1
ANNO LXXVl
Torr«í Pellice, 5
r
t'
r
lugJir. ^ ■
'it*fT|Wii-»i
mm
~ -*»rr
N. 27
â
o
M
Nulla sta più forte della vostra fedel
(Gianavelio)
abbonamento
SETTIMANALE DELLA
____'
Italia : Annuale
Estero : »
L.
))
150
300,
Semestrale L. 100,
» ■ » 175,
Ogni cambianaento d’indirizzo costa Lire Cinque — La copia Lire 4,
CHIESA VALDESE
Rtsruardatc alla roccia onde foste tagliati
Isaia LI: 1.
REDAZIONE: Via Sibaud, 7 - Bobbio Peljice
'•X ■
AMMINISTRAZIONE: Via Carlo Alberto, 1 trts - Torre Pellice
I
Aux mères chrétiennes
J)ouceur ef fermeté
l'V ■.
Toute éducation doit commencer au sein
de la famille. L’autorité d^ parents est la
première que l’enfant doit connaître et à laquelle il est de haute importance qu’il accepte de se soumettre de bon gré.
Dès lors, la question se pose : Comment
obtenir de nos enfants l’obéissance? Comment l’obtenir en toute conflance, par un acquiescement de leur volonté? Il est parfois
bon de se donner une règle de conduite, d’adopter une formule d’éducation :
(I Douceur et fermeté » n’est pas une devise toute neuve : elle n’en reste pas moins
la meilleure. Beaucoup de mères, déjà, désireuses d’accomplir fidèlement leur tâche, ,
l’ont adoptée avec succès.
« Douceur et fermeté » : deux qualités
qui doivent marcher de pair. Malheureusement, en ces temps où tout prend une allure propre à donner le vertige, la douceur
ne se possède pas toujours facilement.
Il existe même des mères, qui ne se sont
jamais souciées d’être douces envers leurs
enfants. Ces mères ne connaissent, en fait
de douceurs, qu’une tendresse mal entendue
qui se manifeste surtout envers le bébé et
qui disparaît, quelquefois, à mesure que
l’enfant grandit. Ce sont ces femmes pour
qui (( les gosses » sont un fardeau, une chaîne qui les retient au foyer tandis qu’elles
voudraient encore jouir de leur liberté. Pauvres petits auxquels elles reprochent, tout
au fond, de leur cœur, les sacrifices qu’elles
sont obligées de faire. Comment s’étonner
- si COJ cTiftWTts, Iftwaés-àreux-Tnêmes-dfeg leur
bas âge, s’engagent plus tard dans des sentiers périlleux ou même fatals?
Toutefois, même lorsque nous voudrions
être les meilleures mères de ce monde, il
nous est parfois bien difficile de garder la
douceur vis-à-vis de nos enfants. Souvent,
c’est l’impatience qui nous gagne et nous ne
savons nous défendre d’une certaine dureté car, il faut bien le reconnaître, certains
enfants semblent porter en eux-mêmes les
germes les plus malfaisants.
Ou bien, est-ce la tâche de chaque jour,
souvent accablante, toujours absorbante, qui
nous pousse à l'énervement. Tandis que
maman se presse (la besogne est si grande
et le temps est S' court!) l’enfant, voulant
peut-être lui aider, a commis quelque mala- '
dresse qui accroît encore la tâche de la journée, Alors elle ne se retient plus: la colère éclate, l’enfant est rudoyé, renvoyé sans
qu’on lui permette un mot d’explication.
Son petit cœur se serre ; ce souvenir ne
s'effacera pas facilement et, si la scène se
répète, il risquera fort de devenir un pauvre petit être blessé qui, au lieu de s’épancher librement, se renferme peu à peu en
lui-même. Dès lors, il sera très difficile à
la mère de pénétrer dans ce sanctuaire dont
le seuil lui devient de plus en plus inaccessible.
Savoir maîtriser sa colère, son impatience afin que l’enfant grandisse dans une atmosphère toujours égale : voilà un des secrets de bonne réussite. Cela nous évitera
peut-être aussi d’amers regrets. Est-il besoin de rappeler ici les vers bien connus et
d’une poignante tristesse :
H Ote-toi du chemin^ va jouer», dit la mère;
La fUictte obéit avec un gros soupir...
Hélas I des petits pieds jadis infatigables,
La maison désormais n'entendra plus le bruit.
Ah ! pour nos chers petits, soyons pleins de ten
[dresse
Près de nous, sur nos cœurs, sachons les retenirl
Peut-être hélas bientôt leurs baisers, leurs ca
[resses
Ne seront plus qu'un souvenir I
N’oublions pas non plus, chaque fois que
l’occasion se présente, de louer pour nos petits le rôle de la maman « ramasse misère »,
selon l’expression d’un garçonnet de six ans.
