneittadini: ed è il rispetto dei nostri diritti, il diritto innanzi tutto di professare la nostra fede mentre siamo
in vita. Che sopportino la nostra
presenza di Cristiani Evangelici, i
quali vogliono adorare Iddio come
suggerisce loro la coscienza dall’Evangelo eterno.
La mortificazione cui si è voluto
esporre gli Evangelici dopo il solenne funerale che fu una affermazione della stima di cui godono nel
cuore dei semplici la comprendiamo si, ma nel quadro di un certo
spirito medioevale' che non può più
essere tranquillo dinanzi al pericolo
che si faccia strada nei cuòri degli
uomini l’idea che si possa vivere e
morire senza i preti e le loro benedizioni. Ma quelli ebe assecondano
questo spirito d’intolleranza non si
avvedono che alla fin fine non fanno affatto il loro interesse.
Essi innanzi tutto mantengono uno
stato d’oscurantismo. Essi uccidono
la libertà: diceva Voltaire « non approvo la tua opinione rna sono pronto a dare la mia vita perchè tu abbia il diritto di esprimerla », e questa è- Ubertà. ,
Se si vuole combattere il totalitarismo staliniano si deve essere coerenti nel combattere ogni forma di
totalitarismo. Quanti si mettono sulla via deH’intolleranza si mettono
contro e fuori del più elementare
spirito democratico e cadono per
forza nel ridicolo esumando leggi
canoniche del tempo di Manfredi di
Svevia che Dante, come è noto, difese e restituì alla misericordia di
Dio sempre un po’ più aperta e generosa di quella della Chiesa di Roma.
O. E. Castiglione
Mouroious : Alta valle di Luserna
Don Zeno e Don Cippico
A proposito di Nomadelfia e della sua vmù '»“ù* di bimoi, di uomini, d< donne;
vicenda conciusasi con il processo intentato da alcuni creditori a Don Zeno Saltini,
riproduciamo alcui^ brani per ì rostri lettori:
Che cosa dunque, in Nomadelfia, ha colpito la nostra attenzione e suscitato il iostro interesse? Un‘fatto niiovo e strano:
un atto di coraggioi candido e di fede purissima, di certezza inóroUabile, che ha
fatto chiedere ad uno strano prete: t Si
può vivere secondo; il Vangelo di Cristo,
senza uscire dal mondo, senza voti, senza
impegni religiosi, aUuandone nella società,
a mo’ di codice d’onore, i suoi insegnamenti? In una paròla, il Cristo è praticabile? » e la risposta dev’essersela data.
Su questo « si », con l’ardore di un mistico del duecento. Don Saltini tia tentato
la aiù folle, coraggiosa, splendida avvt ntura di questo ierrato e specializzato Evo
Moderno, ove pareva impossibile far qualcosa d’- nuovo.
Cancellando la stona che precede Cristo
e la stona che lo segue, egli ha >.ifond ito
rnm.mità dall’anno zero; ha improvvisato
la primi società umana, ha stabiiito il primo popolo cristiano. A pari di Mosè, ha
sentito nel roveto ardente parlare « Colui
che è ».
Unico codice: -Cristo; unico ‘^ignore:
Cristo; unica verità: Cristo; unico amore:
Cristo...
Non abbiamo fatto, a Don Saltini, le solite domande sciocche di tutte le interviste; non abbiamo voluto vedere i libri dei
conti, non gli abbiamo chiesto come pensa
di lir.are avanti... ci è bastato di vedere al
Voce delle Comunità
San Germano Chisone
Restauri. Il palazzo che ospita le scuole
elementari e le sale per le varie attività
ecclesiastiche è stato esteriormente rimesso a nuovo grazie all’interessamento ed alla generosità .del sig, V, Widemann al quale esprimiamo la nostra più sentita riconoscenza.
Nuova Sala per le attività ecclesiastiche
e sociali. Se ne parla da molti decenni come
di una assoluta necessità e, fino a pochi mesi fa, non si era mai fatto nulla per la
realizzazione di quel progetto. Adesso sembra che ci si stia avviando decisamente
sulla buona strada. La gioventù è attiva,
la Commissione prò Sala ha appena iniziato il suo compito... ed è stato già raggiunto il primo milione di lire! Certo che
non siamo ancora alla mèta^ma sembra che
la buona volontà non faccia difetto ed una
parrocchia numerosa come la nostra dovrebbe poter iniziare e condurre a termine, senza troppe difficoltà, quella costruzione che tutti reclamano. ^
Battesimi. Pons Marcello di Sergio e di
Bertramino Olga (Villar) — Giraud Clau-^
dio di Giovanni e di Rivoiro Emma (Ronchi).