Même s’il nous semble parfois que nos enfants n’éprouvent aucun besoin de tendresse. le moment arrive toujours où leur cœur
attristé recherche un refuge auprès de notre amour. Ne leur donnons pas alors l’im
pression que maman n’a pas le temps de
s’occuper de leurs petits soucis. 'Plus tard,
dans la vie tantôt agitée, tantôt décevante,
c’est encore de ces instants-là qu’ils garderont le meilleur des souvenirs.
Mais douceur ne veiit pas dire faiblesse :.
il est absolument nécessaire que cette première qualité s’accompagne de la fermeté.
Quelqu’un a dit : « Le grand art, pour la
mère, est de se faire aimer par la douceur
et de se faire respecter par la fermeté. Si
elle y arrive, elle peut être certaine d’obtenir des résultats durables ». Quand elle le
veut, la mère a une façon toute spéciale de
dire les choses, de toucher le cœur de son
enfant, de l’amener à l’obéissance. Grâce
à sa fermeté, l’enfant prend l’habitude de
la docilité, et il la prend d’autant plus facilement qu’il sait qu’il se heurte à une volonté ferme, se manifestant d’une façon douce
et persuasive.
Tandis qu’autrefois l’autorité des parents
s’exerçait d’une façon presque despotique,
nous assistons maintenant à un relâchement
tout aussi déplorable. Le respect de la personnalité de l’enfant, chose excellente en
sol, a amené certaines mères à croire que
pour qu’un enfant se soumette de bon gré
aux lois de robéissance, il lui faut des ex
plicatioins bien claires chaque fois qu’il doit
obéir. Une mère disait un jour à une amie :
«Vois-tu, lorsque j’ai bien expliqué à Jacques {bambin de 4 ans) pourquoi il doit faire la chose que je lui commande, il obéit
toujours». Cette méthode est bonne, mais
elle nous mène parfois trop loin. Il faqt que
l’enfant comprenne qu’il existé ûhe ligne de
démarcation au delà de laquelle se trouve
la sagesse des parents, qu’il ne peut toujours comprendre, mais qu’il doit accepter.
Notre Père céleste explique-t-Il toujours à
ses enfants le pourquoi des choses? N’exige-t-il pas plutôt une obéissance confiante
et docile? Le Christ lui-même n’a-t-Il pas
dit à Pierre : « Ce que je fais, tu ne le comprends pas maintenant... »?
Lorsqu’un ordre a été donné, il est de notre devoir de le maintenir avec une fermeté
inébranlable, avec calme et sans beaucoup
de paroles. Gardons-nous de commander et
de défendre selon notre caprice, ou de céder avec faiblesse et par manque de caractère, car nous rendrions alors l’obéissance
excessivement difficile à nos enfants.
Certes, la tâche d’éducatrices demande de
la parte des mères un courage et une patience inaltérables. Et cela doit commencer
dès le début de la vie de l’enfant ! Mais prenons courage : nous ne luttons pas, nous
ne peinons pas en vain.. Lorsque notre tâche sera accomplie, il nous restera la joie
sublime d’avoir élevé des enfants heureux,
tout en les ayant sérieusement préparés pour
les luttes de la vie. Délia Bert.
Preceduta, per decisione della comunità
di Bergamo, la sera del 19 giugno, da un
culto presieduto dal pastore Ayassot, 'a Conferenza vera e propria si apre pure con un
culto del medesimo pastore nella sala di Via
Tasso alle ore 9 del giorno 20, Sono presenti diciotto membri, fra pastori e delegati
delle comunità, e un buon numero di membri delle Chiese di Bergamo, di Milano ed
altrove.
Il pastore Ayassot, che presiede la Conferenza, manda al Capo Distrétto, pastore
Ricca, l’espressione della simpatia dei convenuti per il grave incidente che ha colpito
la sua bambina, impedendogli di essere presente.
Il Vice-Presidente della Commissione Distrettuale, signor Roberto Steiner, dà lettura della ampia e profonda relaz,ione della
Commissione medesima. Non è possibile
darne qui un riassunto, ci limitiamo a spigolarne alcuni passi salienti.