Matrimonio. Long Edmondo (Pomaretto)
e Fraschia Alda (Villar).
Funerali. Curti Lidia (Asilo), di anni 81
— Richard Lamy (Blanc), di anni 72 —
Peyrot Maria Anna in Bleynat (Ghersine),
di anni óO — Grill Maria ved. Monnet (Asilo), di anni 84 — Filippi Stefanina Lucia (Asilo), di anni 82 — Battoli Elisabetta (Asilo), di anni 91 — Bounous Enrico
(ViUa), di anni 72.
A tutte le famiglie provate dal lutto rinnoviamo l’espressione della nostra simpatia
cristiana.
Perrero
L’assemblea al Ctilto di Natale a Perrero
ha assistito commossa, nel raccoglimento
e con simpatia all’ammissione in Chiesa di
Ribet Edoardo, già di altra confessione:
la grazia del Signore accompagni lui e la
sua famiglia.
Grazie a Dio e ringraziando i nostri Insegnanti le tre Feste dell’Albero di Natale
e cioè a Crosetto, a Maniglia e a Perrero
sono ben riuscite. Per l’interessamento di
un anonimo membro di Chiesa, gli alunni
della Scuola domenicale hanno avuto in
dono un interessante e bel libro oltre ad
un « racconto di Natale » dà parte della
Chiesa: anche alla sig.na Maddalena Barai, New York, un cordiale ringraziamento.
Con i suoi genitori, il Signore benedica
la bimba Enrica Giovanna Poet di Enrico
e di Irma Grill, Perrero, battezzala a uno
dei nostri Culti a Perrero.
Torino
A celebrare il 105» anniversario della Emancipaziono dei Valdesi (XVII Febbraio
1848), sarà tenuto,, nel Tempio di Corso
Vittorio Emanuele 23, un Ciclo di conferenze storico-religio se.
Domenica 1 Febbraio, alle ore 17,30:
«I CONTRABBANDIERI PER LA
FEDE » - Pastore Gustavo Bertip.
Domenica 8 Febbraio, alle ore 17,30:
«LA CONCILIAZIONE NEL 1929...
E NEL 1953 » - Past. Gustavo Bertin.
Domenica 15 Febbraio, alle ore 17,30:
« LA SFIDA DEI DEBOLI » - Pastore
Paolo Bosio
■ Domenica 22 Febbraio, alle ore 17,30:
«OSTACOLI ALLA FEDE» - Pastore
Paolo Bosio
Tempio del Ciabas
Domenica 1 Febbraio, alle ore 15;
Culto in lingua francese.
ci e Bastato anacciarci per un attimo rU
una finestra qualunque, in una qualunque
casa, e il sogno, la toiiia di Cristo, ha illeso anche noi. Che Nomadelfia sia la grande avventura delTUmanità? che da iVoiu'delfia, come dall’umile stalla di Betiemi- e,
si parta, ancora una volta, l’augurio ceie
ste agli uomini di buon volere?...
(La città dell’uomo,
Don Zeno Saltini e Don Cippico ! Due
nomi avvicinati in tutti i giornali per una
coincidenza, che dà modo di pensare. Processi contemporanei!
Don Zeno, il fondatore di Noinadeina,
con due partecipanti alla comunità, sedidi
sul banco degl’imputati- della Pretura di
Bologna: 10 milioni di debiti non pagati.
Uomini, che hanno dato tutto per la Causa
sentita, vissuta, di un cristianesim i, die
presti ascolto alla voce del pentimento in
un’ora in cui tanta miseria materiale e morale s’innalza come accusa ai cristiani incoerenti. Lontana piana l’ombra della scomunica: vicina la lotta di uomini, che S"'
irono perchè la loro speranza pare liquiuata sul piano... amministrativo. Lioi ini, eh.,
accettano la solidarietà nel pagare li persona, quando tanti amici si allontanano.
Don Cippico e tutto quello che c’è dietro: ridda di centinaia di milioni, affari,
affari, affari! Un creditore si presenta, protesta {>er la truffa. Risponde, per ora, il
silenzio! Toccati nel vivo si muovono i
grandi banchieri, industriali: alta finanza
di vari stati stranieri, che piana sulla testa
dei 2 milioni di disoccupati. Non imporla:
siamo garantiti: la difesa dei « valori universali del cristianesimo » è assicurata dal
patto per le elezioni: i crociati stanno per
lanciarsi !