Cessata la guerra delle armi, nella anormalità del quadro politico sociale, morale ed ideologico di questo dopoguerra, le comunità hanno ripreso le loro attività e, dice la
relazione, con espressione leggermente ottimistica per la sua ampiezza, tutte « hanno
capito che è vano predicare al mondo il ritorno alla legge nel senso sociale e borghese )) quando il fondamento trascendente della vita si è ritirato. Siamo in un’epoca particolarmente caotica caratterizzata essenzialmente dalla decadenza deH’etica borghese di
lontana ispirazione cristiana. Negli ultimi decenni la Chiesa era diventata in gran parte
il riflesso di un mondo oltrepassato non nella forma ma neH’intima sostanza, mentre
oggi la Chiesa non è più su posizioni difensive, non cerca più di farsi perdonare 11
suo messaggio,'non arrossisce più della sua
esistenza, ha capito che se le attività ecclesiastiche nelle loro varie forme sono buone
ed utili, l’essenziale è la predicazione della Parola di Grazia e la conoscenza del Figlio di Dio che orienti le coscienze di noi
stessi e del mondo nel quale viviamo.
La relazione mette in rilievo le attività
svolte ad Aosta per suscitare un interesse
spirituale in ambienti finora completamente
chiusi alla nostra predicazione evangelica,
mediante conferenze in quel liceo e nel-.
l’aula del parlamento valdostano.
Passa poi all’attività particolarmente intensa avutasi a Venezia per mezzo di culti
evangelici straordinariamente affollati nella
Chiesa Evangelica alemanna-luterana di
quella città e riferisce delle conferenze te
nute dal pastore Ayassot a vastissimi uditori composti in gran parte dalle maestranze
di diversi stabiJimenti industriali ed anche
in altri ambienti in città e nella diaspora veneta.
Accenna anclie all’attività avutasi a Como neU’ambiente professionale e scolastico
fuori della nostra Chiesa.
L’intera relazione è messa in discussione e provoca un interessante dibattito che
si mantiene sempre elevato e ricco per Rapporto di idee, senza rifuggire dall’esame
concreto e pratico dei problemi.
Una certa tendenza a dissociare i fatti
economici da quelli spirituali e a distaccare
la religione dalla vita, conduce la Conferenza a riconoscere la necessità per il cristiano di partecipare alle molteplici attività
della vita associata, compresa la politica,
ricordandosi sempre della relatività delle
soluzioni che in essa si propongono, perchè
tutte sottoposte alla legge del peccato, e sopratutto portando in essa la sua sete di giustizia e lo spirito profetico che ne fanno
« un pazzo » agli occhi del mondo.
Si conviene che in termini cristiani la parola propagànda — ormai diventata spregiativa — si debba sostituire con quella di
testimonianza e di quest’ultima si riconosce
la grande necessftà ed urgenza per illuminare l’opinione pubblica. Senza illudersi che
questa propaganda in senso largo possa dare risultati immediati e tangibili con diretti
avvicinamenti delle anime a Dio, dobbiamo
contribuire a creare un ambiente favorevole a quella nuova legislazione in materia di
libertà di coscienza e di culto che permetta alla Cbstituente di legiferare in conformità a giustizia sulla base dell’uguaglianza
dei cittadini davanti alla legge indipendentemente dalla loro confessione religiosa.
I particolari ohe il pastore Ayassot fornisce sulla sua attività in tale senso e sulla
proposta che intende trasmettere alla Tavola, portano alla approvazione molto calorosa
da parte dei convenuti del seguente ordine
del giorno :
« La Conferenza del II Distretto, udita la
proposta che il pastore Ayassot intende presentare alla Tavola Valdese, sulla utilizzazione di un gruppo di pastori ed eventualmente di laici, che compiano missioni di
evangelizzazione nelle varie Chiese, consente sulla necessità della cosa e sulla sua urgenza di applicazione nell’attuale momento,
ed, in particolare in vista della Costituente, ne raccomanda alla Tavola un accurato
studio ed una pronta attuazione ».
Oltre ai benefìci generali ..tjitti ravvisano in questo progetto l’utUità per la Chiese visitate a fine di conoscere il Corpo Pastorale, dare incremento alla vita della comunità e portare beneficio sia ai pastori locali sia a quelli incaricati di svolgere questa importante missione,
Passmido ai cuUT per radief se ne riconosce la grande utilità e sj auspica« una certa
uniformità di metodo sia pure senza dimenticare gii ostacoli che vi si oppongono ed
infine si segnala che ben 14 dei nostri cantici sono stati incisi su dischi e questi si
possono acquistare al prezzo di L. 250 ciascuno, rivolgendosi ai Pastori della Comunità -Valdese e di quella Metodista Wesleyana di Milano.
Si segnala la fraterna collaborazione con
le altre denominazioni evangeliche e siiprecisa che le Chiese evangeliche in^ Italia,
ad eccezione di pochi gruppi minori, hanno
costituito un consiglio federale in vista della formazione di una Federazione nella quale ciascun aderente conserva la propria fisionomia particolare.