E il nostro popolo italiano, ve» hio di
millenaria civiltà, passa ed incassa., tace
o quasi, si commuove, ma non si muove,
finge di non sentire e non s’impegna. O popolo cristiano, su questo lembo di terra che
pur nella dispersione esisti e ti celi nella
dimenticanza voluta delle domande, he
Dio ti pone oggi dinanzi con questi fatti di
cronaca giudiziaria, o cerchi pace in una interio'ità non vista dagli uomini, quando ti
sveglierai dal sonno? Quando uscirai per
dire quello che non puoi non sentire, se
pure alita in te un ricordo di verità evangeBca, cioè che non valgono nulla le grandi
processioni e gli anni santi, se non accetti
di vivere della santità di Cristo, che ebbe
pietà delle folle, che erano come pecore
senza pastore, e non tacque davanti ai compromessi dei Farisei?
(Gioventù Evangelica).
L’Ospedale Evaegelico di Torìeo
e le Mutue
Tutti gli ammalati, valdesi e non valdesi,
residenti a Torino o fuori Torino, che usu-.
fruiscono di uno degli Enti Mutualistici qui
elencati, possono, se ne fanno tempestiva
domanda, essere ricoverati nell’Ospedale E“vangelico di Torino, per conto delle Mutue
stesse.
« I.N.A.M. » - Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro le Malattie.
« E.N.P.A.S. » - Ente Nazionale di Previdenza ed Assistenza per i dipendenti
Statali.
« M.A.L.F. » - Mutua Aziendale Lavoratori
Fiat.
Mutua Aziendale Lavoratori Stipel.
. Cassa Mutua Malattia Dipendenti Aziende Private del Gas.
Assistenza Malattie Dirigenti Fiat.
Società di Mutuo Soccorso Macellai.
Le iamiglie Bounous porgono i loro .sentiti ringraziamenti a tutti coloro che di
persona o con scritti hanno preso parte al
loro dolore in occasione della dipartenza
del loro caro
Enrico Bounous
Un grazie particolare rivolgono al signor
Pastore U. Beri per l’assistenza spirituale,
al dottor. De-Clementi che lo curò come
un amico, alla C. I. operai e impiegati della RIV, ull’A.N.P.I, e all’Associazione famiglie Caduti.
S. Germano Chisone, 12 gennaio 1953.
/ figli, la sorella e congiunti della cara
Ester Rivoire ved. Rovara
porgono un vivo ringraziamento a quanti
le furono di conforto durante la sua dolorosa degenza al Rifugio Re Carlo Alberto,
la curarono dimostrando affetto e simpatia
e alle numerose persone che nella mesta
circostanza della sua dipartila esternarono
con la loro presenza ai funerali o con fiori
o scritti la loro solidarietà cristiana.
Vogliono ringraziare in particolar modo
Suor Susanna Coìsson, la sig.na Peirai, le
sue care compagne di camera, il Doti. Gardiol, i pastori Jahier e Bertinatti.
« Quanto a me, per la mia giu.-itizia,
contemplerò la tua faccia, mi sazierò,
al mio risveglio, della Tua sembianza » (Salmo 17 v. 15).
Luserna S. Giovanni, 9-1-1953.
AVVISI ECONOMICI
L’ISTITUTO ARTIGIANELLI VAL!)ESI
cerca cuoca di mezza età. Rivolgersi al
direttore via Berthollet 34 Torino^
I ABBONAMENTI A « L’ECO Di I LE
il VALLI VALDESI»: Annuo L. 600 ~
il Semestrale L. 400 — Estero L. i.OOO —
Abbonamento cumulativo con « I.a 1 ,uce » L. 1.000 — Estero L. 1.600. Caiiilijo
indirizzi L. 30.
Amministrazione: Libreria Editrice ||
Claudiana - Torre Pellice Tori:«) - ;
C. C. P. Claudiana 2-17557 dell 'jfficio dei Conti di Torino.
Direzione e Redazione: Past. Frmanno
Rostan - Via dei Mille 1 - Pìnerolo Telef. 2009.
Pubblicazione autorizzata Jal Iriliunale di Pinerolo, con decreto del 27XI-1950.
Tipografia Subalpina S. o. A.
Torre Pellice (Torino)
ORECCHI
NASO ■ GOLA
Doti. DANIELE ROCHAT
rzee re in Torre Pellice viale
Fuhrman 1 (presso Dr. Gardiolì
il VENERDÌ'
dalle ore IO alle Ì2.
a Torino ncere gli altrigiorni,
dalle ore 14,30 alle 16 in via
Berthollet, 36 ( OspedaleEran/
gelivo ).
UQidmino
Concess. RADIO MINERVA
PEROSA ARGENTINA
Via Roma, 8
S. GERMANO CHISONE
Via Prà grò, 6
Apparecchi radio delle migliori marche
Pagamento rateale - Cambi - Riparazioni
Prezzi convenienti !