La collaborazione coi Cappellani Alleati
risulta essere stata ovunque molto cordiale
e benefica ed in qualche luogo, superando
le difficoltà contingenti, si è svolte anche
con Cappellani tedeschi.
Sulla efficenza delle Conferenze distrettuali, si auspica che venga accresciuta mediante una tempestiva ed adeguata preparazione degli argomenti da trattare e delle jrelazioni da presentare, su direttive della Commissione Distrettuale.
A proposito di Fiume il Pastore locale
riferisce sugli sforzi che si. stanno facendo
perchè, anche in avvenire, quella comunità, pur ridotta di numero, abbia comunque
assicurata la predicazione deU’Evangelo. Egli
raccomanda a tutti di accogliere fraternamente coloro che da Fiume decidessero eventualmente di trasferirsi altrove.
11 Delegato della Chiesa di Milano ins’ste
sulla deficienza di locali adatti per le attività giovanili e sulla necessità di destinare a
Milano un secondo pastore.
Sulle finanze della Chiesa si riconosce che
esse rispecchiano le difficoltà delle finanze
private di quasi tutti ,i singoli membri di
Chiesa, e si insiste sulle conseguenze deplorevoli che questa situazione ha sull’onorario dei pastori e di riverbero spesso sulla
salute fisica dei pastori e delle loro famiglie.
La Conferenza si chiude con un saluto riconoscente ai pastori che lasciano il Distretto per predicare l’Evangelo in altre comunità : pastori Ayassot, Moreschini e Carlo Gay, mentre si dà un cordiale benvenuto
ai pastori Balma, Giulio Tron e Lorenzo Rivoira.
Le elezioni dànno per risultato la nomina
a Vice-Presidente della Commissione D'strettuale per l’anno 1946-47 del signor Roberto
Steiner, uscente, ed a Searetario del pastore
Vittorio Subilia. Anche i delegati della Conferenza per il Sinodo sono eletti, ma il loro
numero sarà definitivamente determinato
dalla Tavola non appena essa possiederà gli
elementi necessari.
A sede della prossima Conferenza è scelta la Chiesa di Como, a predicatore d’ufficio il pastore Balma.
Con un ringraziamento caloroso al pastore Moreschini ed al signor Steiner nonché
a tutta la comunità di Bergamo per la fraterna e cordiale accoglienza ai convenuti,
questa ottima e veramente viva Conferenza
ha termine, dopo una meditazione del pastore Lupo. E R.
È uscito, edito dalla
F.U.V. Gruppo Valli:
AlMll-VOUt LI CHRIST!
AINIZ.VOUS L'IQLISII
AlMU-VOUt LA JIUNISMI
«¡•ll'AHHiAiilar OlrarH*!
[lEGAHTE VOLUMEnO DI 51 PaOlUC SD Dirla DI lusso
Contiene: 5 discorsi c studi francesi; 2
articoli in italiano ; 8 grandi
fotografie fuori testo.
In vendita presso le Unioni Giovanili e
alla porta dei Templi, al presso di L. 40
2
VAli^iVALBESI
<r» J ig '.-'«-i.'feæ
[: Cainpó.;Ca<Ì#tti - ,5J
5 PRALY-ORGERESj»2-11 agosto "•'
' Direttrici del campo; Prof. Matilde;'Gay
e dott. Mar.ia“ Teresa Bessone. '
Conversazioni bibliche dei pastori Aime,
Giampiocoli, T. Vinay. ' - ""
Possono iscriversi mediante versamento di
una quota di L. 100 tutte le ragazze valdesi dai 12 ai .16 anni di età^ Quota giornaliera per vitjo e alloggio L. 150.
Prògratnma di gite, sport, canti, giuochi,
recite. ‘'
Iscriversi entro il 10 luglio 1946 presso
il Segretario generale della F.U.V. pastore
Tullio iVinay (flno-al 2 luglio: Firenze, via
Manzoni, 21 ; poi: Praly di Perrero (Torino),
presso Chiesa Valdese).
Campo Cadetti
_ PRALY-POMIERI, 2-11 agosto
Direttori del campo : 'dott. Enrico e sig.ra
Nella Colsson. :
Conversazioni bibliche dèi pastori Aime,
Giampiocoli, T. Vinay. ..
Popone iscriversi mediante versamento di
una quota di L. 100 tutti i ragazzi valdesi
dai 12 ai 16 armi di età. Quota giomalieira
per vitto e alloggio L. 150.
Programma di gite, sport, canti, giuochi,
recite.
Iscriversi entro il 10 luglio 1946 presso
il Segretàrio generale della F.U.V., pastore
Tullio Vinay (fino al 2 luglio: Firenze, via
Manzoni, 21; poi: iPraly di Ferrerò (Torino, presso Chiesa Valdese). ,
Campo Giovanile
PRALY, 21-30 agosto 1946
li Campo di Praly offre alla Gioventù valdese dieci giorni di distensione spirituale
nella meditazione e nella comunione fraterna.
Durante le soste delle gite, che si prospettano numerose e belle, o sotto i larici presso le tende, svolgeremo un programma di
studi che prenderanno lo spunto dal (c Sermone sul monte » del nostro Salvatore. Eccolo ;
Mercoledì 21 agosto. 'Meditazitme del mattino: Matt. 5: 1-12 - Le Beatitudini (Giovanni Miegge). Stwlio del pomeriggio ; Il
credente e le competizioni politiche (Ettore Serafino).
Giovedì 22 agosto. Meditazitme del mattino :
Matt. 5: 13-16 - 71 sale della terra e la luce del mondo (Arn. Gente). Studio del pomeriggio : La testimonianza del credente
(Luciano Matteucci). ‘
Venerdì 23 agosto. Meditazione del mattino: Matt, 5: 17-20 . Cristo e la Legge
(Edoardo Aime). Studio del pomeriggio :
Antico e Nuovo Testamento (Neri Giampiocoli).
Sabato 24 agosto. Meditazione del mattino;
Matt. 5: 21-42 - Cristo e la Legge (M.
Luisa Villani). Studio del pomeriggio:
Evangelo e morale (E. Aime).
Domenica 25 agosto; Meditazione del mattino : Matt. 5: 43-48 - Cristo e la Legge
(Cost. Messina). Studio det pomeriggio :
La grazia del Decalogo (Carlo Gay).
Lunedi 26 agosto. Meditazione del mattino; Matt. 6: 1-18 - Pietà intima (Mario
Niccolai). Studio del pomeriggio : Preparazione alla vita (Roberto Comba).
Martedì 27 agosto. Meditazione del mattino : Matt. 6: 19-34 - Il mondo sotto la
luce della risurrezione (Carlo Gay). Studio del pomeriggio: La Provvidenza di
Bio e la lotta per il pane quotidiano (Paolo Bosio).
Mercoledì 28 agosto. Meditazione del mattino : Matt. 7: 1-6 - Critica malevola e
Grazia (Teodoro Balma). Studio del pomeriggio : Perchè non abbiamo più comunità come alta Pentecoste? (Teofilo Beri).
Giovedì 29 agosto. Meditazione del mattino :
MatL 8: 7-14 - La preghiera (Rob. Jahier). Studio del pomeriggio : Riunione di
preghiera e canti (Rob. Jahier).
Venerdì 30 agosto. Meditazione del mattino : Matt. 7 : 15-29 - Udire e mettere in
pratica (X, Vinay). Studio del pomeriggio :
La dottrina della giustificazione per fede e
i.suoi riflessi nella società (G. Peyronel).
Direttore di gite e giuochi: pastore Arnaldo Geme.
Direttore di canti : pastore Ermanno Rostan.
Al campeggio possono intervenire tutti gli
Unionisti e le Unioniste delle Chiese Vaidesi, iscrivendosi - con quota di L. 100 entro il 10 luglio 1946 presso il Segretario
Generale pastore Tullio Vinay (fino al 2 luglio in Firenze: Via Manzoni, 21 ; dopo la’e
data presso Chi^a Valdese, Praly di Ferrerò (Torino)). Quota giornaliera di vitto e
alloggio Lire 200.
Congresso
POMARETTO( 31 agosto-1“ settembre
31 Agosto
Ore 15.30: Culto d’apertura - Elezione del
Se^ib del Congresso < Lettttri della Relazione quadriennale del C.N. ; pastore
Tullio Vinay - Discu&one della Relazione.
Ore 21 : Trattenimento. '":■■■
1° Settembre /
Ore 8.30 ; Breve meditazione - Studio : Preparazione dei'dirigenti (pastore Ermanno
Rostan) - Discussbne.
Ore 14.30: Studio; Organizzazione della
F.U.V, e suo inserimento nei regolamenti della Chiesa (pastore Alberto Ribet) Discussione.
Ore 16.30 ; Elezione del nuovo C.N.
' Varie.
Sono' membri del Congresso, oltre a quelli ex-officio (membri della Tavola Valdese,
C.N. e F.U.V.), il pastore e un delegato
per ogni Unione. Per le Unioni di più di 50
iscritti, un altro delegato per ogni cinquantina successiva o frazione d’es.sa.
Possono partecipare al Congresso tutti i
membri della Chiesa Valdese.
Inviare i regolari ((mandati» dei delegati
a! Segretario Generale della F.U.V., pastore Tullio Vinay.
f • Comitato JKazIonalo
Min nnniLe iiu hueii (mìmigu)
DOMENICA 14 LUGLIO
Programma :
Ore 10.30; Culto (pastore Tullio Vinay).
Ore 12 : Pranzo al sacco.
Ore 14.30 r Studio : La Chiesa nel mondo di
oggi (pastore E. Aime). Se,guirà la discussione a gruppi.
Ore 16 : Giochi vari. Canti.
Ore 18 : Ritorno.
in caso di cattivo tempo o di tempo incerto il Convegno avrà luogo con lo stesso
programma al Serre d’Angrogna.
Tutta la gioventù valdese è cordialmente
invitata. Portare il Nuovo Testamento, l’Innario, il foglio da M Pleines Voix ».
Gorrispon denza
Egregio Signor Direttore,
Come organizzatore della recita del 17 febbraio svoltasi a Torre Pellice e messo all’indice
dal prof. S. Tron, nel suo ultimo articolo apparso
sull’Eco, sento la necessità di precisare alcuni
punti anche a nome dei numerosi giovani che
hanno collaborato con tanta buona volontà alla
riuscita della serata :
1) Non si è recitato un dramma perchè la
maggior parte delle persone interpellate in proposito non lo gradiva. Dopo tanti anni di drammatiche vicende realmente vissute, dopo tanti lutti
e capestri portare in scena un dramma e far piangere la gente che voleva celebrare in letizia la ricorrenza della conquistata libertà (c semi-libertà) non era consigliabile.
2) La parte religiosa è stata ampiamente
svolta nella mattinata ; alla sera stessa prima della commedia si è rappresentato un quadro di vita
valdese a sfondo profondamente morale.
, 3) I giovani tornati dalla guerra, dalia lotta
partigiana, dai campi di concentramento dopo aver tanto sofferto non gradivano celebrare il 17
con un dramma ; la rappresentazione di una
commedia era stata proposta ed accettata alla unanimità dalla A, C. D. G. di Torre, promotrice
della serata
Da quanto esposto si può facilmente constatare
che tutto si è svolto secondo il parere della maggioranza, senza lontanamente supporre che tale
serata potesse concorrere, con il Casinò, a profanare la Ginevra italiana ! fi
Il successo di quattro ¡(piene» alla Aula Magna
può assicurare chiunque che la popolazione di
Torre Pellice ha accolto molto favorevolmente il
lavoro, che ha procurato loro un’ora di sana allegria dopo tante ore tristi e nere.
La'ringrazio per l’ospitalità e La saluto molto
cordialmente' Loris Bein.
Con la pubblicazione di questo chiarimento non
intendiamo riaprire la polemica suììa drammatica
valdese, ma semplicemente dar modo a un gruppo di giovani di fare alcune precisazioni, Red.
Pro Valli
L’UFFICIO PRO Valli, aperto ogni lunedi
mattina dalle ore 10-12 presso la Casa Valdese,
ha ora il sussidio di un apparecchio telefonico al
quale ci si può rivolgere quando che sia chiedendo a Rorà (90) il N. 1.
BELLELAY. Oltre alle allieve infermiere e per
aiutare le stesse sono ricercate una guardarobiera ed una cucitrice, cameriere, ecc.
N.B. E. Costantino, R. Rostan, L. Salvageot,
G. Giaitne, G. Ture, A. Costantino, N. Pons,
L. Micol, A. Ribotta, E, Budai, sono convocate,
possibilmente, per lunedì 8 corrente alle ore 10,
alla Casa Valdese a Torre Pellice.
Idem per Bounous Olga, Peyronel Angiolina e
Peyronel Elda.
ONACi VALDESE
inni
-Sono stati celebrati nel nostro Tempio i matrii^èlpni di Bartolomeo Bounous, di Favarot, con Ro
SMda Romano, della Rocca, il 22 giungno ; e di
ina Pipato, di Noventa Vicentina, con Ines Boudi Lusema, il 29 giugno. Il Signore bene‘'¿ica questi sposi e li guidi con la Sua grazia.
Durante i mesi di luglio, agosto e settem-flSe, sarà celebrato il culto nel Tempio del CiaySas alle ore 4 p.m. ogni domenica.
jDiàmo un cordiale ((bentornato» all’anziana^ gelista emerito signor Pietro VarveUi, rientrato ultimamente ih seno alla sua famiglia da
Casablanca (Aàarocoo francese).
Anche un gruppo della Corale di Felonica
'spo, giunto in camion, ha partecipato attivamente
ben il canto di un coro di circostanza al Culto di
'■Pentecoste, durante il quale, davanti ad una nu' a»rosa assemblea, ha avuto tuogo la conierniazione di quattro catecumene.
¡mk
ji4 Insediamento del Pastore. Il signor Ermanno
'■'Rostan, eletto Conduttore della nostra Comuni,;tà fin dal 21 ottobre 1946, fu insediato nel suo
.ufficio domenica 30 giugno.
Il pastore insediante, sig. E. Geymet, delegato dalla Commissione Distrettuale, dopo la li¿turgia deH’insediamento, rivolse alla ; numerosa
^jsssemblea un ispirato e vibrante messaggio nel
’.quale tracciò quali sono i doveri delle Comunità
^.verso i .loro Conduttori e quali i doveri di que%,8ti ultimi verso le loro Comunità.
^.11 pastore E. Rostan tolse a testo del suo presfsante messaggio le parole: «Siate riconciliati con
j Dio » (2 Cor. 5 ; 20).
Rinnoviamo alla Signora e al Signor Rostan ¡1
cordiale benvenuto della nostra Congregazione, e
. al Signor Geymet il nostro ringraziamento pel suo
apprezzato messaggio.
»tta
Il Pastore e la sua Signora, non potendolo ancora fare personalmente, ringraziano i membri
di Chiesa e tutti coloro che, nel corso della lunga malattia, hanno manifestato loro tanta affettuosa simpatia cosi spesso accompagnata da commovente generosità ; e domandano al Signore di
volgere la loro prova ad una maggiore efficacia
del loro ministerio in se’no alla Comunità.
— SCUOLA LATINA. 11 giorno 18 giugno ebbero luogo gli scrutini alla Scuola Latina di Pomarette.
' Risultarono promossi dalla l.a alla 2.a i seguenti alunni : Artero Osvaldo, Baret Luigi, Ber-taimio Alberto, Bertalot Graziella, Chiurato Liliana, Griot Eihilia, Jahier Eida, Laetsch Marta,
Mathieu Laura, Ribet Alma, Rostàh Bruno, Tron
Giovanni, Tron Nella, Viglislmo Jole.
Dalla 2.a alla 3.a : Bertalmio Anna, jàh'.er Maria Rosa, Laetsch Simona, Mathieu Lucilla, Meynier Vera-, Peyronel Marina, Tron Ileana.
<( Perchè siamo stati in galera ». Tale il titolo
di una conferenza tenuta domenica 23 giugno,
nella scuola del Roc, dai due reduci di prigionia :
Vittorio Paschetto e Aldo Forneron, i quali per
aver etwaggiosamente affermato il loro ultrapacifismo davanti al Tribunale Speciale, furono condannati : il primo a 9 anni di reclusione, il secondo a parecchi anni di confino.
Pur non condividendo totalmente il loro punto
di vista non possiamo far a meno di ammirare il
loro coraggio e la loro fede, per aver affermato
come S. Pietro davanti al Sinedrio : « conviene
ubbidire a Dio anziché agli uomini ».
Molti li giudicheranno imprudenti, per essersi
esposti inutilmente al martirio ; il loro caso ha
molta analogia con quello di Jacques Martin, l’attuale redattore del Christianisme Social, ed allora candidato di teologia, il quale preferì scontare un anno di prigione anziché prestare servizio
militare per due o tre settimane, cioè impugnare
le armi.
Dal gran pubblico questi martiri volontari sono
considerati utopisti. Non lo crediamo, tosto o tardi si modiflcherà la mentalità dei popoli latini,
e verrà presa in considerazione «l’obbiezione di
coscienza » come negli Stati anglosassoni. Se questi casi sporadici diventassero legione, 1e guerre
diverrebbero impossibili, e si cercherebbero altri
mezzi per appianare le divergenze fra gli Stati.
G. Vicino.
¥oi
l»ellis
In questi ultimi giorni due famiglie della Comunità sono state visitate dal lutto : è deceduto
poco più che cinquantenne il signor Orassi, dop()
lunga ed inesorabile malattia ; è morto all’età di
57 anni il signor Luigi Chauvie, della Luterà. Invochiamo sui focolari provati le celesti consolazioni.
— Le Scuole domenicali si sono chiuse dopo
un anno di lavoro fecondo e benedetto grazie allo
spirito di consacrazione delle direttrici e delle
loro collaboratrici. In questa occasione cordiali
parole di ringraziamento vennero rivolte al Pastore per la sua opera in favore dell’istruzione
religiosa dei bimbi, e da un alunno della scuo'a
« dei grandi » con gentili espressioni di gratitudine gli venne offerto un ricordo che giornalmente
gli farà pensare alla numerosa e cara scuola domenicale di Torre.
— Ebbe luogo domenica soorsa la festa di chiusura dell’Asilo Infantile. Il programma ricco e
svariato fu svolto egregiamente dai bimbi davanti al numeroso pubblico dei genitori e degli amici e sostenitori deH’Asilo. il quale non chiuderà
le sue porte durante i mesi ^tivi e potrà far beneficare a più di una quarantina di bambini de,gli aiuti concessi all’infanzia dall’Unrra e dal Dono
svizzero. A questo proposito ringraziamo le gentili Signore che con le loro offerte hanno reso
possibile l’acquisto degli indispensabili utensili da
cucina.
, — li culto delle 10.30 domenica prossima, nel
Tempio di Villa, sarà presieduto dal prof. Giovanni Miegge, e quello delle 14.30 ai Coppieri,
dal Signor Enrico Margiunti.
— Si ricorda la riunione di preghiera sabato
prossimo, 6 corrente, alle ore 15, in una sala
del presbiterio.
soeim' FEDAGOfilCA. VALDESE
. I Maestri delle Valli che non abbiano ancora inviito la loro quota di adesione alla
SoQÌ^tà, sono pregati di farlo sollecitamente presso la Presidente provvisoria prof. Amina- Bosio, di Torre Pellice.
I Maestri Evangelici '^partenenti alle nostre Chiese di Evangelizzazione o comunque residenti fuori dalle Valli, sono invitati ad aderire alla Società Pedagogica iscrivendosi presso il maestro C^lo Alberto
Theiler - Via Alberto, 9 - Pinerolo (Torino).
Abbiamo potato offrire degli abbonamenti
a giornali-didattici svizzeri, ad un certo numero di maestri. ‘ Coloro che per avventura
li desiderassero e non li avessero richiesti,
possono notificarlo d’urgenza alla Presidenza della Società pel caso, non certo però,
in cui restasse ^oora qualche abbonamento scoperto. -, '
L I R I
Giovanni Rostagno : Le mie memorie. Casa
Editrice Claudiana - Torre Pellice.
Il prof. Giovanni Rostagno è stato una personalità eminente nella nostra Chiesa ; come pastore, come predicatore, come docente nella nostra Facoltà di Teologia. Il pubblico delle nostre
Chiese lo conosceva, ed apprezzava specialmente
come predicatore che sapeva afferrare il suo uditorio recandogli sempre un messaggio profondamente biblico. Le comunità di cui è stato pastore e le generazioni di studenti in teologia die si
sono formati alla sua scuola, hanno conosciuto
anche tutta la ricchezza e la sensibilità della sua
anima pastorale.
La pe’rsonalltà del prof. Rostagno rivive nelle
sue memorie e rivive in esse tutta un'epoca della storia della nostra Chiesa con i suoi pastori e
professori, rivive una pagina della nostra evangelizzazione'con tutti i suoi problemi, le sue difficoltà, le sue conquiste, rivive l’azione della
Chiesa nel periodo angoscioso della prima guerra mondiale.
La lettura di questo bel libro di 500 pagine è
sempre interessante ed edificante.
La figura del venerato professare, come l’abbiamo conosciuto ed amato, vi appare nitida. La
sua storia interiore ed esteriore vi è delineata in
modo preciso. Il prof. Rostagno ha reso grandi
servizi alla Chiesa ; l’ultimo, in ordine di tempo, è stato la redazione delle sue memorie. Ed
anche per questa sua fatica estrema gli siamo riconoscenti, e gli saranno grati quanti leggeranno
le pagine del prezioso volume. P. C.
Lino Tipo Arti Grafiche - Torre Pellice
Alberto Ricca: Direttore
Autorizzazione N. P 356 dell’A.P.B.
Lino Tipo Arti Grafiche - Torre Pellice
La famiglia del rimpianto
Matteo Qeciino
esprime la sua sentita riconoscenza al signor pastore U. Beri, ai parenti ed amici, ai vicini di
casa ed a tutti coloro che sono stati larghi di
aiuto ed hanno manifestato la realtà della loro
simpatia nella luttuosa circostanza.
Prarostino, 22 giugno 1946.
GRANDI MAGAZZINI
ALLA CITTA DI TORI/NO
NOVENA E C.
TESSUTI DI GRAN CLASSE
PER UOMO E SIGNORA
ia Trento, 21
Via C. Lequio, 30
Via Trento, 21
Il nostro assortimento vastissimo e di
prim'ordine non inferiore ai grandi magazzini di Torino — Il nostro trattamento cordiale e serio — La nostra lunga
esperienza commerciale — I nostri prezzi realmente fissi per tutti che fanno risparmiare tempo e denaro — Sono i fattori del crescente successo del nuovo negozio di Pinerolo.
Visitateci nel vostro interesse
,'ir?